Filastrocca per Pinocchio [scuola primaria G.Salesi Ancona -Ortopedia]

Ecco la filastrocca che la collega Maria Caterina Galati ha condiviso con noi:

Pinocchio
Mi chiamo Pinocchio
son di legno,
per diventare bambino
è un impegno.
La scuola non mi piace,
perché di carattere son vivace.

Son birichino e
sono amico di Paperino,
se bambino diventerò,
felice per sempre sarò.

Lorenzo P. classe V Lorenzo T. 6/11/12
Scuola primaria G.Salesi Ancona [Ortopedia]

La balena e’ stata fatta con materiale da riciclo: i vassoi della mensa sono stati trasformati in mare; le stoffe creano pesci, i bottoni le conchiglie ecc..  Abbinata a questa attivita’ c’e’ una filastrocca di Pinocchio realizzata con un piccolo gruppo dell’ortopedia. Queste esperienze  a volte servono per esorcizzare la paura del pre-ricovero o post-intervento. L’oggetto ricordo diventa positivo e arteterapia. Spesso I bambini scrivono  filastrocche o brevi storielline. Maria Caterina Galati

 

Il compleanno del Maestro Mario Lodi [1° Circolo – Sassari]

Diapositiva1 Diapositiva2 Diapositiva3

Tante storie di animali,

fantastiche ma anche reali,

Mario Lodi scriverà

a tutti i bambini della città.

Tra qualche giorno è il suo compleanno

e tutti in coro gli auguriamo

Buon Compleanno.

Diapositiva4

Canzonetta:

Mario Lodi

insieme agli animali

se manchi tu

se manchi tu

gli animali e noi

saremo tristi,

niente più favole e fiabe

tipo quella di Cipì.

Diapositiva7 Diapositiva9
Diapositiva5 mariolodi  Diapositiva10 Diapositiva8Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13

Filastrocca per Mario Lodi

Tanti auguri a Mario Lodi

stai invecchiando in tutti i modi.

Tanti anni stan passando

e a cent’anni stai arrivando.

Ma sei sempre un gentiluomo,

e con le donne un galantuomo.

Auguri al Maestro da Pintadera

Open day IC don Milani di Latina

OPEN DAY
Istituto Comprensivo don Milani di Latina 
 
scuola dell’infanzia – scuola primaria- scuola sec. di primo grado
in data 
31 gennaio 2013

Mostra di cartelloni lungo le pareti
dei plessi di Via Cilea e di Via Cimarosa

Programma

Orario 9.30 – 10.30

Le famiglie che intendono iscrivere i propri figli al primo anno di scuola dell’infanzia avranno la possibilita’ di visitare

  • il plesso di Via Cilea (rivolgendosi alla coordinatrice di plesso Linda Giannini)
  • il plesso di Via Cimarosa (rivolgendosi alla coordinatrice di plesso Sabrina Sagnelli)

I collaboratori scolastici vigileranno sulla sicurezza dei Plessi controllando che le persone in visita siano effettivamente quelle che devono procedere alla prima iscrizione.

Orario 10.30 – 11.30

Bambine/i docenti e genitori

  • delle sez. B di Via Cilea (ins. Giannini – Macor – Palumbo)
  • della sez. A di Via Cimarosa (ins. De Massimi – Viola)
  • della sez. C di Via Cimarosa (ins. Corrado – Di Fusco)

dell’infanzia avranno la possibilita’ di visitare le classi V di scuola primaria.

Docenti ed alunne/i delle classi V di scuola primaria presenteranno alcune attivita’ mediante la LIM; leggeranno le storie di Pinocchio 2.0; faranno vedere on line l’eBook Alice nel paese delle meraviglie.

Infine verranno donati a bambine/i cinquenni i gadget realizzati da alunne/i della scuola primaria

PAUSA PRANZO

Orario 15,00– 16.00

Docenti della scuola primaria, la referente dell’UFF. VII del MIUR e genitori incontreranno ragazze/i e docenti della scuola secondaria di primo grado e con loro faranno una visita guidata indicativamente ai seguenti spazi espositivi:

I genitori avranno inoltre la possibilita’ di avere un breve colloquio con i docenti che il prossimo anno scolastico inizieranno i nuovi cicli.

Orario 16,15 – 18.00 incontro nel teatro della scuola

partecipanti:

  • bambine/i della scuola dell’infanzia, primaria – ragazze/i della scuola secondaria di primo grado
  • famiglie degli alunni che gia’ frequentano il nostro istituto e quelli che intendono iscrivere da noi i propri figli
  • studenti che si sono diplomati nel nostro istituto
  • DS, Dsga, docenti, ATA e la referente dell’UFF. VII del MIUR
  • Assessore Sovrani; esponenti de’ I Quartieri connessi; ……..
  • Rappresentanti della stampa

Programma:

  • saluti iniziali
  • breve prestazione della scuola, del pof e consegna del materiale informativo
  • proiezione di alcune attestazioni ricevute dall’istituto:
    – Certificazione Ket di inglese
    – eBook Alice nel paese delle meraviglie
    – European Robotics Week
    – Logo Parlo la tua lingua
    – Giochi matematici della Bocconi
    – premio Gaber
    Premio Presidente della Repubblica al progetto eTwinning Pinocchio 2.0
    • interverranno per  “Pinocchio 2.0” un gruppo di studenti del laboratorio di robotica delle classi III A e III C di scuola secondaria
    • ritireranno le attestazioni per “Parlo la tua lingua” le alunne Prashila Colella (scuola dell’infanzia), Giorgia Bello (scuola primaria), Alessia Di Raimo (scuola secondaria di primo grado)
  • presentazione della eventuale classe ad indirizzo musicale
  • conclusione e saluti


[il programma] – [la locandina] -[gli inviti] – [gli stand]

http://www.kizoa.it/slideshow/d3990258k3620292o1/open-day-2013

 

eBook Il Piccolo Principe … in continuità …. [ IC don Milani Latina]

LE FOTO RICORDO DELL’INCONTRO DEL 28 MAGGIO 2013

http://www.kizoa.it/slideshow/d4632565k7348472o1/piccolo-principe-incontro

PROGRAMMA
continuita’ scuola dell’infanzia – scuola primaria

Evento: Il piccolo principe, una occasione per stare insieme

Luogo: le due classi quinte sez. A-B

Giorno: martedi’ 28 maggio 2013

Orario: dalle 9.30 alle 11.30

Classi coinvolte:
– quinta A-B di scuola primaria
– sez. B di scuola dell’infanzia di Via Cilea (bam. di 4 e 5 anni)

Ingresso aperto anche alle sezioni dei bambini di 4 e 5 anni di Via Cimarosa, previo accordi con le docenti Giannini, Sagnelli, Spirito e Veronesi

GIOCO DEGLI INDOVINELLI [carte di Dell’ Aversana Luigi]
5 A – alunni tutor: Chittano Thomas – D’Alessandro Angelo Pio – Tolfa Alessandro
5 B – alunni tutor: Ponziani Matteo – Ponzio Leonardo

PUZZLE
5 A – alunni tutor: Chianta Lorenzo – Di Antonio Serena – Tomei Samuel
5 B – alunni tutor: Femiano Cristian – Pezzuolo Nicolas Raul – Zorzetto Lorenzo

GIOCO DEI PERSONAGGI
5 A – alunni tutor: Angelino Alessio – Cerci Lavinia – Vitiello Flavio
5 B – alunni tutor: Falso Giorgia – Polese Davide – Porcelli Carlofrancesco

GIOCO DEI RACCOGLITORI DI STELLE
5 A – alunni tutor: Loreti Umberto – Pacini Antonio – Paone Federico – Petitti Daniele
5 B – alunni tutor: Colarossi Eleonora – Orsini Matteo – Perfetti Rebecca

IL RE NON E’ IN CASA
5 A – alunni tutor: Colangeli Lorenzo – Contestabile Gaia – Ionescu Stefano
5 B – alunni tutor: D’ Arienzo Eleonora – Schievano Francesco – Spagnoli Stefano

IL GIOCO DELLE AZIONI
5 A – alunni tutor: Carbone Andrea – Iaione Pietro – Marini Edoardo
5 B – alunni tutor: Damiano Giovanna – Incollingo Angelica – Moumni Abdennour
Fasolilli Gabriele – Ji Silvia

Il Piccolo Principe: credits

Progetto a cura di Raffaella Bilotta realizzato dalle classi 5^A e 5^B dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina – Anno scolastico 2012/2013.

Docenti ideatori e realizzatori del progetto presso la scuola primaria di Latina:
Tommasina Casale, Alessandra Ferigutti, Loredana Veronese.

Docente coordinatore: Linda Giannini

Assistente: Mauro Toschi.

Docenti di classe:
Mirella Bove, Tommasina Casale, Alessandra Ferigutti, Adele Spirito, Loredana Veronese

Alunni della Classe V A
Angelino Alessio
Carbone Andrea
Cerci Lavinia
Chianta Lorenzo
Chittano Thomas
Colangeli Lorenzo
Contestabile Gaia
D’Alessandro Angelo Pio
Di Antonio Serena
Iaione Pietro
Ionescu Stefano
Loreti Umberto
Marini Edoardo
Pacini Antonio
Paone Federico
Petitti Daniele
Tolfa Alessandro
Tomei Samuel
Vitiello Flavio

Alunni della Classe V B
Colarossi Eleonora
Damiano Giovanna
D’ Arienzo Eleonora
Dell’ Aversana Luigi
Falso Giorgia
Fasolilli Gabriele
Femiano Cristian
Incollingo Angelica
Ji Silvia
Moumni Abdennour
Orsini Matteo
Perfetti Rebecca
Pezzuolo Nicolas Raul
Polese Davide
Ponziani Matteo
Ponzio Leonardo
Porcelli Carlofrancesco
Schievano Francesco
Spagnoli Stefano
Zorzetto Lorenzo

Saluti da Chiara dal “Gaslini” di Genova

Ciao Linda e ciao a tutti,
sono Chiara vi volevo dire che l’intervento è andato bene anche se sento ancora un po’ di dolore e non posso alzarmi dal letto.
Ringrazio tutti per essermi stati vicino con il pensiero.
Un mando un saluto particolare a Iqra e aspetto sue notizie.
Forza Iqra guarisci presto!!!
Baci da

CHIARA

Per Iqra e Lorenzo del “Niguarda” da Chiara dal “Gaslini” Genova

Ciao Iqra, io mi chiamo Chiara, ho 16 anni sono nata a Firenze e vivo in un piccolo paesino chiamato Certaldo in provincia di Firenze. Ho un fratello di 5 anni che si chiama Marco e va alla scuola materna, io invece vado alle superiori e frequento il secondo anno dell’Istituto Professionale “Socio Sanitario” perché da grande mi piacerebbe fare l’educatrice negli asili nidi.

Ora anche io sono ricoverata al “Gaslini” di Genova perché mi devono operare di scoliosi speriamo vada tutto bene e che finisca presto.

Spero che i tuoi sogni verranno realizzati e che tu possa tornare presto a casa .
Ciao Iqra! <3:)

Ciao Lorenzo io sono Chiara.
Ho visto i tuoi disegni e mi sono piaciuti molto bravo!
Mi raccomando rimettiti presto.
Ciao Lorenzo! <;3:)

La Befana, dalla classe quarta [da Sassari]

La Befana è alta e robusta.

Ha i capelli grigi con sopra un fazzoletto arancione.

Ha gli occhi marroni, il naso lungo e grosso con dei porri sopra e la bocca piccola.

Indossa sempre una gonna lunga fino ai piedi, con sopra una giacchetta.

Ha le scarpe a punta e nere.

Sulle spalle porta un sacco con calze ricche di dolci.

Lei è dolce e buona; con la sua scopa magica vola nel cielo e entra nei caminetti a distribuire dolci.

Ma se fai da monello lei ti porterà solo carbone.

***

quartabefana2013

quartafilastroccabefana2013

Classe quarta – Caniga, insieme a m.stra Tiziana,

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari

La Befana SIMMETRInA [da Sassari]

Questa Befana è un po’ particolare… ama le trasformazioni e la simmetria (anche se forse non la conosce bene 8-) ).

Insieme alla Poetessa Grazia Raffa, e grazie alla sua preziosa collaborazione,  abbiamo voluto ‘verseggiare’ su questo aspetto. Ma non abbiate paura, la Befana non dimentica i suoi compiti…

***

La Befana SIMMETRInA

si è svegliata stamattina

e guardandosi allo specchio

lo spavento era parecchio:

nel “nason”, peraltro netto,

ha notato un brufoletto.

Strano specchio: sa invertire

e, se puoi, fammi capire:

la sinistra con la destra

come fanno in palestra:

io mi vedo rovesciata

ed alquanto spaventata;

ma perché non cambia pure

verticali le figure

proponendole dal basso

senza fare tanto chiasso?

SIMMETRInA, curiosona,

lunghe stasi non perdona;

il suo nome rovesciato
è qui scritto, ben calcato,

quindi poi ne prende atto

con un “ohhh!” ch’è stupefatto,

ma il “dovere del camino”

la rimette in cammino.

Questa notte la Befana

– per i bimbi toccasana –

mette doni eccellenti

nelle calze lì pendenti:

giochi vari e dolcini,

gioia pura dei bambini;

festeggiando la Befana

si respira aria sana!

***

Non è finita qui…

Di seguito trovate tre immagini simmetriche; guardatele attentamente e abbinatele ai versi della poesia :mrgreen: Per visionarle bene, cliccateci sopra.

***

befanasimm4 befanasimm3befanasimm2
***

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari

Buon Anno dal Niguarda

Carissimi,
insieme a Lorenzo, un nostro piccolo alunno, ho aperto la pagina del Blog e ci siamo resi conto che non avevamo inviato gli auguri di buon anno a tutti gli amici in rete. Lorenzo ha voluto porre rimedio a questa mancanza, realizzando un disegno ispirato a Pinocchio che vi dedichiamo. Ringrazio Lorenzo e gli auguro una completa guarigione.

Eugenia

 

European Robotics Week

Dear National Coordinators,
Dear Event Organisers,
Dear all,

With more than 90 participating organisations in 21 European countries and over 200 robotics related activities offered for the public, the second European Robotics Week was a tremendous success!!

All together we managed to reach approximately 30.000 people across Europe, many of them high school students and elementary school pupils. This is an excellent number and we thank you all for your great work, your support and all your time you put into this project!

This morning a final press release went out to the press.
Please refer to the Press Room on www.robotics-week.eu to download pictures and other information.

If you have any questions, concerns, ideas please contact me.

Kind regards, Kira
———————————————————————
Kira Schilling
EUnited Robotics
European Robotics Association
Sector Group of:
EUnited AISBL
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels – Belgium