Mimose per la festa della donna [scuola infanzia Latina]

Questa la poesia scelta per festeggiare l’8 marzo

8 MARZO

Donne,
con il bacio della sera
regalate il profumo della primavera

Donne,
mamme, figlie e nonne
sorelle, zie o cugine:
grandi e piccoline
A voi donne preziose
offriamo queste mimose!

Queste le mimose che ci hanno donato Marco I. e Samantha

e questa la mimosa di Diego G.. Per prima cosa l’ha messa in una bottiglietta con l’acqua, poi l’ha fatta osservare ai suoi compagni ed alle sue compagne.

QUESTA LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA MIMOSA
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17960202k8234674o1l1/2015-mimosediego

.. e qui le mimose dell’albero di Manuela donate alle mamme oltre ad alcune immagini ricevute e donate con whatsapp

In ricordo di Mario Lodi

IL MAESTRO
A Mario Lodi: una giornata insieme per ricordare, pensare, fare, imparare.

È trascorso un anno, così in fretta. Il maestro ci ha lasciati 12 mesi fa e la mancanza si fa sentire moltissimo, ma è impossibile non parlare di lui al presente, come se fosse ancora seduto nella sua poltrona circondato dai suoi libri, con lo sguardo attento ed un sorriso di fiducia. Ci ha lasciato molti messaggi, alcuni ricchi di contenuti da approfondire, altri nella loro semplicità chiarissimi ed illuminanti, altri ancora fatti di gesti significativi. Oggi vogliamo ricordare il maestro Mario con il suo stile e con la stessa intensità. A lui sarebbe piaciuta una giornata in cui confrontarsi e discutere sui tanti temi che riguardano l’educazione, in cui le persone possano incontrare valori, esperienze e sperimentazioni. L’organizzazione di questa giornata, nelle intenzioni della famiglia e dell’équipe della Casa delle Arti e del Gioco, ha proprio questo scopo: ricordare Mario Lodi con il suo stesso spirito costruttivo e la stessa leggerezza densa di contenuti.

da un racconto di Luciana Bertinato
Ciao Linda. La giornata è stata intensa, serena, ricca di forti emozioni. Soprattutto il laboratorio di Roberto Papetti, con l’installazione dei “pacifici” davanti alla casa di Mario, ci ha fatto percepire in modo profondo lo spirito del maestro (vedi le foto nel mio profilo e in quello della Casa Arti e Gioco).

Durante il mio intervento per i saluti finali ho ringraziato tutti i presenti e le persone che, come tu e Carlo, eravate idealmente con noi. Ho mostrato la busta con i disegni dei bambini di Latina e lo speciale per Mario del giornalino dei miei di Soave.

http://www.casadelleartiedelgioco.it/wmview.php?ArtID=250

L’attestato, firmato da Cosetta, la figlia di Mario Lodi, e’ per tutti coloro che hanno ricordato il Maestro con pensieri, disegni, filastrocche e tanti altri segni d’affetto i quali sono stati esposti il primo marzo 2015 nella Casa delle Arti e del Gioco oltre che nel blog Segni di Segni

[attestato gruppo Soave] – [attestato inf.]

La magica notte della Befana

 – Mammina, quella buona Befana che stanotte viene è vecchia? –

– Sì, quanto la prima stella …

– Sicché  dev’esser brutta …

– Oh, no: è una fata e perciò sempre bella si mantiene…

– O perché viene?

– Perché è innamorata dei bimbi buoni: e si diverte tanto a far per loro qualche dolce incanto!

Piero Calamandrei

Eh, sì! E’ la notte magica della Befana Diapositiva1 Cliccate sull’immagine per visionare la presentazione Buona Befana da Pintadera e da m.stra Maria Giovanna Diapositiva5

UN’ORCHESTRA A TEATRO – STAGIONE 2015 [Latina]

1 Gennaio 2015, h. 19.00 – Concerto di Capodanno
(Concerto fuori abbonamento)
AJKOVSKIJ Polacca da Eugene Onegin
DELIBES da Coppelia: Entr act et Valse / Prelude et Mazurke
BIZET Carmen suite n 1
DELIBES Variation Pizzicato da SYLVIA
STRAUSS jr.Unter Donner und Blitz/ Polka schnell op. 324
STRAUSS jr.Kaiser waltz, op. 437
Orchestra Roma Classica
direttore Benedetto Montebello
presenta Valentina Lo Surdo

23 Gennaio 2015 – ore 21.00
AJKOVSKIJ Concerto n 1 in si b. min. op. 23 per pianoforte e orchestra
AJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI, Suite
Orchestra Ottorino Respighi
pianoforte Alberto Nos
direttore Benedetto Montebello

13 Febbraio 2015  ore 21.00
RESPIGHI: Concerto per violino in modo antico
BRAHMS: Sinfonia n 4 in mi min. op.98
Orchestra Ottorino Respighi
violino Davide Alogna
direttore Benedetto Montebello

6 Marzo 2015  ore 21.00
Concerto Lirico sinfonico
musiche di Bellini, Donizetti, Puccini, Verdi, Verdi
Stefania Bonfadelli soprano -Romolo Tisano tenore
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Alberto Meoli

2 Aprile 2015- ore 21.00
MOZART: Te Deum
VIVALDI: Gloria
Coro e Orchestra Ottorino Respighi- direttore Mauro Bacherini

8 Maggio 2015  ore 21.00
MENDELSSOHN
Ouverture Le Ebridi, Le grotte di Fingal, op.26
WEBER: Andante e Rond ongarese op.35 per
fagotto e orchetra
BEETHOVEN: Sinfonia n 3 in Mib magg. Op.55
Marco Dionette – fagotto
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Francesco Belli

29 Maggio 2015
ore 20.30 – Premiazione Frumento d’oro
ore 21.00 – Balletto
MILHAUD: Le Boeuf Sur Le Toit
FAURE: Pavane
DE FALLA: El Amor Brujo
Solisti Erika Gaudenzi e Giacomo Luci
Compagnia Balletto Citta’ di Latina – Progetto Danza
in collaborazione con Accademia Nazionale di Danza
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Benedetto Montebello

9 Ottobre 2015 � ore 21.00
Concerto per solista e orchestra
(solista segnalato dai corsi di Sermoneta)
MOZART: Sinfonia n 41 in Do magg. JUPITERK551
Orchestra Ottorino Respighi
direttore Benedetto Montebello

13 Novembre 2015 � ore 21.00
BEETHOVEN. Egmont, Ouverture op. 84
SCHOSTAKOVICH:
Concerto n 2 in fa magg. op. 102
per pianoforte e orchestra
SCHUBERT: Sinfonia n. 4 in do min. D417 Tragica
Emanuele Arciuli, pianoforte
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Benedetto Montebello

Prenotazioni presso il Teatro D’Annunzio
tel. 0773 652642

Buone feste e felice anno nuovo [scuola infanzia Cimarosa Latina]

Cari amici di Soave Kids

ecco i nostri lavoretti di Natale e buone feste da parte nostra

SEZ. E – G

 

… e qui il nostro girotondo pieno di Auguri …

[tutte le foto]

e la festa con Babbo Natale (rif. sez. E)

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17487787k6963146o1l1/2014-natale-e

[tutte le foto della sez. G di Via Cimarosa]

Pinocchio 2.0 e Programma il futuro 08-14 dicembre 2014

Iniziativa programma il futuro
08-14 dicembre 2014

[il progetto] – [il blog condiviso]

http://www.programmailfuturo.it/

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica. Leggi la circolare MIUR.

Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia sarà uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding?), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.

Per essere sempre aggiornato seguici su Twitter oppure su Facebook

* * *


The Hour of Code – WORLDWIDE

Pinocchio 2.0 e Programma il futuro 08-14 dicembre 2014

Carissimi

dall’8 al 14 dicembre si festeggia in tutto il mondo la Settimana di Educazione all’Informatica. In questa settimana tutti vengono invitati a provare almeno una volta l’Ora del Codice.

Speriamo che la tua partecipazione al progetto Programma il Futuro possa andare al di là di una sola ora e ti invitiamo a svolgere la prima ora nel corso della prossima settimana.

Per ulteriori chiarimenti ti ricordiamo di consultare le nostre pagine di aiuto http://www.programmailfuturo.it/aiuto con FAQ, suggerimenti e possibilità di inviare richieste.

Se sei un docente, ti suggeriamo inoltre di tener traccia di ciò che accade durante lo svolgimento di queste lezioni anche tramite foto e/o video. Quando e se vorrai potrai inviare i tuoi commenti e l’eventuale materiale tramite la pagina http://www.programmailfuturo.it/form-racconta.

Useremo quanto ci hai inviato per condividere il successo dell’iniziativa sulla pagina FaceBook https://www.facebook.com/programmailfuturo  e servirà a stimolare interesse e curiosità per le scuole che ancora non hanno partecipato.

È necessario che insieme a foto e video che desideri far pubblicare ci invii la tua dichiarazione “ho ottenuto il consenso alla pubblicazione delle persone raffigurate nel materiale inviato”.

Infine, se non ce la fai a partecipare la prossima settimana, ricordati che il progetto prosegue per tutto l’anno scolastico.

Cordialmente,

— Servizio di Supporto Progetto “Programma il Futuro” http://programmailfuturo.it

Your Hour of Code next week

Next week, students in 57,000 classrooms around the world will learn their first Hour of Code, jumping into a field that can change the rest of their lives!

Double your impact: ask one other teacher to join

We’re on track to top last year’s Hour of Code to make this the largest learning event in history! But to reach our goal of 100,000 classrooms, we need your help! Please, ask one other teacher in your school to host an Hour of Code next week.

Here’s what you need to know now to make your Hour of Code a success:

1) Choose from final tutorials

Every Hour of Code tutorial is now ready. We’ve been adding more options and improving what’s available every day.

2) Use friendly urls

When you’re ready to start your Hour of Code, write an easy, œfriendly url on the board. Each tutorial has a short link. Instruct students to type it into their browsers to get started.

3) Print certificates and student artwork (NEW)

Generate and print certificates in bulk here. If you use our tutorial Artist with Anna and Elsa, you’ll be able to print your students artwork next week, too.

4) Watch inspiring video chats – celebrate computer science all week

Throughout the next week, Sheryl Sandberg, Bill Gates, Ashton Kutcher and more will chat with classrooms around the country. Tune into the live chats, or watch the video archives.

5) Help translate Code.org tutorials

Join our translation project and learn more about our translation process at code.org/translate.

Thanks for your support, Hadi Partovi, Code.org

P.S. Keep supporting computer science! Together, we’re on the cusp of a sea change in education – there are 12 days left to join our crowdfunding campaign. our goal to allow us to train 10,000 teachers to establish new computer science programs and reach 100 million students. Please support this movement.

Consigli per creare un robot [scuola primaria Latina]

Oggi vi voglio parlare dei robot, per esempio dei consigli per fare un robot

CONSIGLI PER CREARE UN ROBOT

Prendi

  • uno scatolone quadrato per fare la testa
  • due bottoni per fare gli occhi
  • un bottone per fare la bocca
  • una scatola lunga per fare il corpo
  • due scatoloni lunghi e sottili per fare le gambe
  • due scatoloni lunghi e sottili per fare le braccia
  • dieci stuzzicadenti per fare le dita delle mani

Infine vi voglio dire che i robot sono facili da fare e belli da mostrare nel corridoio della scuola per fare ancora piu’ bella la nostra scuola

ROBOT di Giada F. classe 4 A scuola primaria

IL NOSTRO SPAZIO ESPOSITIVO

Un saluto dalla nuova scuola [scuola infanzia Latina]

Le maestre Ornella e Stefania, insieme a bambine/i della loro classe ci mandano un saluto dalla nuova scuola e ci presentano…

LA NUOVA E GRANDE AULA
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d14780895k2484412o1/2015-aula-g

TUTTI A TAVOLA
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d14781273k7144944o1/2015-pranzo-g

CIMAROSA
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d14781110k3115243o1/2015-giardino-g

#TwPinocchio, si comincia!

Dal 10 novembre 2014 al 20 gennaio 2015 TwLetteratura propone agli utenti di Twitter e agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori un gioco dedicato alle Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Su twletteratura.org le istruzioni per partecipare e i personaggi del libro. [Leggi]

Scopri i partner del progetto: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Blogmeter, Calembour Design e Italian Toy, Cbook e Cross Library, Festival delle Generazioni, Litteratour, Pagina 99, Salone del Libro, @Stoleggendo, #Svolgimento e Tweetbook.

pin-twitter

eTwinning Ambiente ed Arte: mostra mediterraneo Parigi [scuola in ospedale S.Carlo -MI-]

Gabriele Poli è un insegnante del liceo artistico “L. Fontana” di Arese che collabora con la pediatria del San Carlo per realizzare mostre su percorsi concordati e programmati, in modo da coinvolgere anche gli studenti delle scuole sulla realtà dell’Ospedale. Ecco la  brochure della mostra che a tenuto questa estate in Liguria con le opere realizzate per l’Ospedale, fatte dai ragazzi.
Baci, Alessandra

Qui il video della mostra http://youtu.be/ShsK9OmFURY

News dalla scuola in ospedale S. Carlo di Milano

Anno scolastico iniziato. Attività pronte alla ripresa: il progetto di musicoterapia prosegue.
La prima lezione è stata giovedì 18/09. Bellissime emozioni, come sempre!
Questa volta c’erano due nuovi ragazzi di AllegroModerato che hanno aiutato i bambini: Barbara e Anna.
Compiti, tanti compiti e letture varie, con disegni e cartelloni preparati per il reparto.
Buona scuola a tutti!!
I bambini del San Carlo

foto 31 foto 110 foto 210

eTwinning: l’estate [scuola infanzia Latina]

l'estate sta finendo

 

Carissime/i,
per salutare l’estate abbiamo scelto una vecchia canzone del 1985 … e l’abbiamo modificata cosi’ come segue:

L’estate sta finendo
Righeira rivista (1985-2014)

L’estate sta finendo
e un anno se ne va

Sto diventando grande
e c’e’ una novita’
in spiaggia di ombrelloni
non ce ne sono piu’

È tempo che i gabbiani
arrivino in città

L’estate sta finendo
un anno se ne va
sto diventando grande
la scuola e’ quel che mi va

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13502744k4035859o1/2015-etwinning-estate

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

IL NOSTRO CARTELLONE DELL’ESTATE

IL NOSTRO DONO DI FINE ESTATE

questo l’occorrente:

  • bottiglia d’acqua
  • carta
  • colla
  • conchiglie
  • forbicine
  • nastrino colorato
  • perforatore a due fori
  • vaschetta
  • vasetti di vetro

foto ricordo

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d13503169k5775111o1/2015-etwinning-conchiglie

IL RISULTATO FINALE

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

Un bel pensiero da parte di Irene Baule:

E’ rimasto 10 anni nella mia cartella delle poesie – un foglietto di quaderno scannerizzato da un quadernino a riga unica. Non so piu’ neanche chi me l’aveva mandato, pero’ mi piace immaginare che le autrici, allora bambine, siano oggi due splendide donne.
Dedico questa poesia, in modo speciale, a tutte le ragazze che soffrono, e in particolare a J. e a R.
Buon anno a tutti quelli che, come alunni insegnanti o genitori, sono coinvolti in quella splendida avventura della vita che si chiama scuola.
Irene

COME UN SEME

Vorrei come un seme nascere da quell’albero,
farmi accarezzare dal vento
e vedere ogni giorno il sorgere e il tramontare del sole

vorrei che quell’albero fosse la mia casa,
il cielo il mio mondo,
il prato il mio destino

vorrei che l’amore per me
come quel piccolo seme
sbocciasse,

che la gioia mi avvolgesse,
che l’amore e l’amicizia mi aiutassero
nel cammino della vita.

Se mi aiuti e mi tendi la mano,
insieme
costruiremo il mondo.

CRISTINA e CLAUDIA

eTwinning + ENO 10th Anniversary Tree Planting For Peace 22 Sep 2014

banner_english_10th_anniversary

 

 

 

 

 

Dear registered school for ENO Tree Planting Day this year.

As you know, we will plant trees 22 Sep 2014. It will be our special event as 10 years have passed since the first time, 21 Sep 2014.

1. EVENT WEBSITE

You find instructions for the day and material on the event website. We have also included flyers in 25 languages there.
You find them all here:

http://treeday.enoprogramme.org/how/languages

CERTIFICATES will be distributed by ENO national coordinators after you have submitted info and photo about your event (see instructions on the website) and do not send any info to this address, use ones mentioned in the instructions- http://treeday.enoprogramme.org/how/instructions

2. FACEBOOK

Event page: https://www.facebook.com/enotreesforpeace10years

Photo campaign on the page: Make a selfie of you with paper “I plant a tree for peace” #eno !

3. TWITTER

When use twitter use hashtags #eno #10th anniversary #peace #peaceday #enotreelympics and @EnoProgramme

Have a great day for the environment and peace!

ENO Programme Finland
ENO-verkkokoulun tuki ry
ENO Programme Association
Siltakatu 12 B 14
80100 Joensuu FINLAND
www.enoprogramme.org

 

 

ENGLISH

progetto di istituto eTwinning ­ AMBIENTE ed ARTE: Maestri d’arte e l’arte di essere maestri : Alberto Manzi – Gianfranco Zavalloni – Federico Moroni – Flavio Nicolini

Carissime/i,
in riferimento al progetto indicato in oggetto condivo con voi
il quaderno realizzato in collaborazione con Focus
per insegnanti ed educatori a fini formativi
e didattici distribuito gratuitamente

Lo trovate presso questo indirizzo
http://cetcomunitaeducante.it/wp-content/uploads/sites/12/2014/07/sito_EmozioneMaestri.pdf

Buon fine settimana, Linda

Immagine

Vignette sulla scuola

7Tonucci E’ tutto un gran parlare sulla scuola.

Le vignette che seguono di Francesco Tonucci  sono state tratte dal Quaderno di Corea

 4 del 1970, La creatività. Spunti per un discorso educativo.

Nella prefazione si legge:

“ Il << discorso educativo>>, condotto da Francesco Tonucci, sempre in modo dialogico e in relazione ad un impegno in atto, interessa tutti coloro che in un modo o l’altro hanno responsabilità o partecipazione educativa.

[…] Anche i disegni sono di mano sua.

Un paginone centrale, fuori testo, aggiunge una osservazione incisiva sui problemi tipici  e purtroppo cronici della scuola italiana: il caro-libri, la mancanza di aule, i programmi etc”.

1Tonucci 0Tonucci 2tonucci 3Tonucci 4Tonucci 5Tonucci E per finire:

6Tonucci

Qualcosa è cambiato: la data d’inizio e il doposcuola che è scomparso.

da Pintadera e da Maria Giovanna

Buon inizio

Auguri di inizio anno scolastico su Education 2.0 [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
condivido con voi gli auguri di Norberto Bottani
pubblicati su Education 2.0

Divertitevi e siate trasgressivi
http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperienze/bottani1-40114319719.shtml

Un abbraccio e tanti auguri, Linda

Divertitevi e siate trasgressivi

Articoli correlati

Ultimo giorno di scuola, pensando al primo, di Lucia Santucci
Un saluto per il nuovo anno scolastico, di Mario Lodi
Pensieri sparsi sul primo giorno di scuola, di Martina Di Perna
Auguri per un nuovo anno scolastico nella scuola che vogliamo, di Andrea Canevaro
Care studentesse! Cari studenti!, di Maurizio Tirittico

Risorse gratuite

Brickapic
dalla foto al lego
http://me.brickapic.com/index.php

Groovesharke
Musica on line
http://ww1.groovesharke.com/

LeggiXme_USB
versione USB del programma, che viene distribuito insieme con altri programmi ti tipo “portable”, che non richiedono installazione. I programmi distribuiti sono per ora
1) LeggiXme_SP – 2) Mind Maple – 3) PDFViewer – 4) Red Crab
https://sites.google.com/site/leggixme/
https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme_usb

Mad Video
Video didattici interattivi con Mad Video
http://www.themadvideo.com/
http://www.robertosconocchini.it/lavorare-con-i-video/4318-video-didattici-interattivi-con-mad-video.html

Manteniamo la calma
Un sito dedicato unicamente al relax. Un modo per staccare la spina mentre si e’ al PC. Con tanto di sveglia e timer.
http://www.calm.com

calma

PhET Interactive Simulations
Mix up some drink mix or other solutions with the Concentration Simulation.
http://phet.colorado.edu/sims/html/concentration/latest/concentration_en.html

Plagium
Ottimo sito per scoprire i copia/incolla e capire anche la scelta delle fonti.
www.plagium.com

SpeakIt
Speak It: converti il testo scritto in parole, utile per usi molteplici
Speaklt converte il testo in parole cosi non hai più bisogno di leggere.
http://guamodi.blogspot.it/2014/08/speak-it-converti-il-testo-scritto-in.html
https://chrome.google.com/webstore/detail/speakit/pgeolalilifpodheeocdmbhehgnkkbak

Tabula è uno strumento online, da poco tempo completamente gratuito, che consente di promuovere interessanti esperienze di geometria dinamica, senza installare nulla nel proprio pc.
http://numeracyworks.com/apps/tabula/app/index.html

Videonot
come prendere appunti sincronizzati con il video
http://www.videonot.es/
tutorial https://www.youtube.com/watch?v=T5aDtEznFMI

Da una segnalazione su Pinocchio 2.0 [scuola infanzia Latina]

Valerio Eletti (direttore Complexity Education Project presso Sapienza Università di Roma):

da non credere: guardate questa demo che ho trovato on line: Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
è una piccola telecamera con un’app per usare il tablet come interfaccia per giochi fatti fisicamente sul tavolo … una realtà aumentata che aggira la distinzione tra reale e virtuale.

Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
There’s digital gaming. There’s real world fun. And then there’s Osmo, a magical experience that merges the real and virtual worlds to defy the boundaries of play. http://youtu.be/CbwIJMz9PAQ

Avviso per le famiglie [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
cosi’ come comunicato con avviso esposto da tempo all’ingresso della scuola dell’infanzia, il giorno 26 Giugno, dalle 14.30 alle 16.30, e’ previsto ricevimento delle famiglie per presentazione dei lavori svolti dai bambini nel corso dell’anno.Chi non avesse la possibilita’ di intervenire, potra’ egualmente seguire l’attivita’ svolta durante questo anno scolastico (per altro ancora in aggiornamento) attraverso il blog Segni di Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Questo l’archivio diviso per mese:

E qui la Raccolta dei post di Segni di Segni anno scolastico 2013/14

Un abbraccio a voi tutte/i, Linda, Manuela e Veronica

avviso

Emergency Expo [scuola sec. primo grado Latina]

expo

 

 

 

 

Il 16 Maggio 2014 le prime e seconde classi della secondaria di primo grado hanno partecipato alla Manifestazione “Emergency Expo Latina”

All’Emergency Expo gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato il robot disinnescatore della Polizia di Stato (rif. prof.ssa Paola Serangeli)

http://www.emergencyexpo.it/joomla/programma.html

IMG_20140516_124101

 

 

 

 

RomeCup 2014 sul portale ufficiale

ROMECUP 2014, L’ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA
VII edizione

Roma, 19 marzo 2014
Ipsia Cattaneo

[il sito] – [la scheda di partecipazione]

[organizzazione gruppi I.C. don Milani LT]

[intervista a Linda Giannini]

[intervista ad Immacolata Nappi]

[mirror sul portale dei quartieri connessi]

[area dimostrativa]

[rassegna stampa] – [locandina + organizzazione]

I numeri della RomeCup

Da otto anni, da quando la manifestazione è nata, la RomeCup, anche se è un evento di soli tre giorni, in realtà si prolunga anche per i restanti 362. Continua nelle scuole, nelle università, nei centri di ricerca, nei laboratori ecc. e ovviamente anche on line, grazie a tutti i materiali che si possono condividere in Rete. Anzi, possiamo dire che continua virtualmente, perché ogni anno nascono nuovi spazi fisici e virtuali che si integrano tra loro (Leis, Palestra dell’Innovazione, Portale di orientamento ecc.).

3.500 gli studenti che hanno partecipato ai laboratori (dalla scuola dell’infanzia ai corsi serali)
300 i docenti coinvolti
150 e oltre i prototipi robotici nei 50 stand dell’area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)
100 gli studenti dell’IIS Vincenzo Gioberti di Roma nel ruolo di hostess e steward per l’accoglienza
100 i team (studenti delle scuole)
60 i relatori nelle diverse sessioni di confronto
20 e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha già 70 firmatari
20 i laboratori didattici attivati per le diversa età, da -3 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione
13 le regioni di provenienza
4 le diverse location della manifestazione, dal centro alla periferia (Campidoglio, Tempio di Adriano, Ipsia Cattaneo, Città Educativa di Roma)
-3 anni è l’età dei più giovani aspiranti progettisti che frequentano l’Istituto comprensivo Don Milani di Latina (Scuola dell’Infanzia)
 Palestra dell’Innovazione (Phyrtual InnovationGym) in Europa
 Fab Lab romano costruito secondo le indicazioni del Mit’s Center for Bits of Atoms
volta che il servizio pubblico radiotelevisivo è media partner (Rai Educational)

Quanto ai nostri numeri, abbiamo organizzato 
2 pullman da 54 posti l’uno
2 pullman piccoli da 9 posti l’uno
3 autovetture da 5 posti l’uno
… ed hanno preso parte all’evento bambine/i dai pochi mesi di vita (come la sorellina di Noureddine e di Ali’) ai 14 anni; presenti anche, oltre agli insegnanti, mamme, papa’, nonne/i

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d9874645k5103051o1/2014-busroma

Video di Stefano Iachetti, papà di Ludovica

… e le sue foto-ricordo
http://www.descrittiva.it/calip/1314/Ludo.zip

Il video ufficiale che racconta l’ottava edizione della RomeCup. L’eccellenza della robotica a Roma (19-21 marzo 2014).

Video di Francesco Faralli, voce di Aldo Russo, audio di Giampiero Sanzari. A cura della Fondazione Mondo Digitale. http://youtu.be/6tvuaKI5IN8

lorenzo-romecup

RomeCup 2014: Pinocchio 2.0 ed il robot di Samantha [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
ecco le creazioni robot-artistiche realizzate a casa da Samantha:

IL ROBOT di carta, cartone e plastica

IL ROBOT di pasta

http://www.kizoa.it/slideshow/d7873240k1243998o1/2014-robotpasta

e qui la video intervista a Samantha realizzata in classe da Luca (anni 5)

http://youtu.be/l4IPIX0M1jc

Buon compleanno, Maestro Mario Lodi [Scuola primaria – 1° Circolo Sassari]

Seppure con qualche giorno di ritardo, non volevamo mancare a questo appuntamento.

I bambini e le bambine della classe quinta di Caniga, insieme alla maestra Tiziana, inviano i loro auguri al sempre giovane Maestro.

Secondo me il libro di Mario Lodi è molto istruttivo  per tutti i bambini che da grandi vogliono fare i cacciatori ammazzando animali.

Questa storia racconta di un bambino il cui papà era un cacciatore e una volta lo aveva invitato ad andare a caccia con lui”.

 Diapositiva1 

Il libro di Mario Lodi, Il Permesso, ci fa capire che gli animali sono indifesi. Se tu non gli dai fastidio, loro non ti cercano”.

Diapositiva2

A me il libro Il Permesso ha insegnato che quando si trova un animale ferito bisogna curarlo”.

Diapositiva3

“Secondo me questa storia è triste,  non è giusto uccidere gli animali.

Se proprio vuoi maltrattare un animale,meglio ignorarlo”.

Diapositiva4

“Secondo me il libro “il Permesso” ci insegna a rispettare tutti, anche 

le cose che per noi non hanno importanza”.

Diapositiva5

“Mario Lodi il tuo libro mi ha fatto  capire che uccidere gli esseri viventi

non è bello, invece certi uomini vanno a caccia e poi mangiano le prede, 

altri per il gusto di uccidere”.

Diapositiva6

” Secondo me non è giusto cacciare  però la caccia più o meno può essere corretta se la selvaggina la mangi o se le armi sono alla pari.

Anche se questo non è l’insegnamento che ci dà Mario Lodi nel libro”.

Diapositiva7

” Per me Mario Lodi con il libro  ‘Il Permesso’  vuole insegnarci

a non uccidere gli animali, come fanno purtroppo i cacciatori”.

Diapositiva8

” Secondo me non è giusto  uccidere gli animali per divertimento, ma solo per mangiarli”.

Diapositiva9

“Per me Mario Lodi con questo libro ci vuole spiegare il rispetto per la natura e insegnare

a non uccidere gli animali per divertimento”. 

Diapositiva10

“Gli animali non vanno ammazzati, e quando sono feriti vanno curati. Questo ce lo insegna il libro di Mario Lodi, ‘Il Permesso”.

Diapositiva11

” Per me il padre ha fatto male a uccidere quei piccoli uccellini”.

Diapositiva12

” Anche se alcuni animali feriscono gli esseri umani lo fanno solo per difendersi. Se tu ti comporti bene anche loro lo fanno con te.

Non si uccidono gli animali sono sempre esseri viventi che sono anche creature

meravigliose che vivono intorno a noi”.

Diapositiva13

dalla classe quinta e da Pintadera per il Maestro Mario Lodi

 

 

 

 

 

Auguri al Maestro Mario Lodi [Scuola Primaria-1°Circolo Sassari]

La maestra Tiziana ha letto delle storie tratte da alcuni libri di Mario Lodi ai piccoli e alle piccole della classe prima.

Sono piaciute molto e anche loro hanno voluto esserci per festeggiare il compleanno di questo GRANDE UOMO DI SCUOLA.

Ecco i loro spontanei e sorridenti auguri.

Diapositiva1Diapositiva2Diapositiva3Diapositiva4Diapositiva5Diapositiva6Diapositiva7Diapositiva8Diapositiva9

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

da  Pintadera  auguri a Mario Lodi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

Festa dell’Amore con il Campus Internazionale di Musica [Latina]

Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio
ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI
DIRETTORE – FRANCESCO BELLI

“Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI DIRETTORE – FRANCESCO BELLI Detto Dumbarton Oaks, dal nome di una tenuta nel distretto americano di Columbia, il cui proprietario Robert Woods Bliss, aveva commissionato al compositore tale musica, il brano fu scritto in origine per orchestra da camera, così come viene eseguito stasera, ma l’autore si preoccupò di trascriverlo nella versione per due pianoforti, raccontando poi di aver composto su commissione tale partitura, allo scopo di pagare le cure mediche cui dovette sottoporsi in quel periodo insieme alla moglie Caterina Nosenko e alle due figlie, Ludmila e Milena (una di queste ultime, insieme alla prima moglie, sarebbero morte a breve distanza l’una dall’altra nel 1939). Confessa ancora il musicista che, mentre scriveva il suo Concerto, studiava e suonava regolarmente Bach e l’attraevano i Concerti brandeburghesi, specialmente il terzo, alla cui struttura strumentale si richiama, utilizzando tre violini e tre viole. Di questa scelta si avverte la presenza nel Dumbarton Oaks, anche se, specifica Stravinsky, «non credo che Bach mi avrebbe lesinato il prestito di queste idee e di questi materiali, dal momento che imprestare in tal modo era qualcosa che anche a lui stesso piaceva fare».” http://www.campusmusica.it/

http://www.youtube.com/watch?v=7vcGrAWdeV8&feature=youtu.be

RomeCup 2014: Pinocchio 2.0 ed il robot di Samantha [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
ecco le creazioni robot-artistiche realizzate a casa da Samantha:

IL ROBOT di carta, cartone e plastica

IL ROBOT di pasta

http://www.kizoa.it/slideshow/d7873240k1243998o1/2014-robotpasta

e qui la video intervista a Samantha realizzata in classe da Luca (anni 5)

http://youtu.be/l4IPIX0M1jc

Campus Internazionale di Musica: concerti di capodanno

27° CONCERTO DI CAPODANNO
LATINA – TEATRO ANNUNZIO
1 GENNAIO 2014 – ORE 19.00

ORCHESTRA ROMA CLASSICA
Gabriele Bonolis – direttore

Jacques Offenbach “Orfeo all’inferno” – Ouverture
Johann Strauss Jr. -“Rose del sud” op.388
Gioachino Rossini – “Il barbiere di Siviglia” – Ouverture
Pyotr Ilyich Tchaikovsky – “La dama di Picche” op.68 – Ouverture
Franz Schubert – “Ouverture in stile italiano” D 590
Gioachino Rossini – “L’italiana in Algeri” – Ouverture
Pyotr Ilyich Tchaikovsky – “Lo Schiaccianoci” – Valzer dei fiori
Johann Strauss Jr. – Die Fledermaus” – Ouverture
Presenta il Concerto Abha Valentina Lo Surdo, presentatrice RAI

Info Botteghino Teatro D’Annunzio
tel. 0773 652642

Natale … a puntini (isometrici). [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

In questa attività i bambini e le bambine utilizzano la griglia isometrica per creare disegni a carattere natalizio.

Diapositiva6 Diapositiva7 Diapositiva9

Diapositiva4

Diapositiva5 Diapositiva8 Diapositiva3

Mancano diversi lavori che non ritrovo nel materiale cartaceo che avevo raccolto né nel file fotografico. Non mi riferisco ai lavori sulla Befanina. Nei commenti potete lasciare i vostri messaggi e vi contatterò per posta.

christmas-illusion-2004-up

Notate qualcosa di strano in quest’ultima immagine scaricata dalla rete?

Cercate di scoprire cosa si nasconde in questa illusione.

Classe quinta di Caniga

Buon Natale a voi da Pintadera

e da m.stra Maria Giovanna

Fiocchi di neve 2013 [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

Diapositiva1

I fiocchi di neve hanno una struttura esagonale e una simmetria raggiata.

Li sappiamo già costruire con la piegatura della carta e abbiamo lavorato in classe prima aiutando i nostri compagni piccoli nelle loro prime costruzioni.

Diapositiva3 Diapositiva4

 

Ecco alcuni splendidi fiocchi dei piccoli Diapositiva5

 

 

 

 

 

Ci siamo chiesti se fosse possibile costruirli geometricamente . Ma come?

E se utilizzassimo la carta isometrica?

Detto fatto.

Un altro aiuto è venuto dalla carta trasparente.  Dopo aver disegnato i nostri fiocchi geometrici, li ripassavamo sulla carta trasparente, per creare un diverso effetto.

Diapositiva10 Diapositiva7 Diapositiva8 Diapositiva9Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13Diapositiva14

Le seguenti creazioni sono venute spontanee,  dopo aver costruito il Triangolo di Sierpinski . 

Cliccate qui per visionare una attività sul triangolo portata avanti con un altro gruppo classe nel lontano 2007; documentazione che si trova nel nostro vecchio Pintadera.

Diapositiva15

Diapositiva16Diapositiva17Diapositiva18

I bambini e le bambine insieme a m.stra MariaGiovanna

classi prima e quinta di Caniga

Ancora auguri a voi:-) da Pintadera

Scrivere alla lavagna [scuola infanzia Latina]

Le finalita’ della scuola dell’infanzia sono SVILUPPO dell’autonomia, dell’identità e delle competenze, dunque non si parla di insegnamento precoce a “leggere, scrivere e far di conto”.

Abbiamo comunque notato che spontaneamente bambine/i imparano a leggere, scrivere e contare.

Ecco alcun video che lo documentano.

Buona visione. Linda

ASIA (5 anni)

LUCA (5 anni e mezzo)

VERONICA (5 anni e mezzo)

MATILDA (5 anni) 

ALI (4 anni)

DIEGO (3 anni e mezzo)

GAIA (3 anni)

https://www.youtube.com/watch?v=CW2LL9b-7qs&feature=youtu.be

Da David dal “Gaslini” di Genova agli amici di Latina

Cari Siria, Alessio, Giorgio, Giorgia, Francesca, Maria e Daniele,
la maestra mi ha portato e mi ha letto le vostre belle letterine.
Sono felice perché è stata una bella sorpresa!!!
Vi ringrazio tanto per avermi risposto e spero di riceverne altre.
Per SIRIA non essere triste se la Juve ha battuto il Napoli per 3 a 0.
Anch’io spero che la Juve vinca il campionato ed il mio giocatore preferito è Terez.
Per SIRIA, ALESSIO e GIORGIO vi auguro di divertirvi quando andate a Roma all’Olimpico e spero che il tempo sia bello!! Fatemi sapere come è andata. Oggi a Genova piove forte.
Per GIORGIA e FRANCESCA sono contento che tifiate Juve e sono d’accordo con voi sulle vostre materie preferite, anch’io adoro la ricreazione soprattutto quando l’Insegnante mi deve interrogare e suona la campanella dell’intervallo.
Per MARIA e DANIELE per voi quest’anno è importante perché a giugno dovrete affrontare l’esame, vi auguro buona fortuna e non posso consigliarvi nessuna scuola perché non ne conosco, fatemi sapere che scuola avete scelto.
Io, questi problemi non li ho ancora perché frequento la seconda.
Infine quando mangerò le polpette della nonna, che arriva martedì dalla Sicilia, penserò a voi.
Ora vi saluto e mando un grande bacio a tutti.
Sempre FORZA JUVE!!!
Con affetto.
DAVID

P.S.: io sto abbastanza bene e ho incominciato le terapie, oggi i dottori mi hanno detto che farò la risonanza al pomeriggio e perché collaboro e sto fermo non devo fare l’anestesia e quindi non devo restare digiuno.
Che fortuna!!! Non so quanto avrei resistito se avessi dovuto essere digiuno.

La geometria del faraone [scuola infanzia Latina]

La nostra amica Anna Cerasoli riesce sempre a farci doni bellissimi!

Ecco giungere un suo nuovo libro: La geometria del Faraone. Una vera miniera di percorsi possibili!

Descrizione
Una fiaba per raccontare la nascita della geometria, mostrandone i primi strumenti e i primi concetti. Siamo in Egitto, nel 2000 a.C., il Nilo straripa fertilizzando i campi ma, allo stesso tempo, distruggendone i confini. Il Faraone invia i suoi tecnici che, tendendo corde, ridisegnano le forme quadrate dei recinti. Il protagonista della fiaba è un ragazzo, il cui padre è uno dei più bravi tecnici del Faraone. In sua assenza sarà lui, con i suoi tre fratelli a realizzare un quadrato perfetto, tanto da ricevere in premio uno scarabeo tutto d’oro. Ce lo racconta lui stesso scrivendo su un papiro che, oggi, la stessa scolaresca de “La grande invenzione di Bubal” ammira in un museo. Anche in questa occasione, la maestra coinvolge i suoi alunni che provano a mettersi nei panni del protagonista. Età di lettura: da 6 anni.

Pinocchio 2.0 e le sue storie 2013

Nell’ambito del progetto Pinocchio 2.0 è stato chiesto a mamme, papà, sorelle, fratelli, zie, zii, nonne e nonni, amici di inventare brevi storie e poesie che poi vengono lette in classe dalle maestre ed  illustrate da bambine e bambini della scuola dell’infanzia di Latina e da quelli che fanno parte della rete di progetto.

01 La storia inventata da Mastro Ticchio:
[Che cos’è la bellezza?]

http://www.kizoa.it/slideshow/d4052520k4416842o1/mastro-ticchio-01

 

La Befana SIMMETRInA [da Sassari]

Questa Befana è un po’ particolare… ama le trasformazioni e la simmetria (anche se forse non la conosce bene 8-) ).

Insieme alla Poetessa Grazia Raffa, e grazie alla sua preziosa collaborazione,  abbiamo voluto ‘verseggiare’ su questo aspetto. Ma non abbiate paura, la Befana non dimentica i suoi compiti…

***

La Befana SIMMETRInA

si è svegliata stamattina

e guardandosi allo specchio

lo spavento era parecchio:

nel “nason”, peraltro netto,

ha notato un brufoletto.

Strano specchio: sa invertire

e, se puoi, fammi capire:

la sinistra con la destra

come fanno in palestra:

io mi vedo rovesciata

ed alquanto spaventata;

ma perché non cambia pure

verticali le figure

proponendole dal basso

senza fare tanto chiasso?

SIMMETRInA, curiosona,

lunghe stasi non perdona;

il suo nome rovesciato
è qui scritto, ben calcato,

quindi poi ne prende atto

con un “ohhh!” ch’è stupefatto,

ma il “dovere del camino”

la rimette in cammino.

Questa notte la Befana

– per i bimbi toccasana –

mette doni eccellenti

nelle calze lì pendenti:

giochi vari e dolcini,

gioia pura dei bambini;

festeggiando la Befana

si respira aria sana!

***

Non è finita qui…

Di seguito trovate tre immagini simmetriche; guardatele attentamente e abbinatele ai versi della poesia :mrgreen: Per visionarle bene, cliccateci sopra.

***

befanasimm4 befanasimm3befanasimm2
***

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari