In ricordo di Mario Lodi [scuola primaria 1A Latina]

Valentina, la mitica mamma di Veronica, ci segnala un inserto RAI dedicato a Mario Lodi

MARIO LODI: UN METODO DI INSEGNAMENTO
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/mario-lodi-un-metodo-di-insegnamento/5463/default.aspx

Il filmato, fa parte di una serie d’inchieste condotte da Vittorio De Seta nel 1979 sul mondo della scuola in Italia. In questa puntata il regista si concentra sull`esperienza di Mario Lodi, maestro elementare in una frazione del comune di Piadena, nella bassa Padana, tra le città di Mantova e Cremona, sulle rive dell’Oglio. Per metterne a fuoco i principi didattici, le parole dell’insegnante, sono alternate alle riprese effettuate in una IV elementare della scuola. L`apprendimento, secondo Lodi, parte dal bambino, dal suo mondo, da ciò che conosce e gli è caro, quindi è necessario associare, qualsiasi materia, con la vita di tutti i giorni. Fondamentale è inoltre, per Lodi, la conoscenza del bambino perché non c’è processo educativo che sia avulso dalla realtà familiare. Vittorio De Seta, regista documentarista, si è sempre occupato di tematiche sociali e d’emarginazione. Ricordiamo Banditi a Orgosolo (1961) e lo sceneggiato televisivo Diario di un maestro (1972).

ed ecco ora il bellissimo disegno realizzato da Veronica.

 

In ricordo di Mario Lodi [scuola primaria 2A e 2B Latina]

Poesia di Carnevale di Mario Lodi:
Le stelle filanti
Perché si chiamano stelle filanti?
Non sono mica stelline del cielo?
Ma sono strisce a colori sgargianti,
fatte di carta che pare di velo.
Sembran piuttosto festoni gettati
da casa a casa, da pianta a pianta;
collane, dondoli colorati,
dove il vento ci balla e ci canta.
Poi, le notti di luna piena
un raggio d’oro ci fa l’altalena.

… ecco come abbiamo rielaborato
la poesia di Mario Lodi: STELLE FILANTI
noi delle CLASSI 2A E 2B scuola primaria

Perché si chiamano stelle filanti?
Non sono mica stelline del cielo!
Ma sono linee volteggianti
che danzano nell’aria di gelo.
Sembran ballerine festanti
che piroettano in un baleno
fra i bambini raggianti
con i colori dell’arcobaleno.
Poi, nelle mattine splendenti
ballano con i movimenti lenti

LE NOSTRE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17902085k9968419o1l1/2015-lodi2ab

In ricordo di Mario Lodi [scuola primaria 2C 2D Latina]

Anniversario della nascita di Mario Lodi
17 febbraio 1922 – 17 febbraio 2015-02-10
Istituto comprensivo don Milani di Latina classi 2 C e D scuola primaria

Filastrocca dei mestieri
di M. e C. Lodi

C’è chi semina la terra,
c’è chi impara la guerra,
chi ripara le auto guaste
e chi sforna gnocchi e paste.

C’è chi vende l’acqua e il vino,
chi ripara il lavandino,
c’è chi pesca nel torrente
e magari prende niente.

C’è chi guida il treno diretto
e chi a casa rifà il letto,
chi nel circo fa capriole
e chi insegna nelle scuole.

Cosi varia è questa vita
che la storia è mai finita.

Ora proviamo noi a diventare scrittori …

FILASTROCCA DEI MESTIERI
C’è chi cura il giardino
C’è che fa mangiare il vitellino,
chi taglia i capelli
e chi vende i gioielli.
C’è chi guida l’autotreno
Chi coltiva il terreno,
c’è chi mette la benzina
e chi impasta la farina.
C’è chi suona il clarinetto
E chi costruisce il tetto,
chi nel tribunale protegge la legge
e chi pascola il gregge.
I mestieri sono tanti
E tutti ugualmente importati
CLASSE 2 C

FILASTROCCA DEI MESTIERI
C’è chi attento scrive a scuola,
c’è chi con l’aereo vola,
chi cura gli animali
e chi alleva i maiali.
C’è chi gioca a pallone,
chi misura la pressione,
c’è chi controlla il quaderno
e chi scia tutto l’inverno.
C’è chi acciuffa i delinquenti
E chi cura i nostri denti,
chi nel bosco protegge la natura
e chi vende la verdura.
Sono così tanti i mestieri
Sia quelli di oggi
Che quelli di ieri
CLASSE 2 D

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17871235k2464974o1l1/2015-lodi2cd

In ricordo di Mario Lodi [scuola primaria 4A Latina]

Ecco i PENSIERI dalla 4A scuola primaria che alcune bambine hanno condiviso con i piccoli della scuola dell’infanzia di Via Cilea

  • Aurora ed Emanuela: Non possiamo tenerti per mano, perciò ti terremo nel nostro cuore. E mentre leggeremo le poesie ci ricorderemo sempre di te.
  • Christian e Simone: Mario Lodi, ti ricordiamo con i tuoi libri
  • Fatima: Ti ricordo con tanto affetto. Tanti auguri.
  • Federico e STEFANO: di mario Mario Lodi abbiamo letto:
    La mano – La famiglia -La musica vera – Crescere – Filastrocca dei mestieri – Le stelle filanti. Caro Mario Lodi, ti ricordiamo e sei per sempre nel nostro cuore
  • Francesca: Tanti auguri Mario, noi ti ricorderemo con le tue splendide poesie
  • Giada e Ludovica: Mario Lodi, ti vogliamo un mondo di bene
  • Lucrezia e Veronica: A Mario Lodi: Noi ti ricordiamo come se fossi ancora con no siamo cresciute con le tue poesie e anche se non ci sei più, non ti dimenticheremo mai.

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17901712k2809386o1l1/2015-lodi4a

Federico e Stefano: di mario Mario Lodi abbiamo letto:
La mano – La famiglia -La musica vera – Crescere – Filastrocca dei mestieri – Le stelle filanti. Caro Mario Lodi, ti ricordiamo e sei per sempre nel nostro cuore

Alice e Sara:: Il mistero è dentro: tanti auguri Mario Lodi. Ti ricorderemo con i libri, ma anche con il cuore. Ti vogliamo bene. Per sempre! i tuo FAN

In ricordo di Mario Lodi [scuola primaria 5B Latina]

  • AURORA: Mario Lodi è stato e sarà sempre uno dei più bravi scrittori italiani
  • CHIARA A.: La tua storia di Cipì è la più bella
  • CHIARA: Mario Lodi, rimani sempre uno scrittore valido per i ragazzi!
  • DAVIDE: Ho disegnato la rappresentazione di una vignetta del libro di Cipì
  • ELISA: Mario Lodi, ti voglio tanto bene anche se non ti ho mai visto e conosciuto.
  • GABRIELE D.P: Mario Lodi sarai sempre uno di noi
  • GIORGIA B.: La storia di cipì è molto bella e interessante! Sei stato molto bravo
  • GIULIA B: Sei stato un buon esempio per tutti i bambini e sarai sempre nei nostri cuori
  • YASMINE: Mario Lodi, anche se non ci sei più, ti vogliamo nel cuore ancora tutti molto bene e le storie che hai scritto appassionano ancora tutti i ragazzi che le leggono
  • LUCA F.: Ho disegnato per Mario Lodi, con tutto il mio affetto
  • LUDOVICA: Mario Lodi, ti voglio tanto bene e te ne vorrò sempre
  • LUIGI: Ho fatto un disegno in ricordo di Mario Lodi per quello che ci ha lasciato
  • MARIN: Mario Lodi, ti ringrazio per questa meravigliosa favola con cui ci hai insegnato quanti sacrifici e rischi fanno le mamme per i propri figli. Sei sempre stato una bravissima persona che i bambini non dimenticheranno mai. Sarai sempre nei nostri cuori
  • MASSIMILIANO: In ricordo di Mario Lodi, come ringraziamento per averci resi felici con i suoi libri bellissimi e divertenti. Grazie mille!
  • MIRKO: Ciao Mario Lodi, ti ricordi della tua casa? e ti ricordi della tua macchina? Se non lo ricordi, te lo faccio ricordare grazie al mio disegno
  • NAOMIS: Ho disegnato Cipì che vola felice insieme ai suoi fratelli
  • NIKITA: Mi è piaciuta questa storia di Cipì
  • REBECCA: Ho fatto un disegno in ricordo di Mario Lodi
  • SAMUEL: Grazie per aver aiutato tante maestre e tanti alunni
  • SIMONE M.: Ricordo con piacere Mario Lodi

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17902764k3363389o1l1/2015-lodi5b

In ricordo di Mario Lodi [scuola in ospedale S.Carlo Milano]

Anche noi bambini del San Carlo vogliamo regalare una fiaba al nostro carissimo e sempre vicino a noi tutti Mario Lodi. E’ una fiaba che ha scritto Riccardo, il disegno e’ di Mattia.

LA STORIA CHE Vi STO PER RACCONTARE E’ AMBIENTATA IN UN BOSCO INCANTATO PIENO DI FATE, ELFI, GIGANTI , ORCHI, E STREGONI
Alle pendici del monte Thor c’era un immenso castello circondato da un bosco incantato, nel quale viveva un re di nome Salomann e il suo esercito di troll e orchi . In paese tutti avevano paura del Re e del suo esercito, Il re era stato colpito da un maleficio da parte dello stregone Huruck. Era diventato così uno uomo solitario, schivo, non parlava mai con nessuno. L’esercito faceva razzie di tutto ciò che trovava al villaggio e distruggeva tutto quello che incontrava sulla sua strada sotto gli ordini della stregone. I contadini rimpiangevano i tempi in cui al villaggio si viveva in un clima di pace e di tranquillità. Da quando si era insediato al castello lo stregone Huruck con un inganno tutto era cambiato.
Ma un giorno una giovane ragazza stanca di vedere quanto soffrisse il popolo decise di andare a parlare con il bel re. Nell’’attraversare il bosco incontrò le fate che la misero in guardia dagli incantesimi dello stregone e le dissero che il principe era sotto l’effetto di un incantesimo e per liberarlo doveva togliergli tutti i suoi poteri e gli svelarono il suo punto debole: “Lo stregone non sopporta la luce del sole” disse una fata alla giovane fanciulla.
La ragazza continuò il suo cammino verso il castello aiutata dagli elfi riuscì ad entrare nel castello senza essere vista dagli orchi.
Una volta entrata nel castello trovò il principe confuso e stordito in balia dei malefici dello stregone. Ad un tratto si avvicinò allo stregone e disse: “Tu saresti la ragazza che dovrebbe liberare il villaggio e il principe? “
Intimorita Leila rispose con un filo di voce: “Sì, sono io e porterò la pace in questo villaggio”.
Lo stregone rispose ridendo : “Non porterai mai la pace in questo villaggio, questo villaggio vivrà sempre nella malvagità il mio esercito distruggerà tutto e tu non riuscirai mai a fermarmi”.
La fanciulla con grande astuzia riuscì a portare lo stregone vicino ad una finestra ed apri il tendone che oscurava la stanza ed entrò un enorme fascio di luce che indebolì lo stregone. Il principe si svegliò dal maleficio e tutto ritornò come prima dell’arrivo dello stregone. Fate, elfi e abitanti del villaggio vissero felice e contenti.

Fine
Riccardo B.

Lo Scarabocchio, del Maestro Mario Lodi

Il Maestro Mario Lodi non è più con noi, ma davvero continua a vivere nei nostri ricordi. Vive nei suoi libri, nelle storie che ci ha raccontato, nelle emozioni che ha suscitato in noi e nei buoni sentimenti che ha promosso. Grazie.

In classe seconda  i bambini e le bambine insieme a maestra Tiziana hanno letto diverse sue storie tratte dal libro: Diapositiva1

Una in particolare, lo “Scarabocchio” è piaciuta e ha divertito i piccoli.

Diapositiva2 Diapositiva3 Diapositiva4

Ecco i pensieri dei piccoli:

Diapositiva28 Diapositiva27 Diapositiva26 Diapositiva25 Diapositiva24 Diapositiva19 Diapositiva20 Diapositiva21 Diapositiva22 Diapositiva23 Diapositiva18 Diapositiva17 Diapositiva16 Diapositiva15 Diapositiva14 Diapositiva9 Diapositiva10 Diapositiva11 Diapositiva12 Diapositiva13

Il passato 17 febbraio era il compleanno del Maestro.

E questo è il nostro ricordo.

da Pintadera e da maestra Maria Giovanna.

S.Valentino… la festa dell’Amore [scuola infanzia Cilea Latina]

Ecco quanto abbiamo scelto come dono per festeggiare San Valentino:

Dammi il tuo amore
Alan Sorrenti – rivista (1979-2015)

Quando il sole del mattino mi sveglia
tu non vuoi lasciarmi andare via.
Il tempo passa in fretta,
quando siamo insieme noi.
Dammi il tuo amore,
non chiedermi niente,
dimmi che hai bisogno di me.
Tu sei sempre qui
anche quando vado via.
Tu sei l’unico amore per me”

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA CANZONE

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17871597k3247482o1l1/2015-svalentino

S.Valentino… la festa dell’Amore
Ho cercato in ogni angolo del mondo
e ho capito che nulla vale
come il tuo amore
e che niente darei in cambio
di un tuo sorriso,
di un tuo pensiero
di un tuo abbraccio.

Buon San Valentino [scuola in ospedale S.Carlo Milano]

Oggi Marco ha scritto questa splendida e affettuosa poesia…

SAN VALENTINO

Innamorato colorato,
cogli l’attimo
per essere baciato
da chi è al tuo fianco,
e vive insieme a te
una notte
colorata d’amore.
Un grande sole
ritrae una coppia felice
con i pianeti ,
i figli
che arricchiscono
le vostre vite.
BUON SAN VALENTINO
A TUTTI GLI INNAMORATI
MARCO GALLUCCI

Questo biglietto l’ha fatto Alejandra

Auguri a tutti per San Valentino!
baci. Alessandra

eTwinning Ambiente ed Arte: Mi illumino di meno [scuola infanzia – sec. primo grado Latina]

Oggi 13/02/2015 sono due studenti della sec. di primo grado sono venuti a trovarci in classe e ci hanno parlato dell’iniziativa Mi illumino di meno

ci hanno poi regalato una locandina con sette ECO consigli

che e’ stata abbellita da bambine/i della nostra sezione

Mi illumino di meno 01 http://youtu.be/qX4wYld7_-U
Mi illumino di meno 02 http://youtu.be/jkn7SQ6sD7g
Mi illumino di meno 03 http://youtu.be/4TPAo_KWWqs

La playlist dei video
http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP2JOuQ4HiFkXqQ_OhBbUAA_

Oggi venerdì 13 Febbraio tornerà a riproporsi l’iniziativa promossa dal programma radiofonico “Caterpillar” di Radio Due “M’illumino di meno”. Il progetto prevede che tutti i comuni italiani rimangano al buio dalle 18 alle 19.30. L’iniziativa, che da anni ormai raccoglie sempre più aderenti, è arrivata a coinvolgere anche Samanta Cristoforetti, l’astronauta italiana impegnata ormai da mesi in una missione spaziale, la quale ha promesso di scattare una foto della nostra penisola completamente a luci spente. Nella serata di Venerdì saranno, inoltre, organizzati eventi volti a coinvolgere nell’orario del blackout la popolazione italiana, come spettacoli teatrali, durante cui il palco sarà illuminato dalla corrente prodotta tramite l’utilizzo di una bicicletta. –

I doni per un nuovo compagno [scuola infanzia Latina]

In questa settimana abbiamo ospitato in classe un bambino anticipatario che e’ venuto a giocare un pochino con noi e venerdi’, prima di salutarlo, gli abbiamo regalato alcuni disegni cosi’ che possa ricordarsi di questa esperienza quando tornera’ dalla sua cara maestra e dai suoi compagni.

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17773558k4892498o1l1/2015-armando

Il compleanno di Ginevra [scuola in ospedale S.Carlo Milano]

Carissimi, per compleanno di Ginevra (!! 2 anni!!) abbiamo costruito una torta di cartone e poi ne abbiamo fatte altre… che divertimento!!!! Quindi e’ stata una vera festa e condividiamo qui la canzone che le e’ molto piaciuta.

Ecco oggi
tutti presenti,
di star con te siamo contenti.
Musica, dolci,
panna montata
per festeggiare questa giornata.
Tamburi, pifferi.
campanelli
per augurarti gli anni piu’ belli.

La canzone e’ stata recitata da Giorgia per Ginevra

Per il compleanno di Ginevra da Latina

Bambine/i della sez. G di Via Cimarosa partecipano insieme alle loro maestre Stefania ed Ornella al compleanno di Ginevra e condividono le schede di PINOCCHIO che hanno colorato oltre alle foto ricordo.

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17693614k4654675o1l1/2015-pinocchio-g

ed anche quelle di Peter Pan.
IMG-20150202-WA0004_p

Associazione “Pinocchio a casa sua”

Carissimi,
provo a spiegare che cosa fa la nostra associazione “Pinocchio a casa sua”. Il suo scopo e’ quello di promuovere la valorizzazione dei luoghi che sono legati alla famiglia Lorenzini: in particolare alla figura dei due fratelli Carlo Collodi e Paolo, direttore della Manifattura delle porcellane di Doccia che la rese grande e famosa nel mondo. Collegati a loro ci sono anche le figure dei genitori Angelina Orzali, maestrina e sarta, e Domenico, cuoco presso la famiglia nobile dei Ginori, proprietaria della Manifattura. Con loro da non dimenticare il nipote Paolo “Collodi Nipote”, che per primo “fumettizzo'” Pinocchio. Per far questo facciamo riferimento ad una serie di libri di vari studiosi in principal modo, oltre alla biografia collodiana dello stesso Collodi Nipote, al libro “Pinocchio in casa sua” dello studioso di Sesto Fiorentino Nicola Rilli, che all’indomani della morte dei fratelli Lorenzini penso bene di intervistare oltre una ventina di loro amici e con loro ne ricostrui’ persone, luoghi, fatti e personaggi che avevano ispirato il Collodi per scrivere il suo Pinocchio. Da questi studi abbiamo per adesso provati e messi in atto cinque itinerari che abbiamo sperimentato a piu’ riprese con gruppi trekking, scuole, gruppi privati, ecc. ecc.

Per adesso i cinque itinerari riguardano il centro di Firenze, alla scoperta dei luoghi dove Collodi e’ vissuto, e quattro sui luoghi che hanno ispirato la scrittura di Pinocchio: due nei quartieri fiorentini di Castello (dove sono ubicate due ville medicee-sabaude patrimonio Unesco e Peretola, e due nei quartieri della mia citta’, Sesto Fiorentino, nei quartieri di Osmannoro-padule e nei quartieri di Centro-Colonnata. Adesso stiamo puntando ad unire i cinque itinerari in un circuito da proporre a tutti gli appassionati che possono restare a Firenze per qualche giorno, con un indubbio occhio di riguardo alla nostra tradizione culinaria, visto il coinvolgimento con il padri di Collodi, il cuoco Domenico, e visto che le nostre ricerche ci hanno confermato il rapporto tra Collodi e l’Artusi. Tutti i piatti che Pinocchio vorrebbe mangiare nel racconto sono infatti tratti dalle ricette artusiane. Ulteriore passo avanti che stiamo per compiere sarebbe quello di incrementare i cinque percorsi estendendoli anche alle zone di Prato, lungo le famose cascine d Tavola, la fattoria ideale per Lorenzo il Magnifico, fino ad arrivare a Pistoia prima e poi nella svizzera pesciatina con visite previste a San Gennaro nella cui chiesa c’e’ una delle pochissime statue attribuite a Leonardo da Vinci per finire con Collodi, con la sua villa Garzoni e il Parco tematico.

In tutto questo siamo in grado di creare eventi presso ad esempio la Villa Gerini di Colonnata, di origini trecentesche e rinnovata nei secoli con un splendido parco all’inglese, che vorremmo attrezzare anche a museo tematico, e dove si identifica il Parco dei Miracoli.
Altri punti di riferimento la biblioteca comunale di Sesto Fiorentino ex sede della Manifatura di Doccia ancora oggi splendidamente affrescata, identificata con il Paese dei barbagianni dagli studiosi, o la tomba a Tholos della Montagnola, la seconda piu’ grande, posta di fronte alla maggiore “della Mula”, identificata con il covo del gatto e la volpe, o il Parco della Piana, dove nidificano i Cavalieri d’Italia, identificato con il mare di Pinocchio, senza dimenticare il Museo delle porcellane di Doccia o la villa di Travalle a Calenzano identificata con l’Osteria del Gambero rosso.

Una idea che ci sarebbe venuto da condividere con vuoi: non sareste mica in grado di creare una app per smartphone per scaricare i nostri cinque itinerari?

Saluti Filippo Canali

Link alla pagina di Facebook
https://www.facebook.com/pages/Pinocchio-a-Casa-Sua/1456572817906678

Progetto SMART FAMILY [scuola infanzia – primaria Latina]

Il giorno 27 gennaio 2015 gli operatori del progetto “Smart family” sono arrivati nel nostro istituto l’istituto comprensivo Don Milani alle ore 08:15 circa e, nell’auditorium, hanno incontrato alunne/i e docenti della scuola primaria, secondo i seguenti turni:

  • 8.30 – 9.30 classi 2C – 2D scuola primaria (44 alunni) + doc. accompagnatore;
  • 9.45 – 10.45 classi 3A – 3B – 3C – 3D scuola primaria (86 alunni) + doc. accompagnatore;
  • 11.00 – 12.00 classi 4A – 4B – 4C scuola primaria (76 alunni) + doc. accompagnatore;
  • 12.15 – 13.15 classi 5A – 5B – 5C scuola primaria (72 alunni) + doc. accompagnatore;
  • 13.45 – 14.45 classi 1A – 1B – 1C scuola primaria (62 alunni) + doc. accompagnatore;
  • 15.00 – 16.00 classi 2A – 2B scuola primaria (40 alunni) + doc. accompagnatore.

per un totale di 380 alunne/i della scuola primaria. Nel pomeriggio si sono unite/i ai giochi anche bambine/i della scuola dell’infanzia. Infine, dalle 16:30 – 17:45 c’e’ stato un incontro con gli adulti (genitori, docenti e nonni)

Ecco alcune foto ricordo:

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17456457k1303345o1l1/2015-smart-inf-prim

… e quanto ci comunica la mamma di Samantha tramite Facebook:

Poesia per il giorno della memoria

… per non dimenticare… una poesia sullo sterminio nazista del poeta e musicista rom Santino Spinelli www.alexian.it
Irene

FIORI DELLA MORTE

No non piantate fiori
nel campo di Auschwitz
Occhi strappati
teste maciullate
corrose carni penzolanti
nella tenebrosa corolla,
petali di sangue
sradicati dal vento
nel soffio mortale,
ammassati steli scheletrici
ondeggiante macabra danza…
Api mostruose
come topi affamati
sul nettare
di carni imputridite,
scolorite foglie sbriciolate
braccia inconsolate
nell’acquitrigno di morte.
Odio o follia?
No, no piantate fiori
nel campo di Auschwitz,
saziate il mondo d’amore!

ALEXIAN SANTINO SPINELLI

Open day scuola infanzia Latina

Carissime/i,
in occasione dell’open day dell’infanzia, abbiamo invitato nella nostra sezione bambine/i della scuola primaria. Non e’ un evento insolito per noi poiche’ il collegamento diretto con la scuola primaria e secondaria di primo grado fa proprio parte dei nostri progetti

    • eTwinning – AMBIENTE ed ARTE – orto
    • Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot
    • Progetto Smart Future – DIDATTICA NUOVA
    • Percorso Soave – Soave Kids

Emozionante e’ stato raccogliere i commenti degli ex alunni della sez. B che hanno ritrovato il clima di quando erano piu’ piccoli  🙂

Ecco un breve video http://youtu.be/fhFEg27XW6g in cui Gaia (infanzia) spiega a Gabriele ed a Nikita (primaria) che i suoi compagni di sezione stanno giocando al tavolo dei giochi; poi propone a loro di inserire una principessa all’interno del campetto dove i due amici stanno programmando una storia mediante http://www.code.org/

e alcune foto ricordo:
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17457877k8511260o1l1/2015-open-inf

[la locandina]

eTwinning e le stagioni: inverno [scuola infanzia Cilea Latina]

Ecco la poesia che abbiamo scelto per ricordare la stagione piu’ fredda dell’anno

INVERNO: Quando piove

Quando piove lento lento
e fa freddo e tira vento,
nella casa sta il bambino,
nel suo nido l’uccellino,
nella cuccia il cagnolino,
presso il fuoco il mio gattino.
E il ranocchio senza ombrello?
Sotto il fungo sta bel bello.

E qui la sua rappresentazione grafica

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17387755k2178657o1l1/2015-inverno

La magica notte della Befana

 – Mammina, quella buona Befana che stanotte viene è vecchia? –

– Sì, quanto la prima stella …

– Sicché  dev’esser brutta …

– Oh, no: è una fata e perciò sempre bella si mantiene…

– O perché viene?

– Perché è innamorata dei bimbi buoni: e si diverte tanto a far per loro qualche dolce incanto!

Piero Calamandrei

Eh, sì! E’ la notte magica della Befana Diapositiva1 Cliccate sull’immagine per visionare la presentazione Buona Befana da Pintadera e da m.stra Maria Giovanna Diapositiva5

UN’ORCHESTRA A TEATRO – STAGIONE 2015 [Latina]

1 Gennaio 2015, h. 19.00 – Concerto di Capodanno
(Concerto fuori abbonamento)
AJKOVSKIJ Polacca da Eugene Onegin
DELIBES da Coppelia: Entr act et Valse / Prelude et Mazurke
BIZET Carmen suite n 1
DELIBES Variation Pizzicato da SYLVIA
STRAUSS jr.Unter Donner und Blitz/ Polka schnell op. 324
STRAUSS jr.Kaiser waltz, op. 437
Orchestra Roma Classica
direttore Benedetto Montebello
presenta Valentina Lo Surdo

23 Gennaio 2015 – ore 21.00
AJKOVSKIJ Concerto n 1 in si b. min. op. 23 per pianoforte e orchestra
AJKOVSKIJ IL LAGO DEI CIGNI, Suite
Orchestra Ottorino Respighi
pianoforte Alberto Nos
direttore Benedetto Montebello

13 Febbraio 2015  ore 21.00
RESPIGHI: Concerto per violino in modo antico
BRAHMS: Sinfonia n 4 in mi min. op.98
Orchestra Ottorino Respighi
violino Davide Alogna
direttore Benedetto Montebello

6 Marzo 2015  ore 21.00
Concerto Lirico sinfonico
musiche di Bellini, Donizetti, Puccini, Verdi, Verdi
Stefania Bonfadelli soprano -Romolo Tisano tenore
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Alberto Meoli

2 Aprile 2015- ore 21.00
MOZART: Te Deum
VIVALDI: Gloria
Coro e Orchestra Ottorino Respighi- direttore Mauro Bacherini

8 Maggio 2015  ore 21.00
MENDELSSOHN
Ouverture Le Ebridi, Le grotte di Fingal, op.26
WEBER: Andante e Rond ongarese op.35 per
fagotto e orchetra
BEETHOVEN: Sinfonia n 3 in Mib magg. Op.55
Marco Dionette – fagotto
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Francesco Belli

29 Maggio 2015
ore 20.30 – Premiazione Frumento d’oro
ore 21.00 – Balletto
MILHAUD: Le Boeuf Sur Le Toit
FAURE: Pavane
DE FALLA: El Amor Brujo
Solisti Erika Gaudenzi e Giacomo Luci
Compagnia Balletto Citta’ di Latina – Progetto Danza
in collaborazione con Accademia Nazionale di Danza
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Benedetto Montebello

9 Ottobre 2015 � ore 21.00
Concerto per solista e orchestra
(solista segnalato dai corsi di Sermoneta)
MOZART: Sinfonia n 41 in Do magg. JUPITERK551
Orchestra Ottorino Respighi
direttore Benedetto Montebello

13 Novembre 2015 � ore 21.00
BEETHOVEN. Egmont, Ouverture op. 84
SCHOSTAKOVICH:
Concerto n 2 in fa magg. op. 102
per pianoforte e orchestra
SCHUBERT: Sinfonia n. 4 in do min. D417 Tragica
Emanuele Arciuli, pianoforte
Orchestra Ottorino Respighi – direttore Benedetto Montebello

Prenotazioni presso il Teatro D’Annunzio
tel. 0773 652642

Auguri [Gianni Rodari]

O anno nuovo, che vieni a cambiare
il calendario sulla parete,
ci porti sorprese dolci o amare?
Vecchie pene o novità liete?

Dodici mesi vi ho portati,
nuovi di fabbrica, ancora imballati;
trecento e passa giorni ho qui,
per ogni domenica il suo lunedì.

Controllate, per favore:
ogni giorno ha ventiquattr’ore.
Saranno tutte ore serene
se voi saprete usarle bene.

Vi porto la neve: sarà un bel gioco
se ognuno avrà la sua parte di fuoco.
Saranno una festa le quattro stagioni
se ognuno avrà la sua parte di doni.

[Gianni Rodari]

Babbo Natale a scuola [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
oggi vi portiamo a scuola con noi cosi’ festeggiamo tutti insieme a Babbo Natale.

[qui tutte le foto ricordo]

I pacchettini dono preparati da un elfo amico

… ed i doni di bambine/i per le loro famiglie

Le letterine di mamma e papa’ per bambine e bambini

http://youtu.be/oLNnJQYdU-I

CANTI E POESIE IN SEGRETERIA

Cari auguroni a tutti
Clara
Scuola sec. sec. grado Ist. Economico Turistico “Raffaele Piria”

Buone feste e felice anno nuovo [scuola infanzia Latina]

PREPARATIVI PER LE FESTE

cantiamo la canzone di Natale che ci ha insegnato Sabrina Frasca, la maestra di inglese

http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP2kd9zUPL-6zHm6rqyUOmXZ 

Prepariamo l’albero di Natale con il collaboratore Nicola

nel corridoio della scuola [le foto]

ed in sezione [albero dono di Claudia R.]

impariamo la poesia

Gesu’ bambino e’ nato

Gli Angeli del cielo
tra le braccia della mamma
l’han portato

bello, biondo e ricciolino
benedice ogni bambino
ed ascolta con Amore
le preghiere del suo cuore.

ALBERO DI NATALE… ALLA LAVAGNA

disegniamo il nostro Gesu’ Bambino e ritagliamo

 

Buone feste e felice anno nuovo [scuola infanzia Cimarosa Latina]

Cari amici di Soave Kids

ecco i nostri lavoretti di Natale e buone feste da parte nostra

SEZ. E – G

 

… e qui il nostro girotondo pieno di Auguri …

[tutte le foto]

e la festa con Babbo Natale (rif. sez. E)

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d17487787k6963146o1l1/2014-natale-e

[tutte le foto della sez. G di Via Cimarosa]

Buone feste… ed il calendario del Gaslini di Genova

La Robotica Creativa
Gli artefatti creativi, ispirati all’idea di robot, vengono realizzati dai bambini della Scuola in Ospedale utilizzando esclusivamente materiale di riciclo, prevalentemente elettronico. Tale materiale viene decostruito e riassemblato creativamente dai bambini stessi, favorendo l’apprendimento dei concetti logico-matematico-scientifici, attraverso un problem solving sia individuale che collettivo. I robottini così realizzati possono essere meccanizzati e anche programmati al computer attraverso l’utilizzo di un software specifico (Scratch); mediante il bordosensore Picoboard, si può anche farli interagire con un’animazione grafica.

[il calendario in pdf]

Buone feste e tanti lieti eventi [scuola in ospedale S.Carlo di Milano]

Mercoledi’  17 dicembre 2014 alle ore 15.00 ci sara’ la festa di Babbo Natale in reparto, con un piccolo spettacolo teatrale e la distribuzione dei doni.
Venerdi’ 19 dicembre 2014 alle ore 10.00 aspettiamo il bellissimo concerto di Natale, ormai grande tradizione, presso la chiesa, che portera’ gli auguri a tutto l’Ospedale.
Ecco la locandina e il programma dell’evento.

Il Concerto è tenuto dall’orchestra degli studenti dell’Istituto Comprensivo
“Luciano Manara” di Milano con la partecipazione del Gruppo da Camera
dell’Orchestra “AllegroModerato”

[la locandina] – [il programma]

Collage di alcuni Auguri

In occasione delle prossime festività auguro un Buon Natale e un sereno Anno Nuovo. Il Rettore Vincenzo Zara

Con i migliori auguri
Universita’ degli Studi di Milano-Bicocca

Il Rettore dell’Universita’  degli Studi di Torino
Prof. Gianmaria Ajani, porge i migliori auguri

Fervidi, cordiali auguri, Gaetano Manfredi

Il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Foggia, prof. Maurizio Ricci, ringrazia e ricambia i graditi auguri per le imminenti festività .
Cordialmente
Con i migliori auguri per le prossime festivita’
da parte del Magnifico Rettore dalla Sapienza Universita’  di Roma,
Prof. Eugenio Gaudio

gli auguri di SCUOLASLOW

Buone feste e… POESIA PER IL WEEKEND 648

Cari amici della poesia per il weekend,
vi auguro di trascorrere con serenita’ i giorni di festa e vi dedico un
acrostico per il terzo suggerimento:

SEND GIFTS mandare doni
cancellato GIFTS e corretto PEACE
SEND PEACE mandare pace

ciao a tutti da Irene

PACE E GIUSTIZIA di IRENE

P ace è il dono più speciale
A nche se non si vende e non si compra
C he tutti vorremmo avere
E vorremmo poter regalare

E tutti nel cuore custodiamo

G randi e bambini,
I   nnocenti e stanchi di sbagliare,
U na visione, una vera nostalgia,
S olo temporaneamente accantonata:
T   rovarci ed abbracciarci come amici
I   ncontrarci e riconoscerci uguali
Z   avorre pesanti abbandonando
I   nsieme costruire con pazienza
A more – pace – giustizia.

21/12/2014                IRENE

Il Natale con Pinocchio visto dai bambini

Il Natale con Pinocchio visto dai bambini
Sabato 27 dicembre 2014
dalle 8.30 alle 12.30

Poste Italiane Filatelia – Spazio Filatelia
Disegno Stefano Pacini III D Ist.”Don Milani” Latina
logo Torino 2014� Simone Del Sere2014

queste le tre cartoline selezionate con l’indicazione dei relativi autori

cartolina 1 Edoardo Appolloni 1A scuola sec. primo grado
cartolina 2 Albani Ludovica 3D scuola primaria
cartolina 3 Federica Chianta 3B scuola primaria

Il Natale di Pinocchio dal Niguarda

IL NATALE DI PINOCCHIO

Era l’anti vigilia di Natale, Pinocchio era a letto pensando a cosa gli avrebbe portato Babbo Natale.
Lui aveva solo 5 desideri: una macchinina telecomandata, un orsetto di peluche, un libro per la scuola, una camicia a righe, ma il più importante era diventare un bambino in carne ed ossa.
Per pigrizia non aveva scritto la letterina a Babbo Natale.
Finalmente era arrivato il giorno tanto atteso; era la vigilia di Natale! Pinocchio si alza in tutta fretta, va in cucina, fa colazione e poi corre a svegliare Geppetto che, mezzo addormentato, dice:
“Pinocchio va bene, va bene! Però devi aspettare questa notte!!”
Pinocchio risponde:
”Non importa, dobbiamo preparare l’albero di Natale, il latte per le renne e i biscotti per Babbo Natale!”
Arriva sera, Pinocchio e Geppetto aspettano l’arrivo di Babbo Natale.
Dopo un paio d’ore Pinocchio e Geppetto si addormentano; ed ecco che arriva Babbo Natale, lascia i regali e mangia tutti i biscotti.
Ovviamente le renne bevono tutto il latte.
Pinocchio si sveglia all’improvviso: “Babbo Natale! Finalmente sei arrivato!”
Babbo Natale risponde:
” Ti ho portato i regali che più desideravi, ma sono sicuro che quello che ti darò adesso ti farà felicissimo”.
Uno, due, tre e… Pinocchio diventa un bambino, un bambino in carne ed ossa.
Che sorpresa per Pinocchio.
“Che bello! Finalmente!”
Pinocchio getta le braccia al collo di Babbo Natale:
“Grazie Babbo Natale mi hai fatto un gran regalo!”
”I regali sono sempre meritati!”, risponde Babbo Natale con un sorriso, saluta il caro Pinocchio e prosegue il suo viaggio.
Pinocchio rivolto a Geppetto: “Babbo che bello festeggiare il Natale come un bambino!”
E vissero tutti felici e contenti!!! Matilde Scarpelli 8 anni

pino

I bambini disegnano il Natale con Pinocchio [IC don Milani Latina]

Carissime/i,
vi comunico che ho fotografato 340 disegni (cosi’ che ci resti il ricordo di questo micro-percorso) ma sono di piu’ quelli in viaggio verso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi (grazie all’artista Antonio Attini).

Ringrazio tutti i piccoli-grandi autori di questa esperienza oltre che le colleghe.
Ringrazio anche coloro che avrebbero voluto unirsi a noi, ma hanno bambine/i
troppo piccole/i o non hanno detto che prenderanno parte ad altri eventi
collegati al progetto d’istituto Pinocchio 2.0

Buona giornata, Linda 

CLASSI E SEZIONI CHE HANNO ADERITO A:
I bambini disegnano il Natale con Pinocchio

INFANZIA VIA CILEA
INFANZIA VIA CIMAROSA – SEZ. B
INFANZIA VIA CIMAROSA – SEZ. E

PRIMARIA
– 1A – 1C
– 2A – 2B – 2D
– 3A – 3B – 3C – 3D
– 4A – 4B – 4C
– 5A – 5B

SECONDARIA
– 1A – 1D
– 2A
– 3D

Ciao Linda, mi sono arrivati i disegni….accidenti quanti !!!!
tutti molto belli….GRAZIE
un ringraziamento di cuore a tutti i bambini !!!!
ne ho scelti una decina …..ci penso su un’attimo e poi ti dico quali sono le 3 cartoline….. a dopo. Antonio
ANTONIO ATTINI PHOTOGRAPHER

I bambini disegnano il Natale con Pinocchio

Carissime/i,
dell’artista ed amico Antonio Attini di Torino con il quale da anni collaboriamo per il progetto Pinocchio 2.0 ci ha inviato una interessante proposta; se pensate di accogliere l’invito, potete farmi avere entro il 10 dicembre le realizzazioni di bambine/i – ragazze/i? Cosi’ potremo spedire per tempo il tutto.

Grazie per la collaborazione, Linda 

Ciao Linda, come ti ho accennato, farei durare l’evento “i Bambini disegnavo il Natale con Pinocchio” fino al 15 dicembre 2014. Poi dei 3 disegni piu’ belli realizzerei 100 cartoline cad. (di cui 20 vanno al bambino) a tutti i bambini partecipanti mando un attestato con francobollo Natalizio e annullo. Poi tutti i disegni originali andranno alla Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
A presto. Antonio

ANTONIO ATTINI PHOTOGRAPHER
Torino Italy Corso Moncalieri n° 210
http://www.antonioattini.it/

“Segni nel fango” Dal 19 dicembre, l’asta on line per le illustrazioni originali realizzate dai maggiori fumettisti italiani, a favore delle vittime dell’alluvione a Genova

[cliccare qui per accedere all’articolo]

Il 9 ottobre 2014 a Genova si è riaperta una vecchia ferita che ha danneggiato ulteriormente la già delicata situazione socioeconomica della città e il destino di tante attività commerciali, artigiane e culturali.

A seguito delle eccezionali precipitazioni verificatesi nel giro di poche ore, i corsi d’acqua che attraversano una delle zone più nevralgiche del capoluogo ligure hanno straripato – complici la cattiva gestione del territorio e la cementificazione selvaggia – inondando strade, scantinati, abitazioni, attività commerciali e devastando ogni ostacolo incontrato.

Un mare di fango ha messo in ginocchio per la terza volta in pochi anni tanti lavoratori, artigiani e famiglie che improvvisamente si sono trovati senza più le più fondamentali risorse di sostentamento.
La popolazione, pur tra disperazione e polemiche, ha reagito con coraggio e intraprendenza per risollevarsi dalla tragica situazione, ma il fabbisogno di risorse economiche per rilanciare le attività seriamente danneggiate è ora più che mai urgente e indispensabile.

È per questo motivo che la “Genoa Comics Academy” – da un’idea della “Anonima Illustratori”, un collettivo che riunisce diversi professionisti genovesi nel campo dell’illustrazione, fumetto e arti figurative in genere – ha pensato di contribuire con il proprio lavoro alla ricostruzione di ciò che l’acqua e il fango hanno distrutto, dando vita al progetto
SEGNI NEL FANGO, con l’intento di raccogliere fondi utili al rilancio delle attività della zona colpita.

SEGNI NEL FANGO è diventata una raccolta di opere di artisti (fumettisti e illustratori) di diversa estrazione, sensibili agli eventi che hanno colpito Genova, con una poetica universale ispirata al tema: “Alluvione a Genova: volontari nel fango con la voglia di aiutare, ricostruire, ricominciare… nonostante tutto!”

Le immagini sono state raccolte dai curatori dell’iniziativa (Anonima Illustratori) in un unico volume che è stato stampato in 1300 copie grazie al finanziamento di “Municipio 1 Genova Centro Est”.

Le opere saranno vendute durante l’asta di beneficienza in data 19 Dicembre 2014, anche su eBay (per tutte le info, aggiornate, la pagina facebook dell’iniziativa).
Tutti i ricavati (sia delle opere editoriali che dell’asta degli originali) saranno raccolti in un fondo dedicato, gestito da Confesercenti e distribuiti alle realtà commerciali e culturali colpite dall’alluvione.

GUARDA LA GALLERY

Inoltre se lo si desidera, in alcune librerie accreditate si potrà fare una donazione di 10 € per ricevere il catalogo completo delle opere:

Libreria Sottosopra – Via Assarotti – Genova
Libreria Finisterre – Piazza Truogoli di S. Brigida – Genova
Libreria Mastro Libraio – Via Rossini – Genova Rivarolo
Libreria Porto Antico – Via al Porto Antico – Genova
Marassi Libri – Via Casata Centuriona – Genova
Libreria Ali di Carta – Via Struppa – Genova Molassana
Libreria Libro Più – Via G. Poli – Genova
L’amico ritrovato – Via Luccoli – Genova
Round Robin – Via Malaga – Roma
Come un Romanzo – Final Borgo – Savona
Biblioteca di Sezze Scalo – Latina
Ugiancu – Via San Massimo – Rapallo (Ge)
Via del Campo 29 rosso – Via del Campo – Genova
Comics Parade – Vico dei Garibaldi – Genova

Per l’elenco completo delle librerie, è possibile seguire questa MAPPA, con tutti gli aggiornamenti

141842527680610850420_10152606636473727_1786169153_n

Il teatro a scuola [IC don Milani di Latina]

Sabato 13 dicembre 2014, alle ore 20.00, presso la Sala Teatro dell’IC don Milani di Latina, la compagnia “Gente Comune” di Latina presentera’ Grisu’, Giuseppe e Maria, opera in due atti, di Gianni Clementi (regia di Roberto Noce)

L’incasso (detratte le spere) sara’ devoluto interamente all’IC don Milani.

Per qualsiasi ulteriore informazione potete rivolgervi alla prof.ssa Michela Manzolli

opera

Pinocchio 2.0 nel numero di dicembre 2014 di Bricks – Didattica e socialnetwork

Pinocchio 2.0 nei e con i social network

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5159

Presentazione del numero di Pierfranco Ravotto 

http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/?p=5309

COMMENTI:

Veramente complimenti, Linda! Siamo contenti di far parte della tua squadra Pinocchio 2,0 che poi e’ una tua creazione!
Un caro abbraccio, Noemi Lusi

Complimenti Linda!  Un altro bel colpo della tua bravura!
Un abbraccio Roberta  Manfredi

 

 

Programma il futuro [scuola in ospedale Gaslini di Genova]

Il progetto presentato fa riferimento all’Expo 2015, ed è relativo all’alimentazione (più precisamente all’automazione nell’agricoltura). Il soggetto scelto dai bambini è un trattore agricolo, costruito con Lego WeDo, programmato con Scratch.
Un abbraccio. Loretta

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16529078k7089733o1l1/2014-code-gaslini

Pinocchio 2.0 e Programma il futuro… col tablet [scuola infanzia Latina]

Iniziativa programma il futuro
08-14 dicembre 2014

Tablet & CODE 01 http://youtu.be/5NH4DbwvPQI

Greta e Gaia giocano in http://code.org/ con il tablet mentre compagne/i giocano col pongo, col castello, il fortino, i computer e disegnano

Tablet & CODE 02 http://youtu.be/pW64acK0S0U

Mentre Gaia e Greta guardano il video tutorial in http://code.org/ si confrontano ed allo stesso tempo seguono quanto stanno facendo gli altri compagni. Poi, dato che il video è troppo lungo.. lo interrompono.. Quando compare sullo schermo del tablet una scritta chiedono aiuto per comprendere cosa sia accaduto

Tablet & CODE 03 http://youtu.be/dAhUMWPB46s

Greta e Gaia riescono a risolvere il problema e parte un nuovo video tutorial in http://code.org/  Ad un certo punto si avvicina incuriosito Marco P. (due anni e otto mesi) per far vedere il disegno che ha appena fatto

Tablet & CODE 04 http://youtu.be/KIOy23_yFsI
Tablet & CODE 05 http://youtu.be/A_OzIbTzKEI
Tablet & CODE 06 http://youtu.be/0uoG2AC_Uu4
Tablet & CODE 07 http://youtu.be/1QwN5e6F9GA
Tablet & CODE 08 http://youtu.be/z1ui0vTxBYo
Tablet & CODE 09 http://youtu.be/FU8ZP_Y2M6s
Tablet & CODE 10 http://youtu.be/Ldp0Rv_2trw

Playlist http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP0PRDcaUV0d5fZ73uHP1mM1

foto ricordo
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16162072k5294669o1l1/2015-tabet–code

Gaia prova a risolvere un percorso all’interno di http://code.org/ dopo aver superato gli step più semplici, ma viene invitata a ritentare… ma non si perde d’animo … e riprova.  E’ soddisfatta di quel che riesce a fare. Lo è anche Nicola che, accanto a lei, gioca col computer n.° 4 ed applaude quando riesce a far compiere alla papera il percorso atteso. Intanto nel resto della classe continuano i giochi tra telefonate immaginarie, realizzazioni col pongo, il tavolo dell’ufficio, la cucina ed i computer 1,2,3,4…

Infine ecco arrivare il certificato da http://code.org/

20141217_112319_p 20141217_112315_p

Pinocchio 2.0 e Programma il futuro 08-14 dicembre 2014

Cari tutti,

come vi avevo preannunciato, durante la settimana propongo i tre percorsi di Programma il Futuro: il labirinto, l’artista e la contadina, in diretta streaming.
Le scuole che lo desiderano sono invitate a collegarsi dai laboratori per consentire ai ragazzi di effettuare le esercitazioni durante la spiegazione.
Le registrazioni resteranno accessibili online per essere riusate successivamente.
Trovate gli appuntamenti e i link alla diretta a questo indirizzo:
Il primo appuntamento e’ domani alle 10.
Vi aspetto!
Alessandro Bogliolo

Your Hour of Code next week

Next week, students in 57,000 classrooms around the world will learn their first Hour of Code, jumping into a field that can change the rest of their lives!

Double your impact: ask one other teacher to join

We’re on track to top last year’s Hour of Code to make this the largest learning event in history! But to reach our goal of 100,000 classrooms, we need your help! Please, ask one other teacher in your school to host an Hour of Code next week.

Here’s what you need to know now to make your Hour of Code a success:

1) Choose from final tutorials

Every Hour of Code tutorial is now ready. We’ve been adding more options and improving what’s available every day.

2) Use friendly urls

When you’re ready to start your Hour of Code, write an easy, œfriendly url on the board. Each tutorial has a short link. Instruct students to type it into their browsers to get started.

3) Print certificates and student artwork (NEW)

Generate and print certificates in bulk here. If you use our tutorial Artist with Anna and Elsa, you’ll be able to print your students artwork next week, too.

4) Watch inspiring video chats – celebrate computer science all week

Throughout the next week, Sheryl Sandberg, Bill Gates, Ashton Kutcher and more will chat with classrooms around the country. Tune into the live chats, or watch the video archives.

5) Help translate Code.org tutorials

Join our translation project and learn more about our translation process at code.org/translate.

Thanks for your support, Hadi Partovi, Code.org

P.S. Keep supporting computer science! Together, we’re on the cusp of a sea change in education – there are 12 days left to join our crowdfunding campaign. our goal to allow us to train 10,000 teachers to establish new computer science programs and reach 100 million students. Please support this movement.

Seminario di formazione “Erasmus +”

Seminario “Erasmus +” (2014-2020)
Piano territoriale per il Lazio. Fase conclusiva

cui sono invitati i Dirigenti Scolastici della provincia di Latina,
insieme a un docente referente

Istituto Comprensivo “don Milani”,
Latina, 10 Dicembre 2014
Aula Magna

[sito USR-Lazio] – [circolare] – [scheda di adesione]

Programma Erasmus Plus 2014-2020
Sovvenzioni EU per la formazione + SCHEDA
[ErasmusLettera]

 

PROGRAMMA
14.30 – 14.45
Arrivo – Snack di benvenuto e registrazione dei partecipanti
14.45 – 15.00 Dirigente Scolastico Laura De Angelis Saluti di Benvenuto
15.00 – 16.00 Rappresentanti INDIRE-ISFOL:
Criteri di Selezione dei progetti KA1 KA2
16.00 – 16.15 Pausa caffè
16.15 – 17.15
Rappresentanti INDIRE-ISFOL e/o Docenti responsabili LucrezioCaro
– Esame delle Form KA1 e KA2
– Azioni da intraprendere per un progetto di successo
17.45 – 19.00
Ambasciatrici e-twinning
Linda Giannini – Noemi Lusi – Roberta Manfredi
Reperimento partner

http://www.erasmusplus.it/

Su Education 2.0 il progetto Smart Future e fare didattica con gli EAS

Il progetto Smart Future e fare didattica con gli EAS

Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di “Didattica e Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento” (Università Cattolica di Milano), fondatore del CREMIT e presidente della SIREM, parla del progetto sperimentale Smart Future. Video-intervista a cura di Linda Giannini e Carlo Nati.

http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2014/12/rivoltella_4_video.shtml

 

Educare gli Educatori [IC don Milani di Latina]

Quest’anno abbiamo seguito un interessantissimo corso di formazione http://www.descrittiva.it/calip/1415/aggiornamento.htm tenuto da

&
Associazione Culturale Studi e Attività di Psicologia Applicata
corso EDUCARE gli EDUCATORI

Al termine di ciascuno abbiamo regalato i nostri robot artistici realizzati da bambine/i del nostro istituto ed abbiamo personalizzato le buste dono. Ecco alcune foto ricordo

http://www.kizoa.it/video-con-foto/d16420807k3955353o1l1/2015-buste-gialle

Grazie Linda e Manuela,
il nome della collega è Paola, grazie anche per il dono, è bello sapere che ci sono insegnanti che lavorano per il benessere dei bambini, auguri di nuovo, ciao
Claudia

Gli appuntamenti della Biennale al Museo Giannini

                                   gli Appuntamenti della Biennale

domenica 30 novembre
ore 18.30  “l’allestimento dell’orto,  l’albero e i suoi frutti“ a cura di Marco Cappelletti.
“La Biennale 2014”  a cura di G. Bocconcello, L.F. Giannini, S. Sfrecola Romani, D.Frisina.
(introducono  Andrea Lucidi e Serena Nogarotto)

giovedì 4 dicembre
ore 18.30 “l’ascolto del nostro giardino interno con il movimento” il Feldenkrais a cura di Carla Pietragalla,con Serena Marangoni e Michele Catalano.
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

venerdì 5 dicembre
ore 18.00 “poesie cantate dentro una cornice” a cura di Gianni Ragusa
(performance)
ore 18.30 “l’orto biodinamico” a cura di Alberto Della Senta.
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)
ore 19.00 “ il muro”  collettivo curatoriale a cura di Jamila Campagna, Gaia Palombo e Alessandro Tomei
(introduce Solidarte)

sabato 6 dicembre
ore 18.00 “gli orti sociali” a cura di Luca Bracchi.
ore 18.30 “L’orto e l’altro”, a cura di Giuseppe Viglianti e Lucia Viglianti.
ore 19.00“Le ore sospese delle stagioni” a cura di Maria Corsetti e Piera Vertecchi
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

domenica 7 dicembre
Ore 18.30 “Rebirth-Day, la mela del Terzo Paradiso” a cura di Saverio Teruzzi-Artivazione, Stefania Crobe, Loretta Tufo dirigente dell’Istituto Scolastico Comprensivo “G. Verga” di Pontinia e la prof. Adelaide Capobianco , Lorenza Lorenzon curatrice M.A.P. Di Pontinia.
(introduce Solidarte)
ore 19.00 “l’orto delle piante officinali” dell’associazione Matricaria, a cura di Francesca Morini.
ore 19.30 “orto di Opinioni” video a cura dei giovani The Games of Artists
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

giovedì 11 dicembre – alla Casa Circondariale di Latina
ore 13.00  “Frammenti di tempo” a cura del  gruppo artistico le donne di via Aspromonte, incontro con gli artisti della Biennale nello spazio teatrale della Casa Circondariale di Latina (solo su invito).
(introduce Rodolfo Craia)
ore 18.30  Film“Viaggio a Space Metropoliz”- MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_Città Meticcia a cura di Giorgio De Finis.
(introduce Tamara Monteverdi)
*in occasione dell’evento, degustazione a cura di Cuomo Latticini  e Cantina Santa Maria

venerdì 12 dicembre
ore 18.00 “poesie cantate dentro una cornice” a cura di Gianni Ragusa
( performance)
ore 18.30 “l’orto urbano nelle ricette di Latina in cucina” a cura di Adriana Vitali Veronese.
ore 19.00 “gli orti nell’architettura di Latina” a cura di Massimo Rosolini
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

sabato 13 dicembre
ore 18.30 “ omaggio a Madre Terra”,il ritmo della Magna Mater tra poesia e danza a cura di Serena Marangoni, Ada Gnessi, Gigliola Aset Di Libero, Raffaella Di Vincenzo e il gruppo  Movimento e Danza. Testi liberamente tratti da PARSIFAL (Edizioni Teatro Valdoca, 2000) e “Senza polvere senza peso” (Einaudi 2003) di Mariangela Gualtieri.
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

domenica 14 dicembre
ore 18.00 “Il giardino di Ninfa”, con Pier Giacomo Sottoriva, presidente
Fondazione Roffredo Caetani Onlus.
(introduce Solidarte)
ore 18.30 ”La vedova d’amore- fili di parole”a cura di Simone Di Matteo.
ore 19.00 “l’hortus conclusus e i liuti” a cura di Pietro Melia, Alfredo Pisano, Gianni Ragusa e Cristiana Paulotto
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)
* in occasione dell’evento  assaggio pizza a cura di La Rustichella

giovedì 18 dicembre
ore 10.00 nel piazzale delle Poste Centrali
“mattone n.1001” a cura di Giuliana Bocconcello e Associazione Veneti nel Lazio
(introduce Alberto Panzarini)
ore 18.00 consegna targhe PREMIO SERGIO BAN a cura di Silvia Sfrecola Romani, Eros Ban, Daniele Frisina, Giuliana Bocconcello
(introduce Serena Nogarotto)
*in occasione dell’evento degustazione a cura di Cuomo Latticini e Cantina Casale Del Giglio con la partecipazione della Fondazione Italiana Sommelier delegazione di Latina.

venerdì 19 dicembre
ore 18.00 “Atelier Acanthus” e il progetto SPRAR a cura delle donne rifugiate politiche, Pina Vallerotonda e Pio Federici, presidente della cooperativa Astrolabio.
ore 18.30 “Molto prima del calcio di rigore” a cura di Gianluca Campagna
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

sabato 20 dicembre
ore 18.00 “le 32 opere delle donne di via Aspromonte” a cura di Rodolfo Craia, Serena Nogarotto, Michele Catalano, Gaetana De Longis, Arturo Gallo, Giuliana Bocconcello, Silvia Sfrecola Romani.
(introduce Andrea Lucidi)
ore 18.30 “il giardino Zen” a cura di Nicola Di Bussolo
ore 19.00 “nell’orto urbano d’estate- inchieste giornalistiche”a cura di Andrea Lucidi.
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

domenica 21 dicembre
ore 18.00 “l’Atlante urbano di Latina” a cura della Casa dell’Architettura (introduce Marco Cappelletti)
ore 19.00 “Under Construction” a cura di Tonino Mirabella.
(introducono Marilù Nogarotto e Lorenzo Munari)

sabato 27 e domenica 28 dicembre
ore 18.30 “IMCholding” – pomeriggio musicale a cura di Massimiliano e Alessandro Colaiuta

Gli artisti si scambiano le opere – Solidarte festeggia il suo 10°compleanno.

European Robotics Week 2014

Dear all Roboticists!

The euRobotics team, would like to thank you all, for the huge success that YOU have made the European Robotics week.  Since its inception in 2011 we have attracted more than 100,000 people, and last year we had more than 100 events in 25 countries around Europe – This year we would like break those records!

The European Robotics Week 2014 Communication Centre will be moving to the Cité de l’espace in Toulouse, where we will also be holding the RoCKIn competition, broadcasting via live-streams from the 27th November – Take a look at the Teachers handbook!

All events from ERW2014 will be made available as video life-stream or as a video podcast using the same process as in preceding years. If these are unfamiliar to you, please check here.

Social Media:

#ERW2014 – Official twitter hastag for European Robotics Week 2014

If you haven’t already done so, we would be thrilled if you could all to contribute again! Thank you very much for all your commitment, enthusiasm and collaboration. I am sure together we can exceed the great impact we had in last year and make ERW2014 a great success!

In case of any questions please send an e-mail to info-week@eu-robotics.net .

Kindest regards, Philip Piatkiewicz
Assistant Project Manager

 

 

European Robotics Week 2014

Cody e Roby e la settimana europea della robotica
Cari partner,

per dare seguito alla proposta di organizzare semplici giochi in occasione della settimana europea della robotica ho disegnato dei cartelli-istruzione per chi non avesse tempo e modo di farli disegnare ai bambini.
Nel farlo ho pensato di dare un nome all’iniziativa tanto per renderla riconoscibile. IL nome e’  CodyRoby, in omaggio al legame tra robotica e programmazione.
Ecco i link:
Per ora sul sito ci sono solo le regole del primo dei giochi basati su CodyRoby, ma sto per pubblicare le regole di altri giochi.
Spero che possiate sperimentarli e darmi riscontro per migliorarli insieme.
Chiunque organizzi eventi con CodyRoby (e non solo) e’ pregato di inserirli sia sulla mappa del CodeWeek che su quella del EU robotics week.
A presto! Alessandro Bogliolo

European Robotics Week 2014: Calling all Roboticists!

Calling all Roboticists!

European Robotics Week 2014 is less than two weeks away and we have so far received more than 160 registered events in 14 European Countries. Since its inception in 2011 we have attracted more than 100,000 people, and last year we had more than 300 events in 25 countries around Europe – This year we would like break those records!

The European Robotics Week 2014 Communication Centre will be moving to the Cité de l’espace in Toulouse, where we will also be holding the RoCKIn competition from the 27th November. All events from #ERW2014 will be made available as video life-stream or as a video podcast using the same process as in preceding years.

The Teachers handbook gives you all of the relevant information on how to participate and who to contact in your country.

The euRobotics team, would like to thank you all, for the huge success that YOU have made the European Robotics week. I am sure together we can exceed the great impact we had in last year and make #ERW2014 a great success!

Please make sure to spread the word about #ERW2014 and if you haven’t already done so already, we would be thrilled if you could all contribute again!

Philip Piatkiewicz
Assistant Project Manager

euRobotics AISBL
European Robotics Association
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels, Belgium

European Robotics Week 2014

Test new Hour of Code tutorials – featuring Disney’s Frozen

An Hour of Code, featuring Anna and Elsa from Frozen!

We are excited to share Code.org is exclusive new tutorial for the Hour of Code 2014, in beta – featuring Disney isFrozen heroines Anna and Elsa!

While learning the basics of computer science, students will create a winter wonderland, then share their artwork with friends!

Try the early preview now

Our Hour of Code tutorials will be translated into 30+ languages as soon as possible. If you can help, visit http://code.org/translate

20+ additional Hour of Code tutorials for all ages

New Hour of Code tutorials are ready to try – with options for every age, every device, and even “unplugged.”

3 weeks to go – 40,000 events worldwide and counting

The Hour of Code (Dec. 8-14) is 3 weeks away!

  1. Try early previews
  2. Choose an activity for your student is Hour of Code
  3. Share your feedback us before final tutorials arrive on December 8

Please, keep spreading the word and help introduce 100 million students to foundational 21st-century skills.

Hadi Partovi, Code.org

European Robotics Week 2014: la documentazione

Dear All,

We have just reached the end of a really excellent period in the history of the European Robotics Week and one which has highlighted the growing prominence of Robotics in Europe. We received many registrations, which resulted in 475 events being held around Europe. Many of these events were in countries where Robotics Week was being held for the first time, such as Croatia and Israel.

If you would like to read more, here is the link to the latest press release: http://www.eu-robotics.net/cms/upload//ERW_2014_-_Press_Release_28_Nov.pdf

A report on the whole week will follow in the very near future, once I am able to compile the following information from you all:

I would like to kindly ask you to send me the figures of the number of participants attending to all the events in your country. This will then be used to get an idea on how we are progressing and the level of interest that people take in robotics in comparison to previous years.

It would also be great to have some quotes from you, from children, parents, teachers and the organisers of the events to include on our final press release/report.

Finally, I would also appreciate if you could kindly send me some photos and videos.

You can also submit the photos and videos by flickr and youtube:

flickr account:
http://www.flickr.com/photos/europeanroboticsweek/

youtube channel:
http://www.youtube.com/user/EuropeanRoboticsWeek

Please include the name of the activity, ERW2013, city and country, as well as the credits for the photos/videos (e.g. “Robots are exciting” – ERW2013 – Vienna, Austria – Credits: Gregor … ) “

Again, thank you so much for all your engagement and commitment on making the European Robotics Week a success and showing the general public how robotics is progressing in Europe.

Look forward to hearing from you all.

Kindest regards,
Philip Piatkiewicz
Assistant Project Manager
euRobotics AISBL
Promoting Excellence in Robotics
European Robotics Association
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels, Belgium
www.eu-robotics.net
BE 0500.891.964

4th edizione della European Robotics Week “A future of robots for everyone” – 24 al 30 novembre 2014

Carissime/,
cosi’ come anticipato anche durante l’incontro di programmazione (scuola Infanzia) del 16 ottobre, siamo giunti alla 4th edizione della European Robotics Week “A future of robots for everyone” e 25 Nazioni europee prenderanno parte all’evento.

Scuola di Robotica, coordinatrice nazionale per l’Italia ci invita ad organizzare eventi nella settimana 24 al 30 novembre 2014 cosi’ come abbiamo fatto anche nei passati anni scolastici. Nelle precedenti edizioni, l’Italia ha sempre organizzato il numero piu’ alto di attivita’ della euRobotics Week 🙂

La novita’ dell’edizione 2014 e’ che per la prima volta il Centro della Comunicazione della European Robotics Week si spostera’ da Brussels a Tolosa. In questo Science Park dedicato alle missioni spaziali si svolgera’ la competizione del progetto European RoCKIn, nel quale team da tutta l’Europa si incontreranno con i loro robot in due gare, su due scenari: “lavorare a casa” e “lavorare in fabbrica”. Nel Science Park si svolgeranno inoltre diverse attivita’ dedicate alla robotica e alle scienze. Dal 2014 la euRobotics Week spostera’ il Centro della Comunicazione di volta in volta in una diversa citta’ europea.

Per quanto riguarda il nostro istituto, la partecipazione all’evento (concordata anche con la Dirigente durante l’incontro del 23 settembre 2014) e’ prevista dallo stesso progetto Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot cosi’ come quella alla RomeCup e all’appena trascorsa settimana europea della programmazione [Europe Code Week]

Avrei bisogno di sapere (possibilmente entro il 22 ottobre) quante e quali classi sono disponibili a prendere parte all’evento.

– cognome e nome del docente aderente
– classe
– scuola infanzia/primaria/sec. primo grado
– numero alunne/i

e quali tra queste attivita’ pensate di poter realizzare:

  • invenzione di storie
  • programmazione con Scratch (sw) e/o Angry Birds (un po’ come abbiamo fatto in queste settimane)
  • realizzazioni artistiche di robot (con materiale di riciclo e/o attraverso rappresentazioni grafiche)
  • ricerche, componimenti e/o relazioni su robotica, roboetica, coding,…
  • utilizzo di Kit della mindstorm [co-costruzione e programmazione]
  • visione di films
  • altro …………..

(ovviamente potete indicarne anche piu’ di una)

Grazie per la collaborazione. Buona domenica, Linda

Allego il comunicato stampa e la brochure ERW2014_Teachers_Handbook
che se volte puo’ essere condiviso con gli studenti

Segni di Segni nell’articolo di Scuola di Robotica

Guest Post: Segni di Segni!

Guest Post: Segni di Segni!

Oggi ospitiamo, nella rubrica L’Uomo di latta va a scuola, le attività di Linda Giannini e della sua lunga e articolata esperienza nell’ambito della robotica.
Vi lasciamo immediatamente il link al blog Segni di Segni, dove troverete tutte le iniziative e i grandi obiettivi raggiunti e riportiamo la descrizione ufficiale di questa bella piattaforma:

“In questo blog sono documentate alcune interazioni che hanno consentito la nascita di Rob&Ide, Ignoto Transformer, Operazione Androide, Narnia, Coppelia, Roberta, Pinocchio 2.0, Tucano, “Raccontare i Robot”, insomma di tutti quegli oggetti/soggetti inanimati che hanno preso e prendono vita -o piu’ vite- grazie alla collaborazione e cooperazione di genitori, studenti e docenti dalla scuola dell’infanzia all’universita’, italiani e non. I percorsi, avviati in diverse forme ormai da molti anni, sono di volta in volta aggiornati ed arricchiti dalle news del 2.0. Le ipotesi presto diventano realta’ all’interno di spazi condivisi, mondi virtuali e vari ambienti di apprendimento; incontri in presenza, e-mail, chat, forum Robot@Scuola, mailing-list ed altre vie di comunicazione sincrona/asincrona costruiscono ponti, reti. Social network, wiki, blog, podcast, video di youtube costituiscono alcuni dei molti luoghi del progetto dove trovano spazio fantasia, creativita’ connesse a scienze, ICT, robotica e vengono accolti suggerimenti, canzoni, filmati, ricordi, curiosita’, giochi, link a materiale informativo, immagini virtuali statiche, dinamiche, foto, disegni, free software, “storie divergenti”, e tanto altro ancora. Chiunque puo’ partecipare unendosi, in facebook, a Pinocchio 2.0, o al blog Rob&Ide.”

In particolare ci hanno colpito i racconti dei bambini, che troverete qui.
E poi vi consigliamo di dare un’occhiata alle belle foto a questo link e a quest’altro.

Molto felici e fieri di poter dare spazio anche ad altre realtà che, come la nostra, si propongono un buon uso della robotica per la didattica e della didattica della robotica (il mio scioglilingua preferito!), vi salutiamo con un video, realizzato durante l’ultima lezione presso la Scuola Media Burlando, dove i ragazzi vi mostrano la costruzione di un tergicristallo e di una carrucola.

European Robotics Week: LEGO robot [scuola infanzia Cilea Latina]

European Robotics Week 01 http://youtu.be/WkoyLQYbXCI
European Robotics Week 02 http://youtu.be/FSgdDf6ZEo8
European Robotics Week 03 http://youtu.be/vqX7XXbYctU
European Robotics Week 04

Play list http://www.youtube.com/playlist?list=PLEM7-pasztP0vtr9mVPOO4YJKDLPn9tAN

In occasione della European Robotics Week Gaia e Diego G. costruiscono attraverso un simulatore LEGO un robot; intanto i compagni di classe sono al tavolo dei giochi o ai computer 1,2 e 4; Martina si organizza mettendo ben benino il tavolo; Marco legge una storia ed un altro gruppo di bambini disegna alla lavagna. Dopo un po’ Gaia e Diego G. cambiano gioco ed il loro posto viene preso da Nicola che orienta il lego robot all’interno dello spazio virtuale https://www.buildwithchrome.com/

LE FOTO RICORDO

IL VIDEO RICORDO

European Robotics Week: code e dintorni [scuola infanzia Cilea Latina]

European Robotics Week: code e dintorni

01 http://youtu.be/g4hUngETT0A
02 http://youtu.be/JqbEIlBMjQI

Gaia, Cristina ed Ilaria condividono le scelte al fine di programmare gli spostamenti dell’uccellino all’interno del labirinto virtuale; bambine/i si confrontano rispetto ai livelli raggiunti mentre qualcuno segue i vari tutorial ed altri compagni creano robot con il pongo

I DISEGNI

European Robotics Week: storie di robot [scuola infanzia Cimarosa Latina]

Le maestre delle sezioni B ed E di Via Cimarosa condividono con noi i loro bellissimi robot

[tutte le foto dei robot della sez. B]

SEZIONE B (rif. ins. Falco – Cannavale)
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d15344311k6058054o1l1/2015-robot-b-cimarosa

SEZIONE E  (rif. ins. Baldisserri)
http://www.kizoa.it/video-con-foto/d15344477k6759183o1l1/2015-robot-e-cimarosa

 

(tra questi anche mamma robot che aspetta un bambino)

 

Consigli per creare un robot [scuola primaria Latina]

Oggi vi voglio parlare dei robot, per esempio dei consigli per fare un robot

CONSIGLI PER CREARE UN ROBOT

Prendi

  • uno scatolone quadrato per fare la testa
  • due bottoni per fare gli occhi
  • un bottone per fare la bocca
  • una scatola lunga per fare il corpo
  • due scatoloni lunghi e sottili per fare le gambe
  • due scatoloni lunghi e sottili per fare le braccia
  • dieci stuzzicadenti per fare le dita delle mani

Infine vi voglio dire che i robot sono facili da fare e belli da mostrare nel corridoio della scuola per fare ancora piu’ bella la nostra scuola

ROBOT di Giada F. classe 4 A scuola primaria

IL NOSTRO SPAZIO ESPOSITIVO