Slogan per promuovere l’attività dei team eTwinning [I.C. don Milani Latina]

Carissime/i,
ecco alcuni slogan proposti da bambine/i del nostro Istituto.

Buona visione, Linda Giannini Filomena Casella, Rossana Creo, Manuela Macor, Anna Maria  Triunfo + i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia e della scuola primaria

  • Forza, andate su eTwinning!
  • eTwinning, e’ meraviglioso fare squadra, vero Europa!
  • eTwinning, e’ bello stare in squadra con tutta l’Europa
  • Un lavoro tutti insieme?
  • E’ bello lavorare in gruppo con i compagni!
  • Geronimo Stilton, un lavoro tutti insieme
  • Condivido questo disegno con i bambini di tutta l’Europa

Questo l’attestato di partecipazione ricevuto:

Le avventure del Signor 1 [scuola infanzia e primaria Latina]

Carissime/i,
qualche giorno fa ho incontrato a L’Aquila l’amica Anna Cerasoli e lei mi ha donato Le avventure del Signor 1. L’ho portato a scuola ed Alice F., che ora frequenta la classe 2^ di scuola primaria, lo ha letto a bambine/i della scuola dell’infanzia

Ecco alcune foto ricordo:

   
e… la loro voce …
  racconto 01   racconto 02

Il signor 1 nei disegni di bambine/i

http://www.kizoa.it/slideshow/d3798398k8926275o1/signor-1—disegni

Le avventure del Signor 1 di Anna Cerasoli

‘Tutto è numero’ diceva il grande Pitagora. Certo è che intorno a noi di numeri ce ne sono tantissimi: dai numeri civici, alle targhe automobilistiche, alle temperature o ai prezzi delle merci esposte nelle vetrine, a quelli del quadrante dell’orologio o quelli della tastiera del telefono… ‘Senza numeri’ dicevano Bud Spencer e Terence Hill in un vecchio film ‘non potremmo nemmeno ordinarci 2 Hamburgher!’ E a mostrarci quanti sono i numeri che ci circondano sarà proprio il primo di essi, il numero 1 che, stanco di starsene sul calendario, se ne va a zonzo per la città. I bambini, seguendo le sue avventure, avranno modo di scoprire le innumerevoli situazioni in cui sarebbe impossibile fare a meno di essi. Impareranno così i nomi e i simboli dei primi venti; poi sarà facile, di decina in decina, seguire come in un gioco lo sterminato percorso di quella che sicuramente è una delle più elevate invenzioni dell’intelletto umano: la numerazione decimale posizionale. 
Tratto da http://www.edizioniel.com/DB/scheda.asp?idl=2925

eTwinning e le stagioni: Autunno [scuola primaria, classe 4 Latina]

La legna brucia nel fuoco del camino come dei ceppi accesi sull’erba secca.
Dall’albero cadono le foglie a più non posso, e sulle montagne ci sta molta neve.
L’estate è finita e l’ autunno è arrivato.
E i bambini son tornati a scuola.
I funghi sono spuntati.
Le castagne son state raccolte!

LA LEGNA BRUCIA NEL FUOCO NEL CAMINO COME DEI CEPPI ACCESI SULL’ERBA SECCA. DALL’ALBERO CADONO LE FOGLIE A Più NON POSSO, E SULLE MONTAGNE CI STA MOLTA NEVE .

È arrivato l’autunno cadon le foglie rosse , gialle e arancione questi sono i colori delle stagioni.
Ci sono molte giornate brutte .
Le foglie cadono nel canale perché sta arrivando il Natale.
Ci prepariamo per festeggiare perché l’autunno se ne sta per andare.
L’orologio diventa più corto e l’albero diventa un po’ storto.
Le macchine non possono camminare perché sta per grandinare.
In cielo ci sono tanti stormi perché sta per arrivare il temporale .
L’autunno è già arrivato e un ramo si è staccato per un forte temporale che ha fatto stare tutti male.
È autunno e si mangiano le castagne e si raffreddano le campagne.
Il vento corre, e la nuvola scorre, verso il sole si presentano le ole .
La nebbia si presenta e si muove lento.

… ecco ora le foglioline della classe quarta … che a Dicembre raggiungeranno anche le scuole in ospedale di Milano e di Genova.

eTwinning e le stagioni: Autunno [scuola primaria, classe 5^ A e B Latina]

Un autunno speciale

La pioggia scrosciava tra i rami, il vento si portava via le foglie e il cielo era scuro come l’inchiostro. Paolo vedeva sul terreno tante foglie colorate e alberi spogli. Era arrivato il tramonto, Paolo tornò a casa ed ebbe una sorpresa! C’erano tutti i suoi amici di classe che giocavano con le foglie nel suo giardino. Per Paolo e i suoi amici fu proprio un “autunno speciale“.

Luigi Dell’Aversana e Abdennour Moumni

AUTUNNO

L’autunno è una stagione piovosa e colorata, piena di frutti polposi e morbidi, tra cui le castagne croccanti e calde, il melagrano ricco di vitamine, il melone invernale bianco, ma il frutto piu’ succoso dell’autunno è l’uva. In questa stagione gli animali vanno in letargo come i serpenti, gli orsi, ecc.. mentre le rondini quegli uccelli bianchi e neri, migrano verso l’Egitto. In autunno il vento soffia fischiando sulle finestre chiuse, l’aria è umida e fresca, iniziano a cadere moltissime foglie multi colore fino a formare un mare colorato. Ci sono anche funghi giganteschi a ombrello come il porcino buono e succulento, il gallinaccio strano e ricurvo, i pioppini piccoli e carini… Le persone si vestono con abiti pesanti come giacconi caldi per coprirsi dal vento e dalla pioggia, infin dei conti tutte le stagioni sono belle e l’inverno si avvicina!!!

Lorenzo C., Pietro, Stefano e Serena

Autunno colorato
La pioggia picchiettava sul fogliame colorato, il vento tirava via le foglie dagli alberi facendole cadere. Finì di piovere, venne un po’ di sole e spuntò un grande arcobaleno colorato. Luigi andò a passeggiare nel bosco dove vide gli alberi spogli e per terra tante foglie che sembravano un pavimento multicolore giallo,rosso,verde e arancione. Luigi poi tornò a casa per cenare, si affacciò alla finestra e notò un tramonto bellissimo che rifletteva sul mare di color arancione. Il giorno dopo Luigi fece una passeggiata al mare dove c’erano grosse onde che si scontravano sugli scogli. Quando tornò a casa, sentì la pioggia che batteva sulle sue finestre.

Davide Polese & Matteo Orsini

L’autunno

In autunno la pioggia scroscia tra i rami degli alberi, le foglie cadono come paracadutisti portati via dal vento. Il vento continua la sua avanzata come un treno che si schianta contro gli alberi, mentre il mare si rompe tra gli scogli. Si sente l’odore delle castagne sul fuoco portato dal vento. Questa stagione fa nascere molti frutti colorati, gustosi e saporiti. Sulle viti splende l’uva rotonda e succosa. In autunno il tramonto è lentissimo, pieno di colori meravigliosi. Alla fine l’autunno non è una stagione malinconica, ma in verità è un’ esplosione di colori.

Edoardo Marini, Daniele Petitti, Andrea Carbone e Federico Paone

L’autunno

L’ autunno è una stagione piovosa e colorata piena di frutti polposi e morbidi tra cui le castagne croccanti e calde, il melograno ricco di vitamine, il melone invernale bianco, ma il frutto più succoso dell’autunno è l’uva. In questa stagione gli animali vanno in letargo come i serpenti, gli orsi ecc… mentre le rondini, quegli uccelli bianchi e neri, migrano verso l’Egitto. In autunno il vento soffia fischiando sulle finestre chiuse, l’aria è umida e fresca, iniziano a cadere moltissime foglie multicolore fino a formare un mare colorato. Ci sono quei funghi giganteschi a ombrello come il porcino buono e succulento, il gallinaccio strano e ricurvo, i pioppini piccoli e carini. Le persone si vestono con abiti pesanti, come giacconi caldi per coprirsi dal vento e dalla pioggia. In fin dei conti tutte le stagioni sono belle, intanto l’inverno si avvicina!!!!

Pietro Iaione, Lorenzo Chianta, Serena Di Antonio, Stefano Ionescu

L’autunno

Il cielo era più limpido, il vento strappava via le foglie dai rami, pioveva a torrenti e anche se il Sole era splendente faceva più freddo. La città era abbandonata, sulla strada c’era un prato di foglie colorate rosse, gialle, marroni. Tutto era bagnato. Insomma l’autunno è una stagione triste.

Lorenzo Zorzetto, Cristian Femiano, Leonardo Ponzio, Carlo Porcelli e Gabriele Fasolilli

L’autunno e’ …

L’autunno è la risata dei bambini che giocano allegri tra le foglie, che sembrano coriandoli portati via dal vento. Il vento soffia creando un vortice di colori. Le foglie, adagiandosi a terra, formano un grande tappeto. Le gocce di pioggia, illuminate dal sole, cadendo sulla fresca erbetta verde, sembrano piccole pietre luccicanti. Si sente in lontananza il ritmico scoppiettio delle castagne sul fuoco, che rallegra il malinconico rumore della pioggia. Spuntano i primi funghi e si comincia a sentire la fredda aria dell’Inverno. L’Autunno quindi è una stagione colorata e allegra.

Giorgia Falso, Angelica Incollingo, Giovanna Damiano, Silvia Ji

L’ autunno ballerino

L’ autunno è una stagione piena di privilegi. Il vento porta via le foglie dai mille colori, mentre la pioggia bagna la terra che emana un odore assai intenso; la resina sugli alberi assomiglia a perle luccicanti, l’ erba verde e bagnata sembra uno smeraldo appena lucidato; gli alberi gettano le loro vesti diventando spogli. Si fanno lunghe passeggiate in mezzo ai boschi alla ricerca di castagne e funghi. Il mare si arrabbia perché non riceve più tante attenzioni come in estate. L’ autunno è…….. una stagione meravigliosa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Eleonora D’ Arienzo, Eleonora Colarossi , Rebecca Perfetti

L’autunno e le sue meraviglie

L’ autunno è una stagione speciale e malinconica. Camminando nei boschi, si ascolta il fruscio sottile del vento che muove le foglie bagnate e si sente anche il forte odore della corteccia umida degli alberi. L’aria è limpida e il sole splende anche se non è tanto caldo. Osservando il cielo si vedono degli stormi che migrano. L’ autunno è una stagione piena di frutti, come l’uva succosa e dolce, i cachi e le castagne calde come il calore del sole. Gli animali vanno in letargo, il mare sbatte contro gli scogli portandosi via la spiaggia. Insomma l’ autunno è una stagione meravigliosa

Samuel Tomei, Alessio Angelino, Flavio Vitiello, Alessandro Tolfa

La stagione piu’ viva

L’autunno è una stagione piena di colori ma, alcune volte, sembra davvero tremenda a causa delle scontrose piogge. Il giardino di foglie variopinto sembra un mosaico che si estende come un grande impero. La pioggia scrosciante, da’ l’ impressione di torrenti che si scagliano contro il terreno, e il sole con i suoi raggi splendenti, dopo la pioggia, fa sembrare le gocce dei diamanti pregiati caduti dal cielo. Nei boschi iniziano a spuntare i funghi risvegliati dalla natura. Per i contadini è una stagione ricca di semina; i frutti sono le pere mature e morbide, le mele dure e succose e le calde castagne che scoppiettano sul fuoco. Insomma godiamoci l’autunno finche’ non arriva il primo gelo.

LAVORO DI GRUPPO:
Lorenzo Colangeli, Thomas Chittano, Angelo Pio D’alessandro, Antonio Pacini, Umberto Loreti

Mobilitazione docenti di Latina

Gentili genitori,

nell’ottica di una comunicazione e di un dialogo veri ed efficaci tra scuola e famiglia, nei quali fermamente crediamo, con questa lettera aperta intendiamo informarVi che il Collegio dei Docenti di questo Istituto comprensivo, in data 24 Ottobre 2012, ha aderito alla mobilitazione che sta interessando molte scuole in tutto il nostro paese. Lo ha fatto presentando una mozione contro: ddl 953/ex Aprea, che permetterebbe l’ingresso dei privati all’interno degli organi collegiali della scuola. Questo, in ragione del loro finanziamento esterno, influenzerebbe il Piano dell’Offerta Formativa; la mancata assegnazione degli scatti d’anzianità a tutto il personale della scuola; il mancato rinnovo del CCNL 2006/2009; il Decreto di Stabilità che vedrebbe l’aumento dell’orario di lavoro settimanale frontale dei docenti da 18 a 24 ore, senza alcun aumento di stipendio. Tale incremento orario comporterebbe l’insegnamento in un maggiore numero di classi con conseguente indebolimento dell’aspetto relazionale della didattica che risulterebbe spersonalizzata e sempre più distante dai bisogni dello studente. Si svaluterebbe, inoltre, il lavoro dell’insegnante che assumerebbe il ruolo di un semplice ripetitore di nozioni e trasmettitore di un sapere meccanizzato. Verrà meno il profilo intellettuale del docente perché il tempo che impiegava nella preparazione delle lezioni e della propria formazione professionale, sarà occupato dal carico di lavoro supplementare. Di conseguenza non sarà più possibile garantire agli alunni un’istruzione di qualità tesa a valorizzare le potenzialità di ognuno. L’effetto di questo provvedimento sarà devastante anche in termini sociali: se l’orario degli insegnanti di ruolo aumenterà di un terzo, inevitabilmente tutti i supplenti non potranno più accedere ad alcun contratto di lavoro nella scuola. Questo decreto costituirebbe, a nostro avviso, una grave lesione della dignità e dei diritti di tutti i lavoratori, non soltanto degli insegnanti, ed un pericoloso precedente antidemocratico e autoritario rispetto alla relazione tra Stato e cittadino. Con la presente si comunica inoltre che, durante l’intero periodo di mobilitazione, saranno sospese tutte le attività non obbligatorie per la funzione docente (progetti, corsi di recupero e potenziamento, gite, coordinamento dei consigli di classe, funzioni strumentali, etc.). I docenti, pertanto, si limiteranno al mero svolgimento dell’attività di insegnamento nella propria disciplina. Le iniziative intraprese sono finalizzate a sensibilizzare la pubblica opinione rispetto alle varie problematiche del mondo della scuola, sulla quale si stanno riversando messaggi che danno un’immagine distorta e falsa del lavoro che vi si svolge. Non sempre, infatti, tutto ciò che si fa al di fuori delle 18 ore in classe (preparazione e correzione elaborati, preparazione delle lezioni, rapporti con le famiglie e ricevimenti antimeridiani e pomeridiani, uscite didattiche che non sono assolutamente retribuite, colloqui con gli alunni, partecipazione ai consigli di classe ed ai collegi docenti, scrutini, esami, formazione delle nuove classi, programmazione delle attività curricolari ed extra-curricolari, verbalizzazione delle riunioni, somministrazione e correzione prove Invalsi etc.) è visibile agli occhi esterni e viene tenuto nella giusta considerazione. Lo si dà per scontato ma non sarebbe dovuto! Eppure, anche se non retribuito, questo lavoro aggiuntivo è regolarmente svolto e ci fa “vivere” la nostra professione in un modo che riteniamo utile alla formazione dei nostri e vostri ragazzi.

Il Collegio dei docenti

Mck up in corsia..ospedale San Carlo

Ciao a tutti!
Quante novità al SAN CARLO!!! I bambini, le mamme e le infermiere si divertono e si distraggono con Barbara, l’insegnante di trucco che viene a trovarci al venerdì in saletta. Venerdì scorso Alberto ha chiesto di essere dipinto come una zucca.

Mentre la mamma di Beatrice (14 mesi) non aveva chiuso occhio la notte ed era molto in tensione… Beatrice era agitata: quando la sua mamma è tornata da lei con il trucco di Barbara da farfalla lei ha sorriso e si è rilassata!

E Federica che è diventata una coccinella! Proprio carina e fortunata!! Domani andrà a casa!!

Niccolò invece, è molto teso: è a digiuno perchè forse verrà operato… farsi truccare da Barbara gli è servito per stemperare la tensione e per farsi vedere trasformato dal medico ecografista che gli ha detto dell’intervento immediato! Ma niente paura, lui ormai è un fantasma!
Simone, che tra poco andrà in sala operatoria, è un super eroe, che vince su tutti!!

Evviva i colori dei trucchi!!

Poi c’è Mara, una bravissima e dolcissima infermiera, che si fa disegnare i fiori sul viso!

6° edizione del Global Junior Challenge

Carissime/i,
condivido con voi una nuova bella notizia per il nostro progetto Pinocchio 2.0.

Il 19 ottobre u.s., al Campidoglio, in occasione della 6^ edizione del Global Junior Challenge, sono stata chiamata a ritirate il premio del Presidente della Repubblica, il quale viene assegnato ai progetti più innovativi realizzati dalle scuole italiane e mi hanno accompagnata la piccola Sofia Mazza ed il Dirigente Scolastico Giustino Aruta.

Erano con me, oltre al DS, le colleghe Manuela Macor, Michela Manzolli, Paola Serangeli con i figli Sofia, Riccardo e Martina), Adele Spirito, il Dsga Sandra Pettinelli, l’Assessore Marilena Sovrani, la sua collaboratrice Giugliano Filomena, il partner di progetto Paolo Beneventi di Brescia, mia madre Mirella Riva, mio fratello Luigi Ferdinando Giannini, mio marito Carlo Nati. Ed ovviamente e’ stato come avere accanto tutti coloro che hanno reso possibile, dal 2002 ad oggi, l’attribuzione di questo importante riconoscimenti: bambine/i, ragazze/i, famiglie, colleghe/i, dirigenti scolatici e tutte le scuole (italiane e straniere) che fanno parte della nostra rete scolastica e scrittori.

La Fondazione Mondo Digitale mi ha confermato che non esiste una graduatoria e che le sei medaglie sono state assegnate a pari merito alle sei scuole italiane premiate, con l’aggiunta, pero’, che il nostro progetto Pinocchio 2.0 ha ottenuto anche il premio della giuria popolare.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA per il Premio del Presidente della Repubblica Italiana
Pinocchio 2.0, che ha preso avvio nel 2002, e’ un progetto che va da nord a sud, passando per il centro Italia, con qualche “puntatina” eTwinning in altri paesi europei. In ognuna delle realta’ in cui si muovono i numerosi attori di questo percorso nascono idee innovative, espresse dapprima sotto forma di disegni, grafici, video, racconti, per poi arrivare in alcuni casi alla realizzazione di veri e propri prodotti robotici, il tutto in rete e con l’ausilio delle piu’ recenti tecnologie multimediali. Piace il contrasto tra Pinocchio, figura familiare ma un po’ attempata, con il progetto 2.0, iniziativa in fase evolutiva che rappresenta un grande salto verso l’innovazione della scuola italiana. E’ come se il passato ed il futuro decidessero di convergere in un unico grande sogno tecnologico che proprio per questo riesce a coinvolgere tutte le figura compartecipanti, qualunque sia la loro eta’.

Linda Giannini

Qui, nella scheda “ curiosita’ ” il progetto Pinocchio 2.0 viene eletto La rete più estesa, insieme al Percorso Soave [altro progetto che vede il nostro istituto come scuola capofila e finalista del GJG 2012]
http://www.gjcit/2012/sites/default/files/schedacuriosita_gjc2012.pdf

 

[clicca sull’articolo de’ Il caffe’ per leggerlo]

Una breve video intervista http://youtu.be/gcbWzxI1jtU tratta da “La Scuola possibile

Un progetto che da anni tende alla creazione di una comunità per l’apprendimento e per lo sviluppo di competenze di tipo tecnologico -scientifico, anche mediante l’attuazione di laboratori di robotica. Pinocchio 2.0 simboleggia la realizzazione delle idee, dei sogni, delle aspirazioni, dei desideri di grandi e piccini.

Video, gallerie fotografiche e interviste all’interno dell’inserto dedicato al GJC 2012. La rivista La Scuola Possibile, media partner della sesta edizione del concorso internazionale ha realizzato un e-book sul Global Junior Challenge 2012. Un percorso interattivo per rivivere le tre giornate di evento con tutti i protagonisti. Il GJC si è svolto a Roma dal 17 al 19 ottobre presso la scuola primaria Don Gioacchino Rey, Città Educativa e Campidoglio. Consulta lo sfogliabile

http://www.sysformeditore.it/lascuolapossibile/global2012/

http://www.kizoa.it/slideshow/d3790254k6905569o1/gjc-2012—premiazione

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=OqovVWaurBg

 

6° edizione del Global Junior Challenge

Cosa è Pinocchio 2.0: Alcune note informative sul progetto

Il progetto Pinocchio 2.0, ideato, curato e coordinato da anni dall’ins, Linda Giannini, docente e ambasciatrice eTwinning, tende alla creazione una comunità per l’apprendimento e per lo sviluppo di competenze di tipo tecnologico scientifico, anche mediante l’attuazione di laboratori di robotica. Pinocchio 2.0 simboleggia la realizzazione delle idee, dei sogni, delle aspirazioni, dei desideri di grandi e piccini. Pinocchio rappresenta -quindi- qualsiasi oggetto o soggetto che viene creato e/o condiviso in presenza o grazie alla rete- da diversi protagonisti (oltre 2000, in ospedale e non, italiani e stranieri) tra cui bambine/i (scuola infanzia, scuola primaria); adolescenti (secondaria di primo e secondo grado); docenti in pensione e non (dalla scuola dell’infanzia all’università ); tirocinanti studentesse della scuola sec. di secondo grado ed universitarie; osservatori esterni (enti di ricerca, università), genitori, nonni, scrittori, esperti quali assumono il ruolo di “Geppetto” poiché realizzano concretamente, da soli e/o in forma collaborativa, una idea, un manufatto artistico, un racconto, un disegno, un video, un robot avvalendosi sia di materiale di riciclo che delle potenzialità offerte dal web 2.0 e dall’open source. Pinocchio è stato scelto come filo rosso capace di collegare le proposte educative e didattiche delle diverse scuole; rappresenta inoltre il primo “robot” che animandosi (non grazie ai risultati delle ricerche tecnologiche, ovviamente, ma per una strana e bellissima magia) ha insegnato qualcosa ai bambini. Pinocchio è risultato anche il “rappresentante” della “fragilità infantile” A questo proposito i bambini delle Scuole in Ospedale che hanno preso parte al progetto non si sono trovati di fronte ad un super eroe, ma ad un compagno di viaggio”, che, seppur soggetto alla “mutazione del proprio corpo – così come loro, che lo vedono trasformarsi anche in seguito alla malattia”, e non soltanto alla “crescita” – si è dimostrato egualmente in grado di cercare una via di “uscita” e di “riuscita”.

SINTESI: Il progetto Pinocchio 2.0 si basa su reti di scuole preesistenti con esperienza nella robotica educativa ed è finalizzato all’apprendimento e allo sviluppo di competenze di tipo tecnologico-scientifico. Prendendo spunto dalle avventure del burattino inventato da Carlo Collodi, i tanti “Geppetto” hanno realizzato, da soli o in forma collaborativa, un manufatto artistico, un racconto, un disegno, un video, un robot avvalendosi sia di materiale di riciclo che delle potenzialità offerte al web 2.0 e dall’open source. I lavori sono stati condivisi anche attraverso la rete.

Nell’ambito del progetto Pinocchio 2.0 è stato chiesto a mamme, papà, sorelle, fratelli, zie, zii, nonne e nonni, amici, scrittori di inventare brevi storie e poesie che poi vengono lette in classe dalle maestre e illustrate da bambine e bambini della scuola dell’infanzia di Latina e da quelli che fanno parte della rete di progetto. I racconti sono pubblicati e condivisi on line su Education 2.0 http://www.educationduepuntozero.it/, ne’ La Scatola delle Esperienze http://www.descrittiva.it/calip/ sul sito dell’I.C. don Milani http://www.lticdonmilani.it/ e sul blog Segni di Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Chi fa parte della rete di progetto Pinocchio 2.0

[Lazio] Istituto Comp. don Milani Latina, scuola capofila [Lazio] Liceo Artistico Statale di Latina [Liguria] Scuola di Robotica [Liguria] I.P.S.I.A Gaslini di Genova Bolzaneto [Liguria] Scuola in ospedale Gaslini di Genova reparti: Day Hospital – Malattie Infettive – Neurochirurgia – Onco-Ematologia [Lombardia] Scuola in ospedale Niguarda – Milano [Lombardia] Scuola in ospedale San Carlo di Milano [Lombardia] Scuola primaria Milano Rinnovata [Lombardia] Scuola secondaria di primo grado Marconi Gambolò, PAVIA [Lombardia] Polo Tecnico professionale industriale ITIS “A.Righi” Treviglio (BG) [Piemonte] 1° circolo Cuneo – scuola primaria [Piemonte] M.C E. Movimento di cooperazione educativa [Puglia] “Scuola dell’infanzia – Istituto Comprensivo Accadia, Foggia [Sardegna] Scuola primaria 1° Circolo di Sassari [Toscana] Istituto Comprensivo Centro Storico – Pestalozzi Firenze [Veneto] Istituto Comprensivo “Bartolomeo Lorenzi” di Fumane (VR) + le scuole della rete Robot@Scuola ““ Rob&Ide + oltre 1035 partners collegati in Facebook [dato ottobre 2012] http://www.facebook.com/groups/139204519436108/
+ Scuole EUN + 15 partner eTwinning (tra queste: Scuola dell’infanzia di Braila, Romania – Scuola primaria Zakladna Skola Skycov – Skolska 299 – 951 85 Skycov, Slovakia – Ist. Tecnico Statale per il Settore Economico “Raffaele Piria”, Reggio Calabria, Italia – Liceo Classico “Plauto” Roma, Italia – Istituto Magistrale “S. Rosa da Viterbo”, Viterbo, Italia. eTwinning è il gemellaggio elettronico tra scuole europee, un nuovo strumento per creare partenariati pedagogici innovativi grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). Questo il sito ufficiale http://etwinning.indire.it)
+ Tirocinanti di Logopedia – Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”, sede di Ariccia (Roma) tirocinanti corso Dirigente di Comunita’ presso l’istituto Marconi di Latina – Osservatori e/o collaboratori: [Toscana] EgoCreaNet [Sardegna] Andrea Mameli Head of Outreach Program Center for Advanced Studies Research and evelopment in Sardinia (CRS4) Scientific and Technological Park POLARIS Building 1

Foto ricordo spazio espositivo 17 ottobre 2012

6° edizione del Global Junior Challenge

Cosa e’ il Global Junior Challenge

Il Global Junior Challenge è un concorso internazionale che premia l’uso innovativo delle tecnologie per l’educazione del 21° secolo e l’inclusione digitale; è promosso da Roma Capitale ed è organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri ed in collaborazione con United Nations Alliance of Civilization (UNAOC), Legambiente e Intel Italia. 15 i premi che verranno assegnati in Campidoglio per la cerimonia finale, tra questi il Premio del Presidente della Repubblica alle 6 scuole italiane più innovative.

Oltre 400 i progetti partecipanti al concorso internazionale Global Junior Challenge, 19 i Paesi di provenienza dei progetti finalisti: Italia, Camerun, Belgio, Kenya, Grecia, Francia, Romania, Ungheria, Brasile, Uganda, Perù, Egitto, India, Bulgaria, Pakistan, Malawi, Taiwan, Ghana, Portogallo.

82 i progetti finalisti; 21 quelli per la categoria fino ai 15 anni (che sono stati selezionati da una giuria composta da 51 esperti di innovazione e inclusione sociale tra cui docenti, dirigenti e rappresentanti del mondo istituzionale), di questi 21 due sono i progetti che vedono coinvolto l’istituto Comprensivo don Milani di Latina come capofila di scuole in rete [italiane, straniere, scuole in ospedale e non].

Stiamo parlando del Percorso Soave e di Pinocchio 2.0; entrambi i progetti sono ideati, curati e coordinati all’insegnante Linda Giannini (docente e ambasciatrice di eTwinning per il Lazio). Ma la peculiarità è quella di assistere ad una vera e proprie realizzazione di itinerari educativi e didattici innovativi che vedono coinvolti tutti gli ordini scolastici, dalla scuola dell’infanzia all’università. Grande la collaborazione in questi anni tra i docenti dell’istituto che subito hanno deciso di mettere in atto curricoli verticali che si rivolgono sia al sociale che alla robotica creativa ed educativa.

6° edizione del Global Junior Challenge: lo spazio espositivo

Nei giorni 17 e 18 ottobre le docenti Luisa De Matteis, Linda Giannini, Manuela Macor e Paola Serangeli hanno presentato insieme all’Assessore all’istruzione Marilena Sovrani, ai genitori ed all’esperto Paolo Beneventi i progetti Percorso Soave e Pinocchio 2.0 e lo hanno fatto all’interno degli spazi espositivi messi a disposizione dall’I.C. “Via Laparelli”, plesso Don Gioacchino Rey, via Sestio Menas 125, Roma.
Insegnanti, bambine/i e ragazze/i della don Milani e dell’Istituto Marconi di Latina hanno così avuto modo di illustrare le finalità e gli obiettivi dei progetti oltre che di far interagire il pubblico con i robot costruiti con i kit lego we-do (utilizzato nella scuola dell’infanzia) e mindstorm (utilizzato nella scuola secondaria di primo grado e, in alcuni casi, nella primaria).
Grande l’interesse anche da parte dei giornalisti che hanno chiesto di spiegare a grandi e piccini il valore aggiunto dato da queste esperienze mediate dalle tecnologie, le quali hanno favorito rapporti, confronti e contatti con bambine/i e ragazze/i di diverse regioni italiane ed anche con quelli della rete internazionale eTwinning.

http://www.mondodigitale.org/news/2012/11/gjc-al-tg2

6° edizione del Global Junior Challenge: lo spazio espositivo

La gita in una scuola di Roma

Mercoledi’ 17 ottobre siamo andati in una scuola di Roma per il Global Junior Challenge a far vedere ai ragazzi di quasi tutto il mondo i robot di nostra produzione. Verso le 9 siamo arrivati; c’era moltissima gente proveniente da diversi Paesi. Abbiamo preso il nostro spazio e abbiamo posizionato tutti i nostri robot. Da quel momento mi sono messo a comandarli ed a farli vedere a tutti. Dopo poco tempo si sono avvicinati dei signori del TG2 con le telecamere e mi hanno ripreso mentre comandavo il robot; dopodiche’ mi hanno fatto delle domande alle quali ho risposto. Dopo di loro sono arrivati molti altri ad intervistarci. Verso le 13.30 ce ne siamo andati e siamo tornati a Latina

Francesco Viola classe II C

http://www.youtube.com/0JNvId2JR38

6° edizione del Global Junior Challenge: il percorso soave

Cosa è il Percorso Soave:

Il Percorso Soave, ideato, curato e coordinato da anni dall’ins, Linda Giannini, docente e ambasciatrice eTwinning, trae origine nell’anno scolastico 2002/03 da “I Folletti nella rete”, esperienza didattica a distanza tra scuole [quella di Latina e quella di Soave]. Col tempo al progetto si sono aggiunte scuole di diverso ordine e grado, in ospedale e non; le attività hanno coinvolto principalmente bambine/i – ragazze/i dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, anche attraverso pensieri destinati al Maestro Mario Lodi e l’invenzione di storie. Le scuole italiane hanno dunque cominciato da tempo a co-costruire in forma collaborativa attività e momenti di gioco-apprendimento, utilizzando un po’ tutti i mezzi di comunicazione, da quelli tradizionali a quelli piu’ “sofisticati” offerti alle ICT. Il filo conduttore, oltre ad essere rappresentato da “soggetti fantastici” (i folletti), dai racconti e dalla condivisione di storie, prevede la co-scrittura di blog “Soave Kids” http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=87 [ambiente istituzionale legato al progetto MIUR Web-X] L’idea del progetto è quella di congiungere, attraverso una rubrica delle storie inventate, scritte e illustrate da bambini vicini e lontani, anche gli adulti, dando loro la possibilità di comunicare con bambine/i e di lasciare qualche piccolo racconto, pensiero, messaggio… stabilendo così una ricca corrispondenza tra le varie scuole della rete. Si parla del percorso Soave nel numero 6 di Form@re del 2006 http://formare.erickson.it/wordpress/it/2006/percorso-soave-scuole-in-rete-creativa-e-co-costruttiva/ – in passato il progetto e’ anche stato citato come esempio di best practice in “Vivitibene – benesserestudente” all’interno di Tecnologie Amiche [rif. Miur]

Ecco le scuole che fanno parte della rete di progetto

Istituto Comprensivo don Milani di Latina, scuola capofila + le scuole in rete, in ospedale e non di diverse città e regioni italiane: – [Calabria] Ist. Tecnico Statale per il Settore Economico “Raffaele Piria”, Reggio Calabria – [Lazio] Scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina – [Lazio] Scuola primaria Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina – [Lazio] Scuola secondaria primo grado Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina – [Lazio] Liceo Artistico Statale di Latina – [Lombardia] Scuola in ospedale Niguarda di Milano – [Lombardia] Scuola in ospedale San Carlo di Milano – [Liguria] Scuola dell’Infanzia Gaslini, Genova * reparti: Malattie Infettive Neurochirurgia – [Liguria] Scuola dell’Infanzia 3° circolo di Sanremo – [Liguria] Scuola di Robotica – [Piemonte] Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Govone – Priocca (CN) – [Puglia] Scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo Accadia (FG) – [Sardegna] Scuola primaria 1° circolo di Sassari – [Toscana] Istituto Comprensivo Centro Storico – Pestalozzi Firenze

La partecipazione al Global Junior Challenge lungo la linea del tempo

PROGETTI ideate, curati e coordinate dall’ins. Linda Giannini che sono giunti come finalisti al Global Junior Challenge

Pinocchio 2.0, progetto eTwinning, finalista nella 6° edizione del Global Junior Challenge

Ecco la macchinina elettrica che Francesco [scuola primaria, classe III] presentera’ a Roma il 18 ottobre 2012

http://www.kizoa.it/slideshow/d3320028k1126215o1/pinocchio-20—macchina-elettrica

Pinocchio 2.0 ed il ponte con la cina Teaching  material  for  robotics  and  science parte I http://youtu.be/k6b08q9Vp9o

Francesco [classe III di scuola primaria] ci fa vedere come fa a far andare piano e veloce la macchinina. La sua non e’ una macchinina qualsiasi poiche’ ha fatto un lungo viaggio per giungere a lui. Infatti e’ partita dalla Cina grazie al progetto Pinocchio 2.0 “Teaching material for robotics and science” http://www.letry.com.tw/ – http://www.descrittiva.it/calip/1011/CINArobotMAIL.pdf

Video ripresa e’ a cura di papa’ Dario Perucino

Pinocchio 2.0 ed il ponte con la cina Teaching  material  for  robotics  and  science parte II http://youtu.be/hiGGtpzzwgs

Francesco [classe III di scuola primaria] aggiunge alla macchinina elettrica un trenino, e ci fa vedere cosa accade se si blocca una ruota del mezzo. La sua non e’ una macchinina qualsiasi poiche’ ha fatto un lungo viaggio per giungere a lui. Infatti e’ partita dalla Cina grazie al progetto Pinocchio 2.0 “Teaching material for robotics and science” http://www.letry.com.tw/http://www.descrittiva.it/calip/1011/CINArobotMAIL.pdf

Video ripresa e’ a cura di papa’ Dario Perucino

Pinocchio 2.0, progetto eTwinning, finalista nella 6° edizione del Global Junior Challenge

Cara Linda,
come avrai già saputo non riuscirò a venire a Roma, per fortuna grazie a te c’è riuscito Pinocchio e cio’ che ti allego ti racconterà le sue sensazioni. Un affettuoso saluto, Eugenia [scuola in ospedale Niguarda di Milano]

I doni di Alessandro [scuola infanzia e secondaria di primo grado]

Alessandro Di Carluccio che ora frequenta la scuola secondaria di primo grado, ci ha fatto trovare in classe un graditissimo dono; ecco alcune foto ricordo:

Grazie ai legnetti ed ai nuovi giochi bambine e bambini… costruiscono città

http://www.kizoa.it/slideshow/d3797435k5194187o1/costruiamo-città

Pinocchio 2.0 in mostra alla Biblioteca Civica di Vinovo (TO) … e su Education 2.0

Ecco on line, su Education 2.0, l’articolo di Antonio Attini “Trenta e più artisti per Pinocchio

http://www.educationduepuntozero.it/community/trenta-piu-artisti-pinocchio-4052591387.shtml

“…presso la sala adulti, invece, sono stati esposti una serie di disegni, realizzati con diverse tecniche dai bambini dell’Istituto Comprensivo “don Milani” di Latina…”

Pinocchio 2.0 in mostra alla Biblioteca Civica di Vinovo (TO)

Carissime/i,
ricordate i disegni relativi al progetto Pinocchio 2.0 che abbiamo esposto lungo le pareti dell’Istituto Comprensivo don Milani di Latina lo scorso anno scolastico? Ebbene, a giugno li abbiamo inviati alla Fondazione Collodi per una mostra ed ora l’amico Antonio Attini li portera’ anche alla Biblioteca Civica di Vinovo (TO) cosi’ che potranno continuare ad essere ammirati.

Ecco la locandina con il bellissimo disegno di Gabriele !!!

Buona serata, Linda 

http://youtu.be/bysf2WPsUaQ

Da Cloe e Giada a Soave Kids [ Day Hospital dell’ospedale Niguarda]

Cari amici di Soave,

mi chiamo Giada, ho otto anni, frequento la terza elementare e sono “ospite” al Day Hospital dell’ospedale Niguarda.
Volevo dirvi che sono molto felice di aver trovato la scuola della Pediatria aperta, perchè sono stata ricoverata durante le vacanze estive e mi sono annoiata molto. Mi piace andare a scuola, però in questa scuola si può anche dipingere, fare i puzzle e i lavoretti, scrivere al computer e trovare nuovi amici.
Vi mando i miei saluti insieme a quelli di Cloe e di tutti i bambini ricoverati, auguro a tutti un buon anno scolastico.

La vostra amica Giada e la maestra Eugenia

Segnalazione sitografie [scuola infanzia Cilea – Latina]

MACCHINE SOCIALI
 Il sito del gruppo di ricerca del MIT dedicato a Kismet, l’espressivo robot sviluppato negli anni 90 per studiare l’interazione tra uomo e macchina.

FILM E SCIENZA
Un progetto della National Academy of Sciences statunitense volto a mettere in contatto l’industria dell’intrattenimento con il mondo della scienza: per evitare che, nei film, le navicelle nello spazio facciano rumore.
http://www.scienceandentertainmentexchange.org/

Documentazione on line di Pinocchio 2.0 dal 2006 al 2012

Raccolta dei post di Rob&Ide Marzo – Agosto 2006 

[Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2006/07 

 [Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2007/08 

[Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2008/09 

[Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2009/10 

[Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2010/11 

[Archivio da sfogliare]

Raccolta dei post di Rob&Ide anno scolastico 2011/12 

[Archivio da sfogliare]


http://www.facebook.com/groups/139204519436108/

Documentazione on line di Soave Kids dal 2006 al 2012

 Raccolta dei post di Soave Kids Febbraio – Agosto 2006 

 [Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2006/07 –

[Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2007/08 

[Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2008/09 

[Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2009/10 

 [Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2010/11 

[Archivio da sfogliare]

 Raccolta dei post di Soave Kids anno scolastico 2011/12 

[Archivio da sfogliare]