I TEMI PROPOSTI
|
|
Vincenza Benigno: Le tecnologie per la cooperazione professionale
|
|
Mario Bochicchio: Laboratori online | |
Francesco Bollorino: internet e psicopatologia del xxi secolo | |
Augusto Chioccariello: Competenza digitale e pensiero computazionale | |
Alessandro Efrem Colombi: Tecnologie didattiche, pensiero computazionale e competenze digitali: | |
Giorgio De Michelis: I moocs e non solo | |
Lucia Ferlino: Tecnologie e inclusione scolastica | |
Mario Fierli: La rete delle informazioni come ambiente | |
Carlo Infante: L’apprendimento dappertutto. il performingmedia storytelling per la cittadinanza educativa – tavolo mobile – | |
Stefania Manca: Digital literacy e media education negli ambienti del web 2.0: quali competenze? | |
Roberto Maragliano: Ambienti e infrastrutture | |
Vittorio Midoro: Quale docente per la scuola della societa’ digitale? | |
Giorgio Olimpo: Pensiero computazionale: una accezione da esplorare | |
Elana Mosa : Gli spazi dell’apprendimento nella scuola d’avanguardia | |
Fiorella Operto: Per un uso consapevole delle tecnologie ict e dei nuovi media | |
Donatella Persico: Nuovi metodi per lo sviluppo professionale degli insegnanti | |
Simona Ferrari, Pier Cesare Rivoltella: Design didattico: modelli, progettazione, professionalia’ dell’insegnante | |
Mario Rotta: Glocs: un approccio sperimentale alla didattica situata e al pensiero critico | |
Luigi Sarti: Il ritorno di harry coding | |
Angela Maria Sugliano: Le competenze di uso pedagogico delle tecnologie digitali: docenti e studenti | |
Boris Susanj e Mauro Tavella: Videogiochi, gameification, ludico-ludiforme… | |
Guglielmo Trentin: Spazi ibridi di insegnamento-apprendimento: ha ancora senso distinguere fra didattica in presenza e in rete? | |
Gianni Vercelli e Giuliano Vivanet: Realta’ aumentata (ar), internet delle cose (iot), semantic web (sw): scenari per la classe 2020? |