eTwinning Ambiente ed Arte: mostra mediterraneo Parigi [scuola in ospedale S.Carlo -MI-]

Gabriele Poli è un insegnante del liceo artistico “L. Fontana” di Arese che collabora con la pediatria del San Carlo per realizzare mostre su percorsi concordati e programmati, in modo da coinvolgere anche gli studenti delle scuole sulla realtà dell’Ospedale. Ecco la  brochure della mostra che a tenuto questa estate in Liguria con le opere realizzate per l’Ospedale, fatte dai ragazzi.
Baci, Alessandra

Qui il video della mostra http://youtu.be/ShsK9OmFURY

News dalla scuola in ospedale S. Carlo di Milano

Anno scolastico iniziato. Attività pronte alla ripresa: il progetto di musicoterapia prosegue.
La prima lezione è stata giovedì 18/09. Bellissime emozioni, come sempre!
Questa volta c’erano due nuovi ragazzi di AllegroModerato che hanno aiutato i bambini: Barbara e Anna.
Compiti, tanti compiti e letture varie, con disegni e cartelloni preparati per il reparto.
Buona scuola a tutti!!
I bambini del San Carlo

foto 31 foto 110 foto 210

eTwinning: l’estate [scuola infanzia Latina]

l'estate sta finendo

 

Carissime/i,
per salutare l’estate abbiamo scelto una vecchia canzone del 1985 … e l’abbiamo modificata cosi’ come segue:

L’estate sta finendo
Righeira rivista (1985-2014)

L’estate sta finendo
e un anno se ne va

Sto diventando grande
e c’e’ una novita’
in spiaggia di ombrelloni
non ce ne sono piu’

È tempo che i gabbiani
arrivino in città

L’estate sta finendo
un anno se ne va
sto diventando grande
la scuola e’ quel che mi va

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13502744k4035859o1/2015-etwinning-estate

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

IL NOSTRO CARTELLONE DELL’ESTATE

IL NOSTRO DONO DI FINE ESTATE

questo l’occorrente:

  • bottiglia d’acqua
  • carta
  • colla
  • conchiglie
  • forbicine
  • nastrino colorato
  • perforatore a due fori
  • vaschetta
  • vasetti di vetro

foto ricordo

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13503169k5775111o1/2015-etwinning-conchiglie

IL RISULTATO FINALE

Robotica in ospedale sul Portale S.O. [Gaslini di Genova]

SO

Carissime/i,
martedì, 16 Settembre 2014, sul Portale S.O. http://pso.istruzione.it/
– nella sezione Buone pratiche –
e’ stata pubblicata l’esperienza della collega Nappi
che collabora con noi al progetto di robotica

Robot realizzati dai bambini in ospedale?
Le incredibili sperimentazioni del Gaslini di Genova.

Buona serata, Linda

Quando si parla di robotica in ospedale la mente corre immediatamente a immagini di potenti macchinari per risonanze magnetiche, radiografie, esami di ogni tipo ed operazioni chirurgiche. Invece nel nostro caso parliamo di un ben altro approccio, di tipo educativo e creativo. Ecco dunque dei piccoli robottini realizzati dai bambini ospedalizzati del Gaslini di Genova, dove, grazie ad Immacolata Nappi ed altri specialisti, è stato possibile mettere in piedi questo progetto così innovativo.

“L’uso delle ICT nella nostra realtà ospedaliera risale al 1996, con le sperimentazioni condotte dal CNR di Genova, poi integrate dalla partecipazione di alcune insegnanti al blog di Robotica Educativa, “Rob & Ide”, coordinato da Linda Giannini” racconta la Nappi, che con altri colleghi ha potuto partecipare dal 2007 a corsi di formazione specifica della Scuola di Robotica di Genova. “Abbiamo dovuto predisporre un approccio didattico fruibile dai nostri bambini, rispondente ai loro bisogni e interessi condizionati dallo stato di malattia, individuati sulla base delle risposte da loro date alle nostre proposte e alle necessità strutturali del nostro reparto (day hospital degenziale onco-ematologico).”

I risultati sono potenzialmente eccezionali, tanto è vero che la Robotica Educativa è utilizzata sia in ambiti riabilitativi specifici (ad esempio quello della disabilità visiva), sia per promuovere gli apprendimenti curricolari, chiarmente quelli che si prestano di più, ossia la logica, la matematica, la scienza e le tecnologie, ma non sono. Privilegiare questo approccio metodologico costruttivo-costruzionista ha permesso ai bambini di apprendere giocando, “Anzi”, sottolinea ancora la dottoressa, “costruendo i propri giocattoli”.

Costruire robot ha motivato i bambini ad approcciarsi al sapere e allo studio tramite una via molto appetibile, cosa non frequente in un ambito così fortemente istituzionalizzato quale quello della Scuola in Ospedale, dove la didattica deve essere accuratamente differenziata.

Per chi volesse approfondire rimandiamo al documento fornito dalla stessa Immacolata Nappi, la quale può essere contattata qui sul forum. In rete è visibile anche un’interessante intervista, sempre raggiungibile tramite i link qui sotto.

Link:

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

Un bel pensiero da parte di Irene Baule:

E’ rimasto 10 anni nella mia cartella delle poesie – un foglietto di quaderno scannerizzato da un quadernino a riga unica. Non so piu’ neanche chi me l’aveva mandato, pero’ mi piace immaginare che le autrici, allora bambine, siano oggi due splendide donne.
Dedico questa poesia, in modo speciale, a tutte le ragazze che soffrono, e in particolare a J. e a R.
Buon anno a tutti quelli che, come alunni insegnanti o genitori, sono coinvolti in quella splendida avventura della vita che si chiama scuola.
Irene

COME UN SEME

Vorrei come un seme nascere da quell’albero,
farmi accarezzare dal vento
e vedere ogni giorno il sorgere e il tramontare del sole

vorrei che quell’albero fosse la mia casa,
il cielo il mio mondo,
il prato il mio destino

vorrei che l’amore per me
come quel piccolo seme
sbocciasse,

che la gioia mi avvolgesse,
che l’amore e l’amicizia mi aiutassero
nel cammino della vita.

Se mi aiuti e mi tendi la mano,
insieme
costruiremo il mondo.

CRISTINA e CLAUDIA

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

banner_english_10th_anniversary

 

 

 

 

 

Dear registered school for ENO Tree Planting Day this year.

As you know, we will plant trees 22 Sep 2014. It will be our special event as 10 years have passed since the first time, 21 Sep 2014.

1. EVENT WEBSITE

You find instructions for the day and material on the event website. We have also included flyers in 25 languages there.
You find them all here:

http://treeday.enoprogramme.org/how/languages

CERTIFICATES will be distributed by ENO national coordinators after you have submitted info and photo about your event (see instructions on the website) and do not send any info to this address, use ones mentioned in the instructions- http://treeday.enoprogramme.org/how/instructions

2. FACEBOOK

Event page: https://www.facebook.com/enotreesforpeace10years

Photo campaign on the page: Make a selfie of you with paper “I plant a tree for peace” #eno !

3. TWITTER

When use twitter use hashtags #eno #10th anniversary #peace #peaceday #enotreelympics and @EnoProgramme

Have a great day for the environment and peace!

ENO Programme Finland
ENO-verkkokoulun tuki ry
ENO Programme Association
Siltakatu 12 B 14
80100 Joensuu FINLAND
www.enoprogramme.org

 

 

ENGLISH

progetto di istituto eTwinning ­ AMBIENTE ed ARTE: Maestri d’arte e l’arte di essere maestri : Alberto Manzi – Gianfranco Zavalloni – Federico Moroni – Flavio Nicolini

Carissime/i,
in riferimento al progetto indicato in oggetto condivo con voi
il quaderno realizzato in collaborazione con Focus
per insegnanti ed educatori a fini formativi
e didattici distribuito gratuitamente

Lo trovate presso questo indirizzo
http://cetcomunitaeducante.it/wp-content/uploads/sites/12/2014/07/sito_EmozioneMaestri.pdf

Buon fine settimana, Linda

Immagine

Vignette sulla scuola

7Tonucci E’ tutto un gran parlare sulla scuola.

Le vignette che seguono di Francesco Tonucci  sono state tratte dal Quaderno di Corea

 4 del 1970, La creatività. Spunti per un discorso educativo.

Nella prefazione si legge:

“ Il << discorso educativo>>, condotto da Francesco Tonucci, sempre in modo dialogico e in relazione ad un impegno in atto, interessa tutti coloro che in un modo o l’altro hanno responsabilità o partecipazione educativa.

[…] Anche i disegni sono di mano sua.

Un paginone centrale, fuori testo, aggiunge una osservazione incisiva sui problemi tipici  e purtroppo cronici della scuola italiana: il caro-libri, la mancanza di aule, i programmi etc”.

1Tonucci 0Tonucci 2tonucci 3Tonucci 4Tonucci 5Tonucci E per finire:

6Tonucci

Qualcosa è cambiato: la data d’inizio e il doposcuola che è scomparso.

da Pintadera e da Maria Giovanna

Buon inizio

Risorse gratuite

Brickapic
dalla foto al lego
http://me.brickapic.com/index.php

Groovesharke
Musica on line
http://ww1.groovesharke.com/

LeggiXme_USB
versione USB del programma, che viene distribuito insieme con altri programmi ti tipo “portable”, che non richiedono installazione. I programmi distribuiti sono per ora
1) LeggiXme_SP – 2) Mind Maple – 3) PDFViewer – 4) Red Crab
https://sites.google.com/site/leggixme/
https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme_usb

Mad Video
Video didattici interattivi con Mad Video
http://www.themadvideo.com/
http://www.robertosconocchini.it/lavorare-con-i-video/4318-video-didattici-interattivi-con-mad-video.html

Manteniamo la calma
Un sito dedicato unicamente al relax. Un modo per staccare la spina mentre si e’ al PC. Con tanto di sveglia e timer.
http://www.calm.com

calma

PhET Interactive Simulations
Mix up some drink mix or other solutions with the Concentration Simulation.
http://phet.colorado.edu/sims/html/concentration/latest/concentration_en.html

Plagium
Ottimo sito per scoprire i copia/incolla e capire anche la scelta delle fonti.
www.plagium.com

SpeakIt
Speak It: converti il testo scritto in parole, utile per usi molteplici
Speaklt converte il testo in parole cosi non hai più bisogno di leggere.
http://guamodi.blogspot.it/2014/08/speak-it-converti-il-testo-scritto-in.html
https://chrome.google.com/webstore/detail/speakit/pgeolalilifpodheeocdmbhehgnkkbak

Tabula è uno strumento online, da poco tempo completamente gratuito, che consente di promuovere interessanti esperienze di geometria dinamica, senza installare nulla nel proprio pc.
http://numeracyworks.com/apps/tabula/app/index.html

Videonot
come prendere appunti sincronizzati con il video
http://www.videonot.es/
tutorial https://www.youtube.com/watch?v=T5aDtEznFMI

Da una segnalazione su Pinocchio 2.0 [scuola infanzia Latina]

Valerio Eletti (direttore Complexity Education Project presso Sapienza Università di Roma):

da non credere: guardate questa demo che ho trovato on line: Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
è una piccola telecamera con un’app per usare il tablet come interfaccia per giochi fatti fisicamente sul tavolo … una realtà aumentata che aggira la distinzione tra reale e virtuale.

Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
There’s digital gaming. There’s real world fun. And then there’s Osmo, a magical experience that merges the real and virtual worlds to defy the boundaries of play. http://youtu.be/CbwIJMz9PAQ

Avviso per le famiglie [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
cosi’ come comunicato con avviso esposto da tempo all’ingresso della scuola dell’infanzia, il giorno 26 Giugno, dalle 14.30 alle 16.30, e’ previsto ricevimento delle famiglie per presentazione dei lavori svolti dai bambini nel corso dell’anno.Chi non avesse la possibilita’ di intervenire, potra’ egualmente seguire l’attivita’ svolta durante questo anno scolastico (per altro ancora in aggiornamento) attraverso il blog Segni di Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Questo l’archivio diviso per mese:

E qui la Raccolta dei post di Segni di Segni anno scolastico 2013/14

Un abbraccio a voi tutte/i, Linda, Manuela e Veronica

avviso

Brochure per la festa della mamma SAN CARLO

Carissimi,
ecco la brochure realizzata per la mostra sulla festa della mamma e una poesia.Tanti auguri, Alessandra

FESTA DELLA MAMMA

Mamme dolcissime
aprite il cuore ai vostri figli.
Amore, gioia, serenità ed emozioni
regalano a voi i nostri cuori pieni di colori.
Bellezze e felicità nei colori di un fiore,
che bussa alla vostra porta come una magia inaspettata.
Dolci siete con noi e, noi romantici con voi.
La vostra magia siamo noi. nascosti dietro ai fiori
che vi regaliamo con simpatia coraggio amore e
un grande cuore che di fronte a voi batte forte e spruzza felicità
per quello che il Signore vi ha donato,
essere mamme di eroi come noi.
Essere così 
è un dono che è offerto alla natura
con  tutte sue infinite bellezze.
AUGURI SPECIALI a voi a nome di tutti i figli,
vi ringrazio di averci messo al mondo.

(MARCO GALLUCCI)

Immagine

… su Education 2.0 …

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”, di Lidia Maria Giannini

Riflessioni di una studentessa sull’uomo e sulla natura: noi, esseri umani, che ci crediamo superiori alla natura e cerchiamo di piegarla alle nostre esigenze; e la natura che, meravigliosa e beffarda, continua il suo corso. Una natura che, per dirla con Goethe, “costruisce sempre e sempre distrugge; la morte è il suo stratagemma per ottenere molta vita”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”

Riflessioni su… l’Innominato, di Lidia Maria Giannini

Condivisione di un compito da svolgere a casa: “Dalla lettura de I promessi sposi… alle riflessioni sull’Innominato”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

Riflessioni su... l’Innominato

 

Buon compleanno, Maestro Mario Lodi [Scuola primaria – 1° Circolo Sassari]

Seppure con qualche giorno di ritardo, non volevamo mancare a questo appuntamento.

I bambini e le bambine della classe quinta di Caniga, insieme alla maestra Tiziana, inviano i loro auguri al sempre giovane Maestro.

Secondo me il libro di Mario Lodi è molto istruttivo  per tutti i bambini che da grandi vogliono fare i cacciatori ammazzando animali.

Questa storia racconta di un bambino il cui papà era un cacciatore e una volta lo aveva invitato ad andare a caccia con lui”.

 Diapositiva1 

Il libro di Mario Lodi, Il Permesso, ci fa capire che gli animali sono indifesi. Se tu non gli dai fastidio, loro non ti cercano”.

Diapositiva2

A me il libro Il Permesso ha insegnato che quando si trova un animale ferito bisogna curarlo”.

Diapositiva3

“Secondo me questa storia è triste,  non è giusto uccidere gli animali.

Se proprio vuoi maltrattare un animale,meglio ignorarlo”.

Diapositiva4

“Secondo me il libro “il Permesso” ci insegna a rispettare tutti, anche 

le cose che per noi non hanno importanza”.

Diapositiva5

“Mario Lodi il tuo libro mi ha fatto  capire che uccidere gli esseri viventi

non è bello, invece certi uomini vanno a caccia e poi mangiano le prede, 

altri per il gusto di uccidere”.

Diapositiva6

” Secondo me non è giusto cacciare  però la caccia più o meno può essere corretta se la selvaggina la mangi o se le armi sono alla pari.

Anche se questo non è l’insegnamento che ci dà Mario Lodi nel libro”.

Diapositiva7

” Per me Mario Lodi con il libro  ‘Il Permesso’  vuole insegnarci

a non uccidere gli animali, come fanno purtroppo i cacciatori”.

Diapositiva8

” Secondo me non è giusto  uccidere gli animali per divertimento, ma solo per mangiarli”.

Diapositiva9

“Per me Mario Lodi con questo libro ci vuole spiegare il rispetto per la natura e insegnare

a non uccidere gli animali per divertimento”. 

Diapositiva10

“Gli animali non vanno ammazzati, e quando sono feriti vanno curati. Questo ce lo insegna il libro di Mario Lodi, ‘Il Permesso”.

Diapositiva11

” Per me il padre ha fatto male a uccidere quei piccoli uccellini”.

Diapositiva12

” Anche se alcuni animali feriscono gli esseri umani lo fanno solo per difendersi. Se tu ti comporti bene anche loro lo fanno con te.

Non si uccidono gli animali sono sempre esseri viventi che sono anche creature

meravigliose che vivono intorno a noi”.

Diapositiva13

dalla classe quinta e da Pintadera per il Maestro Mario Lodi

 

 

 

 

 

Auguri al Maestro Mario Lodi [Scuola Primaria-1°Circolo Sassari]

La maestra Tiziana ha letto delle storie tratte da alcuni libri di Mario Lodi ai piccoli e alle piccole della classe prima.

Sono piaciute molto e anche loro hanno voluto esserci per festeggiare il compleanno di questo GRANDE UOMO DI SCUOLA.

Ecco i loro spontanei e sorridenti auguri.

Diapositiva1Diapositiva2Diapositiva3Diapositiva4Diapositiva5Diapositiva6Diapositiva7Diapositiva8Diapositiva9

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

da  Pintadera  auguri a Mario Lodi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

Festa dell’Amore con il Campus Internazionale di Musica [Latina]

Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio
ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI
DIRETTORE – FRANCESCO BELLI

“Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI DIRETTORE – FRANCESCO BELLI Detto Dumbarton Oaks, dal nome di una tenuta nel distretto americano di Columbia, il cui proprietario Robert Woods Bliss, aveva commissionato al compositore tale musica, il brano fu scritto in origine per orchestra da camera, così come viene eseguito stasera, ma l’autore si preoccupò di trascriverlo nella versione per due pianoforti, raccontando poi di aver composto su commissione tale partitura, allo scopo di pagare le cure mediche cui dovette sottoporsi in quel periodo insieme alla moglie Caterina Nosenko e alle due figlie, Ludmila e Milena (una di queste ultime, insieme alla prima moglie, sarebbero morte a breve distanza l’una dall’altra nel 1939). Confessa ancora il musicista che, mentre scriveva il suo Concerto, studiava e suonava regolarmente Bach e l’attraevano i Concerti brandeburghesi, specialmente il terzo, alla cui struttura strumentale si richiama, utilizzando tre violini e tre viole. Di questa scelta si avverte la presenza nel Dumbarton Oaks, anche se, specifica Stravinsky, «non credo che Bach mi avrebbe lesinato il prestito di queste idee e di questi materiali, dal momento che imprestare in tal modo era qualcosa che anche a lui stesso piaceva fare».” http://www.campusmusica.it/

http://www.youtube.com/watch?v=7vcGrAWdeV8&feature=youtu.be

RomeCup 2014: Pinocchio 2.0 ed il robot di Samantha [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
ecco le creazioni robot-artistiche realizzate a casa da Samantha:

IL ROBOT di carta, cartone e plastica

IL ROBOT di pasta

http://www.kizoa.it/slideshow/d7873240k1243998o1/2014-robotpasta

e qui la video intervista a Samantha realizzata in classe da Luca (anni 5)

http://youtu.be/l4IPIX0M1jc

CALL per la rubrica: SAPORI DAL MONDO

E’ una rubrica nata dalla necessità di trovare un linguaggio comune a tutti, la passione per la buona cucina. La ricetta della zuppa contadina è arrivata da Darius che si trovava in Italia soltanto da 4 giorni e senza sapere neanche una parola della nostra lingua è riuscito a comunicare e svolgere il suo primo compito in Italiano traducendo la sua ricetta preferita durante una lezione di educazione alimentare. Da qui è scaturita la voglia, tra i compagni di classe, di proporre le ricette dei loro piatti preferiti, siano essi appartenenti alla cucina internazionale che regionale

Pinocchio 2.0: sitografie utili [IC don Milani Latina]

Gioconda, la mamma di Emiliano, ci segnala un interessante articolo

Arriva il robot fai da te per famiglie, parla e balla. Boom in Giappone: si chiama Robi, il primo robot «da compagnia» lanciato dalla De Agostini e ispirato alla cultura pop nipponica. Il kit completo sul mercato a 1400 euro

http://lastampa.it/2014/01/16/edizioni/novara/arriva-il-robot-fai-da-te-per-famiglie-parla-e-balla-boom-in-giappone-LrfbLdpUtK092Z7E03T37I/pagina.html 

Buon anno [scuola infanzia Latina]

Ecco gli auguri che Elisabetta ha inviato, grazie ai suoi genitori, alle maestre; le maestre tutte ricambiano: che l’anno nuovo porti serenita’, salute e pace

e quello dei suoi genitori:

Vi auguro che l’anno vecchio che è quasi agli sgoccioli, avvolto nel suo mantello, si porti via tutto ciò che è stato negativo e il 2014 vi porti tanta fortuna e amore
Auguri 2014

Campus Internazionale di Musica: concerti gratuiti di Natale

FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA
Premio Presidente della Repubblica 2011

Concerti di Natale

26 dicembre 2013, ore 19.00
Chiesa di San Francesco – Latina

“Il regno di Napoli tra tradizione e rinnovamento”

D. Zipoli (1688-1726) – Serie di versi e canzona in Re minore
J.A. De Saint Luc (1663-1710) – Suite in Re maggiore “pour la prise de Gaeta”
D. Scarlatti (1685-1757) – Sonata in Re maggiore K 287
G. Paisiello (1740-1816) – Coro sacro in onore di Re Ferdinando
T. Attwood (1766 – 1838) – Dirige Domine Deus in conspectu Tuo viam meam
(in memoria di Lord Horatio Nelson)
G. Rossini (1792-1868) – Marcia solenne (grido di esultazione riconoscente al Sommo Pontefice Pio IX)
G. Donizetti (1797 – 1848) – Grande offertorio in Re maggiore Grande offertorio in Do minore
Gabriele Pezone – organo

28 dicembre 2013, ore 19.00
Chiesa della SS. Annunziata – Borgo Montello (Latina)

J. S. Bach (1685- 1750)
Preludio e fuga in do magg. BWV 545
Corale “ Nun komm der Heiden Heiland” BWV 599
Corale “ Herr Christ der einig Gott’s Sohn” BWV 601
Corale “ Puer natus in Bethlehem” BWV 603
Toccata in Do magg. BWV 564

Mauro Bassi – organo

D. Cimarosa – (1749-1801) – Magnificat
A. Vivaldi (1678 – 1741) dal “ Magnificat” – RV 610 “Sicut locutus est” e “Gloria Patri”
A. Bruckner (1824-1896) – Locus iste
Benjamin -Ortolani (1926-) – Fratello Sole, Sorella Luna
Canti della tradizione natalizia
J.S. Bach (1685-1750) – dalla cantata sacra 147 « Jesus bleibet meine Freude »
O Tannenbaum Canto popolare tedesco
F. Couperin (1668- 1733) – In notte placida
S. Alfonso de Liguori (1696-1787) – Tu scendi dalle stelle
F. Gruber (1787-1863) – Astro del ciel
Canto popolare portoghese “Adeste Fideles”
A.C. Adam (1803-1856) Cantique de Noel
I. Berlin (1888-1989) Bianco Natale

Corale San Marco
Remigio Coco – organo
Mauro Bassi – Direttore

“Seasons greetings” – Buone feste [scuola infanzia Latina]

Tanti auguri

Gli anni passano
e lasciano il segno
nel nostro corpo,
nel cuore:

cose nuove da imparare
nuove esperienze da fare

Ogni giorno e’ importante
Ogni attimo un dono speciale

Che ci sia per voi sempre il sorriso,
il coraggio, la curiosita’
e che non vi manchi mai l’amore

Vi voglio bene!

http://www.kizoa.it/slideshow/d7177562k9803556o1/2013-cartoline

 

“Seasons greetings” – Calendario 2014 [scuola in ospedale San Carlo di Milano]

Cara Linda, su questo link si può vedere il calendario 2014 del San Carlo. Baci, Alessandra

Grazie per il calendario e per i disegni che ci avete donato
e che con la collega Manuela Macor ho provveduto a consegnare:

  • alla DS (calendario 2014)
  • alla Dsga (calendario 2014)
  • alla segreteria (disegni)
  • nell’area firme scuola sec. primo grado (calendario 2014)
  • nell’area firme scuola primaria (calendario 2014)
  • alle sez. B-C-D di scuola dell’infanzia di Via Cilea (disegni)

Una copia del calendario verra’ recapitata anche nel plesso di scuola dell’infanzia di Via Cimarosa

Buon pomeriggio, Linda 
gasliniDIS

Da Anastasia, David e Gabriele del “Gaslini” Genova per i ragazzi/e dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina

Care amiche GIULIA e CATERINA,
sono Anastasia, ho 11 anni ed abito a Racole (LE).
Mi ha fatto molto piacere che mi abbiate scritto ed anch’io vi considero amiche.
I miei giochi preferiti sono: “Carte Uno”, “Trabocchetto” e giocare con le carte “Napoletane” a scopa per vincere la maestra.
Ho una sorella di due anni che si chiama Noemi.
Vi ringrazio tanto della vostra amicizia, io, ora sto bene e presto torno a casa per festeggiare il Natale con la mia famiglia.
Auguro a voi, alle vostre famiglie, ai vostri compagni ed Insegnanti di passare un Buon Natale ed un sereno 2014!!!
Baci.

ANASTASIA

Gabriele e David ringraziano i ragazzi/e per le letterine e i disegni che hanno ricevuto ed augurano a tutti di passare un sereno Natale ed un felice 2014!!!
Marvin tornerà per i controlli a febbraio.

Natale … a puntini (isometrici). [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

In questa attività i bambini e le bambine utilizzano la griglia isometrica per creare disegni a carattere natalizio.

Diapositiva6 Diapositiva7 Diapositiva9

Diapositiva4

Diapositiva5 Diapositiva8 Diapositiva3

Mancano diversi lavori che non ritrovo nel materiale cartaceo che avevo raccolto né nel file fotografico. Non mi riferisco ai lavori sulla Befanina. Nei commenti potete lasciare i vostri messaggi e vi contatterò per posta.

christmas-illusion-2004-up

Notate qualcosa di strano in quest’ultima immagine scaricata dalla rete?

Cercate di scoprire cosa si nasconde in questa illusione.

Classe quinta di Caniga

Buon Natale a voi da Pintadera

e da m.stra Maria Giovanna

Fiocchi di neve 2013 [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

Diapositiva1

I fiocchi di neve hanno una struttura esagonale e una simmetria raggiata.

Li sappiamo già costruire con la piegatura della carta e abbiamo lavorato in classe prima aiutando i nostri compagni piccoli nelle loro prime costruzioni.

Diapositiva3 Diapositiva4

 

Ecco alcuni splendidi fiocchi dei piccoli Diapositiva5

 

 

 

 

 

Ci siamo chiesti se fosse possibile costruirli geometricamente . Ma come?

E se utilizzassimo la carta isometrica?

Detto fatto.

Un altro aiuto è venuto dalla carta trasparente.  Dopo aver disegnato i nostri fiocchi geometrici, li ripassavamo sulla carta trasparente, per creare un diverso effetto.

Diapositiva10 Diapositiva7 Diapositiva8 Diapositiva9Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13Diapositiva14

Le seguenti creazioni sono venute spontanee,  dopo aver costruito il Triangolo di Sierpinski . 

Cliccate qui per visionare una attività sul triangolo portata avanti con un altro gruppo classe nel lontano 2007; documentazione che si trova nel nostro vecchio Pintadera.

Diapositiva15

Diapositiva16Diapositiva17Diapositiva18

I bambini e le bambine insieme a m.stra MariaGiovanna

classi prima e quinta di Caniga

Ancora auguri a voi:-) da Pintadera

Veronica scrive mail [scuola infanzia Latina]

Dopo aver visto con i compagni di scuola le foto che i genitori di Veronica ci hanno inviato… ecco una bella sorpresa: Veronica scrive una mail a mamma e papa’

Data: 18/12/2013 11.05

A: mamma e papa’
Ogg: Re: Letterina di Veronica da scuola
 
CARA MAMMA TI VOIO BENE
CARO PAPA TI VOIIOBENE
.. e poi, leggendo, controlla che ci sia scritto tutto tutto …

Ecco poi giungere la risposta… da casa …

Date: Wed, 18 Dec 2013 15:22:43 +0100 (CET)
From: mamma e papa’
Subject: R: Re: Letterina di Veronica da scuola

Anche mamma e papa’   ti vogliono tantissimo bene!!!

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013 [dalla Slovacchia]

da Jozef Zvolenský della Slovacchia:

Cara Linda, oggi siamo andati in visita in una scuola tecnica ed abbiamo visto in anteprima la robotica collegata ai moduli solari. Domani nella nostra scuola faremo una mostra di lego robot creati e programmati dagli degli studenti. Avremo anche un labirinto con “bug nano”.  Mercoledì andremo in una società che utilizza i robot in produzione. Ti piace l’idea? Il nostro e’ l’unico istituto della Slovacchia che ha aderito alla euRobotics Week 2013; grazie per l’aiuto e per le idee.

 

http://skolaskycov.weblahko.sk/EU-Robotics-Week-2013.html

EU Robotics Week 2013 (autor Mgr. Jozef Zvolenský)

Posledný novembrový týždeň sa Základná škola Skýcov zapojila do európskeho týždňa robotiky – EU robotics week 2013.Zo Slovenska sme sa do projektu zapojili ako jediná škola (tu je priamy link na stránku projektu) Program sme rozdelili do troch blokov. Prvým bodom nášho týždňa robotiky bola exkurzia pre žiakov 2. stupňa do SOŠ technickej Zlaté Moravce . Skoro dve hodiny sa nám venovali majstri odborného výcviku, učitelia a pracovníci školy. Žiaci si najprv pozreli učebňu teórie . Spolu s odborným výkladom si mohli pozrieť prácu robotického ramena a programovú prípravu CNC zariadení. Ďalej  navštívili učebňu zameranú na prácu s elektronikou. Pre žiakov asi najzaujímavejšia časť exkurzie obsahovala ukážky práce s programom na tvorbu plošných spojov, CICSO počítačových sietí a ovládanie solárnych panelov. Žiaci so záujmom sledovali rôzne spôsoby praktického využitia solárnych blokov v bežnom živote. Posledná časť exkurzie bola zameraná na praktické ukážky využitia CNC strojov. V utorok sme pripravili prezentáciu robotiky na našej škole pre verejnosť. Návštevníci si mohli prezrieť a vyskúšať ovládanie lego robotických modelov, ktoré postavili a naprogramovali žiaci školy :

  • chodiace dinosaury
  • výťah
  • kresliace auto,
  • robot vyhľadávajúci čiernu čiaru
  • robot , ktorý vie obchádza prekážky
  • vláčik so zmenou smeru a zvukovými signálmi

Taktiež si mohli pozrieť zariadenia na solárny pohon a zabaviť sa nano chrobákmi vo veľkom bludisku. V stredu 27. novembra sme naše aktivity ukončili exkurziou do spoločnosti SECOP Zlaté Moravce. V zaujímavej prezentácii si žiaci pozreli prierez histórie robotiky. Potom nasledovala ukážka práce samotného robota Motoman. Výborné bolo to, že  ovládanie robota si mohli žiaci vyskúšať  pomocou diaľkového ovládania. Náš program sme ukončili exkurziou priamo medzi výrobné linky. Žiaci videli dve robotické pracoviská na triedenie magnetických súčiastok a zváracie zariadenie.

http://www.flickr.com/photos/110497817@N03/sets/72157638327270256/

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013 [IC don Milani Latina]

Carissime/i,
vi comunico che anche quest’anno parteciperemo alla euRobotics Week 2013 dal 25 al 29 novembre 2013. Il nostro istituto ha partecipato a tutte e due le precedenti edizioni.

Per la nostra nuova partecipazione abbiamo aggiunto qualche cosina in piu’; oltre a

  • mostra di cartelloni lungo le pareti interne di via Cilea (che sono ancora presenti in questi giorni)
  • creazione di robot educativi artistici con materiale di riciclo
  • costruzione e programmazione dei robot lego mindstorm
  • incontro conclusivo a sorpresa con la maestra Antonietta Fluido

abbiamo programmato quanto segue:

    • visione di films (es. metropolis, robots, pinocchio 3000….);
    • ricerche ed approfondimenti sulla roboetica;
    • eventuale visita (per le classi terze) ai laboratori di Marini;
    • gli studenti del corso A scuola sec. primo grado (rif. prof.ssa Luisa De Matteis) terranno dei laboratori;
    • i ragazzi di I^ C, scuola sec. primo grado (rif. prof.ssa Paola Serangeli), stanno preparando diversi materiali;  alcuni stanno organizzando un balletto a tema e, addirittura, un pezzo musicale elettronico che dovrebbe essere pronto in settimana

Buona giornata, Linda 

 

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

La settimana robotica europea si terrà dal 25 novembre all’1 dicembre 2013. Coordinatore europeo sarà euRobotics AISBL, European Robotics Association, Brussel, Belgio. Coordinatore italiano, Scuola di Robotica.

Per il terzo anno consecutivo Scuola di Robotica è stata nominata il referente nazionale di questo importante evento.

Nelle due precedenti edizioni, grazie all’impegno di universitari, istituti scolastici, enti aziendali e privati, l’Italia è stato il paese con il numero maggiore di eventi organizzati, per cui non possiamo rinunciare a questo primato nel 2013.

La Settimana Robotica Europea offre una settimana di varie attività di robotica in tutta Europa, mettendo in evidenza la crescente importanza della robotica in un’ampia varietà di campi di applicazione. La settimana si propone il coinvolgimento di studenti di tutte le età per intraprendere una carriera in settori STEM – correlati, cioè a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica .

Tante le iniziative in Europa durante la Settimana Robotica Europea: visite scolastiche con lezioni sulla robotica, visite guidate per gli alunni, laboratori aperti, mostre, sfide, robot in azione sulle pubbliche piazze …. Le aziende partecipanti, le università ed i centri di ricerca inviano sulla piattaforma programmi interessanti per presentare i loro robot e e per organizzare eventi che educhino il pubblico sull’impatto della robotica sulla sulla società e il futuro.

La nostra documentazione verra’ pubblicata sul blog Segni di Segni:
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

classi coinvolte:

Scuola dell’infanzia Plesso di Via Cilea, sez. B – C – D
Scuola dell’infanzia Plesso di Via Cimarosa, sez. B – D – E – F
Scuola primaria: classi prime, seconde, terze, quarte e quinte
Scuola secondaria di primo grado: classi prime, seconde e terze

 EVENTI 2013     EVENTI 2013

Foto ricordo dell’ultimo laboratorio della scuola sec. di primo grado

http://www.kizoa.it/slideshow/d6944106k1433256o1/2013-robotlab

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013 [scuola infanzia Latina]

… aggiungo ora un link che potrebbe essere interessante, oltre che in tema. Linda 

Swarm robotics
Tutti noi abbiamo assistito, non solo guardando filmati e documentari, ma semplicemente osservando nei cieli al tramonto di quelle città dove gli stormi si apprestano a trascorrere la notte, aggregandosi in migliaia di individui, alle sorprendenti e complicatissime evoluzioni, con coreografia perfetta,dando prova di una sorprendente coordinazione. Ci siamo posti la domanda sui meccanismi alla base di questi affascinanti comportamenti collettivi e una risposta l’abbiamo ricercata nella considerazione che lo stormo,uno dei molti fenomeni “organizzati”, possa nel suo insieme essere considerato come entità unitaria che disponga di una propria vita e di intelligenza propria e non riconducibile alla sola somma delle singole parti. In natura esistono altri esempi di comportamento collettivo animale, che ci arrivano anche dagli sciami di insetti, ed in particolare dalle dinamiche collettive degli insetti sociali, in particolare dalle api e dalle formiche (Camazine, Deneubourg, Franks et al. 2001)

(ecco il link per gli approfondimenti)
http://lswn.it/robotica/swarm-robotics/

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013: la proposta dalla Slovacchia

Carissime/i,
condivido con voi la lettera che mi ha inviato il collega Jozef Zvolensky della Slovacchia
che fa parte dei nostri progetti di istituto

  • Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
  • Percorso Soave – Soave Kids
  • eTwinning – AMBIENTE ed ARTE

Buona serata, Linda

==========================================

Cara Linda,
abbiamo diviso il nostro progetto in tre parti.

  1. i bambini disegnano un robot come li immaginano
  2. i bambini producono i robot utilizzando materiale di riciclo
  3. ii ragazzi realizzano un modello funzionale di macchina Lego, che sarà programmato in modo che ha attirato l’immagine in un colpo

Si prega di dare al mio l’italiano una lettura grammaticalmente giusta.
Grazie a voi e non vedo l’ora di lavorare insieme. Jozef Zvolensky

Da David dal “Gaslini” di Genova agli amici di Latina

Cari Siria, Alessio, Giorgio, Giorgia, Francesca, Maria e Daniele,
la maestra mi ha portato e mi ha letto le vostre belle letterine.
Sono felice perché è stata una bella sorpresa!!!
Vi ringrazio tanto per avermi risposto e spero di riceverne altre.
Per SIRIA non essere triste se la Juve ha battuto il Napoli per 3 a 0.
Anch’io spero che la Juve vinca il campionato ed il mio giocatore preferito è Terez.
Per SIRIA, ALESSIO e GIORGIO vi auguro di divertirvi quando andate a Roma all’Olimpico e spero che il tempo sia bello!! Fatemi sapere come è andata. Oggi a Genova piove forte.
Per GIORGIA e FRANCESCA sono contento che tifiate Juve e sono d’accordo con voi sulle vostre materie preferite, anch’io adoro la ricreazione soprattutto quando l’Insegnante mi deve interrogare e suona la campanella dell’intervallo.
Per MARIA e DANIELE per voi quest’anno è importante perché a giugno dovrete affrontare l’esame, vi auguro buona fortuna e non posso consigliarvi nessuna scuola perché non ne conosco, fatemi sapere che scuola avete scelto.
Io, questi problemi non li ho ancora perché frequento la seconda.
Infine quando mangerò le polpette della nonna, che arriva martedì dalla Sicilia, penserò a voi.
Ora vi saluto e mando un grande bacio a tutti.
Sempre FORZA JUVE!!!
Con affetto.
DAVID

P.S.: io sto abbastanza bene e ho incominciato le terapie, oggi i dottori mi hanno detto che farò la risonanza al pomeriggio e perché collaboro e sto fermo non devo fare l’anestesia e quindi non devo restare digiuno.
Che fortuna!!! Non so quanto avrei resistito se avessi dovuto essere digiuno.

Pinocchio in Kirghisia [scuola primaria Cuneo]

Carissime, ecco una lettera…
da leggere per crescere…
ai grandi per far riflettere.

saluti
Donatella M.

http://it.wikipedia.org/wiki/Kirghizistan

Il Kirghizistan (kirg. Кыргызстан), in italiano anche Kirghisia o Kirghizia, è uno Stato indipendente dell’Asia centrale.
Confina con CinaKazakistanTagikistan eUzbekistannon ha sbocco al mare. Dal 1936, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Chirghisa, fu una Repubblica federata dell’Unione Sovietica fino al 1991, anno in cui divenne indipendente dall’Unione Sovietica, dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. La superficie è poco meno di 200.000 km², la popolazione ammonta a 5.550.239 abitanti (stima 2010). Prende il nome dal popolo dei Chirghisi.
La capitale è Biškek, chiamata Frunzedurante il periodo sovietico, poiché è la città natale di un generale dell’Armata rossa,Michail Vasil’evič Frunze.

eTwinning – AMBIENTE ed ARTE: Adotta Adotta Scienza e Arte nella tua classe [scuola sec. primo grado]

Carissime/i colleghe/i della scuola secondaria di primo grado, condivido con voi la mail che ho ricevuto dal team Adotta Adotta Scienza e Arte nella tua classe.
A presto, Linda 

Gentili Docenti,

vi inviamo tre documenti utili allo svolgimento delle varie fasi del progetto Adotta arte e scienza nella tua classe.

TIMETABLE: illustra la tempistica delle varie fasi che caratterizzano lo svolgimento del progetto.

FAQ: raccoglie le risposte alle domande più frequenti dei docenti. Utile per chiarire eventuali dubbi che potrebbero sorgere nelle varie fasi

Questi due documenti si aggiornano periodicamente.
Verificate sul sito Esplica http://www.esplica.it/adotta/adotta-e2 di tanto in tanto.
NON VERRANNO INVIATI ALTRI AGGIORNAMENTI X EMAIL!

OPERA: descrive sommariamente le caratteristiche che deve soddisfare l’opera che gli studenti dovranno realizzare. Il documento è inteso finale e non avrà aggiornamenti. Qualora fosse necessario modificarlo vi verra notificato per E_MAIL

In accordo con la Timetable riceverete nelle prossime settimane la raccolta delle 100 +1frasi famose sulla scienza – opportunamente commentate – e la selezione di biografie.

Buon Lavoro!

ADOTTA SCIENZA E ARTE NELLA TUA CLASSE – caratteristiche dell’opera

Per partecipare ad “Adotta” lo studente dovrà produrre un’opera costituita da un’immagine e un commento. Immagine e commento costituiscono un tutt’uno – l’opera – che costituisce la riflessione dello studente sulla frase famosa scelta, sulla quale i docenti hanno sviluppato le pratiche di classe e attività ancillari o di approfondimento.

IMMAGINE
Dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Oggetto: può trattarsi di una qualsiasi opera pittorica, un disegno, un’opera grafica realizzata a computer ecc… Può anche consistere in un’opera tridimensionale (una scultura, una composizione, un ricamo ecc…): in questo caso dovrà essere fotografata.
Autore: deve essere eseguita dallo studente. Non sono ammesse opere collettive. L’opera dovrà essere originale: non sono ammesse copie di quadri o illustrazioni altrui.
Formato: l’immagine dovrà pervenire a Esplica in formato digitale, pertanto il foglio (in caso di disegno) dovrà essere scansionato (o fotografato in caso di opere tridimensionali).
Risoluzione: è preferibile che l’immagine sia scansionata con una definizione sufficientemente alta (almeno 300 dpi per le immagini scansionate e la massima qualità per le fotocamere digitali). Immagini con bassa definizione non potranno essere utilizzate per eventuali esposizioni, poster ecc… Si sconsiglia l’utilizzo di una fotocamera per digitalizzare le opere grafiche su carta: è vivamente consigliato l’utilizzo di uno scanner.
Proporzioni e orientamento: l’immagine dovrà rigorosamente rispettare le proporzioni di un foglio A4 orientato orizzontalmente. Il rispetto di questa prescrizione è fondamentale in quanto ogni immagine verrà assemblata in una scheda con un format orizzontale.

COMMENTO
Dovrà avere le seguenti caratteristiche:

Contenuto: potrà rappresentare un commento all’opera, l’interpretazione data, uno slogan ecc…

Caratteristiche: la sua lunghezza massima non dovrà superare i 140 caratteri, spazi compresi.

Halloween in classe quarta [Primaria 1° Circolo – Sassari]

I bambini e le bambine della classe quarta hanno ricercato informazioni su Halloween.

Leggiamo insieme a loro.

1. Perché ad Halloween si preparano dei mostri con le zucche?

Si crede che nella notte di Halloween gli spiriti dei morti prendano vita, tornino con dei fuochi in mano per portare via con loro le persone vive. Si preparano allora delle facce finte con le zucche al cui interno si mette una candela accesa, così si ingannano i morti.

Diapositiva3

2. Perché in occasione della festa di Halloween si usa dire ” dolcetto o scherzetto”?

Nella tradizione americana i bambini travestiti da streghe, vampiri,fantasmi impersonavano gli spiriti dei morti che minacciavano i vivi. Quando bussavano alla porta delle case dicevano: – Dolcetto o scherzetto – perché si aspettavano questo dono, altrimenti minacciavano un maleficio o un sortilegio.

Diapositiva2

Volete adesso preparare una zucca di Halloween doc? Seguite le istruzioni e farete un’ottima figura ;-)

Materiale necessario:

– una zucca

– un coltello ben affilato (che useranno le nostre maestre)

– un pennarello

– una candela

– un cucchiaio

Procedimento

1. Tagliare la parte superiore della zucca

2. Svuotare l’interno della zucca con il cucchiaio

3. con il pennarello disegnare due occhi e il naso triangolare e una bocca con i denti da far paura

4. Sistemare la candela  all’ interno della zucca e accenderla

E per finire,

SPEGNETE LE LUCI

IL TERRORE E IL DIVERTIMENTO SONO ASSICURATI!!!

Diapositiva1

La classe quarta con le maestre Marina e Manuela  vi salutano

maestra Maria Giovanna – Pintadera

Education 2.0: Piccoli scienziati in aula

Piccoli scienziati in aula

Anthony e Francesco, studenti della scuola secondaria di primo grado, presentano ai bambini della scuola dell’infanzia il Robot che sa risolvere il “Cubo di Rubik”.

[approfondimenti nell’articolo “Il robot che sa risolvere il cubo di Rubik]
[cliccare qui per accedere al video]

Mirror nelle seguenti pagine:

eTwinning – ENO TREE – ambiente / Arte

Questo quanto ci propone il collega della Slovacchia Jozef Zvolenský

Cara Linda, ho questa proposta: scegliamo famosi pittori ed i bambini potranno realizzare riproduzioni e dipingere anche su tela. Possiamo metterci d’accordo per gli autori e le immagini. Se conoscete una scuola all’estero potrebbe unirsi a noi. Intanto ho preso contatti con vybavím Australia. Un altro progetto artistico: i bambini mostreranno opere di Joan Miró, comprenderanno la tecnologia e loro stessi saranno poi dipingere le proprie opere in questo stile

eTwinning e le stagioni: la marmellata [scuola in ospedale Niguarda di Milano]

Cara Linda e cari amici,a proposito di Autunno…. ecco la preparazione della marmellata di melograni fatta con alcuni bambini presenti in reparto: Alice, Fabio, Giada, Irene, Michelle e Nathan.
Eugenia

Ingredienti

– 7/8 melograni
– q.b. zucchero
– 2 mele da usare come addensante
– 5/6 barattoli di vetro

Difficoltà di preparazione: bassa
Tempo di preparazione: 45 minuti

Preparazione:

Preferite per la vostra confettura dei melograni maturi perché più teneri e saporiti; per aprirli basta fare un’incisione con un coltello sulla scorza lungo tutto il frutto. 
Prendete un recipiente capiente e sgranate i melograni, facendo attenzione ad eliminare tutte le parti gialle e le bucce intorno ai chicchi, che potrebbero rendere amara la vostra marmellata. 
Passate i chicchi con un passaverdure, o uno schiacciapatate. 
Filtrate il liquido con un colino da farina in modo da avere solo il succo. 
Alla fine di ciò, pesate il succo che dovrebbe essere circa di 1kg e versatelo in una pentola di acciaio antiaderente dal fondo spesso e dal bordo alto ed unite una quantità di zucchero pari al peso del vostro succo. 
Se desiderata un prodotto meno dolce riducete la quantità anche della metà. 
Per evitare di utilizzare addensanti chimici usate la pectina naturale gentilmente offerta dalle mele, che dovrete tagliare a tocchetti piccoli ed introdurli nella casseruola. 
Portate a bollitura il tutto per 30 minuti lasciando cuocere a fuoco vivace. Siate attente e mescolate spesso con un mestolo di legno per evitare che la marmellata si attacchi sul fondo.
Quando sentite che la marmellata fa rumore, perché è in stato di bollitura, questo significa che è pronta. 
Prendete i barattoli di vetro che si possono facilmente reperire in un negozio di casalinghi o potete sfruttare i vasetti dei legumi per risparmiare. 
Per sterilizzarli immergeteli in un pentolone di acqua e lasciarli sul fuoco per 20 minuti. 
Riempire i vasetti della marmellata ancora calda lasciando 1 cm libero dal bordo del vaso, e mettete il coperchio ermetico. 
A questo punto capovolgeteli per 5 minuti in modo che la marmellata ancora bollente impregni l’interno del coperchio e si generi un ambiente di sottovuoto che permetterà di mantenerli a lungo. 
Lasciate raffreddare e metteteci un’etichetta il nome della marmellata ed il giorno in cui l’avete confezionata. 
Riponete i barattoli in un luogo fresco, asciutto e lontano dal sole. Una volta aperta, va conservata in frigorifero e consumata entro 6-7 settimane.

Pinocchio 2.0 e le storie: Il chiodo ed il martello, di Mastro Ticchio

Carissime/i,
questa mattina abbiamo letto in classe e rappresentato alla lavagna la storia “Il chiodo ed il martello” di Mastro Ticchio. Sul tavolinetto abbiamo raccolto tutto l’occorrente:

  • chiodo
  • giravite
  • martello
  • vite

Dopo l’osservazione di questi oggetti, bambine/i hanno realizzato bellissimi disegni suoi propri fogli di carta.

Buona visione

Sitografie utili

Carissime/i,
ecco alcuni siti che possono tornar utili:

INSETTI VISTI DA VICINO L’account Flickr dello USGS Bee Inventory and Monitoring Lab: immagini di insetti di ogni tipo, ma anche serpenti e aracnidi.
http://www.flickr.com/photos/usgsbiml/with/9704094019/

GUIDA AI RETTILI Tutto quello che c’e’ da sapere sui rettili: dalle specie all’allevamento, i consigli degli esperti.
http://www.reptileexpert.org/

ARACNOLOGIA Il sito della Associazione Italiana di Aracnologia, che si occupa dello studio e della valorizzazione della fauna italiana ad otto zampe.
http://www.site.aracnofilia.org/

Interessante!!!! Grazie Linda ! Un saluto  a tutti gli amici e un buon anno…tra ragni e serpenti!!!!Conoscerli significa scoprire il loro fascino: provare per credere, parola di naturalista!
Luisa [scuola sec. primo grado Latina]

Sitografie utili: le proposte di Caterina Proscia

Accoglienza: lavoretti canzoni disegni
Ecco alcuni dei i bellissimi murales realizzati nelle scuole italiane
http://www.rosalbacorallo.it/speciale%20accoglienza.html

Attività e schede didattiche
Unità di apprendimento, schede didattiche, verifiche italiano storia geografia tecnologia
http://www.latecadidattica.it/terza2012/terza.htm#9

Decostruire e approfondire
Anche per l’educazione è venuto il tempo di rallentare e respirare.
http://ascuolaconamore.com/2013/02/04/decostruire-e-approfondire/

Didattica Facile
SCHEDE DIDATTICHE, MAPPE CONCETTUALI, AUDIO E VIDEO DIDATTICI
http://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile/

DIDATTICA INCLUSIVA
STRATEGIE PER LA PERSONALIZZAZIONE E L’INDIVIDUALIZZAZIONE
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/09/13/la-didattica-inclusiva-strategie/

Dieci app utili per l’insegnamento della geografia e della storia
http://dida.orizzontescuola.it/news/dieci-app-utili-linsegnamento-della-geografia-e-della-storia

Giochi didattici ed attività interattive per tutte le discipline
Si chiama Interactive Learning Sites for Education ed è una raccolta di giochi didattici, attività interattive e simulazioni, suddivisi per discipline e rivolte ad alunni di scuola primaria.
http://interactivesites.weebly.com/index.html

Italiano digitale
PAROLE FACILI ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE� DIVERTITI ON LINE
http://sostegnobes.wordpress.com/italiano-2/

Italiano per Stranieri
Un libro di grammatica italiana da scaricare gratis! Grammatica per stranieri.
http://www.italianoperstranieri.eu/2013/07/un-libro-di-grammatica-italiana-da-scaricare-gratis/

Lessico di base, Inglese, Francese – Italiano Lingua2
Dal sito dell’insegnante Rossana il software con download gratuito
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/09/14/lessico-di-base-inglese-francese-italiano-lingua2/

MaestraGemma 
Sito ricco di materiale didattico per la scuola dell’infanzia e primaria
http://www.maestragemma.com/

Mappa della congiunzione e dell’esclamazione
Mappa concettuale della congiunzione e dell’esclamazione.
http://issuu.com/silviadicastro/docs/mappa-congiunzione-interiezione

Matematica – Schede ed esercitazioni
Matematica classe prima – seconda – terza – quarta – quinta
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/03/08/matematica-schede-ed-esercitazioni/

Metacognizione e gioco
Sul fronte dell’innovazione curricolare
http://ascuolaconamore.com/2013/02/05/metacognizione-e-gioco/

Progetti didattici
Sito scuola – kit didattici gratuiti
http://www.scuola.net/progetti.html

Programmazioni didattiche
Programmazioni didattiche per la scuola dell’infanzia, primaria e
secondaria di I grado
http://guamodi.blogspot.it/p/programmazioni-didattiche.html

Ripasso su fiaba e favola
Scheda strutturata per un ripasso guidato delle caratteristiche di fiaba e favola.
http://issuu.com/silviadicastro/docs/ripasso-fiaba-favola

Risorse web per l’arricchimento lessicale
http://didatticacolweb2.wordpress.com/2010/02/21/risorse-web-per-larricchimento-lessicale/

Schede didattiche
Raccolta di schede e proposte didattiche per scuola primaria e infanzia da condividere.
http://www.facebook.com/pages/Schede-didattiche/568043906572826

Sussidi didattici per la secondaria di 1° grado
CDD – Contenuti Didattici Digitali; programmi di Giuseppe Bettati
Italiano js (no Flash) – ESERCIZI INTERATTIVI
Il significato delle parole, Giochi con le parole, Epica e Letteratura, Mappe concettuali, Morfologia e Sintassi.
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/gram_js/menu_gram_js.html

Primi giorni di scuola [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
condividiamo con voi alcuni momenti della nostra giornata scolastica… in questi primi giorni di settembre e vi auguriamo un buonissimo nuovo anno scolastico

LA COLAZIONE

SCRIVIAMO ALLA LAVAGNA

DISEGNAMO

GIOCHI VARI

Buone vacanze dalla scuola in ospedale SAN CARLO di Milano

Eccoci un caro saluto e buone vacanze a tutto il gruppo e in particolare a tutti, ma proprio tutti i bambini!!!

Dalla pediatria del SAN CARLO di Milano
Alessandra

LE VACANZE.

Evviva è finta la scuola:
finalmente non dobbiamo più studiare
Iniziano le vacanze,
e andiamo tutti al mare.
Giochiamo sempre con la sabbia,
ma dobbiamo mettere la crema se no la mamma si arrabbia!
Nell’acqua possiamo nuotare,
ma dalla riva non ci dobbiamo allontanare.
Con la sabbia costruiamo un castello,
e ci impegniamo perché sia sempre il più bello.
Al mare ho molti amici ,
e stare insieme ci rende felici
Buone Vacanze a tutti
I bambini del reparto di pediatria!

Ilaria

disegno di Marco

 

 

L’intervista di Linda Giannini a Savino Roggia su Education 2.0

Pinocchio, le faine e la corruzione

L’intervista di Linda Giannini a Savino Roggia, autore di “Pinocchio ritrovato, la forza di riconoscersi burattino” (Tecniche Nuove Ed., Milano 2012) offre uno spaccato sulla corruzione del XIX secolo, elemento che ieri come oggi rimane uno tra i più disaggreganti della società. Collodi promuove un uomo dotato di coscienza: per prevenire le moderne faine occorre risvegliare il Pinocchio che è in ogni cittadino, un uomo onesto che agisca sul sentiero dell’illuminazione

http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/pinocchio-faine-corruzione-4073334922.shtml

La cavalcata dei mesi su Education 2.0

La cavalcata dei mesi un libro alla riscoperta dell’antica cultura dell’entroterra napoletano attraverso i mesi dell’anno: l’autore, il Dirigente Scolastico Giustino Aruta, si racconta nell’intervista di Linda Giannini.

http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/cavalcata-mesi–4072861896.shtml

http://www.youtube.com/watch?v=k5aqcUQtD_M&feature=youtu.be

http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2013/06/aruta_cavalcata-mesi_video.shtml

Su Education 2.0: start up: un viaggio di ritorno

Start Up: un viaggio di ritorno – Linda Giannini intervista Andrea Pàstina dopo il seminario sulle Start Up da lui tenuto per gli studenti del corso serale dell’istituto Tecnico Commerciale Vittorio Veneto di Latina. Nel video Andrea Pàstina sottolinea l’importanza dello studio e della scuola.

http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2013/05/startup-pastina_video.shtml

Correlazioni:
• Le Start Up: idee e progetti, di Luigi Ferdinando Giannini
• Start Up: il video sul lavoro di Valeria Carta
• Start Up: un viaggio di ritorno. La video intervista di Linda Giannini ad Andrea Pàstina
• Le Start Up: incontro con Andrea Pàstina, di Valeria Carta

 

Viaggio robotico tra scienze e tecnologia [scuola sec. di primo grado Latina]

Anche quest’anno è stato attivato il laboratorio dedicato alla robotica. L’attività, completamente gratuita, ha coinvolto alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ A ed è stato avviata dalla docente di matematica prof.ssa Luisa De Matteis, su richiesta degli stessi alunni. Si è svolta nell’aula di informatica con 5 incontri da 90 minuti in orario pomeridiano.
La motivazione didattica che sorregge il progetto, sviluppato in verticale nei tre ordini di scuola, è la divulgazione della cultura matematica e tecnico scientifica attraverso le ICT e la robotica in quanto tecnologie in grado di motivare gli studenti e di favorire sia la cooperazione che la motivazione allo studio attraverso un approccio interdisciplinare in grado di:

  • agevolare la cooperazione e gli scambi culturali attraverso la “peer education”;
  • divulgare e creare cultura matematica, scientifica e tecnica nell’istituto;
  • iniziare un percorso di orientamento verso studi a carattere tecnologico.

I ragazzi hanno partecipato con buona motivazione, interesse ed entusiasmo, dimostrando creatività e acquisendo velocemente le competenze necessarie.
L’impostazione del laboratorio, basato come è stato già detto, sulla “peer education”, ha dato, come già accaduto nel precedente anno scolastico, risultati molto soddisfacenti, sviluppando le capacità di collaborazione, socializzazione e interazione. Gli alunni, divisi in piccoli gruppi, hanno progettato, costruito e programmato nuovi modelli. Dalle costruzioni più semplici alle più complesse, l’attività ha sollecitato in tutti il desiderio della scoperta, evidenziando la necessità di saper lavorare insieme come modalità elettiva per trovare soluzioni ottimali alle varie situazioni problematiche. In sintesi: una valida esperienza che ha lasciato nei partecipanti il desiderio di riprovarci al più presto!

La professoressa e tutti gli studenti che hanno preso parte a questo viaggio tra scienze e tecnologie mandano un saluto particolare a Romeo del S.Carlo di Milano e lo ringraziano per i link di youtube e per le foto che ha condiviso con il nostro gruppo.

Diventano grandi e … tornano … [scuola infanzia e primaria Latina]

Bambine e bambini crescono… e … appena possono … tornano a trovarci.

Ecco due foto ricordo “degli ex” della nostra classe… ora nella classe terza della  scuola primaria. Oggi sono venuti a portare anche un saluto a tutto il gruppo di Soave Kids ed a fare i complimenti a Romeo del S.Carlo di Milano ed ai piccoli-grandi artisti del Gaslini che hanno creato robot fantastici!

Linda 

di

Mekup in corsia [scuola in ospedale S.Carlo di Milano]

Nicole è ricoverata da Pasqua in reparto e oggi Barbara l’ha truccata, con magia è diventata una farfalla!

Ecco la sua poesia:

Oggi è venuta Barbara, con i suoi colori
mi ha trasformato in una farfalla
fucsia, arancione e gialla.
I maschi hanno voluto disegnare
la loro squadra del cuore,
ma la mia farfalla aveva più colore!
In questo ospedale mi sto divertendo,
e ogni giorno faccio un disegno.
Però a scuola vorrei tanto tornare,
perché con i miei compagni mi piacerebbe giocare!

Nicole Zuffoli (6 anni)

Barbara ha truccato tanti bambini, chi sul viso, che sulle braccia e chi ancora sulla gambina, come a me!

un saluto dalla pediatria, che la tristezza porta via!!
Alessio, Andrea, Chiara, Christian, Denisa, Emanuele, Federica, Giulio, Luca,Maria, Martina,  Nicole,  Romeo, Said,

RomeCup 2013: ricordo di una esperienza [secondaria di primo grado Latina]

DAL DIARIO DI PALUMBO SILVIA 1° C

Il giorno 20/03/2013 siamo andati alla RomeCup, una manifestazione sulla robotica di eccellenza dove ragazzi delle scuola italiane selezionate mostravano i loro progetti e spiegavano cos’erano e a cosa servivano i modelli robotici realizzati. Noi della 1°C, visto che stiamo iniziando il progetto di robotica, abbiamo visto molti progetti di ragazzi più grandi e abbiamo imparato la programmazione dei robot. Tra i vari progetti degli altri ragazzi mi hanno colpito il plastico urbanistico con il telepass a sensori e il visore di velocità e il robot sottomarino. Mi è piaciuta molto questa uscita e vorrei ritornarci, magari con robot progettati da noi.

DAL DIARIO DI RAPARELLI NICO 1° C

Siamo partiti da scuola alle 7:30 e appena arrivati al Rome Cup ci hanno spiegato il funzionamento e la programmazione dei robot, dopo, pero’, gli studenti più’ esperti me ne hanno atto manovrare uno con il cellulare. C’erano molti robot e quello che mi ha colpito di più e’ stato il robot-cane che proprio quello che ho “guidato”. Abbiamo poi avuto modo di il robot-macchine che al semaforo rosso si fermavano ed al verde partiva.

http://www.kizoa.it/slideshow/d4427637k6305525o1/romecup2013

DAL DIARIO DI SIMONE GHIROTTO 1° C

Sono stato affascinato da quanto era grande la scuola che ospitava il RomeCup 2013 di robotica. Abbiamo fatto molte scale e quando hanno chiesto se volevamo lavorare con i bambini piccoli per costruire un robot ci siamo divertiti e sporcati. Abbiamo visto dei piccoli sottomarini e la mano robotica presso gli stand e tanto altro e poi siamo andati a vedere in palestra dei robot che raccoglievano barattoli, seguivano una linea anche in curva e che si scontravano. Ci hanno fatto vedere anche una robot che non seguiva una linea ma una strada e indicava la velocità e si parcheggiava. Nel laboratorio “Carta robot e ingranaggi” i ragazzi del nostro istituto ci hanno fatto vedere come far funzionare dei robot con il computer o col cellulare; abbiamo giocato con questi robot e poi abbiamo costruito un robot, ma senza cervello per farlo funzionare. Mi sono molto divertito.

DAL DIARIO DI MIRCO FELICIANGELI. 1° C

Cara professoressa ti invio la mia relazione sulla gita del 20/03/2013.

Mercoledì 20/03/2013 sono andato in gita per la RomeCup con i miei compagni di classe e le professoresse Serangeli e Pannella. Alle ore 7.20 siamo partiti dalla nostra scuola con il pullman. Il viaggio è stato lungo ma finalmente siamo arrivati a Roma nella sede della RomeCup. Siamo entrati in una scuola, qui i ragazzi del nostro istituto della 2^ C, hanno portato dei robot costruiti da loro e hanno spiegato il funzionamento. Anche altri ragazzi hanno fatto vedere i propri robot. Un ragazzo, Simone, mi ha fatto provare a programmare un robot. Era un robot che veniva telecomandato da un cellulare. E’ stato il robot che mi è piaciuto di più. La gita mi è piaciuta perché sono stato con i miei compagni.

Cara Professoressa quando facciamo un altra gita?
Inserisco delle foto scattata alla RomeCup.

Ciao Super professoressa