News dalla scuola in ospedale S. Carlo di Milano

Anno scolastico iniziato. Attività pronte alla ripresa: il progetto di musicoterapia prosegue.
La prima lezione è stata giovedì 18/09. Bellissime emozioni, come sempre!
Questa volta c’erano due nuovi ragazzi di AllegroModerato che hanno aiutato i bambini: Barbara e Anna.
Compiti, tanti compiti e letture varie, con disegni e cartelloni preparati per il reparto.
Buona scuola a tutti!!
I bambini del San Carlo

foto 31 foto 110 foto 210

eTwinning: l’estate [scuola infanzia Latina]

l'estate sta finendo

 

Carissime/i,
per salutare l’estate abbiamo scelto una vecchia canzone del 1985 … e l’abbiamo modificata cosi’ come segue:

L’estate sta finendo
Righeira rivista (1985-2014)

L’estate sta finendo
e un anno se ne va

Sto diventando grande
e c’e’ una novita’
in spiaggia di ombrelloni
non ce ne sono piu’

È tempo che i gabbiani
arrivino in città

L’estate sta finendo
un anno se ne va
sto diventando grande
la scuola e’ quel che mi va

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13502744k4035859o1/2015-etwinning-estate

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

IL NOSTRO CARTELLONE DELL’ESTATE

IL NOSTRO DONO DI FINE ESTATE

questo l’occorrente:

  • bottiglia d’acqua
  • carta
  • colla
  • conchiglie
  • forbicine
  • nastrino colorato
  • perforatore a due fori
  • vaschetta
  • vasetti di vetro

foto ricordo

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13503169k5775111o1/2015-etwinning-conchiglie

IL RISULTATO FINALE

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

Un bel pensiero da parte di Irene Baule:

E’ rimasto 10 anni nella mia cartella delle poesie – un foglietto di quaderno scannerizzato da un quadernino a riga unica. Non so piu’ neanche chi me l’aveva mandato, pero’ mi piace immaginare che le autrici, allora bambine, siano oggi due splendide donne.
Dedico questa poesia, in modo speciale, a tutte le ragazze che soffrono, e in particolare a J. e a R.
Buon anno a tutti quelli che, come alunni insegnanti o genitori, sono coinvolti in quella splendida avventura della vita che si chiama scuola.
Irene

COME UN SEME

Vorrei come un seme nascere da quell’albero,
farmi accarezzare dal vento
e vedere ogni giorno il sorgere e il tramontare del sole

vorrei che quell’albero fosse la mia casa,
il cielo il mio mondo,
il prato il mio destino

vorrei che l’amore per me
come quel piccolo seme
sbocciasse,

che la gioia mi avvolgesse,
che l’amore e l’amicizia mi aiutassero
nel cammino della vita.

Se mi aiuti e mi tendi la mano,
insieme
costruiremo il mondo.

CRISTINA e CLAUDIA

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

banner_english_10th_anniversary

 

 

 

 

 

Dear registered school for ENO Tree Planting Day this year.

As you know, we will plant trees 22 Sep 2014. It will be our special event as 10 years have passed since the first time, 21 Sep 2014.

1. EVENT WEBSITE

You find instructions for the day and material on the event website. We have also included flyers in 25 languages there.
You find them all here:

http://treeday.enoprogramme.org/how/languages

CERTIFICATES will be distributed by ENO national coordinators after you have submitted info and photo about your event (see instructions on the website) and do not send any info to this address, use ones mentioned in the instructions- http://treeday.enoprogramme.org/how/instructions

2. FACEBOOK

Event page: https://www.facebook.com/enotreesforpeace10years

Photo campaign on the page: Make a selfie of you with paper “I plant a tree for peace” #eno !

3. TWITTER

When use twitter use hashtags #eno #10th anniversary #peace #peaceday #enotreelympics and @EnoProgramme

Have a great day for the environment and peace!

ENO Programme Finland
ENO-verkkokoulun tuki ry
ENO Programme Association
Siltakatu 12 B 14
80100 Joensuu FINLAND
www.enoprogramme.org

 

 

ENGLISH

progetto di istituto eTwinning ­ AMBIENTE ed ARTE: Maestri d’arte e l’arte di essere maestri : Alberto Manzi – Gianfranco Zavalloni – Federico Moroni – Flavio Nicolini

Carissime/i,
in riferimento al progetto indicato in oggetto condivo con voi
il quaderno realizzato in collaborazione con Focus
per insegnanti ed educatori a fini formativi
e didattici distribuito gratuitamente

Lo trovate presso questo indirizzo
http://cetcomunitaeducante.it/wp-content/uploads/sites/12/2014/07/sito_EmozioneMaestri.pdf

Buon fine settimana, Linda

Immagine

Vignette sulla scuola

7Tonucci E’ tutto un gran parlare sulla scuola.

Le vignette che seguono di Francesco Tonucci  sono state tratte dal Quaderno di Corea

 4 del 1970, La creatività. Spunti per un discorso educativo.

Nella prefazione si legge:

“ Il << discorso educativo>>, condotto da Francesco Tonucci, sempre in modo dialogico e in relazione ad un impegno in atto, interessa tutti coloro che in un modo o l’altro hanno responsabilità o partecipazione educativa.

[…] Anche i disegni sono di mano sua.

Un paginone centrale, fuori testo, aggiunge una osservazione incisiva sui problemi tipici  e purtroppo cronici della scuola italiana: il caro-libri, la mancanza di aule, i programmi etc”.

1Tonucci 0Tonucci 2tonucci 3Tonucci 4Tonucci 5Tonucci E per finire:

6Tonucci

Qualcosa è cambiato: la data d’inizio e il doposcuola che è scomparso.

da Pintadera e da Maria Giovanna

Buon inizio

Auguri di inizio anno scolastico su Education 2.0 [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
condivido con voi gli auguri di Norberto Bottani
pubblicati su Education 2.0

Divertitevi e siate trasgressivi
http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/bottani1-40114319719.shtml

Un abbraccio e tanti auguri, Linda

Divertitevi e siate trasgressivi

Articoli correlati

Ultimo giorno di scuola, pensando al primo, di Lucia Santucci
Un saluto per il nuovo anno scolastico, di Mario Lodi
Pensieri sparsi sul primo giorno di scuola, di Martina Di Perna
Auguri per un nuovo anno scolastico nella scuola che vogliamo, di Andrea Canevaro
Care studentesse! Cari studenti!, di Maurizio Tirittico

Risorse gratuite

Brickapic
dalla foto al lego
http://me.brickapic.com/index.php

Groovesharke
Musica on line
http://ww1.groovesharke.com/

LeggiXme_USB
versione USB del programma, che viene distribuito insieme con altri programmi ti tipo “portable”, che non richiedono installazione. I programmi distribuiti sono per ora
1) LeggiXme_SP – 2) Mind Maple – 3) PDFViewer – 4) Red Crab
https://sites.google.com/site/leggixme/
https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme_usb

Mad Video
Video didattici interattivi con Mad Video
http://www.themadvideo.com/
http://www.robertosconocchini.it/lavorare-con-i-video/4318-video-didattici-interattivi-con-mad-video.html

Manteniamo la calma
Un sito dedicato unicamente al relax. Un modo per staccare la spina mentre si e’ al PC. Con tanto di sveglia e timer.
http://www.calm.com

calma

PhET Interactive Simulations
Mix up some drink mix or other solutions with the Concentration Simulation.
http://phet.colorado.edu/sims/html/concentration/latest/concentration_en.html

Plagium
Ottimo sito per scoprire i copia/incolla e capire anche la scelta delle fonti.
www.plagium.com

SpeakIt
Speak It: converti il testo scritto in parole, utile per usi molteplici
Speaklt converte il testo in parole cosi non hai più bisogno di leggere.
http://guamodi.blogspot.it/2014/08/speak-it-converti-il-testo-scritto-in.html
https://chrome.google.com/webstore/detail/speakit/pgeolalilifpodheeocdmbhehgnkkbak

Tabula è uno strumento online, da poco tempo completamente gratuito, che consente di promuovere interessanti esperienze di geometria dinamica, senza installare nulla nel proprio pc.
http://numeracyworks.com/apps/tabula/app/index.html

Videonot
come prendere appunti sincronizzati con il video
http://www.videonot.es/
tutorial https://www.youtube.com/watch?v=T5aDtEznFMI

Da una segnalazione su Pinocchio 2.0 [scuola infanzia Latina]

Valerio Eletti (direttore Complexity Education Project presso Sapienza Università di Roma):

da non credere: guardate questa demo che ho trovato on line: Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
è una piccola telecamera con un’app per usare il tablet come interfaccia per giochi fatti fisicamente sul tavolo … una realtà aumentata che aggira la distinzione tra reale e virtuale.

Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
There’s digital gaming. There’s real world fun. And then there’s Osmo, a magical experience that merges the real and virtual worlds to defy the boundaries of play. http://youtu.be/CbwIJMz9PAQ

Avviso per le famiglie [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
cosi’ come comunicato con avviso esposto da tempo all’ingresso della scuola dell’infanzia, il giorno 26 Giugno, dalle 14.30 alle 16.30, e’ previsto ricevimento delle famiglie per presentazione dei lavori svolti dai bambini nel corso dell’anno.Chi non avesse la possibilita’ di intervenire, potra’ egualmente seguire l’attivita’ svolta durante questo anno scolastico (per altro ancora in aggiornamento) attraverso il blog Segni di Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Questo l’archivio diviso per mese:

E qui la Raccolta dei post di Segni di Segni anno scolastico 2013/14

Un abbraccio a voi tutte/i, Linda, Manuela e Veronica

avviso

Brochure per la festa della mamma SAN CARLO

Carissimi,
ecco la brochure realizzata per la mostra sulla festa della mamma e una poesia.Tanti auguri, Alessandra

FESTA DELLA MAMMA

Mamme dolcissime
aprite il cuore ai vostri figli.
Amore, gioia, serenità ed emozioni
regalano a voi i nostri cuori pieni di colori.
Bellezze e felicità nei colori di un fiore,
che bussa alla vostra porta come una magia inaspettata.
Dolci siete con noi e, noi romantici con voi.
La vostra magia siamo noi. nascosti dietro ai fiori
che vi regaliamo con simpatia coraggio amore e
un grande cuore che di fronte a voi batte forte e spruzza felicità
per quello che il Signore vi ha donato,
essere mamme di eroi come noi.
Essere così 
è un dono che è offerto alla natura
con  tutte sue infinite bellezze.
AUGURI SPECIALI a voi a nome di tutti i figli,
vi ringrazio di averci messo al mondo.

(MARCO GALLUCCI)

Immagine

… su Education 2.0 …

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”, di Lidia Maria Giannini

Riflessioni di una studentessa sull’uomo e sulla natura: noi, esseri umani, che ci crediamo superiori alla natura e cerchiamo di piegarla alle nostre esigenze; e la natura che, meravigliosa e beffarda, continua il suo corso. Una natura che, per dirla con Goethe, “costruisce sempre e sempre distrugge; la morte è il suo stratagemma per ottenere molta vita”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”

Riflessioni su… l’Innominato, di Lidia Maria Giannini

Condivisione di un compito da svolgere a casa: “Dalla lettura de I promessi sposi… alle riflessioni sull’Innominato”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

Riflessioni su... l’Innominato

 

RomeCup 2014: Pinocchio 2.0 ed il robot di Samantha [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
ecco le creazioni robot-artistiche realizzate a casa da Samantha:

IL ROBOT di carta, cartone e plastica

IL ROBOT di pasta

http://www.kizoa.it/slideshow/d7873240k1243998o1/2014-robotpasta

e qui la video intervista a Samantha realizzata in classe da Luca (anni 5)

http://youtu.be/l4IPIX0M1jc

Natale … a puntini (isometrici). [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

In questa attività i bambini e le bambine utilizzano la griglia isometrica per creare disegni a carattere natalizio.

Diapositiva6 Diapositiva7 Diapositiva9

Diapositiva4

Diapositiva5 Diapositiva8 Diapositiva3

Mancano diversi lavori che non ritrovo nel materiale cartaceo che avevo raccolto né nel file fotografico. Non mi riferisco ai lavori sulla Befanina. Nei commenti potete lasciare i vostri messaggi e vi contatterò per posta.

christmas-illusion-2004-up

Notate qualcosa di strano in quest’ultima immagine scaricata dalla rete?

Cercate di scoprire cosa si nasconde in questa illusione.

Classe quinta di Caniga

Buon Natale a voi da Pintadera

e da m.stra Maria Giovanna

Fiocchi di neve 2013 [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

Diapositiva1

I fiocchi di neve hanno una struttura esagonale e una simmetria raggiata.

Li sappiamo già costruire con la piegatura della carta e abbiamo lavorato in classe prima aiutando i nostri compagni piccoli nelle loro prime costruzioni.

Diapositiva3 Diapositiva4

 

Ecco alcuni splendidi fiocchi dei piccoli Diapositiva5

 

 

 

 

 

Ci siamo chiesti se fosse possibile costruirli geometricamente . Ma come?

E se utilizzassimo la carta isometrica?

Detto fatto.

Un altro aiuto è venuto dalla carta trasparente.  Dopo aver disegnato i nostri fiocchi geometrici, li ripassavamo sulla carta trasparente, per creare un diverso effetto.

Diapositiva10 Diapositiva7 Diapositiva8 Diapositiva9Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13Diapositiva14

Le seguenti creazioni sono venute spontanee,  dopo aver costruito il Triangolo di Sierpinski . 

Cliccate qui per visionare una attività sul triangolo portata avanti con un altro gruppo classe nel lontano 2007; documentazione che si trova nel nostro vecchio Pintadera.

Diapositiva15

Diapositiva16Diapositiva17Diapositiva18

I bambini e le bambine insieme a m.stra MariaGiovanna

classi prima e quinta di Caniga

Ancora auguri a voi:-) da Pintadera

La geometria del faraone [scuola infanzia Latina]

La nostra amica Anna Cerasoli riesce sempre a farci doni bellissimi!

Ecco giungere un suo nuovo libro: La geometria del Faraone. Una vera miniera di percorsi possibili!

Descrizione
Una fiaba per raccontare la nascita della geometria, mostrandone i primi strumenti e i primi concetti. Siamo in Egitto, nel 2000 a.C., il Nilo straripa fertilizzando i campi ma, allo stesso tempo, distruggendone i confini. Il Faraone invia i suoi tecnici che, tendendo corde, ridisegnano le forme quadrate dei recinti. Il protagonista della fiaba è un ragazzo, il cui padre è uno dei più bravi tecnici del Faraone. In sua assenza sarà lui, con i suoi tre fratelli a realizzare un quadrato perfetto, tanto da ricevere in premio uno scarabeo tutto d’oro. Ce lo racconta lui stesso scrivendo su un papiro che, oggi, la stessa scolaresca de “La grande invenzione di Bubal” ammira in un museo. Anche in questa occasione, la maestra coinvolge i suoi alunni che provano a mettersi nei panni del protagonista. Età di lettura: da 6 anni.

RomeCup 2013 nel numero di marzo della rivista lascuolapossibile.it

Il numero di marzo è in linea: all’interno il nostro resoconto sulla RomeCup 2013, l’eccellenza della robotica che abbiamo incontrato dal 20 al 22 marzo. La nostra rivista è stata media partner della 7° edizione della manifestazione organizzata da Fondazione Mondo Digitale:

Una kermesse che ha messo l’accento sulla prospettiva di sviluppo, di lavoro, di futuro per i nostri giovani, proprio nel settore della robotica. Inoltre abbiamo scoperto che il nostro Paese vanta storia e primati in questo settore tecnologico. Fantastico, due ottime notizie … in tempo di crisi! Non vi dico altro se non consigliarvi di sfogliare la rivista e curiosare tra video e foto e articoli.

Ma non solo di robotica parliamo in questo numero: abbiamo scelto di raccontarvi altre esperienze laboratoriali, meno tecnologiche ma sempre interessanti e “possibili” da riproporre. E poi gli articoli di Roberta Poli e Antonella Crasso che ci accompagnano invece in una riflessione più interiore, fondamentale nel nostro lavoro.

Buona lettura!
manuela rosci

leggi www.lascuolapossibile.it – http://www.sysformeditore.it/lascuolapossibile/marzo_2013/index.html

New sfoglia la rivista marzo2013

Il compleanno del Maestro Mario Lodi [1° Circolo – Sassari]

Diapositiva1 Diapositiva2 Diapositiva3

Tante storie di animali,

fantastiche ma anche reali,

Mario Lodi scriverà

a tutti i bambini della città.

Tra qualche giorno è il suo compleanno

e tutti in coro gli auguriamo

Buon Compleanno.

Diapositiva4

Canzonetta:

Mario Lodi

insieme agli animali

se manchi tu

se manchi tu

gli animali e noi

saremo tristi,

niente più favole e fiabe

tipo quella di Cipì.

Diapositiva7 Diapositiva9
Diapositiva5 mariolodi  Diapositiva10 Diapositiva8Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13

Filastrocca per Mario Lodi

Tanti auguri a Mario Lodi

stai invecchiando in tutti i modi.

Tanti anni stan passando

e a cent’anni stai arrivando.

Ma sei sempre un gentiluomo,

e con le donne un galantuomo.

Auguri al Maestro da Pintadera

La Befana, dalla classe quarta [da Sassari]

La Befana è alta e robusta.

Ha i capelli grigi con sopra un fazzoletto arancione.

Ha gli occhi marroni, il naso lungo e grosso con dei porri sopra e la bocca piccola.

Indossa sempre una gonna lunga fino ai piedi, con sopra una giacchetta.

Ha le scarpe a punta e nere.

Sulle spalle porta un sacco con calze ricche di dolci.

Lei è dolce e buona; con la sua scopa magica vola nel cielo e entra nei caminetti a distribuire dolci.

Ma se fai da monello lei ti porterà solo carbone.

***

quartabefana2013

quartafilastroccabefana2013

Classe quarta – Caniga, insieme a m.stra Tiziana,

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari

La Befana SIMMETRInA [da Sassari]

Questa Befana è un po’ particolare… ama le trasformazioni e la simmetria (anche se forse non la conosce bene 8-) ).

Insieme alla Poetessa Grazia Raffa, e grazie alla sua preziosa collaborazione,  abbiamo voluto ‘verseggiare’ su questo aspetto. Ma non abbiate paura, la Befana non dimentica i suoi compiti…

***

La Befana SIMMETRInA

si è svegliata stamattina

e guardandosi allo specchio

lo spavento era parecchio:

nel “nason”, peraltro netto,

ha notato un brufoletto.

Strano specchio: sa invertire

e, se puoi, fammi capire:

la sinistra con la destra

come fanno in palestra:

io mi vedo rovesciata

ed alquanto spaventata;

ma perché non cambia pure

verticali le figure

proponendole dal basso

senza fare tanto chiasso?

SIMMETRInA, curiosona,

lunghe stasi non perdona;

il suo nome rovesciato
è qui scritto, ben calcato,

quindi poi ne prende atto

con un “ohhh!” ch’è stupefatto,

ma il “dovere del camino”

la rimette in cammino.

Questa notte la Befana

– per i bimbi toccasana –

mette doni eccellenti

nelle calze lì pendenti:

giochi vari e dolcini,

gioia pura dei bambini;

festeggiando la Befana

si respira aria sana!

***

Non è finita qui…

Di seguito trovate tre immagini simmetriche; guardatele attentamente e abbinatele ai versi della poesia :mrgreen: Per visionarle bene, cliccateci sopra.

***

befanasimm4 befanasimm3befanasimm2
***

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari