La primavera [scuola primaria G.Salesi Ancona -Ortopedia]

Arte terapia in ospedale

Maria Caterina Galati condivide con noi alcuni pensieri dedicati alla Primavera

E’ primavera

E’ primavera quando
sbocciano i fiori
e dipingono un mondo di colori.

E’ primavera quando i bambini
sono fuori in allegria
e in dolce compagnia.
E’ primavera quando i prati
si tingono di mille colori.

Quando l’’aria è fresca e profumata
E’ primavera.

Marco F. Classe V Atri
Scuola primaria G.Salesi
(insegnante Galati )

I colori dell’arcobaleno

I colori dell’arcobaleno
son belli tutti
cancellano ogni dolore
dal profondo del mio cuore.
Giallo il colore del “sole”
il rosso con tanto amore
l’’azzurro come il mare
e ti fa sognare.
Il viola su una viola
si posa
Il rosa da il colore alla rosa
che dono a te dolce mamma
con questo bouquet “mimosa”.
L’arancione colora insieme al rosa
il tramonto.
il verde la speranza…
della vita colorata.
Tutti insieme dopo la tempesta,
facciamo festa.
Uniti in un archetto
per formare l’arcobaleno

Rihab classe IIe Jurika classe V Enea
Scuola primaria G.Salesi
(insegnante Maria C.Galati)

RomeCup 2013 [I.C. don Milani di Latina]

ROMECUP 2013, L’ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA
VII edizione

Roma, 19-20 marzo 2013

Città Educativa, via del Quadraro 102
IC “V.le dei Consoli” – Plesso S. D’Acquisto, 20 marzo ore 10.00-16.00
[il programma] – [mappa]
[la scheda di partecipazione]

[il laboratorio Segni di Segni di Pinocchio 2.0]

[iscritti al laboratorio Laboratorio: Carta Robot e Ingranaggi]
[organizzazione gruppi I.C. don Milani LT]

Gentilissimi,

come sapete dal 20 al 22 marzo 2013 si terrà la “RomeCup 2013, l’eccellenza della Robotica a Roma”. Sarà un vero piacere poterla condividere con tutti voi.
Vi diamo di seguito alcune informazioni utili. Gli allestimenti dell’area espositiva e dei laboratori si terranno martedì 19 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Lo staff della Fondazione Mondo Digitale vi accompagnerà al posto designato per voi e vi supporterà per l’allestimento.

Ognuno di voi avrà a disposizione tavoli, sedie, ciabatte collegate alla rete elettrica, griglie a cui poter appendere locandine e poster vari. Qualora ci fossero esigenze particolari vi chiediamo di segnalarcele entro e non oltre il 9 marzo prossimo. Se qualcuno dovesse avere esigenza di inviare materiali espositivi (brochure, locandine…) a Roma, vi chiediamo di farlo entro e non oltre il 16 marzo all’indirizzo:
Fondazione Mondo Digitale c/o Città Educativa, via del Quadraro 102,  00174 Roma
Il 20 marzo alle ore 9.00 deve essere tutto pronto per l’apertura  ufficiale della manifestazione.
I due siti di riferimento sono:
www.mondodigitale.org
www.romecup.org
Su entrambi i siti la sezione news viene costantemente aggiornata.
Vi chiediamo, per chi non l’avesse già fatto, di comunicarci nomi e numeri di telefono di coloro che saranno presenti il 19 marzo all’allestimento.
Grazie e a presto.


Francesca

Francesca Del Duca
Comunicazione e organizzazione eventi
Fondazione Mondo Digitale

Ecco le foto ricordo del nostro laboratorio Robot Creativo organizzato all’interno dello spazio espositivo il 20/03/2013

http://www.flickr.com//photos/fmdigitale/sets/72157633041974797/show/

http://www.kizoa.it/slideshow/d4251545k2409996o1/romecup2013—evento

RomeCup 2013: organizzazione [I.C. don Milani di Latina]

Carissime/i,
da tempo sono giunti nella nostra sezione di scuola dell’infanzia i robot artistici

  • della scuola dell’infanzia di Via Cilea sez. B – C – D
  • della scuola dell’infanzia di Via Cimarosa sez. B – E
  • della scuola primaria [delle classi I – II – III – IV – V]

i quali sono stati portati alla RomeCup 2013 il giorno 19/03/2013 dai genitori di scuola dell’infanzia e primaria Ciccone e Perucino oltre che da 8 famiglie della sezione D della scuola dell’infanzia di Via Cilea; questi hanno cosi’ avuto modo di  allestire insieme ai propri figli lo spazio espositivo [che si trova presso Città Educativa, via del Quadraro 102].

Ecco quanto ci e’ stato messo a disposizione presso lo stand: due tavoli da 1 metro x 50 cm + 2 sedie + 1 ciabatta + due griglie da 1,90 x 0,75 dove sono stati  attaccare manifesti, locandine e materiali vari.

A Roma e’ giunto inoltre il pacco con i materiali della scuola in ospedale Gaslini di Genova il quale e’ stato collocato nello spazio espositivo che ci e’ stato assegnato (=> ALA GIALLA).

http://www.kizoa.it/slideshow/d4268992k7836495o1/romecup-2013—allestimento

http://www.kizoa.it/slideshow/d4427666k5290557o1/romecup-allestimento

Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado ecco l’organizzazione:

La collega Paola Serangeli ha prenotato per il giorno 20/03/2013 n° 02 pullman da 35 posti l’uno con la signora Milena della segreteria:

– partenza dal piazzale della scuola ore 7.15
– durata dell’evento: 9.00 – 16.00
– rientro a Latina alle ore 18.00

Alunne/i della scuola secondaria di primo grado partecipanti

  • 1^ A = n° 22
  • 2^ A = n° 04
  • 3^ A = n° 04
  • 1^ C = n° 20
  • 2^ A = n° 01
  • 3^ A = n° 02

oltre ad una rappresentanza di bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea, di Via Cimarosa e dalla scuola primaria. Ha preso parte alla RomeCup 2013 anche Pastore Riccardo scuola secondaria di secondo grado.

Questi, oltre al dirigente scolastico Giustino Aruta,  i docenti intervenuti:

  • De Cesare
  • De Matteis
  • Fluido
  • Franchin
  • Giannini
  • Giuliano
  • Macor
  • Manzolli
  • Montagna
  • Pannella
  • Serangeli
  • Spirito

Il giorno 20/03/2013 il nostro istituto e’ stato impegnato

  • nello spazio espositivo [che si trova presso Città Educativa, via del Quadraro 102] => ALA GIALLA
  • nei laboratori [che si trovano presso la scuola S. D’Acquisto, in via Selinunte 3, ovvero nella scuola adiacente a Città Educativa] => AULA 9 piano 2

Questo il programma di massima dei nostri laboratori [aula 9 piano 2]:
Il laboratorio CARTA ROBOT & INGRANAGGI – Segni di Segni di Pinocchio 2.0 dell’Istituto Comprensivo don Milani di Latina è principalmente rivolto ad alunne/i della scuola secondaria di primo grado. Al suo interno sono stati presentati diversi modelli di robot realizzati e programmati in forma collaborativa e creativa [il braccio robotico, l’umanoide Alpha Rex ed il robot dog]. Gli studenti tutor hanno dato  indicazioni rispetto al collegamento bluetooth dei robot al cellulare ed hanno fatto  vedere le potenzialità dei software per gestire e programmare prototipi; hanno sottolineato anche le diverse caratteristiche dell’utilizzo di android. E’ poi stato  illustrato il montaggio su un kit semimontato ed e’ stato spiegato come e’ possibile far muovere i robot con dei movimenti prestabiliti strettamente legati alla fisica (es. il pendolo robotico). Infine ci sarà uno spazio dedicato ad un robot che va ad energia rinnovabile ed a tre modelli esclusivi che saranno una sorpresa per quanti interverranno al nostro laboratorio. In questo anno scolastico l’esperienza è già stata condivisa con le famiglie ed il territorio in occasione dell’open day del 31 gennaio 2013.

Abbiamo avuto a disposizione: tavoli da 1 metro x 50 cm + sedie + 1 ciabatta + due griglie da 1,90 x 0,75 dove stono stati attaccare manifesti, locandine e materiali vari

Organizzazione studenti tutor nei laboratori [che si trovano presso la scuola S. D’Acquisto, in via Selinunte 3, ovvero nella scuola adiacente a Città Educativa] => AULA 9 piano 2

Primo laboratorio della mattina ore 10.00 – 11.00:
Fantauzzi Lorenzo [2^ A]
Iseni Federico [2^ A]
Merchiorre Luca [2^A]
Reale Gaia [3^A]

Secondo laboratorio della mattina ore 11.30 – 12.30:
Alunni del corso C classi 2^ e 3^ + Pastore Riccardo

Primo laboratorio del pomeriggio 14.30 – 15.30:
Alunni del corso C classi 2^ e 3^ + Pastore Riccardo +
Fantauzzi Lorenzo [2^ A]
Iseni Federico [2^ A]
Merchiorre Luca [2^A]
Reale Gaia [3^A]

Gli alunni della secondaria di primo grado, quando non sono stati impegnati nei laboratori -aula 9 piano 2-, hanno presidiato lo spazio espositivo [=> ALA GIALLA] presentando il progetto a quanti ne hanno fatto richiesta.

Sono inoltre stati impegnati nello spazio espositivo [che si trova presso Città Educativa, via del Quadraro 102]  => ALA GIALLA:

– Farina Federico
– Priore Francesco
– Schievano Anthony

Grazie per la collaborazione, Linda

PS sul blog di progetto sto pubblicando la documentazione
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2013/03/20/

DISEGNI – LABORATORI E SPAZIO ESPOSITIVO

RomeCup 2013 [scuola infanzia di Latina sez. B di Via Cilea]

Nel laboratorio di scienze abbiamo osservato il corpo umano

 

… la sua struttura: lo scheletro …

 

… ed il DNA

 

.. poi alla lavagna viene rappresentata la differenza tra il robot e l’Uomo

http://www.kizoa.it/slideshow/d4233709k2017624o1/romecup–2013–lavagna

Tutti i disegni andranno a costituire il nostro cartellone per l’area espositiva della RomeCup 2013

RomeCup 2013 [scuola infanzia di Latina sez. B Via Cilea]

Vi presentiamo il cartellone per lo spazio espositivo che abbiamo realizzato per la RomeCup 2.13

Questo e’ invece il cartellone per il laboratorio realizzato con Francesco Viola della scuola secondaria di primo grado

Infine qui alcuni dei robot realizzati da bambine/i della nostra classe:
 
[quello di Angelica e quello di Chiara]

RomeCup 2013 [scuola infanzia Latina sez. D di Via Cilea]

Il robot GIOIA creato da bambine/i della sez. D di Via Cilea per la RomeCup 2013 …

 

 

… e’ stato presentato a Francesco Priore, lo studente della scuola secondaria di primo grado …  e lui, a sua volta, ha illustrato il progetto che sta attuando con Anthony

http://www.kizoa.it/slideshow/d4197409k5422019o1/francesco—sez-d

… e qui altri robot realizzati sempre da bambine/i della sezione D

http://www.kizoa.it/slideshow/d4251695k3950192o1/romecup-2013—creazione

RomeCup 2013 [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

“La Bimba inventrice ed il suo robot”
di Alessandra Di Ciancio classe 1^ C

C’era una volta una bimba che aveva tre fratellini più piccoli e i suoi genitori erano sempre assenti per lavoro ma quando i genitori non c’erano lei doveva badare ai fratellini e pulire casa. Marta, così si chiamava la bimba, era stanca anche perché non trovava neanche il tempo di fare i compiti. Lei era una grande inventrice e le piaceva molto creare oggetti perciò un giorno ebbe un’ idea geniale: voleva costruire un robò che avrebbe avuto le capacità di pulire la casa e accudire i fratellini, iniziò subito. Era incredibile ma dopo una settimana di duro lavoro l’impresa era compiuta! Il robò era fantastico, funzionava alla perfezione e anche l’aspetto lo era!!! La bimba rese publica la sua invenzione e da allora grazie a lei i robò sono gli aiutanti più instancabili e precisi dell’uomo.

disegno di Sofia Mazza, anni 5

disegno di Silvia Palumbo classe 1^ C scuola sec. primo grado

RomeCup 2013: programmare un robot [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

Ciao, sono Lorenzo Fantauzzi.

Vi spiegherò e illustrerò la programmazione di un robot, attraverso, un piccolo schema qui sotto:

  1. installare il programma con l’apposito disco;
  2. assicurarsi di ciò che si vuole fare, essendo certi del modello che si vuole programmare;
  3. verificare la barra dei comandi di base;
  4. verificare la barra completa;
  5. trovare e usare la barra aiuto;
  6. controllare alla fine che le porte selezionate siano coerenti a quelle del robot;
  7. ricercare i diversi modi per scaricare la programmazione;
  8. se non si usa la programmazione guidata, provare e riprovare fino a quando non avrete un risultato soddisfacente;
  9. chiudere il programma e salvare, modificando anche il nome, se si vuole.

FINE … e buon divertimento!

 

RomeCup 2013: alcune istruzioni per programmare un robot con android [scuola secondaria di primo grado Latina]

Carissimi, ecco alcune istruzioni per programmare un robot; se volete “comandarlo” tramite telefonino dovrete scaricare l”applicazione “NXT REMOTE CONTROL” da un telefono android (il mio costa circa 200 euro).

  1. andate sullo store del vostro telefono android e cercate l”applicazione “NXT REMOTE CONTROL” … scaricatela;
  2. una volta scaricata dovrete aprirla cosi’  che potrete collegarla tramite bluetooth al vostro robot;
  3. se non avete il robot, dovrete comprarlo -anche su internet – cercando il kit “Robot Mindstorm”;
  4. una volta comprato il kit dovrete costruire un robot seguendo le istruzioni incluse nella scatola … o ideando vostri personali modelli;
  5. una volta costruito il robot potrete programmarlo tramite il computer e poi potrete collegare il telefono al robot.

Se avete bisogno di altre notizie potete contattarmi.

Buon lavoro, Francesco Viola

un link utile

RomeCup 2013: PC – ROBOT [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

DAL DIARIO DI FRANCESCO PRIORE

Lunedi’ 11 marzo 2013

Con il mio compagno Anthony sono stato nella sez. B di scuola dell’infanzia. Mentre bambine e bambini preparavano il lavoro per la festa del papa’, Anthony ed io abbiamo smontato due tower computer. Ordinatamente abbiamo messo da una parte tutte le viti, abbiamo smontato prima i propri atx, poi gli hard disk, il cd rom e infine la scheda madre e il pannello principale.
Con i pezzi buoni abbiamo improvvisato un computer da far vedere ai bambini. Gli abbiamo spiegato che i pezzi del computer possono essere paragonati ai nostri organi interni:

  • il cervello del computer del cervello si chiama RAM, esso dice al robot cosa deve fare;
  • i polmoni del computer si chiamano ventole, esse raffreddano la CPU attraverso l’aria;
  • il cuore del computer e’ la CPU, che e’ la parte piu’ importante e costosa;
  • la parte che registra cosa fa il computer si chiama hard disk, in essa troviamo il sistema operativo che e’ il “carattere” del computer.

http://www.kizoa.it/slideshow/d4252065k9804882o1/romecup-2013—pc-robot

Martedi’ 12 marzo 2013
Oggi Anthony e Federico mi hanno raggiunto a casa. Abbiamo controllato di avere tutti i pezzi necessari per rimontare il computer in un nuovo case. Rimontato il pc abbiamo cercato un monitor per vedere se il lavoro fatto funzionava.

Giovedi’ 14 marzo 2013
Oggi io e Federico siamo andati a casa di Anthony per resettare il computer e costruire una scatola per contenere i fili elettrici e la centralina per colpa del silicone abbiamo aspettato sabato per continuare

Sabato 16 marzo 2013
Abbiamo cominciato piu’ tardi di quanto avevamo previsto e nel tempo disponibile abbiamo preparato una parte di centralina, abbiamo cambiato il sistema operativo al computer e montato le ruote

Martedi’ 19 marzo 2013
In tutta fretta abbiamo montato la centralina, abbiamo creato il programma per il computer, abbiamo finito di montare le ruote e abbiamo montato un joystick creato opportunamente da noi

RomeCup 2013 [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

Io, costruttore di Robot

 http://www.educationduepuntozero.it/Multimedia/2013/03/prioreschievano-robot_video.shtml

In occasione della RomeCup 2013, l’eccellenza della robotica, Francesco Priore, studente della scuola secondaria di primo grado, sta realizzando un robot insieme al suo compagno di classe Anthony Schievano. Nel video Francesco condivide il suo progetto con bambine e bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Don Milani.

Il progetto robotico di Francesco Priore e Anthony Schievano

http://www.kizoa.it/slideshow/d4197383k7543765o1/francesco—sez-b

… e qui alcuni momenti dedicati alla programmazione da un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado corso A e C

RomeCup 2013: ricordo di una esperienza [scuola infanzia e secondaria di primo grado Latina]

DAL DIARIO DI FRANCESCO VIOLA

Oggi, 21 marzo 2013,  mi trovo nella scuola di infanzia ad aiutare i bambini a disegnare “la primavera”; allo stesso tempo vi racconto quello che ho fatto ieri alla RomeCup 2013.

Alle 7 eravamo gia’ tutti pronti di fronte alla scuola; abbiamo caricato nel pullman i robot e tutto il materiale che ci poteva essere utile a Roma (tra cui cartelloni e kit).

Siamo partiti alle 7:30 e siamo arrivati alle 9:30, puntuali per organizzare i laboratori.

Appena arrivati abbiamo scaricato i robot e il materiale necessario dal pullman ed abbiamo raggiunto le stanze a noi riservata.

Sistemato tutto ci siamo divisi i compiti; ecco quanto dovevamo fare:

  • spiegare la programmazione dei robot con il computer
  • spiegare come si costruiscono i robot
  • far vedere come si guidano i robot con l’applicazione scaricabile da telefono android.

Molte classi si sono dimostrate interessate al nostro progetto, una dopo l’altra si sono recate nel nostro laboratorio e presso il nostro spazio espositivo

Noi eravamo subito pronti a rispondere alle domande dei vari studenti.

Verso le 12:30 abbiamo fatto pausa pranzo e siamo andati a vedere gli altri stand di robotica.

Verso le 14 siamo dovuti ritornare nella nostra stanza per accogliere l’ultima classe che si era registrata.

Infine verso le 15:30 ci siamo preparati per ritornare a Latina.

Mentre tornavamo ci siamo fermati al mc donald per fare una pausa.

Siamo cosi’ arrivati a Latina verso le 18:30 ed abbiamo aiutato le nostre insegnanti a scaricare i robot dal pullman per poi metterli a posto a scuola.

Ecco quello che abbiamo fatto il 20 marzo 2013.

http://www.kizoa.it/slideshow/d4252392k3796594o1/romecup-2013—lab

RomeCup 2013: ricordo di una esperienza [secondaria di primo grado Latina]

DAL DIARIO DI PALUMBO SILVIA 1° C

Il giorno 20/03/2013 siamo andati alla RomeCup, una manifestazione sulla robotica di eccellenza dove ragazzi delle scuola italiane selezionate mostravano i loro progetti e spiegavano cos’erano e a cosa servivano i modelli robotici realizzati. Noi della 1°C, visto che stiamo iniziando il progetto di robotica, abbiamo visto molti progetti di ragazzi più grandi e abbiamo imparato la programmazione dei robot. Tra i vari progetti degli altri ragazzi mi hanno colpito il plastico urbanistico con il telepass a sensori e il visore di velocità e il robot sottomarino. Mi è piaciuta molto questa uscita e vorrei ritornarci, magari con robot progettati da noi.

DAL DIARIO DI RAPARELLI NICO 1° C

Siamo partiti da scuola alle 7:30 e appena arrivati al Rome Cup ci hanno spiegato il funzionamento e la programmazione dei robot, dopo, pero’, gli studenti più’ esperti me ne hanno atto manovrare uno con il cellulare. C’erano molti robot e quello che mi ha colpito di più e’ stato il robot-cane che proprio quello che ho “guidato”. Abbiamo poi avuto modo di il robot-macchine che al semaforo rosso si fermavano ed al verde partiva.

http://www.kizoa.it/slideshow/d4427637k6305525o1/romecup2013

DAL DIARIO DI SIMONE GHIROTTO 1° C

Sono stato affascinato da quanto era grande la scuola che ospitava il RomeCup 2013 di robotica. Abbiamo fatto molte scale e quando hanno chiesto se volevamo lavorare con i bambini piccoli per costruire un robot ci siamo divertiti e sporcati. Abbiamo visto dei piccoli sottomarini e la mano robotica presso gli stand e tanto altro e poi siamo andati a vedere in palestra dei robot che raccoglievano barattoli, seguivano una linea anche in curva e che si scontravano. Ci hanno fatto vedere anche una robot che non seguiva una linea ma una strada e indicava la velocità e si parcheggiava. Nel laboratorio “Carta robot e ingranaggi” i ragazzi del nostro istituto ci hanno fatto vedere come far funzionare dei robot con il computer o col cellulare; abbiamo giocato con questi robot e poi abbiamo costruito un robot, ma senza cervello per farlo funzionare. Mi sono molto divertito.

DAL DIARIO DI MIRCO FELICIANGELI. 1° C

Cara professoressa ti invio la mia relazione sulla gita del 20/03/2013.

Mercoledì 20/03/2013 sono andato in gita per la RomeCup con i miei compagni di classe e le professoresse Serangeli e Pannella. Alle ore 7.20 siamo partiti dalla nostra scuola con il pullman. Il viaggio è stato lungo ma finalmente siamo arrivati a Roma nella sede della RomeCup. Siamo entrati in una scuola, qui i ragazzi del nostro istituto della 2^ C, hanno portato dei robot costruiti da loro e hanno spiegato il funzionamento. Anche altri ragazzi hanno fatto vedere i propri robot. Un ragazzo, Simone, mi ha fatto provare a programmare un robot. Era un robot che veniva telecomandato da un cellulare. E’ stato il robot che mi è piaciuto di più. La gita mi è piaciuta perché sono stato con i miei compagni.

Cara Professoressa quando facciamo un altra gita?
Inserisco delle foto scattata alla RomeCup.

Ciao Super professoressa

RomeCup 2013: precisazioni ed i ringraziamenti del direttore generale

Carissime/i,
alcune colleghe mi hanno chiesto se abbiamo vinto alla RomeCup 2013.

Colgo dunque l’occasione per precisare che il nostro istituto non partecipava alla gara dei robot (ovvero a quella che ha visto, in particolare, compete robot delle universita’ in giochi come calcio, sumo, … ) ma e’ stato selezionato, per il settimo anno consecutivo, come esempio di eccellenza per quanto riguarda la robotica educativa in Italia.

A questo proposito ci e’ stato messo a disposizione uno spazio espositivo e ci sono stati affidati due laboratori.

Qui la cronistoria di parte della documentazione relativa alla nostra partecipazione alla RomeCup, dalla prima edizione sino alla settima, ovvero a quella di questo anno scolastico

Documentazione a.s. 2006/2008
http://www.descrittiva.it/calip/0607/allestimento.htm
http://www.lticdonmilani.it/html/Robotica/2006-07/Convegno/4_5_07/immagine001.htm

Documentazione a.s. 2007/2008
http://www.descrittiva.it/calip/0708/Programma15Maggio2008.pdf
http://www.descrittiva.it/calip/0708/robocupULTIMO.pdf
http://www.descrittiva.it/calip/0708/video/romecup2008.wmv

Documentazione a.s. 2008/2009
http://www.descrittiva.it/calip/ProgrammaSeminarioCampidoglio.pdf
http://www.lticdonmilani.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=61

Documentazione a.s. 2009/2010
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=275&title=rome_cup_2010_ringraziamenti_da_latina&more=1&c=1&tb=1&pb=1

Documentazione a.s. 2010/2011
http://blog.edidablog.it/blogs//index.php?blog=275&title=romecup_2011&more=1&c=1&tb=1&pb=1
http://www.descrittiva.it/calip/1011/21_RomeCup2011_documentazione.pdf

Documentazione a.s. 2011/2012
http://www.lticdonmilani.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=341

Documentazione a.s. 2012/2013
http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/2013/03/20/

Aggiungo inoltre il ringraziamento che ci e’ giunto del direttore generale della Fondazione Mondo Digitale Mirta Michilli per aver partecipato alla RomeCup 2013. Buona serata, Linda

===============================================

Gentilissimi,
questa breve email per ringraziare tutti voi di aver partecipato alla Romecup2013, l’eccellenza della Robotica a Roma arricchendo la parte espositiva con la vostra eccellenza.

Il vostro entusiasmo e passione sono per noi della Fondazione motivo di continua ispirazione, e volontà a migliorare costantemente la nostra proposta di attività e percorsi educativi alle scuole.

La Romecup tornerà nel 2014.

Ringraziandovi ancora dell’attenzione che avete voluto riservarci, vi invio i miei migliori auguri di Buone Feste e colgo l’occasione per mandarvi un breve riepilogo della settima edizione: http://www.mondodigitale.org/news/2013/03/tutto-sulla-romecup
http://www.romecup.org/articoli/tutto-sulla-romecup

Mirta Michilli

===============================================

RomeCup 2013 nel numero di marzo della rivista lascuolapossibile.it

Il numero di marzo è in linea: all’interno il nostro resoconto sulla RomeCup 2013, l’eccellenza della robotica che abbiamo incontrato dal 20 al 22 marzo. La nostra rivista è stata media partner della 7° edizione della manifestazione organizzata da Fondazione Mondo Digitale:

Una kermesse che ha messo l’accento sulla prospettiva di sviluppo, di lavoro, di futuro per i nostri giovani, proprio nel settore della robotica. Inoltre abbiamo scoperto che il nostro Paese vanta storia e primati in questo settore tecnologico. Fantastico, due ottime notizie … in tempo di crisi! Non vi dico altro se non consigliarvi di sfogliare la rivista e curiosare tra video e foto e articoli.

Ma non solo di robotica parliamo in questo numero: abbiamo scelto di raccontarvi altre esperienze laboratoriali, meno tecnologiche ma sempre interessanti e “possibili” da riproporre. E poi gli articoli di Roberta Poli e Antonella Crasso che ci accompagnano invece in una riflessione più interiore, fondamentale nel nostro lavoro.

Buona lettura!
manuela rosci

leggi www.lascuolapossibile.it – http://www.sysformeditore.it/lascuolapossibile/marzo_2013/index.html

New sfoglia la rivista marzo2013

Un pensiero per Soave Kids dalla scuola in ospedale S.Carlo di Milano

In questi giorni il reparto è stato piuttosto pieno e Stefano, un ragazzo ricoverato, ha portato allegria e gioco a tutti!
E’ un abile giocoliere e, oltre a destreggiarsi bene con le palline, ha portato l’occorrente per farle. Ha usato del miglio, un sacchetto da freezer e 2 palloncini. Ha riempito il sacchettino da freezer per un po’ con il miglio. Ha stretto bene e ha arrotolato la parte aperta del sacchetto formando un serpentello. Quindi ha preso un palloncino e vi ha inserito il sacchetto con il miglio. Ha tagliato il collo del palloncino e la parte lunga del sacchetto. Ha preso un secondo palloncino e ha inserito la pallina. Anche qui ha tagliato il collo del palloncino e voilà! Ecco la pallina da giocoliere fatta! Guardate che bravo!
Si è fatto aiutare nella preparazione da Matteo, un suo compagno di classe che ha trovato in reparto mentre faceva lo stage!! Che combinazione!!!
Dai bambini del San Carlo un caso saluto ed un pensiero per voi.

 

 

Il Calcio??? “ La mia passione” [scuola in ospedale Niguarda Milano]

“Entrare in campo, sotto la luce dei riflettori e, sentirsi acclamati ed incitati alla pronuncia del proprio nome, è davvero emozionante. Giocare per la propria nazione, rappresentarla ed abbagliarla lo è ancor di più. Il Calcio è emozione, spettacolo, PASSIONE!“

Circa cinque anni fa, all’età di dieci anni, iniziai a frequentare l’oratorio per sfogarmi un po’, poiché non mi piaceva affatto l’idea di starmene a casa seduto davanti al solito computer, a perdere del tempo inutile. Pensai dunque, di poter adoperare il mio tempo libero in modo, per me, ben più entusiasmante attraverso il Calcio, in compagnia dei miei amici. Iniziai così a dare i miei primi calci ad un pallone e ciò nonostante, sorgeva in me il dubbio, pur conoscendo oramai da tempo i miei amici, di essere inferiore a loro, poiché non avevo ancora, una buona capacità nel calciare il pallone. A dir la verità, nessuno è mai venuto ad aiutarmi, ad allenarmi o quanto meno a darmi delle lezioni calcistiche ma, ho sempre avuto il coraggio e la giusta determinazione per osservare e mettere in atto. Mi limitavo a provare e riprovare, fino a quando ero certo di aver raggiunto la piena conoscenza rispetto ad un determinato esercizio. In poco tempo, riuscii ad acquisire una buona capacità ed una tecnica notevole e, sviluppandola ottenni risultati sempre più gratificanti. Il mio modello di ispirazione era ed è Lionel Messi; sin dal suo esordio mi aveva colpito il suo stile, la sua tecnica e, la sua intelligenza calcistica.
Ho sempre desiderato essere un personaggio noto, non per la fama e la bella vita ma, per il semplice motivo che mi piacerebbe essere ricordato come un bravo ragazzo che ha trasmesso tutto attraverso la sua passione. Mi piacerebbe diventare calciatore proprio per questo, per lasciare un segno indelebile nella storia del Calcio, per trasmettere ispirazione a quelli che mi succederanno seguendo le mie orme, a tutti gli appassionati di Calcio e, a tutti quelli che credono nei propri sogni. In fondo, siamo solo noi, come esseri umani, a voler giustificare i nostri mezzi e le nostre mete e, a dare un significato ad una vita impaginata con anni e anni che non vorremmo mai smettere di leggere. Forse le generazioni future potrebbero ricordarmi come un potenziale rivale o come il loro idolo o, come qualcuno dal quale prendere esempio.

“ Il Calcio è emozione, spettacolo e PASSIONE! “

Cataldo detto (Dino) 15 anni

La sfida dei nativi digitali su Education 2.0

Ecco on line su Education 2.0 lo speciale La sfida dei nativi digitali di Arturo Marcello Allega Dirigente scolastico dell’ITIS “Giovanni XXIII” di Roma e Paolo Ferri Professore associato di Tecnologie didattiche e Teoria e tecnica dei nuovi media, Universita’ degli Studi Milano Bicocca.

http://www.educationduepuntozero.it/tecnologie-e-ambienti-di-apprendimento/sfida-nativi-digitali-4064635703.shtml

Ed al suo interno i contributi di: Arturo Marcello Allega – Paolo Beneventi – D’Alonzo Di Antonio Falini – Anna Dall’Acqua – Franco De Anna – Liborio Dibattista e Francesca Morgese – Fabrizio Emer – Paolo Ferri – Linda Giannini – Carlo Infante – Francesco Macrì – Veronica Mobilio – Bruno Nati – Carlo Nati – Gabriella Paolini – Filomena Rocca – Maurizio Tiriticco – Guglielmo Trentin – Andrea Turchi – Anna Verde
http://www.educationduepuntozero.it/Tecnologie-e-ambienti-di-apprendimento/2013/03/img/allega_ferri_all1.pdf

eBook Il Piccolo Principe … in continuità …. [ IC don Milani Latina]

LE FOTO RICORDO DELL’INCONTRO DEL 28 MAGGIO 2013

http://www.kizoa.it/slideshow/d4632565k7348472o1/piccolo-principe-incontro

PROGRAMMA
continuita’ scuola dell’infanzia – scuola primaria

Evento: Il piccolo principe, una occasione per stare insieme

Luogo: le due classi quinte sez. A-B

Giorno: martedi’ 28 maggio 2013

Orario: dalle 9.30 alle 11.30

Classi coinvolte:
– quinta A-B di scuola primaria
– sez. B di scuola dell’infanzia di Via Cilea (bam. di 4 e 5 anni)

Ingresso aperto anche alle sezioni dei bambini di 4 e 5 anni di Via Cimarosa, previo accordi con le docenti Giannini, Sagnelli, Spirito e Veronesi

GIOCO DEGLI INDOVINELLI [carte di Dell’ Aversana Luigi]
5 A – alunni tutor: Chittano Thomas – D’Alessandro Angelo Pio – Tolfa Alessandro
5 B – alunni tutor: Ponziani Matteo – Ponzio Leonardo

PUZZLE
5 A – alunni tutor: Chianta Lorenzo – Di Antonio Serena – Tomei Samuel
5 B – alunni tutor: Femiano Cristian – Pezzuolo Nicolas Raul – Zorzetto Lorenzo

GIOCO DEI PERSONAGGI
5 A – alunni tutor: Angelino Alessio – Cerci Lavinia – Vitiello Flavio
5 B – alunni tutor: Falso Giorgia – Polese Davide – Porcelli Carlofrancesco

GIOCO DEI RACCOGLITORI DI STELLE
5 A – alunni tutor: Loreti Umberto – Pacini Antonio – Paone Federico – Petitti Daniele
5 B – alunni tutor: Colarossi Eleonora – Orsini Matteo – Perfetti Rebecca

IL RE NON E’ IN CASA
5 A – alunni tutor: Colangeli Lorenzo – Contestabile Gaia – Ionescu Stefano
5 B – alunni tutor: D’ Arienzo Eleonora – Schievano Francesco – Spagnoli Stefano

IL GIOCO DELLE AZIONI
5 A – alunni tutor: Carbone Andrea – Iaione Pietro – Marini Edoardo
5 B – alunni tutor: Damiano Giovanna – Incollingo Angelica – Moumni Abdennour
Fasolilli Gabriele – Ji Silvia