Tag: soave kids
Autunno al SAN CARLO
Siamo in pieno autunno ormai… sembrava non arrivasse piu’!
L’autunno
Quante foglie colorate
nel giardino le ho trovate
Sono gialle, rosse e arancioni,
molto belle di tutti i colori!
Gli uccellini si richiamano
sopra gli alberi svolazzano,
poi insieme partiranno
e il caldo ancora troveranno.
Autunno di tutti i colori
che con magia riscalda i nostri cuori.
[le foto]
Autunno: le foglie del giardino [scuola infanzia Latina]
Abbiamo raccolto le foglie nel giardino della scuola, poi le abbiamo osservate in classe ed infine le abbiamo incollate su fogli bianchi
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25918378k9264294o1l1/2016-autunnogiardino
Un CLICK per la scuola primaria
OPEN YOUR SMILE VUOLE DESTINARE 15.000€ A 10 SCUOLE PRIMARIE.
Ringraziamo tutti coloro che hanno donato un CLICK alla scuola primaria Domus Mea IC don Milani di Latina mediante questo link : in pochi giorni abbiamo raggiunto il 20° posto!!! Ovviamente non ce l’abbiamo fatta perche’ per avere il contributo minimo occorreva almeno il 10° posto …. ma come si dice… l’importante non e’ vincere…
[ info word ] – [ info pdf ] – [la classifica]
Prova di evacuazione ed orto [scuola infanzia Latina]
In occasione delle prove di evacuazione siamo stati in giardino ed abbiamo controllato lo stato del nostro orto. Purtroppo al momento non gode di ottima salute 🙁 E’ stata tagliata l’erba ma si rende necessario un nuovo piano di semina. Come sempre contiamo sull’aiuto prezioso delle famiglie che siamo certi non tarderà ad arrivare.
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25198103k8106633o1l1/2016-evacuazione
ESTATE [scuola infanzia Latina]
Durante questi primi giorni di scuola bambine e bambine stanno raccontando come hanno trascorso le vacanze anche attraverso la rappresentazione grafica con:
- acquerelli
- colori a cera
- colori a spirito
- colori a tempera
- gessetti
- matite e matite colorate
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224695k9002697o1l1/2016-estatecolori
ALLA LAVAGNA
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224534k1532643o1l1/2016-estatelavagna
Dopo aver realizzato lo sfondo, su questo sono stati incollati i soggetti di volta in volta disegnati e ritagliati con le forbicine
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224852k4754909o1l1/2016-estateforbicine
PREPARIAMO LA SCRITTA COLORATA:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25225021k5185791o1l1/2016-estatescritta
ECCO -INFINE- IL NOSTRO CARTELLONE DELL’ESTATE
note da wikipedia: L’estate astronomica ha inizio il giorno del solstizio d’estate, il 20 giugno o 21 giugno e termina nel giorno dell’equinozio d’autunno (22 o 23 settembre). Si tratta del periodo dell’anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più alto sull’orizzonte, il 20 giugno, inizia a scendere, fino al 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte. La sua durata è di 93 giorni e 14 ore circa nell’emisfero nord e di 89 giorni e 1 ora circa nell’emisfero sud.
Giunti: NON SOLO APP [scuola infanzia Latina]
Carissime/i,
sperando di fare cosa gradita, vi segnalo
WEB WHITEBOARD: DISEGNARE NEL BROWSER
http://goo.gl/c85IAv .
Buon divertimento, Linda
Al San Carlo con i pompieri
Carissimi, siete tutti invitati all’evento che ho programmato in ospedale con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che si terrà sabato 19 settembre dalle 10.00 alle 16.00. Parteciperanno le scuole del territorio, è aperto a tutti e fra l’altro, oltre all’unità cinofila e a tanti percorsi per i bambini, si potrà andare a visitare “il giardino degli abbracci”, inaugurato a giugno (un percorso sensoriale colorato e profumato all’interno del parco dell’Ospedale) La festa si svolgerà in un pratone all’interno dell’Ospedale.
Felice anno nuovo, Alessandra
Biblioteca Nazionale di Roma
Carissimi genitori,
condivido nel caso possa interessare.
Buon anno scolastico, Linda
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in collaborazione con la Libreria Infinite Parentesi, organizza domenica 20 settembre alle ore 11,00 (ingresso gratuito) una matinée di visita guidata e lettura per bambini ispirata al sito archeologico romano su cui è sorta la Biblioteca, i Castra Pretoria, e ai suoi mosaici e tesori nascosti.
Le voci narranti di Claudia Ambrosino e Gianluca Parisi daranno vita a questa giornata speciale durante la quale i bambini e gli adulti potranno conoscere e apprezzare le storie proposte, tratte dal ricco patrimonio della narrativa dell’infanzia. Sarà anche un’ ottima occasione per stare insieme coinvolgendo più generazioni e scoprendo quante emozioni l’esperienza della lettura può regalare.
Età: a partire dai 4 anni
I nostri tavoli dei giochi [scuola infanzia Latina]
Così come descritto in questa scheda, le tecnologie non limitano la creatività, la fantasia e la spontaneità di bambine, bambini e ragazzi né la loro capacità di collaborare e condividere con amici, genitori e insegnanti. Ecco, dunque, alcuni momenti di gioco-apprendimento:
UFFICIO e DISEGNO
LEGNETTI e LAVAGNA
CASTELLO, PUPAZZI e INCASTRI
PUZZLE
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27229765k4403033o1l1/2016-puzzle
Una poesia in Sardo per le mamme [IC San Donato- Sassari]
Ai nostri compagni di viaggio vogliamo dedicare questa tenerissima poesia in Sardo-Logudorese recitata da Alessia e da Lidia Per la mamma .
Diteci: avete capito le parole recitate dalle due bambine?
Saluti dalla bella Sardegna e da Pintadera
Giocando con gli anagrammi [IC “San Donato” Sassari]
Se si prendono le lettere che formano una parola e si sistemano in modo diverso per ottenere una parola differente, si è fatto un anagramma.
Come esempio partiamo dalla parola CIMA. Facilmente si vedrà che le lettere possono essere disposte in modo da formare la parola MICA:
MICA è perciò un anagramma di CIMA; e viceversa.
In classe – è un inizio – si gioca senza tante regole; così tanto per scaldarci:-)
Gli anagrammi sono un tipo assai conosciuto di giochi con le parole, e se ne possono trovare diversi esempi – alcuni facili, altri assai difficili – in riviste enigmistiche e in giornali.
Proviamo a presentare alcune semplici parole su cui esercitarsi: in ciascun caso sono date le parole e la definizione per l’anagramma.
- Ira (cattiva)
- Mare (metallo)
- Corte (sicura)
- Coste (canestro)
- Rito (hanno le corna)
- Mole (in testa al corazziere)
Domani in gruppo proverete a risolvere:-)
E voi compagni di viaggio di Segni di Segni giocate con noi?
Buoni giochi linguistici dalla classe terza di Caniga e dalle maestre Tiziana e Maria Giovanna da Pintadera
Fiocco rosa a scuola [scuola infanzia Latina]
Finalmente e’ nata Tiffany!!! Dunque Martina e Celeste sono diventate zie e per festeggiare il lieto evento bambine e bambini della nostra classe hanno disegnato tanti pensieri augurali.
Compleanni in classe: Roberto compie 3 anni [scuola infanzia Latina]
Oggi Roberto, il fratellino di Samantha, ha festeggiato con noi il suo compleanno. Bambine e bambini hanno impreziosito con firme, disegni e tanto colore la sua coroncina e sono poi seguiti tanti canti, bacini ed abbracci.
Ecco alcune foto ricordo:
Foto ricordo [scuola primaria Latina]
Oggi, così come negli anni passati, noi maestre di Via Cilea e di Via Cimarosa abbiamo accompagnato nel delicato passaggio alla scuola primaria bambine/i che il precedente anno scolastico avevano frequentato la scuola dell’infanzia.
Ecco alcune foto ricordo. Linda
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25089450k9161097o1l1/2016-iprimaria
Volevo ringraziare le colleghe della scuola dell’infanzia per la preziosa collaborazione nel giorno dell’accoglienza della primaria. I vostri consigli sono stati preziosi oltre che graditi. Grazie a nome di tutti noi insegnanti dei”gruppi 1-2-3″. Saluti, Cristina B.
Facciamo merenda insieme [scuola infanzia Latina]
Eccoci tutti insieme. E mentre si mangia… vi doniamo un sorriso ed un saluto 🙂
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25198281k2060336o1l1/2016-colazione
Foto ricordo [scuola infanzia Latina]
Costruisci anche tu il Colosseo di 27.648 mattoncini insieme a noi!
Carissime/i, se prenderete parte a questo evento che ben si collega al nostro progetto d’Istituto, fatemi avere video e foto ricordo. Grazie, Linda
Siete pronti a costruire un mosaico del Colosseo composto da 27.648 mattoncini?
Aspettiamo grandi e piccoli costruttori Sabato 12 e Domenica 13 Settembre dalle 10 alle 19 presso la Terrazza del Pincio a Roma, per costruire e divertirci insieme!
La partecipazione all’evento è gratuita.
Durante l’evento sarà possibile:
- partecipare alla costruzione del mosaico
- tuffarsi in vasche colme di mattoncini LEGO DUPLO e realizzare sculture originali.
- farsi guidare da creatività e immaginazione ponendo i mattoncini a proprio piacimento e formando scritte o disegni di tutti i colori sopra un cubo LEGO gigante.
Concorso: VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD CON UN CONCORSO AL SAPORE DI FRUTTA
VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD
Torna il concorso “Le storie del bosco di Vis”, e quest’anno potranno partecipare anche le scuole, per vincere materiale didattico multimediale.
Lovero (SO), settembre 2015. Non c’è due senza tre: è tornato “Le storie del bosco di Vis” il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, dal 15 settembre riparte l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità, con una grande novità: oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, anche un premio speciale dedicato alle scuole pubbliche. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito www.storiedelbosco.visjam.com, cliccare su una delle due sezioni (autori oppure scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori che quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno poi sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. Qui di seguito il comunicato stampa dell’evento. Resto a disposizione per qualunque informazione. A presto e buona giornata Liliana
VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD
Torna il concorso “Le storie del bosco di Vis”, e quest’anno potranno partecipare anche le scuole, per vincere materiale didattico multimediale.
Lovero (SO), settembre 2015. Non c’è due senza tre: è tornato “Le storie del bosco di Vis” il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, dal 15 settembre riparte l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità, con una grande novità: oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, anche un premio speciale dedicato alle scuole pubbliche. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito www.storiedelbosco.visjam.com, cliccare su una delle due sezioni (autori oppure scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori che quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno poi sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. I primi tre classificati nella categoria autori vinceranno buoni spesa o gift card da 2.0000, 1.000 e 500 euro, mentre dal 4° al 15° classificato, ci sarà una fornitura di prodotti VIS equivalente a un mese di colazione per una famiglia: dalle linee di Confetture Extra alla crema di nocciole Natura e Tradizione, passando per la frutta sciroppata e la bontà della linea Dolce Piccante, fino al miele, 100% italiano… tutto il gusto di Vis a portata di mano! Per la scuola prima classificata ci sarà invece una Lavagna interattiva multimediale, mentre per gli istituti che raggiungono il 2° e 3° posto, vengono messi a disposizione due Tablet Samsung Galaxy Tab S T805 da 16 GB. Originalità, fantasia, coerenza di tema e linguaggio saranno i criteri che gli utenti del web utilizzeranno per votare le storie e decidere le tre scuole vincitrici. L’iniziativa fortemente voluta dall’azienda, da oltre 30 anni vicina alle famiglie italiane con i suoi prodotti di alta qualità, ha come scopo quello di insegnare a conoscere e ad amare tutto il bello della frutta: non solo la bontà e la ricchezza delle proprietà nutrizionali, ma la magia e la fantasia che ogni singolo frutto può rappresentare per l’immaginario di un bambino. Per il regolamento e maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.storiedelbosco.visjam.com
Ufficio stampa mediahook | 02.45486501
Liliana Panzino l.panzino@madiahook.it | Sara Gugliotta s.gugliotta@mediahook.it
Concorso: “Crescere è un arte”: grande concorso per l’a. s. 2015/2016
CRESCERE E’ UN’ARTE: IL TEMA DEL CONCORSO 2015-2016
(copio&incollo info dal sito ufficiale)
Avete letto il tema del nuovo concorso? L’idea è nata proprio dal dialogo con le scuole: tra gli insegnanti abbiamo colto l’esigenza di riportare nella scuola dell’Infanzia e Primaria il tema dell’essere parte di una comunità. L’importanza dei valori e delle regole della convivenza civile nella scuola è quindi il fulcro della riflessione che insegnanti e alunni saranno chiamati a fare insieme, per contribuire a promuovere nella scuola dell’Infanzia e Primaria la formazione di buoni cittadini.
Il titolo della nuova edizione – anche quest’anno patrocinata da MUBA Museo dei Bambini Milano –è “Crescere è un’Arte”, stare bene con gli altri, stare bene a scuola.
L’obiettivo è realizzare un manifesto che sensibilizzi tutti, alunni, insegnanti e genitori, sull’importanza del rispetto reciproco, della rilevanza dei valori e delle regole della convivenza civile nella scuola, ma anche fuori. Perché solo così si possono gettare le basi di un futuro libero da prevaricazioni, discriminazioni, popolato da buoni cittadini, rispettosi dell’ambiente in cui vivono e di chi lo condivide con loro.
In palio, come sempre, un’aula dedicata alla creatività di 25 mq e del valore pari a 25mila euro da realizzare all’interno dell’edificio scolastico, completa di tutti gli elementi d’arredo e dotata di ogni prodotto per colorare, disegnare e modellare in completa sicurezza.
Un sostegno concreto a chi la scuola la vive tutti i giorni e un invito a creare per i cittadini del futuro.
Possono partecipare al concorso tutti gli istituti scolastici delle scuole dell’Infanzia e Primaria sparse sul territorio nazionale. I progetti inviati dalle scuole, secondo le modalità del bando, saranno valutati da una giuria qualificata, composta dal presidente FILA Alberto Candela, dalla responsabile relazioni esterne del MUBA – il Museo dei Bambini – Cinzia Cattoni, dal medico, psicoanalista e scrittore Luigi Ballerini, da Roberto Sconocchini, insegnante e autore del blog “maestro roberto”, e dal celebre Gherardo Colombo – Ex PM, oggi impegnato nell’educazione alla legalità nelle scuole nonché Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.
Oltre a scegliere il vincitore assoluto, la prestigiosa giuria premierà anche altre cinque scuole con una fornitura completa di prodotti GIOTTO-FILA. In più, quest’anno per la prima volta, il pubblico sarà protagonista e potrà votare i suoi elaborati preferiti. Tutti gli elaborati pervenuti dalle scuole verranno pubblicati sul sito www.fila.it nella sezione “A scuola”, in forma anonima. Questi elaborati, ad eccezione di quelli già premiati dalla giuria, potranno quindi essere premiati dal pubblico. I primi tre classificati, ovvero i tre elaborati che avranno ottenuto il maggior numero di voti, potranno aggiudicarsi, ognuno, una fornitura completa di prodotti FILA per colorare, disegnare e modellare.
Il giudizio dei giurati si baserà sull’originalità dell’idea, sulla coerenza dell’elaborazione rispetto all’idea stessa e sulle caratteristiche estetiche e creative della presentazione.
Anche quest’anno questo blog vi supporterà durante tutta la durata del concorso, offrendo approfondimenti e spunti utili sia allo sviluppo del progetto che al coinvolgimento creativo degli alunni nella quotidianità delle lezioni.
All’interno del blog ospiteremo interventi qualificati e interviste a personaggi di rilievo nel mondo della scuola, che speriamo siano utili nello sviluppo del manifesto. Inoltre vi chiediamo già da ora di contribuire con domande e commenti e di creare uno spazio di confronto sulle attività svolte.
Vi invitiamo quindi a partecipare al concorso – sempre più numerosi! – ma anche a un impegnarvi quotidianamente e attivamente affinché la cultura della pacifica convivenza si diffonda ad ogni livello, non solo scolastico.
[il bando] – [scheda di partecipazione]
Incontro per sostenere il nostro istituto [IC don Milani di Latina]
Il messaggio di Ilaria e di sua mamma Simona
Il sostegno al nostro Istituto
Comunicati stampa:
- http://www.latinaquotidiano.it/don-milani-genitori-e-alunni-protestano-sotto-il-comune-ignorati-fino-ad-ora/
- http://www.latinaquotidiano.it/istituto-don-milani-i-fondi-ci-sono-lavori-entro-natale-manutenzione-anche-nelle-altre-scuole/
- http://www.latinapress.it/video-notizie/135-video-latina-provincia/15723-la-protesta-per-la-don-milani-di-latina-genitori-e-alunni-sotto-al-comune
Scuola dell’Infanzia “G. Gaslini” Genova
Ed ecco il giorno del ritorno a scuola! [da Pintadera]
Ci siamo! Entusiasti, motivati, pronti, con la sesta, la settima, l’ottava e anche la decima marcia…
Abbiamo pensato di aprire le danze con il libro Cuore, di Edmondo De Amicis. La maggior parte di voi certamente non ne avrà sentito parlare, forse qualche mamma e qualche papà. Molte nonne e nonni pensiamo invece che l’abbiano anche letto.
E’ un bel libro, lontano nel tempo e nello spazio, ma i suoi insegnamenti, i valori che suggerisce e le situazioni quotidiane che descrive possono tranquillamente succedere anche nel nostro ambiente di apprendimento.
E’ la storia di un bambino, Enrico, che scrive nel suo diario e racconta episodi giornalieri che coinvolgono se stesso, i suoi compagni – tutti maschi; allora non esistevano le classi miste – il suo maestro e tutta l’umanità che circonda l’universo scuola.
Per descrivere tutto, guardate un po’ che programma abbiamo provato con le maestre Concetta e Rossella.
E’ facile.
C’è un’immagine e se ci posizionate il mouse sopra vedrete dei tondini e i collegamenti incorporati; per i video cliccate sul triangolino al centro dell’immagine.
Non ci resta che dire:
Buon anno scolastico:-)
(e che il cielo ce la mandi buona!)
Agli amici e alle amiche di Segni di Segni da Maria Giovanna e da Pintadera
Gli auguri di Gaia [ex scuola infanzia Latina]
Buon anno scolastico a tutti. Vi veniamo a trovare presto.
🙂 Gaia
Gli auguri di Veronica [ex scuola primaria Latina]
Veronica, con il suo drago Zanna Curva (costruito insieme al suo papà) augura a tutti buon anno scolastico
Auguri [scuola infanzia Latina]
Felice e sereno nuovo anno scolastico a tutte/i
Tramonto di fine agosto
Eea e Carlo sulla spiaggia 20150829 194832
https://youtu.be/QR53kC6bQjQ
Tramonto del 30 agosto 2015: Carlo ed Eea sulla spiaggia – 20150830 194728
https://youtu.be/i4qGieAlejM
I calendari on line di Baby Flash
Sitografie utili
Carissime/i, su http://www.educazionedigitale.it/ trovate alcune risorse didattiche gratuite per tutti gli ordini di scuola: buon divertimento
Sitografie utili



















UMapper è uno strumento non recentissimo che permette di creare mappe geografiche interattive e personalizzate online.





Slideroll è uno dei tanti strumenti online che consentono rapidamente ed efficacemente di creare presentazioni per immagini.

http://bryanbraun.github.io/after-dark-css/







Accessibilità




51ma edizione del Festival Pontino
dal 30 giugno al 3 agosto 2015
Edizione numero 51 per il Festival Pontino, che continua a coniugare, come da tradizione, siti di pregio e promozione del grande repertorio musicale, nuova produzione contemporanea colta e attività di alta formazione musicale.
Il programma sul sito www.campusmusica.it
la buona musica vi aspetta!
51ma edizione del Festival Pontino
12 luglio 2015 ore 19.30 Fossanova, Infermeria
Jacob Katsnelson – pianoforte
Programma
Preludio e Fuga in mi bem magg. da “Orgelmesse” BWV 552
trascrizione di Ferruccio Busoni
“Schafe können sicher weiden” dalla Cantata BWV 208
trascrizione di Egon Petri
Siciliana dalla Sonata n. 2 per Flauto solo BWV 1031
trascrizione di Wilhelm Kempff
Partita in do minore per liuto barocco BWV 997
Preludio – Fuga – Sarabanda – Giga – Double
trascrizione di Alexander Jocheles
Preludio Corale “O Mensch, bewein dein Sünde groß” BWV 622
Trascrizione di Emile Naoumoff
Sergej Prokofjev (1891 – 1953)
Suite da Romeo e Giulietta op.75
Jacob Katsnelson con il Presidente del Campus, Luigi Ferdinando Giannini
51ma edizione del Festival Pontino: conferenza stampa
FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA
Via Varsavia, 31 – 04100 Latina; Tel. 0773/605551 – Fax 0773/628498
e-mail info@campusmusica.it; sito web www.campusmusica.it
CONFERENZA STAMPA
Il presidente della Fondazione Campus Internazionale di Musica
Luigi Ferdinando Giannini
è lieto di invitare la S.V. alla conferenza stampa di presentazione del
51° FESTIVAL PONTINO DI MUSICA
(Sermoneta, Fossanova, Fondi, Sabaudia, 30 giugno – 3 agosto 2015)
Mercoledì 24 giugno 2015 – ore 11.45
presso
FELTRINELLI LIBRERIE
Via Armando Diaz – 04100 Latina
Hanno confermato la loro partecipazione
PIER GIACOMO SOTTORIVA
presidente della Fondazione “Roffredo Caetani”
GABRIELE BONOMO
consulente artistico del Campus
PINA GIOVANNOLI
vicesindaco di Sermoneta
MARILENA GELARDI
Ass.re alla cultura del Comune di SAbaudia
PAOLO ROTILI
direttore Conservatorio di Latina
ENRICO BENAGLIA
artista e autore di “Armonia” immagine del 51° Festival Pontino di Musica
MASSIMO PASSAMONTI
presidente Confindustria sistema Gioco Italia
RENZO CALZATI
presidente Renault ICAR
Ufficio Stampa 51° Festival Pontino di Musica
Sara Ciccarelli, cell. 339 7097061, email sara.ciccarelli@fastwebnet.it
Luca Pellegrini, cell. 328 7368090, email luxpell@alice.it
email <stampa_festivalpontino@panservice.it>
- http://www.latinaquotidiano.it/cultura-a-latina-il-presidente-del-campus-internazionale-giannini-qui-grandi-potenzialita-ma-serve-piu-sostegno/
- http://www.latinaquotidiano.it/al-via-la-51-edizione-del-festival-pontino-eccellenze-musicali-tra-sermoneta-fondi-fossanova-e-sabaudia/
Intervento di Luigi Ferdinando Giannini
Intervento di Sottoriva
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d22605341k4015666o1l1/2015-c-stampa
eTwinning: I’m close to greek people
I’m close to greek people
Esito esame di stato: Lidia Maria, congratulazioni!
Alcuni di voi l’hanno conosciuta grazie ad alcune foto
che negli anni ho condiviso qui
altri lo hanno fatto attraverso gli articoli pubblicati su Education 2.0
Ecco Lidia Maria Giannini nel suo primo giorno di scuola, il 15 settembre 2003
e nell’ultimo… prima della maturità e del prossimo cammino
nella facoltà di Architettura
I voti di ammissione
[cliccare qui per l’ingrandimento]
e, con 100 millesimi e lode
l’esito finale dell’esame di Stato LICEO CLASSICO LATINA
[cliccare qui per l’ingrandimento]
Che il suo futuro sia pieno di tutto ciò che il suo cuore più desidera.
Gli zii, Linda e Carlo
Buonissima estate [scuola infanzia Latina]
Carissime/i, buonissima estate a voi tutte/i anche da parte nostra
la maestra Manuela e la maestra Linda per Gaia
Saluti dalla Scuola dell’Infanzia “G. Gaslini” Genova
Una preghiera da parte di Irene
Tra i tanti incontri in queste settimane d’ospedale, c’è stato quello con Peppina e famiglia, da Silanus – piccolo grande paese al centro della Sardegna.. Hanno portato nella nostra camera una ventata di autentica cultura sarda, quella non turistica, consapevole del proprio valore e della propria unicità e bellezza. Ci ha alleviato nostalgia e sofferenza. Grazie Peppina, guarisci presto!
Dedico questa preghiera tradizionale di Silanus, che Peppina -ora ottantenne- aveva imparato da piccola dalla sua nonna, alle mie tre fatine – Chiara Titti Enedina – che hanno compiuto gli anni in questo weekend, a tutti i nostri bambini che vivono in un mondo difficile, ai bambini migranti che arrivano soli in paesi sconosciuti e non sanno neanche dove stanno andando… i loro angeli li accompagnino <3
Irene
Anghelos deghesette – anghelos degheotto
Cun Deus mi peso e cun Deus mi corco
Su letu meu est de bator contones
Bator anghelos si bi ponen:
Duos in pes e duos in cabita,
Nostra Segnora a costazu m’istat
Issa mi narat “Dromi e reposa,
no apas timore de mala cosa,
no apas timore de mala fine”.
S’ Anghelu Serafine, s’ Anghelu Biancu,
S’Ispiritu Santu, sa Vergine Maria,
Totu sien in cumpanzia mia.
Diciassette angeli – diciotto angeli
Con Dio mi alzo e con Dio vado a dormire
Il mio letto ha quattro angoli
Vi si posano quattro angeli:
Due ai piedi e due al capezzale,
Nostra Signora si mette al mio fianco
Lei mi dice “Dormi e riposa,
non temere cose cattive,
non temere una brutta fine”.
L’Angelo Serafino, l’Angelo Bianco,
Lo Spirito Santo, la Vergine Maria,
Tutti restino a farmi compagnia.
Bricks: Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione
Nel numero Flipped Classroom l’articolo “Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione” dell’ambasciatrice eTwinning e Samsung Educational Ambassador Linda Giannini, pubblicato il 21 giugno 2015 sulla rivista Bricks
Altre pubblicazioni di Linda Giannini su Bricks
FESTA DI FINE ANNO: invito [scuola infanzia Latina]
FESTA DI FINE ANNO PER BAMBINE E BAMBINI
Così come comunicato in occasione dell’ultima assemblea dei genitori, il giorno lunedì 15 giugno 2015 ci sarà la festa di fine anno durante la quale interverranno alunne/i che nel corso di questo anno scolastico hanno collaborato ai nostri progetti di istituto
- eTwinning: ambiente, arte ed orto
- Percorso Soave – Soave Kids
- Pinocchio 2.0: micro mondi, microscopi, mondi attivi e micro robot
- Smart Future
Ogni bambino ed ogni bambina potrà realizzare a casa dei pensierini (es. disegni, bigliettini, lavoretti che prevedano l’utilizzo di materiale di riciclo,…) che verranno utilizzati per la pesca della classe. Dalle ore 12.00 alle ore 13.00 dello stesso giorno ci sarà la consegna dei fascicoli alle famiglie.
Ricordiamo che il servizio mensa terminerà il 12 giugno 2015 e che le attività per la scuola dell’infanzia avranno termine il 30 giugno 2015
Grazie per la collaborazione. Le maestre
Questo il nostro invito.. tutto colorato 🙂
LA PLAYLIST DEI VIDEO
FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte
https://youtu.be/_My7JN7uVXM
FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte
https://www.youtube.com/watch?v=bpMTSq9RGbA
FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte
PROVE DI BALLO CON EVELIN
https://youtu.be/f60-6XzzSs0
FESTA DI FINE ANNO: una sorpresa in classe
Tra gli invitati alla festa… la mamma di Ali e Noureddine la quale e’ venuta per farci conoscere sua figlia Miriam: bellissima!!!!
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d22123135k5731712o1l1/2015-miriam
FESTA DI FINE ANNO: consegna degli attestati Pinocchio 2.0 e Programma il futuro [IC don Milani Latina]
In occasione della festa di fine anno c’e’ stata la consegna degli attestati da parte della D.S.
ALCUNE INFO TRATTE DA UNA MAIL ALLE COLLEGE
DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Carissime/i,
a seguito della nostra partecipazione alle attivita’ legate al coding il MIUR ci ha rilasciato un attestato che abbiamo consegnato a bambine/i e ragazze/i del nostro istituto che hanno preso parte alle previste attivita’
Il progetto prevede inoltre che entro il 30 luglio 2015 il dirigente scolastico dovrà inviare al MIUR, alla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, all’indirizzo di posta elettronica programmailfuturo@istruzione.it, l’elenco degli attestati consegnati, secondo la seguente struttura:
- classe e sezione,
- nome e cognome dello studente,
- numero di Ore del Codice certificate allo studente,
- nome e cognome del docente.
Oltre alla nostra sezione di scuola dell’infanzia, hanno aderito le classi delle college
– Filomena Casella
– Rossana Creo
– Antonella Malatesta
– Viviana Mangia
– Paola Serangeli
– Adele Spirito
Grazie a tutte/i per la collaborazione, Linda
========================================
Linda Giannini, docente referente di istituto
per il progetto Miur Programma il futuro
CORRELAZIONI:
La scatola delle esperienze
http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm
Pinocchio 2.0 & CODE
http://events.codeweek.eu/view/3456/pinocchio-20-code/
http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf
ENO TREE & eTwinning ambiente ed arte: l’orto va a scuola [scuola infanzia Latina]
In questi ultimi giorni di giugno abbiamo scoperto che è proprio vero: chi semina… e persevera nella cura… prima o poi … raccoglie. Quindi ecco le prime gemme ed anche dei giallissimi fiori di zucca
… e dopo l’osservazione …
… ecco la rappresentazione grafica!!!
http://www.nonsprecare.it/coltivare-orto-scuola-riciclo-materiali-progetto-istituto-comprensivo-don-milani-latina su Facebook, Twitter e G+! – Ai fini della valutazione finale da parte della Giuria avra’ un peso il numero di condivisioni che l’articolo del progetto pubblicato sul sito avra’ ottenuto nei mesi.
correlazioni:
PROGETTO ORTO A SCUOLA
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2014/10/10/progetto-orto-a-scuola-ic-don-milani-latina/
eTwinning compie 10 anni: festa di compleanno + Ambiente, arte ed ORTO
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/05/07/
Giornata Mondiale del rifugiato
Carissime/i,
condivido con voi l’appello del Papa
per la Giornata Mondiale del rifugiato (17-06-2015)
Buona serata, Linda
Robottino “Ventidrillo” di Abdou, dal D.H. di Ped.IV del “Gaslini” di Genova.
Concorso “Io dono, voce del verbo…”- Scuola in Ospedale “G.Gaslini- Genova
Nell’anno scolastico 2014-2015 le ins.ti dei reparti di Neurochirurgia, Malattie Infettive, Malattie Muscolari e Neurodegenerative e Pediatria III hanno proposto ai bambini percorsi ludico-didattici ispirati al progetto/concorso “Io dono, voce del verbo…”
Il progetto è stato proposto a tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Genova ,da Fidas e Lions Club Genova insieme alla Direzione Scolastica Regionale .
Il lavoro presentato dalle Ins.ti Calero, Bazzurro,Di Fiore, Festinese è stato apprezzato e premiato con queste motivazioni:
“Elaborato di pregio che regala ai lettori, attraverso la riflessione di questi giovani alunni,l’emozione di una visione pura del concetto di dono, di solidarietà e di accoglienza. Il lavoro di questi alunni, guidati in maniera sapiente ed opportuna dai loro insegnanti, ha saputo cogliere l’autentico spirito che ha ispirato questo Concorso.”
Premio scuola in Ospedale Gaslini
Il giardino degli abbracci al SAN CARLO
HiGarden – Heal in Garden
Ciao a tutti!
Siamo un gruppo di Amici, dei liberi professionisti e stiamo rincorrendo un sogno.
Da due anni stiamo portando avanti un progetto ambizioso:
Realizzare un Healing Garden in un Ospedale italiano.
A seguito del nostro corso di perfezionamento post lauream in “Healing Gardens – progettazione del verde nei luoghi di cura” presso la facoltà di Agraria di Milano e dalla collaborazione con il Day Hospital Psichiatrico del DSM dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, siamo riusciti a concretizzare l’idea di progettazione.
I lavori sono cominciati lo scorso ottobre 2014 e termineranno entro la primavera del 2015.
Come è stato possibile?
La dottoressa Clara Agosti, consapevole e convinta dell’importanza terapeutica del ruolo della “Natura” nella sua accezione più ampia, ha contattato la facoltà di Agraria proprio per poter sviluppare un progetto integrato da differenti figure professionali, volte al supporto terapeutico dei pazienti. Da quel momento in poi, c’è stata una strettissima e intensa collaborazione che ha praticamente generato il nostro progetto.
Costi ?
Vi chiederete come, in una politica di restrizioni come quella in cui viviamo sia stato possibile realizzare il progetto. E’ stato pensato di poter inserire all’interno del piano di manutenzione del verde, manutenzione di routine, i costi del giardino stesso in modo da ammortizzarlo negli anni e non gravare sull’Ospedale.
In più noi, proprio perché crediamo fortemente nel valore di RIVOLUZIONARE LA PERCEZIONE DELL’AMBIENTE OSPEDALIERO ITALIANO ci siamo resi totalmente volontari nel realizzare il progetto, redigerne le tavole e seguirne i lavori.
Perché un Healing Garden? Cos’è?
Si tratta di un giardino, progettato e pensato in modo tale che possa aiutare, sostenere, persone, medici, pazienti, malati, in maniera trasversale.
Si tratta di un supporto. Di un aiuto.
Sappiamo tutti che la Natura è il luogo dove chiunque riesce a rigenerarsi. Ciò accade spontaneamente, biologicamente, chimicamente e fisiologicamente, in maniera più o meno consapevole. La Natura è il luogo nel quale tutti noi cerchiamo rifugio: quando siamo esausti dal carico di stress che accumuliamo nel corso del nostro frenetico quotidiano, quando ci sentiamo esposti a pericoli e in particolar mondo quando desideriamo ricontattare la nostra Natura Interiore.
Di per sé, questa serie di significati, basterebbe, ma, in realtà, non è solo questo. C’è dell’altro!
Ora vi elencheremo, in maniera molto semplice, i punti che abbiamo ritenuto fondamentali durante la redazione del progetto:
- Integrazione tra le diverse figure professionali per abbracciare tutti gli ambiti della progettazione
- Confronto e Ascolto Interazione con l’èquipe terapeutica e con i pazienti del Day Hospital Psichiatrico (e per qualsiasi servizio per cui si realizza il Giardino)
- Fusione Una volta comprese le richieste, analizzato l’area e compresi i punti di forza siamo passati alla vera e propria stesura.
Elementi Costitutivi Del Progetto:
- Due Aree principali: Healing Garden e Orto Sinergico
Healing Garden
- Percorso sensoriale Un percorso sinuoso (un camminamento) con differenti gradi di pendenza e differenti punti visivi catalizzanti: gli Abbracci.
Gli Abbracci sono aiuole, a cumulo, costituite da differenti specie arbustive ed erbacee perenni, ognuna con una differente cromia, proprio per stimolare, in chi percorre il camminamento, diverse emozioni. I colori vanno dal rosso, al giallo-arancio, al lilla-azzurro, al rosa fino a concludersi con il bianco. Le specie che verranno impiegate sono state scelte anche per la loro forma, la loro grandezza, la loro consistenza e superficie fogliare, il loro profumo, la mutabilità e trasformazione durante le stagioni, il loro possibile impiego (in cucina, in profumeria, in artigianato, arte …) il loro valore simbolico.
Questo per estendere a più campi possibili il loro immenso valore, che trascende la loro esplicita bellezza, per poter stimolare tutti i sensi e sviluppare percorsi didattici, terapeutici, conoscitivi, divulgativi.
- Percorso percettivo uditivo Verranno disposti in punti strategici del percorso elementi sonori, di diversa grandezza e differente vibrazione per stimolare e suscitare differenti emozioni.
- Prato fiorito Tutto il percorso è inserito in una grande area a prato, una parte di essa verrà realizzata con l’uso di sementi di erbacee perenni, che favoriscono l’arrivo di farfalle: quindi l’erba non verrà tagliata spesso, verrà invece lasciata libera di esprimersi, fiorire e sbocciare, semplicemente di “Essere”.
- Gruppi Arborei Abbiamo dedicato una particolare attenzione anche all’aspetto arboreo: “Le Grandi Chiome”. Rivestono un ruolo di grande importanza, sia perché rappresentano l’essenza stessa della “Vita”. Anche da un punto di vista simbolico rappresentano il “Grande Equilibrio” dell’Essere: ben ancorati grazie alle profonde radici, ma mantenendo menti aperte che s’alzano verso l’infinito. Inoltre all’interno del percorso gli alberi sono stati posizionati in modo tale da offrire, sia piccoli momenti di sosta, che un vero e proprio “boschetto ombroso” da attraversare… lasciando che ognuno possa avere libertà d’immaginazione, per trarre il massimo benessere dal contatto con il luogo.
Orto Sinergico
- Percorso sinuoso Anche qui un percorso sinuoso! Eh già: ma in natura esistono linee rette? Crediamo di no. Questo percorso si sviluppa intorno a delle aiuole circolari a cumulo, pacciamate, dove poter coltivare tutto ciò che si desidera. Restando fedeli ai dettami di una coltivazione organica, rigenerativa e senza l’uso di pesticidi, grazie alle consociazioni delle differenti specie impiegate (frutta, verdura, aromatiche, erbacee..) e dall’utilizzo di fertilizzanti naturali prodotti in loco. Questo tipo di orto rappresenta una grande occasione di scambio e confronto. Il momento dove “ci si prende cura di sé stessi e dell’altro” in un processo lungo un anno: cercando di vivere, ancora una volta i cicli naturali. Chi parteciperà al lavoro dell’orto, affronterà le sfide della natura e del costruire il senso di collaborazione reciproca, del saper e dover aspettare, del saper gioire, rischiare magari di perdere tutto. La Vita è una ruota che gira, un ciclo di eventi, come le stagioni, in grado di mostrarci tutte le possibili e incredibili meravigliose strade che possiamo percorrere. Verranno costituiti laboratori didattici, corsi di orticoltura, percorsi terapeutici, scambi di saperi, di semi di diversa provenienza.
- Il pergolato Verrà realizzato in pali di legno di castagno scortecciato, sarà ricoperto da delle bellissime rose Kifsgate, pronte a inondare di meravigliosi fiori bianchi le primavere, colorando il grigio inverno, con mazzi di bacche rosse ! Sarà un piccolo luogo di incontro, di scambio, dove lavorare all’aperto, mangiare e preparare il materiale dei corsi. Oppure, semplicemente, un posto dove riposare e contemplare il proprio lavoro a fine giornata.
- La Grande Quercia Alla fine del percorso, dopo aver piantumato, raccolto e accudito l’orto è sempre bello trovare un momento per stare insieme, per raccontare le proprie esperienze: cosa si è provato, cosa si è fatto. Ascoltare le storie di altri e raccontare la propria: piantare in questo punto una grande Quercia, per il valore simbolico intrinseco e per le sue dimensioni ci è sembrato perfetto per far sentirsi le persone accolte e protetti. Al sicuro.
Ma Healing Garden e Orto sinergico solo per i pazienti del D.H. psichiatrico?
Chi può usarli? E Perché?
TUTTI !
Ciò che riteniamo fondamentale in questo nostro progetto, è il suo grande valore che va ben oltre l’essere un giardino o un orto.
In sintesi vi elenchiamo il valore che noi attribuiamo a questo intervento:
- Prima di tutto: si tratta di un sistema desiderato e voluto per uno scopo ben preciso: offrire un luogo che permetta, alle persone all’interno dell’ospedale, di poter uscire dall’ambiente chiuso sanitario.
Questo intento vale per tutti. Pazienti di tutti i reparti, parenti dei pazienti in visita, tutti gli operatori che lavorano all’interno dell’ospedale – senza distinzione di ruolo o gerarchia – fruitori occasionali.
Questo prezioso obbiettivo ci sta particolarmente a cuore, perché ci è fin troppo chiaro che chi va in ospedale, purtroppo non lo fa per piacere e spesso le emozioni ad esso associate sono negative: paura, stress, angoscia, tristezza…
- Oggi è solo un giardino, ma un domani sarà un punto di riferimento sociale, informativo e divulgativo.
Quanti di noi devono sottoporsi ad interventi? Quanti di noi sono costretti a confrontarsi con la malattia? E quante cose non sappiamo del luogo in cui ci dobbiamo recare? Quante domande ci poniamo sulle persone che si occuperanno di noi? Quanti dubbi abbiamo sull’esito della nostra degenza? Bene, desideriamo che il Giardino diventi un luogo di INFORMAZIONE NEUTRO, uno spazio che possa offrire un momento per riflettere, conoscere, familiarizzare con i cambiamento che stiamo vivendo, per vivere le emozioni con maggior armonia e serenità, stemperando un po’ la paura e aiutando i nostri sensi nel recepire e trasformare tutte le informazioni del momento.
Gli organi del nostro corpo, circondati da tanta bellezza e candore, permettono di far vivere ai nostri sensi, comunicazioni e messaggi di cura e benessere.
- Un luogo di cura e terapia
Studi medici e test scientifici che sono già stati condotti in altri stati europei e negli Stati Uniti d’America, ci ricordano quanto un luogo naturale possa davvero ridurre lo stress, ridurre l’ansia, ridurre i tempi di degenza, ridurre il consumo di farmaci.
- Un luogo di scambio e accoglienza
Quante persone si sentono emarginate e impossibilitate di fare ancora qualcosa? Quanti si sentono soli? E magari invece avrebbero ancora molto da offrire in termini di entusiasmo, conoscenze, capacità e volontà? Bene, il giardino potrebbe diventare uno spazio aperto di vera condivisione e aiuto per le persone che abitano il quartiere, ma vivendo l’ospedale all’insegna della piacevolezza e non legati al terrore.
- Un luogo didattico
Scuole, associazioni di volontari, contadini, un luogo davvero per tutti, dove poter imparare, apprendere e aiutare.
IN CONCLUSIONE
Desideriamo che le persone, davvero, tutte le persone, in qualsiasi momento, non debbano sentirsi perdute o emarginate, ma sempre accolte e ascoltate, soprattutto se si tratta di individui che si devono recare in luoghi di cura, come gli ospedali.
Questo progetto è solo un piccolo spaccato di ciò che abbiamo fatto, ci sono molte cose da raccontare e chiunque fosse interessato, potrà chiederci tutto ciò che desidera per comprendere meglio il bellissimo percorso che noi per primi abbiamo vissuto e che ha completamente cambiato le nostre esistenze.
Perché vi raccontiamo del nostro progetto ?
Ecco il punto cruciale della faccenda. Nonostante tutti i nostri sforzi, mancherebbero ancora dei soldi per acquistare delle piante, non molti fortunatamente, per ultimare il giardino.
Abbiamo chiesto al VIVAIO FRATELLI INGEGNOLI DI MILANO di aiutarci in questo progetto e loro si sono offerti di collaborare, facendoci un enorme sconto sulle piante da acquistare. Il Signor Ingegnoli ha sin da subito collaborato con la realizzazione del primo piccolo orticello dell’Ospedale, donando 3 alberi da frutti, sementi e attrezzi per i lavori. Oltre che la propria fiducia e l’entusiasmo per continuare nel progetto.
Hanno condiviso la propria bicentenaria esperienza!
Vi chiediamo gentilmente di aiutarci a terminare questo ambizioso progetto! Abbiamo parlato e spiegato alla cerchia dei nostri famigliari e amici di non farci il regalo di Natale, dell’Epifania o del compleanno. Niente uovo di Pasqua. Noi vogliamo, lo desideriamo profondamente, che il Giardino sia bellissimo e finito, per tutti.
Abbiamo presentato il progetto al 5° SUMMIT PER LA SALUTE, dove erano presenti professionisti e progettisti di tutti gli ospedali italiani, medici, ingegneri, avvocati che hanno collaborato per redigere i punti fondamentali che costituiranno gli ospedali del futuro: Il tema centrale è quello del benessere della persona.
Sono rimasti molto colpiti dal nostro lavoro e lo hanno inserito nel documento che verrà mandato in Regione Lombardia.
Quindi crediamo di avere discrete possibilità di successo e creare davvero qualcosa di migliorativo e all’avanguardia.
Cosa ne dite? Chi è disposto a darci un … fiore?
Abbiamo già progettato l’idea che qualche prodotto dell’orto venga distribuito gratuitamente e donato. Il Giardino sarà un vero e proprio spazio di cura gratuito, fruibile da chiunque lo desideri
In questo modo lo spazio sarà davvero di tutti.
RIFERIMENTI DEI LUOGHI:
- Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II – Milano
Day Hospital Psichiatrico riferimento: Dott.ssa Clara Agosti
- Vivaio Fratelli Ingegnoli – via Salomone n. 65 – 20138 – Milano Sig. Jair Bez
GRUPPO HIGARDEN:
- ssa Clara Agosti – mail: clara.agosti@virgilio.it
- Paesaggista Chiara Moroni – mail: chiaramoroni79@gmail.com
- Federica Poggio – mail: poggiofederica@gmail.com
- Alessandro Uras – mail: auras@politecnica.it
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
Progetto “insieme per la scuola” [scuola infanzia Latina]
Abbiamo trasformato in momento didattico educativo la raccolta dei punti per il progetto “insieme per la scuola” CONAD
Bambine/i hanno:
- tagliato con le forbici ciascuna striscia di bollini raccolti dalle famiglie e da noi insegnanti
- contato fino a 100 e riposto
- raggruppato ogni 100 bollini in barattoli di latta, scatoline di legno e di plastica
- incollato i bollini sugli appositi raccoglitori contenti ciascuno 50 bollini
Queste, infine, le nostre richieste effettuate sulla base delle esigenze della sezione e di quanto indicato sul catalogo :
- 01. Notebook 15,6″ HP 250 => punti 3350 (scuola infanzia)
- 57. Kit pronto soccorso => punti 400 (scuola infanzia e primaria)
Corso di Alta Formazione EXPO 2015
Gruppi di lavoro per il corso di alta formazione (CAF) per Ambassador dell’Università Cattolica di Milano
e visita serale all’EXPO di Milano
Sceneggiatura di uno spettacolo [scuola infanzia e primaria Latina]
Evelin (anni 11 e mezzo) della classe quinta di scuola primaria, viene spesso a trovarci per proporre a bambine/i della nostra sezione lezioni di inglese, matematica, storia, cittadinanza e Costituzione.
Qui la scheda degli UNNI con il titolo colorato da bambine/i della scuola dell’infanzia
Qui video e foto-ricordo dell’incontro dedicato alla Costituzione (con particolare riferimento all’art.34 La scuola è aperta a tutti)
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19852601k3551543o1l1/2015-la-costituzione
E questo il copione di massima dello spettacolo di fine anno che ha scritto per noi.
AMORE A PRIMA VISTA
ILARIA: Oggi voglio esplorare la foresta!
GIORGIA: ma se sicura?…
ILARIA: sì, sì, non ti preoccupare, non succederà niente
GIORGIA: ma io ho paura!
ILARIA: E che sarà mai! Forza, andiamo!
GIORGIA: Ok, ma se succede qualcosa, la responsabilità è tua
Cominciano a camminare nella foresta …. Dopo poco incontrano delle amiche e degli amici
ILARIA: Guarda, ci sono Andrea, Marco, Martina e Sophya
MARTINA: Ciao Principessa Amore, ciao Giorgia
ILARIA e GIORGIA: Ciao a tutti, dove andate?
SOPHYA: Andiamo ad esplorare la foresta
ELISABETTA: Siamo esploratrici
ANDREA: Vogliamo conoscere qualcosa in più
MARCO I.: Anche se siamo grandi, ci piace fare queste cose.
NICOLA e GAIA: Noi faremo come Tarzan & Jane,
Tutti si guardano e sorridono
NICOLA: io mi arrampicherò su tutti gli alberi
GAIA: io preparerò tanti dolcetti
TUTTI: buoni i dolcetti!!!!
GIORGIA: Ora noi andiamo. A dopo
TUTTI: Ciao
Ilaria e Giorgia continuano a camminare ed incontrano gli amici
SAMANTHA, SUSANNA e MARCO P.: Ciao ragazze, dove andate?
DIEGO M.: Indovino… andate a…
ILARIA e GIORGIA: … ad esplorare la foresta!
MARYANNE: Anche noi , però. Fino ad ora abbiamo solo visto alberi, alberi, e ancora alberi
SUSANNA: No, macché, abbiamo visto anche…
CARLOTTA: … alberi!
ALIDA, CRISTINA: Sì
LUDOVICA: Io ho sentito dire che nella foresta ci sono…
ALESSANDRA: … scimmie, tigri, ghepardi, gatti?
MARCO P.: Tigri grrrr….
LUDOVICA: Ma no, né tigri, né gatti, niente di niente
MARIADILETTA: Io, fino ad ora, non ho visto niente, e voi?
ILARIA, GIORGIA: Zero assoluto
CRISTINA, ALIDA e MARYANNE: Forza ragazzi! Continuiamo ad esplorare … ciao, ciao…
E salutano tutti con le mani. Escono tutti, meno Greta e Matteo
GRETA: Comincia a fare buio ed io non ho ancora trovato la via di casa. Come farò adesso?!
MATTEO: Se vuoi, ti posso aiutare io !?
GRETA: Davvero?
MATTEO: Certo!
GRETA: Grazie mille
MATTEO: Forza, andiamo
GRETA: OK
Ritornano in scena Ilaria e Giorgia
ILARIA: Sai cosa sarebbe bello?
GIORGIA: Che cosa?
ILARIA: Incontrare un ragazzo che abbia i miei stessi gusti e inoltre che gli piaccia esplorare come me, ma soprattutto che sia un principe
GIORGIA: Ehhhhh.. continua a sognare
ILARIA: Guarda!
GIORGIA: E quello chi è?
ILARIA: Sembrerebbe un principe
GIORGIA: Mah… avviciniamoci un po’
ILARIA: Ohhhh sì, è proprio un principe… ed è carino
GIORGIA: Mhhhh, ti inizia a piacere?
ILARIA: No, macché
GIORGIA: Noooo?
ILARIA: Forse un po’.. avviciniamoci ancora di più
DIEGO G.: Ciao belle ragazze
ILARIA e GIORGIA. Ciao, come ti chiami?
DIEGO G.: Diego Rubacuori, e voi?
GIORGIA: Io Giorgia
ILARIA: Io… Principessa Amore
DIEGO G.: Bel nome!… che cosa vi piace fare?
ANDREA: a me giocare con le costruzioni
GIORGIA: A me, andare in bici
DIEGO G.: Anche a me!
DIEGO M.: a me piace andare con papà in bicicletta, con papà che sta davanti e io sto dietro
ILARIA: A me piace esplorare
ALESSANDRA: a me correre
ALIDA: a piace giocare con il cagnolino
SUSANNA: a me leggere le storie
GAIA: a piace fare i dolci
MARYANNE: a me andare a scuola
MATTEO: a me piace andare in treno
ELISABETTA: a andare in bicicletta
LUDOVICA, MARCO I. e SAMANTHA: anche a noi piace andare in bicicletta
MARIADILETTA: a me giocare con mia sorella
MARCO P.: mi piace il gelato
CARLOTTA: a me piace, giocare, correre, andare in bicicletta e disegnare
CRISTINA: a me piace giocare, vedere i cartoni e andare a scuola
GRETA: a me piace correre
SOPHYA e NICOLA: e a noi piace giocare col computer
GIORGIA: Voi con chi andate al ballo di fine scuola?
ILARIA: Io non ho un accompagnatore…
DIEGO G.: Neanche io
GIORGIA: Non per farmi i fatti vostri, ma perché non andate al ballo insieme?
DIEGO G.: e ILARIA: Ok! <3
Arrivano tutti al ballo
EVELIN: Benvenuti al ballo di fine scuola. A danzare per primi saranno: la Principessa amore, il principe Diego Rubacuori … e poi tutti gli altri
Diego e Ilaria cominciano a ballare e poi si mettono a ballare anche gli altri invitati. Finito tutti applaudono
EVELIN: Per finire la serata del ballo vorrei solo dire che la principessa ed il principe hanno dimostrato che il l’amore nasce prima vista
Poi la fatina Evelin e fa una magia: tutti i ragazzi diventano principi e le ragazze delle principesse
TUTTI: Grazie per aver assistito al nostro spettacolo.. Ciao!
LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DELLA RIPARTIZIONE DELLE “PARTI” ASSEGNATE
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI “AMORE A PRIMA VISTA”
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20014366k7367534o1l1/2015-spettacolodis
Musica per lo spettacolo, Marco ed il cellulare vero [scuola infanzia primaria Latina]
La musica per lo spettacolo viene riprodotta attraverso il cellulare di Evelin. Oggi Marco lo ha preso per osservarne il funzionamento e poi ha scoperto l’area giochi.
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20013897k3145479o1l1/2015-marcocell
Lo spettacolo “Amore a prima vista” e giochi insieme [IC don Milani Latina]
Questi vi video e le foto ricordo dello spettacolo e della festa cui hanno preso parte:
- bambine/i della scuola dell’infanzia
- Evelin e Martina della scuola primaria
- ragazze/i della classe 2C di scuola sec. di primo grado
- le colleghe della classe 2C di scuola sec. di primo grado
Al termine dello spettacolo sono seguiti giochi insieme (col pongo, i legnetti, il computer, i travestimenti) e la sfilata di moda
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d21527612k9176300o1l1/2015-spettacolo
Concorso WEB SICURO [scuola primaria Latina]
Questi alcuni disegni realizzate da bambine/i della classe 4B di scuola primaria
Chiara
Christian
Davide e Nicholas
Martha
Samuele
Simone
Concorso WEB SICURO [scuola sec. primo grado Latina]
Questi alcuni dei disegni realizzati per il concorso da ragazze/i della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d21522099k6184263o1l1/2015-websecondaria
Webinar realizzato nell’ambito del progetto “Formalmente, formare la mente liberamente
Webinar realizzato nell’ambito del progetto “Formalmente, formare la mente liberamente”
Il corpo medium di comunicazione e crescita – Linda Giannini (IC Don Milani Latina)
https://www.youtube.com/watch?v=oALJHLiWn3I
[la presentazione] – [audio Fabio] – [audio Paola]
[la video registrazione]
https://www.youtube.com/watch?v=oALJHLiWn3I
Il dono di Cristina [scuola infanzia Latina]
Oggi Cristina e’ venuta a scuola con una sorpresa per noi maestre e per le sue compagne: questo bellissimo disegno. Grazie!!!!
CORSO DI INGLESE scuola infanzia Latina
Oggi, venerdi’ 15 maggio, c’e’ stato l’ultimo incontro con Sabrina Frasca, la maestra di inglese, oltre che rappresentante dei genitori della sez. E di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa, la quale ha prestato la propria opera, a titolo gratuito, aderendo alla banca delle risorse del nostro istituto.
Questi i disegni che bambine/i hanno realizzato per lei insieme agli orecchini che le abbiamo donato cosi’ che, indossandoli, possa pensare a noi ed a questa bella esperienza.
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20639735k7271684o1l1/2015-inglesedis
L’ATTESTATO RILASCIATO DALLA MAESTRA D’INGLESE

Web Whiteboard: disegnare nel browser col tablet [scuola infanzia Latina]
Greta e Gaia disegnano sul tablet utilizzando Web Whiteboard: disegnare nel browser e Marco P. le osserva con curiosità
Smart Family e web sicuro [IC don Milani Latina]
Nell’ambito del progetto Smart Family WEB SICURO il giorno mercoledi’ 13/05/2015 -dalle 15.00 alle 16.30- si è tenuto nel teatro del nostro istituto un incontro con l’ing. Salvatore Fratejacci e l’ing. Mauro Mariani (intervenuti come ANSSAIF all’evento) al quale hanno preso parte i genitori di alunne/i dell’IC don Milani. Le famiglie sono state intrattenute sui rischi di Internet e, in particolare, sul tema delle frodi finanziarie, attuate via Internet tramite tecniche quali: Phishing, Man in the Middle, ecc., e non sono state trascurate alcune avvertenze quando si eseguono acquisti con le carte di credito ed il Bancomat. Si è trattato di una sessione interattiva, molto poco tecnica, con facili suggerimenti pratici, tesa a far percepire i rischi e l’approccio piu’ corretto. L’invito e’ stato esteso anche ai docenti dei tre ordini scolastici.




http://www.moige.it/comunicato/latina-genitori-insieme-per-un-web-sicuro
Questo il materiale informativo che verra’ consegnato alle famiglie in occasione dell’evento (giunto nel nostro istituto il 19 marzo 2015)
Concorso letterario e grafico “Chiara Longoni 2015” scuola in ospedale Niguarda
Sabato 16 maggio alle ore 10,00 presso la pediatria dell’ospedale Niguarda di Milano (padiglione Nord 2° piano settore D) si terrà la cerimonia di premiazione dei concorsi indetti per l’anno 2015 dalle pediatrie del Niguarda e del San Carlo. i concorsi premiati sono Chiara Longoni con La pace e Zaccaria Sakkis Io e il mio animale preferito. Verranno premiate due sezioni: una grafica e una letteraria. La manifestazione si terrà alla presenza dei Dirigenti scolastici, dei Dirigenti degli ospedali, dell’Associazione del Malato Cronico, dei Clown di Dottor Sorriso e di un attore che reciterà alcune poesie… naturalmente anche di tanti bambini!!
[copertinaBOOKO1.pdf] – [copertinaBOOK02.pdf] – [BOOK02 POESIE.pdf]
IL DISEGNO DI CHIARA [book poesie]
Introduzione
“Non basta lo sguardo degli occhi per aprire le porte del cuore”…sono state queste le prime parole dette alla madre di Chiara quando la piccola ci aveva lasciato. La mamma della bambina ha chiesto espressamente di ricordare Chiara menzionandola sul giornalino di reparto “Il Niguardino”.
Così le è stata fatta la proposta di organizzare un concorso di poesia in onore della piccola.
A volte, ciò che sembra un’illusione può diventare una bella realtà. Nasce così l’importante iniziativa che coinvolge le scuole degli ospedali Niguarda e S. Carlo, la scuola primaria Pirelli, oltre naturalmente alla scuola di Arosio frequentata dalla piccola Chiara, che aveva sempre manifestato la sua passione per la scrittura e il disegno.
La prima manifestazione si è svolta il 26 maggio 2014 con un indimenticabile successo.
La seconda edizione del Premio, per l’anno 2015, ha coinvolto anche i ragazzi della Scuole Secondarie di primo grado “G.Verga” e “Falcone e Borsellino”, dalle quali dipende la sezione di scuola secondaria di primo grado per la pediatria. Gli studenti sono stati coinvolti con l’obiettivo di cogliere il valore ”umanizzante” oltre a quello puramente artistico legato al premio stesso.
Abbiamo scelto il tema ”La pace è…” in un percorso reale e fantastico,tra le pareti dell’ospedale e i palpiti del mondo per creare la premessa di un futuro migliore, l’attesa della guarigione, l’armonia nell’angoscia e nel disagio. Questa esperienza di raccordo con la Scuola Secondaria di primo grado si è rivelata molto importante: avvicinare i giovani al culto del dono e della solidarietà rappresenta un “cammino” importante che ci potrà portare alla scoperta di una scuola che da “culto dell’apprendimento” diventa “scuola dei valori fondamentali della vita”. Due mondi, la scuola in ospedale e la scuola “tradizionale”, che sembrano così lontani tra loro, si sono uniti nei versi e nei colori di bambini e ragazzi che in comune hanno un unico e grande sogno: la pace.
In questa raccolta, ideata e realizzata dai docenti Eugenia Curti e Marciano Famiglietti, sono contenuti versi e colori bellissimi, realizzati dagli studenti della Scuola Secondaria di primo grado “G. Verga” di Milano, della Scuola Primaria “G. Casati” di Arosio e della Scuola in Pediatria dell’Ospedale “Niguarda Cà Granda” in omaggio a Chiara, alla pace e alla poesia.
Gli Insegnanti:
Eugenia Curti
Marciano Famiglietti
Elisabetta Turano
Foto premiazione Concorso “Chiara Longoni” 2015 – Zaccaria Sakis – Niguarda
Carissimi, vi invio le foto della premiazione inerenti ai concorsi grafici/letterari “Chiara Longoni e, Zaccaria Sakis, che si è svolta presso il reparto di pediatria dell’Ospedale Niguarda.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti i partecipanti ed in particolare:
– Dottor Mario Di Stefano
– i professori:.Famiglietti, Calderini, Strepparava
– le insegnanti: Suglia, Zamboni, Turano
– la scuola primaria Gianni Casati di Arosio,
– le scuole medie Verga, Pertini di Milano
– l’Ospedale San Carlo e l’insegnante Alessandra Guanzani
– la famiglia Sakis
– i genitori che con la loro solidarietàhanno contribuito a sovvenzionare l’acquisto di due PC.
Un caro saluto. Eugenia
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d21521271k1932129o1l1/2015-premiazionemi
Festa della mamma [scuola infanzia Latina]


Il Pronto Soccorso del Niguarda
Cari amici, i bambini della Pediatria del Niguarda, per rendere l’ambiente più accogliente, hanno pensato di allestire con fiori e farfalle il Pronto Soccorso Pediatrico. In questo lavoro ci ha aiutato Caterina, una ragazza del liceo scientifico Giacomo Leopardi, che aderisce ad un progetto di volontariato attivo presso il nostro reparto con l’associazione “Cuore e Parole”. Ringraziamo la nostra amica Caterina con una pezzo musicale di De Gregori e insieme a lei vi salutiamo con affetto. Eugenia
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20409273k2875656o1l1/2015-prontosoccorso
Programma LIEVITO dal 25 aprile al 8 maggio 2015
eTwinning compie 10 anni: festa di compleanno + Ambiente, arte ed ORTO [IC don Milani di Latina]
Il 7 maggio 2015 è la data ufficiale di celebrazione del compleanno di eTwinning, anche se nel nostro istituto abbiamo avuto una prima anticipazione con il lancio dei palloncini del 15 aprile 2015, in occasione del seminario Erasmus+.
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/04/15
Questo il programma per via Cilea:
LUOGO: il giardino della scuola
ORARIO: 10.20 – 11.20
CLASSI COINVOLTE
– infanzia
– primaria
– sec. primo grado
Attività:
– Realizzazione dell’orto nel giardino della scuola
– Volo dei palloncini
OCCORRENTE:
– cappellini
– palette
– secchielli
– bottigliette d’acqua
Questo il video-ricordo https://youtu.be/JQfJ-XdsHE4
e qui alcune FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20251234k9473105o1l1/2015-palloncinivolo
Genitori e nonne/i hanno preso parte alla festa ed alcuni si sono resi disponibili a contribuire alla realizzazione dell’orto usando quanto abbiamo richiesto aderendo all’iniziativa L’ORTO VA A SCUOLA. Quest’ultima attività, collegata anche all’ENO Tree, proseguirà nei prossimi giorni.
LETTERA PER I GENITORI
Il 7 maggio, dalle ore 10.20 alle ore 11.20 ci sarà piantumazione e semina nell’orto della scuola. E’ gradito l’aiuto di due genitori (che avranno aderito alla banca delle risorse) muniti di zappa, rastrello o altro occorrente idoneo all’attività educativa programmata. Gli alunni potranno portare una paletta da mare, il cappellino, bottiglietta vuota o secchiello o innaffiatoio. Durante l’evento, in occasione del compleanno eTwinning ci sarà anche il volo dei palloncini. Grazie per la collaborazione
GRAZIE A TUTTE/I PER LA COLLABORAZIONE E PARTECIPAZIONE
Carissimi ambasciatori e referenti,
sono state tantissime le iniziative per il compleanno di eTwinning ieri e tante altre sono previste per maggio in tutta Italia! Grazie a tutti di cuore! Anche se a volte siamo oberati di lavoro e sembriamo assenti, siamo consapevoli e apprezziamo molto la ricchezza e il valore di quello che viene fatto dalle scuole a livello locale. Ancora grazie a tutti per aver festeggiato con noi questi primi 10 anni di eTwinning! Grazie per l’entusiasmo che mettete nel vostro lavoro, grazie per l’energia che ci trasmettete! Voi siete il cuore pulsante di eTwinning!Alexandra Tosi unità eTwinning Italia
—
Alexandra Tosi
Unita’ Nazionale eTwinning Italia
Agenzia LLP – INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Video saluto Donatella Nucci per i 10 anni di eTwinning (8 minuti)
Buongiorno,
ringraziamo tutti coloro che hanno inviato materiale dei festeggiamenti per i 10 anni di eTwinning. I contributi multimediali saranno selezionati e utilizzati per creare una galleria fotografica e un filmato promozionale che presto condivideremo nei nostri canali Flickr e Youtube. La selezione dei materiali si baserà sulla qualità dei prodotti dal punto di vista tecnico (formati, risoluzione, durata..) e dei contenuti, ovviamente ai fini della realizzazione di un filmato di qualità e coerente nel mix dei vari prodotti. Anche se non utilizzati TUTTI i materiali saranno archiviati e saranno valutati per eventuali nuove pubblicazioni o iniziative. Informiamo che le foto ed i video che ritrarranno primi piani diretti di minori saranno scartate per ragioni di privacy. A breve sveleremo chi di voi sarà selezionato per partecipare alla Conferenza europea eTwinning 2015. Vi ricordiamo infine che fino al 31 luglio sarà possibile partecipatre al contest fotografico su Instagram ScattaeTwinning, in palio una videocamera Go Pro, info QUI. Grazie ancora della collaborazione e buon lavoro,Lorenzo Lorenzo Mentuccia Unità Nazionale eTwinning Italia
Agenzia Erasmus+ INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca EducativaVia Lombroso, 6/15 50134 Firenze, Italia Tel +39 055 2380421 Fax +39 055 2380584 Skype: lorenzo.mentuccia.llp Mail: l.mentuccia@indire.it Web: http://www.etwinning.it/ Facebook: eTwinningItalia Twitter: @eTwinning_ita |
ENO TREE & eTwinning ambiente ed arte: l’orto va a scuola [scuola infanzia Latina]
28/04/2015 Oggi pomeriggio hanno portato a scuola quanto avevamo richiesto per la realizzazione dell’orto nel giardino del nostro istituto. Ora non ci resta che sperare nell’arrivo delle belle giornate e delle condizioni generali che ci consentiranno di procedere nel progetto.
http://benessereacolori.it/magazine/orto-scuola/
I DISEGNI DI BAMBINE/I
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d20217372k8195215o1l1/2015-ortodis
tratto dall’articolo pubblicato su Il Portale dei quartieri Connessi
http://www.q4q5.it/n/6364/taglio_del_prato_alla_don_milani
20/04/2015 Questa mattina l’associazione Quartieri Connessi ha tagliato parte del prato della scuola Don Milani, plesso di Via Cilea. […]La nostra Associazione ha raccolto l’appello della Dirigente e di alcune Insegnanti e ha restituito un po’ di decoro alla scuola dei nostri quartieri. Purtroppo non e’ stato possibile completare il lavoro poiche’ in alcuni punti il “fieno” aveva ormai superato il metro di altezza e non ci e’ stato possibile, con i nostri poveri mezzi, espugnare l’intricata giungla. […] Speriamo che i bambini e i ragazzi della Don Milani possano trarre giovamento dal taglio odierno… e speriamo che crescano cittadini civili e consapevoli. Salvatore Antoci
13/05/2015 I semini dei fiori che ha portato a scuola Alessandra
Periodicamente le mamme di Nicola, Martina e Matteo si sono prese cura dell’orto. Sara’ di supporto anche la maestra Annamaria e speriamo di realizzare anche uno spaventapasseri.
14/05/2015 Le nostre prime foglioline
15/05/2015 Grazie alla disponibilita’ di alcuni genitori e nonni, iscritti alla banca delle risorse, e’ stata delimitata con rete di recinzione l’area dedicata alla piantumazione di piante e alla realizzazione dell’orto.
LA RETE: IL NONNO DI DIEGO M. che taglia la rete e la divide in tre parti
IL NONNO DI DIEGO M. che taglia la rete e la divide in tre parti
LA RETE ED I PALETTI che recintano lo spazio destinato all’orto ed alla piantumazione di piante grazie al papà di DIEGO G.
28/05/2015 I RUBINETTI che ha montato il papa’ di Andrea S.
A questo proposito ricordiamo che abbiamo un impianto di irrigazione regolato con timer, dunque se si vuole procedere ad innaffiare anche in orari diversi si deve procedere secondo le indicazioni che ci ha dato il papa’ di Andrea
1) togliere il tappo verde al “pozzetto”
2) girare la levetta arancione posta nel pozzetto ed aprire l’acqua
3) riportare la levetta arancione nella posizione iniziale al termine dell’irrigazione “manuale”
correlazioni:
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2014/10/10/progetto-orto-a-scuola-ic-don-milani-latina/
eTwinning Ambiente ed Arte: progetto ORTO A SCUOLA [IC don Milani Latina]
Se trovate interessante il progetto potete condividere il link http://www.nonsprecare.it/coltivare-orto-scuola-riciclo-materiali-progetto-istituto-comprensivo-don-milani-latina su Facebook, Twitter e G+! Ai fini della valutazione finale da parte della Giuria avra’ un peso il numero di condivisioni che l’articolo del progetto pubblicato sul sito avra’ ottenuto nei mesi. |
From: Premio Nonsprecare Ti ringraziamo per l’invio della candidatura. Il tuo progetto e’ stato pubblicato aquesto link ed e’ ora in concorso per il Premio Non Sprecare 2015. Puoi promuoverlo sui social network – Facebook, Twitter, G+. Ai fini della valutazione finale da parte della Giuria avra’ infatti un peso il numero di condivisioni che l’articolo del progetto pubblicato sul sito avra’ ottenuto nei mesi. I vincitori saranno indicati dalla Giuria entro il 15 ottobre 2015 e la cerimonia di premiazione avverra’ durante un evento che si terrà presso le sedi della Luiss – Libera Universita’ Internazionale degli Studi Sociali Guuido Carli di Roma – entro il mese di novembre 2015. Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti
|
COLTIVARE ORTO A SCUOLA
Aumentano, ogni giorno di più, le scuole in cui i bambini non solo studiano le materie classiche ma imparano anche come coltivare l’orto. Un modo per permettere ai piccoli di crescere a contatto con la natura, apprendere l’importanza della stagionalità dei prodotti e capire quanto mangiare quotidianamente frutta e verdura sia importante per la loro salute.
LEGGI ANCHE: Orti didattici, a scuola per imparare a coltivare pomodori, carote e zucchine e diventare degli adulti consapevoli
IL PROGETTO “ORTO” DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI DI LATINA –
In particolare, oggi vogliamo parlarvi del progetto “Orto” portato avanti dall’Istituto Comprensivo Don Milani di Latina che, da anni, promuove e cura progetti sul rispetto dell’ambiente. Iniziative che hanno consentito all’Istituto di ricevere nell’ottobre 2012, in occasione della sesta edizione del “Global Junior Challenge”, il premio del Presidente della Repubblica Italiana con il progetto PINOCCHIO 2.0.
RICICLO CREATIVO A SCUOLA –
Il progetto, portato avanti da diverse classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Milani, ha visto la costruzione di giochi mediante il riutilizzo di materiali di riciclo e la realizzazione di un orto sia nel plesso di via Cilea che in quello di via Cimarosa.
VANTAGGI COLTIVAZIONE ORTO A SCUOLA –
La coltivazione dell’orto ha permesso ai giovanissimi allievi di ampliare e sistematizzare le proprie conoscenze sulla realtà naturale,acquisire maggiore consapevolezza nei confronti dell’ambiente e della necessità di non sprecare le sue risorse oltre alla capacità di lavorare in gruppo e cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune.
VANTAGGI RICICLO MATERIALI DI SCARTO –
Il riutilizzo dei materiali di scarto per la costruzione di nuovi giochi ha invece consentito loro non solo di sviluppare le proprie capacità artistiche e manuali ma ha anche offerto agli studenti l’opportunità di capire quanto è facile dare una nuova vita a tutti quei materiali che spesso erroneamente consideriamo scarti e, allo stesso tempo, ridurre il numero di rifiuti.
IL PROGETTO “ORTO” –
Il progetto “Orto” è inserito all’interno di: eTwinning (gemellaggio elettronico tra scuole europee), ENO Tree Planting Day, un evento aperto a scuole e a gruppi interessati all’ambiente ed alla pace in cui vengono piantati degli alberi ed Eco-schools, programma internazionali della Foundation For Environmental Education –FEE – per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale. Partecipano inoltre alla rete informale di progetto le scuole partners EUN + eTwinning.
Il progetto è in concorso per l’edizione 2015 del Premio Non Sprecare. Per conoscere il bando e partecipare vai qui!
Se il progetto ti è piaciuto condividilo su Facebook, Twitter e G+!
PER APPROFONDIRE: Orti a scuola, ecco dove crescono. Moltiplichiamoli in tutto il Paese
eTwinning projects
Dear Linda Giannini,
Daniela Arghir sent you a message.
Oggetto: Visibility eTwinning Group – February 2014 New Task
My dear friend,
Storybird http://storybird.com is a site that allows users to create their very own personalized stories. The site is committed to sparking user imagination by providing a variety of colourful and vibrant illustrations that ignite creativity. Choose which photos you want to include in your book, then incorporate your very own dialogue – before long words will be pouring onto the page.
You are kindly invited to read the tutorial prepared by Cristina Rocha (it is in the File Archive here) and contribute to the discussion and/or the gallery.
Cristina, Emine and Daniela.
Mia cara amica,
Storybird http://storybird.com è un sito che permette di creare le proprie storie molto personalizzati e consente di scatenare la fantasia, fornendo una serie di illustrazioni colorate e vivaci che accendono la creatività. Puoi scegliere quali foto desideri includere nel libro, poi incorporare il dialoghi che verranno riversati sulla pagina.
Ti invitiamo a leggere il tutorial preparato da Cristina Rocha ed a contribuire alla discussione e/o alla galleria.
Cristina, Emine e Daniela.
Storybird tutorial for eTwinning
http://www.descrittiva.it/calip/1415/Storybird-tutorial-for-eTwinning.pdf
QUI DI SEGUITO UNA BREVE STORIA
eTwinning compie 10 anni: Premiazione Liceo Classico statale Ugo Foscolo di Albano Laziale
From: Alessandra Cannelli
To: Liceo Classico statale Ugo Foscolo di Albano Laziale
Sent: Saturday, May 02, 2015 4:53 PM
Subject: Premiazione scuola e Prof.ssa Marini Bettolo Marconi
Gentile Dirigente,
il 7 maggio, presso lo Spazio Europa a Roma, dalle 15 alle 18,30, durante il seminario di festeggiamento per i 10 anni di eTwinning, premieremo la sua scuola e la Prof.ssa Maria Vittoria Marini Bettolo Marconi, per l’impegno profuso nella attivita’ di gemellaggio fra scuole europee.
Le saremmo grati se Lei e la Prof.ssa poteste partecipare all’evento.
La ringrazio e rimango in attesa di una sua risposta.
Alessandra Cannelli
Referente pedagogico eTwinning per il Lazio
Locandina del Progetto tratta da
http://www.comune.albanolaziale.rm.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1097
eTwinning compie 10 anni: festa di compleanno + Ambiente, arte ed ORTO [IC don Milani di Latina]
Questa l’organizzazione per il giorno 7 maggio 2015 per il plesso di Via Cimarosa
Le sezioni B-E-F-I di scuola dell’infanzia di via Cimarosa, nell’ambito del progetto eTwinning Ambiente, Arte ed ORTO, sono andati all’istituto Agrario di Latina.
Questo il programma:
- ore 9,30 arrivo – saluti – inizio visita
- ore 9,40 pineta – il ciambellone di nonna Simonetta
- ore 10,30 mensa – la spiga e il chicco di grano, dal chicco alla farina, utilizzo mulino manuale
- ore 11,00 preparazione pizzette
- ore 11,30 visita alla serra- travaso delle piantine
- ore 11,45 mensa – degustazione pizzette e succhi di frutta preparati dai ragazzi dell’indirizzo alberghiero
- ore 12,15 lancio dei palloncini – partenza
ed il breve report a cura della collega Daniela Baldisserri:
Sitografie utili … First lego 2015 e non solo
DISEGNARE NEL BROWSER
A matita o con i colori, con le dita o in punta di mouse, il browser diventa un foglio bianco su cui scatenare la propria fantasia.
http://awwapp.com/
STREET VIEW DI LEGO
Il mondo fotografato da Google Street View, riprodotto come se fosse composto dai mattoncini LEGO.
LEGO E NOTIZIE
Un sito che racconta fatti di cronaca illustrandoli con omini e scenari costruiti con i mattoncini LEGO.
http://theshortnews.com/
SCIENZA E MATTONCINI
Ricerca e innovazione illustrati a mezzo LEGO.
http://scibricks.blogspot.it/
DALLA FOTO AI LEGO
Basta caricare un’immagine su questo sito per ottenere il corrispettivo composto di mattonicini. La realizzazione fisica del progetto e’ supportata da una raccolta fondi Kickstarter.
http://me.brickapic.com/index.php
STORIE RICOSTRUITE
Dai film ai fumetti, passando per la letteratura, immagini ricostruite con i LEGO.
http://lego-stories.tumblr.com/
MATEMATICA SENZA PROBLEMI
Una risorsa per risolvere all’istante problemi matematici.
http://www.mathway.com/
Collegamenti a First lego 2015
http://fll-italia.it/
Concorso CampuStore StoryStarter
18 aprile 2015 Una interessante iniziativa di CampuStore e LEGO Education rivolta a tutte le scuole primarie e le biblioteche d’Italia, grazie alla quale potranno ricevere un campione gratuito di LEGO Education StoryStarter:
http://www.campustore-storystarter.it/
StoryStarter è un set pensato per introdurre lo storytelling in classe e per sviluppare le capacità di comunicazione e collaborazione degli studenti.
In occasione del concorso, CampuStore invierà migliaia di campioni gratuiti alle scuole primarie e alle biblioteche italiane e metterà in palio un set completo StoryStarter per la scuola o l’ente che inventerà la storia migliore
CORSO DI INGLESE scuola infanzia Latina
Ecco alcune foto ricordo dell’incontro di oggi con Sabina, la maestra d’inglese
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19848842k8719247o1l1/2015-inglese-24-4-15
Correlazioni:
CORSO DI INGLESE scuola infanzia Latina
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2014/11/29/corso-di-inglese-scuola-infanzia-latina/
Rome Cup 2015: inglese e coding [scuola infanzia e sec. primo grado Latina]
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/03/25/rome-cup-2015-inglese-e-coding-scuola-infanzia-e-sec-primo-grado-latina/
Aggiungo il link ad un sito utile http://www.tvokids.com/ per apprendere l’inglese giocando on line
Intervista: cosa e’ la felicita’ [scuola infanzia – primaria – sec. primo grado]
Oggi tre studentesse che frequentano il secondo anno del liceo scientifico Majorana e che con la professoressa di lettere (storia) hanno intrapreso un percorso finalizzato a scoprire la felicita’ nei piccoli momenti della giornata, sono venute nella nostra sezione accompagnate da Evelin (classe quinta di scuola primaria) ed hanno intervistato bambine/i di scuola dell’infanzia. Dato che l’evento si è trovato a coincidere con l’arrivo dei genitori, molto poche sono state le risposte. Quindi abbiamo proposto alle ragazze di tornare presto a trovarci. Alcune delle interviste ai nostri bambini saranno aggiunte ad altre interviste in un video-progetto finale che sara’ presentato, a conclusione dell’anno scolastico, agli alunni del liceo.
Ecco le foto ricordo
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19848005k5955997o1l1/2015-intervistafelicit
Queste le tre domande
1. Cosa é per te la felicità?
2. Quale piccolo momento della giornata ti rende felice
3. Sei Felice?
e qui di seguito le risposte date da bambine/i della scuola primaria
ANASTASIA
- Per me la felicità è stare con le persone che ti rendono felici, ad esempio stare con i tuoi genitori, i tuoi amici o la tua famiglia
- Io sono felice quando gioco con i miei fratelli o i miei amici
- Sì, in questo momento sono felice perché sto a scuola a scuola con i miei amici
ANDREI (2 A )
- Per la la velità è combattere a taekwondo
- Nella giornata il momento che mi rende felice è quando vado a taekwondo
- Sì, sono felice
CAMILLA
- E’ il sentimento che provi quando sei felice
- Quando ho finito i compiti, quando mio fratello mi sorride, quando faccio il selfie con mia sorella, quando faccio il dolce con mia mamma o quando mangio il gelato con mio padre
- Sono felice, anzi, strafelice
EMANUELE (1 A)
- Gioia
- Quando gioco a calcio
- Sì
EVELIN
- Per me la felicità é cantare
- Il moneto della giornata che mi rende felice é il momento in cui canto, cioè che mi dedico alla musica
- Sono molto felice perché faccio una cosa che adoro e ho sempre voglia di farla
GABRILE P.
- Per me la felicità é qualcosa di bello che ti rende un bambino migliore
- Un piccolo momento che mi rende felice è quando non faccio le verifiche a scuola
- In questo momento sono felice perché tra un’ora vado a casa e poi perché ho finito le verifiche
GIANMARCO
- Per me la felicità è un’emozione forte e molto bella
- Quando vado a nuotare la cosa mi diverte molto e mi piace soprattutto
- Sì, sono felice
GIOIA
- Per me la felicità è un sentimento fantastico
- Mi rende felice giocare con la palla: a basket, bomba, tarallo, ecc…
- Tramegaultrasuperfelicissima (Sì :- ) )
KATIA
- Per me la felicità è stare con gli amici a volte pure a scuola, quando non fanno le verifiche
- Quando arrivo a casa, magio, gioco e faccio i compiti è la parte più bella della giornata
- Questi giorni sono molto felice
NICCOLO’
- Se sei felice batti le mani
- La felicità
Progetto Educazione motoria [scuola infanzia Latina]
Il 21aprile 2015 c’e’ stato l’ultimo incontro in palestra con le insegnanti di educazione motoria. Ecco alcune foto ricordo.
Laboratorio artistico per rilassarci.. scuola in ospedale SAN CARLO
Venerdì abbiamo dipinto in aula: ognuno di noi ha disegnato un desiderio o come si sentiva… Riccardo il golfo di Napoli, la sua dorata terra, Antonio i fiori per il nonno, Exdelica un prato fiorito dove riposare, Chiara un sole nel cielo, perché era uscita da poco dalla sala operatoria, Rachele un gatto arancione…Poi abbiamo fotografato le piantine di Antonio: come sono cresciute bene!! Sono tutti ravanelli!
Saluti dal San Carlo
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19738545k5585216o1l1/2015-midis
Concorso Claudio Abbado scuola Manara Ospedale San Carlo
Cara Linda, ti invio questa splendida foto gioiosa della mia collega Emanuela Garda responsabile dell’orchestra della scuola secondaria Benedetto Marcello ad indirizzo musicale di Milano di cui faccio parte, insieme alla mia preside Dott.ssa Eugenia Fabiano in occasione della premiazione del premio musicale Abbado.
Baci, Alessandra
Concorso CampuStore StoryStarter: campione gratuito LEGO Education [scuola infanzia Latina]
04/05/2015 La prossima settimana riceverai il campione gratuito di StoryStarter, grazie al quale riuscirai a stimolare la passione per lo storytelling tra i più piccoli!
E se sarai tu a creare la storia più bella, potrai vincere un set LEGO Education StoryStarter, completo di Curriculum Pack e StoryVisualizer !
Quali sono i prossimi passi?
Inventa la storia più bella18
Invita i tuoi studenti a creare una storia suddivisa in tre scene utilizzando il kit campione gratuito di StoryStarter!Scatta delle foto alla storia e corredale di didascalie oppure usa la versione di prova del software StoryVisualizer e fai uno screenshot allo schermo!
http://www.campustore-storystarter.it/concorso/partecipa-al-concorso/
Giornalista per un giorno ospedale SAN CARLO
Cara linda e carissimi, stiamo partecipando a un concorso di giornalismo: i ragazzi hanno scritto un articolo che e’ stato pubblicato giovedi’ su un quotidiano. E’ possibile votarlo presso questo il link : http://ilgiorno.campionatodigiornalismo.it/2015/04/23/contro-il-diabete-si-sale-a-bordo/ Per aggiungere il voto e’ sufficiente cliccare sul cuoricino nel box azzurro in alto a destra! …grazie!! e buon fine settimana 🙂 Alessandra
FORMAZIONE REGIONALE ERASMUS PLUS [IC don Milani Latina]
FORMAZIONE REGIONALE ERASMUS PLUS
A.S.2015-16
Divulgazione Programma ERASMUS PLUS
con particolare attenzione ai compiti del personale amministrativo
nella presentazione delle domande e nell’espletamento delle pratiche
Istituto Comprensivo “don Milani”
Latina, 15 Aprile 2015
Aula Magna
[circolare] – [piano regionale]
[presentazione STENDHAL] – [Action Track Grand Tour]
[FOTO VARIE] – [mirror su INFORMA]
PROGRAMMA | |
14.30 – 14.45
|
Arrivo dei partecipanti e Snack di benvenuto e registrazione
|
14.45 – 15.15 | Dirigente Scolastico Laura De Angelis: saluti di Benvenuto + LANCIO DEI PALLONCINI |
15.15 – 15.45 | Rappresentanti INDIRE-ISFOL e/o Docenti responsabili Lucrezio Caro: Esame delle Form KA1 e KA2 |
15.45 – 16.30 | Maria Teresa Isola, Giuseppe Rossino Lucrezio Caro: – Come si preparano e si compilano i formulari – Come si interagisce nei contenuti – Contabilita’ e rendicontazione |
16.30 – 17.00 | Pausa caffè |
17.00 – 17.30
|
Ambasciatrici e-twinning |
17.30 – 18.00
|
Domande e Conclusioni |
LE SCATOLE “UN PRESENTE PER IL FUTURO”
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19924161k8055601o1l1/2015-erasmusscatole
ALCUNI DISEGNI e CARTELLONI PER LA FESTA DI COMPLEANNO
eTwinning e dell’Unione Europea
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19923684k7159240o1l1/2015-erasmusdis
L’ALLESTIMENTO
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19923481k2549374o1l1/2015-erasmusallestrimento
L’EVENTO ED IL VOLO DEI PALLONCINI
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19923919k7077062o1l1/2015-erasmusevento
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19924041k3775474o1l1/2015-erasmuspalloncini
RESOCONTO, in breve: Il seminario di Latina e’ andato alla grande. Le persone intervenute sono state piu’ di 70 tra docenti, dirigenti ed Ata. Non hanno avuto la possibilita’ di intervenire i rappresentanti ISFOL ed INDIRE ma solo quelli del Lucrezio Caro indicati in programma. L’intervento di questi ultimi, è stato molto interessante e puntuale.
Come sapete purtroppo a questo incontro -che in precedenza si e’ sempre svolto con la presenza di tre ambasciatrici- mancava Noemi la quale, a seguito di un malore, il giorno prima e’ stata trasportata in ospedale e pertanto non ha potuto essere presente fisicamente al seminario.
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19847788k5693973o1l1/2015-erasmusnoemi
Il seminario di Latina e’ stato caratterizzato dal lancio da parte di bambine/i di palloncini colorati ai quali erano stati attaccati tanti bigliettini di augurio per il decimo compleanno etwinning creati dai piccoli allievi. A questo evento hanno partecipato circa 200 bambini della scuola dell’infanzie e primaria accompagnati dalle insegnanti, il Dirigente scolastico, la Vice Preside e il DSGA, le ambasciatrici e tutti i presenti al seminario. Alcuni genitori hanno guardato il lancio dei palloncini dalle finestre delle proprie case.
Noi ambasciatrici abbiamo proiettato -nell’ottica dei festeggiamenti del compleanno etwinning- i materiali (due poster 70×100) l preparati dagli studenti di Noemi la quale non essendo presente non si e’ persa d’animo, li ha fotografati e ce li ha inviati via whatsapp accompagnandoli da un messaggio vocale. E’ stata poi la volta del power point presentato dagli allievi dello Stendal (rif. Roberta Manfredi). Inoltre sono state esposte le scatole “Presente per il futuro” contenenti riflessioni su cittadinanza e costituzione preparati da alunne/i delle scuola secondaria di primo grado dell’IC don Milani di Latina, oltre ai cartelloni preparati da bambine/i della scuola dell’infanzia e della primaria del medesimo istituto.
Un altro elemento che ha caratterizzato e vivacizzato questo seminario e’ stato il collegamento via skype con la collega di Albano Laziale che si trovava ad Cinecitta’ con docenti ed alunne/i finlandesi a seguito del progetto etwinning nato anche grazie alla nostra guida (precedente e durante i Webinar) –rif. esito del questionario di gradimento- Questo e’ stato un modo per dimostrare a tutti i presenti che la ricerca del partner parte da un collegamento virtuale ma alla fine puo’ diventare reale. Naturalmente vi e’ stata una grande interazione tra le docenti (in italiano ed in inglese) che accompagnavano il gruppo di partner finlandesi e molti dei partecipanti al seminario di Latina.
Alla fine dell’incontro molti dei presenti hanno ci hanno chiesto i nostri recapiti per poterci contattare sia per quanto riguarda eTwinning sia per Erasmus plus ed i rappresentanti del Lucrezio Caro ci hanno ringraziato per aver la qualita’ degli interventi, l’entusiasmo e ci hanno chiesto quando avremmo organizzato un altro seminario.
Speriamo di non aver dimenticato nulla. Ancora tanti tantissimi auguri a Noemi
Roberta e Linda
foto ricordo del 15/04/2015
DISEGNI PER I 65 ANNI DELL’UNIONE EUROPEA
1950 – 2015
eTwinning compie 10 anni! [IC don Milani Latina]
7 maggio 2015 data ufficiale
di celebrazione del compleanno di eTwinning
Blog: http://blogs.eun.org/etwinning10/
[segnalazione eventi google condiviso]
Per l’occasione sono state organizzate particolari attività con bambine/i ragazze/i che sono state documentate attraverso fotografie e video.
– disegni sull’Europa
– ricerche sull’Europa e l’unione europea
– logo eTwinning collegato a immagini festose e auguri
– scatole Presente per il Futuro
I materiali verranno poi raccolti nel blog e sui social ufficiali eTwinning.
Inoltre tra le seguenti due proposte abbiamo scelto la seconda.
-
Logo umano: creazione del logo eTwinning in modo creativo, attraverso l’utilizzo del corpo dei ragazzi.
-
Rilascio palloncini: si tratta di celebrare eTwinning attraverso una piccola cerimonia a scuola durante le quale verranno rilasciati dei palloncini in aria
LETTERA AI COLLEGHI
Carissime/i, Per l’occasione e’ previsto il lancio dei palloncini (prima delle ore 16.00 circa) ed abbiamo per il momento l’adesione della sezione di scuola dell’infanzia di Via Cilea oltre a quella di Adele Spirito per le classi IIC – IID. Ricordo che il secondo lancio dei palloncini che porteranno in cielo disegni e brevi frasi di bambine/i e ragazze/i per festeggiare il decimo compleanno di eTwinning ci sara’ il 7 maggio 2015. Sempre il 15/04/2015 verranno esposti i cartelloni preparati dai docenti di L2 (inglese e spagnolo) e ci sara’ lo scambio delle scatole “Un presente per il futuro” delle classi prima D – e seconde A-B-C-D di scuola secondaria di primo grado con le scatole “dono” delle colleghe Ambasciatrici del Lazio Noemi Lusi e Roberta Mandredi. Grazie alla studentessa Beatrice ho fatto avere alle colleghe
Le classi i 1D – 2 A-B-C-D di scuola secondaria di primo grado stanno partecipando con la collaborazione di colleghe/i:
L’evento verra’ documentato anche sul blog Segni di Segni oltre che nei social network e sul portale eTwinning Grazie a tutte/i per la collaborazione, Linda |
eTwinning compie 10 anni! [scuola primaria Latina]
Ecco quanto bambine/i della primaria hanno realizzato insieme alla collega Adele Spririto
QUI I DISEGNI DELLA QUINTA C (rif. Clara Nardecchia)
Martina presenta a bambine/i della scuola dell’infanzia i disegni realizzati da lei e dai suoi compagni di classe
Il microscopio e l’osservazione della cellula [scuola infanzia e sec. primo grado Latina]
Nell’ambito del progetto Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot oggi e’ venuta a trovarci la collega Viviana Mangia con i suoi studenti.
LA PLAYLIST DEI VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1jQDYTJJyI_I8Ji0qIS6PT
Questi ultimi hanno condiviso con noi i prototipi della cellula realizzati con materiale di riciclo
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19852236k8029085o1l1/2015-cellulamod
e poi ne e’ seguita l’osservazione diretta al microscopio con anticipazioni da parte della collega e dei suoi studenti
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19852163k7562473o1l1/2015-cellula
Infine c’e’ stata la rappresentazione grafica
Alida e la cellula
https://youtu.be/FGCNWI6EoAY
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19852289k2221404o1l1/2015-celluladis
Poesia per la PACE dal Niguarda
Cara Linda e amici del Blog,
vi invio una poesia dal titolo “Preghierina della Pace” scritta dal papa’ e dalla mamma di Giacomo Zuffada. Li ringraziamo per questo regalo e lo doniamo a voi. Eugenia
“Preghierina della Pace”
Preghierina della pace
sempre ammesso sia capace.
Io ci provo, anche perche’
di necessita ce n’e’.
O mio caro buon Gesu’
io non ci capisco piu’
Questi capi della terra
ogni giorno fan la guerra.
Buttan giu’ Torri Gemelle
sono tutti a strisce e stelle
Se poi attaccano Papis
tutti quanti son Charli .
Le risposte conseguenti?
sono bombe intelligenti
Altre guerre, altra moria
a esportar “democrazia”!
Preghierina della pace
sai che cosa mi dispiace?
I potenti con dileggio
critichiamo e poi siam peggio.
Mio fratello ed io per poco
ci scanniamo per un gioco
Papa’ e mamma col vicino
sono in causa per un pino.
Mamma a sua cugina Carla
son trent’anni che non parla
Al lavoro c’e’ chi nega
il “buongiorno” al suo collega.
O Maria, madonna mia
Per un mondo di armonia
L’ho capito adesso che
Devo cominciar da me!
Buona Pasqua! [scuola infanzia Cimarosa Latina]
Rome Cup 2015
ROMA ROMECUP 2015
L’ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA
IX edizione
Roma, 25 marzo 2015
IIS Leonardo Da Vinci, via Cavour 258
[il sito] – [la scheda di partecipazione]
ORGANIZZAZIONE
allestimento dello spazio espositivo scuola infanzia e scuola primaria scuola secondaria di primo grado 2A+ 3A circa 20 alunne/i liceo artistico statale e scuola in ospedale Gaslini NELLO SPECIFICO SPAZIO ESPOSITIVO Materiale utilizzato
DESCRIZIONE area espositiva Segni di segni LABORATORIO Materiale utilizzato DESCRIZIONE laboratorio Segni di segni Non sono stati portati kit ma solo modelli di robot gia’ costruiti sui quali si è potuto intervenire mediante programmazione. Inoltre ragazze/i delle classi prime hanno partecipato ai laboratori divisi in modo tale da non lasciare mai incustodito lo spazio espositivo |
PREPARATIVI PER LA ROME CUP 2015 DA PARTE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DALLA 2^ C e bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea
RomeCup, primo bilancio
Si e’ conclusa la nona edizione della manifestazione dedicata alla robotica. La 9 edizione della RomeCup ha presentato agli studenti provenienti da tutta Italia storie di successo realizzate da giovani under 30 che hanno saputo trasformare soluzioni robotiche in start up innovative. “Cerchiamo di dimostrare che con la robotica si può fare impresa, spiega Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. “La robotica è un asse importante per costruire un acceleratore giovanile per uscire dalla crisi in tempi ragionevoli. E le scuole stanno dimostrando un entusiasmo contagioso. Hanno presentato oltre 60 prototipi di invenzioni create da studenti giovanissimi, quasi tutti under 18.
I principali numeri della RomeCup 2015
3.000 gli studenti che partecipano ai laboratori (dalla scuola dell�infanzia ai corsi serali)
30 i laboratori didattici attivati per le diversa et�, da 6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione. Due laboratori per insegnanti
250 i docenti coinvolti
150e oltre i prototipi robotici realizzati dai 50 espositori negli stand dell�area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)
8 le start up innovative
20 e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha 70 firmatari
11 le regioni di provenienza delle squadre in gara
60 e più i prototipi progettati e realizzati dalle scuole
I tre siti di riferimento sono:
www.romecup.org
www.mondodigitale.org
www.innovationgym.org
Rome Cup 2015 e giochi on line [scuola infanzia Latina]
Ricordiamo ancora una volta Lego Builder ed aggiungiamo alcune informazioni utili mediante chrome web store:
https://chrome.google.com/webstore/detail/lego-builder/mapnbjhfjionggfhlkmhjbmbpgfdlolh
Rome Cup 2015: inglese e coding [scuola infanzia e sec. primo grado Latina]
20 marzo 2015
Mentre bambine/i di 3-4-5 anni imparano con la maestra Sabina come si dicono in inglese i colori, un gruppo di studenti della secondaria programmano in http://code.org/
Link al video https://youtu.be/lDA6DjbSDuQ
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19022321k2247666o1l1/2015-tabletingl
Rome Cup 2015 costruire a casa [scuola primaria Latina]
Ecco Veronica (classe prima della primaria) che ha invitato nel suo laboratorio creativo e costruttivo un suo amico. Il progetto di questo sabato pomeriggio, a casa, è quello di costruire robot per la RomeCup 2015.
Qui le foto ricordo condivise con noi da mamma Valentina mediante whatsapp
STIAMO COSTRUENDO I NOSTRI ROBOT….
IL NOSTRO E’ UN LABORATORIO CREATIVO, COSTRUTTIVO E COLLABORATIVO
QUESTI I NOSTRI DUE ROBOT
Rome Cup 2015 e la Blue Bot
Bambine/i della scuola dell’infanzia e primaria hanno giocato con la Blue Bot e la Bee Bot
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19242208k8614376o1l1/2015-romecup-
Qui un video con Lisa Lanzarini e Veronica nello spazio CampuStore MediaDirect)
Carissime/i, condivido con voi la mail di Mondo Digitale Grazie ancora per la partecipazione. Linda ![]() At 17.13 01/04/2015, you wrote: Auguri per le prossime festivita’!
|
Rome Cup 2015 [scuola in ospedale Gaslini di Genova]
Rome Cup e GJC.. foto ricordo [IC don Milani Latina]
… e’ bello vedere che a distanza di quasi tre anni ci sono ancora amici lontani, di Brescia, che ricordano il nostro progetto. Grazie Paolo!
dal sito ufficiale della RomeCup
Per rivivere gli eventi [filmati e immagini]
- 1ª edizione: un anno di lavoro in 3 progetti / gare e area dimostrativa / premiazione
- 2ª edizione: video evento / competizioni / area dimostrativa / convegno / galleria fotografica
- 3ª edizione: video
- 4ª edizione: video
- 5ª edizione: video
- 6ª edizione: video
- 7ª edizione: video
- 8ª edizione: video
Rome Cup 2015: tappa del NAO Tour Italia
In occasione della Romecup, organizzata da Fondazione Mondo Digitale a Roma il 26 e 27 marzo all’IIS Leonardo Da Vinci, CampuStore oganizzera’ una tappa del NAO Tour Italia e presentera’ tante novità sulla robotica educativa, alcune in anteprima assoluta in Italia.
Il NAO Tour è un seminario gratuito dedicato ai docenti per spiegare come il robot umanoide NAO rappresenti uno strumento unico per lo studio del coding, della programmazione e più in generale nelle materie scientifiche.
Verra’ poi presentato, per la prima volta in Italia:
- Blue-Bot, la nuova versione della famosa apina robot Bee-Bot per l’insegnamento del coding nella scuola primaria. Oltre al normale utilizzo, Blue-Bot permette di essere controllato da tablet attraverso la tecnologia bluetooth.
- Cubetto, per insegnare ai bambini dai 4 ai 7 anni il coding e le sue logiche attraverso il gioco.
[v. pagina dedicata agli approfondimenti]
Ecco le nostre foto ricordo dell’incontro con NAO
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19242347k8969399o1l1/2015-nao
Spettacolo nel teatro del nostro istituto [IC don Milani Latina]
Martedì 24 marzo 2015 alle ore 10.30, nel teatro della scuola:
c’è stato il secondo spettacolo GRATUITO
ed ha coinvolto la scuola dell’infanzia e le classi della primaria.
ECCO ALCUNE LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d19851733k1987974o1l1/2015-teatro
Salva la goccia [IC don Milani Latina]
Risparmia l’acqua e inventa la tua eco-ricetta
Salva la goccia è la campagna per il risparmio idrico di Green Cross Italia rivolta alle scuole e alle famiglie. Chiede di ridurre i consumi di acqua fino al 22 marzo 2015, Giornata mondiale dell’acqua, nei gesti quotidiani e quest’anno anche a tavola. Come? Scegliendo cibi a ridotta impronta idrica, come frutta, verdura e legumi,e inventando piatti che potranno essere fotografati e postati sui nostri canali social.
La scuola che parteciperà riceverà un diploma e potrà entrare a far parte del GREEN SCHOOL NETWORK di Green Cross Italia
Come funziona
La scuola comunica a Green Cross per telefono (tel. 06/36004300) o per e-mail (info@immaginiperlaterra.it) che ha intenzione di realizzare un’azione di risparmio idrico entro il 22 marzo 2015, nell’ambito dell’iniziativa SALVA LA GOCCIA (per idee, consultare il decalogo e i suggerimenti). Occorre fornire alcuni dati: il nome dell’insegnante referente o del dirigente scolastico, la classe coinvolta, il numero dei ragazzi, dei singoli soggetti (se prendono parte anche le famiglie), il tipo di azione che metterà in atto.
- Green Cross prende nota della partecipazione della scuola e delle azioni che verranno effettuate e la inserisce nell’elenco delle iniziative attuate per la Giornata mondiale dell’acqua.
- Fino al 22 marzo i ragazzi e gli insegnanti potranno pubblicare sulla pagina Facebook di Immagini per la Terra e sulla pagina di Salva la goccia una foto o un video delle azioni compiute direttamente dalla pagina della scuola, dal profilo dell’insegnante o da quello di uno studente (tutti possono contribuire).
- Green Cross conterà le partecipazioni e aggiornerà periodicamente, fino al 22 marzo, il contatore delle azioni virtuose, pubblicato sul sito www.immaginiperlaterra.it
- Tutte le attività realizzate dalle scuole saranno comunicate ai mass media a livello nazionale e internazionale, verranno citate tra le iniziative che Green Cross International mette in campo per la Giornata mondiale dell’acqua 2015.
- Le scuole che parteciperanno alla Giornata mondiale dell’acqua 2015 con un’iniziativa specifica riceveranno un attestato di partecipazione, e avranno la possibilità di entrare a far parte del GREEN SCHOOL NETWORK di Green Cross.
Gentile Insegnante Linda Giannini,
siamo lieti di inviarle l’attestato di partecipazione alla nostra iniziativa “SALVA LA GOCCIA 2015” dedicata alla giornata mondiale dell’acqua, come riconoscimento del lodevole impegno in difesa di questo prezioso bene. Vi invitiamo ad iscrivervi alla Newsletter di GREEN CROSS ITALIA accedendo al nostro sito http://www.greencrossitalia.org/ per restare aggiornati su tutte le nostre iniziative. Cordiali saluti, |
Salva la goccia [scuola infanzia Latina]
Alessandra e Nicola disegnano alla lavagna il ciclo dell’acqua
e rappresentano l’incontro-abbraccio di una gocciolina con il mare
Ecco poi qualche rappresentazione grafica del ciclo dell’acqua
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d18947280k2485212o1l1/2015-salvagocciainf
Idee e proposte per partecipare a Salva la goccia [IC don Milani Latina]
SUGGERIMENTI PER PARTECIPARE A SALVA LA GOCCIA
Per il 22 marzo 2015, Giornata mondiale dell’acqua, Green Cross Italia lancia la terza edizione della campagna SALVA LA GOCCIA e chiede a scuole, insegnanti, studenti, famiglie, singoli cittadini di contribuire al risparmio idrico. Gli istituti possono aderire all’iniziativa compiendo un’azione virtuosa fino al 22 marzo 2015. La partecipazione non richiede atti eroici ma semplici gesti di razionalizzazione dei consumi dell’acqua, che consentano di sperimentare in prima persona le buone pratiche di riduzione degli sprechi. In particolare quest’anno, nell’ambito del percorso di avvicinamento a EXPO MILANO 2015, Green Cross propone un focus sull’impronta idrica, vale a dire l’acqua che si nasconde nella produzione (e nella commercializzazione) degli alimenti. Partendo dalle tabelle del Water Footprint Network è possibile conoscere quali sono i cibi che richiedono maggiori quantità di acqua nell’intero ciclo e scoprire come ridurre l’impronta a tavola.
Che cosa possono fare gli insegnanti e i ragazzi?
Ecco qualche suggerimento (è una traccia non vincolante)
– Dedicare una parte delle lezioni ai temi del risparmio idrico. Basta mezz’ora per fornire informazioni, consigli pratici e suggerimenti, approfondire il concetto di impronta idrica, effettuare un percorso didattico che conduca gli studenti a riflettere sull’importanza dell’acqua risorsa e bene comune.
– Sottoporre agli studenti il quiz sull’acqua. È un’occasione per testare la conoscenza del tema e uno spunto per approfondire la tematica.
http://www.descrittiva.it/calip/1415/SALVA-LA-GOCCIA_Quiz_2015.pdf
– Coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie. Prima del 22 marzo scegliere uno dei comportamenti virtuosi contenuti nel decalogo (per esempio: fare la doccia e non il bagno; lavarsi i denti usando un bicchiere anziché l’acqua corrente; preparare una cena con un menù vegetariano; chiedere ai responsabili della mensa o alla mamma di sostituire un piatto di carne con una pietanza a base di legumi) e invitare studenti e famiglie a rispettare quella regola per la Giornata mondiale dell’acqua, con l’auspicio che diventi un’abitudine per i giorni, le settimane e gli anni a venire.
– Individuare una regola del risparmio idrico realizzabile a scuola. Per esempio, chiudere il rubinetto quando ci si lava le mani. Quindi, elaborare un volantino contenente la regola e affiggerlo nei bagni.
– Preparare un elenco di impegni da sottoporre al dirigente scolastico. Aggiustare il rubinetto o lo sciacquone del bagno che perdono, in mensa usare le brocche con l’acqua di rubinetto al posto dell’acqua imbottigliata, diminuire la presenza di proteine animali nei pasti dei ragazzi: sono alcune delle richieste che si possono presentare ai responsabili della scuola per ridurre l’impronta idrica dell’istituto.
– Inviare un elenco di richieste agli amministratori locali. I desiderata, riferiti al quartiere o alla città e sottoscritti da un gruppo di ragazzi, da una classe o dall’intera scolaresca, possono essere recapitati al sindaco, a un assessore comunale, al presidente della provincia.
– Coinvolgere una televisione, un giornale locale, un personaggio. L’obiettivo è avere un alleato che diventi testimonial del risparmio idrico. Come? Durante la Giornata mondiale dell’acqua il quotidiano locale può dedicare una articolo al tema, la Tv una trasmissione, il personaggio potrebbe pubblicare messaggi su Facebook.
Salva la goccia [scuola primaria Latina]
Il cartellone realizzato da bambine/i della classe 2D di scuola primaria sotto la giuda dell’ins. Adriana De Cesare