Voglia di PACE: la proposta dei Gessetti Colorati e gli attestati di partecipazione

da Reginaldo Palermo:”La nostra associazione Gessetti Colorati ha lancianto una iniziativa rivolta principalmente alle scuole primarie e medie: nella giornata di martedì (o mercoledì) leggere in classe un testo (breve racconto, poesia, ecc..) che serva ad aprire una riflessione sui tragici fatti di Parigi. A partire da lunedì mattina, nel sito www.gessetticolorati.it pubblicheremo alcuni materiali. Se qualche amico vuole inviare delle proposte le inseriamo con piacere nel kit. Grazie a chi vorrà collaborare e a chi vorrà partecipare.”

Abbiamo aderito alla proposta dell’Associazione Gessetti Colorati: TERRORISMO, GUERRA E PACE (pubblicata il 15 novembre 2015) come scuola dell’Infanzia di Via Cilea e primaria (classi prime) dell’I.C. don Milani di Latina

I drammatici fatti di Parigi ci richiamano ancora una volta ai nostri doveri di educatori ed insegnanti. La nostra associazione ritiene importante che a scuola, in classe si parli di questi tragici avvenimenti Proponiamo quindi a tutti voi di aderire alla seguente iniziativa. Nella giornata di martedì 17 o di mercoledì 18 dedichiamo qualche decina di minuti a leggere e commentare con gli alunni un testo (breve racconto, poesia, ecc.) che possa servire ad aprire una riflessione sull’argomento. In questo sito saranno disponibili alcuni materiali che potranno essere liberamente utilizzati. Per dare un senso “corale” all’iniziativa vi chiediamo solo di comunicarci la vostra adesione indicando i seguenti dati

CITTA’
NOME DELLA SCUOLA (indicare anche se elementare o media)
CLASSE O CLASSI
NUMERO ALUNNI COINVOLTI

[continua a leggere sulla pagina dell’Associazione]
[documentazione su Gessetti Colorati] – [riferimenti al nostro percorso]

LA NOSTRA ADESIONE

CITTA’ Latina
NOME DELLA SCUOLA infanzia IC don Milani di Latina
SEZIONE Plesso di Via Cilea 3 – 04100 Latina
NUMERO ALUNNI COINVOLTI 24

CITTA’ Latina
NOME DELLA SCUOLA scuola primaria IC don Milani di Latina
CLASSE O CLASSI 1 A-B-C di Via Cilea 3 – 04100 Latina
NUMERO ALUNNI COINVOLTI 27+24-19

Ai docenti e alle scuole che hanno partecipato all’iniziativa
TERRORISMO, GUERRA E PACE

Abbiamo predisposto un attestato di partecipazione per le scuole che hanno preso parte all’iniziativa. Il documento è disponibile in due versioni:
1) versione per l’intera classe
2) versione per singolo alunno

Chi è interessato lo può scaricare dal sito www.gessetticolorati.it

Grazie ancora a tutti voi per la straordinaria partecipazione
Segreteria Gessetti Colorati

Voglia di PACE: il nostro cartellone [scuola infanzia Latina]

Questa mattina la rilevazione del tempo… e delle presenze

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27198551k5650834o1l1/2015-lavpace

Poi bambine e bambini si sono confrontati su cosa sia la PACE
hanno disegnato alla lavagna i simboli della PACE

e poi e’ nato il nostro cartellone della PACE.

w la pace, le maestre Linda, Paola, Silvia

e tutti i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia

di via Cilea Latina

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27040405k8686387o1l1/2016-pace

Voglia di PACE: i nostri pensieri di PACE [scuola infanzia Latina]

COSA E’ LA PACE?

Andrea: i bimbi che giocano, che non litigano e sono tutti amici
Cristian: e’ amore
Diego G: andare d’accordo con mio fratello
Diego M.: è che voglio bene a tutte le persone, i compagni, le maestre e voglio bene anche alla mia casa nuova
Giorgia: andare a scuola e giocare con i compagni
Giuseppe: mi piace questa scuola e voglio bene a tutti i compagni e alle maestre pure
Laura: è mandare i baci
Lidia: è un arcobaleno ed anche un abbraccio
Marco I.: gli abbracci
Marco P.: mamma e papà che si vogliono bene
Mariadiletta: è mamma, papà, Gioia e Gabriele
Martina: che voglio bene alle persone
Maryanne: l’Amore
Mileila: è che voglio bene a tutti
Roberto: è giocare insieme
Rokaya: è stare insieme , essere amici ed essere felici
Samantha: è DIO
Silvia Valeria: volersi bene
Silvia: la pace è tranquillità ed amore
Sophya: è stare sul letto con mia sorella e mio papa’, giochiamo con i giocattoli e dormiamo
Susanna: è l’amore
Vittorio: l’amicizia e l’amore
Zoe: è volersi bene ed essere felici

http://www.descrittiva.it/calip/0203/Image71.gif

Promemoria
di Gianni Rodari (Italia, 1920-1980)
http://www.descrittiva.it/calip/0203/poesia_rodari.htm

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
Ci sono cose da far di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.
Gianni Rodari

Ecco la citta’ della PACE che Diego, Mileila, Rokaya e Zoe hanno costruito con i legnetti

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27198297k5874560o1l1/2016-citypace

Welcome to ENO Treelympics 2015!

CITIUS. PLUS. FORTIUS!

ENO Treelympics 2015 has been opened today for registration! Welcome to join again to this wonderful event of schools, aiming to plant 100 million trees by 2017. Event will go on until 24 October.

Last year 3 541 schoos from 114 countries registered,We are looking forward to double that number this year. Best school and countries will be awarded like last year, award ceremony in Turkey in December 2015.

WELCOME TO JOIN! AND SPREAD THE WORD!

http://www.treelympics.org

ENO-verkkokoulun tuki ry
ENO Programme Association
Siltakatu 12 B 14
80100 Joensuu
FINLAND
www.enoprogramme.org

eTwinning e la festa dell’albero: il girotondo per la PACE [scuola infanzia Latina]

20 NOVEMBRE 2015

Avendo aderito, oltre che all’ENO Tree, anche alla festa dell’Albero promossa da Legambiente [sito web per tutti] – [sito web per le Scuole] ecco che abbiamo deciso di dedicare questa nostra esperienza alla PACE. Dopo un confronto con bambine e bambini ne e’ nato un sereno girotondo nel giardino della nostra scuola, cosi’ come viene raccontato attraverso le nostre foto ricordo. Buona visione.

Documentazione ne’ La Scatola delle Esperienze
http://www.descrittiva.it/calip/1516/percorso_eno.htm

concorso fotografico “Albero ti voglio bene”
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27087332k4534852o1l1/2016-alberotivogliobene

Voglia di PACE: i racconti della 1B [scuola infanzia e primaria Latina]

Ilaria (classe prima della primaria) e’ venuta a trovarci in sezione accompagnata dalla maestra Cristina e ci ha raccontato la sua storia di PACE

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27040136k6520024o1l1/2016-paceilaria

E’ stata poi raggiunta dai suoi compagni di classe e tutti hanno condiviso racconti di PACE. Infine abbiamo bambine/i dell’infanzia e della prima B primaria hanno disegnato insieme.

LE FOTO RICORDO:

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27112793k6253219o1l1/2016-inf-prima

 

 

eTwinning e la festa dell’albero: il racconto di Giuseppe Fiori [scuola infanzia e primaria Latina]

20 NOVEMBRE 2015

Ecco un ponte tra i percorsi Libriamoci, i pensieri per la PACE e la festa dell’albero realizzato grazie al racconto Un leggero vento dall’est muoveva gli alberi tratto dal libro dell’amico Giuseppe Fiori: Il bambino a cui succedono cose impossibili

LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27111851k1775690o1l1/2016-fiorilibro

La rappresentazione grafica del racconto:

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27111673k7396575o1l1/2015-fioridis

Il libro e’ stato letto anche da bambine/i della scuola primaria (classe quarta) che sono venuti a festeggiare in sezione da noi.
“E’ una favola dedicata a un bambino sconosciuto, un bambino che non vediamo, lontano dagli altri ed è la storia della sua crescita, durante la quale accadono, come in tutte le crescite, tante cose impossibili. Nel corso del racconto anche il linguaggio cresce e questo non è ammissibile in un libro per bambini (non è ammissibile editorialmente !) perchè il lettore o è piccolo o è grande. Eppure… eppure c’è la possibilità che questa caratteristica narrativa crei complicità tra due età così distanti nella vita. La stessa complicità di quando andiamo al circo, o leggiamo una favola a voce alta, recitando un po’, oppure semplicemente di quando raccontiamo una storia per ingannare il Tempo”.
Qui le foto ricordo ed alcuni video. Buona visione.

eTwinning e poesia per il weekend 679: SOLO UN ALBERO

Una immagine di bufera, ma con un elemento di positivita’… nonostante tutto
Grande Emily!! Irene

Per chi ama approfondire, e’ un testo rielaborato piu’ volte… ce ne restano cinque versioni differenti…
http://blogs.law.harvard.edu/houghtonmodern/2008/05/07/the-wind-begun-to-rock-the-grass/

SOLO UN ALBERO

Il vento comincio’ ad agitare l’erba
con toni minacciosi e gravi –
scaglio’ una sfida alla terra –
una contro il cielo –

Le foglie si staccarono dagli alberi
si dispersero lontane –
come mani si sollevo’ la polvere
e spazzo’ via il cammino –

Si affrettarono i carri sulle strade –
il tuono si fece largo a poco a poco –
il lampo mostro’ un becco giallo –
e poi un livido artiglio –

Gli uccelli sbarrarono i nidi –
gli armenti fuggirono nelle stalle –
cadde una goccia di pioggia gigante
e poi, come se le mani

che frenavano gli argini – lasciassero la presa,
le acque inondarono il cielo –
ma evitarono la casa di mio padre –
facendo a pezzi solo un albero –

EMILY DICKINSON

The Wind begun to rock the Grass
With threatening Tunes and low –
He flung a Menace at the Earth –
A Menace at the Sky –

The Leaves unhooked themselves from Trees
And started all abroad –
The Dust did scoop itself like Hands
And throw away the Road –

The Wagons quickened on the streets –
The Thunder hurried slow –
The Lightning showed a yellow Beak –
And then a livid Claw –

The Birds put up the Bars to Nests –
The Cattle fled to Barns –
There came one drop of Giant Rain
And then as if the Hands

That held the Dams – had parted hold
The Waters Wrecked the Sky –
But overlooked My Father’s House –
Just quartering a Tree –

Campus Internazionale di musica ed il concerto di chiusura della Stagione Un’Orchestra a Teatro 2015

Il concerto di chiusura della Stagione Un’Orchestra a Teatro 2015, previsto per il 13 novembre alle ore 21.00, si terrà al TEATRO PALLADIUM DI ROMA. Confermiamo il programma, con Emanuele Arciuli solista nel concerto n. 2 in fa maggiore op.102 di Shostakovic, e l’orario di inizio:

BEETHOVEN. Egmont, Ouverture op. 84
SCHOSTAKOVICH: Concerto n° 2 in fa magg. op. 102
per pianoforte e orchestra
SCHUBERT: Sinfonia n. 4 in do min. D417 “Tragica”

Orchestra “Ottorino Respighi”
Emanuele Arciuli, pianoforte
direttore Benedetto Montebello

Il Campus e il Conservatorio organizzano il trasferimento in bus previa prenotazione con partenza alle ore 18.30 dal Piazzale di OBI di Latina. Per prenotazioni, telefonare al n. 0773 605550 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo info@campusmusica.it
(specificando il proprio numero di cellulare) entro mercoledi’ 10 novembre. Il servizio bus è gratuito con precedenza riservata a soci ed abbonati.

Costo biglietti concerto al Palladium:
intero 7.50€
ridotto 2.50€ (studenti)
Apertura biglietteria Teatro Palladium ore 19.00

Giovedi’ musicali al Niguarda

Cara Linda ed amici, “Allegro Moderato” ha ripreso, nei nostri reparti di Pediatria, la sua attività musicale, momento felice che si rinnova ogni giovedì della settimana e che vorremmo condividere con voi. La musica è un linguaggio interiore universale, non c’è bisogno di nessuna comunicazione esteriore, è sufficiente che il nostro cuore si unisca al cuore della musica e in questa unione si diventa una cosa sola. Suonando insieme si raggiunge un risultato condiviso e inaspettato che stupisce sia chi vi partecipa, sia chi ne fruisce l’ascolto. Musica è emozione, evocazione, ritmo,silenzio,allena all’ascolto, all’empatia,aiuta ad ascoltare l’altro e di conseguenza se stessi. Fare musica dà la possibilità di esprimere il proprio mondo interiore e di condividerlo con profondità.

Eugenia

Ciao, siamo Rebecca, Nicolò e Kai, vogliamo raccontarvi una giornata speciale che abbiamo trascorso in ospedale. Nel reparto Pediatria dove siamo ricoverati c’è una sala giochi, al giovedì si trasforma e diventa una sala musica. I maestri Alessio, Maria e Lucilla mettono a disposizione per noi bambini tanti strumenti musicali. Noi abbiamo suonato: il violino, il violoncello, il contrabbasso, l’arpa, i timpani, la grancassa e i piatti. Ci è piaciuto il suono degli strumenti e il fatto di aver suonato insieme tra e con gli amici. Insieme a noi c’erano anche:il contrabbassista Riccardo e il violoncellista Matteo. Il pianoforte era il re degli strumenti perché la sua musica trascinava tutti gli altri. Abbiamo suonato i pezzi classici. Insieme a noi c’erano anche le mamme, c’era nonna Rita, mamma Manuela e la maestra Eugenia che suonava il violoncello. E’ stato molto bello provare degli strumenti nuovi, ma soprattutto suonare con gli amici è stato uno spasso.
Ciao a tutti! Nicolò, Rebecca, Kai

LE FOTO RICORDO
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26869491k6889729o1l1/2016-musicami

Convegno “Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospetrive”

“Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive”
Convegno 6 novembre 2015

convegnogenova@gmail.com

Esonero MIUR AOODGPER_0027140_22-07-2015

Il nostro corpo [scuola infanzia Latina]

Oggi, dopo aver osservato allo specchio il nostro corpo, lo abbiamo disegnato alla lavagna utilizzando i gessetti colorati. Abbiamo cosi’ scoperto che non ci sono colori da maschio e colori da femmine, che le bambine possono avere i capelli corti ed i bambini possono portarli un po’ piu’ lunghi. Poi abbiamo riportato tutto sui fogli bianchi, utilizzando colori a cera, a spirito ed a matita.

Il dopo Expo dal Niguarda

Cari amici del Blog eccoci di nuovo tra voi.

Expo Italia, ha chiuso i battenti, per questo motivo abbiamo voluto fare una piccola riflessione sul messaggio che i nostri bambini/ragazzi, avendo lavorato a scuola sulle tematiche proposte e alcuni di loro avendola visitata, hanno recepito da questo grande evento internazionale.

“Da questa esperienza abbiamo imparato che con la tecnologia, l’innovazione, l’educazione all’ambiente, la cultura, la tradizione, la creatività e con la buona volontà che si traduce con l’impegno civico, lavorando tutti insieme, è possibile combattere la denutrizione e lo spreco alimentare, affinché il diritto al cibo sia un diritto irrinunciabile per tutti.”

Che queste parole di speranza, scaturite dalla purezza dei cuori, si concretizzino in un futuro migliore sia per le nuove generazione che per il genere umano tutto.

Buona consapevolezza alimentare a tutti!

Eugenia

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26540203k1102159o1l1/2016-expoend

Libriamoci 2015 + progetto Piccoli Maestri [IC don Milani Latina]

INVITO IN MAILING LIST D’ISTITUTO

Dal 26 al 31 ottobre ha preso l’avvio la seconda edizione di “Libriamoci [con giornate di lettura nelle scuole] promossa dal MIUR. Gli studenti e gli insegnanti sono stati invitati a dare avvio a percorsi di lettura attraverso le metodologie preferite : lettura ad alta voce, drammatizzazione di opere, maratone di lettura ecc., per poi inserire il tutto in una Banca Dati i cui contenuti sono visibili sul sito/ blog http://www.libriamociascuola.it, in cui si possono trovare suggerimenti di lettura, bibliografie ragionate e buone pratiche da condividere. Per aderire all’iniziativa e’ stato sufficiente iscriversi all’indirizzo http://risorse.cepell.it/libriamoci indicando la propria attivita’. Per questo anno scolastico si e’ posto l’accento, in modo particolare, sulla lettura ad alta voce e sull’importanza dell’ascolto di storie lette dagli adulti ai piu’ piccoli; cio’ avviene certamente nelle nostre aule per questo lo possiamo condividere.

Qui Francesca, Chiara e Martina della scuola sec. di primo grado leggono “E’ logico” di Anna Cerasoli a bambine/i della scuola dell’infanzia

Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Via Cilea abbiamo scelto come letture L’insieme fa la forza. Insiemi e logica (durante un rigido inverno i Topinis de Topinibus, stanchi di soffrire il freddo e la fame nella loro umida tana, inventano ogni tipo di stratagemma per cercare di farsi amico l’omone. Lui però non ne vuole sapere di ospitarli nella sua grande casa scaldata dal camino e li accoglie con trappole. Età di lettura: da 5 anni) E’ LOGICO di Anna Cerasoli anche perche’ ben si legano con i progetti d’istituto. Appunto per questo abbiamo gia’ avviato la lettura in occasione della settimana del coding e proseguiremo nei giorni a seguire.

Alcuni momenti .. la lettura ..
(infanzia e sec. di primo grado)
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico
e le prime rappresentazioni
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis

Buon pomeriggio, Linda

Libriamoci 2015: Pinocchio 2.0 e le sue storie [IC don Milani Latina]

IL PIACERE DI LEGGERE INSIEME


[la locandina] – [attestato] – [documentazione in Segni di Segni]
[profilo su disqus] – [la scheda di progetto] – [il progetto]
[la newsletter Libriamoci]
[questionario per le scuole che hanno aderito a libriamoci 2015]

VIDEO – RICORDI

ALCUNE FOTO RICORDO DEL NOSTRO PROGETTO

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26517052k3658462o1l1/2015-libriamoci

Libriamoci 2015: Pinocchio 2.0 e le sue storie [IC don Milani Latina]

Buongiorno, e grazie per averci segnalato la vostra iniziativa.

Il progetto Pinocchio 2.0 e le sue storie e’ stato pubblicato al seguente indirizzo:
http://www.libriamociascuola.it/?p=2152

Emanuele Rosso
Hamelin Associazione Culturale / Libriamoci a scuola

LA SCHEDA: Pinocchio 2.0 e le sue storie

“Libriamoci” è stato inserito in questo anno scolastico nel progetto Pinocchio 2.0. Rappresenta anche un viaggio condiviso tra diversi ordini scolastici (dalla scuole dall’infanzia alla secondaria di secondo grado) ed avviene mediante l’esplorazione di ambienti (reali, fantastici, virtuali) e metodologie diversi.

di Linda Giannini – I. C. “Don Milani” – Scuola dell’infanzia di Via Cilea (Latina)

Il progetto Pinocchio 2.0, che nell’ottobre 2012 ha ricevuto il premio del Presidente della Repubblica Italiana è presente nello speciale di Education 2.0 “Pinocchio 2.0 e la fiaba, alimento prezioso!” curato da Maurizio Tiriticco  e “Pinocchio 2.0 e le altre storie” curato da Luciano Corradini (sito web).

Libri scelti:
È logico di Anna Cerasoli;
Le avventure del Signor 1 di Anna Cerasoli;
L’insieme fa la forza di Anna Cerasoli;
La geometria del faraone
di Anna Cerasoli.

Ospiti della manifestazione: Gli studenti della secondaria di primo grado hanno letto alcuni racconti a bambine/i della scuola dell’infanzia.

Pinocchio 2.0 su Facebook:
http://www.facebook.com/groups/139204519436108/ https://www.facebook.com/groups/pinocchio2.0/

Scheda di progetto su Libriamoci:
http://www.descrittiva.it/calip/1516/14459700-54357_1446054663021.pdf

Alcuni momenti:

– La lettura (infanzia e secondaria di primo grado):
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico

– le prime rappresentazioni
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis

Contiamo di portare avanti il progetto, che di fatto ha avuto inizio negli anni scolastici passati, collegandolo al progetto Pinocchio 2.0: Micromondi, Microscopi, Mondi attivi e Microrobot oltre che ad esperienze di logica, spazialità e coding condivisi con gli altri ordini scolastici del nostro istituto, collegando, quindi, scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Il sito web dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”: www.lticdonmilani.it.

Per ulteriori informazioni, potete contattare Linda Giannini l’insegnante referente del progetto al seguente indirizzo e-mail: calip@mbox.panservice.it.

eTwinning ambiente ed arte: una proposta dalla Slovacchia

Gli impressionisti

L’obiettivo del progetto è quello di aumentare l’interesse degli studenti per quanto riguarda il movimento impressionista. L’insegnante descrive il movimento impressionista, i suoi rappresentanti ed i loro più celebri dipinti. Ciascuno degli alunni sceglie una delle opere impressioniste e dipingere la sua riproduzione. Sarebbe meglio se gli allievi scegliessero dipinti di vari artisti in modo da non avere solo riproduzioni di Van Gogh’s Girasoli. L’insegnante analizza le riproduzioni e aggiunge le seguenti informazioni:

Il nome del dipinto, l’artista, il nome dello studente, l’età, la scuola e il paese. Le riproduzioni devono avere un formato di file JPG e la larghezza massima è di 1200 px. Le opere e le loro descrizioni possono essere inviate fino al 25 NOVEMBRE 2015

Dopo aver terminato il progetto, tutte le opere saranno pubblicate in una galleria web il cui indirizzo web verra’ inviato a ciascuno dei partecipanti. (Dicembre 2015). Ogni scuola che partecipa a questo progetto riceverà un CD contenente le opere di tutti gli altri alunni.

Come è stato detto all’inizio, lo scopo del progetto è quello di aumentare la consapevolezza e l’interesse degli studenti relativa al movimento impressionista. Pertanto tutte le opere saranno pubblicate e non ci sarà alcuna valutazione di”best works”. Ogni scuola e allievo verrà rilasciato un attestato di partecipazione a questo progetto.

Project Manager mons. Jozef Zvolenský
Scuola Skýcov, Slovacchia

 Il presente micro-percorso e’ una prosecuzione di quanto avviato nell’anno scolastico 2013/2014 . vedere documentazione
– in Segni di Segni

The Impressionists

The aim of the project is to increase pupils´ interest regarding the impressionist movement. The teacher outlines the impressionist movement, its representatives and their most famous paintings. Each of the pupils is supposed to choose one of the impressionist works and paint its reproduction. It would be best if the pupils chose paintings by various artists in order not to have reproductions only of Van Gogh´s Sunflowers. The teacher scans the reproductions and adds the following information:

The name of the painting, artist, pupil´s name, age, school and country. The reproductions must have a JPG file format and the maximum width is 1200 px. The works and their descriptions are to be sent till November 25, 2015

After finishing the project, all works will be published in a web gallery which link wil be sent to each of the participants.(December 2015). Every school which participates in this project will receive a CD containing works of all other pupils.
As was stated at the beginning, the aim of the project is to raise pupils´ awareness and interest concerning the impressionist movement. Therefore all works will be published and there will be no evaluation of ´´best works´´. Every school and pupil will receive a certificate of participation in this project.

Project Manager Mgr. Jozef Zvolenský
Elementary school in Skýcov, Slovakia

Album Projekt Impresionisti su Facebook  
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010454313969&pnref=story

Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=1&l=350136c9

Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=1&l=350136c9ba

Základná škola Skýcov, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.105259303165880.1073741830.100010454313969&type=1&l=e356788a5e

ZŠ SNP Galanta, Slovakia
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.103800819978395.1073741827.100010454313969&type=1&l=f52e9aa704

Spojená škola, J.Kráľa 34, Zlaté Moravce, Slovakia
https://www.facebook.com/profile.php?id=100010454313969&sk=photos&collection_token=100010454313969%3A2305272732%3A69&set=a.104163513275459.1073741829.100010454313969&type=3

[la locandina TheImpressionists.pdf]

eTwinning ambiente ed arte: gli impressionisti [IC don Milani Latina]

Oggi sono venuti a trovarci ragazze/i della classe 2D ed hanno presentato le copie dei quadri che verranno poi inviate al collega Jozef Zvolenský della Slovacchia

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26953983k6532067o1l1/2016-impressionisti

Hanno poi ricercato sulla cartina geografica:

  • l’Italia e la sua bandiera 
  • la Slovacchia e la sua bandiera 

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26954372k7445028o1l1/2016-italia-slovacchia

[tutte le copie dei quadri] – [i dati di Latina]

[qui il secondo gruppo di copie di quadri]

scuola secondaria di primo grado

eTwinning ambiente ed arte: le copie dei piccoli [scuola infanzia Latina]

Ragazze/i descrivono a bambine/i della scuola dell’infanzia le copie dei quadri realizzate per il “ponte artistico” con la Slovacchia ed illustrano le varie tecniche utilizzate.

… dopo l’incontro con ragazze/i della sec. di primo grado, anche bambine/i della nostra sezione hanno deciso di effettuare delle copie ed hanno scelto come modelli le schede di vecchi Sapientini.

Ecco alcune foto ricordo:

eTwinning ambiente ed arte: mostra “dagli Impressionisti a Picasso” – Genova 2015

In occasione del convegno “Tecnologie e ambienti di apprendimento: documentazione e prospettive” che si e’ tenuto all’interno del Palazzo Ducale di Genova il 06/11/2016, Carlo Nati ed io abbiamo avuto modo di visitare la  prestigiosa ed importante mostra: Dagli Impressionisti a Picasso che ci ha consentito di ammirare, sempre all’interno del Palazzo Ducale, i capolavori del Detroit Institute of Arts creati dai seguenti maestri: Van Gogh, Gauguin, Monet, Cézanne, Degas, Renoir, Matisse, Modigliani, Kandinsky, Picasso.

Dagli Impressionisti a Picasso I capolavori del Detroit Institute of Arts

Mostra “Dagli impressionisti a Picasso”

Qui alcune foto ricordo:
http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d26953156k3874269o1l1/2016-mostrage

Message from European Commissioner Navracsics

Cari amici di eTwinning,

oggi è un giorno davvero speciale: eTwinning compie 10 anni. In realtà è il vostro successo che festeggiamo! Desidero ringraziarvi di cuore per l’attiva partecipazione a questa dinamica comunità di scuole europee. Ed è un vero successo: la nostra comunità è passata da 12 200 insegnanti iscritti nel primo anno agli oltre 326 000 di oggi, e le scuole coinvolte sono quasi 145 000! Ciò significa che quasi la metà delle scuole europee partecipa, e il numero continuerà ad aumentare!

Non si tratta di un successo unicamente quantitativo; non si dimentichi infatti l’entusiasmo dei partecipanti a eTwinning, l’interesse che suscita anche al di fuori dell’Europa, e i suoi effetti su insegnanti, allievi e scuole grazie alla promozione dell’innovazione nell’apprendimento e nell’insegnamento.

L’Unione si trova oggi ad affrontare la sfida più difficile che abbia mai incontrato: saremo in grado di mantenere una società non solo aperta e multiforme, ma anche coesa e pacifica? I conflitti nei paesi vicini, la pressione migratoria alle frontiere esterne e gli attacchi terroristici nelle nostre città hanno dato nuova urgenza alla questione.

L’Europa ha il dovere di trasmettere i suoi valori fondanti ­ libertà, uguaglianza, pluralismo, tolleranza, giustizia e solidarietà ­ alla prossima generazione. Le nostre aule scolastiche, dalla scuola dell’infanzia alla scuola superiore, all’università, sono il luogo in cui si svolge gran parte di questo lavoro essenziale. L’istruzione non solo sviluppa conoscenze e competenze, ma aiuta anche i giovani a diventare membri della società responsabili, aperti e rispettosi degli altri. Dobbiamo perciò investire in modo adeguato negli insegnanti che guidano e preparano i nostri figli alla vita. La professione di insegnante dovrebbe godere del massimo prestigio.

In questo contesto eTwinning può contribuire notevolmente ad ampliare gli orizzonti e rimuovere gli ostacoli, consentendo agli alunni di esercitare la tolleranza, sperimentare la diversità e “imparare facendo”, oltre ad offrire agli insegnanti opportunità di crescere professionalmente, imparare gli uni dagli altri e scambiare esperienze. Sono convinto che le competenze e l’esperienza acquisite serviranno anche al di fuori della scuola e gioveranno alla società nel suo complesso, promuovendo la formazione di cittadini attivi, impegnati, tolleranti e rispettosi degli altri. Questo rappresenta per me un risultato unico e fondamentale di eTwinning. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la vostra partecipazione, dedizione e generosità, senza il vostro entusiasmo e il vostro tempo.

Vi ringrazio perciò sentitamente e auguro a tutti voi … un buon compleanno!

Tibor Navracsics
Commissario UE responsabile per l’Istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport

Visual Poetry

Carissime/i,
possiamo esplorare la tua creatività disegnando mosaici con le parole delle nostre poesie.
http://www.languageisavirus.com/visual-poetry/mosaic.html

ISTRUZIONI
Ecco come utilizzare la schermata di controllo:

  1. Inserire la poesia o altro testo nel campo “testo”;
  2. Selezionare la taglia minima, massima dimensione, angolo casuale, colore del testo e/o il colore di sfondo [opzionale];
  3. Fare clic su un punto qualsiasi della pagina, tenere premuto il mouse e disegnare un quadro o altri “percorsi” grafico-testuali;
  4. Fare clic su “Cancella” per ricominciare o “Salva” per salvare il disegno come immagine.

L’innovazione? di Linda Giannini

L’INNOVAZIONE ?

Quando tutto sembra scontato,
precostituito,
appiattito…
ecco a volte comparire all’improvviso
una intuizione.

Questa puo’ nascere da una connessione
tra l’esistente ed il possibile.

Altre volte appare in sogno
ed altre ancora trae origine da una scoperta
posta in equilibrio tra il noto, il gioco, la ricerca, l’ignoto.

L’innovazione?
Forse e’ l’espressione concreta e reale
di una visione creativa,
di quanto può migliorare la qualità della vita
in maniera equilibrata e sicura.

Linda Giannini

L’innovazione? spero vi piaccia. Buona visione. Linda 
https://www.youtube.com/watch?v=WrF2N6n9DTk&feature=youtu.be

Global Junior Challenge: l’attestato per la GIURIA

Carissimi giurati,
con questa mail lo staff di Fondazione Mondo Digitale VI RINGRAZIA per il lavoro svolto come membri della giuria della settimana edizione del Global Junior Challenge 2015 appena conclusa. In allegato trovate l’attestato di partecipazione che potete compilare con i vostri dati. Vi segnaliamo anche la nostra pagina dove potete trovare news, foto, articoli e servizi del concorso:

http://www.mondodigitale.org/it/news/lo-share-del-gjc2015

I numeri ci dicono che e’ stato un grande successo, merito anche del lavoro svolto dalla giuria internazionale a cui avete partecipato! Ringraziandovi per queste giornate significative e interattive, di cui siete stati i protagonisti, vi aspettiamo ad ottobre 2017, con la prossima edizione del Global Junior Challenge, il piu’ prestigioso premio italiano di innovazione per l’educazione e la formazione dei giovani. Un ringraziamento particolare anche da parte di Mirta Michilli, Direttore Generale della Fondazione Mondo Digitale.

Un caro saluto, Staff FMD
Fiammetta Castagnini e Francesca Del Duca Facebook

 

 

Europe Code Week 2015

18 gennaio alle ore 19:33

Pubblicati dalla Commissione Europea i risultati ufficiali di Europe Code Week 2015:
http://codeweek.it/risultati-codeweekeu-2015/

– nuovo record con più di mezzo milione di partecipanti in tutto il mondo
– primato dell’italia con quasi un terzo degli eventi di tutto il mondo
– tre italiani vincono il video contest #odetocode
– sono per la maggior parte italiane le scuole che si aggiudicano la CodeWeek4all challenge

C’è di che essere orgogliosi!

Alessandro Bogliolo

new-carousel-codeweek500000people-500x254px_11772_1

Programma il futuro: le basi del coding e del pensiero computazionale (MIUR)

Carissime/i,
colgo l’occasione per comunicare anche che prosegue il progetto “Programma il futuro” le basi del coding e del pensiero computazionale http://programmailfuturo.it/: al quale si collegano i nostri progetti d’istituto.

Si tratta di un evento promosso dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che mette a disposizione delle scuole una serie di strumenti semplici e divertenti per far comprendere e sperimentare anche ai bambini le basi della programmazione digitale (coding) e del pensiero computazionale. Per facilitare tutti gli insegnanti, anche chi ha meno confidenza con il digitale, TIM, sulla base di un protocollo d’intesa con il MIUR ed ad un accordo specifico con il CINI, mette a disposizione del tutto gratuitamente esperti appositamente selezionati che affiancheranno e faciliteranno l’insegnante nella conduzione IN CLASSE delle attività ludo-didattiche, con un impegno complessivo di un’ora curricolare per ciascuna classe partecipante (è possibile far partecipare più classi della stessa scuola). 

Chi desidera proporre l’esperienza anche quest’anno potra’ farmi avere la propria adesione prima del 25/09 (termine ultimo per inoltrare l’elenco delle classi partecipanti)

Qui http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf trovate le attività svolte dal nostro istituto nell’a.s. 2014/2015

NB. i posti per l’ora del coding guidata e accompagnata da un esperto sono limitati.

Ho gia’ consegnato alle colleghe Spirito, Malatesta, Mangia e Serangeli alcune informazioni riguardanti il programma Scratch. Altre app sono indicate nei blog Segni di Segni e Didattica Nuova ed aggiunto qui altri riferimenti per scoprire quante attività possono essere realizzate in classe conScratch.

Introduzione alla programmazione http://www.di.unito.it/~capecchi/scratch.pdf
Video manuale in italiano 1
Video manuale in italiano 2
Guida in pdf: Come iniziare
Guida di riferimento di Scratch
Le schede di Scratch
Video su Scratch

Why Our Kids Must Learn to Code https://youtu.be/STRPsW6IY8k

ora copio&incollo le linee guida per l’insegnante

Prendi l’iniziativa e organizza un evento Code Week per la tua classe
La decisione e’ solo tua ed e’ il contributo più grande che puoi dare a CodeWeek
Per il successo dell’evento contano solo la tua motivazione e la tua disponibilità

Scegli il luogo
Se hai a disposizione un’aula informatica usala, ma se ti sembra una complicazione
fanne a meno. Si può fare coding anche senza Internet e senza computer.
Quindi scegli il luogo che ti è più congeniale. La vostra aula va benissimo!
Aggiungo che nel caso di necessita’ possiamo concordare attivita’ a classi aperte e, quindi, anche nella sezione di scuola dell’infanzia di Via Cilea

Scegli la data e l’ora
Fissa subito la data e l’ora tra il 12 e il 16 ottobre, se necessario li cambierai.
Se possibile organizza l’attività in orario scolastico per coinvolgere tutti.

Scegli l’attività
Non serve fare cose originali, ci sono ottime risorse da riusare.
Non serve essere esperti. Se il coding è una novità anche per te la tua curiosità
sarà di stimolo ai ragazzi e lo scoprirete insieme.

Segnala quanto svolto cosi’ che il docente referente possa aggiungere l’evento alla mappa di Code Week
Dai un nome all’evento. Crea curiosità e aspettativa. Prova a coinvolgere tutta la scuola

Gestisci l’evento
Durante l’evento contano soprattutto coinvolgimento, curiosità e divertimento.
Ricordati di contare i partecipanti e di fare foto e video, se autorizzati, per raccontare la vostra esperienza

nb se mi farete avere presto i dati avro’ la possibilità di compilare il modulo di riscontro e di stampare l’attestato di merito in quanto Code Week mi chiederà di indicare il numero di partecipanti al tuo evento e solo dopo rilascerà il certificato di merito

L’obiettivo? quello di offrire ai giovani l’opportunita’ di iniziare a programmare. Da anni il coding e’ uno strumento educativo ormai essenziale: la programmazione e’ il linguaggio delle cose. Gli oggetti che chiamiamo smart contengono un microprocessore che aspetta solo di essere programmato. Programmare e’ il modo piu’ semplice di realizzare le nostre idee e il pensiero computazionale stimola la creativita’ e ci aiuta ad affrontare e risolvere problemi di ogni tipo.

In questa prospettiva la Europe Code Week e’ stata lanciata nel 2013 riscuotendo da subito un grande successo. Ma e’ con l’edizione successiva che si ha una vera e propria svolta: nel 2014 infatti sono state coinvolte circa 150.000 persone distribuite in 39 Paesi e sono stati aggiunti 3.170 eventi alla mappa del coding. In questa fase l’Italia ha assunto un ruolo da protagonista dimostrandosi la nazione con il maggior numero di eventi (1.373) e di partecipanti (28.638), grazie alla collaborazione tra organizzazioni, scuole, Universita’ e istituzioni. Quest’anno quindi all’Italia e’ stato affidato il coordinamento generale dell’iniziativa europea.

Buon divertimento, Linda 

Programma il futuro: info

Cari organizzatori di eventi,

innanzitutto desidero ringraziarvi di cuore per il lavoro straordinario che state facendo. L’Italia spicca nella mappa degli eventi di CodeWeek solo per merito vostro e questo significa che tantissimi bambini e ragazzi beneficeranno in Italia del vostro impegno e del vostro entusiasmo. Di seguito trovate il messaggio che vi abbiamo mandato qualche giorno fa dall’account principale europeo. Quindi solo quelli di voi che avevano già  i propri eventi sulla mappa lo hanno potuto ricevere. Qui ne riporto (tradotto) il contenuto e aggiungo qualche elemento in più per l’Italia:
  • Subito dopo CodeWeek riceverete un messagio e-mail con il link ad un modulo di riscontro in cui vi chiederemo di dichiarare il numero di partecipanti ai vostri eventi. Riceverete un messaggio per ogni evento di cui siete responsabili. Fornite le stime più accurate che potete.
  • Un attestato di merito personalizzato sarà  generato automaticamente per ciascuno di voi dopo l’invio del modulo di riscontro.
  • I numeri di partecipanti per la CodeWeek4all challenge verranno calcolati automaticamente sulla base dei riscontri forniti da tutti gli organizzatori di eventi.
  • Vi incoraggiamo a raccontare le vostre esperienze di CodeWeeksui social network, ma anche a produrre dei video-racconti. Per questo c’è un video-contest ufficiale che resterà  aperto fino al 31 ottobre. Quindi documentate il vostro evento e magari ballate anche la ode-to-code dance! Qui trovate le regole in inglese che appena riesco pubblico tradotte sul sito italiano: http://codeweek.eu/video-contest/
  • Fate riferimento alla sezione notizie del sito italiano per ricevere aggiornamenti e spunti: http://codeweek.it/category/news/
Bogliolo, Alessandro
Europe Code Week
http://codeweek.eu/

segnalati dalla D.S. Laura De Angelis

Coding in classe, da Bruxelles il sito web
con le risorse didattiche per prof e studenti

We would like to bring your attention to the following activities:
  • Europe Code Week has launched a Thunderclap campaign to announce the beginning of Code Week on October 10. We warmly invite you to join the campaign to help us spread the word. It doesn’t take time and it can make a big difference: thndr.it/1id16pM
  • Right after the Code Week you will get an e-mail message with a link to a feedback form in which you will be asked to provide the number of participants that have attended to your event. If you have organized more than one event, you will receive one message per event.
  • A certificate of recognition will be automatically generated for you upon submission of the feedback form
  • Resources and guidelines are available at http://codeweek.eu/resources/
  • We encourage you to tell your CodeWeek story to inspire other people and to increase the impact of the Code Week. Videos shared on the Youtube by October 31 will be able to take part in the CodeWeekEU video contest: http://codeweek.eu/video-contest/

Programma il futuro: comunicazione a colleghe/i [IC don Milani Latina]

Carissime/i,
ecco ulteriori informazioni circa il progetto e le sue possibili attivita’ future.

Scratch3d http://www.scratch3d.org/ di cui vi ho fornito gia’ alcune indicazioni che ho riportato anche qui. Per questo particolare percorso ho avuto per ora la disponibilita’ di Paola Serangeli.

Aggiungo che il percorso delle lezioni tecnologiche avviene secondo due modalita’:

  1. Una modalita’ base (denominata l’Ora del Codice) consistente nello svolgere solo un’ora di avviamento al pensiero computazionale. Si suggerisce che questa attivit� avvenga nelle settimane 10-18 ottobre 2015 oppure 7-13 dicembre 2015, in concomitanza con analoghe attivita’ in corso in tutto il mondo. Puoi svolgere una qualunque delle 6 versioni tecnologiche disponibili sulla pagina dell’Ora del Codice (c’e’ anche un’esercitazione introduttiva per chi non ha mai interagito con un computer).
  2. Una modalita’ avanzata consistente nel far seguire a quest’ora di avviamento uno o piu’ percorsi maggiormente articolati, che approfondiscono i temi del “pensiero computazionale“. Sono disponibili 4 corsi regolari piu’ un corso rapido, strutturati in funzione del livello di eta’ e di esperienza dello studente:

    Ecco alcune indicazioni per individuare il percorso tecnologico (modalita’ avanzata) piu’ adatto alla classe.
    Nel caso gli studenti abbiano precedenti esperienze di programmazione si potra’ adattare la scelta in base al loro livello di esperienza:

    Consiglio di leggere anche le pagine dedicate ai suggerimenti didattici

    In questa sezione ci sono alcune indicazioni utili per lo svolgimento delle attivita’ didattiche:

Per ogni lezione e’ disponibile una breve introduzione ed un video tutoriale.
Si accede a partire dalla sezione dei percorsi didattici.  Ad esempio, leggi l’introduzione della lezione 3 (labirinto: Sequenze del Corso 2.

Qui http://www.istruzione.it/allegati/2015/prot2187.pdf e’ disponibile la circolare del MIUR (Ministero dell’Istruzione, Universite’ e Ricerca) che comunica ai Dirigenti Scolastici e agli Uffici Scolastici Regionali l’apertura del secondo anno del progetto Programma il Futuro.

Buon divertimento, Linda 

Quest’anno il progetto e’ iniziato con un grande l’evento presso la Camera dei Deputati
http://programmailfuturo.it/progetto/avvio-secondo-anno
parlamentari e studenti che sviluppano insieme il pensiero computazionale
https://www.youtube.com/watch?v=6ruGQBtCXxg
e la galleria fotografica
https://www.flickr.com/photos/124601151@N05/sets/72157658633594372/

Programma il futuro: scratch3D [IC don Milani Latina]

Premessa: l’attivita’ proposta e’ molto particolare. Abbiamo l’opportunita’ di sperimentare per primi Scratch3D, una nuova estensione di Scratch per grafica 3D. Gli sviluppatori non solo hanno deciso di rilasciarla in occasione di Europe Code Week, ma offrono anche premi a chi sviluppera’ i migliori progetti da qui alla fine di ottobre! In pratica saremo i primi a sviluppare giochi 3D in Scratch e con le nostre esperienze contribuiremo al testing di questa straordinaria estensione. Se andate sulla pagina della societa’ americana che sviluppa Scratch3D vedrete che e’ interamente dedicata a noi! I premi sono molto interessanti: board Make!Sense per collegare a Scratch sensori di ogni tipo e un super premio di 500 Euro.

Requisiti: i requisiti sono gli stessi di qualsiasi attivita’ con Scratch, poiche’ non e’ necessario installare software e non e’ necessaria la conoscenza di alcun linguaggio di programmazione. Tuttavia consiglio questa esperienza a gruppi di ragazzi (o adulti) che abbiano gia’  fatto esperienza con Scratch).

Proprio per rendere questa nuova tecnologia accessibile anche ai principianti gli sviluppatori hanno suddiviso la gara in 3 fasce: principianti (1), intermedi (2) e esperti (3). Dal punto di vista pratico serve almeno un computer connesso ad Internet con schermo condiviso o proiettato, oppure una LIM per condurre in gruppo l’esperimento, o un’aula informatica per sviluppare progetti individuali.

Rispetto a Scratch segnalo che sono meno immediate l’apertura e la condivisione dei progetti, che devono essere fatte seguendo le istruzioni disponibili sulla pagina principale di www.scratch3d.org. Altra piccola difficolta’: la documentazione e’  in inglese. Ma l�approccio che consiglio e’ quelo intuitivo a partire dagli esempi proposti sul sito. Quindi della documentazione non dovreste avere bisogno, ma sapere che ce’ utile.

Eta’: dai 10 anni in su, adulti compresi, scegliendo il livello in base all’eta’ e all’eventuale precedente esperienza con Scratch.

Scopo: Oltre allo scopo di ogni esperienza di programmazione visuale con Scratch, questa esperienza offre almeno tre altre motivazioni: sperimentare la grafica 3D, provare l�emozione di essere i primi al mondo a sperimentare una nuova tecnologia su richiesta degli stessi sviluppatori, partecipare ad una competizione internazionale.

Durata consigliata: 2 ore

Attivita’: L’attivita’ proposta segue le regole della competizione lanciata dagli sviluppatori di Scratch3D. Si tratta di:

  1. Scegliete il vostro livello. Ecco i link: livello1, livello2, livello3. Il livello al quale concorrerete dipendera’ dai blocchi che userete. Se usate solo blocchi classificati di primo livello concorrete al livello 1, ma se usate anche blocchi di livello superiore automaticamente il vostro progetto concorrera’ per le categorie superiori.
  2. Guardate gli esempi e familiarizzate con la tecnologia. Poi fate il vostro progetto, come remix di uno esistente, oppure cominciando da zero! Ricordate di impostare Scratchs in “turbo mode” dal menu edit.
  3. Inviate il vostro progetto (o i vostri progetti, non c’e’ limite al numero di progetti presentati!) per partecipare alla competizione. Dal menu file salvate il progetto usando come nome del file il vostro nome e cognome seguito da un numero d’ordine se presentate piu’ progetti (ad esempio: AlessandroBogliolo1.sbx). Mandate il file via e-mail contest@scratch3d.org.

Buon divertimento!

Programma il futuro: scratch3D [IC don Milani Latina]

Marco segue la programmazione scratch e la storia che stanno inventando per lui le ragazze della classe 2D di scuola secondaria di primo grado ed ogni tanto fornisce qualche suggerimento

Diego M. racconta ad Andrea e Roberto la storia creata con  scratch  dalle ragazze della classe 2D di scuola secondaria di primo grado

LA NOTTE DI HALLOWEEN
Questa mattina,noi ragazzi della 2°D, siamo stati nella classe della scuola dell’infanzia dalla maestra Linda Giannini e con la programmazione scratch 3D, abbiamo creato una vicenda che narra una spaventosa notte di Halloween tra maghi, streghe, pipistrelli, fantasmi, tappeti volanti e cappelli. Lo stregone Golt, nascosto dietro un albero, aspetta il momento adatto per prendere il cappello magico del suo acerrimo nemico Merlino, distratto intanto dal suo assistente Bart. La strega Morgana, fedele amica di Merlino, scappa dal fantasma Artù, mandato da Golt, per impedire che aiutasse il suo amico.

Ludovica Battistiol e Gabriele Dello Russo
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 1

https://youtu.be/kTCpGC0xbl8

FORESTA INCANTATA

Oggi siamo andati alla scuola dell’infanzia dalla maestra Linda Giannini per il progetto di programmazione, scratch3D. Abbiamo programmato una foresta incantata. Il racconto inizia con due pipistrelli che si sovrappongono al centro. La principessa scappa e, però, incontra due fantasmi; si spaventa e grida aiuto. A salvarla arriva il principe sopra il suo cavallo. La principessa e il principe con il suo cavallo scappano dalla foresta lasciando i pipistrelli e fantasmi.

Elena Coco d Alice Marcelli
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 3

IL NOSTRO PROGETTO

Abbiamo creato una scenetta per halloween  con molte streghe, maghi, fantasmini. Ci sono due maghi che giocano con le loro bacchette magiche…. Ad un certo punto arriva il grande e vecchio capo dei maghi che caccia via la strega cattiva. E così tutti i territori dei maghi sono
liberi dalle streghe cattive.

Eleonora Borraccetti Jasmine Tognetto
classe 2D scuola sec. primo grado
Computer 4

https://youtu.be/uLsADD2qYHI

Thanks so much for your entry to the Scratch3D contest.  Take a look at the Make!Sense product line at www.makesense.co  You can reach us at steve@architectronics.com

Programma il futuro” le basi del coding e del pensiero computazionale [MIUR]

ADESIONI ALLA SETTIMANA DELLA PROGRAMMAZIONE
IC DON MILANI DI LATINA
12-16 ottobre 2015

– infanzia Cilea
24 bambine/i dai 3 ai 5 anni

– primaria:
classi 3A – 3B – 3C – 3D – 4B – 4C – 4D – 5A
+ quelle indicate dalla collega Adele Spirito
� classe 1A – 1B
� n. alunne/i 26 e 22
� classe 2A – 2C
� n. alunne/i 22 e 19
� classe 3A – 3C
� n. alunne/i 19 e 23
� classe 4A – 4C – 4D
� n. alunne/i 19 – 17 – 20
� classe 5A – 5B
� n. alunne/i 26 e 26

– secondaria
classi 1A – 1B
classi 2B – 2C – 2D – 3B – 3C

Per otto giorni si sono svolti migliaia di eventi in ogni angolo d’Europa. Tra questi anche quelli del nostro istituto. Visto che non ci sono giunte informazioni in proposito, cosi’ come per la passata edizione abbiamo fatto a meno dell’esperto esterno 🙂

Programma il futuro: E’ LOGICO [scuola infanzia + sec. primo grado Latina]

12 ottobre 2015

Questa mattina è venuta a trovarci in classe Celeste (classe 2 scuola primaria) e, dopo aver scritto la data, ha rilevato con noi le presenze: quante bambine? e quanti bambini?

Inoltre in concomitanza con la settimana del coding… ecco giungere il graditissimo dono di Anna Cerasoli: il suo libro E’ LOGICO 

È logico!

Abbiamo così iniziato a leggerlo in classe. In questo ci ha aiutati anche una studentessa della scuola secondaria di primo grado la quale ha pure illustrato alla lavagna alcune parti del racconto… prima alla lavagna …

e poi sui fogli di carta

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966611k2609185o1l1/2015-leggologico

Ne e’ poi seguita la rappresentazione grafica da parte di bambine/i della scuola dell’infanzia della nostra sezione di Via Cilea

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25966997k8642604o1l1/2016-logicodis

La descrizione tratta da IBS libri: La logica è la scienza che studia le forme corrette dei ragionamenti, vale a dire gli schemi argomentativi che, da premesse vere, conducono a conclusioni vere. È anche la scienza fondamentale nell’ambito dell’informatica. C’è attualmente un forte dibattito circa l’introduzione di elementi di logica già nella scuola primaria. In questo nuovo testo di Anna Cerasoli la logica corre sotto traccia lungo tutto il semplice racconto, attraverso l’uso dei connettivi logici non, e, oppure, se… allora. Di volta in volta le illustrazioni contribuiscono alla comprensione illustrando i casi vero/falso. Nelle ultime pagine dieci esercizi propongono la riflessione e la verifica sulle proposizioni oggettive/soggettive, sui termini tutti/nessuno/qualcuno e sulla corretta applicazione dei connettivi. Il racconto ha una sua morale che può essere sintetizzata così: “È colto chi fa bene quello che fa, sia pure l’imbrattarsi nel fango”. Sarà proprio questa capacità, esercitata con impegno e maestria dal maialino protagonista, che lo porterà a conquistarsi la libertà. Età di lettura: da 6 anni.

Non abbiamo resistito e… abbiamo iniziato a leggerlo!

Programma il futuro: giochi – scratch e disegni [scuola infanzia + primaria + sec. primo grado Latina]

Le foto ricordo dei giorni dal 12 al 16 ottobre 2015 che documentano i percorsi attuati nella nostra sezione di Via Cilea da bambine/i e ragazze/i (della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado)

20151014_111521_p 20151015_114536_p

Programma il futuro: scratch ed il fantasma grassottello
https://youtu.be/dVJlAGEEi0M
Ecco la descrizione del racconto del fantasma grassottello che e’ stato ideato e programmato da un bambino ed una bambina della primaria per bambine/i della scuola dell’infanzia

Programma il futuro: scratch che corre nel parco
https://youtu.be/XUUGKV0tQjo
Due bambine della primaria hanno programmato per bambine/i della scuola dell’infanzia la corsa del gatto Scratch in un parco

Programma il futuro: i pinguini che arrivano nello spazio con il jet
https://youtu.be/QSzqITVtH4s
Due studenti hanno programmato questa storia: i pinguini arrivano nello spazio con un jet. Poi il jet torna sulla terra e lascia i pinguini sulla luna

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25969453k9425864o1l1/2016-da12a-16

Infine bambine e bambini della scuola dell’infanzia hanno rappresentato graficamente le storie realizzate con scratch dai “piu’ grandi”

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25970071k3563038o1l1/2016–scratchstory

e la ricostruzione.. di alcuni ambienti… con i legnetti …

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25970571k1943039o1l1/2016-legnetti

Programma il futuro: la relazione di Alice [scuola sec. primo grado Latina]

PRESENTAZIONE DEL NOSTRO PROGETTO

Oggi, io e la mia compagna Elena abbiamo creato, con scratch, una ballerina comandata da noi e un gattino. Questa applicazione ci ha permesso di creare una scena con dei personaggi guidati (programmati) da noi. E’ stato molto divertente perché avevamo la possibilità di farli saltare, roteare, fargli cambiare posa, cambiare il colore dei loro abiti e fargli dire qualsiasi cosa. Alla fine, a me ed Elena è uscito uno spettacolino molto divertente. Mi sono dimenticata di dire che abbiamo avuto la possibilità di scegliere uno sfondo a piacere da alcuni sfondi dati o crearne uno noi. Per esempio lo sfondo che abbiamo scelto e’ stato un palcoscenico.

Spero che la mia presentazione vi sia piaciuta.

DA ALICE classe 2D

Programma il futuro [scuola sec. primo grado Latina]

16 ottobre 2015

Cara Linda, ecco il riepilogo delle attivita’ svolte in questa settimana del conding 12-16 ottobre 2015:

 

  • lezione alla lim di coding da parte dei ragazzi della IIIC sec. primo grado ai ragazzi della 3D primaria;
  • realizzazione di una app per Android; realizzazione di una progetto con scratch 3D

Ti invio anche un video e la foto del progetto realizzato da Beatrice Napoletani, III C, per Android. Paola Serangeli

Sitografie: App coding per iPad … e non solo [scuola infanzia Latina]

Carissime/i,
qui alcune interessanti proposte tratte dal seguente sito
http://www.emergingedtech.com/2015/09/15-ipad-coding-apps/
Buon divertimento, Linda


Bee Bot (Free, Age 4 and up):
itunes.apple.com/app/bee-bot/id500131639
Cargo-Bot (Free, Age 10):
itunes.apple.com/app/cargo-bot/id519690804
Daisy the Dinosaur (Free, K-2):
itunes.apple.com/app/daisy-the-dinosaur/id490514278
Hopscotch (Free):
itunes.apple.com/app/hopscotch-coding-made-easy!/id617098629
Kodable (Free, Age 5 and up):
itunes.apple.com/app/kodable/id577673067
Scratch Jr (Free, Ages 5 to 7):
itunes.apple.com/app/scratchjr/id895485086
The Foos (Free, Age 5 and up):
itunes.apple.com/app/id923441570
Tynker (Free, Grades 3 to 5; Also works with Sphero robot from yesterday’s post):
itunes.apple.com/app/tynker-learn-programming./id805869467
Made with code: raccolta di progetti per avvicinare i più piccoli alla programmazione.

Coding – programmazione – giochi e robot

code

BIOMECCANICA
 Il sito della International Society of Biomechanics, fondata nel 1973 presso la Penn State University: risorse per studiare le macchine piu’ complesse, gli esseri viventi.
IL CODICE PER GIOCO
 Codemonkey e’ un gioco online che si rivolge ai piu’ piccoli per farli familiarizzare con la programmazione.
IL WEB DEI PICCOLI
 Mozilla Thimble invita i ragazzi a sperimentare con il Web.
IMPARARE A PROGRAMMARE
 La piattaforma dedicata a Scratch, il progetto del MIT per avviare i piu’ giovani alla programmazione.
LE MACCHINE ISPIRATE ALLA VITA
 Una collezione di robot modellati sugli esseri viventi: un sito gestito dalla Case Western Reserve University.
MEDICINA E ROBOT
 Il Biomedical Robotics and Biomicrosystems Lab del Campus Bio-Medico romano applica la ricerca in ambito robotico alla medicina e alla biologia.
PicSay: creare storie illustrate con tablet Android
PicSay è un’app per il photo editing, installabile su tablet Android. Una delle particolarità di PicSay, in aggiunta alle varie funzioni di miglioramento generale delle immagini, è quella di poter aggiungere fumetti, testi, e alcuni effetti speciali alle foto. In pratica dovrete soltanto selezionare le immagini memorizzate nel dispositivo o negli album di Google Picasa e, una volta finito di modificare le immagini potrete salvarle nel dispositivo o inviarle a diversi siti di storage online, tra cui Evernote, Dropbox e Google Drive. La possibilità di inserire fumetti rendono PicSay uno strumento agevole da utilizzare a scuola per la creazione di storie illustrate. PicSay è scaricabile gratuitamente da Google Play.
ROBOTICA E VITA
 Il sito del Biorobotics Laboratory, centro di ricerca Polytechnique Fe’de’rale di Losanna.
ROBOTICA AL SERVIZIO DELL’UOMO
 Il sito del BioRobotics Institute della Scuola Superiore S.Anna: da oltre 25 anni all’avanguardia nella ricerca dell’ambito della robotica al servizio dell’uomo.
SPENNELLATE DI EMOJI
 Un sito che permette di utilizzare le emoji come strumento per disegnare.

Orchestra a Teatro

Carissime/i,
segnalo, nel caso possa interessare.
Buon pomeriggio, Linda 

Informiamo che, a causa dei problemi di inagibilità e di manutenzione dei due Teatri del Palazzo della Cultura, il penultimo concerto della stagione previsto per il 9 ottobre si terrà alle ore 21 presso l’Auditorium del Liceo Classico Dante Alighieri di Latina. La segreteria è a disposizione per ogni chiarimento o informazione

Healing gardens – il ben-essere attraverso il contatto con la natura [scuola in ospedale S.Carlo MI]

In collaborazione con il Prof. Senes, dell’Università di Agraria di Milano, che ha realizzato il progetto del Giardino degli abbracci, il 2 e 3 ottobre il nostro Ospedale  (San Carlo) partecipa alle iniziative che il Comune di Milano con Expo ha organizzato per promuovere i parchi e i giardini della città, orto e giardino nel nostro caso, per valorizzare le eccellenze verdi del territorio.

Ecco la locandina e il programma delle giornate in cui sono stati coinvolti coloro che collaborano con il reparto di pediatria.

 

POESIA PER IL WEEKEND 675

E questa la dedico ai bambini migranti,…
quelli che riescono ad arrivare…
<3 Irene

DIRITTO A ESSERE CITTADINI D’ EUROPA

C’era una volta un Nuovissimo Regno
Rima di ferro, rima di legno
Che si chiamava Governo d’ Europa
Rima di straccio, rima di scopa
Tutti i regnanti si sono riuniti
Rima di chiodi, rima di viti
Per stabilire la Costituzione
Rima di stati, rima di zone
Mille bambini sono arrivati
Rima di fiori, rima di prati
Perché volevano dire la loro
Rima di canto, rima di coro
Visto che siete appena all’inizio
Rima di ozio, rima di vizio
Non fate sempre quel solito sbaglio
Rima di puzza, rima di aglio
Fate un bel regno che valga per tutti
Rima di fiori, rima di frutti
Anche per noi, non teneteci fuori
Rima di frutti, rima di fiori
E sarà un regno più degno perché,
Rima con tutti fa rima con me!

 

BRUNO TOGNOLINI

AUTUNNO [scuola infanzia Latina]

Abbiamo raccontato a bambine e bambini la passeggiata a Fontana del Prato (Cori) durante la quale abbiamo incontrato l’autunno con i suoi odori, i ciclamini, le castagne e le foglie cadute dagli alberi che costituiscono in questo periodo un morbido tappeto per gli animali che sono in cerca di un po’ di riposo

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25333982k3445415o1l1/2016-fontana-del-prato

In tema di autunno, Roberto, Samantha, Mileila e Sophya hanno portato a scuola la melagrana che abbiamo osservato insieme alla castagna

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25334170k3621518o1l1/2016-melagrana

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25970973k9404297o1l1/2016-melagranasm

Ne e’ poi seguita la rappresentazione grafica di quanto scoperto

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25334261k4878851o1l1/2016-autunnodis

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25362062k6203723o1l1/2016-autunnoa

IL NOSTRO CARTELLONE

da wikipedia Autunno astronomico
L’autunno astronomico nell’emisfero boreale, nell’anno bisestile (cioè quando l’anno solare viene riallineato con l’anno siderale), ha inizio il giorno dell’equinozio d’autunno, il 23 settembre e termina il 21 dicembre. Avvicinandosi a questo periodo la parte illuminata e le ore di luce diminuiscono. Il 23 settembre (in base al giorno dell’equinozio d’autunno) i raggi del sole sono perpendicolari all’equatore e il circolo d’illuminazione passa per i poli.

Autunno ed una storia inventata insieme [scuola infanzia Latina]

LA STORIA DEL RICCIO, DELLA CASTAGNA E DEL ROBOT
(inventata insieme in occasione dell’Autunno)

Diego M.:  C’era una volta una castagna

Diego G.: … che viveva nel bosco

Giorgia:  … e si chiamava Elisabetta.

Maryanne:  Un giorno incontrò un riccio

Giorgia: .. e gli disse: “Ciao Riccio, come stai? Vuoi venire un po’ a giocare a casa mia?”

Silvia: Il riccio disse che non poteva andare a casa sua perché aveva un impegno.

Maryanne: Allora la castagna triste andò a casa a mangiare.

Lidia: Dopo mangiato ritornò a casa del riccio.

Silvia Valeria: La castagna fa “TOC TOC” a casa del riccio

Martina:  .. perché la castagna vuole entrare…

Diego G.: .. e il riccio la fa entrare.

Maria Diletta: Giocano a palla nel giardino e raccolgono i fiori. Poi, stanchi, vanno a dormire

Sophya:  … e sognano di giocare con i giochi di quando erano piccoli.

Alessandra:  Il giorno dopo vanno a fare una passeggiata insieme

Andrea:  … e riposano un po’ sotto le foglie.

Giuseppe:  Succede che poi viene il caldo e escono dalle foglie

Laura:  … che erano di colore marrone.

Marco P.: Poi cadono le foglie gialle dagli alberi

Zoe:  … e non profumano perché erano sporche e un signore le doveva lavare.

Mileila:  (non lo so come continua, ci devo pensare)

Rokaya:  Poi il riccio e la castagna corrono insieme.

Giorgia: Incontrano un robot e dicono: “Ciao Robot, ci sembra di averti già visto, ma non ci ricordiamo dove”

Giorgia:  Il robot disse: “Non mi ricordo molto bene perché mi sembravo un po’ confuso”

Samantha: Il riccio risponde al robot “Io ti ho visto a Panorama che prendevi le cose da mangiare”

Susanna: Io invece penso che si vanno a fare un gelato insieme

Giorgia: Io propongo che dopo aver mangiato il gelato il robot dice al riccio e alla castagna: “Vi va di andare un po’ ai giardinetti a fare i giochi automatici?” E la castagna dice: “No,perché ho già impegni”. Allora il robot se ne torna a casa ben dispiaciuto

Lidia: Allora io dico che poi il robot e la castagna non si vedono mai più perché le foglie sono sporche e sta piovendo sulle foglie che si stanno staccando dagli alberi perché poi arriva l’autunno

IL NOSTRO BOSCO … DI CARTA E CARTONE

Autunno al SAN CARLO

Siamo in pieno autunno ormai… sembrava non arrivasse piu’!

L’autunno
Quante foglie colorate
nel giardino le ho trovate
Sono gialle, rosse e arancioni,
molto belle di tutti i colori!
Gli uccellini si richiamano
sopra gli alberi svolazzano,
poi insieme partiranno
e il caldo ancora troveranno.
Autunno di tutti i colori
che con magia riscalda i nostri cuori.

[le foto]

Un CLICK per la scuola primaria

OPEN YOUR SMILE VUOLE DESTINARE 15.000€ A 10 SCUOLE PRIMARIE.

Ringraziamo tutti coloro che hanno donato un CLICK alla scuola primaria Domus Mea IC don Milani di Latina mediante questo link : in pochi giorni abbiamo raggiunto il 20° posto!!! Ovviamente non ce l’abbiamo fatta perche’ per avere il contributo minimo occorreva almeno il 10° posto …. ma come si dice… l’importante non e’ vincere…

[ info word ] – [ info pdf ] – [la classifica]

Prova di evacuazione ed orto [scuola infanzia Latina]

In occasione delle prove di evacuazione siamo stati in giardino ed abbiamo controllato lo stato del nostro orto. Purtroppo al momento non gode di ottima salute 🙁 E’ stata tagliata l’erba ma si rende necessario un nuovo piano di semina. Come sempre contiamo sull’aiuto prezioso delle famiglie che siamo certi non tarderà ad arrivare.

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25198103k8106633o1l1/2016-evacuazione

ESTATE [scuola infanzia Latina]

Durante questi primi giorni di scuola bambine e bambine stanno raccontando come hanno trascorso le vacanze anche attraverso la rappresentazione grafica con:

  • acquerelli
  • colori a cera
  • colori a spirito
  • colori a tempera
  • gessetti
  • matite e matite colorate

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224695k9002697o1l1/2016-estatecolori

ALLA LAVAGNA

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224534k1532643o1l1/2016-estatelavagna

Dopo aver realizzato lo sfondo, su questo sono stati incollati i soggetti di volta in volta disegnati e ritagliati con le forbicine

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25224852k4754909o1l1/2016-estateforbicine

PREPARIAMO LA SCRITTA COLORATA:

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25225021k5185791o1l1/2016-estatescritta

ECCO -INFINE- IL NOSTRO CARTELLONE DELL’ESTATE

note da wikipedia: L’estate astronomica ha inizio il giorno del solstizio d’estate, il 20 giugno o 21 giugno e termina nel giorno dell’equinozio d’autunno (22 o 23 settembre). Si tratta del periodo dell’anno in cui il sole, raggiunto il suo punto più alto sull’orizzonte, il 20 giugno, inizia a scendere, fino al 23 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno, quando la durata del giorno è uguale a quella della notte.  La sua durata è di 93 giorni e 14 ore circa nell’emisfero nord e di 89 giorni e 1 ora circa nell’emisfero sud.

Al San Carlo con i pompieri

Carissimi, siete tutti invitati all’evento che ho programmato in ospedale con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che si terrà sabato 19 settembre dalle 10.00 alle 16.00. Parteciperanno le scuole del territorio, è aperto a tutti e fra l’altro, oltre all’unità  cinofila e a tanti percorsi per i bambini, si potrà  andare a visitare “il giardino degli abbracci”, inaugurato a giugno (un percorso sensoriale colorato e profumato all’interno del parco dell’Ospedale) La festa si svolgerà  in un pratone all’interno dell’Ospedale.

Felice anno nuovo, Alessandra

[la locandina]

Biblioteca Nazionale di Roma

Carissimi genitori,
condivido nel caso possa interessare.
Buon anno scolastico, Linda 

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in collaborazione con la Libreria Infinite Parentesi, organizza domenica 20 settembre alle ore 11,00 (ingresso gratuito) una matinée di visita guidata e lettura per bambini  ispirata al sito archeologico romano su cui è sorta la Biblioteca, i Castra Pretoria, e ai suoi mosaici e tesori nascosti.

Le voci narranti di Claudia Ambrosino e Gianluca Parisi daranno vita a questa giornata speciale durante la quale i bambini e gli adulti potranno conoscere e apprezzare le storie proposte, tratte dal ricco patrimonio della narrativa dell’infanzia. Sarà anche un’ ottima occasione per stare insieme coinvolgendo più generazioni e scoprendo quante emozioni l’esperienza della lettura può regalare.

Età: a partire dai 4 anni

I nostri tavoli dei giochi [scuola infanzia Latina]

Così come descritto in questa scheda, le tecnologie non limitano la creatività, la fantasia e la spontaneità di bambine, bambini e ragazzi né la loro capacità di collaborare e condividere con amici, genitori e insegnanti. Ecco, dunque, alcuni momenti di gioco-apprendimento:

UFFICIO e DISEGNO

LEGNETTI e LAVAGNA

CASTELLO, PUPAZZI e INCASTRI

PUZZLE

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d27229765k4403033o1l1/2016-puzzle

Foto ricordo [scuola primaria Latina]

Oggi, così come negli anni passati, noi maestre di Via Cilea e di Via Cimarosa abbiamo accompagnato nel delicato passaggio alla scuola primaria bambine/i che il precedente anno scolastico avevano frequentato la scuola dell’infanzia.

Ecco alcune foto ricordo. Linda 

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d25089450k9161097o1l1/2016-iprimaria

 

Volevo ringraziare le colleghe della scuola dell’infanzia per la preziosa collaborazione nel giorno dell’accoglienza della primaria.  I vostri consigli sono stati preziosi oltre che graditi. Grazie a nome di tutti noi insegnanti dei”gruppi  1-2-3″. Saluti,  Cristina B.

Costruisci anche tu il Colosseo di 27.648 mattoncini insieme a noi!

Carissime/i, se prenderete parte a questo evento che ben si collega al nostro progetto d’Istituto, fatemi avere video e foto ricordo. Grazie, Linda 

Siete pronti a costruire un mosaico del Colosseo composto da 27.648 mattoncini?
Aspettiamo grandi e piccoli costruttori Sabato 12 e Domenica 13 Settembre dalle 10 alle 19 presso la Terrazza del Pincio a Roma, per costruire e divertirci insieme!
La partecipazione all’evento è gratuita.

Durante l’evento sarà possibile:

  • partecipare alla costruzione del mosaico
  • tuffarsi in vasche colme di mattoncini LEGO DUPLO e realizzare sculture originali.
  • farsi guidare da creatività e immaginazione ponendo i mattoncini a proprio piacimento e formando scritte o disegni di tutti i colori sopra un cubo LEGO gigante.

Concorso: VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD CON UN CONCORSO AL SAPORE DI FRUTTA

VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD

Torna il concorso “Le storie del bosco di Vis”, e quest’anno potranno partecipare anche le scuole, per vincere materiale didattico multimediale.

Lovero (SO), settembre 2015. Non c’è due senza tre: è tornato “Le storie del bosco di Vis” il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, dal 15 settembre riparte l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità, con una grande novità: oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, anche un premio speciale dedicato alle scuole pubbliche. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito www.storiedelbosco.visjam.com, cliccare su una delle due sezioni (autori oppure scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori che quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno poi sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. Qui di seguito il comunicato stampa dell’evento. Resto a disposizione per qualunque informazione. A presto e buona giornata Liliana

VIS PREMIA GLI AUTORI DELLE FAVOLE AI TEMPI DELL’IPAD

Torna il concorso “Le storie del bosco di Vis”, e quest’anno potranno partecipare anche le scuole, per vincere materiale didattico multimediale.

Lovero (SO), settembre 2015. Non c’è due senza tre: è tornato “Le storie del bosco di Vis” il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, dal 15 settembre riparte l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità, con una grande novità: oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, anche un premio speciale dedicato alle scuole pubbliche. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito www.storiedelbosco.visjam.com, cliccare su una delle due sezioni (autori oppure scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori che quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno poi sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. I primi tre classificati nella categoria autori vinceranno buoni spesa o gift card da 2.0000, 1.000 e 500 euro, mentre dal 4° al 15° classificato, ci sarà una fornitura di prodotti VIS equivalente a un mese di colazione per una famiglia: dalle linee di Confetture Extra alla crema di nocciole Natura e Tradizione, passando per la frutta sciroppata e la bontà della linea Dolce Piccante, fino al miele, 100% italiano… tutto il gusto di Vis a portata di mano! Per la scuola prima classificata ci sarà invece una Lavagna interattiva multimediale, mentre per gli istituti che raggiungono il 2° e 3° posto, vengono messi a disposizione due Tablet Samsung Galaxy Tab S T805 da 16 GB. Originalità, fantasia, coerenza di tema e linguaggio saranno i criteri che gli utenti del web utilizzeranno per votare le storie e decidere le tre scuole vincitrici. L’iniziativa fortemente voluta dall’azienda, da oltre 30 anni vicina alle famiglie italiane con i suoi prodotti di alta qualità, ha come scopo quello di insegnare a conoscere e ad amare tutto il bello della frutta: non solo la bontà e la ricchezza delle proprietà nutrizionali, ma la magia e la fantasia che ogni singolo frutto può rappresentare per l’immaginario di un bambino. Per il regolamento e maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.storiedelbosco.visjam.com  

Ufficio stampa mediahook | 02.45486501
Liliana Panzino l.panzino@madiahook.it | Sara Gugliotta s.gugliotta@mediahook.it

Incontro per sostenere il nostro istituto [IC don Milani di Latina]

Il messaggio di Ilaria e di sua mamma Simona

Il sostegno al nostro Istituto

Comunicati stampa:

Accessibilità

AGID E ACCESSIBILITA’
 La pagina del sito dell Agenzia per l’Italia Digitale dedicata alle iniziative e ai compiti dell’istituzione in tema di accessibilita’.
SVILUPPARE PER L’ACCESSIBILITA’
 Un sito che fa da punto di riferimento per la community open source attenta allo sviluppo di un Web piu’ accessibile.
TECNOLOGIE ACCESSIBILI
 Da Adobe a AT&T, passando per Dropbox, Facebook, Microsoft e Yahoo, insieme a universita’ come la Carnegie Mellon e Stanford, unite in un’iniziativa a favore dell’accessibilita’.
UN MONDO ACCESSIBILE
 Una mappa popolata dalle segnalazioni degli utenti per individuare i luoghi pubblici accessibili per i disabili.

 

 

51ma edizione del Festival Pontino

12 luglio 2015 ore 19.30 Fossanova, Infermeria
Jacob Katsnelson – pianoforte

Programma

Preludio e Fuga in mi bem magg. da “Orgelmesse” BWV 552
trascrizione di Ferruccio Busoni

“Schafe können sicher weiden” dalla Cantata BWV 208
trascrizione di Egon Petri

Siciliana dalla Sonata n. 2 per Flauto solo BWV 1031
trascrizione di Wilhelm Kempff

Partita in do minore per liuto barocco BWV 997
Preludio – Fuga – Sarabanda – Giga – Double
trascrizione di Alexander Jocheles

Preludio Corale “O Mensch, bewein dein Sünde groß” BWV 622
Trascrizione di Emile Naoumoff

Sergej Prokofjev (1891 – 1953)
Suite da Romeo e Giulietta op.75

Jacob Katsnelson con il Presidente del Campus, Luigi Ferdinando Giannini

51ma edizione del Festival Pontino: conferenza stampa

FONDAZIONE CAMPUS INTERNAZIONALE DI MUSICA

Via Varsavia, 31 – 04100 Latina; Tel. 0773/605551 – Fax 0773/628498

e-mail info@campusmusica.it; sito web www.campusmusica.it 

CONFERENZA STAMPA

Il presidente della Fondazione Campus Internazionale di Musica
Luigi Ferdinando Giannini

è lieto di invitare  la S.V. alla conferenza stampa di presentazione del

51° FESTIVAL PONTINO DI MUSICA

(Sermoneta, Fossanova, Fondi, Sabaudia, 30 giugno – 3 agosto 2015)

Mercoledì 24 giugno 2015 –  ore 11.45
presso
FELTRINELLI LIBRERIE
Via Armando Diaz – 04100 Latina

Hanno confermato la loro partecipazione 

PIER GIACOMO SOTTORIVA
presidente della Fondazione “Roffredo Caetani”
GABRIELE BONOMO
consulente artistico del Campus
PINA GIOVANNOLI
vicesindaco di Sermoneta
MARILENA GELARDI
Ass.re alla cultura del Comune di SAbaudia
PAOLO ROTILI
direttore Conservatorio di Latina
ENRICO BENAGLIA
artista e autore di “Armonia” immagine del 51° Festival Pontino di Musica
MASSIMO PASSAMONTI
presidente Confindustria sistema Gioco Italia
RENZO CALZATI
presidente Renault ICAR

Ufficio Stampa 51° Festival Pontino di Musica

Sara Ciccarelli, cell. 339 7097061, email sara.ciccarelli@fastwebnet.it
Luca Pellegrini, cell. 328 7368090, email luxpell@alice.it
email <stampa_festivalpontino@panservice.it>

Intervento di Luigi Ferdinando Giannini

Intervento di Sottoriva

http://www.kizoa.it/programma-per-fare-video/d22605341k4015666o1l1/2015-c-stampa

Esito esame di stato: Lidia Maria, congratulazioni!

Alcuni di voi l’hanno conosciuta grazie ad alcune foto
che negli anni ho condiviso qui

altri lo hanno fatto attraverso gli articoli pubblicati su Education 2.0

Ecco Lidia Maria Giannini nel suo primo giorno di scuola, il 15 settembre 2003

e nell’ultimo… prima della maturità e del prossimo cammino
nella facoltà di Architettura

I voti di ammissione
[cliccare qui per l’ingrandimento]

e, con 100 millesimi e lode
l’esito finale dell’esame di Stato LICEO CLASSICO LATINA
[cliccare qui per l’ingrandimento]

Che il suo futuro sia pieno di tutto ciò che il suo cuore più desidera.

Gli zii, Linda e Carlo

Una preghiera da parte di Irene

Tra i tanti incontri in queste settimane d’ospedale, c’è stato quello con Peppina e famiglia, da Silanus – piccolo grande paese al centro della Sardegna.. Hanno portato nella nostra camera una ventata di autentica cultura sarda, quella non turistica, consapevole del proprio valore e della propria unicità e bellezza. Ci ha alleviato nostalgia e sofferenza. Grazie Peppina, guarisci presto!

Dedico questa preghiera tradizionale di Silanus, che Peppina -ora ottantenne- aveva imparato da piccola dalla sua nonna, alle mie tre fatine – Chiara Titti Enedina – che hanno compiuto gli anni in questo weekend, a tutti i nostri bambini che vivono in un mondo difficile, ai bambini migranti che arrivano soli in paesi sconosciuti e non sanno neanche dove stanno andando… i loro angeli li accompagnino <3

Irene

Anghelos deghesette – anghelos degheotto
Cun Deus mi peso e cun Deus mi corco
Su letu meu est de bator contones
Bator anghelos si bi ponen:
Duos in pes e duos in cabita,
Nostra Segnora a costazu m’istat
Issa mi narat “Dromi e reposa,
no apas timore de mala cosa,
no apas timore de mala fine”.
S’ Anghelu Serafine, s’ Anghelu Biancu,
S’Ispiritu Santu, sa Vergine Maria,
Totu sien in cumpanzia mia.

Diciassette angeli – diciotto angeli
Con Dio mi alzo e con Dio vado a dormire
Il mio letto ha quattro angoli
Vi si posano quattro angeli:
Due ai piedi e due al capezzale,
Nostra Signora si mette al mio fianco
Lei mi dice “Dormi e riposa,
non temere cose cattive,
non temere una brutta fine”.
L’Angelo Serafino, l’Angelo Bianco,
Lo Spirito Santo, la Vergine Maria,
Tutti restino a farmi compagnia.

Bricks: Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione

Nel numero Flipped Classroom l’articolo “Didattica Nuova: un cammino lungo un primo tratto di sperimentazione” dell’ambasciatrice eTwinning e Samsung Educational Ambassador Linda Giannini, pubblicato il  21 giugno 2015 sulla rivista  Bricks

Altre pubblicazioni di Linda Giannini su Bricks

FESTA DI FINE ANNO: invito [scuola infanzia Latina]

FESTA DI FINE ANNO PER BAMBINE E BAMBINI

Così come comunicato in occasione dell’ultima assemblea dei genitori, il giorno lunedì 15 giugno 2015 ci sarà la festa di fine anno durante la quale interverranno alunne/i che nel corso di questo anno scolastico hanno collaborato ai nostri progetti di istituto

  • eTwinning: ambiente, arte ed orto
  • Percorso Soave – Soave Kids
  • Pinocchio 2.0: micro mondi, microscopi, mondi attivi e micro robot
  • Smart Future

Ogni bambino ed ogni bambina potrà realizzare a casa dei pensierini (es. disegni, bigliettini, lavoretti che prevedano l’utilizzo di materiale di riciclo,…) che verranno utilizzati per la pesca della classe. Dalle ore 12.00 alle ore 13.00 dello stesso giorno ci sarà la consegna dei fascicoli alle famiglie.

Ricordiamo che il servizio mensa terminerà il 12 giugno 2015 e che le attività per la scuola dell’infanzia avranno termine il 30 giugno 2015

Grazie per la collaborazione. Le maestre

Questo il nostro invito.. tutto colorato  🙂

LA PLAYLIST DEI VIDEO

FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte
https://youtu.be/_My7JN7uVXM

FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte
https://www.youtube.com/watch?v=bpMTSq9RGbA

FESTA FINE ANNO:
ripassiamo insieme la parte

PROVE DI BALLO CON EVELIN
https://youtu.be/f60-6XzzSs0

FESTA DI FINE ANNO: consegna degli attestati Pinocchio 2.0 e Programma il futuro [IC don Milani Latina]

In occasione della festa di fine anno c’e’ stata la consegna degli attestati da parte della D.S.

ALCUNE INFO TRATTE DA UNA MAIL ALLE COLLEGE
DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Carissime/i,
a seguito della nostra partecipazione alle attivita’ legate al coding il MIUR ci ha rilasciato un attestato che abbiamo consegnato a bambine/i e ragazze/i del nostro istituto che hanno preso parte alle previste attivita’

Il progetto prevede inoltre che entro il 30 luglio 2015 il dirigente scolastico dovrà inviare al MIUR, alla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, all’indirizzo di posta elettronica programmailfuturo@istruzione.it, l’elenco degli attestati consegnati, secondo la seguente struttura:

  • classe e sezione,
  • nome e cognome dello studente,
  • numero di Ore del Codice certificate allo studente,
  • nome e cognome del docente.

Oltre alla nostra sezione di scuola dell’infanzia,  hanno aderito le classi delle college

– Filomena Casella
– Rossana Creo
– Antonella Malatesta
– Viviana Mangia
– Paola Serangeli
– Adele Spirito

Grazie a tutte/i per la collaborazione, Linda 
========================================
Linda Giannini, docente referente di istituto
per il progetto Miur Programma il futuro

CORRELAZIONI:

La scatola delle esperienze
http://www.descrittiva.it/calip/1415/percorsi_lego.htm

Pinocchio 2.0 & CODE
http://events.codeweek.eu/view/3456/pinocchio-20-code/
http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf

ENO TREE & eTwinning ambiente ed arte: l’orto va a scuola [scuola infanzia Latina]

In questi ultimi giorni di giugno abbiamo scoperto che è proprio vero: chi semina… e persevera nella cura… prima o poi … raccoglie. Quindi ecco le prime gemme ed anche dei giallissimi fiori di zucca

… e dopo l’osservazione …

… ecco la rappresentazione grafica!!!

Se trovate interessante il progetto potete condividere questo link:
http://www.nonsprecare.it/coltivare-orto-scuola-riciclo-materiali-progetto-istituto-comprensivo-don-milani-latina su Facebook, Twitter e G+! – Ai fini della valutazione finale da parte della Giuria avra’ un peso il numero di condivisioni che l’articolo del progetto pubblicato sul sito avra’ ottenuto nei mesi.

correlazioni:

PROGETTO ORTO A SCUOLA
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2014/10/10/progetto-orto-a-scuola-ic-don-milani-latina/

eTwinning compie 10 anni: festa di compleanno + Ambiente, arte ed ORTO
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2015/05/07/