Babbo Natale a scuola [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
oggi vi portiamo a scuola con noi cosi’ festeggiamo tutti insieme a Babbo Natale.

[qui tutte le foto ricordo]

I pacchettini dono preparati da un elfo amico

… ed i doni di bambine/i per le loro famiglie

Le letterine di mamma e papa’ per bambine e bambini

http://youtu.be/oLNnJQYdU-I

CANTI E POESIE IN SEGRETERIA

Cari auguroni a tutti
Clara
Scuola sec. sec. grado Ist. Economico Turistico “Raffaele Piria”

Buone feste e felice anno nuovo [scuola infanzia Cimarosa Latina]

Cari amici di Soave Kids

ecco i nostri lavoretti di Natale e buone feste da parte nostra

SEZ. E – G

 

… e qui il nostro girotondo pieno di Auguri …

[tutte le foto]

e la festa con Babbo Natale (rif. sez. E)

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17487787k6963146o1l1/2014-natale-e

[tutte le foto della sez. G di Via Cimarosa]

Collage di alcuni Auguri

In occasione delle prossime festività auguro un Buon Natale e un sereno Anno Nuovo. Il Rettore Vincenzo Zara

Con i migliori auguri
Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca

Il Rettore dell’Universita’  degli Studi di Torino
Prof. Gianmaria Ajani, porge i migliori auguri

Fervidi, cordiali auguri, Gaetano Manfredi

Il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Foggia, prof. Maurizio Ricci, ringrazia e ricambia i graditi auguri per le imminenti festività .
Cordialmente
Con i migliori auguri per le prossime festivita’
da parte del Magnifico Rettore dalla Sapienza Universita’  di Roma,
Prof. Eugenio Gaudio

gli auguri di SCUOLASLOW

Buone feste e… POESIA PER IL WEEKEND 648

Cari amici della poesia per il weekend,
vi auguro di trascorrere con serenita’ i giorni di festa e vi dedico un
acrostico per il terzo suggerimento:

SEND GIFTS mandare doni
cancellato GIFTS e corretto PEACE
SEND PEACE mandare pace

ciao a tutti da Irene

PACE E GIUSTIZIA di IRENE

P ace è il dono più speciale
A nche se non si vende e non si compra
C he tutti vorremmo avere
E vorremmo poter regalare

E tutti nel cuore custodiamo

G randi e bambini,
I   nnocenti e stanchi di sbagliare,
U na visione, una vera nostalgia,
S olo temporaneamente accantonata:
T   rovarci ed abbracciarci come amici
I   ncontrarci e riconoscerci uguali
Z   avorre pesanti abbandonando
I   nsieme costruire con pazienza
A more – pace – giustizia.

21/12/2014                IRENE

Programma il futuro [scuola in ospedale Gaslini di Genova]

Il progetto presentato fa riferimento all’Expo 2015, ed è relativo all’alimentazione (più precisamente all’automazione nell’agricoltura). Il soggetto scelto dai bambini è un trattore agricolo, costruito con Lego WeDo, programmato con Scratch.
Un abbraccio. Loretta

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16529078k7089733o1l1/2014-code-gaslini

Pinocchio 2.0 e Programma il futuro… col tablet [scuola infanzia Latina]

Iniziativa programma il futuro
08-14 dicembre 2014

Tablet & CODE 01 http://youtu.be/5NH4DbwvPQI

Greta e Gaia giocano in http://code.org/ con il tablet mentre compagne/i giocano col pongo, col castello, il fortino, i computer e disegnano

Tablet & CODE 02 http://youtu.be/pW64acK0S0U

Mentre Gaia e Greta guardano il video tutorial in http://code.org/ si confrontano ed allo stesso tempo seguono quanto stanno facendo gli altri compagni. Poi, dato che il video è troppo lungo.. lo interrompono.. Quando compare sullo schermo del tablet una scritta chiedono aiuto per comprendere cosa sia accaduto

Tablet & CODE 03 http://youtu.be/dAhUMWPB46s

Greta e Gaia riescono a risolvere il problema e parte un nuovo video tutorial in http://code.org/  Ad un certo punto si avvicina incuriosito Marco P. (due anni e otto mesi) per far vedere il disegno che ha appena fatto

Tablet & CODE 04 http://youtu.be/KIOy23_yFsI
Tablet & CODE 05 http://youtu.be/A_OzIbTzKEI
Tablet & CODE 06 http://youtu.be/0uoG2AC_Uu4
Tablet & CODE 07 http://youtu.be/1QwN5e6F9GA
Tablet & CODE 08 http://youtu.be/z1ui0vTxBYo
Tablet & CODE 09 http://youtu.be/FU8ZP_Y2M6s
Tablet & CODE 10 http://youtu.be/Ldp0Rv_2trw

Playlist http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP0PRDcaUV0d5fZ73uHP1mM1

foto ricordo
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16162072k5294669o1l1/2015-tabet–code

Gaia prova a risolvere un percorso all’interno di http://code.org/ dopo aver superato gli step più semplici, ma viene invitata a ritentare… ma non si perde d’animo … e riprova.  E’ soddisfatta di quel che riesce a fare. Lo è anche Nicola che, accanto a lei, gioca col computer n.° 4 ed applaude quando riesce a far compiere alla papera il percorso atteso. Intanto nel resto della classe continuano i giochi tra telefonate immaginarie, realizzazioni col pongo, il tavolo dell’ufficio, la cucina ed i computer 1,2,3,4…

Infine ecco arrivare il certificato da http://code.org/

20141217_112319_p 20141217_112315_p

Su Education 2.0 il progetto Smart Future e fare didattica con gli EAS

Il progetto Smart Future e fare didattica con gli EAS

Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di “Didattica e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” (Università Cattolica di Milano), fondatore del CREMIT e presidente della SIREM, parla del progetto sperimentale Smart Future. Video-intervista a cura di Linda Giannini e Carlo Nati.

http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2014/12/rivoltella_4_video.shtml

 

Educare gli Educatori [IC don Milani di Latina]

Quest’anno abbiamo seguito un interessantissimo corso di formazione http://www.descrittiva.it/calip/1415/aggiornamento.htm tenuto da

&
Associazione Culturale Studi e Attività di Psicologia Applicata
corso EDUCARE gli EDUCATORI

Al termine di ciascuno abbiamo regalato i nostri robot artistici realizzati da bambine/i del nostro istituto ed abbiamo personalizzato le buste dono. Ecco alcune foto ricordo

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16420807k3955353o1l1/2015-buste-gialle

Grazie Linda e Manuela,
il nome della collega è Paola, grazie anche per il dono, è bello sapere che ci sono insegnanti che lavorano per il benessere dei bambini, auguri di nuovo, ciao
Claudia

European Robotics Week 2014: la documentazione

Dear All,

We have just reached the end of a really excellent period in the history of the European Robotics Week and one which has highlighted the growing prominence of Robotics in Europe. We received many registrations, which resulted in 475 events being held around Europe. Many of these events were in countries where Robotics Week was being held for the first time, such as Croatia and Israel.

If you would like to read more, here is the link to the latest press release: http://www.eu-robotics.net/cms/upload//ERW_2014_-_Press_Release_28_Nov.pdf

A report on the whole week will follow in the very near future, once I am able to compile the following information from you all:

I would like to kindly ask you to send me the figures of the number of participants attending to all the events in your country. This will then be used to get an idea on how we are progressing and the level of interest that people take in robotics in comparison to previous years.

It would also be great to have some quotes from you, from children, parents, teachers and the organisers of the events to include on our final press release/report.

Finally, I would also appreciate if you could kindly send me some photos and videos.

You can also submit the photos and videos by flickr and youtube:

flickr account:
http://www.flickr.com/photos/europeanroboticsweek/

youtube channel:
http://www.youtube.com/user/EuropeanRoboticsWeek

Please include the name of the activity, ERW2013, city and country, as well as the credits for the photos/videos (e.g. “Robots are exciting” – ERW2013 – Vienna, Austria – Credits: Gregor … ) “

Again, thank you so much for all your engagement and commitment on making the European Robotics Week a success and showing the general public how robotics is progressing in Europe.

Look forward to hearing from you all.

Kindest regards,
Philip Piatkiewicz
Assistant Project Manager
euRobotics AISBL
Promoting Excellence in Robotics
European Robotics Association
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels, Belgium
www.eu-robotics.net
BE 0500.891.964

European Robotics Week: LEGO robot [scuola infanzia Cilea Latina]

European Robotics Week 01 http://youtu.be/WkoyLQYbXCI
European Robotics Week 02 http://youtu.be/FSgdDf6ZEo8
European Robotics Week 03 http://youtu.be/vqX7XXbYctU
European Robotics Week 04

Play list http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP0vtr9mVPOO4YJKDLPn9tAN

In occasione della European Robotics Week Gaia e Diego G. costruiscono attraverso un simulatore LEGO un robot; intanto i compagni di classe sono al tavolo dei giochi o ai computer 1,2 e 4; Martina si organizza mettendo ben benino il tavolo; Marco legge una storia ed un altro gruppo di bambini disegna alla lavagna. Dopo un po’ Gaia e Diego G. cambiano gioco ed il loro posto viene preso da Nicola che orienta il lego robot all’interno dello spazio virtuale https://www.buildwithchrome.com/

LE FOTO RICORDO

IL VIDEO RICORDO

European Robotics Week: code e dintorni [scuola infanzia Cilea Latina]

European Robotics Week: code e dintorni

01 http://youtu.be/g4hUngETT0A
02 http://youtu.be/JqbEIlBMjQI

Gaia, Cristina ed Ilaria condividono le scelte al fine di programmare gli spostamenti dell’uccellino all’interno del labirinto virtuale; bambine/i si confrontano rispetto ai livelli raggiunti mentre qualcuno segue i vari tutorial ed altri compagni creano robot con il pongo

I DISEGNI

European Robotics Week [scuola sec. primo grado Latina]

Anche quest’anno nel corso della European Robotic week gli alunni del corso A – scuola secondaria di 1° grado, hanno organizzato delle attività finalizzate alla diffusione e alla conoscenza del progetto Pinocchio 2.0 nel nostro istituto per la parte inerente la robotica.
Infatti, è stata questa l’occasione per introdurre il progetto nella classe 1^ A, per organizzare un momento di incontro e confronto nelle classi seconda e terza A e per coinvolgere e appassionare anche gli alunni delle classi quarte B e C.
A fare da tutor sono stati gli alunni più esperti della 2^ e 3^ A che, grazie anche alla collaborazione delle docenti presenti in classe, hanno guidato i ragazzi della primaria in questa nuova esperienza, in un breve ma intenso viaggio alla scoperta dei kit Lego Mindstorm e delle fasi necessarie alla costruzione dei modelli: progettazione, montaggio, programmazione … il tutto sempre accompagnato da tanto entusiasmo e creatività, potenziando manualità, capacità di cooperazione e capacità logiche sulle basi della peer education che rimane la metodologia vincente adottata nel corso ormai da anni.

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16324450k2387287o1l1/2015-sett-robot-sec

European Robotics Week: FAR CRY 3 in una ricerca [scuola sec. primo grado Latina]

FAR CRY 3
Ricerca di Umberto Loreti classe 2C scuola secondaria di primo grado
Rif. Prof.ssa Paola Serangeli

Far Cry 3 è uno sparatutto in prima persona, terzo episodio della serie di Far Cry, uscito in Italia il 30 novembre 2012. Il gioco, disponibile per PlayStation 3, Xbox 360 e PC…
CURIOSITA, STRANEZZE E SCOPERTE SUL VIDEOGIOCO
LA CACCIA . . .
La caccia è una componente importante sull’isola, la pelle di certi animali è materia pregiata, e può essere elaborata per fabbricare diversi tipi di borse. Gli animali predatori attaccheranno il giocatore ed altri animali (ad esempio se una tigre avvisterà un cervo, lo ucciderà) mentre alcuni animali si difenderanno solo se minacciati. I volatili possono essere colpiti solo con armi a pallini come i fucili a pompa. I seguenti animali sono presenti nell’ambiente di gioco:

avvoltoio: Grosso uccello spazzino che si incontra spesso nei pressi di carcasse ma vola via se spaventato.
Uccelli del paradiso: Uccelli molto colorati diffusi un po’ dappertutto nelle isole.
Macaco: Una scimmia che di solito si incontra nella giungla, ma alcuni la tengono come animale domestico.
Cervo: Innocuo erbivoro che si sposta in piccoli branchi ed è piuttosto rapido. La sua carcassa è un’ottima esca per orsi.
Serpente: Un animale molto disprezzato dai nativi dell’isola e non si incontra spesso ma è facile ucciderlo.
Maiale: Animale innocuo e alquanto facile da cacciare. La sua carcassa è un’ottima esca per dingo.
Cinghiale: La principale fonte di sostentamento sull’isola. È simile al maiale ma presenta enormi zanne e se attaccato non esiterà a difendersi. La sua carcassa è un’ottima esca per leopardi.
Tapiri della Malesia: Si trova spesso nei boschi e nelle zone umide, ed ha una forma del corpo simile a quella dei suini, ma presenta una specie di piccola proboscide ed è più rapido e resistente dei suini.
Cani rabbiosi: Cani selvatici affetti da rabbia che si incontrano spesso presso le boscaglie. Presi singolarmente non sono molto pericolosi, ma attaccano sempre in branco rivelandosi avversari da non sottovalutare.
Dingo: Simili ai cani rabbiosi e come i loro parenti attaccano in branco.
Casuario: Grande uccello incapace di volare. Di norma non è aggressivo, ma se attaccato si difenderà con le zampe dotate di enormi artigli.
Bufalo: Grosso erbivoro che si incontra spesso presso i corsi d’acqua, se lasciato in pace non è aggressivo. La sua carcassa è un’ottima esca per tigri.
Capra: Erbivoro innocuo che si sposta in piccoli branchi e che scappa se spaventato. La sua carcassa è un’ottima esca per draghi di Komodo.
Tigre di Sumatra: Grande e aggressivo felino molto temuto sull’isola.
Leopardo: Maestro della furtività e molto agile, si incontra spesso nei pressi dei boschi.
Drago di Komodo: Grosso varano che attacca tutti gli animali che vede. È discretamente resistente al macete e a colpi di piccolo calibro.
Coccodrillo: grosso rettile che si incontra spesso mentre sta fermo presso le rive dei fiumi in attesa di un ignara preda.
Orso nero asiatico: L’animale più pericoloso dell’isola, molto potente e resistente si incontra spesso nelle grotte e presso i fiumi.
Granchio: crostaceo che gira per spiagge.
Tartaruga delle Galapagos: Grossa tartaruga il cui guscio la protegge abbastanza bene da frecce e armi leggere.
Pesci della barriera corallina: Si muovono in grandi banchi e scappano quando ci si avvicina.
Medusa: Animale che non reagisce al giocatore, ma può pungere se ci si avvicina.
Manta: Grande pesce che può essere ucciso ma non gli si può prendere la pelle.
Tartaruga di mare: Rettile che si incontra spesso nelle barriere coralline.
Murena: Animale che di solito resta nelle barriere coralline. Per uccidere il giocatore gli si avvolge intorno e cerca di morderlo.
Squalo leuca: Grosso e aggressivo squalo molto diffuso nei mari che circondano l’isola. Quando attaccano mentre si è in acqua si è quasi privi di difese per cui è consigliabile sparargli prima di entrare.
Via del cacciatore e ricercati
Liberando gli avamposti occupati dai pirati e mercenari si sbloccano due tipi di missioni: via del cacciatore e ricercati. La via del cacciatore consiste nel trovare e uccidere determinati animali con un’arma scelta dal gioco. Alcuni di questi animali sono unici come la Pantera nera, il Tapiro dal ventre bianco, il Bufalo monocorno e il Coccodrillo albino. Le missioni Ricercato consistono nel trovare ed eliminare un comandante nemico con il coltello per onorare i Rakyat. Gli altri nemici possono essere uccisi con qualunque arma.

ARMI UTILIZABILI . . .
Far Cry 3 offre al giocatore un arsenale variegato di armi da fuoco.

Pistole: 1911, 6P9., 44 Magnum, D50, Shadow
Mitra: Skorpion, A2000, MP5, BZ19, Vector.45 ACP, Shredder
Fucili a pompa: M133, 1887, SPAS-12, Bull
Fucili d’assalto: AK-47, STG-90, F1, MS16, P416, ACE, Bushman
Fucili di precisione: SVD, M-700, Z93, AMR
Mitragliatrici: PKM, U100, MKG, Ripper
Lanciagranate: RPG-7, GL-94
Speciali: Bengala, arco ricurvo (frecce normali, esplosive, incendiarie), lanciafiamme, saldatore
Lanciabili: Sasso (per distrarre i nemici), granata, molotov, C4, mina antiuomo
Armi corpo a corpo: Machete, Tanto, antico pugnale rakyat e il wakizashi (spada corta giapponese)
NEMICI . . .
Normali: La maggior parte delle forze nemiche, con corazza debole oppure assente e solitamente armati di fucili d’assalto e granate. Letali a media e breve distanza.
Picchiatori: Nemici privi di corazza, armati con machete, fucile a pompa e molotov. Micidiali a distanza ravvicinata.
Cecchini: Nemici con scarsa corazza per essere più agili, armati con fucile di precisione e mitra come arma secondaria. Letali a lunga distanza ma anche a breve grazie al loro mitra.
Devastatori: Soldati enormi e pesantemente corazzati, armati sempre con una mitragliatrice e granate. Molto resistenti e letali a media e breve distanza. Si consiglia l’uso di esplosivi o dei fucili di precisione sparando alla testa.
Incendiari: Soldati pesantemente corazzati addestrati nell’uso del lanciafiamme. Molto pericolosi in quanto possono bruciare tutto. Si consiglia l’uso di esplosivi o di fare in modo che restino vittime del loro stesso fuoco.

LA TRAMA . . .
Il gioco è ambientato interamente nel vastissimo arcipelago delle Rook Islands all’interno dell’arcipelago malese, da anni sconvolto da una guerra civile tra le tribù indigene e i sanguinari pirati e mercenari guidati dal signore della guerra Hoyt Volker e dal folle Vaas Montenegro, suo collaboratore gestente l’isola a nord. Il protagonista giocabile è Jason Brody, uno studente universitario amante degli sport estremi. Lanciatosi insieme ai suoi due fratelli, Grant e Riley, la fidanzata Liza e gli amici Oliver, Keith e Daisy sull’isola che credevano deserta, viene catturato da Vaas da cui riesce a scappare, ma a caro prezzo: la perdita di suo fratello maggiore Grant. In preda al terrore e soddisfacendo il crudele gioco di Vaas, che gli intima di scappare, corre nella giungla inseguito dai mercenari fino ad un ponte che, crollando, lo fa cascare dritto nel fiume sottostante. Un emigrato liberiano, Dennis, gli tende la mano e lo salva. Lo porta in un piccolo villaggio nel cuore dell’isola con il quale si potrà far conoscenza con gli abitanti. Subito dopo ci si potrà avventurare a proprio rischio e pericolo

 

La nostra sezione [scuola infanzia Latina]

Ogni mattina ci prepariamo ad accogliere con curiosita’ un nuovo giorno pieno di giochi, di scoperte di nuovi apprendimenti.

Ecco che oggi Nicola e Greta, che sono arrivati per prima in sezione, organizzano la disposizione delle sedie in attesa che arrivino tutti

NICOLA SEDIE (1) NICOLA SEDIE (2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Siamo fortunati ad avere una sezione cosi’ luminosa, colorata e spaziosa!

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16465102k6554041o1l1/2015-aula

Qui alcune foto ricordo e video tra travestimenti, costruzioni, computer 1,2,3,4, castello, fortino …

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16464238k8789971o1l1/2015-giochi

La nostra sezione [scuola infanzia Latina]

I GIOCHI CON LE COSTRUZIONI

costruzioni

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I GIOCHI CON I REGOLI
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16461984k8679672o1l1/2015-regoli

I GIOCHI CON I BLOCCHI LOGICI
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16462054k9973218o1l1/2015-blocchi-logici

I GIOCHI CON I LEGNETTI
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16462156k6306471o1l1/2015-legnetti