Ricordando don Milani

26 giugno 1967 – 26 giugno 2017

Un caro saluto, Linda 

Don Milani – Lettera a una professoressa parte prima + seconda e ultima
https://www.youtube.com/watch?v=R0uR91mwLIw
https://www.youtube.com/watch?v=Slwdj7KvLqw

Don Lorenzo Milani a cinquant`anni dalla morte
http://www.letteratura.rai.it/categorie/don-lorenzo-milani-a-cinquantanni-dalla-morte/1666/1/default.aspx

Rai Storia
23 giugno alle ore 18:00 ·
Dal 26 giugno del 1967, data della sua morte, sono passati cinquant’anni, eppure don Lorenzo Milani è una figura attualissima, un uomo le cui azioni, il cui entusiasmo e la fede di poter cambiare le cose troverebbero posto e sarebbero utili anche in questa Italia dei giorni nostri.

CALENZANO/SESTO FIORENTINO ­ Sono stati fatti tanti ritratti del prete “scomodo”, critici, romanzati, appassionati. Il documentario “Don Lorenzo Milani, il peso della libertà”, di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler (in onda questa sera, lunedì 26 giugno, alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Italiani” con Paolo Mieli), si propone di far parlare lui, don Lorenzo, attraverso le numerose lettere che ha scritto: quelle ufficiali redatte con i suoi ragazzi di Barbiana, nella forma di scrittura collettiva (“Lettera ai cappellani militari” e “Lettera a una professoressa”), quelle ai suoi superiori che non lo amavano e tentavano di tenerlo a bada, quelle private agli amici e soprattutto alla madre, Alice Wiess di origine ebraica. Con il racconto di Sandra Gesualdi, figlia di Michele, uno dei primi ragazzi della scuola, autore del libro “L’esilio di Barbiana”, si ripercorre la storia di don Milani dal periodo di Calenzano all’arrivo nella parrocchia sperduta tra le montagne. “Barbiana gridava povertà ­ dice ­ e il giorno in cui lui arrivò pioveva, trovò una chiesa ammuffita, qualche casa sperduta nel bosco, mezzadri timidi e diffidenti”. Nel documentario c’è anche una lunga intervista a don Silvano Nistri che ha conosciuto i dolori e gli affanni di don Milani quando si sentiva il figlio non amato di una Chiesa che non concordava con il suo pensiero e le sue azioni, e che dice: “Se non c’era Barnaba non c’era San Paolo, e il Barnaba di don Milani è stato il suo padre spirituale don Bensi”. Proprio le parole di don Raffaele Bensi, tratte da un incontro televisivo con Enzo Biagi del 1971, narrano l’incontro di Lorenzo Milani con la fede, all’età di 20 anni. Le testimonianze di chi l’ha potuto incontrare ­ fra gli altri la professoressa Adele Corradi e Giuseppe Matulli, e alcuni dei suoi studenti, che l’hanno accompagnato fino alla fine ­ rievocano le durezze della vita di montagna per un fisico minato come il suo, ma anche le gioie e le meraviglie che don Lorenzo condivise con gli allievi che amava come figli, e con le sue “perpetue”, l’Eda e la Giulia. Il materiale di repertorio sulla scuola di Barbiana mostra l’organizzazione puntuale e felice di una scuola dove si studia, si apprendono vari mestieri, si lavora, si impara a pensare.26 giugno 1967 – 26 giugno 2017

correlazione su Segni di Segni 

Museo Giannini: primo progetto Coworking a Latina

Preparativi per il grande evento del 16 giugno 2017 dalle ore 16 alle 19 con ospiti di assoluto rilievo. Nuove tecnologie e lavoro, il progetto Coworking: Latina come le grandi città europee Eventbrite Workshop + aperitivo di networking – La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, c’è bisogno solo di una preregistrazione a questo indirizzo bit.ly/LatinaCowo1706 nello Spazio Polivalente Museo Giannini Via Oberdan, 13/15 – 04100 Latina .

DESCRIZIONE

A Latina è quasi pronto a partire il primo progetto di Coworking in città. Uno spazio polivalente, funzionale, centrale e stimolante dove poter lavorare e studiare, fare networking e conoscenze, sviluppare progetti e concretizzare idee.

Sei interessato a saperne di più?

Non perderti il workshop gratuito di sabato 17 giugno dalle 16:00 alle 19:00 con ospiti di assoluto rilievo. Un pomeriggio formativo, informativo e di networking, per scoprire le novità del Coworking di Latina e la comodità dello smartworking. Al termine degli interventi, i partecipanti saranno ospiti di un aperitivo di networking.

Insieme ad Ornella Pellicone, Amministratrice di GEOPES srls che farà gli onori di casa, saranno presenti Luca Rallo, blogger e giornalista, i fondatori di To Be Srl e To Be Kids, Francesco Paolo Russo e Annalisa Milani, e la redazione de Il Mondo News che festeggia il quarto anniversario di fondazione.

Inoltre, due ospiti di assoluto rilievo terranno due interventi formativi assolutamente da non perdere: Alessandro Allocca giornalista e corrispondente da Londra per Repubblica.it, e Federico Sbandi, Web Marketing Manager dell’agenzia Sun-TIMES, Direttore della scuola Digital Combat Academy, Blogger del Fatto Quotidiano.

La partecipazione è gratuita, l’unica cosa che ti chiederemo è di rispondere ad un questionario per conoscerti meglio in vista del lancio del primo Coworking di Latina, ospitato da uno spazio incredibile come il Museo Giannini, un’occasione per regalare alla città di Latina eventi, cultura e formazione!

video dell’allestimento e video dell’evento

 

Robotica educativa a scuola e coding – Proposta [IC don Milani Latina]

Carissimi/e,
cosi’ come vi avevo anticipato in mailing list qualche tempo fa, si potrebbe dedicare -in orario scolastico- la settimana di maggio -dal 22 al 26- al nostro progetto di robotica. Mi sono confrontata con Linda Giannini ed entrambe pensiamo che si potrebbe attuare quanto previsto per l’EUROPEAN ROBOTICS WEEK (evento al quale prendiamo parte dal 2011 e che si svolge nel primo periodo di ogni anno scolastico) .

Parliamo di settimana proprio perche’ cosi’ ognuno, a seconda dei propri impegni, potra’ scegliere il giorno e l’orario piu’ adatto all’interno della settimana, cosi’ da non creare problemi a quanto ciascuna di voi ha gia’ previsto per questa fine di anno scolastico.

MOSTRA EVENTO nei plessi di Via Cilea e di Via Cimarosa con condivisione tra i tre ordini scolastici INFANZIA-PRIMARIA- SEC. PRIMO GRADO mediante:

  • esposizione di cartelloni relativi al progetto
  • esposizione di manufatti artistici Riciclo-Robot
  • condivisione di storie robotiche, poesie, ricerche
  • visione di film in tema…
  • attivita’ e laboratori con i robot (bee bot, clementoni, lego mindsorm…) e/o di coding

(ognuno puo’ scegliere una o piu’ attivita’ tra quelle elencate o puo’ proporne altre)

Fatemi sapere se le date possono andare bene, altrimenti si potrebbe

  • anticipare l’evento al 15-19 maggio
  • posticipare l’evento al 29 maggio 02 giugno
  • unificare l’evento a quello di fine anno previsto per il progetto eTwinning Eno Tree (piantumazione delle piantine grasse nel giardino della scuola, volo di palloncini e, se potra’, presenza di don Fabrizio)

Infine chiedo la cortesia di comunicare in mailing list i seguenti dati:
– ordine scolastico
– plesso: Cilea / Cimarosa
– docente/i che aderisce/aderiscono all’evento
– classe….. sez….
– giorno/i scelto/i
– eventuale collegamento tra sez.-clas.
– attivita’ scelta

A presto, Paola Serangeli

Multilab 21 anni dopo e … tracce di memoria in rete

Multilab 13/05/1996 – 18/05/1996 http://www.descrittiva.it/calip/monte_01.html

Oggi, grazie a Giorgia Sperandio Murato mamma di Simone, che oggi ha 19 anni, ho ritrovato un caro ricordo del 1998 http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-scuola-della-multimedialit%C3%A0-lutilizzo-del-cd-rom-didattico-nella-scuola-materna/5507/default.aspx

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-scuola-della-multimedialit%C3%A0-lutilizzo-del-cd-rom-didattico-nella-scuola-materna/5507/

eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: una proposta [IC don Milani Latina]

PROPOSTA APRILE 2017 

Cosi’ come nei passati anni scolastici ecco alcune informative per l’organizzazione dell’ENO planting; l’evento prevedera’:

  • la piantumazione delle piantine grasse che sono stante accudite in sezione/classe durante questi mesi
  • il volo di palloncini i quali porteranno in cielo alcuni messaggi Pace realizzati da bambine/i della scuola dell’infanzia e primaria
  • eventuale piccolo rinfresco e/o “merenda” condivisa

E’ consigliabile che bambine/i portino:

  • un cappellino;
  • una palettina
  • un secchiello
  • una bottiglietta piccola (con d’acqua del rubinetto che verra’ poi data alla propria piantina)
  • e quanto ciascuna ins. riterra’ piu’ opportuno

Quanto ai palloncini, possono bastare anche due per sezione/classe aderente.

Ovviamente gli eventi potranno svolgersi se le condizioni ambientali lo permetteranno (es. erba tagliata e almeno uno o due genitori che si rendono disponibili con una pala ad aiutare nella piantumazione)

La scuola dell’infanzia di Via Cilea e la scuola primaria festeggeranno l’Eno Tree insieme e nella stessa data invece la scuola dell’infanzia Via Cimarosa potra’ decidere se effettuare la piantumazione nel medesimo giorno di Via Cilea o in un altro.

Ricordo che importante conoscere prima
– le date scelte
– quali e quante sezioni/classi pensano di aderire

Buona giornata, Linda 

Progetto storico d’istituto
eTwinninig & ENO TREE DAY VIA CILEA
 [la locandina dell’evento]

 

 

eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: organizzazione [IC don Milani Latina]

MAIL FINE MAGGIO 2017

Carissime/i,
ho appreso oggi che e’ stato scelto il nostro istituto per il campionato di pallavolo; e’ certamente una bellissima notizia per tutti noi in quanto mette al centro di un importante evento l’IC don Milani.
Tra le date del campionato c’e’ anche quella del primo giugno, quindi per ragioni di sicurezza, sara’ bene spostare a settembre la piantumazione delle piantine grasse.
A questo punto, se vorrete, potrete affidare le piantine a bambine/i delle classi infanzia (Cilea e Cimarosa) e primaria, cosi’ che ne possano averne cura durante l’estate. Le piantine potranno poi essere riportate a scuola all’inizio del nuovo anno scolastico, cosi’ da essere piantate a settembre (sempre se le condizioni dello spazio verde lo permetteranno: es. se l’erba sara’ stata tagliata).
Come conclusione di eTwinning ambiente ed arte + ENO planting, le classe quarte A-B-C-D si rendono comunque disponibili per presentare in auditorium, sempre il 1 giugno 2017 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 il progetto L’Istituto Don Milani fa la differenze. L’invito e’ rivolto alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria. Per organizzare gli spazi chiedo cortesemente di far sapere a Loredana Veronese (entro il 26/05/2017) chi intende partecipare.

Invio questa mia anche a don Fabrizio e Roberto Lessio in quanto si erano gentilmente resi disponibili a prendere parte all’evento.

Ringrazio tutte/i per quanto avete fatto per il progetto. Linda 

eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: l’IC don Milani fa la differenze [scuola infanzia e primaria Latina]

Bella giornata passata insieme ai bambini di quarta sul tema dell’importanza del riciclo!

Bambine/i delle classi quarte di scuola primaria e la maestra Loredana hanno condiviso con bambine/i della scuola dell’infanzia e con la maestra Debora una bella esperienza L’IC don Milani fa la differenza (rif. progetto storico d’istituto eTwinning, ambiente ed arte)

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/ICdonMilaniDifferenza

Creato con Padlet

La playlist dei video 

La carovana dei pacifici

Carissime/i,
sempre in tema di progetti per la PACE, condivido l’invito che viene dalla collega Bertinato che da anni collabora con noi. Fatemi sapere se siete interessate/i. L’iniziativa potrebbe essere collegata all’evento di fine anno (rif. progetti eTwinning ambiente ed arte, ENO Day, Percorso Soave, Soave Kids) che vedra’ -indicativamente- il volo di palloncini in cielo con messaggi di pace e la piantumazione delle piantine grasse. Ovviamente, nel nostro caso, la sede dell’evento potra’ essere il cortile del nostro istituto
Buona giornata, Linda 

Alle scuole, alle maestre e ai genitori dei bambini che hanno partecipato al percorso sui conflitti e sulla pace inviando i loro Pacifici come segno di volontà di Pace

LETTERA ALLE SCUOLE
Vi scriviamo in un momento molto delicato per la Pace.
Comunicazioni e azioni che danno segnali di guerra ci spingono a pensare che, ora più che mai, sia un dovere testimoniare la volontà di sostenere chi desidera risolvere i conflitti con azioni pacifiche e il lento ma costante lavoro sulle coscienze e sulla diplomazia.
Ottomila bambini e bambine di tutta Italia hanno lavorato con le loro maestre e i loro maestri sulla comprensione dei meccanismi che portano ai conflitti, anche piccoli tra compagni, e trovato soluzioni per superarli. Avete tutti aderito con gioia al progetto lanciato dalla Rete di Cooperazione educativa “C’è speranza se accade @” e proposto modi creativi per formare consapevolezza.
Vi proponiamo ora di partecipare a una giornata, da voi scelta prima della fine della scuola, durante la quale i bambini e gli insegnanti che hanno aderito alla Carovana dei Pacifici si riuniscano nel cortile della scuola, davanti al Municipio o in un luogo significativo e visibile del paese o della città, a recitare la poesia “I giusti” di Luis Borges o a intonare una canzone di pace. L’invito è aperto a tutti coloro che vorranno aggiungersi al nostro cammino.
Vi proponiamo di richiamare l’attenzione dei giornali, dei media in generale sul futuro dei bambini e sul loro diritto di vivere in una logica che non sia quella di lucrare sulle armi, sui confini, sulle grandi migrazioni causate dalla guerra. La cultura della non violenza, il ripudio della guerra come soluzione dei conflitti va coltivato giorno per giorno, in ogni momento, drammatico o di festa che sia.

Chiediamo di aderire a questa richiesta, scrivendo a: sequestoaccade@gmail.com indicando

  • il nome della classe
  • il nome dell’insegnante
  • il luogo della scuola.

Potete inviarci una documentazione video o fotografica del momento della giornata.

Grazie e un grande abbraccio di Pace a tutti.
Rete di Cooperazione educativa-“C’è speranza se accade @”
www.retedicooperazioneeducativa.it
e Comune-info: http://comune-info.net/

19 Aprile 2017

BASTA CON QUESTO GIOCARE ALLA GUERRA [scuola infanzia Cilea Latina]

Condivido con tanta voglia di PACE nel cuore e con la convinzione che ognuno di noi ha la possibilita’ di contribuire ogni giorno a creare percorsi di PACE, in famiglia, sul posto di lavoro (quando questo c’e’), nella societa’.
Linda 

“BASTA CON QUESTO GIOCARE ALLA GUERRA”

Questo è un appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza. Leggiamo e apprendiamo di bombe, di grandi eventi nucleari, di raid preventivi. Un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato. Chiediamo con forza alle Istituzioni internazionali, ai Governi del mondo che si metta a tacere l’assurdo di queste intenzioni che porterebbero a effetti disastrosi e di morte già tragicamente vissuti.
Facciamo appello alle cittadine e ai cittadini affinché si mobilitino per diffondere il piu’ possibile voci e iniziative di pace, anche in nome della nostra Costituzione che sempre ci ricorda che “l’Italia ripudia la guerra””.

Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI
Francesca Chiavacci – Presidente Nazionale ARCI
Susanna Camusso – Segretario generale CGIL
Annamaria Furlan – Segretario generale CISL
Carmelo Barbagallo – Segretario generale UIL
Roberto Rossini – Presidente Nazionale ACLI

Roma, 15 aprile 2017

Il nostro cartellone per la PACE anno scolastico 2002/2003 [infanzia Latina]

Il nostro cartellone per la PACE anno scolastico 2016/2017 [infanzia Latina]

eTwinning, ambiente ed arte – ENO project e messaggi di PACE verso il cielo [scuola primaria Latina]

Le maestre Cristina ed Assunta delle classi seconde di scuola primaria ci hanno fatto una bella sorpresa realizzando lo stesso l’ENO DAY e ci hanno comunicato che da oggi ogni bambina/o ha una piantina a casa di cui prendersi cura.

Video e foto ricordo:
– volo dei palloncini con messaggi di PACE verso il cielo;
– donazione delle begonie;
– merenda con il gelato

Grazie a tutte/i per aver pensato anche a me. Linda 

Il padlet delle foto e’ stato realizzato con le loro foto delle maestre e quelle di mamma Cristini https://padlet.com/LindaGiannini/ENOday2017

Creato con Padlet

I VIDEO

Anniversario morte di don Lorenzo Milani [IC don Milani Latina]

Latina 02 marzo 2017

Carissime/i,
in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte del priore di Barbiana propongo di organizzare nel nostro istituto qualche evento per don Lorenzo Milani; forse alcune sezioni/classi potrebbero essere interessate a dedicare qualche pensiero o attivita’ in suo ricordo. Intanto condivido questo contributo: “Una vita breve ma intensa”  di Michele Gesualdi https://www.donlorenzomilani.it/biografia/

Un abbraccio, Linda 

Latina 02 marzo 2017

Grazie Linda.
Sarebbe bellissimo organizzare una giornata-evento presso la ns scuola, che ne dite???

Cristina Belmonte, scuola primaria

26 giugno 1967 – 26 giugno 2017

Un caro saluto, Linda 

Don Milani – Lettera a una professoressa parte prima + seconda e ultima
https://www.youtube.com/watch?v=R0uR91mwLIw
https://www.youtube.com/watch?v=Slwdj7KvLqw

Don Lorenzo Milani a cinquant`anni dalla morte
http://www.letteratura.rai.it/categorie/don-lorenzo-milani-a-cinquantanni-dalla-morte/1666/1/default.aspx

Rai Storia
23 giugno alle ore 18:00 ·
Dal 26 giugno del 1967, data della sua morte, sono passati cinquant’anni, eppure don Lorenzo Milani è una figura attualissima, un uomo le cui azioni, il cui entusiasmo e la fede di poter cambiare le cose troverebbero posto e sarebbero utili anche in questa Italia dei giorni nostri.

CALENZANO/SESTO FIORENTINO ­ Sono stati fatti tanti ritratti del prete “scomodo”, critici, romanzati, appassionati. Il documentario “Don Lorenzo Milani, il peso della libertà”, di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler (in onda questa sera, lunedì 26 giugno, alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Italiani” con Paolo Mieli), si propone di far parlare lui, don Lorenzo, attraverso le numerose lettere che ha scritto: quelle ufficiali redatte con i suoi ragazzi di Barbiana, nella forma di scrittura collettiva (“Lettera ai cappellani militari” e “Lettera a una professoressa”), quelle ai suoi superiori che non lo amavano e tentavano di tenerlo a bada, quelle private agli amici e soprattutto alla madre, Alice Wiess di origine ebraica. Con il racconto di Sandra Gesualdi, figlia di Michele, uno dei primi ragazzi della scuola, autore del libro “L’esilio di Barbiana”, si ripercorre la storia di don Milani dal periodo di Calenzano all’arrivo nella parrocchia sperduta tra le montagne. “Barbiana gridava povertà ­ dice ­ e il giorno in cui lui arrivò pioveva, trovò una chiesa ammuffita, qualche casa sperduta nel bosco, mezzadri timidi e diffidenti”. Nel documentario c’è anche una lunga intervista a don Silvano Nistri che ha conosciuto i dolori e gli affanni di don Milani quando si sentiva il figlio non amato di una Chiesa che non concordava con il suo pensiero e le sue azioni, e che dice: “Se non c’era Barnaba non c’era San Paolo, e il Barnaba di don Milani è stato il suo padre spirituale don Bensi”. Proprio le parole di don Raffaele Bensi, tratte da un incontro televisivo con Enzo Biagi del 1971, narrano l’incontro di Lorenzo Milani con la fede, all’età di 20 anni. Le testimonianze di chi l’ha potuto incontrare ­ fra gli altri la professoressa Adele Corradi e Giuseppe Matulli, e alcuni dei suoi studenti, che l’hanno accompagnato fino alla fine ­ rievocano le durezze della vita di montagna per un fisico minato come il suo, ma anche le gioie e le meraviglie che don Lorenzo condivise con gli allievi che amava come figli, e con le sue “perpetue”, l’Eda e la Giulia. Il materiale di repertorio sulla scuola di Barbiana mostra l’organizzazione puntuale e felice di una scuola dove si studia, si apprendono vari mestieri, si lavora, si impara a pensare.26 giugno 1967 – 26 giugno 2017

correlazione su Segni di Segni 

progetto Moige “Riscopriamo le arti antiche” presso l’IC don Milani di Latina

 

L’IC don Milani di Latina ha aderito al progetto “Riscopriamo le arti antiche” che il MOIGE, grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, ha portato nelle scuole secondarie della Regione Lazio per invitare gli studenti a valorizzare l’enorme patrimonio storico dei mestieri di una volta. L’obiettivo principale è stato quello di orientare gli alunni ad effettuare scelte di studi superiori che tengano conto anche della presenza di numerosi istituti professionali che potrebbero dar loro una competenza e aiutarli a uscire dalla crisi, favorendo nuove opportunità occupazionali.

Il 26 maggio 2017 si è concluso ieri all’I.C.Don Milani di Latina il progetto “Riscopriamo le antiche arti” curato magistralmente dalla prof.ssa Cristina Campolongo che ha visto coinvolti alunni, docenti e genitori e due giovani artigiani: una orafa ed un mosaicista. Facciamo in modo che i nostri alunni conoscano le varie possibilità del mondo del lavoro secondo le loro competenze!” prof.ssa Michela M.

Docenti, alunni e genitori insieme a due giovani artigiani hanno ripercorso antichi mestieri artigiani e nuove tecnologie!

Una foto della Terra dal satellite diventa mosaico grazie all’abilità di Fabio Bordi giovane artista romano.

da un commento da parte del MOIGE: “La passione per le proprie inclinazioni, se alimentata e spronata, può dar vita a buoni frutti! Un esempio? I nostri artigiani Orafa e Mosaicista che oggi sono stati con i ragazzi all’I.C. Don Milani di Latina per mostrare l’importanza delle proprie attitudini per realizzare un futuro lavorativo pieno di soddisfazioni. Scopri il progetto “Riscopriamo le arti antiche” realizzato grazie al contributo di Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo

foto e commenti a cura di Michela M. e del Moige

Eventi Fondazione Campus Internazionale di musica

La Fondazione Campus Internazionale di musica
presenta il volume
L’ottuagenario Innamorato di Riccardo Cerocchi
Interventi di:
Luigi Ferdinando Giannini, Giuseppe Bonifazi, Emilio Drudi,
Giorgio Maulucci, Massimo Rosolini
Moderatore: Pier Giacomo Sottoriva
Giovedi’ 18 maggio 2017 ore 17.00
Università La Sapienza Sala conferenze della Facolta’ di Economia
Viale XXIV Maggio 7 Latina

Educazione alimentare, un kit gratuito offerto da Parmalat, per le scuole primarie

Carissime/i,
in riferimento al progetto storico d’istituto eTwinning ambiente, arte ed orto se vorrete, potrete collegare, anche perche’ in tema,
Buon pomeriggio, Linda 

Parmalat Educational Division offre alle scuole primarie e agli insegnanti che ne fanno richiesta un kit sulla corretta alimentazione.

L’obiettivo e’ fornire un supporto didattico valido per gestire in autonomia un percorso sull’alimentazione consapevole, con un focus specifico sul valore nutrizionale del latte e su uno stile di vita sano.

Cosa contiene il kit?

Guida per gli insegnanti, “Spunti…ni creativi”;
Gioco dell’oca golosa (gioco da tavola);
Poster didattico “Latte, alimento amico”;
Piramide alimentare in 3D, da tenere sulla cattedra in modo da avere un promemoria per monitorare la propria alimentazione;
Mini-guida del latte, un opuscolo di 24 pagine con utili informazioni per una sana alimentazione;
Calciometro, un righello che calcola il fabbisogno di calcio quotidiano;
Cartolina, “Microfiltrazione un trattamento speciale”, che ricorda il contenuto nutrizionale del latte.

Come richiedere il kit
Per richiedere il kit e’ necessario compilare la scheda che trovate a questo link oppure stampando il modulo di richiesta sul sito e inviarlo a Ecosapiens via fax al numero 0522.343077 o via Email educational@ecosapiens.it

Altre info su Parmalat edutational http://educational.parmalat.it/ e sui kit didattici Parmalat http://educational.parmalat.it/kit-didattico/

Festa della mamma [scuola infanzia Latina]

Ecco la poesia ed i pensieri per la festa della mamma che bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea condividono mediante Segni di Segni con bambine/i del Percorso Soave di Genova e Milano. Tanti auguri, Debora

ALLA MIA MAMMA

A te mamma non potevo
regalare un fiore vero
si sarebbe poi seccato
e capisci… che peccato!
Ed allora per non correr rischi
l’ho preparato io con tutto l’amore
che c’e’ nel mio cuore
E’ per te, mammina mia,
che sei la piu’ bella che ci sia

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/mammaInf2017

Creato con Padlet

Festa della mamma [scuola primaria Latina]

Poesie ideate, per l’occasione della festa della mamma, dai bambini delle classi IV C e IV D e le foto dei loro disegni. Un abbraccio, Loredana Veronese

ALLA MIA MAMMA
Prashila Classe 4 C

Cara mamma,
tu sei dolce come una caramella,
sei tenera quando mi abbracci e mi baci.

Mamma tu sei
gentile con tutti,
ti voglio tanto bene.

LA MIA MAMMA
Alessio, Lorenzo, Andrea, Simone Classe 4 C

Tu sei come un fiore appena sbocciato,
mi hai sempre amato.

Tu sei una rosa
pronta per ogni cosa.

Tu fai tutto per me
e mi tratti come un re.

Tu mi hai voluto
e mi hai cresciuto.

Tutti mi dicono che:
tu sei la mamma migliore che c’è!!

LA MAMMA PERFETTA
Aurora Classe 4 C

Tu cara mamma
mi canti la ninna nanna.
Con le tue mani leggere come una piuma,
mi auguri buona fortuna.

Con la tua tenera carezza
mi dai la certezza
di essere unica al mondo
ad avere una mamma con un amore profondo.

Sai che c’è ?
Tu sei dolce come il tè.

LA MAMMA
Giorgia, Agnese, Sofia, Beatrice. Classe 4C

Cara mamma,
tu sei delicata come una rosa,
dolce come un piccolo gattino
che ogni giorno mi è vicino.

I tuoi occhi pieni di gioia
mi danno sicurezza.
Il tuo dolce abbraccio
è una calda coperta che mi avvolge.

Tu sei la mia eroina,
mi aiuti e mi proteggi,
mi dai tutto il tuo amore,
sconfiggi la mia tristezza.

Ti voglio bene…MIA DOLCE MAMMA!!

LA MAMMA E’ SPECIALE
Sara, Alice, Marilena, Alessandro( classe IV C)

La mamma è dolce
come una fragola.

È un sostegno
in ogni situazione.

È insostituibile
nelle nostre difficoltà.

Ci starà vicino anche da grandi
come se fossimo sempre bambini .

Per noi la mamma
è davvero speciale.

 

Qui il padlet dei disegni https://padlet.com/LindaGiannini/Mamma4C

Creato con Padlet

La mamma più dolce
Autori: Noureddine Ilias Riccardo e Diego – classe IV D

Dolce mamma,
Sei come un cuscino d’amore,
E un bagliore di luce nel mio cuore

Quando sono triste
Vieni sempre in mio aiuto
Mi consoli e mi rallegri

Tu sei una candela
Sempre accesa nel mio cuore
In un mondo di colore.

LA MIA MAMMA
Autori: Gaia, Caterina, Giorgia, Sofia .S – classe IV D

La mamma è dolce come il miele,
mi coccola mi sorride.

Quando mi guarda mi dice:
-Amore ti voglio bene!

È profumata
Come una viola appena sbocciata.

La mamma è un supereroe,
lei mi salva sempre.

LA MAMMA
Autori: Mattia R. , Andrea M. , Francesco C. , Giuseppe M. , Stefano P.  classe IV D

Oh dolce mamma,
tu mi riscaldi con le tue morbide mani,
mi rendi felice
con il tuo splendente sorriso.

Oh cara mamma,
con i tuoi capelli soffici
e i tuoi occhi raggianti,
m’incanti.

Qui il padlet dei disegni https://padlet.com/LindaGiannini/Mamma4D

Creato con Padlet

Articoli interessanti

«I lavoretti scolastici? Inutili» La prof di Yale: «Non aiutano la creativit໫I lavoretti scolastici? Inutili» La prof di Yale: «Non aiutano la creatività»

http://www.corriere.it/scuola/primaria/17_aprile_19/i-lavoretti-scolastici-inutili-prof-yale-non-aiutano-creativita-aa726676-2516-11e7-a8eb-9de3cd2120df.shtml?refresh_ce-cp

Secondo Erika Christakis nelle scuole dell’infanzia (americane) si punta troppo sull’approccio formale e sul prodotto finito. E in Italia? Susanna Mantovani: «Il lavoretto è superato, ma si può fare ancora molto per stimolare in modo adeguato i bambini»
di Antonella De Gregorio

In ricordo di un carissimo Amico: Maurizio Matteuzzi

Caro Maurizio Matteuzzi, carissimo Amico, voglio l’Arcivernice, la voglio per riportarti qui da noi. Un forte abbraccio da parte mia e di Carlo a Giulia Jaculli, a tuo figlio ed a tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerti. Con sentito affetto, Linda

[articolo su Repubblica.it Bologna, l’Ateneo in lutto per la scomparsa di Maurizio Matteuzzi]

http://www.descrittiva.it/calip/1617/Repubblica_Matteuzzi.pdf

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2017/04/26/news/bologna_l_ateneo_in_lutto_per_la_scomparsa_di_maurizio_matteuzzi-163918480/

Buona Pasqua – Happy Easter [scuola infanzia Cimarosa Latina]

Tanti auguri da dai bambini della sez. D della scuola dell’infanzia di Via Cimarosa di Latina e dalle maestre Anna, Silvana, Nicoletta e Silvia

UN MONDO DI PACE
Ogni bambino della Terra
vuole la pace e non la guerra,
allora proprio non riesco a capire
perche’ tanti popoli debbono soffrire.
Se tutti i bambini che vivono nel mondo
facessero un grande girotondo
insieme alle mamme e ai loro papa’,
sarebbe certo la felicita’.
Per questo per Pasqua
ho un augurio speciale,
vorrei che la pace potesse regnare,
che non esistesse mai piu’ il dolore
e che ovunque regnasse l’Amore.
Sarebbe una Pasqua universale,
senza dolori, senza piu’ male,
solo con gioia e tanto affetto,
allora sarebbe un mondo perfetto.

 

RICICLO DI CLASSE [IC don Milani Latina]

Da: Rossella Barberio
A: Linda Giannini
Data: 21 Dic 2016 15:43
Oggetto: KIT RICICLO DI CLASSE

Gentile maestra Linda,

Come promesso le invio il materiale in pdf legato al progetto *RICICLO DI CLASSE*, in maniera tale che possa ugualmente partecipare al concorso e avere le schede delle attivita’ da proporre alle sue classi. Le ricordo che le schede con i suggerimenti delle attivita’ sono divise per tematica (AMBIENTE / CITTADINANZA / RICICLO), cosicche’ possa scegliere piu’ facilmente cosa utilizzare con i suoi bimbi.

La prova di *concorso educativo* chiede di immaginare di avere a disposizione, come gli abitanti di Riciclonia, sei grandi contenitori di imballaggi di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro correttamente differenziati e una ideale centrale di trasformazione.

*Che progetto con materiale riciclato piacerebbe realizzare ai bambini?*

Trova tutte le informazioni sul concorso (che scade il 10 marzo 2017) nel materiale allegato (folder concorso); per qualunque necessita’ non esiti a chiamarci

Inoltre la invito anche a visitare il sito http://www.corriere.it/scuola/riciclodiclasse/ , ricco di ulteriori approfondimenti utili per la didattica.

*Se dovesse avere problemi ad aprire l’allegato mi faccia sapere.*
http://www.descrittiva.it/calip/1617/kit_conai.rar

La informo che il kit e’ stato spedito, tramite posta ordinaria, il 17 novembre 2016, dunque sarebbe dovuto arrivare al massimo una settimana fa. Siamo pero’ nel periodo natalizio, le spedizioni sono intasatissime e noi ci siamo fidati troppo delle poste. In ogni caso non si preoccupi, il kit che le avevamo inviato e’ identico a quello che le ho allegato, per cui nel frattempo utilizzi pure questo.

Un caro saluto e buona guarigione!

Rossella Barberio
Centro Coordinamento RICICLO DI CLASSE
Centro Coordinamento La Fabbrica

RICICLO DI CLASSE [IC don Milani Latina]

Gentile dott.ssa Barberio,
per quanto riguarda i concorso da lei citato (che come sa e’ anche stato pubblicizzato nella mailing list dell’IC don Milani di Latina), e’ giunto all’ins. Linda Giannini, referente del progetto eTwinning ambiente ed arte, oltre che del progetto Pinocchio 2.0 Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot, solo quanto trovate pubblicato nel blog Segni di Segni

EUROPEAN ROBOTICS WEEK 2016
Il padlet di alcune foto ricordo scuola infanzia plesso di Via Cilea
https://padlet.com/LindaGiannini/roboticsWeek2016
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/11/22/european-robotics-week-2016-ic-don-milani-latina/

Una bee bot tra i Riciclo Robot Artistici scuola infanzia plesso di Via Cilea
https://www.youtube.com/watch?v=bVXjJ7c1uCc&feature=youtu.be

e ancora… proprio del 15 marzo 2017: RomeCup 2017 http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2017/03/15/

… altri link specifici di riferimento:
il padlet Riciclo Robot artistici nello spazio espositivo
https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCUP_2017esp#

Il Riciclo Robot Artistico di Roberto realizzato a casa (uno dei molti esempi della nostra istituzione scolastica, di collaborazione scuola famiglia)
http://www.lascatoladelleesperienze.it/segnidisegni/wp-content/uploads/sites/9/2017/03/roberto-500×287.jpg
rif. Scuola infanzia plesso di Via Cilea: docenti Scuola infanzia Via
Cilea Latina:
– Linda Giannini
– Debora Zorzan
– Alessandra Ventriglia
– Silvia Sagnelli

il padlet delle foto ricordo della sez. D della scuola dell’infanzia
plesso di Via Cimarosa
https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCup2017robotCimarosa
docenti Scuola infanzia Via Cimarosa IC don Milani di Latina sez. D Latina:
– Anna Palazzo
– Silvana Falco
– Nicoletta Palombi

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/gattoEfata
docente Scuola infanzia plesso di Via Cimarosa sez. E Latina:
– Daniela Baldisserri

Modelli atomici realizzati da Valeria Marin, Massimiliano Petronio, De Bono, Maggi e Astolfo (2B secondaria primo grado rif. Prof.ssa Paola Serangeli)
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/10/24/modelli-atomici-2b-scuola-sec-primo-grado/

Alberi di Natale in riciclo Scuola infanzia plesso di Via Cilea (sotto la guida dell’ins. Debora Zorzan)
http://www.descrittiva.it/calip/1617/alberelli-dono.jpg

E, per quanto riguarda le scuole collegate in rete con i nostri progetti, ecco anche il Robottino “Ciclope2 Distruggi-tutto” di Matteo (6 anni), dal D.H. di Onco-Ematologia dell’Ospedale Pediatrico “G.Gaslini” (rif. maestra Nappi Loretta)
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2017/03/15/robottino-ciclope2-distruggi-tutto-di-matteo-6-anni-dal-d-h-di-onco-ematologia-dellospedale-pediatrico-g-gaslini/

Grazie per la disponibilita’.
ins. Linda Giannini 

Concorso per mega costruttori su Creatubbles

Mega Bloks è un prodotto di Mattel ideato per stimolare la fantasia dei bambini accompagnandoli nelle diverse fasi di crescita. I mattoncini colorati propongono diverse attività di gioco in base allo sviluppo cognitivo del bambino che viene così stimolato a creare con le sue mani nuove possibilità di interazione. Mega Bloks si propone come un utile strumento anche per le scuole e gli insegnanti per conciliare il gioco all’apprendimento.

Mega Bloks ha invitato gli insegnanti di tutta Italia a creare insieme ai propri studenti nuove opere creative e a caricarle sulla piattaforma Creatubbles, e ha messo a disposizione una scatola di mattoncini Mega Bloks “First Builder” per i primi 50 insegnanti e classi che ne hanno fatto richiesta.

La gara all’ultimo mattoncino si svolgerà da Febbraio a Giugno 2017 e si rivolgerà alle scuole dell’infanzia e al primo anno della scuola primaria. Tutte le creazioni, condivise su Creatubbles nelle gallerie dedicate alle Mega Opere saranno poi valutate da una speciale giuria Mattel che selezionerà il progetto che più dimostrerà l’utilizzo creativo dei mattoncini Mega Bloks.

Gli studenti con l’aiuto delle maestre potranno pubblicare le loro idee e progetti, collaborare e ispirarsi gli uni con gli altri insieme a studenti di altre scuole, scambiare feedback sulle loro creazioni in uno spazio sicuro e aperto a creatori e scuole da ogni parte del mondo.

Ad ispirare a guidare il calendario delle attività nei prossimi mesi sarà la maestra Cristiana Zambon, insegnante della primaria, animatrice digitale e blogger per Fondazione Mondo Digitale per il Blog “Righe quadretti e bite”.

Ogni 3 settimane verrà proporrà un’attività creativa e condivisa in una una galleria aperta all’interno della pagina @CrescereAllaGrande su Creatubbles per lanciare un’idea e raccogliere creazioni ispirate ad essa. Nelle classi si svolgeranno le attività creative con le costruzioni Mega Bloks per creare delle vere “mega opere”!

La prima attività proposta: Inventa animali fantastici

Durante il concorso bambini e maestre partecipanti potranno:

  • prendere ispirazioni,  direttamente dalle gallerie di Creatubbles, @CrescereAllaGrande, e partecipare aggiungendo le proprie creazioni sul tema del mese, nella galleria dedicata
  • potranno inviare i loro progetti, idee e le creazioni su nuove attività creative e didattiche con i Mega-bloks e aggiungerle alla galleria @Mega Opere.

Per condividere le vostre idee per nuove iniziative ispirate dai mattoncini Mega Bloks e da Creatubbles o se siete insegnanti con classi di giovani creativi e volete partecipare alle prossime edizioni dell’iniziativa, scriveteci a support@creatubbles.com.

E non dimenticate di aggiungere le vostre bolle e commenti alle creazioni di altri giovanissimi creatori con i mattoncini di Mega Bloks sulla pagina di ‘Crescere alla grande’ in Creatubbles: http://ctbl.es/crescereallagrande

Buon divertimento e buon lavoro alle classi di Mega costruttori!

Mega Bloks Challenge #1: Concorso per mega costruttori su Creatubbles

[partecipazione 01]

Audiolibri ed ebooks in lingua inglese da scaricare gratis: Loyal Books

[]

Segnaliamo un’ulteriore risorsa per la lingua inglese, sia per esercitarsi sia per l’insegnamento: si tratta di Loyal Books, una raccolta di oltre 7000 audiobooks ed eBooks liberamente scaricabili in lingua inglese (e non solo. Vedi dopo).

Dal Mago di Oz al Ritratto di Dorian Gary, da Peter Pan alle avventure di Sherlock Holmes: romanzi, storie e racconti scaricabili su pc, tablet e smartphone in pochi click.

Avvalendosi della colonna di sinistra è possibile effettuare la ricerca per genere, per ambiti di interesse e per fasce d’età, oltre che secondo la top 10 dei più scaricati.

In fondo alla colonna, inoltre, sotto “languages” si può accedere ad altre raccolte di romanzi e libri in altre lingue straniere: cinese, tedesco, francese, spagnolo, giapponese e … italiano!

La risorsa è davvero utile! Buon lavoro e buono studio!

Vai su Loyal Books

Dottor Sorriso [scuola in ospedale S.Carlo Milano]

Cari colleghi,
ecco gli ultimi aggiornamenti sul lavoro in Ospedale.
Il secondo convegno sulla clown terapia si e’svolto lunedi’ scorso presso il liceo Rebora di Rho e ha ottenuto il consenso piu’ che positivo degli studenti e dei docenti dell’istituto.
Dottor Sorriso ha proposto al nostro Ospedale di dipingere i soffitti del percorso che i piccoli pazienti fanno per andare in sala operatoria: ho inviato la richiesta alla responsabile della comunicazione e all’ufficio tecnico dell’ospedale, che si sono subito resi disponibili ad attuare l’™iniziativa.
Venerdi’  24 marzo terminera’ la prima tranche degli stage di alternanza, ma da lunedi’ ci sara’ una studentessa di Scienze della Formazione che iniziera’ il suo percorso, rivolto in modo particolare alla scrittura creativa.
Il progetto ‘Orto-giardino per il benessere’ ha un calendario fitto si incontri, che in parte si svolgeranno presso la scuola di Lamennais e in parte in Ospedale, con il supporto della facolta’ di Agraria e dell’Accademia di Brera.
A tale proposito e’uscito giovedi’ scorso l’articolo sul quotidiano Il giorno intitolato Bimbi e natura al San Carlo, che vi allego, dove viene descritto il progetto.
Per Pasqua ci sara’ una festa alle ore 15.00 di mercoledi’ 12 aprile, mentre giovedi’ 13 aprile con un gruppo di volontari ed ex pazienti faremo il giro di alcuni reparti dell’Ospedale portando gli auguri a chi e’ricoverato. La direzione del San Carlo ha accolto con entusiasmo di questa iniziativa.
Buon lavoro a tutti voi, a presto
Alessandra

[ l’articolo: 20170316-G-MMI-25]

Progetto A Scuola di CODING con Sapientino [scuola infanzia e primaria Latina]

CRONOLOGIA E DOCUMENTAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE 
Clementoni Spa, DIAG – Università La Sapienza 

15/03/2017
In occasione della RomeCup 2017 la dott.ssa Tamara Lapucci (Area Test Manager Clementoni) propone al nostro istituto di prendere parte al Progetto A Scuola di CODING con Sapientino.

07/04/2017
Riceviamo via email le informazioni relative al progetto  OBIETTIVI – MATERIALI – SVOLGIMENTO – FASI http://www.descrittiva.it/calip/1617/prg-clementoni.pdf

11/04/2017
Questa la lettera -con i dati delle sezioni dell’infanzia e classi della primaria prenderanno parte alla sperimentazione- inoltrata nella mailing list del nostro istituto da Linda Giannini (referente del progetto di robotica)

Carissime/i,
sulla base delle indicazioni fornite dalla colleghe ho provveduto ad inviare i seguenti dati alla DS cosi’ che possa essere inoltrata per tempo l’adesione del nostro istituto al Progetto A scuola di CODING con Sapientino.

Riporto qui di seguito quanto mi avete comunicato cosi’ che possiate dirmi se ci sono eventuali modifiche da apportare.

– Scuola Infanzia Plesso di Via Cilea => 20 bambine/i
– Scuola Infanzia Plesso di Via Cimarosa sez. D => 24 bambine/i
– Scuola primaria classe 1 C => 16 bambine/i
– Scuola primaria classe 2A => 23 bambine/i

docenti referenti:
– Linda Isabella Lidia Giannini
– Debora Zorzan
– Anna Palazzo
– Francesca Morelli
– Cristina Belmonte

Le attività con i bambini saranno svolte sempre in presenza dell’insegnante di classe con l’eventuale supervisione/guida dei seguenti ricercatori: Luca Iocchi e Paola Ferrarelli (Università La Sapienza), Tamara Lapucci (Clementoni Spa). Il progetto si considererà completato all’inserimento dei risultati dei questionari tramite l’apposito sistema web da parte degli insegnanti.

Grazie per la collaborazione, Linda 

****************************************************************************
Linda Giannini referente d’istituto del progetto
Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot

26/04/2017
Giungono via email ulteriori informazioni

 26/04/2017
Giungono nella sezione di scuola dell’infanzia di Via Cilea due pacchi con  kit per la scuola primaria (classi 1C e 2A) e Debora Zorzan provvede a farli recapitare alle colleghe Morelli e Belmonte.

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/SapientinoPrimaria

Creato con Padlet


27/04/2017
                          Alle colleghe
– Belmonte Cristina
– Morelli Francesca
– Palazzo Anna
– Zorzan Debora

e p.c. alla DS Valterio Eliana

Carissime,
in accordo con la ricercatrice Tamara Lapucci, sto raccogliendo sul blog Segni di Segni [progetto MIUR Edidablog] la documentazione relativa al progetto A Scuola di CODING con Sapientino

Se di volta in volta mi farete avere i vostri materiali, aggiornero’ la documentazione e la pubblichero’ a vostro nome.

Esempi di materiali per la documentazione:
– disegni
– foto
– impressioni
– percorsi
– questionari
– racconti
– relazioni
– video
– ……

Grazie per la collaborazione, Linda 

08/05/2017 da parte di Francesca Morelli
Oggi 08/05/2017 abbiamo accolto un nuovo amico….Robot Sapientino Doc !
[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

Qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/20170508sapientinodoc

Creato con Padlet


10/05/2017
Sono arrivati i pacchi per la scuola dell’infanzia di Via Cilea e per la sez. di Scuola dell’infanzia di Via Cimarosa

11/05/2017 
Inviato alle colleghe informativa sul corso di formazione on line e richiesta invio calendario delle attività; il 13/05/2017 Francesca ha risposto indicando le sue disponibilita’

13/05/2017
Carissime,
questa mattina vi ho inviato un invito Yahoo cosi’ che possiate iscrivervi alla Mailing List SapientinoDOC_LT. In questo modo tutte le interazioni del gruppo verranno conservate in archivio e bastera’ utilizzare un unico indirizzo, questo: sapientinodoc_lt@yahoogroups.com oppure scrivere una mail a sapientinodoc_lt-subscribe@yahoogroups.com

Per accedere al gruppo dovrete rispondere al messaggio di invito Yahoo con un semplice reply. Fatemi sapere se avete bisogno di aiuto per completare l’accesso.

Ho anche aggiornato la pagina di documentazione presente nel blog Segni di Segni / inserendo il calendario delle attivita’ che mi ha inviato Francesca Morelli (primaria 1C). Per quest’ultimo avrei potuto creare un DRIVE, ma in passato ho visto che poi non tutti vi hanno accesso, a questo punto, dato che siamo in poche, possiamo precedere cosi’.

Francesca si rende inoltre disponibile ad un incontro con la ricercatrice

Buon fine settimana, Linda 

12/05/2017 da parte di Francesca Morelli
Abbiamo messo le batterie…oggi possiamo giocare con Doc!

[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

Qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/20170512sapientinodoc

Creato con Padlet

 

15/05/2017 da parte di Francesca Morelli
Robot Sapientino Doc e la matematica!
[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

Qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_15_1C

Creato con Padlet

15/05/2017 da parte di Anna Palazzo
Giochi con SapientinoDOC nella sez. D di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_15Cimarosa

Creato con Padlet

16/05/2017 da parte di Debora Zorzan
Dalla scoperta del contenuto del pacco dono… ai primi giochi con SapientinoDOC scuola infanzia Via Cilea

[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_16infCilea

Creato con Padlet

17/05/2017 da parte di Anna Palazzo
Oggi sono venuti i piccoli di tre anni a farci visita, hanno osservato il robottino ed il suo funzionamento. I bambini blu di cinque anni sono stati bravissimi a spiegare loro i comandi e le carte per giocare e i piccoli azzurri hanno persino dato il nome al robottino: SILVIO  🙂

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_17sapientino

Creato con Padlet

17/05/2017 da parte di Francesca Morelli
Robot Sapientino Doc e la geometria!
[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

Qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_17_1C

Creato con Padlet

18/05/2017 da parte di Francesca Morelli
Robot Sapientino Doc e le nostre verifiche!
[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

Qui il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_18_1C

Creato con Padlet

19/05/2017 da parte di Debora Zorzan
Esploriamo il tappeto gioco, formuliamo ipotesi e suggeriamo a SapientinoDOC spostamenti e percorsi.

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_19inf

Creato con Padlet

 

23/05/2017 da parte di Cristina Belmonte

[cliccare qui per leggere tutto il racconto]

SpientinoDOC ed i questionari di matematica della 2A primaria [il video]

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_05_23_2A

Creato con Padlet

VIDEO RICORDI
[01] – [02] -[03] – [04]

 

01/06/2017 da parte di Elena Casalese

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/sapientino1B_2017

Creato con Padlet

06/06/2017 da parte di Debora Zorzan
Abbiamo giocato con SapientinoDoc usando lo scenario storiteling con la storia di Biancaneve che doveva riuscire ad arrivare dal bosco alla casa dei 7 nani evitando la strega. I bambini erano molto entusiasti nel trovare i diversi percorsi

09/06/2017 – 17/06/2017 da parte di Anna Palazzo
Ecco il tabellone fatto dai bambini di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa sez D che e’ stato realizzato con due fiabe suggerite da loro

il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/2017_06_09sapientino

Creato con Padlet

… e qui il padlet di SapientinoDoc + storytelling attraverso “la principessa Sofia, i bambini raccontano” https://padlet.com/LindaGiannini/sapientino2017_06_17

Creato con Padlet

12/06/2017
invio telematico sulla piattaforma di progetto da parte delle insegnanti Linda Giannini (coordinatrice di progetto) e Debora Zorzan (referente scuola infanzai Via Cilea) dei dati emersi dai questionari dei bambini http://35.161.166.53:9000/ 

Questionari inseriti AQC421

Ringraziandovi ancora per la preziosa collaborazione al progetto A scuola di coding con Sapientino invio il link a un video che abbiamo realizzato proprio per parlare di questa importante iniziativa che vi ha avuto come protagoniste/i in occasione della celebrazione del cinquantenario di Sapientino.
https://www.youtube.com/watch?v=Ui2YOCngO7U&feature=youtu.be

Grazie e buon lavoro, Tamara Lapucci
04/12/2017

RomeCup 2017: la nostra proposta [IC don Milani Latina]

Dal pensiero computazionale ai robot
CO-COSTRUENDO E GIOCANDO VI RACCONTIAMO LA NOSTRA ESPERIENZA

15 marzo 2017

Tipologia di robot presentati (allegare foto e piccola descrizione)

robot artistici (infanzia e primaria)
bee bot + blue bot (infanzia – primaria – sec. primo grado)
cubetto (infanzia – primaria – sec. primo grado)
dash & dot (infanzia – primaria – sec. primo grado)
robot creati con kit wedo (infanzia – primaria – sec. primo grado)
robot creati con kit mindstorm (sec. primo grado)

[la scheda dell’IC don Milani di Latina]

docente referente: Linda Giannini

http://www.romecup.org/

[video 01]

Il cartellone realizzato dalla maestra Debora insieme a bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea

LO SPAZIO ESPOSITIVO
La scuola dell’infanzia di Via Cilea e di Via Cimarosa viene presentata da 3 mamme , 1 papa’ ed un gruppo di bambine/i di infanzia e primaria insieme a ragazze/i della scuola secondaria. Primo grado. Grazie
Qui il padlet delle foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCUP_2017esp#

Creato con Padlet

IL LABORATORIO
il padlet delle foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCUP_2017_lab

Creato con Padlet

La RomeCup 2017 dal racconto di papa’ Tommaso [scuola infanzia e primaria Latina]

RomeCup 2017 una inaspettata sorpresa
di papa’ Tommaso De Luca, scuola infanzia e primaria IC don Milani di Latina

È proprio vero che la vita riserva mille e più sorprese. Quando meno te l’aspetti ti porta a vivere, a conoscere persone, luoghi e situazioni che non avresti immaginato. È il mio caso. Ho avuto l’opportunità di vivere una esperienza, come dire, entusiasmante!!! Mesi fa ho avuto l’ occasione di conoscere telefonicamente la maestra Linda Giannini della scuola dell’infanzia di Latina “don Milani” frequentata da mio figlio Andrea. Avverto che il “suo” essere maestra va oltre le caratteristiche che il protocollo le richiede ed il tempo mi darà ragione. Mi fa piacere, mio figlio ne trarra’ vantaggio ad avere una guida, empatica e umana, come lei. Mi coinvolgo anch’io dal suo entusiasmo. In sostanza, io, romano de Roma, ho avuto il privilegio di vivere un’esperienza pazzesca presso l’università Tor Vergata con i miei figli di 5 e 8 anni.
Sono stato rappresentante dei papà della scuola dell’infanzia di Latina…. a Roma.. Che privilegio!!!
La “cibernetica” maestra, in concerto con la scuola tutta ha aderito alla Rome Cup. Giunti all’università, allestiamo il nostro stand: uno ad uno posizioniamo i robot che i bimbi ed i loro genitori hanno costruito, ovviamente diretti e controllati da vigili e severi “cinquenni “. L’impatto visivo è fantastico, sale la mia ansia dovuta soprattutto ad un senso di responsabilità… poi, intorno alle 9… pronti… partenza e…. successone!!
I robot dei bimbi raccolgono un sacco di apprezzamenti -.in maniera trasversale- da addetti ai lavori, semplici avventori o da studenti più grandi. I bimbi sono appagati per i complimenti conquistati dalle decine e decine di persone che “le piccole” opere catalizzano.
Senza paura di smentita, una folla incredibile esalta “la piccola” creatività. E io nel frattempo mi godo complimenti che se non fosse per “attente e sensibili” maestre non meriterei. Evviva quindi l’innovazione, evviva la scuola, evviva la fantasia, evviva i bambini e nel mio caso evviva la sensibilità della maestra Linda e della scuola frequentata dai miei figli.!!!

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCupRicordo2017

Creato con Padlet

RomeCup 2017: UN GIORNO ALLA ROMECUP 2017 vissuto da mamma…. [scuola infanzia IC don Milani Latina]

UN GIORNO ALLA ROMECUP 2017 vissuto da mamma….
di Valentina Randich, una mamma non troppo tecnologica scuola infanzia IC don Milani di Latina

Spinte dall’entusiamo delle maestre della nostra scuola d’infanzia partiamo con i nostri bambini di 5 anni alla volta di questo evento, ignare di cosa avremmo vissuto e fatto vivere ai nostri figli ma certe che sarebbe stata una giornata diversa e altrettanto faticosa… Arriviamo all’università di Tor Vergata, facoltà di ingegneria, ancora ingnare del fatto che da lì in avanti non avremo fatto altro che rispondere ad un’ondata di domande dei nostri piccoli, a partire da “cosa è l’università?” Domande semplici ma vai a spiegare ad un bambino di 5 anni che cosa è l’università e che cosa rappresenta per il proprio percorso formativo! Però andiamo avanti, sempre più consapevoli che sarà faticoso molto faticoso e non più perché siamo a Roma, in una “scuola dei grandi” -che agli occhi dei nostri figli è una città-, ma perché dovremmo essere in grado di rispondere a domande difficili alle quali non potremmo sottrarci…
Entriamo con i nostri robot costruiti con materiale di riciclo tutti colorati ed alcuni anche con qualche lampadina, quelle prese dagli alberi di natale. Una folla di gente invade le aree espositive. Intimiditi entriamo quasi pensando “cosa c’entriamo noi” ma al passare dei nostri figli ci fanno largo, ci guardano ci sorridono ed i nostri bimbi cominciano a sentirsi “grandi”.
Allestito il nostro stand con l’aiuto dei ragazzi delle medie, cominciamo il nostro percorso tra mani robotiche che si muovono da sole, droni di ogni tipo, elicotteri, robottini che giocano a pallone, fanno percorsi… insomma un mondo fantastico!
Negli stand ci parlano, ci spiegano, noi mamme non capiamo questo strano gergo scientifico ma pare che i nostri figli sì, mah chissà come fanno? erano piccoli bambini della scuola d’infanzia fino a qualche ora prima ed ora li troviamo come “piccoli ingegneri” ad interessarsi a cose di cui noi mamme non sapevamo nemmeno l’esistenza…
La giornata continua: siamo immersi nella tecnologia, nella robotica, nell’elettronica e non sappiamo nemmeno cosa sia, sappiamo solo che i nostri piccoli bimbi hanno trovato le loro risposte altrove. Hanno trascorso un giorno in un modo fantastico e per un giorno hanno vissuto da grandi.
Ad inizio giornata qualcuno mi aveva chiesto se non erano troppo piccoli per queste cose; ora con certezza posso rispondere che forse siamo noi mamme troppo piccole per non capire che questo è il presente ed i nostri figli sono molto più in gamba di noi, più predisposti, più pronti al coding e ad acquisire un linguaggio di programmazione -già dalle scuole d’infanzia-. Basta trovare le “parole giuste” e le giuste maestre.
Torniamo a casa dopo poche ore non potendo pretendere di più dai nostri piccoli ingegneri, certe di aver vissuto un’esperienza indimenticabile che ha aperto gli occhi a noi mamme e fatto accrescere curiosità ed interesse per i nostri bambini, rimasti affascinati da questo mondo, fatto non più di robot lancia missili spaziali -come quelli dei cartoni animati- ma robot in grado di salvare vite umane.
Al ritorno dalla manifestazione i bimbi dormono in macchina comunque distrutti da queste ore di “studio” immersivo e mi viene da pensare che queste sono giornate formative, che valgono quanto un mese di aula tradizionale, non dovrebbero essere a discrezione della scuola, della maestra o del genitore volenteroso… dovrebbero essere obbligatorie perché oggi i nostri bambini hanno frequentato l’università e sono sicura che se lo porteranno dentro per sempre…
Grazie maestre per averci “spronato” e grazie alla nostra scuola che crede in questi progetti.

Documentazione della RomeCup 2017 sul blog Segni di Segni di Linda Giannini
docente referente progetto Pinocchio 2.0
Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
IC don Milani di Latina
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2017/03/15/
uno dei molti padlet di alcune foto ricordo
https://padlet.com/LindaGiannini/RomeCUP_2017esp#

docenti Scuola infanzia Via Cilea Latina:
Linda Giannini
Debora Zorzan
Alessandra Ventriglia
Silvia Sagnelli

docenti Scuola infanzia Via Cimarosa sez. D Latina:
Anna Palazzo
Silvana Falco
Nicoletta Palombi

docente Scuola infanzia Via Cimarosa sez. E Latina:
Daniela Baldisserri

Le mamme che hanno curato lo spazio espositivo dell’IC don Milani di Latina:
Elisa Dell’Uomo, Gabriella Fusco, Valenina Randich … e papa’ Tommaso De Luca

Articolo sulle news di MondoDigitale

IMG-20170315-WA0010-500x375.jpg (500×375)

https://twitter.com/ing_torvergata/status/841966524382474240/photo/1?ref_src=twsrc%5Etfw

RomeCup 2017: Riciclo Robot Artistici .. ed una storia [scuola infanzia Cimarosa Latina]

LA FATA E IL GATTO:
storia della sez. E di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa Latina

C’era una volta un gatto furbo che girava per il bosco con la macchina della polizia. Qui incontrò una fata bella che con la sua bacchetta preparava una pozione.
Questa pozione serviva a trasformarsi in orco per sconfiggere la strega cattiva che andava in bicicletta nel bosco e schiacciava tutti i fiorellini.
Il gatto, dopo aver bevuto la pozione, si trasformò in orco e insieme alla fata affrontarono la strega cattiva nel bosco e la sconfissero.
La missione era stata compiuta.
Vissero tutti felici e contenti.

Il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/gattoEfata

Creato con Padlet

RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma: 15 marzo 2017. Un’edizione straordinaria!

Carissimi amici,
vi ricordiamo le date dell’undicesima edizione di RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma! La formula e’ quella che conoscete: convegni e area espositiva, ma quest’anno sono previste grandi novita’ a cominciare dalla sede! Saremo infatti ospitati dal dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica dell’Universita’ degli Studi di Tor Vergata a Roma, che sara’ coinvolto attivamente e aprira’ i propri laboratori agli studenti maggiormente interessati a visitare una delle piu’ grandi universita’ della Capitale. Per i ragazzi delle superiori, e non solo, si tratta di una grande opportunita’: si potra’ assistere a brevi lezioni pratiche di varie discipline, in cui docenti e professori accademici mostreranno casi d’uso e di studio delle materie ingegneristiche. Una sorta di open day quindi, in cui la robotica di alto livello e la ricerca in ambito di sensoristica, domotica, internet of things e automazione saranno le vere protagoniste dell’evento. Inoltre gia’ da adesso, vi invitiamo a sottoporci eventuali idee per realizzare voi dei laboratori nelle aule di TorVergata, anche per i piuì piccoli! Abbiamo deciso poi, dati i grandi e nuovi spazi messi a disposizione dal Dipartimento, di valorizzare l’area espositiva per dare a tutti l’opportunita’ di mostrare e raccontare i propri prototipi e robot. Saranno presenti con gli stand molti centri di ricerca, altre universita’ e aziende all’avanguardia nel campo della robotica multisettoriale!

Seguite le pagine facebook e twitter, dove pubblichiamo video, contenuti e le vostre interviste:

Si preannuncia una grande #RomeCup2017!

Un caloroso quanto robotico saluto a tutti con il video della precedente edizione: https://www.youtube.com/watch?v=RdLEMwIbjhc

Vi aspettiamo!
Fiammetta e Francesca
Fondazione Mondo Digitale

RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma: 15 marzo 2017

Carissimi amici,
dopo la bellissima edizione di marzo vi comunichiamo la data per l’anno prossimo di RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma: 15 marzo 2017! Stiamo lavorando all’organizzazione della giornata di divertimento all’insegna della robotica, con l’area espositiva ed i laboratore: www.romecup.org – video della decima edizione:

Queste le pagine facebook e twitter, dove pubblichiamo video, contenuti e le vostre interviste:
https://www.facebook.com/RomeCup2016-leccellenza-della-robotica-a-Roma-226163571052952/?fref=ts
https://twitter.com/i/notifications?lang=it

Fiammetta e Francesca
Fondazione Mondo Digitale

La settimana del Rosadigitale

La seconda edizione de “La settimana del Rosadigitale”
quest’anno partirà il 4 e terminerà il 12 Marzo 2017.

Festeggiamo così la giornata delle donne
anche in ambito della tecnologia

Il sito ufficiale
http://rosadigitale.it/it/

Linda Giannini, referente per il Lazio

Esempi di esperienze e scoperte
scuola infanzia, primaria e sec. primo grado
ottobre 2016

Esempi di esperienze e scoperte: Laura e Silvia a casa… con il papa’
marzo 2017

[video 01] – [video 02]

Webinar CampuStore: “#womeninstem education edition – Donne straordinarie a scuola”.

#womeninstem education edition
Una conferenza online sull’approccio femminile alla scuola
L’8 marzo alle 16:00 inauguriamo il mese delle STEM con un webinartenuto da donne straordinarie, professioniste attive e innovative del mondo della scuola.

In occasione della settimana del RosaDigitale e proprio nel giorno internazionale dedicato a celebrare le donne, vi invitiamo a ripensare alla scuola come primo luogo in cui si creano gli esempi positivi e le possibilità di autodeterminazione, oltre alle eccellenze in campi come innovazione didattica, tecnologia, scienze, robotica, e non solo.

Attraverso due ore in cui illustreremo esempi didattici, osservazioni ed esperienze tenteremo di ragionare sui modi per coinvolgere maggiormente le studentesse nelle discipline STEM, sugli approcci, i divari, i vantaggi e gli svantaggi di adottare specifiche politiche di genere a scuola. Ciascuna relatrice ci proporrà un punto di vista personale e una chiave di lettura differente sul tema. Un piccolo assaggio di cosa ci aspetta! Ad aprire la danze è un enfant prodige ed è l’unica presenza non italiana. 35enne, ha fondato nel 2011 una startup divenuta oggi un’azienda mondiale: littleBits. Considerata uno dei leader del movimento maker, Ayah Bdeir è stata da poco nominata tra le 50 donne più influenti d’America. E sogna un presente in cui bambine e bambini possano inventare il mondo in cui desiderano vivere… Donatella Solda, Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione Laura Biancato, dirigente scolastica attualmente distaccata all’Ufficio VI DGEFID, Innovazione Digitale del Ministero dell’Istruzione ci illustrerà come “Guidare il cambiamento nella scuola del XXI secolo” Carla Gobbo, docente di matematica al liceo scientifico, al grido di “Un capitano c’è solo un capitano! Gestione al femminile della squadra come Team” parlerà di teambuilding e collaborazione al femminile Tullia Urschitz, ambasciatrice Italiana Scientix, docente di scienze nella scuola secondaria di primo grado, ha collaborato a progetti con European Schoolnet, INDIRE e la DG Connect della Commissione Europea, si e ci chiederà: “Matematica e scienze sono cose da ragazze?” Stefania Bassi, animatrice digitale, docente di scuola primaria e sostenitrice del motto “Yes, we STEAM!” ci presenterà esperienze ed idee pratiche concrete da sottoporre alle classi nel mese delle STEM. Anna Mancuso proporrà il paradosso “Che genere di STEM?”, riflettendo su un mondo scientifico troppo spesso pensato e immaginato a misura di maschietti… come modificare questa percezione a partire dalla scuola? Paola Lisimberti, docente di lettere al liceo, si concentrerà sulla sua esperienza con la robotica proponendoci la riflessione: “Girls do it better. Perché le ragazze sanno parlare con le macchine meglio dei maschi” Paola Mattioli che insegna cinese e lavora principalmente nella scuola primaria ci racconterà la sua didattica fatta di inclusione e motivazione in modo ludico: “Il gioco serio: coinvolgere nell’apprendimento” Fiorella Operto, tecnovisionaria, presidente e co-fondatrice di Scuola di Robotica, si focalizzerà su pericoli e fondamenti dei pregiudizi, proponendoci l’approfondimento “Donne etecnologia: non scoraggiare le bambine con gli stereotipi. Non sei portata per la matematica”. Linda Giannini, docente di scuola dell’infanzia, ambasciatrice eTwinning (sino al 2016), SamsungEducational Ambassador, premiata dal Presidente della Repubblica per i suoi progetti didattici, ci parlerà del potere della tecnologia quando incontra la didattica. Antonella Saponaro, docente alla scuola d’infanzia, ci illustrerà le sue osservazioni e percezioni sulle bambine, nate dal suo lavoro quotidiano a scuola tra coding e tecnologia.
Presenterà l’incontro Lisa Lanzarini, che per CampuStoresi occupa di robotica educativa, elettronica e approcci didattici innovativi. Ma soprattutto gioca un sacco con i LEGO… Education!

la locandina
http://mediadirect.mailupnet.it/f/rnl.aspx/?ikk=r_rwyr3.ali=y_el&=ur2_/:a8ba=04dbe&x=pp&xzh9ck8jo-087biNCLM

“#womeninstem education edition – Donne straordinarie a scuola”.
Perché nel 2017 nei Paesi occidentali le donne ricercatrici in campo scientifico o tecnologico sono meno del 30%? Perché le start up italiane fondate dalle donne sono solo il 12% del totale? A Cosa serve per cambiare questo mondo troppo limitato? Cosa ci stiamo perdendo tagliando fuori a priori dalle posizioni dirigenziali metà della popolazione?

“In estate si studiano le STEM”, in occasione della settimana del RosaDigitale e proprio nel giorno internazionale dedicato a celebrare le donne, un webinar speciale: parleremo dell’eccellenza nell’education delle donne italiane in campi come innovazione, tecnologia, scienze, robotica, …

Anzi: parleranno.

Perché lasceremo la parola alle vere eroine italiane del mondo della scuola e una special guest straniera d’eccezione. Donne che ogni giorno lavorano con l’innovazione per formare non solo bambine e ragazze capaci di credere di più in sé stesse e nella loro capacità di cambiare il mondo, ma anche ragazzi che diventeranno uomini desiderosi di aspettarsi un mondo alla pari.

[il webinar] – [le slide utilizzate durante il webinar] – [l’innovazione di Linda Giannini]

Rosadigitale Free Webinar sulla parità di genere nel digitale [Teleskill, in collaborazione con Digiconsum]

8 marzo, ore 15. Teleskill, in collaborazione con Digiconsum, organizza un webinar gratuito per aderire alla settimana del Rosadigitale.

In tutta Italia, in Europa e all’estero, dal 4 al 12 Marzo 2017, si svolgerà la seconda edizione de “La settimana del Rosadigitale” in occasione della giornata internazionale della donna. Organizzata da Rosadigitale, movimento nazionale di pari opportunità in ambito tecnologico, la settimana, è un insieme di eventi divulgativi e pratici basati su argomenti quali: la programmazione, web marketing, robotica, elettronica, graphic e web design, giornalismo online, digital painting, fotografia digitale e altro ancora.
Teleskill, in collaborazione con Digiconsum, organizza un webinar gratuito per aderire alla settimana del Rosadigitale. Durante il seminario online interattivo saranno condivise opportunità e testimonianze che riguardano le figure femminili e il mondo dell’innovazione digitale. https://www.facebook.com/events/948764128588550/

[ascolta il saluto e la poesia recitata da Linda Giannini, referente RosaDigitale Lazio]

Ricordiamo Mario Lodi: premi ed attestati [Gessetti Colorati]

Alle classi e alle scuole che hanno partecipato 
al concorso RICORDIAMO MARIO LODI 2017
https://goo.gl/8cWozL

E’ stato davvero difficile scegliere i lavori da premiare: tutti i materiali che abbiamo ricevuto avrebbero meritato un premio per l’impegno con cui bambini e insegnanti si sono impegnati per ricordare il grande maestro Mario Lodi.
Alla fine, però, abbiamo dovuto arrenderci di fronte al fatto che le risorse a disposizioni sono limitate e quindi abbiamo selezionato queste scuole/classi:

  • Scuola primaria IC Don Milani di Latina
  • Scuole dell’infanzia IC Don Milani di Latina
  • Scuola dell’infanzia di Cavenago (MB)
  • Scuola primaria di Loranzé (TO)

Un premio particolare viene riconosciuto anche alla primaria di San Severo (FG): il concorso prevedeva la realizzazione di un poster, ma il lavoro dei bambini pugliesi è troppo bello per non essere premiato.
Ovviamente ringraziamo tutti voi per la straordinaria partecipazione e vi diamo appuntamento per il mese di marzo del 2018!!

Buon fine anno scolastico a tutti
Segreteria Gessetti Colorati

27 maggio 2017 Alle scuole dell’infanzia IC Don Milani
(Via Cilea Via Cimarosa sez. B-C-D-E-H-I) – Latina

Abbiamo il piacere di comunicarvi che la nostra Associazione
ha deciso di riconoscere un premio alla vostra scuola per la partecipazione al concorso Ricordiamo Mario Lodi per la qualità dei materiali e per l’indubbio impegno che traspare dai lavori da voi prodotti. Il premio consiste in libri (e/o DVD) per un importo complessivo di 150 euro che potrete scegliere sul sito IBS.IT https://www.ibs.it/
Potete inviarci l’elenco dei libri (titolo + codice) e noi provvederemo ad ordinarli. Non dimenticate di comunicarci anche indirizzo a cui spedire il materiale (con un numero di telefono di un referente
che possa essere eventualmente contattato dal corriere)

Avvertenza importante: l’ordine deve riguardare unicamente libri (o DVD) per bambini e non materiali didattici per insegnanti

Con i migliori auguri di fine anno scolastico
Segreteria Gessetti Colorati

27 maggio 2017 Alla scuola primaria IC Don Milani
(classi IVA-IVB-IVC-VB) – Latina

Abbiamo il piacere di comunicarvi che la nostra Associazione
ha deciso di riconoscere un premio alla vostra scuola per la partecipazione al concorso Ricordiamo Mario Lodi per la qualità dei materiali e per l’indubbio impegno che traspare dai lavori da voi prodotti. Il premio consiste in libri (e/o DVD) per un importo complessivo di 150 euro che potrete scegliere sul sito IBS.IT https://www.ibs.it/
Potete inviarci l’elenco dei libri (titolo + codice) e noi provvederemo ad ordinarli. Non dimenticate di comunicarci anche indirizzo a cui spedire il materiale (con un numero di telefono di un referente
che possa essere eventualmente contattato dal corriere)

Avvertenza importante: l’ordine deve riguardare unicamente libri (o DVD) per bambini e non materiali didattici per insegnanti

Con i migliori auguri di fine anno scolastico
Segreteria Gessetti Colorati

Libri scelti dalla scuola primaria (titoli e link ibs) € 150.00

Libri scelti dalla sez. scuola infanzia Via Cilea € 50.00

Libri scelti dalla sez. scuola infanzia Via Cimarosa € 100.00

§  NEL BOSCO
§  IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA
§  IL GATTO DI BEETHOVEN
§  ALFABETO DEGLI AMICI DI G. CONIGLIO
§  I NUMERI DI GIULIO CONIGLIO
§  I MESI DELL’ANNO
§  IL CIELO CHE SI MUOVE
§  FAVOLE DI PACE
§  GIOCHI E ATTIVITA’ DI PREGRAFISMO…
§  STORIE DI FOGLIE E DI CIELO

[attestato scuola] – [attestato studenti]

Il padlet delle foto ricordo della consegna degli attestati che la collega Bernardi della sez. C scuola infanzia Via Cimarosa ha condiviso con noi
https://padlet.com/LindaGiannini/Mario_Lodi_sez_C

Creato con Padlet

Foto ricordo premiazione della passata edizione giugno 2015 
https://goo.gl/NDD4gG

Seasons greetings: Happy 2017

Happiness, peace, love and health to you all
Feliz Navidad Y Prospero Anyo Nuevo
Felicità, pace, amore e salute a voi tutti
BUONE FESTE

Linda Giannini, Debora Zorzan, Silvia Sagnelli
e tutte le bambine ed i bambini
della scuola dell’infanzia di Via Cilea
IC don Milani di Latina

UN ALBERO DI PACE E AMORE

Non serve aspettare un giorno di festa per AMARE
Non serve aspettare un giorno di festa per ABBRACCIARE

Ogni giorno, un giorno di festa, può DIVENTARE
se un regalo speciale riusciamo a DONARE:
un sorriso, una carezza, tanta gentilezza

… ed in questa occasione, un albero di tanti colori
che porta PACE e AMORE in tutti i cuori.

(poesia scritta da Linda Giannini e Debora Zorzan)

Gli auguri di Andrea D.L.

Gli auguri di Veronica

Gli auguri di Fatima e Rokaya

Il padlet dei disegni-doni del 16/12/2016
https://padlet.com/LindaGiannini/LindaInverno

Made with Padlet

Il padlet delle foto ricordo dell’incontro con Babbo Natale
https://padlet.com/LindaGiannini/BabboNatale2016

Creato con Padlet

Un saluto ed un arrivederci

Carissime/i,
nei prossimi giorni potrei non essere piu’ a scuola e potrei anche dover mancare per un po’.Desidero quindi lasciare, per quanto possibile, un po’ tutto in ordine.

Ho dunque raccolto in un unico pdf http://www.descrittiva.it/calip/1617/segni-di-segni16-17.pdf i post di quanto ho pubblicato in segni di segni da settembre 2016 ad oggi http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Nel blog ho messo una bella canzone che ho avuto il piacere di conoscere grazie amico Filippo P. Col consenso dell’autore Pierfrancesco Tironi l’ho aggiunta in Segni di
Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/12/08/
Ha dei disegni che immagino possano piacere a bambine/i

Mi scuso sin da ora se mancano alcuni lavori che mi avete inviato, ma il tempo e’ tiranno ed ora, per me, lo e’ ancora di piu’. Poi, quando tornero’(?), cerchero’ di portare gli aggiornamenti.

Per quanto riguarda questa mailing list avrei bisogno di nominare un co-amministratore. Il suo solo compito dovrebbe essere quello di aggiungere (quando necessario) nuove/i colleghe/i e di togliere chi non desidera piu’ restare nel gruppo. Quindi, fatemi sapere, ma possibilmente entro domani.

Vengo ora ai progetti.

Percorso Soave – Soave Kids.
Http://www.descrittiva.it/calip/1516/SCHEDA-PROGETTO-SoaveKids.pdf Se volete, potete raggiungere le scuole in ospedale anche senza di me. Dovrete solo mandare gli auguri (brevi testi e foto – poche-) alle colleghe del Gaslini laryssa@alice.it e lerone2012@virgilio.it e le mie amiche sono certa troveranno il modo per condividere i vostri pensieri nel blog e con tutti coloro che fanno parte della rete informale di progetto. Vi ricordo che desidero vengano condivisi solo pensieri positivi di amore, amicizia, pace, e mai e poi mai su salute, malattie varie, … Si tratta di realizzare, come diceva Mario Lodi, una corrispondenza (in questo caso elettronica) tra scuole ed il fatto che qualcuno stia in ospedale non deve condizionare i liberi pensieri. Del resto fanno parte del progetto anche scuole che non sono in ospedale, quindi i messaggi devono essere -per quanto possibile- aperti e validi per tutti. Non dovete quindi rivolgervi a qualcuno in particolare ma a tutti (bambine/i – ragazze/i) delle varie scuole. La collega Pignatelli mi ha fatto vedere quanto sta realizzando con le sue classi. E’ un lavoro bellissimo… che potrete fotografare insieme ai bellissimi lavori che anche altre/i colleghe/i -che hanno aderito al progetto- stanno realizzando come con grande entusiasmo, cosi’ come hanno sempre fatto in passato. Se i files saranno pesanti, cercate di renderli piu’ leggeri con FreeSizer http://www.freesizer.com/download.html (ho scelto per voi un’app molto semplice da utilizzare)

eTwinning, ENO Tree
http://www.descrittiva.it/calip/1516/SCHEDA-PROGETTO-eTwinning.pdf I prossimi appuntamenti-eventi sono con la piantumazione  in occasione della festa di fine anno scolastico. Nel mezzo le stagioni, l’arte e tutto quello che ognuno di voi desiderera’ condividere in mailing list o sulle pareti dei nostri due plessi, Cilea e Cimarosa. L’orto.. ormai non so se potra’ continuare a vivere. Ma abbiamo le piantine grasse. Quelle sono forti e saranno in grado di sopravvivere… malgrado tutto. Mi raccomando – anche se so che si tratta di un desiderio che abbiamo tutte/i nel cuore- il riciclo dei materiali, la pulizia del giardino e la raccolta differenziata. A questo proposito potrebbe essere organizzato pure questo anno scolastico il giorno dedicato alla cura del giardino del nostro istituto http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2016/05/31/8680/ (se volete, potete coinvolgere con la banca delle risorse genitori, il signor IVO e don Fabrizio).

Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot http://www.descrittiva.it/calip/1516/SCHEDA-PROGETTO-robotica.pdf Dal 4 al 12 marzo potrete organizzare eventi per Rosa Digitale http://rosadigitale.it/it/ A questo proposito vi invito a segnalarli sulla piattaforma http://rosadigitale.it/it/eventi/ Inoltre a seguito dell’invito alla RomeCup, l’eccellenza della robotica a Roma 15 o 16 marzo 2017 ho gia’ inviato la scheda di adesione. Ricordo che lo spirito del nostro progetto e’ quello prendere parte solo a Laboratori e Spazi espositivi e non a GARE, nella maniera piu’ assoluta, perche’ per me l’anima del progetto e’ quella di costruire collaborazione e cooperazione e non di fare leva sulla competitivita’. E questo mio desiderio spero vorrete rispettarlo. E’ una singolarita’ che ci ha sempre contraddistinti rispetto al gruppo di persone che hanno puntato su altro. Continuate quindi con esperienze relative al pensiero computazionale e alla robotica senza mai dimenticare la creativita’. e lo svolgimento del progetto nel normale orario scolastico.

Se realizzerete tutti questi tre progetti o almeno uno di questi, avrete gia’ dato risposte tangibili al quarto ed ultimo progetto (cosi’ come ho proposto all’UNIV. Cattolica), ovvero la effettiva realizzazione di  percorsi tra diversi ordini scolastici (verticalizzazione dei progetti, che per noi ha origini dal 2001)

Infine desidero ringraziare chi in questi anni mi ha sostenuto con affetto e amicizia (scusate se non riporto i nomi, ma vi assicuro che li ho tutti nel cuore). Ho conosciuto persone splendide, malgrado inevitabili nuvole che sono certamente comparse a causa di debolezze umane (che non giustifico, ma comprendo). Per questo desidero evitare di stimolare in bambine/i – ragazze/i alla competitivita’. Le cose migliori le creiamo quando siamo insieme agli altri e non contro.

Salvo imprevisti, domani e martedi’ saro’ a scuola (il 14 grazie a  Debora Zorzan ed Anna Palazzo spero invece di essere a Roma). Dato che a scuola ci saranno bambine/i vi chiedo la cortesia di parlare con me –se necessario- solo dei progetti, cosi’ da avere uno sguardo verso il futuro; allo stesso tempo mi darete il tempo di salutarli preservando la loro serenita’ e quella delle loro famiglie.

Un bacio ed a presto rivederci, Linda

CON TEMPORANEA MENTE a Latina

CON TEMPORANEA MENTE
17 dicembre 2016 – 8 gennaio 2017
Latina | spazio polivalente Museo Giannini | via Oberdan 13a
fotografie di
Marco Delogu due migrazioni – pastori
Mohamed Keita Latina 2015
Flavio Scollo Latina, once a swamp
a cura di
Paolo valente
Vernissage sabato 17 dicembre ore 18:30
Apertura: Tutti i giorni 17:30 – 20:30
sabato e domenica 10:30 – 13:00 / 17:30 – 20:30 https://www.facebook.com/events/259541394449278/

News Natalizie dall’ospedale SAN CARLO di Milano

Carissimi,
ecco la programma del concerto di Natale, che, come ogni anno, organizzo nella bellissima chiesa dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, di Giò Ponti.
Baci
Alessandra

PROGRAMMA
CHIESA OSPEDALE SAN CARLO
GIOVEDI’ 22 DICEMBRE 2016 – ORE 11

AA.VV. FANTASIA DI NATALE 1 ( O Tannenbaum – AdesteFideles – Jingle Bells )
AA.VV. FANTASIA DI NATALE 2 ( Gloria in excelsisDeo – The First Noel – We wish You a Merry Christmas )

ORCHESTRA

CHITARRA Bennardo Colombi Rizzardi Landolfi Milani Musiello Cappellari Germano GoorCason Villa Gibbi Susenna Bonvicino Cerlenizza Paoletti Malabag Angione Zahou Lo Bosco Maniero
VIOLINO Asuncion Barbieri Panzera Rossi
VIOLONCELLO Spallone Villa Moroni
FLAUTO Velludo Genovese Izzo HuZhi De Rosa Infante Buccino Mercurio Buffo Lattanzio BarsocchiAntoniazziZaretti Rivola Romano Ricci Santagostini Sorbo Di Perna
CLARINETTO Nesci Rizzardi Leo Carnevale Di Monaco Bellavita Matteotti Magherini Castiglioni Zocco
CORNO Lembo Indiveri Tarantini Cimmino
PIANOFORTE Di Matteo DalessandriGaboliSpagoniGrandati Ragazzi Savini Vella
De Carli Marchesi Rezzani
PERCUSSIONI Bergamin Bevilacqua CeruttiFornari Onore Rallo

CORO

Miceli Zuccari BuscemaCavigliano Di Renzo DiopBareraCahuin D’Apollo Formisano Laurenti Malfarà Valente Moroni Frattesi NardoneCureuIove Nino Sormani Martinez Valverde Stefanini Villa Meazza Galli Rossi Saluzzi Tarantini Zinni Colella Vespero

I DOCENTI

Stefano Bertoni, Erasmo Conti, Pierre Galassi, Emanuela Garda, BabakKhayami,  Dina Partipilo, Alessandro Perissinotto, Giuseppe Poidomani, Elisa Poletto, Stefano Rossi,
Gaia Scabbia

La nostra esperienza nel webinar Campustore

In occasione del webinar Campustore Robotica educativa: quali sono le possibilità didattiche oggi? del 12 dicembre 2016 e’ stata presentata da Lisa Lanzarini la nostra esperienza oltre a quella di altre scuole primarie e secondarie italiane. Grazie

Guardare registrazione:
https://attendee.gotowebinar.com/recording/viewRecording/3599874016267729921/699862620117569539/calip@mbox.panservice.it

“Occhi” di Pier Tironi … che dedico a bimbe/i di Soave Kids… e non solo a loro :-)

OCCHI di Pierfrancesco Tironi
(SIAE 129756)

Volevo solo suonare un po’
ma quei tuoi occhi ancora non li ho
saputi dimenticare

No, che la colpa non è solo mia
Tu come puoi uscire da casa tua
con quelle armi che vuole per sé
persino Cupido, invidioso di te ?

Io non so che dire, non so che fare
se non continuare a suonare

Se non continuare a sognare…

Ispirato alla storia “Il soldatino di stagno” https://youtu.be/0XVl4xrD-fA
UNCLE SINGER PRODUCTION
Riprese, regia, disegno, montaggio e post produzione video: ila – Uncle Singer Production (www.ilahand.com)

Ringrazio Pierfrancesco Tironi e Filippo Pizzolato per la condivizione

Do an Hour of Code with music, journalism and more!

The Hour of Code is coming next week!

Computer Science Education Week, December 5-11, is nearly here! Are you ready to introduce your students to computer science or explore a new computing concept with a one-hour activity?

We launched several new tutorials this year that are now live on the Hour of Code website. You can explore all of this year’s offerings using several filter views: find offline tutorials, activities that work with robots, lessons for experience high-school students, or subject-area tutorials that connect computer science to social studies, math, language arts, and more!

We’ve listed a few suggestions we think your class might love below. Check them out at the Hour of Code website!

Gumball’s Coding Adventure (Grades 6-8)

Inspired by The Amazing World of Gumball episode “The Signal”, this activity introduces computer science concepts with video based tutorials and Scratch. Students connect with content they love, discover creativity with coding and engage Gumball and his friends!

Make Music with Scratch – do this with a music class! (Grades 2-8)

With this Scratch tutorial, you make your own interactive band: choose sounds, create melodies and beats, and play by pressing keys. Printable activity cards are also available for free!

Code the News – do this with a social studies class! (Grade 6+)

Students use code to create the special effects that they see on the news, using their creativity and problem solving skills to make logos, graphics and headlines. Finished projects can be uploaded to a school website.

Inspire your classroom with a local volunteer

Invite a local volunteer to inspire your students by talking about the breadth of possibilities in computer science. There are thousands of volunteers around the world ready to help with your Hour of Code. Use this map to find local volunteers who can visit your classroom or join a video chat with your students.

Notice: Code.org hasn’t vetted volunteers listed on the map and makes no assurances about them. We simply offer a matching service, and Hour of Code planners should do their own background checks in compliance with local policies.

Computer Science Education Week (December 5-11, 2016) is almost here! Sign up your Hour of Code event here and check out all the new activities that you can filter on our site based on grade level, experience level, subject area, and more. Find the perfect activity for your class at https://code.org/learn.

Have fun with your class this December, and thank you for leading this movement!

Hadi Partovi,
Code.org

Piano Nazionale Scuola Digital [scuola infanzia Latina]

Piano Nazionale Scuola Digitale, la tre giorni di eventi, dal 25 al 27 novembre, presso la Reggia di Caserta, che per l’occasione si trasformerà in un grande laboratorio digitale. Oltre 45 ore fra workshop e laboratori, più di 50 scuole coinvolte nella presentazione di progetti, 2 hackathon, 6 spazi per la condivisione di esperienze,

Aprirà i lavori, venerdì pomeriggio, Stefania Giannini. Maggiori info qui http://www.settimanapnsd.it/

mappa-reggia_z-3

immagini Copyright © MIUR 2016

GIOCANDO VI RACCONTIAMO LA NOSTRA ESPERIENZA

BEE BOT tra i robot [video 01]




il padlet di alcune foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/GiocoBot2016

Made with Padlet

Presentazione dell’organizzazione dell’aula di scuola dell’infanzia di Via Cilea e dei progetti storici d’istituto al ministro pubblica istruzione Stefania Giannini novembre 2016

Edizione Speciale TG Suntime a.s. 2016/17
https://www.youtube.com/watch?v=tFsojWcGOto&feature=youtu.be

Da Latina alla Reggia di Caserta 25-26-27 novembre 2016: “Giocando vi raccontiamo la nostra esperienza” from Linda Giannini on Vimeo.

Reggia by night  [video 01] – [video 02] – canti [video]

EUROPEAN ROBOTICS WEEK 2016

INVITO A PARTECIPARE ALLA EUROPEAN ROBOTICS WEEK 2016

 21 al 25 novembre 2016

Sono aperte le iscrizioni alla European Robotics Week 2016: immaginate, organizzate e pubblicate i vostri eventi sul sito della euROBOTICS che organizza la Settimana Europea della Robotica. Ogni attivita’ ed evento sono benvenuti, purche’ riguardino la robotica: per l’industria, l’artigianato, l’agricoltura, i trasporti, lo shipping, l’esplorazione spaziale, la ricerca oceanografica, l’assistenza, il rescue, la logistica, per la scuola, la ricerca, l’arte, le attivita’ museali, il cinema, l’assistenza, e ogni altro campo della nostra vita in cui la robotica sia entrata, stia per affacciarsi o vorremmo che entrasse.

Dal 18 al 27 novembre 2016 si svolgera’ in tutta Europa, in piu’ di 25 Nazioni, la Sesta Edizione della Settimana Robotica Europea. Questa manifestazione e’ importante per spingere l’Europa verso obiettivi alti di scienza e conoscenza e per comunicare ai giovani i benefici della robotica, nelle sue diverse applicazioni.

La Settimana Robotica Europea e’ anche l’occasione per discutere degli aspetti etici, legali e sociali di questa nuova disciplina.

Nelle passate cinque edizioni l’Italia ha organizzato un alto numero di eventi che hanno coinvolto dalle universita’ ai centri di ricerca, dalle societa’ produttrici agli integratori, alle arti al teatro, e alle centinaia di scuole dove migliaia di ragazzine e ragazzini (e anche bambini piccoli) hanno costruito e programmato i loro kit robotici. Questo movimento grass-roots, dal basso, e’ importantissimo: queste bambine e questi bambini saranno i robotici e gli utenti della robotica di domani. Dove andra’ la robotica dipendera’ anche da loro.

Scuola di Robotica e’ Coordinatore Nazionale della European Robotics Week 2016.

Il sito della Settimana Robotica Europea:
https://eu-robotics.net/robotics_week/index.html

Il sito italiano: http://euroweek.scuoladirobotica.it/

Leggete la storia della Settimana Robotica Europea e notizie sulle precedenti cinque edizioni qui: https://eu-robotics.net/robotics_week/about/history/index.html

L’evento centrale della Settimana Robotica Europea 2016 si svolgera’ ad Amsterdam, dal 18 al 22 novembre 2016, presso la Marine Base e sara’ incentrato sui seguenti temi:

  • l’assistenza agli anziani, per sano invecchiamento;
  • incoraggiare le ragazze e le donne nelle discipline scientifiche e tecnologiche;
  • promuovere l’educazione alle materie STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica);

COME PARTECIPARE:

Tutti possono partecipare alla Settimana Robotica Europea, non occorre essere ricercatori robotici, ingegneri, produttori o integratori di robot, esperti. La robotica, come gia’  l’ICT, sta entrando nelle nostre vite. Impareremo a programmare robot, come abbiamo imparato a usare lo smart phone o gli oggetti intelligenti” (IoT). Siete appassionati di tecnologie ICT, un Fablab, o una scuola dove bambine e bambini imparano divertendosi con i robot? Siete benvenuti: organizzate un evento, e sarete ospitati e promossi sul sito della Settimana Robotica Europea 2016.

COME FARE:
Una volta immaginato il vostro evento, progettate subito il programma e il materiale illustrativo e pubblicitario.

Per caricare il vostro/ i vostri eventi sul sito della European Robotics Week 2016:

Se siete gia’ registrati dalle precedenti edizioni:

Andate direttamente al “Login for ERW Partners”
https://eu-robotics.net/robotics_week/events/index.html

sul lato destro della pagina inserite Login e Password. Se l’aveste persa, cliccate su Password lost per recuperarla. Vi sara’ inviata una nuova password, che potrete poi cambiare.

Dopo il Log in, cliccate su “Manage events”
https://eu-robotics.net/robotics_week/members-area/manage-events/index.html e poi su “Create new event”.

Comparira’ una pagina/form (come quella qui allegata) dove potrete inserire i vostri dati.

RICORDATE:

  • I testi sul sito europeo devono essere in inglese.
  • Gli eventi organizzati possono essere anche piu’ di uno per organizzazione
  • Se gli eventi durassero piu’ giorni, occorre inserirne uno per ogni giorno
  • Si puo’ caricare un solo logo (ma nulla osta che in un unico logo siamo uniti piu’ loghi)
  • Le organizzazioni coinvolte indicate nel form possono essere piu’ di una
  • L’indicazione del sito di riferimento e’  solo una (ma vi e’ la possibilita’ di inserire alcuni link, italiano/inglese)

A presto, e non esitate a scriverci se vi occorrono consigli.

Cordialmente. Fiorella Operto