IL RITORNO DI HARRY CODING
Oggi assistiamo ad un ritorno prepotente della programmazione informatica nei vari livelli scolari. Le pratiche di coding in aula sono oggetto di certificazione, il MIUR promuove l’introduzione sperimentale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica, vengono organizzati laboratori e club di programmazione gratuiti ed aperti a tutti, legioni di studenti partecipano a iniziative di divulgazione tipo “l’ora del codice”… Tutto questo è molto positivo, ma emergono anche alcuni nodi potenzialmente problematici, su cui è opportuno riflettere: quali competenze, quale consapevolezza metodologica è richiesta oggi ad un insegnante che voglia sfruttare appieno le potenzialità dell’informatica a sostegno dei processi di apprendimento? In che misura, e su quali piani, è possibile integrare le pratiche di coding nei percorsi disciplinari ai vari livelli scolastici? Esistono linee guida e buone pratiche che distillino l’esperienza di chi ha già affrontato percorsi di questo tipo?
GLI ISCRITTI AL TAVOLO:
BAZZURRO CARLA
COSTA ALESSANDRA
DEL SERE LAURA
GAIEZZA MARTINA
GIANNINI LINDA
LURASCHI MARIA DONATA
NAPPI IMMACOLATA
Tecnologie e ambiente di apprendimento documentazione e prospettive.
Il coding.
Informatica o coding?
Logica e coding.
Trasversalità della Logica.
Partecipanti di vari ordini di scuola:
– 4 Scuola dell’infanzia;
– 1 Scuola Primaria;
– 1 Scuola Secondaria di Primo Grado
L’Informatica è uno strumento di pensiero:proposizione condivisa dal gruppo.
Il pensiero logico non basta…..è importante anche il pensiero analogico e creativo…
In ambito umanistico, ci sono stati degli tentativi di applicazione del pensiero logico.
Logica Vs creatività.
Sono termini antitetiche?
Problem solving e creatività.
Presentazione di Scratch….
….come sintesi di pensiero logico e pensiero creativo.
Altri programmi che sviluppano il pensiero logico:
– App inventor;
– Pocket code.
Necessità di assistere il docente nell’uso delle tecnologie digitali.
Importanza dell’affidare ai ragazzi il compito di comprendere quello che leggono.
Il coding può cambiare l’evoluzione delle metodiche didattiche?
Imparare a programmare o programmare per imparare?
Metàriflessioni del gruppo:
“L’Informatica è una disciplina trasversale e favorisce il pensiero interdisciplinare.
Sembra che logica e creatività siano forme di pensiero(Logica Vs creatività).
Papera e Res nico, attraverso i loro programmi (Logo, Scratch, etc.) Ci vogliono insegnare a pensare Aldi là del paradigma logica Vs creatività.
Insegnare a pensare non è insegnare ad imparare?
L’Informatica potrebbe essere un potente strumento di unificazione dei saperi?
Laura.delsere@Gmail. Com
alessandracosta3@tin. It
donata.luraschi@gmail. com
laryssa@alice. It
carlage@ libero.it
calip@ panservice. it
Altre metariflessioni:
– Imparare ad imparare.
– Scendere dalla cattedra per entrare nel mondo degli studenti e guidarli ad un nuovo metodo di apprendimento.