Ecco come le sezioni D ed E di Via Cimarosa hanno aderito a Rosa Digitale. Oltre alle mimose ed ai robot, la mamma di Maura ha partecipato alla festa con delle frasi scritte che, con il suo consenso, condividiamo qui
Tag: smart future
RosaDigitale in coding [scuola primaria]
Ecco le foto ricordo della classe 3D di scuola primaria
http://padlet.com/calip/RosaDigitalePrimaria
Auguri In Coding [scuola sec. primo grado Latina]
La mia opera d’arte per la settimana del RosaDigitale.
Auguri a tutte le donne. Giacomo
Atomo e cellula [scuola sec. primo grado]
Rif: Paola Serangeli
Lavoro sull’atomo della 2 B secondaria
http://padlet.com/calip/LavAtomo
La cellula animale di Maggi Luca e Pannacci Gabriele
1 B, secondaria di primo grado.
La cellula vegetale di Petronio Massimiliano
1 B, secondaria di primo grado.
Festa della Donna [scuola in ospedale Niguarda MI]
Care amiche, un piccolo pensiero per la Festa della donna. Eugenia
Ou sont les femmes
Dove sono le donne
mentre voi camminate per le strade in branchi regolari
la domenica mattina
col passo degli sfaccendati?
fanno la spesa
le faccende di ogni giorno
lavano i piatti del sabato sera
e badano ai bambini
mentre voi camminate per le strade
la domenica mattina
col passo degli sfaccendati
dove sono le donne
mentre voi rifate il mondo a misura vostra
un mondo rosso un mondo nero un mondo grigio
la sera
intorno al tavolo?
cucinano
apparecchiano
mettono i piatti sulla tavola
li riempiono di cibo
mentre voi rifate il mondo a misura vostra
dove sono le donne
quando voi fate loro l’amore?
lontano da voi
pensano al giorno dopo
alla spesa
ai piatti da lavare
alle faccende
ai figli
alla cucina
alle posate
alla tavola
ai piatti
pensano al giorno dopo, loro.
(Poèmes et poésie sur la beauté)
Festa della Donna [scuola in ospedale S.Carlo MI]
Un grande augurio a tutte le donne speciali! Oggi con i bambini abbiamo creati biglietti di auguri, palette dei vigili per festeggiare la giornata.
dalla pediatria del San Carlo
Comunicato stampa: Le studentesse vogliono contare! Il mese delle Stem
Carissime/i,
in tema con la festa rosa che durera’, come ogni anno 365 giorni, condivido un comunicato stampa MIUR.
Linda
“Le studentesse vogliono contare! Il mese delle Stem”
Il Miur promuove iniziative e approfondimenti nelle aule
per celebrare la Giornata Internazionale della Donna
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs040316
Un mese di iniziative e approfondimenti nelle scuole per combattere gli stereotipi di genere e le discriminazioni: “Le Studentesse vogliono contare! Il mese delle Stem”. L’iniziativa, organizzata insieme al Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata lanciata questa mattina con una circolareche il Miur ha inviato a tutte le scuole, e prenderà il via l’8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna. L’intento è quello di promuovere riflessioni e momenti di sensibilizzazione sui temi legati alla parità di genere.
“Il mese delle Stem” (acronimo di Science, Technology, Engineering and Math) vuole sensibilizzare gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado allo studio delle discipline scientifiche e tecnologiche, superando il divario di genere. Solo il 38% delle studentesse indirizza il proprio percorso formativo e professionale verso le discipline cosiddette Stem. Le ragioni sono da ricercare anche negli stereotipi di ordine culturale che vogliono le donne meno predisposte a queste materie.
L’iniziativa ha ottenuto il sostegno della sede italiana della Commissione Europea.
“La scuola che vogliamo è la scuola delle pari opportunità per tutti. Vogliamo una scuola che sia comunità inclusiva e che riconosca le differenze di ciascuno – dichiara il Ministro Stefania Giannini – Per questo è necessario rimuovere qualsiasi stereotipo. La Buona Scuola dà spazio all’educazione al rispetto e fissa punti chiari contro le discriminazioni e le violenze. Ben venga allora una iniziativa come questa – aggiunge il Ministro – con la quale da un lato vogliamo incentivare lo studio e la passione per le Stem tra tutte le studentesse e gli studenti, sviluppando competenze sempre maggiori in un ambito che è in continuo sviluppo. E dall’altro lato vogliamo ridurre il divario tra maschi e femmine in questi ambiti, valorizzando il talento di ciascuno sia all’interno del percorso di studi che nelle scelte professionali”.
“Rimuovere gli stereotipi, a partire da quelli inconsapevoli, come quello – spiega il Sottosegretario Davide Faraone – della scarsa predisposizione delle donne verso la tecnologia, la scienza, l’ingegneria, la matematica, e far riflettere con consapevolezza docenti, studenti e studentesse insieme: è a questo che serve l’iniziativa del ‘Mese delle Stem’ che abbiamo fortemente voluto. Esempi come quello di Samantha Cristoforetti o di Fabiola Giannotti ci aiutano a proporre modelli e ruoli diversi alle nostre ragazze, ma è la scuola, col suo potente lavoro quotidiano, la realtà principale in cui questi cambi di verso possono germogliare e diventare veramente efficaci. Le nuove tecnologie porteranno con sé la nascita di milioni di posti di lavoro: vogliamo assecondare e coltivare attitudini e talenti in modo pari, rimuovendo ostacoli di carattere culturale che limitano le aspirazioni e le scelte professionali dei ragazzi e delle ragazze”.
A partire dall’8 marzo, e fino all’8 aprile, le scuole – nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa – potranno promuovere momenti di riflessione (anche al di fuori dell’orario di lezione), o aderire alle iniziative sul tema, con l’obiettivo di accrescere negli studenti e nelle studentesse la consapevolezza del pari contributo per lo sviluppo sociale e culturale del Paese.
A sostegno degli istituti, per “Il mese delle Stem”, è a disposizione una pagina dedicata all’interno del portalewww.noisiamopari.it. Nei giorni scorsi infatti circa 80 Enti, Fondazioni, Associazioni e Imprese, hanno voluto aderire all’iniziativa offrendo alle scuole idee e proposte on line con pagine di sensibilizzazione, percorsi di formazione e didattica specifica, giochi logico-matematici, promuovendo concorsi, video di testimonial e testimonianze, organizzando convegni e momenti di dibattito e confronto sui temi delle Stem.
Il progetto rientra nella strategia di attuazione della Buona Scuola (comma 16) e nell’azione 20 prevista nel Piano Nazionale Scuola Digitale. Agli animatori digitali di ciascuna scuola viene chiesto infatti di supportare attivamente questa iniziativa sensibilizzando i colleghi e coordinando tutte le attività on line.
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, che sarà celebrata al Quirinale, il Ministro Giannini premierà, insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le scuole vincitrici del concorso nazionale “1946 – 2016: Verso la piena cittadinanza attiva. 70 anni del voto delle donne”.
Web Sicuro
Foto ricordo della giornata per la formazione in aula inerente il progetto “Per un web sicuro” al quale il nostro istituto ha aderito, la quale si e’ tenuta lunedì 7 marzo 2016, presso la sede Packard Bell in VIA ACHILLE CAMPANILE 85 – 00144 ROMA dalle ore 09.30 alle ore 17.00.
Concorso Pinocchio incontra il Piccolo Principe
Ust Cuneo
Si comunica che il Comune di Vernante ha bandito il 10° concorso nazionale di pittura e arti grafiche Attilio Mussino.
Si trasmette in allegato il testo del bando con il modello di partecipazione.
Un’orchestra a teatro a Latina: stagione 2016
Progetto di musicoterapia ospedale San Carlo
Riparte la musicoterapia nel reparto del San Carlo.
Ogni giovedi’ dalle 9.00 alle 12 e 30 torna la musica, in collaborazione con i maestri dell’Orchestra sinfonica AllegroModerato. Partecipano al progetto musicisti disabili, che aiutano i pazienti a suonare tastiere, violini, violoncelli, contrabbassi, arpe, batterie insomma tutti o quasi tutti gli strumenti di un’orchestra. E’ aperto non solo ai pazienti e ai loro genitori, ma sono invitati medici, infermieri, personale tutto dell’ospedale.
Buona musica a tutti!
Alessandra e i ragazzi della pediatria
Un graditissimo dono [scuola infanzia Latina]
GRAZIE!!!!
Una sorpresa
Oggi abbiamo avuto in classe una bellissima sorpresa: e’ venuta a trovarci la maestra Manuela!!!!
RICORDIAMO MARIO LODI edizione 2016 [IC don Milani di Latina]
Alle scuole e ai docenti interessati:
Vi trasmettiamo il programma allegato invitandovi a partecipare alle iniziative per ricordare la figura e l’opera di Mario Lodi.
Segreteria Associazione Gessetti Colorati
Carissimo Reginaldo, per certo partecipiamo 🙂
Condividiamo quindi quanto abbiamo realizzato per il 94mo compleanno di Mario Lodi (17/02/2016); trovi tutto qui:
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/02/17/
E qui i dati che hai richiesto
Docente referente: Linda Giannini
COMUNE-CITTA’ ‘ Latina
Istituto comprensivo din Milani di Latina
SCUOLA infanzia di Via Cilea
N. ALUNNI 25
http://padlet.com/calip/MarioLodi94
COMUNE-CITTA’ ‘ Latina
Istituto comprensivo din Milani di Latina
SCUOLA infanzia di Via Cimarosa
Sezioni D ed E
N. ALUNNI 50
http://padlet.com/calip/LodiDE
COMUNE-CITTA’ ‘ Latina
Istituto comprensivo din Milani di Latina
SCUOLA primaria
CLASSI prime (A-B-C) terze (A-B-C-D) quarte (A-B-C-D)
http://padlet.com/calip/LodiNuvola
http://padlet.com/calip/LodiBiblioLav
http://padlet.com/calip/LodiTerze
http://padlet.com/calip/LodiCartLibro
http://padlet.com/calip/LodiLettere
N. ALUNNI 270 circa
COMUNE-CITTA’ Genova
Scuola in ospedale Gaslini di Genova
COMUNE-CITTA’Milano
Scuola in ospedale San Carlo di Milano
Fammi sapere se occorre altro
Buon pomeriggio, Linda
RICORDIAMO MARIO LODI
Date: Sun, 24 Apr 2016 12:29:25
A tutte le classi/scuole che hanno partecipato alla edizione 2016 di RICORDIAMO MARIO LODI: vi comunichiamo che abbiamo terminato la pubblicazione dei materiali che ci avete inviato Nei prossimi giorni renderemo noto l’elenco delle classi alle quali verrà riconosciuto un premio (libri e DVD)
Per intanto vi preghiamo di controllare nel sito che ciò che ci avete inviato sia stato correttamente pubblicato http://www.gessetticolorati.it/wordpress/
Se necessario segnalateci gli inevitabili errori/dimenticanze/ecc e provvederemo a correggere (per andare alla pagina della vostra scuola, nella barra nera in alto cliccate sull’ultimo pulsante RICORDIAMO MARIO LODI 2016 e scorrete la tendina che si apre)
Ringraziamo tutti per la partecipazione
Segreteria Gessetti Colorati
Robotica educativa e coding
sono disponibili sul sito Giunti Scuola a questa pagina.
Robotica educativa e coding. Tra gioco e didattica.
Corso on-line in 4 sessioni con laboratorio di robotica e coding
A CHI SI RIVOLGE?
Agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola che intendono avvalersi di modalità didattiche in grado di coniugare innovazione, apprendimento e inclusione attraverso il gioco, potenziando la capacità di lavorare in gruppo, migliorando le competenze comunicative interpersonali e quelle collaborative.
OBIETTIVI GENERALI DEL WEBINAR
Coding e pensiero computazionale sono discipline di indubbia – positiva – ricaduta sullo sviluppo cognitivo e personale di ognuno. La loro introduzione e il loro insegnamento sono quanto mai proficui negli studenti più giovani e “aperti” ad apprendere nuove metodologie e approcci allo studio del mondo che ci circonda. La robotica educativa stimola l’apprendimento attivo con la didattica dell’ “imparare facendo”. Grazie all’utilizzo di piccoli robot e del coding (programmazione) si possono esplorare a scuola molti argomenti di scienze e tecnologia in modo avvincente. Gli alunni sono posti al centro del processo educativo come “costruttori” del loro apprendimento, comunicando e condividendo idee, confrontandosi e discutendo con gli altri.
FORMATORI
Michele Baldi, esperto di robotica, ha maturato anche una lunga esperienza come formatore nelle scuole.
Linda Giannini è docente di scuola dell’infanzia, ambasciatrice eTwinning, Samsung Educational Ambassador, esperta per Comitato per lo sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica.
Lisa Lanzarini – Pietro Alberti: Lego trainer esperti di formazione nelle scuole
STRUMENTI UTILIZZATI
LEGO EDUCATION WEDO 2.0
LEGO EDUCATION EV3
BLUE-BOT
Primo incontro
Martedì 23/02
Titolo: La robotica educativa: una didattica innovativa, divertente e interdisciplinare.
I robot, dove sono, come sono fatti e come funzionano. Esempi pratici.
La robotica educativa: com’è nata e quali discipline coinvolge.
Gli elementi caratteristici.
La didattica utilizzata.
Importanza del lavoro di gruppo.
Esempi di utilizzo in classe.
Cenni sulle gare di robotica.
Livello: tutti
Secondo incontro
Martedì 1/03
Titolo: Robotica e pensiero computazionale nella scuola d’infanzia e primaria
Coding e pensiero computazionale sono discipline di indubbia – positiva – ricaduta sullo sviluppo cognitivo e personale di ognuno. La loro introduzione e il loro insegnamento è quanto mai proficuo negli studenti più giovani e “aperti” ad apprendere nuove metodologie e approcci allo studio del mondo che ci circonda. Durante questo webinar ci soffermeremmo perciò su Blue-Bot: scopriremo, anche sulla base di un’esperienza didattica concreta, come utilizzare l’apetta robotica con i bambini dai 4 anni in su. Blue-Bot è infatti un robot che favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale già a livello prescolare ma allo stesso tempo è uno strumento di socializzazione, valorizzazione delle differenze, sviluppo della curiosità, attenzione e motivazione. Grazie all’app per tablet, Blue-Bot può poi essere impiegato per attività più complesse (adatte anche a tutte le classi della scuola primaria), utilizzabili anche per lo studio di matematica, geografia (orientamento spaziale), alfabetizzazione, … e per lo sviluppo di abilità trasversali al giorno d’oggi essenziali in ambito scolastico e non: collaborazione, comunicazione, problem-solving, …
Durante il webinar si illustrerà brevemente lo strumento, il suo utilizzo, qualche idea per delle attività da condurre in classe e si proporrà una breve analisi delle ricadute didattiche concrete che esso comporta nei bambini che lo utilizzano, sulla base dell’esperienza diretta di un’insegnante che lo utilizza già da tempo.
Livello: scuola d’infanzia e scuola primaria
Terzo incontro
Martedì 8/03
Titolo: Alla scoperta delle scienze con robotica educativa e coding
La robotica educativa stimola l’apprendimento attivo con la didattica dell’ “imparare facendo”. Grazie all’utilizzo di piccoli robot e del coding (programmazione) si possono esplorare a scuola molti argomenti di scienze e tecnologia in modo avvincente. Gli alunni sono posti al centro del processo educativo come “costruttori” del loro apprendimento, comunicando e condividendo idee, confrontandosi e discutendo con gli altri.
Nel corso di questo incontro si illustreranno alcune attività didattiche che si possono svolgere con il kit WeDo 2.0. Si partirà dalla costruzione e programmazione del robot per arrivare alla documentazione e condivisione del lavoro svolto dimostrando come, attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO, gli studenti vengano motivati allo studio della robotica, del coding e delle scienze e all’acquisizione di una mentalità scientifica.
Livello: scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
Quarto incontro
Martedì 15/03
Titolo: Robotica educativa e coding per una didattica interdisciplinare
La robotica educativa può essere utilizzata come strumento didattico e di potenziamento dell’apprendimento delle materie curricolari. Le attività di problem solving, caratteristica principale della robotica educativa, facilitano lo sviluppo del pensiero computazionale e, grazie ai linguaggi di programmazione di tipo grafico/visuale, tutti gli studenti hanno la possibilità di programmare i robot.
Nel corso di questo incontro si illustreranno alcune attività didattiche che si possono svolgere con il kit LEGO MINDSTORMS Education EV3. Si evidenzierà come questo possa essere utilizzato per lo studio dell’informatica, delle scienze, della tecnologia, dell’ingegneria e della matematica e come esso stimoli l’approfondimento di concetti teorici attraverso attività ispirate a problemi della vita quotidiana.
Livello: scuola secondaria di primo e secondo grado
La scienza per un mondo migliore
Google Science Fair è una competizione online di livello internazionale, individuale o di gruppo, per giovani di età compresa tra 13 e 18 anni.
#howcanwe make the world better with science?
IL PORTALE
https://www.googlesciencefair.com/it/
Libriamoci diventa social
E’ nata la pagina facebook di Libriamoci a scuola, versione social del sito realizzato dal Centro per Il libro e la lettura in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale (www.libriamociascuola.it).
Il progetto Libramoci. Giornate di lettura nelle scuole, promosso da MiBACT e MIUR, che ogni anno a fine ottobre coinvolge le scuole di ogni ordine e grado con letture ad alta voce, è sempre più seguito: la seconda edizione, nel 2015, ha visto le iniziative più che raddoppiate, superando di quasi il 60% quelle della prima edizione.
Quest’anno la manifestazione non si è conclusa con la settimana di ottobre ma continua con Libriamoci nelle città, iniziative di lettura sul territorio nazionale, una ogni mese, in varie città, durante tutto l’anno scolastico 2015/2016.
La pagina facebook sarà un importante strumento di condivisione di tutte le iniziative legate alla scuola, dal progetto Libriamoci al premio di scrittura Scriviamoci, ma anche per far circolare recensioni, far conoscere strumenti e siti per favorire la promozione alla lettura.
Seguiteci sulla pagina, cliccate, fatela crescere, condividete iniziative di lettura, commentate le notizie con suggerimenti: alla pagina facebook si aggiungerà presto anche un gruppo, aperto a tutti, insegnanti, studenti, operatori e appassionati della lettura che potranno dialogare tra loro e pubblicare foto e video.
https://www.facebook.com/libriamociascuola/?ref=aymt_homepage_panel
Facciamola crescere!
Ricordiamo inoltre che è disponibile in rete l’ultimo numero di Quaderni di Libri e Riviste d’Italia (n. 65/2014) dal titolo Le esperienze internazionali di promozione della lettura
Questo il link: http://www.bv.ipzs.it/bv-pdf/007/MOD-BP-15-108-664_2148_1.pdf
LeggiAmo [scuola infanzia – primaria Latina]
Fatima (anni 10) legge la storia di Peppa Pig a bambine/i della scuola dell’infanzia
[il breve video] – giovedi’ 10/02/2016 – 093414
Le foto ricordo degli incontri con la “Maestra” Fatima
https://padlet.com/LindaGiannini/FatimaMaestra
E-Books gratuiti da Loescher Editore
Carissime/i,
comunico che il collega Pierluigi Fratarcangel ha segnalato in Pinocchio 2.0
E-Books gratuiti da Loescher Editore: a servizio del mondo della scuola
http://guamodi.blogspot.it/2014/05/e-books-gratuiti-da-loescher-editore.html
80 e-Book gratuiti da Erickson, liberamente scarcabili
http://guamodi.blogspot.it/2016/02/80-e-book-gratuiti-da-erickson.html
IMPARARE DALLA LETTURA: LIBRO GRATUITO – LOESCHER EDITORE
http://guamodi.blogspot.it/2014/04/imparare-dalla-lettura-libro-gratuito.html
Condivido anche qui, nel caso possa interessare. Linda
Insegnare per competenze (Loescher Editore) – E-book Gratuito, di Franco Batini
Carissime/i,
condivido, nel caso possa interessare
Insegnare per competenze (Loescher Editore)
– E-book Gratuito, di Franco Batini
http://www.laricerca.loescher.it/quaderno_02/
Buon pomeriggio, Linda
La coroncina della segreteria [scuola infanzia Latina]
A bambine/i della scuola dell’infanzia piace andare a in segreteria: c’e’ sempre una sorpresa! Oggi, oltre ai dolcetti, anche la coroncina della principessa. Una vera festa!!!
Compleanni in classe: Lidia e Maryanne compiono 5 anni [scuola infanzia Latina]
Le foto ricordo della festa di compleanno di Lidia e Maryanne
Il compleanno di Mario Lodi [IC don Milani Latina]
Carissime/i,
anche se non di’ piu’ con noi, Mario Lodi continua a starci vicino con i suoi pensieri e scritti. Il 17 febbraio avrebbe compiuto 94 anni.
http://www.casadelleartiedelgioco.it/mariolodi/biografia.php
Per l’occasione -cosi’ ogni anno, a partire dal 2001- ecco acrostici, cartellon-libri, disegni, pensieri, poesie e racconti che condividiamo con la sua famiglia e la “Casa delle arti e del gioco” stringendo in un grande abbraccio tutti coloro che lo hanno amato ed apprezzato in vita e continuano a ricordalo.
Tanti auguri, Linda e tutto il gruppo Percorso Soave – Soave Kids
Il compleanno di Mario Lodi [scuola infanzia Latina]
I PENSIERI DA PARTE DI BAMBINE/I
DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA CILEA
http://padlet.com/calip/MarioLodi94
I PENSIERI DA PARTE DI BAMBINE/I
DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA CIMAROSA
SEZIONI D ed E
http://padlet.com/calip/LodiDE
IL RACCONTO DI CIPI’
http://padlet.com/calip/cipi
Il compleanno di Mario Lodi [scuola primaria Latina]
GLI AUGURI DELLE CLASSI PRIME DI SCUOLA PRIMARIA
Istituto Comprensivo don Milani di Latina
Poesia di Mario Lodi – In una nuvola
In una nuvola
c’è anche un pò di fiato
del bimbo
del fiore
e del prato.
Dal mare blu
e dalle foglie appassite
le goccioline
fin lassù son salite.
http://padlet.com/calip/LodiNuvola
BIBLIOTECA DI LAVORO
http://padlet.com/calip/LodiBiblioLav
GLI AUGURI DELLE CLASSI TERZE DI SCUOLA PRIMARIA
Istituto Comprensivo don Milani di Latina
GLI ACROSTICI
http://padlet.com/calip/LodiTerze
IL CARTELLON-LIBRO
http://padlet.com/calip/LodiCartLibro
GLI AUGURI DELLE CLASSI QUARTE DI SCUOLA PRIMARIA
Istituto Comprensivo don Milani di Latina
http://padlet.com/calip/LodiLettere
In ricordo dello scrittore MARIO LODI dalla Scuola dell’Infanzia Statale “G. Gaslini” Genova
Il compleanno di Mario Lodi [scuola in ospedale San Carlo MI]
17 gennaio 2016: il compleanno di Mario Lodi
Carissimi, Mario Lodi ci ha lasciato splendidi racconti da leggere ai bambini, che amano scoprire il mondo con fantasia, regalandoci un sorriso.
Grazie di cuore al grande Maestro.
Alessandra e i bambini della pediatria del San Carlo
Festa dell’Amore [scuola infanzia Latina]
Ecco la nostra poesia per la festa dell’Amore
SE L’AMORE BUSSA ALLA PORTA
Cerca collaborazione
e prova l’emozione
di un caro amore
Cerca l’amicizia
e vinci la pigrizia
Quando l’amore bussa alla porta
devi aprire porta e cuore
e far entrare il grande amore
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA POESIA DI SILVIA
I NOSTRI BIGLIETTI DI AUGURI
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA POESIA
http://padlet.com/calip/FestAmore
SAN VALENTINO [scuola in ospedale San Carlo MI]
…. ecco gli auguri a tutti gli innamorati… della vita!!
Dai bambini del San Carlo
Ti voglio bene,
si dice a tutti!
La musica ti circonda ,
ti abbraccia,
ti coccola e non ti fa sentire solo…
Le parole comunicano,
uniscono,
trasmettono…
Gli sguardi rassicurano,
completano,
riscaldano…
I gesti accolgono,
sostengono,
confortano…
Ti voglio bene,
e’ per tutti.
Matilda
Compleanni in classe: Susanna compie 6 anni [scuola infanzia Latina]
Le foto ricordo della festa di compleanno di Susanna
Compleanni in classe: Giorgia compie 6 anni [scuola infanzia Latina]
Le foto ricordo della festa di compleanno di Giorgia
Cosa è l’autismo?
L’alunno con D.S.A. non è solo
Carissime/i,
il collega Pierluigi ha condiviso in Pinocchio 2.0
6 cartoni animati per sensibilizzare alla Dislessia
Buona giornata, Linda
L’alunno con D.S.A. non è solo
Sei mini cartoni animati, ognuno dei quali ha un messaggio positivo e di supporto ai bambini e ragazzi con D.S.A.
La cronologia degli eventi [scuola infanzia Latina]
Abbiamo diviso il foglio da disegno in due parti ed abbiamo rappresentato le due feste, Carnevale e la Festa dell’Amore, rispettando la cronologia degli eventi.
Cosa viene prima? Il carnevale…
Cosa viene dopo? La festa dell’Amore
ed abbiamo fatto la stessa cosa collocando al posto giusto… inverno e carnevale
Cosa ha inizio prima? L’inverno…
Cosa ha inizio dopo? Il carnevale
Carnevale ed il nostro Arlecchino [scuola infanzia Latina]
Ci prepariamo a festeggiare il carnevale colorando il nostro ARLECCHINO
ARLECCHINO NEI DI SEGNI DI BAMBINE/I
http://padlet.com/calip/arlecchino
Carnevale sardo ed il dono di Irene
Chi non è sardo, o “non ha l’età” forse non sa che le donne, a carnevale, sollevavano sopra la testa una delle gonne che indossavano e con quella si mascheravano… maschere un po’ tetre e un po’ affascinanti, come tutto ciò che è misterioso…
Vi dedico questo ricordo di anni che sembrano lontani secoli…
Irene
Ateros tempos de carrasegare
Sa ‘unnedda in conca e mi ch’ essi’a ballare
Unu paj’ ‘e botes e una màscara in visu
Pro coberrer sos ojos e su risu
E poi brincos e ischerzos chena frenu
E ballos chena pèrdere s’alenu…
Tott’in d’una ja si ch’est ‘oladu
Cuddu tempus aberu fadadu
Oe ti las naro in cara si cos’ ‘e narrer tenzo
Pesos in coro no, no nde muntenzo
E no mi servit pius de mi cuare
àteros tempos de carrasegare
6 febbraio 2016 IRENE
la traduzione… anche se perde molto…
Altri tempi di carnevale
La gonna in testa e uscivo a ballare
Un paio di stivali e la faccia mascherata
Per coprire lo sguardo e la risata
E poi salti e scherzi sfrenati
E balli senza perdere mai fiato…
E all’improvviso poi si è dileguato
Quel tempo davvero incantato
Oggi le dico in faccia le cose che ho da dire
Non ho più in cuore pesi da custodire
E niente più devo mascherare
Altri tempi di carnevale
Haiku [scuola primaria Latina]
Gli Haiku della classe terza di scuola primaria [rif. Loredana Veronese]
Chicchi di ghiaccio
atterrano dal cielo
picchiando forte
di Noureddine A.
Il vento freddo
bambini incappucciati
voglia di casa
di Caterina B.
Io osservo
la neve incessante
il vento freddo
Riccardo B.
Mari ventosi
gli uccelli migrano
spiagge sole
di Francesco C.
Brina sull’erba
alberi appesantiti
giornate corte
di Giada D.R.
Fiocchi di neve
scendono lentamente
nel vento freddo
di Diego G.
Scende il silenzio
tutto intorno gela
nel freddo inverno
di Giorgia I.
Tonfi di neve
gli uccelli migrano
foglie assenti
di Giuseppe M.
Il vento freddo
accumula la neve
sulle montagne
di Ilias M.
Fiocchi di neve
montagne imbiancate
nevica tanto
di Emanuel P.
I rami spogli
il camino acceso
tetti fumanti
di Giulia P.
Vedo il ghiaccio
sciogliersi sulla terra
sempre e sempre
di Stefano P.
Lago ghiacciato
persone incappucciate
pioggia scrosciante
di Sofia S.
TERZA C
Tutti felici
Per la soffice neve
È molto bianca
di Andrea B.
Freddo e neve
Gelano ogni luogo
Manca il caldo
di Giulia B.
Alberi spogli
Foglie gialle cadute
Inverno freddo
di Prashila C.
Alberi spogli
I bambini felici,
neve nei prati
di Chiara C.
Alberi spogli
Uccelli che volano
Fiocchi di seta
di Sara F.
I prati bianchi
Animali in letargo
Il freddo è qui.
di Simone F.
Voglia di casa
La neve e il gelo
Montagne bianche
di Davide O.
Fa molto freddo
Gli uccelli migrano
Le foglie secche
di Federica S.
Palle di neve
Scendono dal cielo blu
Continuamente
di Agnese
Giornate fredde
In un duro inverno
La pioggia cade
di Alessandro
Inverno sei qua!
Neve, vento e gelo
Ci circondano
di Alessio
La neve bianca
Scende lenta dal cielo
Come un velo
di Giorgia
Giochi di vento
Scompigliano le fronde
Sfiorano l’erba
di Lorenzo
Foglie al vento
Senza rumori forti
Quanti ricordi.
di Manuel
Palle di neve
La neve incessante
L’inverno freddo
di Michael
Inferno freddo
Con vento, neve e pioggia
Alberi spogli
di Sofia
CORRELAZIONI
- Voglia di PACE: il dono della lirica Haiku
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/11/16/voglia-di-pace-il-dono-della-lirica-haik/ - Voglia di PACE: poesia per il weekend 680 l’Haiku dei bambini che se ne vanno a causa della guerra
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/11/16/voglia-di-pace-poesia-per-il-weekend-680/
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
http://padlet.com/calip/Haiku
Il cielo nel cielo
http://padlet.com/calip/4mu8xw8utg5k
Progetto clown terapia 2016 [scuola in ospedale S.Carlo MI]
Coding in your classroom, now: presentazione
Pubblicato il 13 gen 2016
CANALI SOCIAL
Pubblicato il 21/01/2016
Molto più di un corso online!
http://codeweek.it/molto-piu-di-un-corso-online/
Il primo incontro è previsto per lunedì 25 gennaio alle 16. Ecco alcune informazioni utili ad organizzare la partecipazione:
- Il materiale della prima lezione sarà accessibile a partire dal 25 gennaio
- Le dirette streaming avverranno attraverso Hanghouts. Dal punto di vista dei partecipanti si presenteranno come dei video su YouTube di cui pubblicherò i link e che i corsisti troveranno direttamente incorporati nella piattaforma.
- I link dei video servono sia a seguirli in diretta, sia a rivederli on demand. Se ad esempio la prima diretta inizia alle 16 e dura 90 minuti, chi si collega alle 16 segue la diretta, chi si collega alle 17 viene agganciato alla diretta, chi si collega dalle 17:30 in poi vede il video con i propri tempi come un normale video di YouTube.
- La visione dei video è libera e non viene tracciata. Questo significa che non è in base alla visione dei video che verrà attestata la frequenza del corso. Quindi chi segue in gruppo i video può utilizzare l’account di uno qualunque dei presenti per accedere alla piattaforma e non ha bisogno di autenticarsi per accedere ai video.
- Spiegherò durante il primo incontro quali attività verranno invece certificate e dovranno quindi essere svolte individualmente.
- Il MOOC è solo per insegnanti. E’ previsto il coinvolgimento delle classi, ma discuteremo insieme modi e tempi per farlo. Non ritengo utile o opportuno il coinvolgimento degli alunni già nella prima lezione, che sarà più di metodo e organizzazione.
- Infine… ecco il link alla prima diretta: https://www.youtube.com/watch?v=wAjEGRK7ULQ
Presentazione del MOOC che aiuta gli insegnanti ad introdurre il pensiero computazione in classe, subito, con le risorse di Code.org. Il MOOC è riconosciuto dall’Università di Urbino.
Corso gratuito: Coding in your classroom, now!
[home] – [login]
[informazioni sul corso]
[profilo Linda Giannini]
Assignment 01: Descrivi lo scenario e le tue intenzioni
La mia scuola: Scuola dell’infanzia
La mia classe: 25 alunni di età media 4
La mia materia: quanto previsto per la scuola dell’infanzia + coordinamento progetti ICT d’istituto
La mia esperienza con il coding: 5 su 5
Ho partecipato a:
– Europe Code Week,
– Hour of Code,
– Programma il Futuro
L’esperienza della mia classe con il coding: 5 su 5
La classe ha partecipato a:
Europe Code Week, (a titolo esemplificativo aggiungo un link ed una foto)
Hour of code,
Programma il Futuro
I computer in aula: Sì, diverse postazioni fisse o mobili, anche in classe
Internet in aula: Sì, anche dai computer dei ragazzi, anche in aula
La libertà che ho di sperimentare in classe: 5 su 5
Assignment 02 : Programmiamo gli oggetti smart [scuola infanzia Latina]
Questa mattina ho proposto a bambine/i dai 3 ai 6 anni (con visione mediata da tablet o da computer) il video introduttivo di 5 minuti Il linguaggio delle cose, prima nel grande gruppo e poi a piccoli gruppi.
Al termine ho chiesto loro che cosa ricordavano di quanto avevano visto:
- Marco: c’erano gli animali
- Silvia: io ho visto il mondo
- Lidia e Silvia Valeria: … il telefono, il televisore
- Diego M.: … la lavagna
- Diego G: … e le scritte con il gessetto bianco
- Maryanne: Un signore parlava della lingua
- Laura: … e delle cose
- Marco P: e della fattoria
- Lidia: no, la fattoria non c’era
- …
Dopo poco e’ venuto a trovarci Don Fabrizio (che sta frequentando anche lui il corso Coding in your Classroom, Now!) insieme al Signor Ivo, che si occuperà di curare l’orto della scuola.
E’ nata dunque l’idea di ragionare insieme sul linguaggio delle persone e delle cose. Alcuni bambini hanno fatto notare come in casa si parli non solo l’italiano, ma anche –a seconda delle proprie origini- l’albanese, il francese, il rumeno… Martina ha aggiunto che c’è una lingua che tutti possono capire, quella dei gesti. Prendendo spunto da questo abbiamo giocato a mimare alcune semplici azioni.
Tornando all’orto, abbiamo pensato tutti insieme a chi potrebbe aiutare il signor Ivo nel suo lavoro. La maggior parte ha detto che avrebbe bisogno, oltre che degli attrezzi, anche di un robot in grado di usare la pala. A questo punto abbiamo provato a contare le azioni che il robot in questione dovrebbe compiere. Queste sono state prima mimate e poi disegnate sulla lavagna di ardesia e sui fogli di carta.
Non sono state proposte gare ne’ sfide in quanto preferisco che bambine/i collaborino tra loro invece di stimolare in loro la competizione.
Piu’ o meno bambine/i si è trovati d’accordo su queste azioni:
IL ROBOT:
- prende la pala
- si abbassa
- smuove il terreno con la pala
- si alza
- si sposta
e poi ripete tutto dal punto 2 al punto 5, sino ad intervenire su tutto il terreno che è stato assegnato all’orto
Diego M. ha ricordato che suo padre, insieme ad altri genitori, ha regalato all’orto un timer programmato per dare l’acqua alle piantine e pian piano ognuno condiviso riflessioni su cosa voglia dire programmare e progettare. Abbiamo poi rilevato le differenze tra microscopio (che usiamo per osservare le cosine piccole), cannocchiale e binocolo (per vedere le cose lontane con un occhio o con due occhi)…
Ecco alcuni disegni
LA FARFALLA ROBOT TUTTA COLORATA CON UNA BIMBA CHE AIUTA IL SIGNOR IVO
IL ROBOT CHE SEMINA L’ORTO
LE AZIONI CHE COMPIE IL ROBOT QUANDO PREPARA IL TERRENO
E QUESTO E’ IL MIO ROBOT PER IL SIGNOR IVO
DON FABRIZIO HA DETTO CHE SI PREPARA IL TERRENO COSI’ COME SI PREPARA IL LETTO
E IL SIGNOR IVO HA DETTO CHE IL TERRENO DEVE RIPOSARE UN MESE
Trenta giorni ha novembre, con april giugno e settembre,
di ventotto ce ne è uno, tutti gli altri ne han trentuno
Poi, sfogliando il calendario abbiamo notato
che quest’anno il mese di febbraio ha 29 giorni
LE AZIONI DEL ROBOT
NOI SIAMO NELLA CLASSE ARCOBALENO E DELL’AMORE
E QUESTA E’ SAMANTHA CHE PORTA A SCUOLA
I SEMINI PER L’ORTO
IL ROBOT CHE ILLUMINA L’ORTO
IO, IL ROBOT ED IL SIGNOR IVO
IL ROBOT GIARDINIERE
IL ROBOT CHE AIUTA IL SIGNOR IVO
E’ FELICE ED HA UN SORRISO
SUL SUO VISO
HO DISEGNATO DUE ROBOT CHE AIUTANO
IL SIGNOR IVO. UNO HA IL RASTRELLO
IL MIO ROBOT HA ANCHE L’OROLOGIO
IL MIO ROBOT SI CHIAMA ROBOT
IL BRACCIO DEL ROBOT E’ LUNGO
COSI’ RAGGIUNGE LE COSE LONTANE
HO DISEGNATO DASH, DOT ED UN ALTRO ROBOT
E SONO TUTTI NEL NOSTRO ORTO
IL MIO ROBOT SEMINA E HA UN TUBO
CHE PORTA L’ACQUA ALL’ORTO
IL MIO E’ UN ROBOT BAMBINA
CHE PORTA AMORE
Ovviamente l’’esperienza proseguirà anche nei prossimi giorni.
Assignment 03: Il tuo labirinto
Ho iniziato a giocare in http://code.org/ con bambine/i della scuola dell’infanzia a settembre 2014 ma per scelta ho evitato di leggere la consegna così come veniva posta per Angry birds.
Ecco alcuni motivi
Il primo: verificare quanto, guardando il labirinto, venisse dedotto da bambine/i della scuola dell’infanzia che per lo più non sanno leggere. Preciso che loro avevano già avuto un’analoga esperienza in quanto nel gioco Il castello della fantasia della Ravensburger c’è una formichina all’interno del labirinto -che in genere bambine/i identificano nella figlia o nel figlio della formica grande-; quest’ultima aspetta al di fuori del labirinto ed al termine nel percorso guidato da bambine/i avviene l’incontro che si conclude con un abbraccio.
Il secondo: scoprire se bambine/i davano spontaneamente al percorso un valore “negativo” come quello proposto dal testo cattivo – sciocco o “positivo” ed ho notato che i piccoli erano più portati ad inserire nelle frasi messaggi come amici – gioco – aiuto
Ecco alcuni esempi.
Per quanto riguarda Angry birds la richiesta testuale e’ stata di volta in volta reinventata da bambine/i dai 3 ai 6 anni piu’ o meno così:
- Aiutiamo l’uccellino rosso a raggiungere il suo amico maialino verde
- L’uccellino ed il maialino stanno giocando a nascondino nel labirinto, aiutali a riabbracciarsi
- …
Assignment 04: Il mio primo Scratch REMIX
Nella registrazione della Unit 5.1 vedi Mitch Resnick che presenta Scratch e getta le basi per un primo semplicissimo progetto. Nel resto della lezione sono io a fare un piccolo remix del progetto di Mitch.
Ora tocca a te. Non devi fare altro che partire dal mio remix e farne uno tuo.
Usa come base questo progetto: https://scratch.mit.edu/projects/104198676/
RISULTATI
Non devi fare altro che inserire nel compito il link al tuo remix su Scratch, con una brevissima descrizione delle modifiche che hai apportato.
COMPITO
https://scratch.mit.edu/projects/104953741/
Le scelte sono state operate seguendo alcuni suggerimenti di bambine/i della scuola dell’infanzia. La voce e’ di una bimba di 4 anni.
Questa è invece la galleria alla quale sono stati aggiunti i remix del progetto di Mitch. https://scratch.mit.edu/studios/1980671/projects/
Coding e poster [scuola primaria Latina]
Oggetti smart reali e del futuro [scuola sec. primo grado]
classe 1C scuola sec. primo grado rif. Prof.ssa V.Mangia
Gli oggetti smart che conosco!
Console, TV, forno microonde, smarphone, pc, casse bluetooth, stampante, LIM (lavagna interattiva multimediale), fotocamere, fornelli elettrici, tablet, I watch, stereo, condizionatore, stufa elettrica, orologio Casio, pannelli solari, lavatrice
Il mio progetto: il trasformatore di petrolio
1 petrolio
2 trasformatore e depuratore
3 acqua perfettamente depurata
Oggetti che possono diventare smart
Fornelli: si spengono autonomamente quando il cibo è pronto
Mappamondo: si illumina di rosso la nazione che dici e indica il numero di abitanti
Sedie: con un sensore si spostano quando devi sederti
Impianti di irrigazione: con un sensore li irrigatori si accendono automaticamente quando è necessario
Il mio progetto: la scarpa FLASH
E’ una scarpa che quando corri ti fa andare velocissimo
Il mio progetto: il bracciale smart
di Federici
E’ un bracciale largo che copre un po’ del braccio. Il bracciale può essere usato con GPS, può trasmettere canali TV (anche in diretta) con un ologramma, con ottima grafica. Va ad energia solare, ha il collegamento ad internet, ha l’attacco per le cuffie, si può messaggiare ed ha uno schermo di vetro indistruttibile. Si possono vedere video sempre con ologrammi, ma anche sullo schermo ad altra definizione. Può fare da telecomando per dispositivi esterni come TIV, garage per auto, forni a microonde e gli altri dispositivi smart. Per accenderlo ci vuole un codice di blocco facoltativo.
Il mio progetto: il quaderno elettrico
di Federici
E’ un quaderno normale, ha una telecamera e un microfono. Se si apre il quaderno in ogni pagina ci sono bottoni. Il primo bottone serve per registrare, ad esempio degli appunti, quello che si detta, si può riascoltare o leggere perché quando si dettano gli appunti si scrivono anche automaticamente. Il secondo bottone serve per riascoltare il testo che è stato scritto. Il terzo serve per filmare ad esempio la professoressa che spiega. Con il quarto bottone si rivede il video con un ologramma, con audio. Per aprirlo ci vuole una password
Il mio progetto: il telefono che stampa le foto
di Bocconcello, Frappola, Pellerani
Consiste nell’avere un telefono da cui si possono stampare le foto
Oggetti che già sono smart
cellulare, tablet, ipod, lavatrice, televisione, computer, ebook, console, i-watch, orologio, stereo, forno a microonde
Progetto smart
di Palmese
Zaino: si potrebbe infilare sulle spalle da solo o se ha le ruote, potrebbe camminare da solo
Progetto smart
di Elena Di Maria
Per il progetto Smart ho modificato delle scarpe rendendole comode ed efficaci, inserendo al lato esterno del plantare un filo elettrico ricaricabile con la luce solare che trasmette energia. Dotato di un orologio con quattro pulsanti che mettendolo al polso si può regolare la velocità che si desidera. Ogni pulsante ha un colore diverso.
VELOCITA’
rosso => super veloce
arancione => veloce
giallo => medio
verde => piano
Il mio progetto: la macchina ad aria
di Sara Piedimonte
Rispettiamo l’ambiente
STOP all’inquinamento
La macchina è disponibile in 5 colori
• Grigio
• Nero
• Rosso
• Bianco
• Celeste
Oggetti che possono diventare smart
di Alessandro Riccio
Gli occhiali digitali: ti permettono di chiamare in qualunque posto tu sia e ti permettono anche di vedere i video. Hanno un pulsantino per guardare i video e un pulsantino per chiamare
Lo zaino massaggiatore musicale: lo zaino massaggiatore è musicale. Ti permette di sentirti massaggiato la schiena grazia a dei vibratori messi dentro il tessuto dello zaino e ti permette anche di ascoltare la musica regolando il volume con un pulsantino. Ha un taschino per collegare la cuffie. Un pulsantino per regolare la musica. Un pulsantino per accendere il massaggiatore
Oggetti smart di Gianmarco Iannaci
PC, smartphone, TV, stampanti, fotocopiatrici, console, telecamere, LIM, aspirapolvere, microonde, forno, fotofelecamera, frullatore, fornello ad elettricità, tablet, ipod, iwatch, PSP, Nintendo, play4, play3, wi, kindle, computer fisso, stereo, casse bluetooth, modem WiFi
Il mio progetto: il nuovo zaino smart
Lo zaino dell’anno!!!
Il nuovo innovabile zaino bluetooth, dotato di varie funzioni
– Faro per le cuffiette
– Sensore wi-fi
– Sensore per i messaggi
– Dispositivo bluetooth
– Casse bluetooth
– Calcolatrice elettrica
Altri zaini bluetooth
– Con foro per le cuffie
– Sensori per messaggi
– Sensore del wi-fi
– Dispositivo bluetooth
– Casse bluetooth
– Calcolatrice elettrica
Coding in aula [scuola sec. primo grado Latina]
I miei ragazzi all’opera con il coding! (rif. Paola Serangeli)
Il progetto di Beatrice per Android
E questo è il progetto di Matteo, Thomas e Lorenzo con scratch 3d
I doni della MediaDirect e… Dash and dot robot [scuola infanzia e primaria Latina]
Il papa’ di Laura e Silvia domanda: “sapete cosa vuol dire “Dash” e “Dot”?
Bambine/i lo guardano in attesa della risposta e… lui prosegue:
DASH = TRATTINO
DOT = PUNTO
Poi va a lavoro e noi, in sezione, scopriamo i doni della MediaDirect … aprendo insieme i pacchi!
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d30234672k3068582o1l1/2016-pacchimd
Bambine e bambini di scuola dell’infanzia (dai 3 ai 6 anni) sono seduti intorno ai tavoli per scoprire Dash and dot robot; è con noi anche Fatima (classe quinta di scuola primaria) che oggi è venuta a trovarci. Nascono le prime ipotesi sul funzionamento del robot ed alcuni bambini salutano Dash and dot in attesa che riprenda a “parlare”
LA PLAYLIST dei video
https://youtu.be/DH9AEYXWzxw?list=PLEM7-pasztP2FYNcJKi86UPCzDrXp1J6j
La rappresentazione grafica
http://www.descrittiva.it/calip/1516/Dash-at-dotDIS.zip
GIOCHIAMO CON LA 4 B di scuola primaria
Il padlet delle foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/Dash_Dot
http://www.campustore.it/robotica-educativa-elettronica-coding/dash-and-dot.html
Dash and Dot I robot amici dei bambini
Dash è un simpatico robot impaziente di uscire dalla sua scatola per iniziare a giocare. Risponde ai comandi vocali, riconosce gli oggetti, balla, canta e grazie alle sue ruote si muove in piena autonomia: è il robot che hai sempre sognato di avere! Dot invece è un cervello robotico, è il partner ideale di Dash, non è dotato di ruote ma viene fornito con diversi giochi grazie ai quali i bambini possono divertirsi e impare il coding.
Dash and Dot possono essere controllati da 5 applicazioni gratuite, che si collegano ai robot via bluetooth, compatibili sia con i dispositivi iOS sia Android : Go, Path, Xylo, Wonder e Blockly.
Go è l’applicazione più semplice: i bambini la usano per controllare le luci, i suoni dei bot, registrare gli audio e, nel caso di Dash, controllare il movimento. Path permette ai bambini di disegnare un percorso sullo schermo con “nodi” per le azioni e i suoni che il robot andrà poi a riprodurre nel mondo reale. Con Wonder invece è possibile creare dei comportamenti per Dash tramite linguaggio di programmazione basato sull’immagine semplice ed intuitivo, i bambini potranno quindi fare in modo che il robot si comporti proprio come vogliono!
Xylo invece fa si che Dash riproduca le note musicali impostate dal bambino sullo schermo tramite uno xilofono (venduto separatamente). L’ultima app, Blockly, la più elaborata delle quattro, utilizza una versione personalizzata del sistema di programmazione visiva di Google e fa si che i bambini imparino a creare il codice per programmare Dash, così da poter far fare al robot tutto ciò che la fantasia gli suggerisce, e capire come sono sviluppati i giochi per Dot in modo tale da poterne creare di nuovi autonomamente.
Imparare il coding non è mai stato così divertente! [VIDEO UFFICIALE]
I doni della MediaDirect e… WeDo 2.0 [scuola infanzia Latina]
Ecco la nostra sezione dopo che ogni bambina/o ha scelto
“il proprio tavolo dei giochi”:
Un gruppo e’ intento a seguire il video “WeDo 2.0 – What’s In The Box” https://www.youtube.com/watch?v=CsWSDOoxouM
e quanto riportato nel catalogo 2016 CampuStore – MediaDirect
“competenze e ambienti per l’apprendimento”
mentre altri giocano a costruire citta’ con i legnetti, con le costruzioni, giocano ai computer, nell’angolo della cucina, tra castelli e fortini…
ALCUNE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d30298351k3141082o1l1/2016-we-do2-0
LA PLAYLIST DEI VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP05Afhdb8HClX5o2cN6gmXe
Dash, dot ed il tablet [scuola infanzia Latina]
LA PLAYLIST DEI VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1ttX9LpNbztyCeoTGq1-Bk
Silvia decide insieme alle sue compagne ed ai suoi compagni di classe il percorso che seguira’ Dash. https://youtu.be/jalVXzm_bk8 – https://youtu.be/dhJqycHGXQo
Diego M. e Roberto, temendo che Dash cada, creano una barriera con le braccia ed i legnetti… https://youtu.be/32RbR-gKyn8
… pian piano si uniscono a gioco altri bambini della sezione: qualcuno consiglia i percorsi per Dash, altri creano barriere utilizzando legnetti, castelli, fortini, cassette… https://youtu.be/pU7ryiUZcmE – https://youtu.be/mAo76JSnakk
https://youtu.be/wA7OoA6xBwg – https://youtu.be/g2FEZ-6qf-0
https://youtu.be/qUYk5NVRuEo
Giochiamo con Dash e Dot [scuola infanzia Latina]
Flatland: A Romance of Many Dimensions
Carissime/i,
qui alcune notizie sul racconto riportate su wikipedia
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Flatlandia
Buona visione, Linda
Flatlandia – Michele Emmer (1982) – in italiano
Cortometraggio di animazione in tre parti [qui la playlist] tratto dall’omonimo libro di Edwin A. Ebbot. Musiche di Ennio Morricone.
Flatland: The Film (2007) in inglese
prima parte
https://youtu.be/A7DIhigATpI
seconda parte
https://youtu.be/aZDnGnKk1yA
terza parte
https://youtu.be/BrhCu0pVQJE
Dash: breve presentazione in inglese
Carlo presenta ad Ollie Dash e con grande curiosita’ partecipa all’incontro anche Eea. Ma Dash resiste alle sue musate … e non si rompe 🙂
Coloriamo simmetrie [scuola infanzia Latina]
Oggi bambine/i si sono osservati allo specchio ed hanno ragionato su cosa significhi “speculare” e “simmetrico”
- Immagine speculare, quella riflessa da uno specchio
- Immagini simmetriche, aventi gli elementi reciprocamente uguali, ma inversamente disposti
Hanno poi usato i colori a tempera per realizzare colorate geometrie e simmetrie.
Ecco le foto ricordo
TRA PENNELLI, COLORI E CARTA
http://padlet.com/calip/simmetrieTav
I DISEGNI
Di pomeriggio… a scuola … tra colori, geometrie, simmetrie, canzoni e balli [scuola infanzia Latina]
LA PLAYLIST DEI VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=9VCN-Tddoms&list=PLEM7-pasztP0_0HHtSGX30LjJl_Tak2LD
Mentre si bambine e bambini fanno merenda insieme condividono la presenza di una bambolina che girella tra i tavoli [il video]
Lidia, Zoe, Maryanne, Mileila, Sophya e Silvia giocano al computer con geometrie e simmetrie. Marco P. cerca di unirsi a loro e mentre prova a salire sul puffo di plastica gli da’ involontariamente un calcio. Quando si accorge che non c’e’ spazio, cambia gioco. Intanto Marco I. prepara il biglietto per la festa dell’Amore (14/02/2016) e Samantha insieme a Diego M. disegna robot. Il sottofondo musicale e’ dato dalle canzoni di Tiziano Ferro scelte da Diego M. Infine tra Samantha e Diego M. nasce un confronto circa la presenza o meno di ciglia nei bambini e nelle bambine [video]
Tra colori, geometrie, simmetrie, canzoni e balli
http://padlet.com/calip/DisGeoSim
Dash, Dot, Bee Bot ed altri robot
http://padlet.com/calip/robotDis
Giorgia e Diego disegnano insieme simmetrie al computer condividendo colore e scelte grafiche [il video] Dopo poco Giorgia invita al gioco anche Samantha [il video]
Andrea e Maryanne raccontano insieme come hanno realizzato al computer il fiore di tutti i colori e spiegano come si sono divisi i compiti; Silvia e Laura ci comunicano che hanno disegnato un fiocco di neve ed anche di ghiaccio mentre Sophya dice che ha realizzato con Mileila una fiamma. Infine Marco ci fa vedere come ha realizzato il suo fiocco di neve e di ghiaccio simile a quello di Silvia e Laura [il video]
Lidia descrive quanto ha realizzato al computer e spiega come e’ giunta alla realizzazione del fiore fiocco di neve e dice: “Volevo che diventasse un fiore questo fiocco di neve”. Laura la segue con interesse. [il video]
Maryanne procede con un nuovo disegno, questa volta realizzato da sola, e spiega che avrebbe voluto disegnare un cuore, ma poi ha realizzato un fiore. Intanto Lidia procede con la sua geometria simmetrica colorata …
Laura, Marco I. e Samantha cantano J-AX feat. IL CILE – MARIA SALVADOR tentando un KARAOKE, Marco P. e Mileila, ballano, Maryanne disegna su foglio di carta. Intanto Diego M., Fabio, Silvia, Zoe, Sophya e Lidia giocano al computer.. [il video]
Bambine e bambini hanno scelto la canzone J-AX feat. IL CILE – MARIA SALVADOR per il karaoke [il video]
La giornata scolastica sta per finire, qualcuno e’ gia’ andato via, altri sono rimasti… Tutti hanno prima riordinato l’aula… e per finire… ascoltiamo la musica via tablet. Marco I. ha scelto una canzone di Malika Ayane, Samantha balla e Zoe applaude … [il video]
LEGO Education WeDo 2.0 arriva in Italia Esplora le scienze tramite la robotica e il coding
La scoperta scientifica prende vita: scopri le scienze attraverso la robotica educativa e il coding con il nuovissimo LEGO Education WeDo 2.0, appena lanciato da LEGO Education al CES di Las Vegas e disponibile in Italia su CampuStore! Grazie all’unica combinazione di mattoncini LEGO Education, un software a icone pensato per i contesti scolastici e progetti e attività già pronte per l’insegnante, portare la robotica educativa e il coding nella scuola di base sarà un gioco da ragazzi.
- Tecnologia Bluetooth 4.0: i modelli LEGO Education WeDo 2.0 non devono essere collegati al computer ma si possono muovere liberamente.
- 4 attività di base
- Più di 40 ore di attività pratiche, con lezioni e strumenti di valutazione già pronti all’uso (Curriculum Pack).
- Rende l’apprendimento della robotica educativa, del coding e delle scienze interessante e divertente, grazie a progetti pratici di cui i ragazzi colgono immediatamente il valore.
- Aiuta l’insegnamento di robotica educativa, scienze, tecnologia, informatica e matematica.
- Supporta l’insegnamento di coding, pensiero computazionale e competenze digitali.
- Facilita l’acquisizione di diverse capacità specifiche dell’ambito tecnico-scientifico: raccolta e interpretazione dei dati, creazione di dimostrazioni scientifiche, acquisizione, valutazione e condivisione di informazioni di carattere scientifico all’interno della classe.
- Potenzia problem solving, pensiero critico, capacità di comunicazione e di collaborazione.
- Contiene più mattoncini (280) rispetto a LEGO Education WeDo, un motore, due sensori (movimento e inclinazione).
- Sarà programmabile anche con Scratch in ambiente Windows e Mac
Esplora, crea, documenta e condividi
Attraverso la costruzione pratica di modelli motorizzati assemblati coi mattoncini LEGO gli studenti vengono motivati allo studio della robotica, del coding e delle scienze e all’acquisizione di una mentalità scientifica.
Questo li porta a interrogarsi sistematicamente sulla realtà, osservandone i fenomeni, facendo ipotesi e creando delle soluzioni concrete a problemi ispirati alla vita reale.
Tali soluzioni possono poi essere documentate direttamente sul software e quindi condivise con l’insegnante, con la classe o con un gruppo più ampio.
Introducing WeDo 2.0 https://www.youtube.com/watch?v=bChj1Tx4SGc
LEGo wedo puo’ essere usato per il momento su Android o IOS e dispositivo con Bluetooth 4.0
- 1 LEGO wedo 2.0
- 1 DASH dot completo
- https://www.facebook.com/LEGOeducationNorthAmerica/?fref=photo
- https://www.facebook.com/LEGOeducationNorthAmerica/videos/10153954521976320/
deo correlati
-
0:33
Commento alla documentazione [scuola infanzia Latina]
A Comprehensive Collection of Some of The Best Google Drive Add-ons for Teachers and Educators
Carissime/i,
qui http://www.educatorstechnology.com/2016/01/best-google-drive-addons-for-teachers.html una interessante raccolta di utili App per la didattica.
Buona visione, Linda
qui google play
Esportare i file di Google Docs come pubblicazioni con estensione EPUB.
Per farlo occorre andare nel menu File, selezionare Scarica come e successivamente pubblicazione EPUB (.epub). [altre info]
Open Day [IC don Milani di Latina]
in seguito a delibera del Collegio Docenti e del Consiglio di Istituto, il giorno 30 Gennaio 2016 ci sarà regolare attività didattica nell’Istituto per rendere possibile la chiusura nella giornate dell’08 e del 09 Febbraio c.a.
L’orario sarà il seguente:
– scuola dell’infanzia 8.00-12.30;
– scuola primaria 8.20-12.30;
– scuola secondaria di primo grado: 8.10-12.30.
In tale giornata è previsto l’Open Day.
OPEN DAY SCUOLA INFANZIA DI VIA CILEA
La sezione di scuola dell’infanzia di Via Cilea proporra’ una lezione aperta relativa alla verticalizzazione di progetti con particolare riferimento a coding e robotica
OPEN DAY SCUOLA INFANZIA DI VIA CIMAROSA
Le nove sezioni di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa effettueranno normali attivita’ scolastiche che terranno conto delle attuali tematiche quali, per esempio: le stagioni (l’inverno), le festivita’ (il carnevale), racconti e lettura di storie, attivita’ in circle time di giochi linguistici, fonologici e logici e attivita’ manipolative e costruzione di piccoli robot in collegamento con il progetto d’istituto Pinocchio 2.0
Carissime/i,
cosi’ come sapete il giorno 27 novembre abbiamo ricevuto il premio “Non sprecare” http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/11/27/ per il progetto d’istituto sull’educazione ambientale che ha previsto anche la realizzazione dell’orto
In accordo con la dirigente scolastica abbiamo deciso di destinare la meta’ del premio (=prodotti alimentari di Alce Nero) a coloro che hanno reso possibile la realizzazione del nostro orto ovvero,cosi’ come confermato dalla mamma di Nicola:
01. alla mamma di Arrus Martina
02. alla mamma di Bruscagin Alida
03. alla mamma di Della Nova Matteo
04. alla mamma di Felaco Nicola
05. al papa’ di Geracitano Diego
06. il papa’ di Mameli Diego
07. al nonno materno di Mameli Diego
08. al papa’ Perucino Angelica
09. allo zio di Pesce Asia
10. al papa’ di Salvagni Andrea
La consegna avverra’ in occasione dell’Open Day il giorno 30 gennaio 2016.
L’appuntamento e’ alle ore 10.00 nel teatro del nostro istituto
Grazie ancora per la collaborazione, Linda e Manuela
LE BUSTE DONO impreziosite dai disegni di bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea: Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/PremioNonSprecare
IL VOLANTINO
http://www.descrittiva.it/calip/1516/vol-open-day.pdf
I robot dall’open day alla RomeCup 2016 [scuola infanzia Cimarosa Latina]
In occasione dell’Open day bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cimarosa creano i robot che verranno esposti in occasione della RomeCup 2016 (maestre Anna P. e Silvana F.)
Per non dimenticare ….
AVVISO alle famiglie [scuola infanzia Latina]
riportiamo quanto e’ stato comunicato in questi giorni:Dal 22 gennaio 2016 sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia.Qui i moduli
MOD ISCRIZIONEinfanzia 2016 2017
modulo CONFERMA INFANZIALe iscrizioni alla scuola primaria e secondaria sono on line
http://www.istruzione.it/iscrizionionline/index_new.shtml
il giorno 30 Gennaio 2016 ci sarà regolare attività didattica nell’Istituto
L’orario sarà il seguente:
– scuola dell’infanzia 8.00-12.30;
– scuola primaria 8.20-12.30;
– scuola secondaria di primo grado: 8.10-12.30.
Il giorno 4 Febbraio 2016 ci sara’ in classe la festa del “giovedi’ grasso”; bambine e bambini potranno venire a scuola indossando il proprio travestimento di carnevale e senza coriandoli
L’orario sarà il seguente:
– scuola dell’infanzia 8.00-12.30
Infine nei giorni 8 e 9 febbraio 2016, cosi’ come gia’ comunicato dal Dirigente Scolastico con circolare affissa all’ingresso del nostro plesso, la scuola restera’ chiusa
Grazie a tutte/i per la collaborazione, Linda, Paola e Silvia
Compleanni in classe: Sophya compie 6 anni [scuola infanzia Latina]
Le foto ricordo della festa di compleanno di Sophya
Sono online i nuovi Self Teaching Materials (STM)!
inning
il 9 febbraio 2016 sono stati lanciati i nuovi Self Teaching Materials di eTwinning! I materiali sono disponibili in tutte le lingue, tuttavia ci stanno ancora lavorando e quindi in alcune sezioni potreste vedere una versione limitata che verrà completata nei prossimi giorni.
I materiali sono raggruppati per moduli tematici, che corrispondono a una determinata area sulla barra dei progressi presente sul tuo profilo. Alla fine dei materiali ci sono dei quiz che i docenti possono prendere autonomamente. Attenzione però, questi quizz si possono fare una sola volta!! Quindi meglio farli quando si è letto tutto! Rispondendo ai quiz si muoverà anche la barra corrispettiva nel vostro profilo
eTwinning e le Olimpiadi della Frutta
Carissime/i,
nel caso possa interessare, segnalo le Olimpiadi della frutta. L’iscrizione delle classi avviene tramite registrazione al seguente link. Gli indirizzi email utilizzati per la registrazione potranno essere a scelta personali o istituzionali, purché garantiscano un’efficace comunicazione tra il CREA e gli insegnanti. Qualora ci fossero difficoltà nella compilazione del form sarà possibile ricevere assistenza scrivendo a: fruttanellescuole@crea.gov.it
Buon fine settimana, Linda
LE REGOLE
• A cadenze periodiche verranno inviate alla mail registrata al momento dell’iscrizione le indicazioni e i tempi di consegna per ogni attività.
• Le attività consisteranno in incarichi da svolgere in classe, dei quali dovrà essere rimandata testimonianza, come da indicazioni specifi inviate ogni volta (foto, disegni, video, elaborati scritti).
• L’elaborato deve essere inviato informato .jpg, se foto, in formato .pdf o .doc se è un elaborato scritto o un disegno, in formato .mov se video.
• Ogni alunno dovrà contribuire alla composizione dell’elaborato della sua classe.
• Non è obbligatorio aderire a tuttele schede inviate, tuttavia l’assiduità alla partecipazione sarà tenuta in considerazione nella valutazioneModalità di valutazione
• Gli elaborati saranno esaminati da un’apposita Commissione che avrà il compito di definire la graduatoria di attribuzione del premio in palio.
• La Commissione sarà composta da esperti di educazione alimentare e comunicazione e ricercatori del CRA.
• I criteri per la valutazione deglielaborati saranno:
– aderenza al tema proposto;
– capacità di rappresentazione del tema;
– originalità;
– partecipazione dell’intera classe.
Il giudizio della Commissione è insindacabile e inappellabile. La Commissione si riserva la possibilità di assegnare uno o più premi speciali.
Il premio
Il campionato interscolastico sarà su base nazionale e le quattro classi vincitrici, selezionate per macro- regioni (nord, centro, sud, isole), avranno diritto a veder pubblicati propri lavori su un volume finale, che sarà inviato non solo all’insegnante, ma a tutti gli alunni.
eTwinning: SCRIVI AL BIOLOGO MARINO!
Carissime/i,
in connessione con il progetto
Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
condivido nel caso possa interessare
Buona giornata, Linda
SCRIVI AL BIOLOGO MARINO!
Gli squali sono davvero mangiatori d’uomini? Quanto vive una balena? Qual è l’animale acquatico più velenoso del mondo? Quanto va veloce una corrente marina? Qual è il punto più profondo del mediterraneo? Il pomodoro di mare è una verdura? Volete saperlo?
Siete una scuola primaria, avete altre domande come queste ma vorreste le risposte di chi sott’acqua ci va davvero?
Cliccate il link del sito: http://verde-acqua.wix.com/uomodelmare e scrivete al nostro biologo marino Emilio! Soddisferà tutte le vostre curiosità… restituendovi le risposte con un ricco micro-sito tutto per voi!
Per maggiori informazioni: ism@verdeacqua.org
eTwinning: seconda edizione del concorso internazionale di cortometraggi, “On Air festival – Sorrento”
Carissime/i,
condivido con voi la segnalazione della collega Mariella Nica.
Buona partecipazione, Linda
Vi invito a partecipare alla seconda edizione del concorso internazionale di cortometraggi, “On Air festival – Sorrento”, realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado italiane e straniere su ambiente e dintorni, organizzato dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale di Sorrento e con il Patrocinio di INDIRE che ha pubblicato sul sito nazionale la notizia:
http://www.indire.it/2016/01/11/partecipa-a-on-air-festival-il-video-contest-internazionale-sullambiente/
Iscriversi e’ molto semplice: tutto online sul sito http:/www.cmea.it, inviando i video attraverso wetransfer a onairfestivalsorrento@gmail.com.
La partecipazione e’ gratuita e il bando scade il 12 febbraio.
Iscriviti qui: http://www.cmea.it/on-air-festival/iscrizione
Link utili:
Un abbraccio a tutti voi e un Grazie di cuore!
Mariella Nica
Compleanni in classe: Marco I. compie 6 anni [scuola infanzia Latina]
Le foto ricordo della festa di compleanno di Marco I.
INVERNO [scuola infanzia Latina]
Prosegue il nostro viaggio tra una stagione e l’altra. Dopo l’ESTATE, l’AUTUNNO… eccoci giunti all’INVERNO
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’INVERNO
http://padlet.com/calip/invernoDIS
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE STAGIONI
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d30268486k7732927o1l1/2016-stagioni
IL NOSTRO CARTELLONE DELL’INVERNO
da wikipedia
L’inverno astronomico è il periodo dell’anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più basso sull’orizzonte nel giorno del solstizio d’inverno, inizia a risalire, fino al giorno dell’equinozio di primavera. Nell’emisfero boreale l’inverno astronomico va dal 21 dicembre o 22 dicembre al 20 marzo o 21 marzo.
Inverno poesia di Roberto Piumini [scuola infanzia]
INVERNO di Roberto Piumini
Quando la terra
è fredda e dura,
sembra un guerriero
con l’armatura
quando si chiude
nel ghiaccio e nel gelo,
e le cornacchie
sopra le neve
sembrano macchie
sul tuo quaderno:
questo è l’inverno
2015 – 2016 giocando tra un anno e l’altro [scuola infanzia Latina]
07/01/2016
Oggi siamo tornati a scuola dopo le feste di Natale e la mamma di Marco P. ci ha regalato il calendario del 2016 dove riporteremo la rilevazione meteo giornaliera. Abbiamo cosi’ tolto il mese di dicembre 2015, contato i giorni nuvolosi, quelli di sole e quelli di pioggia. Poi abbiamo appeso alla parete il nuovo calendario, abbiamo diviso in due la lavagna con una riga verticale realizzata con il gessetto. Sulla parte sinistra della lavagna abbiamo scritto 2015, sulla destra 2016. Sulla parte sinistra abbiamo disegnato Babbo Natale e sulla destra la Befana. Ha poi avuto inizio il gioco del conto alla rovescia: 10-9-8-7-6-5-4-3-2-1. Abbiamo cosi’ fatto finta di stappare insieme lo spumante, ci siamo scambiati gli auguri ed abbiamo disegnato la bottiglia al centro della lavagna cosi’ da segnare il passaggio dal vecchio anno (il 2015) ed il nuovo (il 2016)
Ecco alcune rappresentazioni grafiche:
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d29608688k5226153o1l1/2016-babbobefana
Buona Epifania
eTwinning AMBIENTE – ARTE ORTO – ALIMENTAZIONE ed eventuale partecipazione a EVVAI! Il concorso che premia le scuole d’Italia
Carissime/i,
condivido nel caso si abbia intenzione di partecipazione a EVVAI! Il concorso che premia le scuole d’Italia. Il concorso potrebbe essere collegato al progetto d’istituto eTwinning AMBIENTE – ARTE – ORTO – ALIMENTAZIONE
Buon anno nuovo e buona domenica, Linda
https://evvai.fiat.it/scuole.html
La grande campagna nazionale EVVAI! con il nuovo kit educativo I Mangiamiglia on the road rivolta alle classi III, IV e V delle scuole primarie di tutta Italia.
Vogliamo proporre ai bambini un viaggio alla scoperta di luoghi e sapori del nostro Paese, per raccontare e valorizzare il suo patrimonio paesaggistico, artistico e gastronomico.
Le classi coinvolte hanno ricevuto il kit didattico gratuito I Mangiamiglia on the road, composto da:
- 26 libri illustrati per ragazzi, con le divertenti storie della famiglia Mangiamiglia;
- 1 poster con indicazioni per partecipare a una grande iniziativa per la classe, creando la �mappa dei luoghi e dei sapori dei bambini;
- 1 leaflet con una proposta per un laboratorio creativo che permetter alla classe di vincere bellissimi premi;
- 26 cartoline per i genitori dei bambini, con materiale informativo per la partecipazione;
- 1 scatola contenitore dei materiali del kit.
registrazione della scuola https://evvai.fiat.it/auth.html
REGOLAMENTO DEL CONCORSO �EVVAI, VOTA LA SCUOLA!
Denominazione EVVAI, VOTA LA SCUOLA!
Societa’ promotrice La Societa’ FCA Italy S.p.A. corrente in Torino, C.so G. Agnelli n. 200, capitale sociale Euro 800.000.000,00 iscritta al Registro Imprese Ufficio di Torino al n. 07973780013, codice fiscale 07973780013.
Periodo del concorso 10 novembre 2015 – 8 aprile 2016
Ambito territoriale Tutto il territorio nazionale
Destinatari Potranno partecipare gli utenti registrati sul sito http://evvai.fiat.it che avranno la possibilita’ di votare la scuola cui far vincere un premio. Si specifica che la scuola deve aver richiesto e ricevuto il kit didattico-educativo Evvai. I Mangiamiglia on the road.
Obiettivo di questo concorso e della campagna L’obiettivo dell’iniziativa e’ quello di coinvolgere le famiglie delle classi che hanno partecipato alla campagna suddetta. Attraverso la loro votazione daranno la possibilita’ a 3 scuole italiane di vincere dei ricchi premi a supporto dell�insegnamento.
Modalita’ di svolgimento Per partecipare al concorso gli utenti dovranno registrarsi nell’apposita sezione del sito http://evvai.fiat.it, scegliere una delle scuole che partecipano alla campagna educativa Evvai. I Mangiamiglia on the road e darle un voto. Potranno ricevere il voto solo le scuole che avranno aderito alla campagna educativa suddetta. Le tre scuole che riceveranno il maggior numero di voti, vinceranno il premio in ordine di classifica. A ciascun indirizzo e-mail sara’ consentito di effettuare una sola votazione nel caso in cui si partecipa anche al gioco online abbinato il voto verra’ automaticamente raddoppiato.
Assegnazione dei premi Le tre scuole che riceveranno piu’ voti, vinceranno il premio indicato alla sezione << Natura e valore dei premi in palio>>. Le scuole vincitrici saranno tempestivamente avvisate con un telegramma, che specifichera’ le modalita’ di premiazione.
Termine della consegna dei premi Il premio sara’ consegnato entro settembre 2016.
Natura e valore dei premi in palio per le classi partecipanti al concorso
1. PC con borsa: del valore di circa € 600,00
2. Fotocopiatrice con risme di carta: del valore di circa € 450,00
3. Biblioteca: del valore di circa € 400,00
Qualora i premi indicati non siano piu’ prodotti o, per qualsiasi ragione, non siano disponibili sul mercato, saranno sostituiti da altri beni di valore analogo o superiore.
Totale montepremi Valore indicativo di € 1.450,00 IVA esclusa Pubblicizzazione del concorso e del regolamento
Il concorso viene pubblicizzato all’interno del kit didattico educativo Evvai. I Mangiamiglia on the road� e sui siti web www.giuntiprogettieducativi.it e http://evvai.fiat.it.
Note Nella stesura del presente regolamento abbiamo fatto riferimento al DPR 26 ottobre 2001, n. 430, in particolare all’art.6 comma e)
Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria del Concorso: Giunti Progetti Educativi Via Fra Paolo Sarpi, 7/a – 50136 Firenze E-mail: proed.concorsi@giunti.it Telefono: 055.5062383/354 Fax: 055.5062324
Felice Anno Nuovo in coding
Cari amici,
Alessandro Bogliolo
29° concerto augurale di Capodanno a Latina
Carissime/i,
sperando di fare cosa gradita
vi segnalo il 29° concerto augurale di Capodanno
che si terra’ presso il Teatro Moderno di Latina
il primo gennaio 2016 alle ore 19.00
Buona serata, Linda
Diretta Streaming concerto di capodanno 2016 teatro moderno di Latina
http://livestre.am/5g2rF
Programma (Info: 3469773339)
Franz von Suppé
Cavalleria leggera, Ouverture
Aram Khachaturian
Valse da “Masquerade”
Georges Bizet
Arlésienne, Suite
Antonín Dvorák
Danze Slave
Dmitri Shostakovich
Valzer dalla Jazz Suite n. 2
Gioachino Rossini
Tancredi, Ouverture
Johann Strauss jr.
Marcia persiana op. 289
Johann Strauss jr.
Geschichten aus dem Wienerwald
(Racconti dai boschi viennesi), Walzer op. 325
ORCHESTRA ROMA CLASSICA
Benedetto Montebello – direttore
Presenta il concerto
Renata Tomasini Guerrini
Elenco attività ed eventi settembre – dicembre 2015 [IC don Milani di Latina]
Carissime/i,
in relazione ai progetti d’istituto “storici”:
- eTwinning: ambiente, arte – orto @scuola – alimentazione
- Percorso Soave – Soave Kids
- Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
- Progetto Smart Future – DIDATTICA NUOVA
che sono stati ri-presentati in occasione del CdD del 12/11/2015, ecco l’elenco degli appuntamenti sino a dicembre 2015 che alcuni di voi mi hanno chiesto di riepilogare. Le attivita’ sono diluite ed in tutto questo anno scolastico, a seconda (cosi’ come piu’ volte sottolineato)
– dei reali bisogni rilevati in ciascuna sezione/classe
– della programmazione di sezione/classe
– degli stili di insegnamento dei docenti
– dei ritmi di apprendimento degli alunni
Grazie per la collaborazione, Linda
12-16/10/2015 – Programma il futuro: Code Week
Si tratta di un evento promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che ha messo a disposizione delle scuole una serie di strumenti semplici e divertenti per far comprendere e sperimentare mediante attività ludo-didattiche anche ai bambini le basi della programmazione digitale (coding) e del pensiero computazionale. Vedere documentazione on line
– ne’ La Scatola delle Esperienze
– su Segni di Segni
– sul sito ufficiale
26-30/10/2015 – Libriamoci: giornate di lettura nelle scuole
Iniziativa che vuole avvicinare alla lettura il mondo della scuola, da quella dell’infanzia alle secondarie; scrittori, scienziati, autori, uomini politici, sportivi, giornalisti, artisti, personaggi della cultura e dello spettacolo così come le famiglie e la gente comune potranno entrare nelle aule scolastiche per leggere ad alta voce i libri che più li hanno appassionati. Vedere documentazione on line:
– nella scheda di progetto Pinocchio 2.0 e le sue storie
– su Segni di Segni
– il portale dell’evento 2015
05-06/11/2015 Web-x 10 anni dopo
Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive convegno che si e’ tenuto presso il Palazzo Ducale Genova 6 novembre 2015. “Sono trascorsi 10 anni da quando sul portale edidablog.it i docenti delle scuole italiane hanno iniziato a pubblicare i primi post. Dopo questo tempo quali sono le prospettive per lo sviluppo delle tecnologie didattiche? Quali idee progettuali possono essere sviluppate? Quali altre esperienze e metodologie? Con questa seconda edizione (la prima si è tenuta nel 2006, sempre a Genova) universitari e ricercatori hanno incontrato i docenti che hanno accettato di sperimentare per primi i blog e i podcast, che hanno implementato le tecnologie didattiche a scuola e che in questi 10 anni hanno continuato a documentare le esperienze o a sperimentare nuovi modelli”
Vedere la documentazione
– ne’ La Scatola delle Esperienze
– la pagina web-x del convegno
– sul blog Web-x 2005 – 2015
16/11/2015 pensieri di PACE
Adesione alla proposta dell’Associazione Gessetti Colorati: “I drammatici fatti di Parigi ci richiamano ancora una volta ai nostri doveri di educatori ed insegnanti. La nostra associazione ritiene importante che a scuola, in classe si parli di questi tragici avvenimenti. Le scuole hanno dunque dedicato qualche decina di minuti a leggere e commentare con gli alunni un testo (breve racconto, poesia, ecc.) che ha favorito una riflessione sulla PACE.”
– sul sito dell’Associazione
– sul blog Segni di Segni
16-20/11/2015 – Festa dell’albero e Poesie haiku
Proteggi gli alberi, proteggi il tuo futuro. Quest’anno la festa dell’albero è stata dedicata alla lotta ai mutamenti climatici. L’albero quindi come strumento di difesa del territorio e delle specie che lo abitano. Per le scuole un’occasione per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile, coinvolgendo bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori. Aderendo alla Festa dell’albero le scuole hanno avuto l’opportunità di partecipare al concorso fotografico “Albero ti voglio bene” che premierà le immagini più significative dedicate ad un simbolico gesto d’affetto verso i nostri amici verdi: un abbraccio alla vecchia quercia che è a rischio abbattimento, un simbolo del parco o la messa a dimora di nuove piantine come gesto di tutela del territorio. Alcune idee sviluppate per la festa dell’albero in collegamento con la Voglia di PACE:
- abbiamo condiviso con legambiente -in formato digitale- foto circa il tema “Albero ti voglio bene”
- abbiamo ricercato tra i quadri degli impressionisti quelli che ritraggono alberi [rif. progetto con la Slovacchia]
- e’ stata letta la storia di Giuseppe Fiori Un leggero vento dall’est muoveva gli alberi [v. in Segni di Segni]
La collega Irene Baule (Alghero – Sardegna) ci ha regalato la poesia SOLO UN ALBERO di EMILY DICKINSON che trovate anche nel blog Segni di Segni sia in italiano che in inglese ed un regalo haiku e’ giunto anche da parte di Luigi Calcerano
– documentazione sul blog Segni di Segni
25/10/2015-25/11/2005 – Gli Impressionisti
La descrizione del collega Jozef Zvolenský della Slovacchia: L’obiettivo del progetto è stato quello di aumentare l’interesse degli studenti per quanto riguarda il movimento impressionista. L’insegnante ha descritto il movimento impressionista, i suoi rappresentanti ed i loro più celebri dipinti. Ciascuno degli alunni ha scelto una delle opere impressioniste ed ha dipinto la sua riproduzione. L’insegnante ha poi analizzato le riproduzioni. Il presente micro-percorso e’ una prosecuzione di quanto avviato nell’anno scolastico 2013/2014
– documentazione a.s. 2013/2014 in Segni di Segni
– documentazione a.s. 2015/2016 in Segni di Segni
– in facebook Projekt Impresionisti
23-26/11/2015 – European Robotics Week 2015
Si è svolta in tutta Europa la Quinta Edizione della Settimana Robotica Europea e come ogni anno, dal 2011 ad oggi, abbiamo accordato la nostra adesione mediante le seguenti attivita’ che saranno comunque continuate con tranquillita’ nel corso di questo anno scolastico:
- coding
- creazione di robot artistici e loro esposizione
- giochi con bee bot, blue bot e WeDo
- invenzione di storie
- presentazione di modelli robotici con attivita’ “a classi aperte” coinvolgendo i tre ordini scolastici
– documentazione sul blog Segni di Segni
27/11/2015 – Premio “Non sprecare”
Il 27 Novembre 2015 una delegazione di docenti, alunni e genitori dei tre ordini di scuola dell’IC don Milani (infanzia di Via Cilea; classi 4 A-B-C scuola primaria; classi 3 A+B scuola sec. primo grado) ha partecipato alla cerimonia del “PREMIO NON SPRECARE“, conferito nella Sezione Scuole al progetto di educazione alimentare e ambientale “eTwinning – ENO TREE – ambiente e arte te – orto @ scuola”. Ha ritirato il premio l’insegnante Linda Giannini, Ambasciatrice eTwinning, responsabile e referente del progetto d’istituto. La consegna del Premio ha avuto luogo presso la prestigiosa sede dell’Università LUISS “Guido Carli” di Viale Romania 32, Roma.
Motivazione. Per il progetto Orto che promuove il rispetto dell’ambiente, il valore dei prodotti della terra, e i vantaggi del riutilizzo dei materiali di scarto.
– documentazione sul blog Segni di Segni e sul sito dell’IC don Milani di Latina
11/12/2015 – coding
incontro con l’esperto Piccenella Daniele Giancarlo secondo quanto concordato
http://www.descrittiva.it/calip/1516/GIANNINI-ic-don-milani-LT.pdf
15/12/2015 – coding
incontro con l’esperta Turetta Cinzia secondo quanto concordato
http://www.descrittiva.it/calip/1516/GIANNINI-ic-don-milani-LT.pdf
Season greeting … ed il nostro DONO [scuola infanzia Latina]
IL DONO di Elli Michler (rivista)
Non auguriamo un dono qualsiasi,
auguriamo quello che molti non hanno piu’.
Auguriamo tempo…
per gioire, per ridere,
per donarlo agli altri.
Auguriamo tempo…
per essere contenti, per stupirci, per fidarci e
non soltanto per vederlo sull’orologio.
Auguriamo tempo…
per guardare le stelle, per sperare e per amare.
Auguriamo tempo per vivere ogni giorno e ogni ora come un dono.
Auguriamo di avere tempo, tempo per la vita.
http://www.descrittiva.it/calip/1516/calendario-12-2016.pdf
il nostro percorso sulla rivista scuola infanzia Giunti Editore
Season greeting … e le nostre letterine [scuola infanzia Latina]
Il nostro biglietto di auguri, oltre a contenere l’augurio del TEMPO, e’ anche una occasione per giocare con le figure geometriche ed i diversi materiali di riciclo.
- il quadrato e’ il pacco dono che, una volta aperto, diventa un rettangolo che cela una sorpresa disegnata (un cuoricino, un fiore, il sole, …)
- pezzi di stelle filanti si trasformano nel nastrino che -avvolgendo il pacco dono- lo dividono in quattro parti, realizzando cosi’ quattro piccoli quadratini;
- i triangoli di stoffa, posti uno di seguito all’altro, si trasformano in un pino
- il cerchio e’ l’orologio di pasta che, colorato di giallo e incollato sulla punta del pino di stoffa, rappresenta la stella de TEMPO
- le palline dell’albero sono realizzate con i coriandoli dalla forma rotonda e, dunque, ecco ancora tanti cerchi colorati:-)
- il cuoricino di stoffa, tagliato in tre parti, si ricompone come un puzzle sul bigliettino e viene fissato da puntini di colla.
Questa esperienza ci consente anche di osservare lo scorrere del TEMPO sull’orologio … e di collegarci al BianConiglio della storia di Alice nel paese delle meraviglie
Coloriamo il nostro tempo: Bambine e bambini dipingono rotelline di pasta alimentare che rappresentano l’orologio e lo scorrere del tempo
QUI ALCUNE NOSTRE FOTO RICORDO… COLLEGATE AL DONO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27675131k7005365o1l1/2015-lavoretti01
Sulla busta bambine e bambini aggiungono i francobolli ed osservano come un francobollo da 0,95 euro abbia lo stesso valore di due francobolli da 0,15 + 0,80 euro
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27945056k5539821o1l1/2016-francobolli
Ecco bambine e bambini che al computer copiano i dati dei destinatari del MESSAGGIO-DONO, ovvero delle loro famiglie.
ALLA FAMIGLIA ……………………….
VIA / PIAZZA / STRADA ………………………. NUMERO ……
04100 LATINA
La PLAYLIST
Tra canti, disegni, giochi … ecco gli indirizzi di casa che vengono scritti al computer
https://youtu.be/B5AaWS_r-Kw – https://youtu.be/gfXsIjTkxwQ
https://youtu.be/Wr5p_39YhYU – https://youtu.be/eDkQyHhkmV0
https://youtu.be/tOS27SyzaXg – https://youtu.be/XVhCMKIWDgs
https://youtu.be/DNeYVYLYDpI – https://youtu.be/PELmOjRDbr8
INDIRIZZI che, una volta stampati, sono vengono incollati nello spazio DESTINATARIO della busta. Dietro la busta, nello spazio MITTENTE, bambine e bambini hanno prima scritto il proprio nome.
A scuola abbiamo anche parlato del viaggio della corrispondenza (snail maill) e da questo confronto sono stati realizzati bellissimi disegni
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28131634k9201784o1l1/2016-il-postino
Il giorno 14 dicembre siamo andati ad imbucare le letterine al Centro Lestrella; con noi e’ venuta anche la maestra Silvia
Ci ha aiutati anche il papa’ di Alessandro
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28341833k2571013o1l1/2016-imbuchiamolet
… poi siamo tornati felicemente a scuola !!!
Da ora in poi cominceremo a contare i giorni che il postino impieghera’ per recapitare le letterine
Qui Martina imbuca la letterina di sera
… e dopo solo un giorno.. il postino le recapita a casa la letterina DONO… che presto trova il suo posto sull’albero di Natale
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28343968k3151116o1l1/2016-tempodis
Season greeting … il TEMPO nella canzone SENZA FARE SUL SERIO [scuola infanzia Latina]
La canzone scelta oggi da bambini e bambine e’ “Senza Fare Sul Serio” di Malika Ayane in quanto parla del TEMPO. La versione che ho proposto e’ quella Lyrics-Testo https://www.youtube.com/watch?v=2E2XrnewvzA in quanto mette in evidenza le parole della canzone
SENZA FARE SUL SERIO
C’è chi aspetta un miracolo
e chi invece l’amor
chi chiede pace a un sonnifero
chi dorme solo in metrò
Lento può passare il tempo
ma se perdi tempo
poi ti scappa il tempo, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
perdi il tuo momento
perdi l’attimo
E chi guarda le nuvole
e chi aspetta al telefono
chi ti risponde sempre però
chi non sa dire di no
Lento può passare il tempo
ma se perdi tempo
poi ti scappa il tempo, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
perdi il tuo momento
perdi l’attimo
Tu non lo sai come vorrei
ridurre tutto ad un giorno di sole
tu non lo sai come vorrei
saper guardare indietro
senza fare sul serio
senza fare sul serio
come vorrei distrarmi e ridere
C’è chi si sente in pericolo
c’è chi si sente un eroe
chi invecchiando è più acido
chi come il vino migliora
Lento può passare il tempo
ma se perdi tempo
poi ti scappa il tempo, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
perdi il tuo momento
perdi l’attimo
prendi l’attimo
Tu non lo sai come vorrei
ridurre tutto ad un giorno di sole
tu non lo sai come vorrei
saper guardare indietro
senza fare sul serio
senza fare sul serio
come vorrei distrarmi e ridere
Season greeting … ed il nostro albero [scuola infanzia Latina]
In collegamento con la festa dell’albero, abbiamo parlato del PINO ed abbiamo abbellito il nostro Albero della Festa. Speriamo vi piaccia
ALCUNE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27675039k9161850o1l1/2015-il-pino
Giunti: La Vita Scolastica e … STORIE AD ALTA VOCE – AUGURO TEMPO
Season greeting … ed una benedizione irlandese
Grazie infinite, è bellissima e ricambio gli auguri con una benedizione che usano in Irlanda e che mi piace molto. Ve la mando, augurandovi ogni bene per la vostra vita. Mario Barra
Season greeting: Babbo Natale a scuola [scuola infanzia Latina]
La nostra serena e lieta festa con Babbo Natale raccontata attraverso video e foto ricordo
LA PLAYLIST DEI 7 VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1NHyCWSlzZ1kck-pCHV
VIDEO 01
https://youtu.be/x3hIAMNzqJQ
Babbo Natale entra in sezione e bambine/i lo accompagnano alla sedia. Solo che lui ha mal di schiena e sceglie di restare in piedi. Spiega che ha dovuto parcheggiare fuori perche’ altrimenti le renne avrebbero mangiato tutta l’erbetta della scuola. Poi bambine e bambini sI presentano a Babbo Natale….
VIDEO 02 e VIDEO 03
https://youtu.be/0YyySZ8DYZs – https://youtu.be/7chnY3A4-CE
Bambine e bambini si presentano a Babbo Natale dicendo il proprio nome. Lidia fa notare a Babbo Natale che Samantha e’ vestita da Renna e Marco P. dice a tutti che per festeggiare ha portato in dono una torta ….
VIDEO 04 https://youtu.be/OKLi6VC3XIg
Bambine e bambini commentano insieme le caratteristiche del vestito di Babbo Natale
VIDEO 05 https://youtu.be/Ck6b7E3HsQI
Marco P. saltella intorno a Babbo Natale per recitare la nostra poesia
VIDEO 06 https://youtu.be/Av9jdtJFWKE
Bambine e bambini recitano la poesia a Babbo Natale. Poi Mariadiletta consegna a Babbo Natale il biglietto di auguri.. ed anche lui legge la poesia del dono a tutti noi e per tutti coloro che abbiamo nel cuore
VIDEO 07 https://youtu.be/vXb43qNVDnc
Babbo Natale, aiutato da una “elfetta” speciale… si appresta a leggere le letterine a bambini e bambine
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d29038073k1189492o1l1/2016-babbonatale
LA PLAYLIST DEI 7 VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1NHyCWSlzZ1kck-pCHVupy
Bellissimo video.
I volti dei bimbi sono gli auguri piu’ belli:Bruno
La “maestra Fatima” ed i suoi auguri di BUON NATALE [scuola infanzia e primaria Latina]
Con il consenso della sua insegnante, Fatima, sorella di Rokaya, e’ venuta in classe da noi e, come “maestra”, ha organizzato giochi di movimento, ritmo e di lateralizzazione. Infine ha fatto ripetere la poesia ed ha letto una storia. Grazie!
e poi mi ha donato un disegno con i suoi auguri di Buon Natale. Grazie
Qui sua sorellina Rokaya mi mostra il disegno e viene aiutata dal suo compagno di sezione Giuseppe
Auguri di Natale e robot [scuola infanzia e primaria Latina]
Agnese, Aurora e Giulia della classe 3C di scuola primaria sono venute a trovarci nella nostra sezione di scuola dell’infanzia e ci hanno portato il loro augurio per le vicine feste ed anche per presentarci il loro amico robot.
Giulia presenta le sue compagne e quanto sono venute a donarci: “Vi presento il Natale” – “Il lavoretto di scuola” – “Il robot”. Agnese legge “Vi presento il Natale” https://youtu.be/3AoHLpJ36ag; Aurora racconta come ha realizzato il suo “lavoretto per le feste” https://youtu.be/tHEtDXEsKec;Giulia presenta il suo robot https://youtu.be/m3uLHu2fxfM – https://youtu.be/4g77kvtl3ws. Estendiamo, come sempre, auguri e video ricordi con tutti coloro che fanno parte della nostra rete di progetto o che in qualche modo sono interessati ad essa. Tanti auguri.
Buona visione. Linda
LA VIDEO PLAYLIST
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP2D-iWXKRuS6B6gMdHX7QSH
Season greeting e i biglietti per Soave Kids [scuola primaria Latina]
Ecco per Soave Kids da parte di Adele Spirito, dei bambini e delle bambine della scuola primaria. Tanti auguri!
Green Christmas … decoriamo senza sprechi
Il giorno 10 dicembre 2015 la nostra scuola, insieme alle altre due impegnate nel percorso Eco Schools, partecipa all’evento “L’isola di Natale” in Piazza del Popolo a Latina con un albero realizzato con scarti di potatura e addobbi ricavati dalla lavorazione di materiale di riciclo. Ovviamente saranno presenti anche altri manufatti, tra cui alcuni dei robot prodotti con materiale riciclato dall’infanzia, primaria, sec. primo grado.
Season greeting e gli auguri dalla scuola dell’infanzia in Ospedale “G. GASLINI” GENOVA
Season greeting: programma del concerto di Natale [scuola in ospedale San Carlo Milano]
Martedi’ 22 dicembre si terra’ presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata dell’ospedale San Carlo di Milano il consueto Concerto di Natale.
Suoneranno i bambini dell’Orchestra Benedetto Marcello
e il gruppo da camera AllegroModerato.
Musiche e coro con motivi natalizi.
Buon Natale a tutti!
Season greeting: auguri di Natale dalla scuola in ospedale Niguarda di Milano
Season greeting … ed il Calendario dell’Avvento SAN CARLO
Oggi con Zoe, Federico e Tricia abbiamo realizzato un calendario fantastico!! L’idea e’ venuta a Giulia, una tirocinante dell’Universita’ Cattolica di Milano, ma la realizzazione e’ stata di gruppo!! Quanto lavoro, ma guardate il risultato! Martedi’ 1 dicembre lo appenderemo nel reparto del San Carlo. Alessandra
Season greeting ed il Pesciolino Biriboro
Ecco … un dono dalla rete: una fiaba musicale di Christina Germann-Chiari. Storia scritta e raccontata da Christina Germann-Chiari, musiche composte, suonate e cantate da Christina Germann-Chiari. Disegni di Christina Germann-Chiari
Season greeting … ed giornalino Natale SAN CARLO
invio il nostro giornalino di Natale.
Season greeting … e gli auguri dalla Cina
Nell’anno scolastico 2010/2011, grazie al progetto “Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot”, ha avuto inizio il nostro ponte con la Cina. [our short story] Da allora ogni anno ci giungono i graditissimi auguri da parte dei nostri amici. Ecco qui di seguito quelli del 2015;
PPTX file of Letry Robot for teaching, and season greeting
Hello, our good friends,
please see the attached file first. We would like to notify you that we have new PPTX files (Power Point ) for teaching to download
http://www.letry.com.tw/letrydownload/letrydownload.htm
Have a nice day and Merry Christmas.
Kiki Wu (Chinese name ³æ–‡è²´)
Letry Company Ltd.
12F, No.10, Sec. 3, Heping East Road,
Taipei 106 , Taiwan
Season greeting ed il pacco dono: Non Temere
Tra la posta… ecco giungere dall’amica Annita un segnalibro ed tappetino per il mouse. Quest’ultimo reca con se’ una poesia tratta dalla raccolta Gong
ERBA (1974)
Nessuna paura
che mi calpestino.
Calpestata, l’erba
diventa un sentiero.
NON TEMERE.. PERCHE’ IO SAROO CON TE (ls 43.5)
http://www.comunionenontemere.org/
Season Greetings: SCOOL
Dear Linda,
We want to thank you for being with us in 2015.
This year has been an exciting year for SCOOL. We are happy to say that today we help teachers in 30 different countries and over 7.000 schools. All the feedback that we receive from you helps us develop Dreamdo, Campus and Triplet to be even better educational concepts in the future.
We want to give you a small gift as a thank you for your support.
In 2015 we identified various trends that affect schools, teachers and students around the world. Then we had several young and ambitious Finnish journalists write articles ranging from subjects like global warming and Instagram phenomena to food culture and new technologies.
So take a cup of your favorite Christmas drink and browse through the Change Report. https://campuschangereport.com/issues/campus-change-report-fall-2015
Read Change Report
If the button doesn’t work, copy this address to your browser: http://auth.scool.fi//en/campaigns/campus-change-report?code=10f0a2e8f9a163b82f617dacc4506ddb73fba735fc3172cd037ab9f3ebd79b18 On behalf of SCOOL, we wish you the warmest of holidays and a great start of the New Year 2016!
Season greeting e la lezione aperta come cartolina virtuale [scuola primaria Latina]
Ecco una lezione aperta alle famiglie delle classi prime della scuola primaria come cartolina virtuale per i bambini e le bambine del Percorso Soave – Soave Kids. Tanti auguri dalle maestre Assunta, Cristina e le colleghe Annamaria, Michela, Mirella e Patrizia
Natale 2015 – lezione aperta 01 https://youtu.be/oFkDfZqvrM8
la presentazione della partecipazione delle classi prime della primaria sez. A-B-C al progetto Soave Kids e dell’esperienza “Amico Albero”
Natale 2015 – lezione aperta 02 https://youtu.be/Ie2G1ZaPwV0
bambine/i cantano The Dancing Christmas Tree Song https://www.youtube.com/watch?v=rlr4uXAz-JM
Natale 2015 – lezione aperta 03https://youtu.be/ru68-jS3rRc
Lezione aperta: bambine/i e genitori cantano insieme
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28679073k1817946o1l1/2015-lezioneaperta
Giocare con Google e Beethoven [scuola infanzia Latina]
17 DICEMBRE 2015
Oggi Vittorio e Lidia, in occasione del 245° anno dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, giocano a ricomporre on line -grazie a google- le sue sinfonie. Intanto compagne/i di sezione, mentre disegnano, si confrontano e parlano delle loro mamme. Altri giocano al computer ed al tavolo dei giochi…
IL VIDEO https://youtu.be/VudL6rie4iM
Questo l’invito on line incontrato entrando in Home Page di google:
Componi una sinfonia: il doodle per Beethoven
Google festeggia il 245° anno dalla nascita di Ludwig Van Beethoven con un doodle animato che permette di comporre insieme al maestro
Condivisione di doni [scuola infanzia Latina]
Ogni giorno bambine e bambini ci fanno dono della loro gioiosa presenza e capita molto spesso che portino con se’ un pensiero da casa. Ecco quindi alcuni dei molti regali che hanno condiviso con noi:
- i barattolini di Lidia
- i biscotti ed i libri di Silvia Valeria
- i braccialetti di Gaia
- i disegni di Giorgia, Giuseppe, Martina e Maryanne
- i fiorellini di Diego G.
- il libro di Martina
- la mummia di Diego M.
- le costruzioni e molto altro ancora— di Roberto e Samantha
- la pianola di Giuseppe
http://padlet.com/calip/DoniScuola
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25971438k9547306o1l1/2016-biscotti
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25223981k6523722o1l1/2016-doni
Samantha racconta quali sono stati i doni che suo fratello Roberto ha regalato ai compagni in occasione delle festa di compleanno. Ecco quelli che Mileila e Sophya hanno condiviso a scuola https://youtu.be/0IXl6O61ib4
Diego M. presenta ai suoi compagni la Mummia Fasciatoio https://youtu.be/ZvKIDffVRKk
Lidia ed il grande barattolo di Nutella pieno di tappi e dei misurini https://youtu.be/-exLHQU84E4