LABORATORI ONLINE
Il valore didattico attribuibile alle attività laboratoriali è noto da tempo. Con Internet, ai “laboratori hands-on” (attività svolte “in presenza” mediante sistemi sperimentali direttamente a disposizione dei discenti e dei docenti), si sono aggiunti i “laboratori virtuali” (attività online, svolte mediante simulatori software) e i “laboratori remoti” (attività svolte online mediante sistemi sperimentali reali, controllabili a distanza). I laboratori oggi disponibili online alle scuole per la sperimentazione supportano prevalentemente i curricula di chimica e fisica per le scuole secondarie di secondo grado di orientamento scientifico in riferimento ai nuovi programmi ministeriali e gli insegnamenti di area matematico-scientifica per la scuola primaria e secondaria di primo grado. Il tavolo di lavoro proposto riguarda l’analisi delle possibilità applicative concrete e delle risorse attualmente disponibili in rete o in corso di sperimentazione sull’impiego dei laboratori online nella didattica delle discipline tecnico scientifiche con specifico riferimento al telescopio ed al microscopio elettronico online disponibili presso l’Università del Salento.
GLI ISCRITTI AL TAVOLO:
BAGIACCHI FABRIZIO
CHIOLA FRANCESCO
LA TORRE SILVANA
MAGRINI CATERINA
PIPPO PAOLA
PULEO RENATA
RANIERI EMILIA
https://phet.colorado.edu. (laboratorio virtuale multilingue)
https://unilabs.dia.uned.es (laboratrio remoto rete universitaria spagnola)