Risorse gratuite

Brickapic
dalla foto al lego
http://me.brickapic.com/index.php

Groovesharke
Musica on line
http://ww1.groovesharke.com/

LeggiXme_USB
versione USB del programma, che viene distribuito insieme con altri programmi ti tipo “portable”, che non richiedono installazione. I programmi distribuiti sono per ora
1) LeggiXme_SP – 2) Mind Maple – 3) PDFViewer – 4) Red Crab
https://sites.google.com/site/leggixme/
https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme_usb

Mad Video
Video didattici interattivi con Mad Video
http://www.themadvideo.com/
http://www.robertosconocchini.it/lavorare-con-i-video/4318-video-didattici-interattivi-con-mad-video.html

Manteniamo la calma
Un sito dedicato unicamente al relax. Un modo per staccare la spina mentre si e’ al PC. Con tanto di sveglia e timer.
http://www.calm.com

calma

PhET Interactive Simulations
Mix up some drink mix or other solutions with the Concentration Simulation.
http://phet.colorado.edu/sims/html/concentration/latest/concentration_en.html

Plagium
Ottimo sito per scoprire i copia/incolla e capire anche la scelta delle fonti.
www.plagium.com

SpeakIt
Speak It: converti il testo scritto in parole, utile per usi molteplici
Speaklt converte il testo in parole cosi non hai più bisogno di leggere.
http://guamodi.blogspot.it/2014/08/speak-it-converti-il-testo-scritto-in.html
https://chrome.google.com/webstore/detail/speakit/pgeolalilifpodheeocdmbhehgnkkbak

Tabula è uno strumento online, da poco tempo completamente gratuito, che consente di promuovere interessanti esperienze di geometria dinamica, senza installare nulla nel proprio pc.
http://numeracyworks.com/apps/tabula/app/index.html

Videonot
come prendere appunti sincronizzati con il video
http://www.videonot.es/
tutorial https://www.youtube.com/watch?v=T5aDtEznFMI

AudioRacconti: La Sirena di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Nella Torino della fine degli anni ’30 un anziano e celebratissimo ellenista racconta a un giovane amico di aver conosciuto – a poco più di vent’anni, in occasione di un prolungato e solitario soggiorno estivo su una spiaggia siciliana – una sirena, Lighea, e di aver vissuto con lei una breve, intensa, del tutto inconsueta storia d’amore.

https://www.youtube.com/watch?v=tph0oKrRV-U&app=desktop

Altri libri gratuiti

 

Da una segnalazione su Pinocchio 2.0 [scuola infanzia Latina]

Valerio Eletti (direttore Complexity Education Project presso Sapienza Università di Roma):

da non credere: guardate questa demo che ho trovato on line: Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
è una piccola telecamera con un’app per usare il tablet come interfaccia per giochi fatti fisicamente sul tavolo … una realtà aumentata che aggira la distinzione tra reale e virtuale.

Pre-Order Osmo at https://www.playosmo.com/
There’s digital gaming. There’s real world fun. And then there’s Osmo, a magical experience that merges the real and virtual worlds to defy the boundaries of play. http://youtu.be/CbwIJMz9PAQ

Avviso per le famiglie [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
cosi’ come comunicato con avviso esposto da tempo all’ingresso della scuola dell’infanzia, il giorno 26 Giugno, dalle 14.30 alle 16.30, e’ previsto ricevimento delle famiglie per presentazione dei lavori svolti dai bambini nel corso dell’anno.Chi non avesse la possibilita’ di intervenire, potra’ egualmente seguire l’attivita’ svolta durante questo anno scolastico (per altro ancora in aggiornamento) attraverso il blog Segni di Segni http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/

Questo l’archivio diviso per mese:

E qui la Raccolta dei post di Segni di Segni anno scolastico 2013/14

Un abbraccio a voi tutte/i, Linda, Manuela e Veronica

avviso

Brochure per la festa della mamma SAN CARLO

Carissimi,
ecco la brochure realizzata per la mostra sulla festa della mamma e una poesia.Tanti auguri, Alessandra

FESTA DELLA MAMMA

Mamme dolcissime
aprite il cuore ai vostri figli.
Amore, gioia, serenità ed emozioni
regalano a voi i nostri cuori pieni di colori.
Bellezze e felicità nei colori di un fiore,
che bussa alla vostra porta come una magia inaspettata.
Dolci siete con noi e, noi romantici con voi.
La vostra magia siamo noi. nascosti dietro ai fiori
che vi regaliamo con simpatia coraggio amore e
un grande cuore che di fronte a voi batte forte e spruzza felicità
per quello che il Signore vi ha donato,
essere mamme di eroi come noi.
Essere così 
è un dono che è offerto alla natura
con  tutte sue infinite bellezze.
AUGURI SPECIALI a voi a nome di tutti i figli,
vi ringrazio di averci messo al mondo.

(MARCO GALLUCCI)

Immagine

… su Education 2.0 …

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”, di Lidia Maria Giannini

Riflessioni di una studentessa sull’uomo e sulla natura: noi, esseri umani, che ci crediamo superiori alla natura e cerchiamo di piegarla alle nostre esigenze; e la natura che, meravigliosa e beffarda, continua il suo corso. Una natura che, per dirla con Goethe, “costruisce sempre e sempre distrugge; la morte è il suo stratagemma per ottenere molta vita”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

“O natura, o natura, perché di tanto inganni i figli tuoi?”

Riflessioni su… l’Innominato, di Lidia Maria Giannini

Condivisione di un compito da svolgere a casa: “Dalla lettura de I promessi sposi… alle riflessioni sull’Innominato”.

[clicca qui per leggere l’articolo]

Riflessioni su... l’Innominato

 

Salva la goccia [I.C. don Milani di Latina]

Salva la goccia e’ un micro percorso collegato ai progetti di istituto:

  • eTwinning Ambiente ed Arte
  • ENO tree planting
  • ECO schools

Questi i documenti correlati all’iniziativa in occasione della giornata mondiale dell’acqua e… del primo giorno di primavera: 

SALVA LA GOCCIA_Idee per partecipare_2014.pdf
SALVA LA GOCCIA_Quiz_2014.pdf 
SALVA LA GOCCIA_Come funziona_2014.pdf
SALVA LA GOCCIA_La giornata mondiale dell’acqua_2014.pdf

E qui di seguito le proposte da parte delle diverse classi che hanno aderito il 21 marzo 2014

Da Manuela Macor foto ricordo della scuola primaria

 raccolta di alcune foto

ed alcuni video
Da Adele Spirito due cartelloni della classe 2 D di scuola primaria

Da Benedetta Stravato della IV A scuola primaria: La molecola

Da Filomena Casella della IV A della scuola primaria: Regole per il consumo dell’acqua

[clicca qui per accedere al file]

Da Manuela Macor foto ricordo della scuola sec. di primo grado

http://www.kizoa.it/Video-Maker/d9286748k7521395o1/2014-acqua-sec

Dagli alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ A secondaria 1° grado

[clicca qui per accedere alla presentazione]

Da Viviana Mangia della I B scuola sec. primo grado

Da Viviana Mangia della II B scuola sec. primo grado

http://www.kizoa.it/Video-Maker/d9280817k4433660o1/2014-acqua-2b

Dalla III C scuola sec. primo grado

http://www.kizoa.it/Video-Maker/d9281131k9127265o1/2014-iiic

Dalla classe I D scuola sec. primo grado

[ leggi la notizia http://bit.ly/1kY06C4 ]

 

[attestato]

 

Buon compleanno, Maestro Mario Lodi [Scuola primaria – 1° Circolo Sassari]

Seppure con qualche giorno di ritardo, non volevamo mancare a questo appuntamento.

I bambini e le bambine della classe quinta di Caniga, insieme alla maestra Tiziana, inviano i loro auguri al sempre giovane Maestro.

Secondo me il libro di Mario Lodi è molto istruttivo  per tutti i bambini che da grandi vogliono fare i cacciatori ammazzando animali.

Questa storia racconta di un bambino il cui papà era un cacciatore e una volta lo aveva invitato ad andare a caccia con lui”.

 Diapositiva1 

Il libro di Mario Lodi, Il Permesso, ci fa capire che gli animali sono indifesi. Se tu non gli dai fastidio, loro non ti cercano”.

Diapositiva2

A me il libro Il Permesso ha insegnato che quando si trova un animale ferito bisogna curarlo”.

Diapositiva3

“Secondo me questa storia è triste,  non è giusto uccidere gli animali.

Se proprio vuoi maltrattare un animale,meglio ignorarlo”.

Diapositiva4

“Secondo me il libro “il Permesso” ci insegna a rispettare tutti, anche 

le cose che per noi non hanno importanza”.

Diapositiva5

“Mario Lodi il tuo libro mi ha fatto  capire che uccidere gli esseri viventi

non è bello, invece certi uomini vanno a caccia e poi mangiano le prede, 

altri per il gusto di uccidere”.

Diapositiva6

” Secondo me non è giusto cacciare  però la caccia più o meno può essere corretta se la selvaggina la mangi o se le armi sono alla pari.

Anche se questo non è l’insegnamento che ci dà Mario Lodi nel libro”.

Diapositiva7

” Per me Mario Lodi con il libro  ‘Il Permesso’  vuole insegnarci

a non uccidere gli animali, come fanno purtroppo i cacciatori”.

Diapositiva8

” Secondo me non è giusto  uccidere gli animali per divertimento, ma solo per mangiarli”.

Diapositiva9

“Per me Mario Lodi con questo libro ci vuole spiegare il rispetto per la natura e insegnare

a non uccidere gli animali per divertimento”. 

Diapositiva10

“Gli animali non vanno ammazzati, e quando sono feriti vanno curati. Questo ce lo insegna il libro di Mario Lodi, ‘Il Permesso”.

Diapositiva11

” Per me il padre ha fatto male a uccidere quei piccoli uccellini”.

Diapositiva12

” Anche se alcuni animali feriscono gli esseri umani lo fanno solo per difendersi. Se tu ti comporti bene anche loro lo fanno con te.

Non si uccidono gli animali sono sempre esseri viventi che sono anche creature

meravigliose che vivono intorno a noi”.

Diapositiva13

dalla classe quinta e da Pintadera per il Maestro Mario Lodi

 

 

 

 

 

Auguri al Maestro Mario Lodi [Scuola Primaria-1°Circolo Sassari]

La maestra Tiziana ha letto delle storie tratte da alcuni libri di Mario Lodi ai piccoli e alle piccole della classe prima.

Sono piaciute molto e anche loro hanno voluto esserci per festeggiare il compleanno di questo GRANDE UOMO DI SCUOLA.

Ecco i loro spontanei e sorridenti auguri.

Diapositiva1Diapositiva2Diapositiva3Diapositiva4Diapositiva5Diapositiva6Diapositiva7Diapositiva8Diapositiva9

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

da  Pintadera  auguri a Mario Lodi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La classe prima di Caniga insieme a m.stra Tiziana inviano sorrisi al Maestro

Festa dell’Amore con il Campus Internazionale di Musica [Latina]

Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio
ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI
DIRETTORE – FRANCESCO BELLI

“Venerdì 14 febbraio, ore 21.00, al Teatro D’Annunzio ORCHESTRA OTTORINO RESPIGHI DIRETTORE – FRANCESCO BELLI Detto Dumbarton Oaks, dal nome di una tenuta nel distretto americano di Columbia, il cui proprietario Robert Woods Bliss, aveva commissionato al compositore tale musica, il brano fu scritto in origine per orchestra da camera, così come viene eseguito stasera, ma l’autore si preoccupò di trascriverlo nella versione per due pianoforti, raccontando poi di aver composto su commissione tale partitura, allo scopo di pagare le cure mediche cui dovette sottoporsi in quel periodo insieme alla moglie Caterina Nosenko e alle due figlie, Ludmila e Milena (una di queste ultime, insieme alla prima moglie, sarebbero morte a breve distanza l’una dall’altra nel 1939). Confessa ancora il musicista che, mentre scriveva il suo Concerto, studiava e suonava regolarmente Bach e l’attraevano i Concerti brandeburghesi, specialmente il terzo, alla cui struttura strumentale si richiama, utilizzando tre violini e tre viole. Di questa scelta si avverte la presenza nel Dumbarton Oaks, anche se, specifica Stravinsky, «non credo che Bach mi avrebbe lesinato il prestito di queste idee e di questi materiali, dal momento che imprestare in tal modo era qualcosa che anche a lui stesso piaceva fare».” http://www.campusmusica.it/

http://www.youtube.com/watch?v=7vcGrAWdeV8&feature=youtu.be

RomeCup 2014: Pinocchio 2.0 ed il robot di Samantha [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
ecco le creazioni robot-artistiche realizzate a casa da Samantha:

IL ROBOT di carta, cartone e plastica

IL ROBOT di pasta

http://www.kizoa.it/slideshow/d7873240k1243998o1/2014-robotpasta

e qui la video intervista a Samantha realizzata in classe da Luca (anni 5)

http://youtu.be/l4IPIX0M1jc

CALL per la rubrica: SAPORI DAL MONDO

E’ una rubrica nata dalla necessità di trovare un linguaggio comune a tutti, la passione per la buona cucina. La ricetta della zuppa contadina è arrivata da Darius che si trovava in Italia soltanto da 4 giorni e senza sapere neanche una parola della nostra lingua è riuscito a comunicare e svolgere il suo primo compito in Italiano traducendo la sua ricetta preferita durante una lezione di educazione alimentare. Da qui è scaturita la voglia, tra i compagni di classe, di proporre le ricette dei loro piatti preferiti, siano essi appartenenti alla cucina internazionale che regionale

Pinocchio 2.0: Babbo Natale e Robertino, il robot [scuola infanzia Latina]

Nell’ambito del progetto Pinocchio 2.0, è stato chiesto a mamme, papà, sorelle, fratelli, zie, zii, nonne e nonni, amici di inventare brevi storie e poesie che poi vengono lette in classe dalle maestre e illustrate da bambine e bambini della scuola dell’infanzia di Latina e da quelli che fanno parte della rete di progetto. Ecco la storia inventata dalla maestra Mary  Mariano (sez. C infanzia Via Cilea)

ROBERTINO IL ROBOTTINO E BABBO NATALE

C’era una volta un robottino di nome Robertino nato da una mamma ed un papà robot.
Robertino viveva felice e sereno con la sua famiglia robotica, frequentava la scuola dell’infanzia dove c’erano tanti bimbi buoni e giocava con loro divertendosi un mondo.
Quando Robertino ballava e correva, i suoi ingranaggi facevano un bizzarro rumore che non i sentiva invece nelle gambe e nelle braccia degli altri bimbi; anche la sua voce aveva uno strano suono metallico che gli altri bimbi non avevano. Per questo motivo il robot Robertino iniziò a sentirsi un tantino diverso: capì che non era fatto di carne ed ossa come tutti gli altri e che il suo era un corpicino di metallo.
Non sapendosi dare una spiegazioneiniziò a sentirsi triste e svogliato.
Era il periodo di Natale, e tante luci e tanti addobbi coloravano le strade del suo paese; le maestre a scuola avevano raccontato a tutti una bella storia di Natale e tutti bambini aspettavano con ansia l’arrivo di Babbo Natale.
Robertino proprio in quei giorni pareva avere una nuvola grigia di pioggia sulla testa, era sempre triste e arrabbiato, non mangiava più la sua solita merenda di viti e di bulloni e non aveva più voglia di giocare.
Le povere maestre iniziaronoa preoccuparsi! Quel simpatico rumore metallico che riempiva la sezione e si alternava alle grida festose dei bimbi era sparito.
Il piccolo robot non aveva più voglia di uscire fuori a giocare con gli altri bimbi, si era rintanato in casa e così un bel giorno, disse alla madre: «sai mamma, sono tanto triste perché ho paura che Babbo Natale arriverà solo per i bimbi veri e non per me che sono solo un povero robot fatto di latta».
La mamma pensandoci un po’ su rispose con voce ferma:«parlerò io con Babbo Natale e vedrai che non farà differenze».
Passarono i giorni e intanto Robertino non voleva più andare a scuola e piangeva sempre; a quel punto le sue maestre e la mamma decisero di fare qualcosa tutti insieme: scrissero una bella lettera a Babbo Natale.
Babbo Natale aprì la lettera e capì tutto, bisognava aiutare Robertino!
Alla mezza notte dell’indomani Robertino non avendo voluto festeggiare,già dormiva nel suo lettino di ferro. Fu proprio in quell’istante che Babbo Natale entrò nella sua stanza portandogli un bel dono e per lui feceanche una piccola eccezione: si fece vedere!!
Robertino e Babbo Natale si abbracciarono felici e da quel momento Robertino capì che tutti i bambini sono uguali e ritornò a giocare felice tra i suoi amichetti.
Il Natale può essere per tutti la vera festa dell’amore e dell’amicizia.
E lo è anche per Robertino il robot di metallo con il cuore da bambino!

Qui la rappresentazione grafica della storia:

Da Anastasia, David e Gabriele del “Gaslini” Genova per i ragazzi/e dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Latina

Care amiche GIULIA e CATERINA,
sono Anastasia, ho 11 anni ed abito a Racole (LE).
Mi ha fatto molto piacere che mi abbiate scritto ed anch’io vi considero amiche.
I miei giochi preferiti sono: “Carte Uno”, “Trabocchetto” e giocare con le carte “Napoletane” a scopa per vincere la maestra.
Ho una sorella di due anni che si chiama Noemi.
Vi ringrazio tanto della vostra amicizia, io, ora sto bene e presto torno a casa per festeggiare il Natale con la mia famiglia.
Auguro a voi, alle vostre famiglie, ai vostri compagni ed Insegnanti di passare un Buon Natale ed un sereno 2014!!!
Baci.

ANASTASIA

Gabriele e David ringraziano i ragazzi/e per le letterine e i disegni che hanno ricevuto ed augurano a tutti di passare un sereno Natale ed un felice 2014!!!
Marvin tornerà per i controlli a febbraio.

Natale … a puntini (isometrici). [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

In questa attività i bambini e le bambine utilizzano la griglia isometrica per creare disegni a carattere natalizio.

Diapositiva6 Diapositiva7 Diapositiva9

Diapositiva4

Diapositiva5 Diapositiva8 Diapositiva3

Mancano diversi lavori che non ritrovo nel materiale cartaceo che avevo raccolto né nel file fotografico. Non mi riferisco ai lavori sulla Befanina. Nei commenti potete lasciare i vostri messaggi e vi contatterò per posta.

christmas-illusion-2004-up

Notate qualcosa di strano in quest’ultima immagine scaricata dalla rete?

Cercate di scoprire cosa si nasconde in questa illusione.

Classe quinta di Caniga

Buon Natale a voi da Pintadera

e da m.stra Maria Giovanna

Fiocchi di neve 2013 [Scuola primaria 1° Circolo di Sassari]

Diapositiva1

I fiocchi di neve hanno una struttura esagonale e una simmetria raggiata.

Li sappiamo già costruire con la piegatura della carta e abbiamo lavorato in classe prima aiutando i nostri compagni piccoli nelle loro prime costruzioni.

Diapositiva3 Diapositiva4

 

Ecco alcuni splendidi fiocchi dei piccoli Diapositiva5

 

 

 

 

 

Ci siamo chiesti se fosse possibile costruirli geometricamente . Ma come?

E se utilizzassimo la carta isometrica?

Detto fatto.

Un altro aiuto è venuto dalla carta trasparente.  Dopo aver disegnato i nostri fiocchi geometrici, li ripassavamo sulla carta trasparente, per creare un diverso effetto.

Diapositiva10 Diapositiva7 Diapositiva8 Diapositiva9Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13Diapositiva14

Le seguenti creazioni sono venute spontanee,  dopo aver costruito il Triangolo di Sierpinski . 

Cliccate qui per visionare una attività sul triangolo portata avanti con un altro gruppo classe nel lontano 2007; documentazione che si trova nel nostro vecchio Pintadera.

Diapositiva15

Diapositiva16Diapositiva17Diapositiva18

I bambini e le bambine insieme a m.stra MariaGiovanna

classi prima e quinta di Caniga

Ancora auguri a voi:-) da Pintadera

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013 [scuola infanzia Cimarosa LT]

Oggi la maestra Claudia insieme a suo figlio Fabio sono venuti a trovarci in classe e ci hanno portato i RobotDisegni delle sez. B – D della scuola dell’infanzia di Via Cimarosa. Li ho fotografati per voi e presto verranno messi in mostra come cartelloni lungo le pareti del nostro istituto.

Buona visione, Linda 

SEZIONE B

SEZIONE D

Pinocchio 2.0 & euRobotics Week 2013: la proposta dalla Slovacchia

Carissime/i,
condivido con voi la lettera che mi ha inviato il collega Jozef Zvolensky della Slovacchia
che fa parte dei nostri progetti di istituto

  • Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
  • Percorso Soave – Soave Kids
  • eTwinning – AMBIENTE ed ARTE

Buona serata, Linda

==========================================

Cara Linda,
abbiamo diviso il nostro progetto in tre parti.

  1. i bambini disegnano un robot come li immaginano
  2. i bambini producono i robot utilizzando materiale di riciclo
  3. ii ragazzi realizzano un modello funzionale di macchina Lego, che sarà programmato in modo che ha attirato l’immagine in un colpo

Si prega di dare al mio l’italiano una lettura grammaticalmente giusta.
Grazie a voi e non vedo l’ora di lavorare insieme. Jozef Zvolensky

Da David dal “Gaslini” di Genova agli amici di Latina

Cari Siria, Alessio, Giorgio, Giorgia, Francesca, Maria e Daniele,
la maestra mi ha portato e mi ha letto le vostre belle letterine.
Sono felice perché è stata una bella sorpresa!!!
Vi ringrazio tanto per avermi risposto e spero di riceverne altre.
Per SIRIA non essere triste se la Juve ha battuto il Napoli per 3 a 0.
Anch’io spero che la Juve vinca il campionato ed il mio giocatore preferito è Terez.
Per SIRIA, ALESSIO e GIORGIO vi auguro di divertirvi quando andate a Roma all’Olimpico e spero che il tempo sia bello!! Fatemi sapere come è andata. Oggi a Genova piove forte.
Per GIORGIA e FRANCESCA sono contento che tifiate Juve e sono d’accordo con voi sulle vostre materie preferite, anch’io adoro la ricreazione soprattutto quando l’Insegnante mi deve interrogare e suona la campanella dell’intervallo.
Per MARIA e DANIELE per voi quest’anno è importante perché a giugno dovrete affrontare l’esame, vi auguro buona fortuna e non posso consigliarvi nessuna scuola perché non ne conosco, fatemi sapere che scuola avete scelto.
Io, questi problemi non li ho ancora perché frequento la seconda.
Infine quando mangerò le polpette della nonna, che arriva martedì dalla Sicilia, penserò a voi.
Ora vi saluto e mando un grande bacio a tutti.
Sempre FORZA JUVE!!!
Con affetto.
DAVID

P.S.: io sto abbastanza bene e ho incominciato le terapie, oggi i dottori mi hanno detto che farò la risonanza al pomeriggio e perché collaboro e sto fermo non devo fare l’anestesia e quindi non devo restare digiuno.
Che fortuna!!! Non so quanto avrei resistito se avessi dovuto essere digiuno.

Halloween in classe quarta [Primaria 1° Circolo – Sassari]

I bambini e le bambine della classe quarta hanno ricercato informazioni su Halloween.

Leggiamo insieme a loro.

1. Perché ad Halloween si preparano dei mostri con le zucche?

Si crede che nella notte di Halloween gli spiriti dei morti prendano vita, tornino con dei fuochi in mano per portare via con loro le persone vive. Si preparano allora delle facce finte con le zucche al cui interno si mette una candela accesa, così si ingannano i morti.

Diapositiva3

2. Perché in occasione della festa di Halloween si usa dire ” dolcetto o scherzetto”?

Nella tradizione americana i bambini travestiti da streghe, vampiri,fantasmi impersonavano gli spiriti dei morti che minacciavano i vivi. Quando bussavano alla porta delle case dicevano: – Dolcetto o scherzetto – perché si aspettavano questo dono, altrimenti minacciavano un maleficio o un sortilegio.

Diapositiva2

Volete adesso preparare una zucca di Halloween doc? Seguite le istruzioni e farete un’ottima figura ;-)

Materiale necessario:

– una zucca

– un coltello ben affilato (che useranno le nostre maestre)

– un pennarello

– una candela

– un cucchiaio

Procedimento

1. Tagliare la parte superiore della zucca

2. Svuotare l’interno della zucca con il cucchiaio

3. con il pennarello disegnare due occhi e il naso triangolare e una bocca con i denti da far paura

4. Sistemare la candela  all’ interno della zucca e accenderla

E per finire,

SPEGNETE LE LUCI

IL TERRORE E IL DIVERTIMENTO SONO ASSICURATI!!!

Diapositiva1

La classe quarta con le maestre Marina e Manuela  vi salutano

maestra Maria Giovanna – Pintadera

Sitografie utili: le proposte di Caterina Proscia

Accoglienza: lavoretti canzoni disegni
Ecco alcuni dei i bellissimi murales realizzati nelle scuole italiane
http://www.rosalbacorallo.it/speciale%20accoglienza.html

Attività e schede didattiche
Unità di apprendimento, schede didattiche, verifiche italiano storia geografia tecnologia
http://www.latecadidattica.it/terza2012/terza.htm#9

Decostruire e approfondire
Anche per l’educazione è venuto il tempo di rallentare e respirare.
http://ascuolaconamore.com/2013/02/04/decostruire-e-approfondire/

Didattica Facile
SCHEDE DIDATTICHE, MAPPE CONCETTUALI, AUDIO E VIDEO DIDATTICI
http://sostegnobes.wordpress.com/didattica-facile/

DIDATTICA INCLUSIVA
STRATEGIE PER LA PERSONALIZZAZIONE E L’INDIVIDUALIZZAZIONE
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/09/13/la-didattica-inclusiva-strategie/

Dieci app utili per l’insegnamento della geografia e della storia
http://dida.orizzontescuola.it/news/dieci-app-utili-linsegnamento-della-geografia-e-della-storia

Giochi didattici ed attività interattive per tutte le discipline
Si chiama Interactive Learning Sites for Education ed è una raccolta di giochi didattici, attività interattive e simulazioni, suddivisi per discipline e rivolte ad alunni di scuola primaria.
http://interactivesites.weebly.com/index.html

Italiano digitale
PAROLE FACILI ATLANTE INTERATTIVO DELLE PAROLE� DIVERTITI ON LINE
http://sostegnobes.wordpress.com/italiano-2/

Italiano per Stranieri
Un libro di grammatica italiana da scaricare gratis! Grammatica per stranieri.
http://www.italianoperstranieri.eu/2013/07/un-libro-di-grammatica-italiana-da-scaricare-gratis/

Lessico di base, Inglese, Francese – Italiano Lingua2
Dal sito dell’insegnante Rossana il software con download gratuito
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/09/14/lessico-di-base-inglese-francese-italiano-lingua2/

MaestraGemma 
Sito ricco di materiale didattico per la scuola dell’infanzia e primaria
http://www.maestragemma.com/

Mappa della congiunzione e dell’esclamazione
Mappa concettuale della congiunzione e dell’esclamazione.
http://issuu.com/silviadicastro/docs/mappa-congiunzione-interiezione

Matematica – Schede ed esercitazioni
Matematica classe prima – seconda – terza – quarta – quinta
http://scuolastoppani.wordpress.com/2013/03/08/matematica-schede-ed-esercitazioni/

Metacognizione e gioco
Sul fronte dell’innovazione curricolare
http://ascuolaconamore.com/2013/02/05/metacognizione-e-gioco/

Progetti didattici
Sito scuola – kit didattici gratuiti
http://www.scuola.net/progetti.html

Programmazioni didattiche
Programmazioni didattiche per la scuola dell’infanzia, primaria e
secondaria di I grado
http://guamodi.blogspot.it/p/programmazioni-didattiche.html

Ripasso su fiaba e favola
Scheda strutturata per un ripasso guidato delle caratteristiche di fiaba e favola.
http://issuu.com/silviadicastro/docs/ripasso-fiaba-favola

Risorse web per l’arricchimento lessicale
http://didatticacolweb2.wordpress.com/2010/02/21/risorse-web-per-larricchimento-lessicale/

Schede didattiche
Raccolta di schede e proposte didattiche per scuola primaria e infanzia da condividere.
http://www.facebook.com/pages/Schede-didattiche/568043906572826

Sussidi didattici per la secondaria di 1° grado
CDD – Contenuti Didattici Digitali; programmi di Giuseppe Bettati
Italiano js (no Flash) – ESERCIZI INTERATTIVI
Il significato delle parole, Giochi con le parole, Epica e Letteratura, Mappe concettuali, Morfologia e Sintassi.
http://digilander.libero.it/sussidi.didattici/gram_js/menu_gram_js.html

La festa della mamma [scuola primaria G.Salesi Ancona -Ortopedia]

Fare inventare
I colori della pelle
Il mio amico cinesino
ha la pelle color giallino,
se andiamo verso il Perù
conosciamo la tribù,
degli indiani pellerossa
che sono come noi in carne ed ossa.
Un bambino africano
È più scuro di un indiano,
perché qui il sole batte forte
e le case non hanno porte.
Noi uomini europei
Siamo bianchi con i nei
e d’estate qualche volta ci abbronziamo
qualche volta ci arrossiamo.
I colori della pelle fanno
sembrare le persone più belle .
L’amicizia è un’avventura
che non ci deve far paura
se si vive con il cuore
e in tutto il mondo c’è l’amore.

Classe II Castelfidardo
Scuola Primaria Salesi
Maria Caterina Galati

RomeCup 2013: PC – ROBOT [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

DAL DIARIO DI FRANCESCO PRIORE

Lunedi’ 11 marzo 2013

Con il mio compagno Anthony sono stato nella sez. B di scuola dell’infanzia. Mentre bambine e bambini preparavano il lavoro per la festa del papa’, Anthony ed io abbiamo smontato due tower computer. Ordinatamente abbiamo messo da una parte tutte le viti, abbiamo smontato prima i propri atx, poi gli hard disk, il cd rom e infine la scheda madre e il pannello principale.
Con i pezzi buoni abbiamo improvvisato un computer da far vedere ai bambini. Gli abbiamo spiegato che i pezzi del computer possono essere paragonati ai nostri organi interni:

  • il cervello del computer del cervello si chiama RAM, esso dice al robot cosa deve fare;
  • i polmoni del computer si chiamano ventole, esse raffreddano la CPU attraverso l’aria;
  • il cuore del computer e’ la CPU, che e’ la parte piu’ importante e costosa;
  • la parte che registra cosa fa il computer si chiama hard disk, in essa troviamo il sistema operativo che e’ il “carattere” del computer.

http://www.kizoa.it/slideshow/d4252065k9804882o1/romecup-2013—pc-robot

Martedi’ 12 marzo 2013
Oggi Anthony e Federico mi hanno raggiunto a casa. Abbiamo controllato di avere tutti i pezzi necessari per rimontare il computer in un nuovo case. Rimontato il pc abbiamo cercato un monitor per vedere se il lavoro fatto funzionava.

Giovedi’ 14 marzo 2013
Oggi io e Federico siamo andati a casa di Anthony per resettare il computer e costruire una scatola per contenere i fili elettrici e la centralina per colpa del silicone abbiamo aspettato sabato per continuare

Sabato 16 marzo 2013
Abbiamo cominciato piu’ tardi di quanto avevamo previsto e nel tempo disponibile abbiamo preparato una parte di centralina, abbiamo cambiato il sistema operativo al computer e montato le ruote

Martedi’ 19 marzo 2013
In tutta fretta abbiamo montato la centralina, abbiamo creato il programma per il computer, abbiamo finito di montare le ruote e abbiamo montato un joystick creato opportunamente da noi

RomeCup 2013 [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

Io, costruttore di Robot

 http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2013/03/prioreschievano-robot_video.shtml

In occasione della RomeCup 2013, l’eccellenza della robotica, Francesco Priore, studente della scuola secondaria di primo grado, sta realizzando un robot insieme al suo compagno di classe Anthony Schievano. Nel video Francesco condivide il suo progetto con bambine e bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Don Milani.

Il progetto robotico di Francesco Priore e Anthony Schievano

http://www.kizoa.it/slideshow/d4197383k7543765o1/francesco—sez-b

… e qui alcuni momenti dedicati alla programmazione da un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado corso A e C

La festa del papa’ [scuola infanzia Latina]

Ecco la nostra poesia per la festa del papa’:

Papà, tu sei
il mio tesoro immenso,
il mare dove trovo tantissime cose
e tutto ciò che di più bello c’è al mondo.
Tu sei un asso che vince le battaglie,
l’ombra che mi segue sempre
anche nei momenti tristi.
Tu sei un sacco pieno di amore,
gioia, bontà ed affetto.
Ti voglio e ti vorrò sempre bene!

… e qui… le foto ricordo della cravatta dono …

 

http://www.kizoa.it/slideshow/d4192239k4263475o1/festa-del-papà

Filastrocca per Pinocchio [scuola primaria G.Salesi Ancona -Ortopedia]

Ecco la filastrocca che la collega Maria Caterina Galati ha condiviso con noi:

Pinocchio
Mi chiamo Pinocchio
son di legno,
per diventare bambino
è un impegno.
La scuola non mi piace,
perché di carattere son vivace.

Son birichino e
sono amico di Paperino,
se bambino diventerò,
felice per sempre sarò.

Lorenzo P. classe V Lorenzo T. 6/11/12
Scuola primaria G.Salesi Ancona [Ortopedia]

La balena e’ stata fatta con materiale da riciclo: i vassoi della mensa sono stati trasformati in mare; le stoffe creano pesci, i bottoni le conchiglie ecc..  Abbinata a questa attivita’ c’e’ una filastrocca di Pinocchio realizzata con un piccolo gruppo dell’ortopedia. Queste esperienze  a volte servono per esorcizzare la paura del pre-ricovero o post-intervento. L’oggetto ricordo diventa positivo e arteterapia. Spesso I bambini scrivono  filastrocche o brevi storielline. Maria Caterina Galati

 

Un pensiero per Soave Kids dalla scuola in ospedale S.Carlo di Milano

In questi giorni il reparto è stato piuttosto pieno e Stefano, un ragazzo ricoverato, ha portato allegria e gioco a tutti!
E’ un abile giocoliere e, oltre a destreggiarsi bene con le palline, ha portato l’occorrente per farle. Ha usato del miglio, un sacchetto da freezer e 2 palloncini. Ha riempito il sacchettino da freezer per un po’ con il miglio. Ha stretto bene e ha arrotolato la parte aperta del sacchetto formando un serpentello. Quindi ha preso un palloncino e vi ha inserito il sacchetto con il miglio. Ha tagliato il collo del palloncino e la parte lunga del sacchetto. Ha preso un secondo palloncino e ha inserito la pallina. Anche qui ha tagliato il collo del palloncino e voilà! Ecco la pallina da giocoliere fatta! Guardate che bravo!
Si è fatto aiutare nella preparazione da Matteo, un suo compagno di classe che ha trovato in reparto mentre faceva lo stage!! Che combinazione!!!
Dai bambini del San Carlo un caso saluto ed un pensiero per voi.

 

 

Il compleanno del Maestro Mario Lodi [1° Circolo – Sassari]

Diapositiva1 Diapositiva2 Diapositiva3

Tante storie di animali,

fantastiche ma anche reali,

Mario Lodi scriverà

a tutti i bambini della città.

Tra qualche giorno è il suo compleanno

e tutti in coro gli auguriamo

Buon Compleanno.

Diapositiva4

Canzonetta:

Mario Lodi

insieme agli animali

se manchi tu

se manchi tu

gli animali e noi

saremo tristi,

niente più favole e fiabe

tipo quella di Cipì.

Diapositiva7 Diapositiva9
Diapositiva5 mariolodi  Diapositiva10 Diapositiva8Diapositiva11Diapositiva12Diapositiva13

Filastrocca per Mario Lodi

Tanti auguri a Mario Lodi

stai invecchiando in tutti i modi.

Tanti anni stan passando

e a cent’anni stai arrivando.

Ma sei sempre un gentiluomo,

e con le donne un galantuomo.

Auguri al Maestro da Pintadera

Il Piccolo Principe: capitolo 11 [ IC don Milani Latina]

Un amante delle lodi

 Ascolta l’undicesimo capitolo

Il secondo pianeta era abitato da un vanitoso.
-Ah, ecco un ammiratore!- gridò appena vide il piccolo principe.
Per i vanitosi tutti gli altri sono ammiratori.
-Buongiorno, che buffo cappello avete!
-È per salutare quando mi acclamano, però non passa mai nessuno da queste parti!
-Ah si!- il piccolo principe non capiva.
-Batti le mani- consigliò il vanitoso. Il piccolo principe batté le mani e il vanitoso lo salutò.
-È più divertente del re! E riprese a battere le mani. Il vanitoso ricominciò a salutare. Dopo cinque minuti il piccolo principe si stancò e chiese:
-Che cosa bisogna fare per far cadere il cappello?
Il vanitoso non rispose.
I vanitosi sentono solo le lodi.
-Mi ammiri molto?- domandò al piccolo principe.
-Cosa vuol dire ammirare?
– Vuol dire riconoscere che sono l’uomo più bello, più elegante, più ricco e più intelligente di tutto il pianeta.
-Ma sul tuo pianeta ci sei solo tu!
-Per favore, ammirami lo stesso!
-Ti ammiro, se vuoi, ma tu che te ne fai?
Il piccolo principe se ne andò pensando a quanto fossero bizzarri i grandi.

 

Il Piccolo Principe: capitolo 13 [ IC don Milani Latina]

Un possessore di stelle

 Ascolta il tredicesimo capitolo

Il quarto pianeta era abitato da un uomo d’affari, talmente occupato che ignorò l’arrivo del piccolo principe.
– Buongiorno – disse il piccolo principe- la vostra sigaretta è spenta.
– Tre più due fa cinque. Cinque più sette: dodici. Dodici più tre: quindici. Buongiorno. Quindici più sette fa ventidue. Ventidue più sei: ventotto. Non ho tempo per riaccenderla. Ventisei più cinque: trentuno. Umm! Dunque fa cinquecento e un milione seicento ventiduemila settecento trentuno.
L’uomo d’affari alzò la testa e disse:
– Da cinquantaquattro anni che abito in questo pianeta e non sono stato disturbato che per tre volte.
– Mi scusi, milioni di che?
– Di quelle piccole cose dorate che fanno fantasticare.
– Ah! Di stelle!
– Eccoci. Di stelle!
– E che cosa te ne fai di così tante stelle?
– Le possiedo!
– E a quale scopo le possiedi?
– Mi servono per essere ricco.
– E a che cosa ti serve essere ricco?
– A comprare altre stelle.
Il piccolo principe pensò “questo qui ragiona un po’ come il mio ubriacone”
– Che te ne fai?
– Le amministro. Le conto e le riconto, sono un uomo serio io!
Il piccolo principe aveva sulle cose serie idee molto diverse da quelle dei grandi.
– Io – disse il piccolo principe – possiedo un fiore e tre vulcani a cui dedico molto tempo. Ma tu sei utile alle tue stelle?
L’uomo d’affari aprì la bocca senza dire la minima parola: non trovò niente da rispondere.
Il piccolo principe pian piano se ne andò pensando: “ I grandi sono proprio straordinari”.

 

Saluti da Chiara dal “Gaslini” di Genova

Ciao Linda e ciao a tutti,
sono Chiara vi volevo dire che l’intervento è andato bene anche se sento ancora un po’ di dolore e non posso alzarmi dal letto.
Ringrazio tutti per essermi stati vicino con il pensiero.
Un mando un saluto particolare a Iqra e aspetto sue notizie.
Forza Iqra guarisci presto!!!
Baci da

CHIARA

Per Iqra e Lorenzo del “Niguarda” da Chiara dal “Gaslini” Genova

Ciao Iqra, io mi chiamo Chiara, ho 16 anni sono nata a Firenze e vivo in un piccolo paesino chiamato Certaldo in provincia di Firenze. Ho un fratello di 5 anni che si chiama Marco e va alla scuola materna, io invece vado alle superiori e frequento il secondo anno dell’Istituto Professionale “Socio Sanitario” perché da grande mi piacerebbe fare l’educatrice negli asili nidi.

Ora anche io sono ricoverata al “Gaslini” di Genova perché mi devono operare di scoliosi speriamo vada tutto bene e che finisca presto.

Spero che i tuoi sogni verranno realizzati e che tu possa tornare presto a casa .
Ciao Iqra! <3:)

Ciao Lorenzo io sono Chiara.
Ho visto i tuoi disegni e mi sono piaciuti molto bravo!
Mi raccomando rimettiti presto.
Ciao Lorenzo! <;3:)

La Befana, dalla classe quarta [da Sassari]

La Befana è alta e robusta.

Ha i capelli grigi con sopra un fazzoletto arancione.

Ha gli occhi marroni, il naso lungo e grosso con dei porri sopra e la bocca piccola.

Indossa sempre una gonna lunga fino ai piedi, con sopra una giacchetta.

Ha le scarpe a punta e nere.

Sulle spalle porta un sacco con calze ricche di dolci.

Lei è dolce e buona; con la sua scopa magica vola nel cielo e entra nei caminetti a distribuire dolci.

Ma se fai da monello lei ti porterà solo carbone.

***

quartabefana2013

quartafilastroccabefana2013

Classe quarta – Caniga, insieme a m.stra Tiziana,

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari

La Befana SIMMETRInA [da Sassari]

Questa Befana è un po’ particolare… ama le trasformazioni e la simmetria (anche se forse non la conosce bene 8-) ).

Insieme alla Poetessa Grazia Raffa, e grazie alla sua preziosa collaborazione,  abbiamo voluto ‘verseggiare’ su questo aspetto. Ma non abbiate paura, la Befana non dimentica i suoi compiti…

***

La Befana SIMMETRInA

si è svegliata stamattina

e guardandosi allo specchio

lo spavento era parecchio:

nel “nason”, peraltro netto,

ha notato un brufoletto.

Strano specchio: sa invertire

e, se puoi, fammi capire:

la sinistra con la destra

come fanno in palestra:

io mi vedo rovesciata

ed alquanto spaventata;

ma perché non cambia pure

verticali le figure

proponendole dal basso

senza fare tanto chiasso?

SIMMETRInA, curiosona,

lunghe stasi non perdona;

il suo nome rovesciato
è qui scritto, ben calcato,

quindi poi ne prende atto

con un “ohhh!” ch’è stupefatto,

ma il “dovere del camino”

la rimette in cammino.

Questa notte la Befana

– per i bimbi toccasana –

mette doni eccellenti

nelle calze lì pendenti:

giochi vari e dolcini,

gioia pura dei bambini;

festeggiando la Befana

si respira aria sana!

***

Non è finita qui…

Di seguito trovate tre immagini simmetriche; guardatele attentamente e abbinatele ai versi della poesia :mrgreen: Per visionarle bene, cliccateci sopra.

***

befanasimm4 befanasimm3befanasimm2
***

da Pintadera – Primo Circolo di Sassari

Buon Anno dal Niguarda

Carissimi,
insieme a Lorenzo, un nostro piccolo alunno, ho aperto la pagina del Blog e ci siamo resi conto che non avevamo inviato gli auguri di buon anno a tutti gli amici in rete. Lorenzo ha voluto porre rimedio a questa mancanza, realizzando un disegno ispirato a Pinocchio che vi dedichiamo. Ringrazio Lorenzo e gli auguro una completa guarigione.

Eugenia

 

European Robotics Week

Dear National Coordinators,
Dear Event Organisers,
Dear all,

With more than 90 participating organisations in 21 European countries and over 200 robotics related activities offered for the public, the second European Robotics Week was a tremendous success!!

All together we managed to reach approximately 30.000 people across Europe, many of them high school students and elementary school pupils. This is an excellent number and we thank you all for your great work, your support and all your time you put into this project!

This morning a final press release went out to the press.
Please refer to the Press Room on www.robotics-week.eu to download pictures and other information.

If you have any questions, concerns, ideas please contact me.

Kind regards, Kira
———————————————————————
Kira Schilling
EUnited Robotics
European Robotics Association
Sector Group of:
EUnited AISBL
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels – Belgium