Grazie infinite, è bellissima e ricambio gli auguri con una benedizione che usano in Irlanda e che mi piace molto. Ve la mando, augurandovi ogni bene per la vostra vita. Mario Barra
![](http://www.descrittiva.it/calip/1516/auguriBarra.jpg)
Grazie infinite, è bellissima e ricambio gli auguri con una benedizione che usano in Irlanda e che mi piace molto. Ve la mando, augurandovi ogni bene per la vostra vita. Mario Barra
La nostra serena e lieta festa con Babbo Natale raccontata attraverso video e foto ricordo
LA PLAYLIST DEI 7 VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1NHyCWSlzZ1kck-pCHV
VIDEO 01
https://youtu.be/x3hIAMNzqJQ
Babbo Natale entra in sezione e bambine/i lo accompagnano alla sedia. Solo che lui ha mal di schiena e sceglie di restare in piedi. Spiega che ha dovuto parcheggiare fuori perche’ altrimenti le renne avrebbero mangiato tutta l’erbetta della scuola. Poi bambine e bambini sI presentano a Babbo Natale….
VIDEO 02 e VIDEO 03
https://youtu.be/0YyySZ8DYZs – https://youtu.be/7chnY3A4-CE
Bambine e bambini si presentano a Babbo Natale dicendo il proprio nome. Lidia fa notare a Babbo Natale che Samantha e’ vestita da Renna e Marco P. dice a tutti che per festeggiare ha portato in dono una torta ….
VIDEO 04 https://youtu.be/OKLi6VC3XIg
Bambine e bambini commentano insieme le caratteristiche del vestito di Babbo Natale
VIDEO 05 https://youtu.be/Ck6b7E3HsQI
Marco P. saltella intorno a Babbo Natale per recitare la nostra poesia
VIDEO 06 https://youtu.be/Av9jdtJFWKE
Bambine e bambini recitano la poesia a Babbo Natale. Poi Mariadiletta consegna a Babbo Natale il biglietto di auguri.. ed anche lui legge la poesia del dono a tutti noi e per tutti coloro che abbiamo nel cuore
VIDEO 07 https://youtu.be/vXb43qNVDnc
Babbo Natale, aiutato da una “elfetta” speciale… si appresta a leggere le letterine a bambini e bambine
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d29038073k1189492o1l1/2016-babbonatale
LA PLAYLIST DEI 7 VIDEO
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP1NHyCWSlzZ1kck-pCHVupy
Bellissimo video.
I volti dei bimbi sono gli auguri piu’ belli:Bruno
Con il consenso della sua insegnante, Fatima, sorella di Rokaya, e’ venuta in classe da noi e, come “maestra”, ha organizzato giochi di movimento, ritmo e di lateralizzazione. Infine ha fatto ripetere la poesia ed ha letto una storia. Grazie!
e poi mi ha donato un disegno con i suoi auguri di Buon Natale. Grazie
Qui sua sorellina Rokaya mi mostra il disegno e viene aiutata dal suo compagno di sezione Giuseppe
Agnese, Aurora e Giulia della classe 3C di scuola primaria sono venute a trovarci nella nostra sezione di scuola dell’infanzia e ci hanno portato il loro augurio per le vicine feste ed anche per presentarci il loro amico robot.
Giulia presenta le sue compagne e quanto sono venute a donarci: “Vi presento il Natale” – “Il lavoretto di scuola” – “Il robot”. Agnese legge “Vi presento il Natale” https://youtu.be/3AoHLpJ36ag; Aurora racconta come ha realizzato il suo “lavoretto per le feste” https://youtu.be/tHEtDXEsKec;Giulia presenta il suo robot https://youtu.be/m3uLHu2fxfM – https://youtu.be/4g77kvtl3ws. Estendiamo, come sempre, auguri e video ricordi con tutti coloro che fanno parte della nostra rete di progetto o che in qualche modo sono interessati ad essa. Tanti auguri.
Buona visione. Linda
LA VIDEO PLAYLIST
https://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP2D-iWXKRuS6B6gMdHX7QSH
Ecco per Soave Kids da parte di Adele Spirito, dei bambini e delle bambine della scuola primaria. Tanti auguri!
Il giorno 10 dicembre 2015 la nostra scuola, insieme alle altre due impegnate nel percorso Eco Schools, partecipa all’evento “L’isola di Natale” in Piazza del Popolo a Latina con un albero realizzato con scarti di potatura e addobbi ricavati dalla lavorazione di materiale di riciclo. Ovviamente saranno presenti anche altri manufatti, tra cui alcuni dei robot prodotti con materiale riciclato dall’infanzia, primaria, sec. primo grado.
Martedi’ 22 dicembre si terra’ presso la Chiesa di Santa Maria Annunciata dell’ospedale San Carlo di Milano il consueto Concerto di Natale.
Suoneranno i bambini dell’Orchestra Benedetto Marcello
e il gruppo da camera AllegroModerato.
Musiche e coro con motivi natalizi.
Buon Natale a tutti!
Oggi con Zoe, Federico e Tricia abbiamo realizzato un calendario fantastico!! L’idea e’ venuta a Giulia, una tirocinante dell’Universita’ Cattolica di Milano, ma la realizzazione e’ stata di gruppo!! Quanto lavoro, ma guardate il risultato! Martedi’ 1 dicembre lo appenderemo nel reparto del San Carlo. Alessandra
Ecco … un dono dalla rete: una fiaba musicale di Christina Germann-Chiari. Storia scritta e raccontata da Christina Germann-Chiari, musiche composte, suonate e cantate da Christina Germann-Chiari. Disegni di Christina Germann-Chiari
Nell’anno scolastico 2010/2011, grazie al progetto “Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot”, ha avuto inizio il nostro ponte con la Cina. [our short story] Da allora ogni anno ci giungono i graditissimi auguri da parte dei nostri amici. Ecco qui di seguito quelli del 2015;
PPTX file of Letry Robot for teaching, and season greeting
Hello, our good friends,
please see the attached file first. We would like to notify you that we have new PPTX files (Power Point ) for teaching to download
http://www.letry.com.tw/letrydownload/letrydownload.htm
Have a nice day and Merry Christmas.
Kiki Wu (Chinese name ³æ–‡è²´)
Letry Company Ltd.
12F, No.10, Sec. 3, Heping East Road,
Taipei 106 , Taiwan
Tra la posta… ecco giungere dall’amica Annita un segnalibro ed tappetino per il mouse. Quest’ultimo reca con se’ una poesia tratta dalla raccolta Gong
ERBA (1974)
Nessuna paura
che mi calpestino.
Calpestata, l’erba
diventa un sentiero.
NON TEMERE.. PERCHE’ IO SAROO CON TE (ls 43.5)
http://www.comunionenontemere.org/
Dear Linda,
We want to thank you for being with us in 2015.
This year has been an exciting year for SCOOL. We are happy to say that today we help teachers in 30 different countries and over 7.000 schools. All the feedback that we receive from you helps us develop Dreamdo, Campus and Triplet to be even better educational concepts in the future.
We want to give you a small gift as a thank you for your support.
In 2015 we identified various trends that affect schools, teachers and students around the world. Then we had several young and ambitious Finnish journalists write articles ranging from subjects like global warming and Instagram phenomena to food culture and new technologies.
So take a cup of your favorite Christmas drink and browse through the Change Report. https://campuschangereport.com/issues/campus-change-report-fall-2015
Read Change Report
If the button doesn’t work, copy this address to your browser: http://auth.scool.fi//en/campaigns/campus-change-report?code=10f0a2e8f9a163b82f617dacc4506ddb73fba735fc3172cd037ab9f3ebd79b18 On behalf of SCOOL, we wish you the warmest of holidays and a great start of the New Year 2016!
Ecco una lezione aperta alle famiglie delle classi prime della scuola primaria come cartolina virtuale per i bambini e le bambine del Percorso Soave – Soave Kids. Tanti auguri dalle maestre Assunta, Cristina e le colleghe Annamaria, Michela, Mirella e Patrizia
Natale 2015 – lezione aperta 01 https://youtu.be/oFkDfZqvrM8
la presentazione della partecipazione delle classi prime della primaria sez. A-B-C al progetto Soave Kids e dell’esperienza “Amico Albero”
Natale 2015 – lezione aperta 02 https://youtu.be/Ie2G1ZaPwV0
bambine/i cantano The Dancing Christmas Tree Song https://www.youtube.com/watch?v=rlr4uXAz-JM
Natale 2015 – lezione aperta 03https://youtu.be/ru68-jS3rRc
Lezione aperta: bambine/i e genitori cantano insieme
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28679073k1817946o1l1/2015-lezioneaperta
17 DICEMBRE 2015
Oggi Vittorio e Lidia, in occasione del 245° anno dalla nascita di Ludwig Van Beethoven, giocano a ricomporre on line -grazie a google- le sue sinfonie. Intanto compagne/i di sezione, mentre disegnano, si confrontano e parlano delle loro mamme. Altri giocano al computer ed al tavolo dei giochi…
IL VIDEO https://youtu.be/VudL6rie4iM
Questo l’invito on line incontrato entrando in Home Page di google:
Componi una sinfonia: il doodle per Beethoven
Google festeggia il 245° anno dalla nascita di Ludwig Van Beethoven con un doodle animato che permette di comporre insieme al maestro
Ogni giorno bambine e bambini ci fanno dono della loro gioiosa presenza e capita molto spesso che portino con se’ un pensiero da casa. Ecco quindi alcuni dei molti regali che hanno condiviso con noi:
http://padlet.com/calip/DoniScuola
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25971438k9547306o1l1/2016-biscotti
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25223981k6523722o1l1/2016-doni
Samantha racconta quali sono stati i doni che suo fratello Roberto ha regalato ai compagni in occasione delle festa di compleanno. Ecco quelli che Mileila e Sophya hanno condiviso a scuola https://youtu.be/0IXl6O61ib4
Diego M. presenta ai suoi compagni la Mummia Fasciatoio https://youtu.be/ZvKIDffVRKk
Lidia ed il grande barattolo di Nutella pieno di tappi e dei misurini https://youtu.be/-exLHQU84E4
La collega Paola Serangeli oggi ci ha donato la TOELETTA GIOCATTOLO di sua figlia Sofia che ora frequenta la terza primaria ma non ha dimenticato la sua sezione di scuola dell’infanzia. Subito, con grande gioia, bambine/i hanno cominciato ad organizzare giochi con questo regalo. Grazie!
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28553394k1466165o1l1/2016-toelettagioco
Carissime/i,
sperando di fare cosa gradita, vi segnalo
CRAYON PHISICS: GIOCARE CON FORME, PESI, MISURE
http://www.giuntiscuola.it/scuoladellinfanzia/magazine/opinioni/non-solo-app/crayon-phisics-giocare-con-forme-pesi-misure/
Buon divertimento, Linda
Cari referenti delle scuole di CodeWeek,
Gentile Docente,
tra il 7 ed il 13 dicembre si svolgera’ la Settimana Mondiale dell’Ora del Codice. Ti suggeriamo di tener traccia di cio’ che accade durante le attivita’ svolte, anche tramite foto e/o video. Quando avrai concluso, se vuoi invia il materiale e i tuoi commenti tramite questa scheda:
http://www.programmailfuturo.it/form-racconta.
Useremo quanto ci hai inviato per condividere il successo dell’iniziativa sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/programmailfuturo e servira’ a stimolare interesse e curiosita’ per le scuole che ancora non hanno partecipato. E’ necessario che insieme a foto e video che desideri far pubblicare ci invii la tua dichiarazione “ho ottenuto il consenso alla pubblicazione delle persone raffigurate nel materiale inviato”. Vi segnaliamo infine che il MIUR ha appena lanciato la settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale – che fa esplicito riferimento a Programma il Futuro oltre a sollecitare le scuole ad iniziative a vasto
spettro sul digitale.
La relativa notizia la trovate sul nuovo sito del PNSD
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.html
Cordialmente,
Servizio Monitoraggio
Progetto “Programma il Futuro”
http://programmailfuturo.it
LE NOSTRE CORRELAZIONI:
DOCUMENTAZIONE ON LINE RIFERITA A “Percorsi Lego”
NEI DIVERSI ANNI SCOLASTICI:
[03/04] – [04/05] – [05/06] – [06/07] – [07/08] – [08/09] – [09/10]
[10/11] – [11/12] – [12/13] – [13/14] – [14/15] – [15/16]
INCONTRO CON GLI ESPERTI
[la scheda di programmazione attività con gli esperti]
PRIMO INCONTRO 11 DICEMBRE 2015
la classe terza di scuola primaria ed il coding con l’esperto nell’aula multimediale
https://youtu.be/wm-2zHDY8dA
le foto ricordo di quanto avvenuto nel salone multimediale
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28158568k1125039o1l1/2016-code-salone
le foto ricordo di quanto avvenuto nella sezione di scuola dell’infanzia
di Via Cilea durante “l’ora del coding”
Bambine/i della classe quarta di scuola primaria giocano con bambine/i della scuola primaria con la bee bot, le figure tangram, programmano al computer, disegnano e leggono
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28157835k7642387o1l1/2016-codingaula
I grandi raccontano l’esperienza ai piccoli
Bambine/i della classe quarta di scuola primaria raccontano a bambine/i della scuola primaria la propria esperienza di programmazione dopo l’incontro con l’esperto Piccenella Daniele Giancarlo
Tra telefonate fatte con telefoni rotti in uffici immaginari, mattoncini lego, legnetti, disegni, castelli, fortini, animali di gomma ecco ragazzi e ragazze della scuola secondaria che programmano con scratch all’interno della nostra sezione di scuola dell’infanzia https://youtu.be/aHKR5a-q2lg
Scratch… ed il paese di fantasia governato da fantasmi
Costruzione con Scratch di un racconto per i piu’ piccoli: l’animaletto che studiava su di un libro di storia
Scratch … un party con balletti
Ecco il primo progetto Arduino di Laura e Silvia che il loro papa’ condivide con noi mediante whatsapp. Congratulazioni!
INCONTRO CON GLI ESPERTI
[la scheda di programmazione attività con gli esperti]
PRIMO INCONTRO 15 DICEMBRE 2015
ECCO LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28341341k2372306o1l1/2016-coding-2
Bambine e bambini hanno esplorato il villaggio di Babbo Natele che ho proposto loro come gioco. Il villaggio si presenta proprio come un calendario dell’avvento ed al suo interno hanno cosi’ coperto che e’ anche la possibilita’ di programmare d Babbo Natale cosi’ da farlo ballare, di tagliargli i baffi, la barba.. e molto altro ancora!
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d28460824k6879181o1l1/2016-babbocode
Ludovica B. e Giorgia S. classe 2D hanno programmato questa storia:
Pico e Tera si stanno divertendo a testa in giu’ sulla terra mentre gira, GigaWolk si sta concedendo un pisolino sul tappeto volante e la strega si sta impegnando per conquistare Saturno. https://youtu.be/VzdAd7x5qBA
E’ pomeriggio e Samantha sta aspettando l’arrivo dei suoi genitori e trova da sola il modo di scrivere alla lavagna i nomi dei suoi compagni e delle sue compagne.. Decide di farlo … seguendo “l’ordine del cartellone”
Oggi Mileila e Sophya sono venute a scuola accompagnate dal loro amico peloso il quale, una volta arrivato alla porta d’ingresso… ha deciso di venire a vedere la nostra aula per la gioia di grandi e piccini!!!!
Visita didattica in fattoria Sermoneta 4 e 9 dicembre 2015
Le foto ricordo delle classi prime di scuola primaria
Colazione in fattoria… Alla vecchia maniera
Incontro con la capretta
Osserviamo piccoli animaletti
Piccoli pittori e la pittura del vivo “Amico albero”.
Venerdì 4 dicembre sono venuti un gruppo di ragazzi della secondaria Benedetto Marcello, a indirizzo musicale, accompagnati dalla Professoressa E. Garda e dal suo collega, che hanno suonato in reparto ai bambini e genitori ricoverati. Dopo aver spiegato e descritto l’uso e lo studio di alcuni strumenti musicali ci hanno regalato momenti di grande emozione attraverso l’ascolto della musica. Melodie natalizie e non solo ci hanno rasserenato e regalato tanta gioia. La musica è trasversale e arriva sempre dentro ognuno di noi, stimolando la creatività, il pensiero e l’animo. Grazie per la bellissima esperienza, che è stata portata dai ragazzi e dagli insegnanti anche nelle camere di chi non si poteva alzare dal letto.
Francesco, Lorenzo, Tommaso, Alice, Nikita, Matteo, Valentina …
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27914241k6111429o1l1/2016-musicas-carlo
PREMIO NON SPRECARE 2015 – SESTA EDIZIONE
Venerdì 27 novembre 2015 – ore 9:30
LUISS Guido Carli
Aula 200 – Viale Romania, 32
SCALETTA DI REGIA
[articolo sul sito NON SPRECARE] – [articolo sul sito della LUISS]
h. 9.30 – Aula 200
SUL PALCO, DA SINISTRA:
Marcello Di Paola, Antonio Galdo e Dario De Cesaris
Introduce gli interventi Antonio Galdo (podio)
Interventi di apertura, nell’ordine:
Dario Luigi Giuseppe De Cesaris, responsabile della comunicazione della LUISS, presenta la sesta edizione del Premio non Sprecare
Marcello Di Paola https://youtu.be/DpPG7S9R-PM
(Al termine degli interventi di apertura Dario De Cesaris e Marcello Di Paola scendono dal palco e si siedono in prima fila. Antonio Galdo rimane seduto e chiama sul palco Padre Enzo Fortunato per intervistarlo)
h. 9.50
Antonio Galdo presenta Padre Enzo Fortunato
Antonio Galdo intervista il Vincitore della sezione Personaggio Padre Enzo Fortunato
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
h. 10.30 (Al termine dell’intervista: Antonio Galdo e Padre Enzo Fortunato scendono dal palco e si siedono in prima fila. Sale sul palco Marcello Di Paola per la lezione “Sostenibilità economia e lavoro”) (proiezione slides)
h. 11.15 (Al termine della lezione, Marcello Di Paola scende dal palco e si siede in prima fila, sale sul palco Antonio Galdo per avviare la cerimonia di premiazione)
h. 11.20
Cerimonia di Premiazione delle cinque sezioni:
Antonio Galdo chiama i Premiati sul palco uno alla volta
Di seguito le motivazioni dei premi:
Sezione Personaggio
Padre Enzo Fortunato, Direttore Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi
Motivazione Per la passione e l’impegno dimostrati nella lotta allo spreco di cibo considerato come la violazione dell’undicesimo comandamento
Sezione Scuole
Istituto Comprensivo Don Milani di Latina: Ritira il premio l’insegnante Linda Giannini, Ambasciatrice eTwinning, responsabile e referente del progetto d’istituto.
Motivazione del premio: Per il progetto Orto che promuove il rispetto dell’ambiente, il valore dei prodotti della terra, e i vantaggi del riutilizzo dei materiali di scarto (proiezione del blog Segni di Segni che illustra il progetto)
Settore Aziende
Azienda Pedon di Molvena, in provincia di Vicenza
Motivazione Per il progetto Crush Fagiolo che consente di riutilizzare gli scarti di lavorazione dei fagioli e ricavarne carta eco-sostenibile con una significativa riduzione di cellulosa e di gas effetto serra (proiezione slide)
Sezione Istituzioni e Associazioni
Rete Alimentare Siticibo
Motivazione Per l’efficacia di una rete che, unendo cittadini, aziende e volontari, consente di ridurre lo scandalo dello spreco di cibo. E sostiene le associazioni che combattono la povertà
Categoria Giovani
Algorithmica srl
Motivazione Per il progetto Rovina che, grazie all’uso intelligente delle più avanzate tecnologie, consente di utilizzare al meglio il patrimonio archeologico del Paese. E di non sprecarlo (proiezione slide)
h 12:30 – Termine della premiazione e conclusioni di Antonio Galdo
VISITA GUIDATA ALL’ORTO DELLA LUISS
http://www.luiss.it/news/2015/11/19/un-orto-di-ateneo-il-luiss-community-garden
Carissime/i,
poco fa mi hanno telefonato per comunicarmi che la giuria formata da Ruggero Casacchia (Resp. Unità Polare del Dipartimento Terra e Ambiente – CNR), Lucio Cavazzoni (Presidente Alce Nero e Mielizia), Marcello Di Paola (Docente di Sviluppo Sostenibile e Filosofia Politica, LUISS Guido Carli, Roma – Coordinatore Scientifico), Cristina Gabetti (Curatrice della rubrica televisiva “Occhio allo Spreco” della trasmissione “Striscia la Notizia”), Antonio Galdo (Giornalista e Scrittore – Presidente), Lorenza Gallotti (Direttore E-gazzette), Mihaela Gavrila (Docente di Analisi dell’Industria, Università La Sapienza, Roma), Jacopo Giliberto (Inviato Sole24Ore), Enrico Giovannini (Professore Ordinario di Statistica Economica, Università Tor Vergata, Roma), Mons. Vincenzo Paglia (Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia), Tristram Stuart (Scrittore e Attivista) ha valutato positivamente il nostro progetto d’istituto eTwinning ambiente, arte ed orto
Gentile Prof.ssa Linda Giannini,
le scrivo per informarla sui dettagli della cerimonia di premiazione del Premio Non sprecare edizione 2015 prevista per venerdi’ 27 novembre alle ore 9,00 presso l’aula magna dell’universita’ LUISS Guido Carli. Nel corso della mattinata (tutto dovrebbe concludersi entro e non oltre le 13,30) e’ prevista anche una breve lezione (proprio per gli studenti delle scuole) del prof. Marcello Di Paola, direttore scientifico del progetto Premio Non sprecare, sul tema Sostenibilita’ e opportunita’ di lavoro.
Avremmo bisogno di sapere in quanti pensate di intervenire per riservare i posti nell’aula.
Con un gentile saluto Antonio Galdo
n.b. Sarà l’università LUISS “Guido Carli”, uno degli atenei più green d’Italia, ad ospitare il Premio Non sprecare. E sarà la LUISS a fornire la collaborazione scientifica e logistica, all’interno dell’attività accademica del Dipartimento di Scienze Politiche. “La sostenibilità economica, sociale e ambientale è un obiettivo molto sentito dalla nostra università e per questo abbiamo aderito al progetto del Premio Non sprecare” spiega Giovanni Lo Storto, direttore generale della LUISS.
Partner. Il premio si avvale della partnership di rilevanti e sensibili realtà del Paese: il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il WWF, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Gruppo editoriale Banzai, RAI Radio1, l’Università “La Sapienza” di Roma, la Fondazione Catalano e l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma.
Premiazione. La consegna del Premio avrà luogo alla fine di Novembre presso la sede dell’Università LUISS “Guido Carli” di Viale Romania 32, Roma.
[la locandina dell’evento del 27/11/2015]
Carissime/i,
per quanto riguarda la nostra partecipazione alla premiazione che si terra’ a Roma presso la Luiss il 27 novembre 2015 ecco i dati che ho raccolto. Chiedo la cortesia di avere per lunedi’ conferma, cosi’ da poter fornire una risposta al dott. Antonio Galdo.
Grazie. Linda
[programma definitivo] – [articolo su http://www.scuola24.ilsole24ore.com/]
PARTECIPANTI ALLA cerimonia Luiss del 27 novembre 2015
la referente del progetto: Linda Giannini
Scuola dell’infanzia del Plesso di Via Cilea
una rappresentanza composta da 4 genitori e da 4 bambine/i
Scuola primaria
classi 4 A-B-C
docenti: Battistiol, Bisogno, Nardecchia
Scuola secondaria primo grado
classi 3 A+B
docenti: Mangia, Manzolli
per un totale, cosi’ come gia’ indicato, di 87 persone ovvero
76 studenti
07 docenti
04 genitori
Gentile Professoressa,
la informo che l’evento Premio non sprecare si terrà il 27 novembre 2015 ore 9.00 in LUISS Guido Carli Aula 200 in viale Romania, 32 Roma. Qui il programma provvisorio dell’evento.
Cordialmente. Anna Giona
Rapporti Esterni e Gestione Eventi
Via Alberoni, 7 – 00198 Roma
Gentile dott.ssa Anna Giona
grazie per la comunicazione. Devo pero’ anticiparle che partendo da Latina alle 7.00 circa non riusciremo ad arrivare all’universita’ prima delle ore 9.30. A breve le faro’ sapere il numero delle adesioni in quanto stiamo ancora raccogliendo le risposte delle famiglie.
Buon pomeriggio, Linda
=================
Linda Giannini
IC don Milani di Latina
=================
Gentilissimi,
dal 23 al 29 novembre 2015 si svolgerà in tutta Europa la Quinta Edizione della Settimana Robotica Europea. Queste manifestazioni (analogamente alla eu Code Week alla quale vi ho invitati) sono importanti per muovere l’Europa verso obiettivi alti di scienza e conoscenza e per comunicare ai giovani i benefici della robotica, nelle sue diverse applicazioni. La Settimana Robotica Europea è anche l’occasione per discutere degli aspetti etici, legali e sociali di questa nuova disciplina. Nelle passate quattro edizioni l’Italia ha organizzato il più alto numero di eventi in Europa, dalle università ai centri di ricerca, dalle società produttrici agli integratori, alle centinaia di scuole dove migliaia di ragazzine e ragazzini (e anche bambini piccoli) hanno costruito e programmato i loro kit robotici. Questo movimento grass-roots, dal basso è importantissimo: queste bambine e questi bambini saranno i robotici e gli utenti della robotica di domani. Dove andrà la robotica dipenderà anche da loro.
LA NOSTRA MOSTRA DEI ROBOT
Dear Reader… are you ready for the Robots? European Robotics Week 2015 is just a few weeks away; an event to inspire students of all educational levels to experience the very real impact that robotics is having on our society and to encourage students of all ages to pursue careers in Science, Technology, Engineering and Mathematics (STEM) subjects. Last year, we encouraged thousands of individuals to participate in over 500 different events and 24 different countries, this year we want #ERW2015 to be even more successful. Bristol takes centre stage and hosts a number of interactive robotics events for participants of all ages. Become a part of #ERW2015 by organising an event and make a difference by inspiring and motivating kids and adults to learn about robots. Everyone is welcome and registration is easy. Make sure to pick a topic, describe your event and it will be immediately accessible from the map page. Please look at our handbook for ideas on how to get started. If you would like some help or further suggestions, then our National Coordinators are only too happy to help.
[FORM PER LA REGISTRAZIONE] – [LA MAPPA DEGLI EVENTI]
Help the European Robotics Week grow and share your passion for robots by spreading the word. If you know people who would be willing to organise an event, let them know about #ERW2015. Have an inspirational story to share? Tell us about it at info-week@eu-robotics.net and we will share it. We’re on Twitter as @eu_Robotics, where we use the #ERW2015 hashtag, and on Facebook. Thank you very much for all your commitment, enthusiasm and collaboration. We are sure we can exceed the great impact we had last year!
euRobotics team
Philip Piatkiewicz
euRobotics AISBL
+32(2)706 84 20
philip.piatkiewicz@eu-robotics.eu
IL SITO UFFICIALE
http://www.eu-robotics.net/cms/index.php?idcat=87&idart=4017
E LA NOSTRA PARTECIPAZIONE NEI VARI ANNI
http://www.eu-robotics.net/cms/index.php?idcatart=358
CORRELAZIONI CON
Qui di seguito gli eventi proposti dal nostro istituto
Scuola dell’infanzia – primaria
Scuola primaria – sec. primo grado [rif. Paola Serangeli]
Scuola primaria – sec. primo grado [rif. Luisa De Matteis]
23/11/2015 Lunedi’ tempistica degli incontri
24/11/2015 martedi’ tempistica degli incontri
LA NOSTRA MOSTRA DEI ROBOT
SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA INSIEME
IL VIDEO
Nell’atrio del nostro istituto… ecco la gioiosa mostra dei robot
della scuola dell’infanzia e delle classi prime di scuola primaria
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27606670k4027837o1l1/2016-robotmostra
CORRELAZIONI della European Robotics Week 2015
con Programma il futuro http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/10/16
Cari Genitori,
questa settimana e’ dedicata alla robotica e, se vorrete, potrete
A scuola bambine e bambini della nostra classe, insieme a quelli degli altri ordini scolastici, giocheranno con i mattoncini lego, wedo, l’apetta robot, faranno disegni…
Come sempre troverete la documentazione sul blog Segni di Segni
Grazie per la collaborazione. Linda
IL ROBOT DI LAURA
I ROBOT DI ROBERTO E SAMANTHA
… finalmente bambine e bambini tornano a scuola..
perche’ le bollicine non ci sono piu’ 🙂
e con loro portano i robot costruiti in famiglia
Marco I. ci presenta Roby il robot che ha disegnato per noi
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27606989k2212395o1l1/2016-casa-scuola
Roberto e Samantha, cosi’ come molti loro amici ed amiche, in questo periodo hanno la varicella e questa e’ diventata uno spunto per costruire nuovi robot che poi porteranno a scuola. Grazie!
LE FOTO RICORDO condivise anche in Facebook
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27589093k6468408o1l1/2016-robotvaricella
A giugno 2015, grazie ai punti CONAD raccolti da noi insegnanti e dai genitori, avevamo richiesto un Notebook 15,6″ HP 250
Al Dirigente Scolastico e Al Dsga IC don Milani di LatinaOggetto: progetto Insieme per la scuola CONAD Le sottoscritte Linda Giannini e Manuela Macor, insegnanti di scuola dell’infanzia del plesso Via Cilea di codesto istituto, avendo visionato il catalogo on line riferito al progetto “Insieme per la scuola” scelgono, sulla delle esigenze di sezione e dei punti raccolti (3350) quanto qui di seguito indicato 01. Notebook 15,6″ HP 250 => punti 3350 e chiedono di inoltrare CONAD, così come fatto negli anni passati, i punti che alleghiamo alla presente Cordiali saluti, Linda Giannini e Manuela Macor |
Dato che ancora non sappiamo quando e se effettivamente riceveremo quanto richiesto (perché immaginiamo dipenda dalla disponibilità delle tecnologie a disposizione di CONAD), allora ho portato a scuola un portatile ed ho chiesto nuovamente aiuto ai genitori. Dunque il papa’ di Laura e Silvia, oltre ad aver donato alla classe un nuovo mouse…
… ha effettuato un check up completo dell’ACER e, verificato il suo funzionamento, ce lo ha riportato a scuola. Sul portati abbiamo installato il software che ci ha consentito di usare il kit wedo. In questo modo bambine e bambini della scuola dell’infanzia hanno cominciato a costruire la barchetta robot.
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27406992k7946533o1l1/2016-wedonov
Mileila e Sophya ha costruito la citta’ di legno di bee bot. In primo piano c’e’ il cartellone dei robot che bambine e bambini hanno realizzato ieri pomeriggio
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27407184k1644467o1l1/2016-beebotnov
Dopo aver costruito la citta’ di legno di bee bot, bambine e bambini hanno programmato l’apetta sotto lo guida di Sophya (anni 5).
Intanto c’e’ chi, giocando, ha ricostruito figure tangram
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27406020k6201143o1l1/2016-tangram
Ecco bambine e bambini della scuola dell’infanzia che “costruiscono” robot di carta e cartone per il cartellone da esporre nel corridoio del plesso di Via Cilea
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27400676k6702828o1l1/2016-cartrobot
CRISTIAN
C’era una volta un Robot di nome Giuseppe e stava con Giuseppe, Susanna e Zoe. E qui finisce la storia
DIEGO G.
C’era una volta una famiglia di robot che era andata a Roma a giocare con gli amici grandi ai giochi dei robot che sono uguali a quelli di noi bambini: i robot vanno sull’altalena e giocano a palla. Poi dopo Roma i robot andarono nella foresta e incontrarono uno scoiattolo, un riccio ed anche una farfalla e diventarono amici. FINE
GIUSEPPE
C’era una volta un robot che andava nel bosco. Incontrò un coniglio e disse: “Ciao coniglio, andiamo a fare una passeggiata insieme” Il coniglio rispose: “No, mi dispiace perché devo andare alla casa dei robot grandi”. “Posso venire anche io?” “Ma certo che sì. Però attento, che vedrai dei robot grandi e tu sei piccino. Non li prendere in giro” Quindi il robot andò con lui. “Ciao robot grandi” disse il coniglio. E i robot grandi dissero: “Ciao” e cominciano a fare l’allenamento. Disse il coniglio: “Io non sono capace di correre. Io so solo saltare” Dopo aver giocato riandò a casa sua. Disse la mamma: “Dove sei stato tutto questo tempo?” disse il coniglio: “Ho incontrato un robot. Sono andato con lui in palestra e sono ritornato qui perché non ero capace di correre” “Ok disse la mamma coniglio “…ora si mangia”
LIDIA
C’era una volta un robot che si chiamava Amber e con lui c’era una bambina che si chiamava Lidia, la sua mammina e il suo papà e c’era pure un nonno e una nonna. Incontrarono un piccolo essere e quando tornarono a casa il robot faceva le pulizie di casa. E vissero tutti felici e contenti
MARIADILETTA
C’era una volta un robot che si chiamava Dolce Cuore e era amico di un altro robot che viveva nel mondo dei dolcetti, capito? Il robot Dolce Cuore una volta andò da sua madre e sua madre gli disse: “Dove sei stato tutto questo tempo?” Dolce Cuore rispose : “Sono andato alla città dei dolcetti con il mio amico”. Poi andò a letto e sognò l’amico che mangiava tutti i dolcetti del mondo.
MARTINA
Una volta viveva una bambina nel bosco insieme alla sua nonna e al suo amico robot che si chiamava Fiorellino. Il Robot Fiorellino, mentre camminava nel bosco con la bambina che si chiamava Martina, le disse: “Vogliamo giocare insieme con altri robot?” lei rispose: “Ma certo!” Poi un giorno la bambina uscì di casa e andò con il suo amico Robot da un altro amico robot grande e giocarono insieme perché si volevano tanto bene. Lui disse: “Per favore, volete dormire qui?” “Aspetta” disse la bambina: “Vado a casa e lo chiedo a mamma” E la mamma disse sì.
MILEILA
C’era una volta un robot Pongo che abbracciava il robot Robot e poi andarono a casa insieme. E poi il Robot Robot disse: “Ciao ciao amichetto”
SILVIA
C’era una volta un Robot che amava stare con la sua sorellina e ci giocava sempre. Un giorno lui e la sua sorellina aprirono la porta della loro casa e uscirono fuori a giocare all’aperto perché c’era tanto sole. Incontrarono un coniglietto e questo coniglietto disse: “Che cosa fate voi due?” “Stiamo giocando all’aperto” E allora il coniglietto li lasciò andare a giocare. A mezzogiorno il robot e la sua sorellina rientrarono in casa e quando rientrarono in casa la tavola era tutta pronta. Si sederono e dopo era pomeriggio e uscirono fuori di nuovo. Fuori c’era un’altra robotTina e ci fecero amicizia. Dopo rientrano in casa con quella robotTina e la mamma si presentò a quella robotTina e quella disse: “Io mi chiamo Sofia” e la mamma disse: “Io mi chiamo Alessandra. Questi sono i miei bimbi e si chiamano Armando, il bambino e la bimba si chiama Marian” E la bimba disse: “Vogliamo giocare insieme?” “Con questa robotTina?” E questa disse: “Ma certo!” e la robotTina rispose: “Sì. Andiamo sopra a giocare nelle vostre camerette”. E sopra c’erano tanti giochi e presero il gioco e ci giocarono insieme.
SILVIA VALERIA
C’era una volta un robot. Andò nel bosco e incontrò un lupo buono. La mamma del lupo buono lo voleva fare a pezzetti. Il lupo era amico del robot e il robot andò nel cielo e vide un’ombra che si faceva il bagnetto e si faceva anche “vasca-doccia”. Questo lupo, camminando camminando vide una casetta e chiamo’ il rotob.
SOPHYA
C’era una volta un robot. Una volta disse alla mamma: “Voglio uscire, voglio andare al parco” Allora uscì al parco con la sua sorellina. Ma al parco incontrò un amico di scuola e la sua cuginetta. L’amichetto di scuola e la cuginetta stavano giocando insieme perché si conoscevano da tempo. Si alzò un grande vento e caddero tante foglie secche e il cuginetto e l’amico di scuola inciamparono ed il robot li aiutò a rialzarsi e raccolse anche tutte le foglie. E così il cuginetto e l’amico poterono ricominciare a giocare. E vissero tutti felici e contenti.
SUSANNA
C’era una volta un Robot che si chiamava Giuseppe. Poi c’era una bambina che si chiamava Sofia che stava con un’altra bambina che si chiamava Susanna e tutte e due andarono dal loro amico Robot Giuseppe. Arrivò un altro robot che si chiamava Filippo e disse: “Bambina, come ti chiami?” Lei disse: “Io mi chiamo Sofia e te come ti chiami?” Lui disse: “Robot” e diventarono tutti amici.
ZOE
C’era una volta, tanto tempo fa, un robot, ma non ci avevo messo un nome. Lui andava in spiaggia con la mamma e il papà, con la nonna, la zia e lo zio. Poi un giorno incontrò un’amica che andò con lui dentro l’acqua del mare. Nel mare trovarono i pesci rossi eppure i pesci marroni. Con loro nuotarono insieme e arrivarono in Africa dove c’erano tutti gli animali. Dopo i robot andarono nella casa degli animali e mangiarono con loro o carne, o pesce, oppure fagioli, oppure frutta oppure i biscotti fatti a forma di barca o di cuore.
Anche oggi, come ogni mattina, abbiamo registrato alla lavagna la data, le presenze ed abbiamo effettuato la rilevazione meteo del tempo…
.. dopo la colazione abbiamo iniziato a giocare con le figure tangram …
… poi ci ha raggiunti la maestra Assunta con bambine/i della classe prima di scuola primaria … cosi’ tutti insieme abbiamo giocato con https://scratch.mit.edu/ – Angry Birds –
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27427962k7085004o1l1/2016-codeinf-1
2016 codeInf-1 – Kizoa Fare Video
… e con l’apetta bee bot …
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27428104k4895535o1l1/2016-beebotinf-1
Nelle classi prime, grazie alla maestra Cristina, i robot diventano una occasione per imparare l’inglese. Ecco alcuni coloratissimi esempi tratti direttamente dai quaderni di bambine e bambini. Buona visione.
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27400189k7235140o1l1/2016-quaderni1
Praschila, mediante un messaggio whatsapp inviato con sua madre, condivide con noi
la copertina dei un libro
ed il video con la presentazione del robot Edison che ha costruito a casa con suo papa’.
In occasione della European Robotics Week 2015 ragazze/i della sec. di primo grado hanno incontrato bambine/i della classe 3C e 3D della scuola primaria ed insieme hanno giocato con alcuni modelli di robot realizzati con il kit mindstorm
FOTO DELLA 3C PRIMARIA + SCUOLA SC. DI PRIMO GRADO
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d27607687k9869451o1l1/2016-robot3c
FOTO DELLA 3D PRIMARIA + SCUOLA SC. DI PRIMO GRADO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27391881k6806872o1l1/2016-3desec
LA PLAY LIST DEI VIDEO-RICORDI
IL CARTELLONE DELLE CLASSE TERZE DI SCUOLA PRIMARIA
Da un messaggio whatsapp della collega Loredana Veronese
Cara Linda, ecco il buongiorno di Manuel di questa mattina dopo l’esperienza vissuta ieri con i ragazzi della Serangeli
e questo quello di Michael
Ecco alcuni lavori dei ragazzi di prima B
rif. Paola Serangeli e Tiziana Gatta
Il cartellone di Gabriele Comito Viola e Matteo De Bono
il disegno di Eleonora Inescu IB
IL ROBOT DI FRANCESCO
Cari referenti delle scuole di Code Week,
grazie di cuore per il vostro contributo all’edizione 2015 di Europe Code Week. Stiamo ancora raccogliendo dati e distribuendo certificati, quindi non preoccupatevi se non avete ancora ricevuto la notifica, c’e’ tempo fino a fine anno. Nel frattempo desidero segnalrvi le tante occasioni di coding in corso, ricordandovi che sono tutte valide e che partecipando alle altre iniziative che vi segnalo potrete compunque decidere di caricare anche gli eventi sulla mappa di http://events.codeweek.eu/
Ho raccolto una lista di occasioni immediate in questa pagina:
http://codeweek.it/e-sempre-code-week/
Per cominciare lunedi’ 23 novembre alle 11 ho organizzato un appuntamento in streaming live per festeggiare il compleanno di Cody Roby e dare inizio alla settimana europea della robotica. Potreste seguire il video con le vostre classi e prendere spunto per organizzare attività di robotica unplugged a costo zero!
http://codeweek.it/il-compleanno-di-codyroby/
A presto, Alessandro Bogliolo
Oggi CodyRoby compie un anno e lo festeggia con voi https://t.co/0bbku8ON6A #ERW2015 #codeIT @eu_Robotics @MiurSocial @ScuolaRobotica
— Alessandro Bogliolo (@neutralaccess) November 23, 2015
[visualizza on line la comunicazione]
Dear Event organisers,
We are now close to 600 events in 30 countries for #ERW2015 and new events keep coming in every hour! Please keep using the #ERW2015 on all your social media channels now and especially during the week to spread the word about these great robotics events.
And even more good news, we can welcome two new national coordinators in our circle:
Abayomi Ogundipe for Moldova and
Neven Savanovic for Bosnia and Herzegovina
We are also enclosing the official #ERW2015 – press release which you can translate, customize and send to all your press contacts and share via social networks. We, at euRobotics, are looking forward to next week and hope you have good time at your events!
[registra il tuo evento]
While learning the basics of computer science, students will create a winter wonderland, then share their artwork with friends!
Our Hour of Code tutorials will be translated into 30+ languages as soon as possible. If you can help, visit http://code.org/translate
New Hour of Code tutorials are ready to try – with options for every age, every device, and even “unplugged.”
The Hour of Code (Dec. 8-14) is 3 weeks away!
Please, keep spreading the word and help introduce 100 million students to foundational 21st-century skills.
Hadi Partovi, Code.org
https://studio.code.org/s/frozen/stage/1/puzzle/1
Next week, students in 57,000 classrooms around the world will learn their first Hour of Code, jumping into a field that can change the rest of their lives!
We’re on track to top last year’s Hour of Code to make this the largest learning event in history! But to reach our goal of 100,000 classrooms, we need your help! Please, ask one other teacher in your school to host an Hour of Code next week.
Here’s what you need to know now to make your Hour of Code a success:
Every Hour of Code tutorial is now ready. We’ve been adding more options and improving what’s available every day.
When you’re ready to start your Hour of Code, write an easy, œfriendly url on the board. Each tutorial has a short link. Instruct students to type it into their browsers to get started.
Throughout the next week, Sheryl Sandberg, Bill Gates, Ashton Kutcher and more will chat with classrooms around the country. Tune into the live chats, or watch the video archives.
Join our translation project and learn more about our translation process at code.org/translate.
Thanks for your support,
Hadi Partovi, Code.org
Code.org has a brand new tutorial for the Hour of Code 2015, in partnership with Disney and Lucasfilm — featuring Star Wars: The Force Awakens. Work with Rey to guide the new droid, BB-8, through a mission. Then, join Leia to create and share your own game in a galaxy far, far away.
Students will learn to write JavaScript to power their games. A tablet-friendly, drag-and-drop version will be available in the next few weeks and translated into 30+ languages soon (if you can help translate, visit http://code.org/translate). You can also check out other options for all ages. And stay tuned… more tutorials are coming soon.
There are 80,000 Hour of Code events signed up worldwide. Help your students join in on this record-breaking event! Every organizer will receive a gift card to Amazon, iTunes or Windows Store. Join in.
I couldn’t be more excited to share Star Wars: Building a Galaxy with Code with you today. Code your own game, share it, and tell us what you think.
Hadi Partovi,
Founder, Code.org
https://code.org/starwars
Since the very beginning, probably the #1 Hour of Code request we’ve heard is a tutorial featuring Minecraft, a game very special to girls and boys alike. We heard you! Today, we present Minecraft Hour of Code, in partnership with Microsoft and Mojang AB for the Hour of Code coming in just three weeks.
The tutorial introduces learners to basic coding and guides them to mine, build, and explore in a 2-D Minecraft world.
The tutorial will be translated into 30+ languages in the next few weeks (if you can help translate, visit https://code.org/translate).
You can check out more tutorial options for all ages and browse fantastic teacher-led lesson plans for creative Hour of Code classroom activities. Then, join the worldwide celebration. There are 99,000(!) Hour of Code events worldwide registered to participate during Dec. 7-13.
Together, we have a special opportunity to empower students to impact the world by creating technology of their own. Try Minecraft Hour of Code now, share the world you build, and tell us what you think.
Hadi Partovi,
Founder, Code.org
https://code.org/mc
FACEBOOK DA’ LEZIONI DI PRIVACY
Il social network responsabilizza gli utenti italiani in materia di condivisione e dati personali.
http://www.mondoconnesso.info/
CHI SONO IO PER GOOGLE?
Una pagina messa a disposizione da Mountain View per monitorare i propri dati personali affidati agli account della Grande G.
http://aboutme.google.com/
LA PRIVACY POLICY DEL GARANTE PRIVACY
L’authority italiana per la protezione dei dati personali e la policy relativa alla privacy del suo sito.
http://garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/36573
SCRITTURA COLLABORATIVA
https://titanpad.com/
http://piratepad.net/front-page/
Araword, il primo software italiano per la CAA che parla, grazie ad un finanziamento del MIUR. Il gruppo di sviluppo è composto da:
http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/progetto-araword
Carissime/i, condivido nel caso possa interessare: il tutto potrebbe essere collegato al progetto d’Istituto eTwinning – AMBIENTE – ARTE – ORTO – ALIMENTAZIONE
Buona serata, Linda
Gentile insegnante, è con piacere che ti presentiamo la nona edizione del progetto didattico “Con Muu Muu a scuola di alimentazione“: un programma divertente e stimolante alla scoperta del corretto rapporto con il cibo, in accordo con le “Linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana” emanate dal MIUR. Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole primarie e in questi ultimi anni ha già coinvolto più di 3.200 classi e 150mila bambini. La mucca Muu Muu guida i bambini in un divertente e coinvolgente percorso di apprendimento che prende in considerazione i diversi aspetti del rapporto con il cibo, sotto il denominatore comune della sostenibilità. Concepito per inserirsi facilmente nella normale programmazione didattica, agevolandola e non appesantendola, il progetto offre un kit contenente guide e schede didattiche e un sito WEB dedicato, all’interno del quale saranno rese disponibili tutte le risorse, anche in formato online. E dopo aver lavorato sul progetto didattico, le scuole potranno aderire ad un concorso che premia i 5 migliori elaborati a tema: in palio 3 Lavagne Interattive Multimediali con videoproiettore.
Ecco le foto ricordo della festa di compleanno di Laura
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27087570k8627511o1l1/2016-compllaura
da Reginaldo Palermo:”La nostra associazione Gessetti Colorati ha lancianto una iniziativa rivolta principalmente alle scuole primarie e medie: nella giornata di martedì (o mercoledì) leggere in classe un testo (breve racconto, poesia, ecc..) che serva ad aprire una riflessione sui tragici fatti di Parigi. A partire da lunedì mattina, nel sito www.gessetticolorati.it pubblicheremo alcuni materiali. Se qualche amico vuole inviare delle proposte le inseriamo con piacere nel kit. Grazie a chi vorrà collaborare e a chi vorrà partecipare.” |
Abbiamo aderito alla proposta dell’Associazione Gessetti Colorati: TERRORISMO, GUERRA E PACE (pubblicata il 15 novembre 2015) come scuola dell’Infanzia di Via Cilea e primaria (classi prime) dell’I.C. don Milani di Latina
I drammatici fatti di Parigi ci richiamano ancora una volta ai nostri doveri di educatori ed insegnanti. La nostra associazione ritiene importante che a scuola, in classe si parli di questi tragici avvenimenti Proponiamo quindi a tutti voi di aderire alla seguente iniziativa. Nella giornata di martedì 17 o di mercoledì 18 dedichiamo qualche decina di minuti a leggere e commentare con gli alunni un testo (breve racconto, poesia, ecc.) che possa servire ad aprire una riflessione sull’argomento. In questo sito saranno disponibili alcuni materiali che potranno essere liberamente utilizzati. Per dare un senso “corale” all’iniziativa vi chiediamo solo di comunicarci la vostra adesione indicando i seguenti dati
CITTA’
NOME DELLA SCUOLA (indicare anche se elementare o media)
CLASSE O CLASSI
NUMERO ALUNNI COINVOLTI
[continua a leggere sulla pagina dell’Associazione]
[documentazione su Gessetti Colorati] – [riferimenti al nostro percorso]
LA NOSTRA ADESIONE
CITTA’ Latina
NOME DELLA SCUOLA infanzia IC don Milani di Latina
SEZIONE Plesso di Via Cilea 3 – 04100 Latina
NUMERO ALUNNI COINVOLTI 24
CITTA’ Latina
NOME DELLA SCUOLA scuola primaria IC don Milani di Latina
CLASSE O CLASSI 1 A-B-C di Via Cilea 3 – 04100 Latina
NUMERO ALUNNI COINVOLTI 27+24-19
Ai docenti e alle scuole che hanno partecipato all’iniziativa
TERRORISMO, GUERRA E PACE
Abbiamo predisposto un attestato di partecipazione per le scuole che hanno preso parte all’iniziativa. Il documento è disponibile in due versioni:
1) versione per l’intera classe
2) versione per singolo alunno
Chi è interessato lo può scaricare dal sito www.gessetticolorati.it
Grazie ancora a tutti voi per la straordinaria partecipazione
Segreteria Gessetti Colorati
Questa mattina la rilevazione del tempo… e delle presenze
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27198551k5650834o1l1/2015-lavpace
Poi bambine e bambini si sono confrontati su cosa sia la PACE
hanno disegnato alla lavagna i simboli della PACE
e poi e’ nato il nostro cartellone della PACE.
w la pace, le maestre Linda, Paola, Silvia
e tutti i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia
di via Cilea Latina
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27040405k8686387o1l1/2016-pace
COSA E’ LA PACE?
Andrea: i bimbi che giocano, che non litigano e sono tutti amici
Cristian: e’ amore
Diego G: andare d’accordo con mio fratello
Diego M.: è che voglio bene a tutte le persone, i compagni, le maestre e voglio bene anche alla mia casa nuova
Giorgia: andare a scuola e giocare con i compagni
Giuseppe: mi piace questa scuola e voglio bene a tutti i compagni e alle maestre pure
Laura: è mandare i baci
Lidia: è un arcobaleno ed anche un abbraccio
Marco I.: gli abbracci
Marco P.: mamma e papà che si vogliono bene
Mariadiletta: è mamma, papà, Gioia e Gabriele
Martina: che voglio bene alle persone
Maryanne: l’Amore
Mileila: è che voglio bene a tutti
Roberto: è giocare insieme
Rokaya: è stare insieme , essere amici ed essere felici
Samantha: è DIO
Silvia Valeria: volersi bene
Silvia: la pace è tranquillità ed amore
Sophya: è stare sul letto con mia sorella e mio papa’, giochiamo con i giocattoli e dormiamo
Susanna: è l’amore
Vittorio: l’amicizia e l’amore
Zoe: è volersi bene ed essere felici
Promemoria
di Gianni Rodari (Italia, 1920-1980)
http://www.descrittiva.it/calip/0203/poesia_rodari.htm
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
Ci sono cose da far di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.
Gianni Rodari
Ecco la citta’ della PACE che Diego, Mileila, Rokaya e Zoe hanno costruito con i legnetti
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27198297k5874560o1l1/2016-citypace
CITIUS. PLUS. FORTIUS!
ENO Treelympics 2015 has been opened today for registration! Welcome to join again to this wonderful event of schools, aiming to plant 100 million trees by 2017. Event will go on until 24 October.
Last year 3 541 schoos from 114 countries registered,We are looking forward to double that number this year. Best school and countries will be awarded like last year, award ceremony in Turkey in December 2015.
WELCOME TO JOIN! AND SPREAD THE WORD!
ENO-verkkokoulun tuki ry
ENO Programme Association
Siltakatu 12 B 14
80100 Joensuu
FINLAND
www.enoprogramme.org
20 NOVEMBRE 2015
Avendo aderito, oltre che all’ENO Tree, anche alla festa dell’Albero promossa da Legambiente [sito web per tutti] – [sito web per le Scuole] ecco che abbiamo deciso di dedicare questa nostra esperienza alla PACE. Dopo un confronto con bambine e bambini ne e’ nato un sereno girotondo nel giardino della nostra scuola, cosi’ come viene raccontato attraverso le nostre foto ricordo. Buona visione.
Documentazione ne’ La Scatola delle Esperienze
http://www.descrittiva.it/calip/1516/percorso_eno.htm
concorso fotografico “Albero ti voglio bene”
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27087332k4534852o1l1/2016-alberotivogliobene
Ecco le foto ricordo dell’incontro di PACE tra bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea e quelle/i della scuola primaria sez. A (rif. maestra Assunta)
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27154488k2822794o1l1/2016-infprimaaa
ALCUNE VIDEO DESCRIZIONI
Ilaria (classe prima della primaria) e’ venuta a trovarci in sezione accompagnata dalla maestra Cristina e ci ha raccontato la sua storia di PACE
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27040136k6520024o1l1/2016-paceilaria
E’ stata poi raggiunta dai suoi compagni di classe e tutti hanno condiviso racconti di PACE. Infine abbiamo bambine/i dell’infanzia e della prima B primaria hanno disegnato insieme.
LE FOTO RICORDO:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27112793k6253219o1l1/2016-inf-prima
20 NOVEMBRE 2015
Ecco un ponte tra i percorsi Libriamoci, i pensieri per la PACE e la festa dell’albero realizzato grazie al racconto Un leggero vento dall’est muoveva gli alberi tratto dal libro dell’amico Giuseppe Fiori: Il bambino a cui succedono cose impossibili
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27111851k1775690o1l1/2016-fiorilibro
La rappresentazione grafica del racconto:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27111673k7396575o1l1/2015-fioridis
Una immagine di bufera, ma con un elemento di positivita’… nonostante tutto
Grande Emily!! Irene
Per chi ama approfondire, e’ un testo rielaborato piu’ volte… ce ne restano cinque versioni differenti…
http://blogs.law.harvard.edu/houghtonmodern/2008/05/07/the-wind-begun-to-rock-the-grass/
SOLO UN ALBERO
Il vento comincio’ ad agitare l’erba
con toni minacciosi e gravi –
scaglio’ una sfida alla terra –
una contro il cielo –
Le foglie si staccarono dagli alberi
si dispersero lontane –
come mani si sollevo’ la polvere
e spazzo’ via il cammino –
Si affrettarono i carri sulle strade –
il tuono si fece largo a poco a poco –
il lampo mostro’ un becco giallo –
e poi un livido artiglio –
Gli uccelli sbarrarono i nidi –
gli armenti fuggirono nelle stalle –
cadde una goccia di pioggia gigante
e poi, come se le mani
che frenavano gli argini – lasciassero la presa,
le acque inondarono il cielo –
ma evitarono la casa di mio padre –
facendo a pezzi solo un albero –
EMILY DICKINSON
The Wind begun to rock the Grass
With threatening Tunes and low –
He flung a Menace at the Earth –
A Menace at the Sky –
The Leaves unhooked themselves from Trees
And started all abroad –
The Dust did scoop itself like Hands
And throw away the Road –
The Wagons quickened on the streets –
The Thunder hurried slow –
The Lightning showed a yellow Beak –
And then a livid Claw –
The Birds put up the Bars to Nests –
The Cattle fled to Barns –
There came one drop of Giant Rain
And then as if the Hands
That held the Dams – had parted hold
The Waters Wrecked the Sky –
But overlooked My Father’s House –
Just quartering a Tree –
Ecco per la voglia di pace
il dono dell’amico Luigi Calcerano
Lirica Haik nelle circolari MIUR
[1254_Haiku]
HAIKU DEI BAMBINI CHE SE NE VANNO A CAUSA DELLA GUERRA
mentre scovavo
per guarire il tuo affanno
note dal cuore
pensavo sempre
che negli stessi istanti
altri neonati
senza rumore
da nessuno cullati
stavano andando
lontano da noi –
forse in un altro cielo
nido d’amore
IRENE BAULE
Ahtisaari Days in ENO Certificates 2015
Il concerto di chiusura della Stagione Un’Orchestra a Teatro 2015, previsto per il 13 novembre alle ore 21.00, si terrà al TEATRO PALLADIUM DI ROMA. Confermiamo il programma, con Emanuele Arciuli solista nel concerto n. 2 in fa maggiore op.102 di Shostakovic, e l’orario di inizio:
BEETHOVEN. Egmont, Ouverture op. 84
SCHOSTAKOVICH: Concerto n° 2 in fa magg. op. 102
per pianoforte e orchestra
SCHUBERT: Sinfonia n. 4 in do min. D417 “Tragica”
Orchestra “Ottorino Respighi”
Emanuele Arciuli, pianoforte
direttore Benedetto Montebello
Il Campus e il Conservatorio organizzano il trasferimento in bus previa prenotazione con partenza alle ore 18.30 dal Piazzale di OBI di Latina. Per prenotazioni, telefonare al n. 0773 605550 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo info@campusmusica.it
(specificando il proprio numero di cellulare) entro mercoledi’ 10 novembre. Il servizio bus è gratuito con precedenza riservata a soci ed abbonati.
Costo biglietti concerto al Palladium:
intero 7.50€
ridotto 2.50€ (studenti)
Apertura biglietteria Teatro Palladium ore 19.00
Cara Linda ed amici, “Allegro Moderato” ha ripreso, nei nostri reparti di Pediatria, la sua attività musicale, momento felice che si rinnova ogni giovedì della settimana e che vorremmo condividere con voi. La musica è un linguaggio interiore universale, non c’è bisogno di nessuna comunicazione esteriore, è sufficiente che il nostro cuore si unisca al cuore della musica e in questa unione si diventa una cosa sola. Suonando insieme si raggiunge un risultato condiviso e inaspettato che stupisce sia chi vi partecipa, sia chi ne fruisce l’ascolto. Musica è emozione, evocazione, ritmo,silenzio,allena all’ascolto, all’empatia,aiuta ad ascoltare l’altro e di conseguenza se stessi. Fare musica dà la possibilità di esprimere il proprio mondo interiore e di condividerlo con profondità.
Eugenia
Ciao, siamo Rebecca, Nicolò e Kai, vogliamo raccontarvi una giornata speciale che abbiamo trascorso in ospedale. Nel reparto Pediatria dove siamo ricoverati c’è una sala giochi, al giovedì si trasforma e diventa una sala musica. I maestri Alessio, Maria e Lucilla mettono a disposizione per noi bambini tanti strumenti musicali. Noi abbiamo suonato: il violino, il violoncello, il contrabbasso, l’arpa, i timpani, la grancassa e i piatti. Ci è piaciuto il suono degli strumenti e il fatto di aver suonato insieme tra e con gli amici. Insieme a noi c’erano anche:il contrabbassista Riccardo e il violoncellista Matteo. Il pianoforte era il re degli strumenti perché la sua musica trascinava tutti gli altri. Abbiamo suonato i pezzi classici. Insieme a noi c’erano anche le mamme, c’era nonna Rita, mamma Manuela e la maestra Eugenia che suonava il violoncello. E’ stato molto bello provare degli strumenti nuovi, ma soprattutto suonare con gli amici è stato uno spasso.
Ciao a tutti! Nicolò, Rebecca, Kai
LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26869491k6889729o1l1/2016-musicami
“Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive”
Convegno 6 novembre 2015
Oggi, dopo aver osservato allo specchio il nostro corpo, lo abbiamo disegnato alla lavagna utilizzando i gessetti colorati. Abbiamo cosi’ scoperto che non ci sono colori da maschio e colori da femmine, che le bambine possono avere i capelli corti ed i bambini possono portarli un po’ piu’ lunghi. Poi abbiamo riportato tutto sui fogli bianchi, utilizzando colori a cera, a spirito ed a matita.
Ecco la coroncina della festa per Zoe ed alcune foto ricordo:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26953772k4615981o1l1/2016-complzoe
Cari amici del Blog eccoci di nuovo tra voi.
Expo Italia, ha chiuso i battenti, per questo motivo abbiamo voluto fare una piccola riflessione sul messaggio che i nostri bambini/ragazzi, avendo lavorato a scuola sulle tematiche proposte e alcuni di loro avendola visitata, hanno recepito da questo grande evento internazionale.
“Da questa esperienza abbiamo imparato che con la tecnologia, l’innovazione, l’educazione all’ambiente, la cultura, la tradizione, la creatività e con la buona volontà che si traduce con l’impegno civico, lavorando tutti insieme, è possibile combattere la denutrizione e lo spreco alimentare, affinché il diritto al cibo sia un diritto irrinunciabile per tutti.”
Che queste parole di speranza, scaturite dalla purezza dei cuori, si concretizzino in un futuro migliore sia per le nuove generazione che per il genere umano tutto.
Buona consapevolezza alimentare a tutti!
Eugenia
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26540203k1102159o1l1/2016-expoend
INVITO IN MAILING LIST D’ISTITUTO
Dal 26 al 31 ottobre ha preso l’avvio la seconda edizione di “Libriamoci [con giornate di lettura nelle scuole] promossa dal MIUR. Gli studenti e gli insegnanti sono stati invitati a dare avvio a percorsi di lettura attraverso le metodologie preferite : lettura ad alta voce, drammatizzazione di opere, maratone di lettura ecc., per poi inserire il tutto in una Banca Dati i cui contenuti sono visibili sul sito/ blog http://www.libriamociascuola.it, in cui si possono trovare suggerimenti di lettura, bibliografie ragionate e buone pratiche da condividere. Per aderire all’iniziativa e’ stato sufficiente iscriversi all’indirizzo http://risorse.cepell.it/libriamoci indicando la propria attivita’. Per questo anno scolastico si e’ posto l’accento, in modo particolare, sulla lettura ad alta voce e sull’importanza dell’ascolto di storie lette dagli adulti ai piu’ piccoli; cio’ avviene certamente nelle nostre aule per questo lo possiamo condividere.
Qui Francesca, Chiara e Martina della scuola sec. di primo grado leggono “E’ logico” di Anna Cerasoli a bambine/i della scuola dell’infanzia
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Via Cilea abbiamo scelto come letture L’insieme fa la forza. Insiemi e logica (durante un rigido inverno i Topinis de Topinibus, stanchi di soffrire il freddo e la fame nella loro umida tana, inventano ogni tipo di stratagemma per cercare di farsi amico l’omone. Lui però non ne vuole sapere di ospitarli nella sua grande casa scaldata dal camino e li accoglie con trappole. Età di lettura: da 5 anni) E’ LOGICO di Anna Cerasoli anche perche’ ben si legano con i progetti d’istituto. Appunto per questo abbiamo gia’ avviato la lettura in occasione della settimana del coding e proseguiremo nei giorni a seguire.
Alcuni momenti .. la lettura ..
(infanzia e sec. di primo grado)
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico
e le prime rappresentazioni
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis
Buon pomeriggio, Linda
IL PIACERE DI LEGGERE INSIEME
[la locandina] – [attestato] – [documentazione in Segni di Segni]
[profilo su disqus] – [la scheda di progetto] – [il progetto]
[la newsletter Libriamoci]
[questionario per le scuole che hanno aderito a libriamoci 2015]
VIDEO – RICORDI
ALCUNE FOTO RICORDO DEL NOSTRO PROGETTO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26517052k3658462o1l1/2015-libriamoci
Il progetto Pinocchio 2.0 e le sue storie e’ stato pubblicato al seguente indirizzo:
http://www.libriamociascuola.it/?p=2152
“Libriamoci” è stato inserito in questo anno scolastico nel progetto Pinocchio 2.0. Rappresenta anche un viaggio condiviso tra diversi ordini scolastici (dalla scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado) ed avviene mediante l’esplorazione di ambienti (reali, fantastici, virtuali) e metodologie diversi.
di Linda Giannini – I. C. “Don Milani” – Scuola dell’infanzia di Via Cilea (Latina)
Il progetto Pinocchio 2.0, che nell’ottobre 2012 ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica Italiana è presente nello speciale di Education 2.0 “Pinocchio 2.0 e la fiaba, alimento prezioso!” curato da Maurizio Tiriticco e “Pinocchio 2.0 e le altre storie” curato da Luciano Corradini (sito web).
Libri scelti:
È logico di Anna Cerasoli;
Le avventure del Signor 1 di Anna Cerasoli;
L’insieme fa la forza di Anna Cerasoli;
La geometria del faraone di Anna Cerasoli.
Ospiti della manifestazione: Gli studenti della secondaria di primo grado hanno letto alcuni racconti a bambine/i della scuola dell’infanzia.
Pinocchio 2.0 su Facebook:
http://www.facebook.com/groups/139204519436108/ https://www.facebook.com/groups/pinocchio2.0/
Scheda di progetto su Libriamoci:
http://www.descrittiva.it/calip/1516/14459700-54357_1446054663021.pdf
Alcuni momenti:
– La lettura (infanzia e secondaria di primo grado):
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico
– le prime rappresentazioni
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis
Contiamo di portare avanti il progetto, che di fatto ha avuto inizio negli anni scolastici passati, collegandolo al progetto Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot oltre che ad esperienze di logica, spazialità e coding condivisi con gli altri ordini scolastici del nostro istituto, collegando, quindi, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Il sito web dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”: www.lticdonmilani.it.
Per ulteriori informazioni, potete contattare Linda Giannini l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: calip@mbox.panservice.it.
Gli impressionisti
L’obiettivo del progetto è quello di aumentare l’interesse degli studenti per quanto riguarda il movimento impressionista. L’insegnante descrive il movimento impressionista, i suoi rappresentanti ed i loro più celebri dipinti. Ciascuno degli alunni sceglie una delle opere impressioniste e dipingere la sua riproduzione. Sarebbe meglio se gli allievi scegliessero dipinti di vari artisti in modo da non avere solo riproduzioni di Van Gogh’s Girasoli. L’insegnante analizza le riproduzioni e aggiunge le seguenti informazioni:
Il nome del dipinto, l’artista, il nome dello studente, l’età, la scuola e il paese. Le riproduzioni devono avere un formato di file JPG e la larghezza massima è di 1200 px. Le opere e le loro descrizioni possono essere inviate fino al 25 NOVEMBRE 2015
Dopo aver terminato il progetto, tutte le opere saranno pubblicate in una galleria web il cui indirizzo web verra’ inviato a ciascuno dei partecipanti. (Dicembre 2015). Ogni scuola che partecipa a questo progetto riceverà un CD contenente le opere di tutti gli altri alunni.
Come è stato detto all’inizio, lo scopo del progetto è quello di aumentare la consapevolezza e l’interesse degli studenti relativa al movimento impressionista. Pertanto tutte le opere saranno pubblicate e non ci sarà alcuna valutazione di”best works”. Ogni scuola e allievo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a questo progetto.
Project Manager mons. Jozef Zvolenský
Scuola Skýcov, Slovacchia
Il presente micro-percorso e’ una prosecuzione di quanto avviato nell’anno scolastico 2013/2014 . vedere documentazione
– in Segni di Segni
The Impressionists
The aim of the project is to increase pupils´ interest regarding the impressionist movement. The teacher outlines the impressionist movement, its representatives and their most famous paintings. Each of the pupils is supposed to choose one of the impressionist works and paint its reproduction. It would be best if the pupils chose paintings by various artists in order not to have reproductions only of Van Gogh´s Sunflowers. The teacher scans the reproductions and adds the following information:
The name of the painting, artist, pupil´s name, age, school and country. The reproductions must have a JPG file format and the maximum width is 1200 px. The works and their descriptions are to be sent till November 25, 2015
After finishing the project, all works will be published in a web gallery which link wil be sent to each of the participants.(December 2015). Every school which participates in this project will receive a CD containing works of all other pupils.
As was stated at the beginning, the aim of the project is to raise pupils´ awareness and interest concerning the impressionist movement. Therefore all works will be published and there will be no evaluation of ´´best works´´. Every school and pupil will receive a certificate of participation in this project.
Project Manager Mgr. Jozef Zvolenský
Elementary school in Skýcov, Slovakia
Album Projekt Impresionisti su Facebook
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010454313969&pnref=story
Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=1&l=350136c9
Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=1&l=350136c9ba
Základná škola Skýcov, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.105259303165880.1073741830.100010454313969&type=1&l=e356788a5e
ZŠ SNP Galanta, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.103800819978395.1073741827.100010454313969&type=1&l=f52e9aa704
Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010454313969&sk=photos&collection_token=100010454313969%3A2305272732%3A69&set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=3
[la locandina TheImpressionists.pdf]
Oggi sono venuti a trovarci ragazze/i della classe 2D ed hanno presentato le copie dei quadri che verranno poi inviate al collega Jozef Zvolenský della Slovacchia
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26953983k6532067o1l1/2016-impressionisti
Hanno poi ricercato sulla cartina geografica:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26954372k7445028o1l1/2016-italia-slovacchia
[tutte le copie dei quadri] – [i dati di Latina]
[qui il secondo gruppo di copie di quadri]
Ragazze/i descrivono a bambine/i della scuola dell’infanzia le copie dei quadri realizzate per il “ponte artistico” con la Slovacchia ed illustrano le varie tecniche utilizzate.
… dopo l’incontro con ragazze/i della sec. di primo grado, anche bambine/i della nostra sezione hanno deciso di effettuare delle copie ed hanno scelto come modelli le schede di vecchi Sapientini.
Ecco alcune foto ricordo:
In occasione del convegno “Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive” che si e’ tenuto all’interno del Palazzo Ducale di Genova il 06/11/2016, Carlo Nati ed io abbiamo avuto modo di visitare la prestigiosa ed importante mostra: Dagli Impressionisti a Picasso che ci ha consentito di ammirare, sempre all’interno del Palazzo Ducale, i capolavori del Detroit Institute of Arts creati dai seguenti maestri: Van Gogh, Gauguin, Monet, Cézanne, Degas, Renoir, Matisse, Modigliani, Kandinsky, Picasso.
Qui alcune foto ricordo:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26953156k3874269o1l1/2016-mostrage
Cari amici di eTwinning,
oggi è un giorno davvero speciale: eTwinning compie 10 anni. In realtà è il vostro successo che festeggiamo! Desidero ringraziarvi di cuore per l’attiva partecipazione a questa dinamica comunità di scuole europee. Ed è un vero successo: la nostra comunità è passata da 12 200 insegnanti iscritti nel primo anno agli oltre 326 000 di oggi, e le scuole coinvolte sono quasi 145 000! Ciò significa che quasi la metà delle scuole europee partecipa, e il numero continuerà ad aumentare!
Non si tratta di un successo unicamente quantitativo; non si dimentichi infatti l’entusiasmo dei partecipanti a eTwinning, l’interesse che suscita anche al di fuori dell’Europa, e i suoi effetti su insegnanti, allievi e scuole grazie alla promozione dell’innovazione nell’apprendimento e nell’insegnamento.
L’Unione si trova oggi ad affrontare la sfida più difficile che abbia mai incontrato: saremo in grado di mantenere una società non solo aperta e multiforme, ma anche coesa e pacifica? I conflitti nei paesi vicini, la pressione migratoria alle frontiere esterne e gli attacchi terroristici nelle nostre città hanno dato nuova urgenza alla questione.
L’Europa ha il dovere di trasmettere i suoi valori fondanti libertà, uguaglianza, pluralismo, tolleranza, giustizia e solidarietà alla prossima generazione. Le nostre aule scolastiche, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, all’università, sono il luogo in cui si svolge gran parte di questo lavoro essenziale. L’istruzione non solo sviluppa conoscenze e competenze, ma aiuta anche i giovani a diventare membri della società responsabili, aperti e rispettosi degli altri. Dobbiamo perciò investire in modo adeguato negli insegnanti che guidano e preparano i nostri figli alla vita. La professione di insegnante dovrebbe godere del massimo prestigio.
In questo contesto eTwinning può contribuire notevolmente ad ampliare gli orizzonti e rimuovere gli ostacoli, consentendo agli alunni di esercitare la tolleranza, sperimentare la diversità e “imparare facendo”, oltre ad offrire agli insegnanti opportunità di crescere professionalmente, imparare gli uni dagli altri e scambiare esperienze. Sono convinto che le competenze e l’esperienza acquisite serviranno anche al di fuori della scuola e gioveranno alla società nel suo complesso, promuovendo la formazione di cittadini attivi, impegnati, tolleranti e rispettosi degli altri. Questo rappresenta per me un risultato unico e fondamentale di eTwinning. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la vostra partecipazione, dedizione e generosità, senza il vostro entusiasmo e il vostro tempo.
Vi ringrazio perciò sentitamente e auguro a tutti voi … un buon compleanno!
Tibor Navracsics
Commissario UE responsabile per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport
Carissime/i,
possiamo esplorare la tua creatività disegnando mosaici con le parole delle nostre poesie.
http://www.languageisavirus.com/visual-poetry/mosaic.html
ISTRUZIONI
Ecco come utilizzare la schermata di controllo:
L’INNOVAZIONE ?
Quando tutto sembra scontato,
precostituito,
appiattito…
ecco a volte comparire all’improvviso
una intuizione.
Questa puo’ nascere da una connessione
tra l’esistente ed il possibile.
Altre volte appare in sogno
ed altre ancora trae origine da una scoperta
posta in equilibrio tra il noto, il gioco, la ricerca, l’ignoto.
L’innovazione?
Forse e’ l’espressione concreta e reale
di una visione creativa,
di quanto può migliorare la qualità della vita
in maniera equilibrata e sicura.
Linda Giannini
L’innovazione? spero vi piaccia. Buona visione. Linda
https://www.youtube.com/watch?v=WrF2N6n9DTk&feature=youtu.be
Carissimi giurati,
con questa mail lo staff di Fondazione Mondo Digitale VI RINGRAZIA per il lavoro svolto come membri della giuria della settimana edizione del Global Junior Challenge 2015 appena conclusa. In allegato trovate l’attestato di partecipazione che potete compilare con i vostri dati. Vi segnaliamo anche la nostra pagina dove potete trovare news, foto, articoli e servizi del concorso:
http://www.mondodigitale.org/it/news/lo-share-del-gjc2015
I numeri ci dicono che e’ stato un grande successo, merito anche del lavoro svolto dalla giuria internazionale a cui avete partecipato! Ringraziandovi per queste giornate significative e interattive, di cui siete stati i protagonisti, vi aspettiamo ad ottobre 2017, con la prossima edizione del Global Junior Challenge, il piu’ prestigioso premio italiano di innovazione per l’educazione e la formazione dei giovani. Un ringraziamento particolare anche da parte di Mirta Michilli, Direttore Generale della Fondazione Mondo Digitale.
Un caro saluto, Staff FMD
Fiammetta Castagnini e Francesca Del Duca Facebook
18 gennaio alle ore 19:33
Pubblicati dalla Commissione Europea i risultati ufficiali di Europe Code Week 2015:
http://codeweek.it/risultati-codeweekeu-2015/
– nuovo record con più di mezzo milione di partecipanti in tutto il mondo
– primato dell’italia con quasi un terzo degli eventi di tutto il mondo
– tre italiani vincono il video contest #odetocode
– sono per la maggior parte italiane le scuole che si aggiudicano la CodeWeek4all challenge
C’è di che essere orgogliosi!
Alessandro Bogliolo
Carissime/i,
colgo l’occasione per comunicare anche che prosegue il progetto “Programma il futuro” le basi del coding e del pensiero computazionale http://programmailfuturo.it/: al quale si collegano i nostri progetti d’istituto.
Si tratta di un evento promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che mette a disposizione delle scuole una serie di strumenti semplici e divertenti per far comprendere e sperimentare anche ai bambini le basi della programmazione digitale (coding) e del pensiero computazionale. Per facilitare tutti gli insegnanti, anche chi ha meno confidenza con il digitale, TIM, sulla base di un protocollo d’intesa con il MIUR ed ad un accordo specifico con il CINI, mette a disposizione del tutto gratuitamente esperti appositamente selezionati che affiancheranno e faciliteranno l’insegnante nella conduzione IN CLASSE delle attività ludo-didattiche, con un impegno complessivo di un’ora curricolare per ciascuna classe partecipante (è possibile far partecipare più classi della stessa scuola).
Chi desidera proporre l’esperienza anche quest’anno potra’ farmi avere la propria adesione prima del 25/09 (termine ultimo per inoltrare l’elenco delle classi partecipanti)
Qui http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf trovate le attività svolte dal nostro istituto nell’a.s. 2014/2015
NB. i posti per l’ora del coding guidata e accompagnata da un esperto sono limitati.
Ho gia’ consegnato alle colleghe Spirito, Malatesta, Mangia e Serangeli alcune informazioni riguardanti il programma Scratch. Altre app sono indicate nei blog Segni di Segni e Didattica Nuova ed aggiunto qui altri riferimenti per scoprire quante attività possono essere realizzate in classe conScratch.
Introduzione alla programmazione http://www.di.unito.it/~capecchi/scratch.pdf
Video manuale in italiano 1
Video manuale in italiano 2
Guida in pdf: Come iniziare
Guida di riferimento di Scratch
Le schede di Scratch
Video su Scratch
Why Our Kids Must Learn to Code https://youtu.be/STRPsW6IY8k
ora copio&incollo le linee guida per l’insegnante
Prendi l’iniziativa e organizza un evento Code Week per la tua classe
La decisione e’ solo tua ed e’ il contributo più grande che puoi dare a CodeWeek
Per il successo dell’evento contano solo la tua motivazione e la tua disponibilità
Scegli il luogo
Se hai a disposizione un’aula informatica usala, ma se ti sembra una complicazione
fanne a meno. Si può fare coding anche senza Internet e senza computer.
Quindi scegli il luogo che ti è più congeniale. La vostra aula va benissimo!
Aggiungo che nel caso di necessita’ possiamo concordare attivita’ a classi aperte e, quindi, anche nella sezione di scuola dell’infanzia di Via Cilea
Scegli la data e l’ora
Fissa subito la data e l’ora tra il 12 e il 16 ottobre, se necessario li cambierai.
Se possibile organizza l’attività in orario scolastico per coinvolgere tutti.
Scegli l’attività
Non serve fare cose originali, ci sono ottime risorse da riusare.
Non serve essere esperti. Se il coding è una novità anche per te la tua curiosità
sarà di stimolo ai ragazzi e lo scoprirete insieme.
Segnala quanto svolto cosi’ che il docente referente possa aggiungere l’evento alla mappa di Code Week
Dai un nome all’evento. Crea curiosità e aspettativa. Prova a coinvolgere tutta la scuola
Gestisci l’evento
Durante l’evento contano soprattutto coinvolgimento, curiosità e divertimento.
Ricordati di contare i partecipanti e di fare foto e video, se autorizzati, per raccontare la vostra esperienza
nb se mi farete avere presto i dati avro’ la possibilità di compilare il modulo di riscontro e di stampare l’attestato di merito in quanto Code Week mi chiederà di indicare il numero di partecipanti al tuo evento e solo dopo rilascerà il certificato di merito
L’obiettivo? quello di offrire ai giovani l’opportunita’ di iniziare a programmare. Da anni il coding e’ uno strumento educativo ormai essenziale: la programmazione e’ il linguaggio delle cose. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato. Programmare e’ il modo piu’ semplice di realizzare le nostre idee e il pensiero computazionale stimola la creativita’ e ci aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.
In questa prospettiva la Europe Code Week e’ stata lanciata nel 2013 riscuotendo da subito un grande successo. Ma e’ con l’edizione successiva che si ha una vera e propria svolta: nel 2014 infatti sono state coinvolte circa 150.000 persone distribuite in 39 Paesi e sono stati aggiunti 3.170 eventi alla mappa del coding. In questa fase l’Italia ha assunto un ruolo da protagonista dimostrandosi la nazione con il maggior numero di eventi (1.373) e di partecipanti (28.638), grazie alla collaborazione tra organizzazioni, scuole, Universita’ e istituzioni. Quest’anno quindi all’Italia e’ stato affidato il coordinamento generale dell’iniziativa europea.
Buon divertimento, Linda
Cari organizzatori di eventi,
segnalati dalla D.S. Laura De Angelis
Carissime/i,
ecco ulteriori informazioni circa il progetto e le sue possibili attivita’ future.
Scratch3d http://www.scratch3d.org/ di cui vi ho fornito gia’ alcune indicazioni che ho riportato anche qui. Per questo particolare percorso ho avuto per ora la disponibilita’ di Paola Serangeli.
Aggiungo che il percorso delle lezioni tecnologiche avviene secondo due modalita’:
Ecco alcune indicazioni per individuare il percorso tecnologico (modalita’ avanzata) piu’ adatto alla classe.
Nel caso gli studenti abbiano precedenti esperienze di programmazione si potra’ adattare la scelta in base al loro livello di esperienza:
Consiglio di leggere anche le pagine dedicate ai suggerimenti didattici
In questa sezione ci sono alcune indicazioni utili per lo svolgimento delle attivita’ didattiche:
Per ogni lezione e’ disponibile una breve introduzione ed un video tutoriale.
Si accede a partire dalla sezione dei percorsi didattici. Ad esempio, leggi l’introduzione della lezione 3 (labirinto: Sequenze del Corso 2.
Qui http://www.istruzione.it/allegati/2015/prot2187.pdf e’ disponibile la circolare del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Universite’ e Ricerca) che comunica ai Dirigenti Scolastici e agli Uffici Scolastici Regionali l’apertura del secondo anno del progetto Programma il Futuro.
Buon divertimento, Linda
Quest’anno il progetto e’ iniziato con un grande l’evento presso la Camera dei Deputati
http://programmailfuturo.it/progetto/avvio-secondo-anno
parlamentari e studenti che sviluppano insieme il pensiero computazionale
https://www.youtube.com/watch?v=6ruGQBtCXxg
e la galleria fotografica
https://www.flickr.com/photos/124601151@N05/sets/72157658633594372/
Premessa: l’attivita’ proposta e’ molto particolare. Abbiamo l’opportunita’ di sperimentare per primi Scratch3D, una nuova estensione di Scratch per grafica 3D. Gli sviluppatori non solo hanno deciso di rilasciarla in occasione di Europe Code Week, ma offrono anche premi a chi sviluppera’ i migliori progetti da qui alla fine di ottobre! In pratica saremo i primi a sviluppare giochi 3D in Scratch e con le nostre esperienze contribuiremo al testing di questa straordinaria estensione. Se andate sulla pagina della societa’ americana che sviluppa Scratch3D vedrete che e’ interamente dedicata a noi! I premi sono molto interessanti: board Make!Sense per collegare a Scratch sensori di ogni tipo e un super premio di 500 Euro.
Requisiti: i requisiti sono gli stessi di qualsiasi attivita’ con Scratch, poiche’ non e’ necessario installare software e non e’ necessaria la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione. Tuttavia consiglio questa esperienza a gruppi di ragazzi (o adulti) che abbiano gia’ fatto esperienza con Scratch).
Proprio per rendere questa nuova tecnologia accessibile anche ai principianti gli sviluppatori hanno suddiviso la gara in 3 fasce: principianti (1), intermedi (2) e esperti (3). Dal punto di vista pratico serve almeno un computer connesso ad Internet con schermo condiviso o proiettato, oppure una LIM per condurre in gruppo l’esperimento, o un’aula informatica per sviluppare progetti individuali.
Rispetto a Scratch segnalo che sono meno immediate l’apertura e la condivisione dei progetti, che devono essere fatte seguendo le istruzioni disponibili sulla pagina principale di www.scratch3d.org. Altra piccola difficolta’: la documentazione e’ in inglese. Ma l�approccio che consiglio e’ quelo intuitivo a partire dagli esempi proposti sul sito. Quindi della documentazione non dovreste avere bisogno, ma sapere che ce’ utile.
Eta’: dai 10 anni in su, adulti compresi, scegliendo il livello in base all’eta’ e all’eventuale precedente esperienza con Scratch.
Scopo: Oltre allo scopo di ogni esperienza di programmazione visuale con Scratch, questa esperienza offre almeno tre altre motivazioni: sperimentare la grafica 3D, provare l�emozione di essere i primi al mondo a sperimentare una nuova tecnologia su richiesta degli stessi sviluppatori, partecipare ad una competizione internazionale.
Durata consigliata: 2 ore
Attivita’: L’attivita’ proposta segue le regole della competizione lanciata dagli sviluppatori di Scratch3D. Si tratta di:
Buon divertimento!
Marco segue la programmazione scratch e la storia che stanno inventando per lui le ragazze della classe 2D di scuola secondaria di primo grado ed ogni tanto fornisce qualche suggerimento
Diego M. racconta ad Andrea e Roberto la storia creata con scratch dalle ragazze della classe 2D di scuola secondaria di primo grado
LA NOTTE DI HALLOWEEN
Questa mattina,noi ragazzi della 2°D, siamo stati nella classe della scuola dell’infanzia dalla maestra Linda Giannini e con la programmazione scratch 3D, abbiamo creato una vicenda che narra una spaventosa notte di Halloween tra maghi, streghe, pipistrelli, fantasmi, tappeti volanti e cappelli. Lo stregone Golt, nascosto dietro un albero, aspetta il momento adatto per prendere il cappello magico del suo acerrimo nemico Merlino, distratto intanto dal suo assistente Bart. La strega Morgana, fedele amica di Merlino, scappa dal fantasma Artù, mandato da Golt, per impedire che aiutasse il suo amico.
Ludovica Battistiol e Gabriele Dello Russo
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 1
FORESTA INCANTATA
Oggi siamo andati alla scuola dell’infanzia dalla maestra Linda Giannini per il progetto di programmazione, scratch3D. Abbiamo programmato una foresta incantata. Il racconto inizia con due pipistrelli che si sovrappongono al centro. La principessa scappa e, però, incontra due fantasmi; si spaventa e grida aiuto. A salvarla arriva il principe sopra il suo cavallo. La principessa e il principe con il suo cavallo scappano dalla foresta lasciando i pipistrelli e fantasmi.
Elena Coco d Alice Marcelli
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 3
IL NOSTRO PROGETTO
Abbiamo creato una scenetta per halloween con molte streghe, maghi, fantasmini. Ci sono due maghi che giocano con le loro bacchette magiche…. Ad un certo punto arriva il grande e vecchio capo dei maghi che caccia via la strega cattiva. E così tutti i territori dei maghi sono
liberi dalle streghe cattive.
Eleonora Borraccetti Jasmine Tognetto
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 4
Thanks so much for your entry to the Scratch3D contest. Take a look at the Make!Sense product line at www.makesense.co You can reach us at steve@architectronics.com
ADESIONI ALLA SETTIMANA DELLA PROGRAMMAZIONE
IC DON MILANI DI LATINA
12-16 ottobre 2015
– infanzia Cilea
24 bambine/i dai 3 ai 5 anni
– primaria:
classi 3A – 3B – 3C – 3D – 4B – 4C – 4D – 5A
+ quelle indicate dalla collega Adele Spirito
� classe 1A – 1B
� n. alunne/i 26 e 22
� classe 2A – 2C
� n. alunne/i 22 e 19
� classe 3A – 3C
� n. alunne/i 19 e 23
� classe 4A – 4C – 4D
� n. alunne/i 19 – 17 – 20
� classe 5A – 5B
� n. alunne/i 26 e 26
– secondaria
classi 1A – 1B
classi 2B – 2C – 2D – 3B – 3C
Per otto giorni si sono svolti migliaia di eventi in ogni angolo d’Europa. Tra questi anche quelli del nostro istituto. Visto che non ci sono giunte informazioni in proposito, cosi’ come per la passata edizione abbiamo fatto a meno dell’esperto esterno 🙂
12 ottobre 2015
Questa mattina è venuta a trovarci in classe Celeste (classe 2 scuola primaria) e, dopo aver scritto la data, ha rilevato con noi le presenze: quante bambine? e quanti bambini?
Inoltre in concomitanza con la settimana del coding… ecco giungere il graditissimo dono di Anna Cerasoli: il suo libro E’ LOGICO
Abbiamo così iniziato a leggerlo in classe. In questo ci ha aiutati anche una studentessa della scuola secondaria di primo grado la quale ha pure illustrato alla lavagna alcune parti del racconto… prima alla lavagna …
e poi sui fogli di carta
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico
Ne e’ poi seguita la rappresentazione grafica da parte di bambine/i della scuola dell’infanzia della nostra sezione di Via Cilea
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis
La descrizione tratta da IBS libri: La logica è la scienza che studia le forme corrette dei ragionamenti, vale a dire gli schemi argomentativi che, da premesse vere, conducono a conclusioni vere. È anche la scienza fondamentale nell’ambito dell’informatica. C’è attualmente un forte dibattito circa l’introduzione di elementi di logica già nella scuola primaria. In questo nuovo testo di Anna Cerasoli la logica corre sotto traccia lungo tutto il semplice racconto, attraverso l’uso dei connettivi logici non, e, oppure, se… allora. Di volta in volta le illustrazioni contribuiscono alla comprensione illustrando i casi vero/falso. Nelle ultime pagine dieci esercizi propongono la riflessione e la verifica sulle proposizioni oggettive/soggettive, sui termini tutti/nessuno/qualcuno e sulla corretta applicazione dei connettivi. Il racconto ha una sua morale che può essere sintetizzata così: “È colto chi fa bene quello che fa, sia pure l’imbrattarsi nel fango”. Sarà proprio questa capacità, esercitata con impegno e maestria dal maialino protagonista, che lo porterà a conquistarsi la libertà. Età di lettura: da 6 anni.
Non abbiamo resistito e… abbiamo iniziato a leggerlo!
Le foto ricordo dei giorni dal 12 al 16 ottobre 2015 che documentano i percorsi attuati nella nostra sezione di Via Cilea da bambine/i e ragazze/i (della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado)
Programma il futuro: scratch ed il fantasma grassottello
https://youtu.be/dVJlAGEEi0M
Ecco la descrizione del racconto del fantasma grassottello che e’ stato ideato e programmato da un bambino ed una bambina della primaria per bambine/i della scuola dell’infanzia
Programma il futuro: scratch che corre nel parco
https://youtu.be/XUUGKV0tQjo
Due bambine della primaria hanno programmato per bambine/i della scuola dell’infanzia la corsa del gatto Scratch in un parco
Programma il futuro: i pinguini che arrivano nello spazio con il jet
https://youtu.be/QSzqITVtH4s
Due studenti hanno programmato questa storia: i pinguini arrivano nello spazio con un jet. Poi il jet torna sulla terra e lascia i pinguini sulla luna
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25969453k9425864o1l1/2016-da12a-16
Infine bambine e bambini della scuola dell’infanzia hanno rappresentato graficamente le storie realizzate con scratch dai “piu’ grandi”
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25970071k3563038o1l1/2016–scratchstory
e la ricostruzione.. di alcuni ambienti… con i legnetti …
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25970571k1943039o1l1/2016-legnetti
Ecco le foto ricordo che documentano le scoperte e le programmazioni realizzati con scratch da bambine/i della scuola primaria (sez. 2C – 3A – 4A – 5A – 5 B) insieme alla maestra Adele Spirito
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25919310k8139580o1l1/2016-scratchspirito
Ecco i cartelloni realizzati da bambine/i della primaria con la maestra Adele Spirito:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25919958k4517511o1l1/2016-scratchdis