Dear Linda,
Wish you have a prosperous 2013 year; find the attachment for happy new year http://www.descrittiva.it/calip/1213/IncredibleChinesePaintings.pdf
Kiki Wu
—
Kiki Wu (Chinese name …ÇÎÄÙF)
Letry Company Ltd.
12F, No.10, Sec. 3, Heping East Road,
Taipei 106 , Taiwan
TEL (886)2-22304356 (Head Office)
FAX:(886)2-22182095
TEL (886)932823894 ( Kaohsiung Office)
http://www.letry.com.tw
Da Pintadera – Primo Circolo di Sassari – ai compagni di viaggio ‘Segni di segni’ un augurio di un nuovo anno di serenità e di speranza. Maria Giovanna
Dear Linda,
Thank you for all you did in the past year and I wish you to remember all nice moments from 2012 as they shape our soul for better future. Let me wish you pleasant, prosperous and healthy new year 2013. Peter and All Chair of biotechnology microbiology and food safety
PS.: my usual New Year letter to professional friends is attached Memories from 20th anniversary of the chair is attached
[20years-of-the-chair-small] – [2012dear-friend-end2012]
Bambine/i della nostra sezione, per augurare buone feste e felice anno nuovo, doneranno l’impronta della loro manina accompagnata da questa poesia:
Questa e’ la mia manina
liscia e piccolina.
Ha cinque dita
il primo e’ grande e grosso:
si chiama pollice.
Lo segue il caro indice
che a tutti tanto dice.
Al centro il medio sta
il più alto e’ delle dita.
Appresso l’anulare
che un anello può portare.
Infine vi presento il mignolino
Che delle dita è il più piccolino
Perciò vi regalo l’ impronta della mia mano
perché possiate vedere com’era piccola un giorno ben lontano.
Ecco ora alcune foto ricordo… buona visione
Carissimi, sono Evelin, ho 8 anni e questa mattina sono nella sezione di scuola dell’infanzia della maestre Linda. Questa e’ la canzone che canteremo per Natale
ALEGRIA
Alegria
Come un lampo di vita
Come un pazzo gridar
Alegria
Del delittuoso grido
Bella ruggente pena
Seren
Come la rabbia di amar
Alegria
Come un assalto di gioia
Alegria
I see a spark of life shining
Alegria
I hear a young minstrel sing
Alegria
Beautiful roaring scream
Of joy and sorrow,
So extreme
There is a love in me raging
Alegria
A joyous, magical feeling
Alegria
Como la luz de la vida
Alegria
Como un payaso que grita
Alegria
Del estupendo grito
De la tristeza loca
Serena
Como la rabia de amar
Alegria
Como un asalto de felicidad
… ecco per voi … alcuni pensieri augurali da parte di bambine/i della sez. D di Via Cilea e dalle maestre Antonietta e Francesca …
Diego M. frequenta la sezione degli anticipatari, ovvero di bambine/i che ancora non hanno compiuto 3 anni. Questa e’ la filastrocca che ha imparato con le maestre Antonietta e Francesca insieme ai suoi compagni
Senti Gesù Bambino,
ascolta un momentino,
davanti alla capanna,
io prego per il babbo e per la mamma.
Lo sai che son piccino,
e sono un buon bambino,
ma un po’ disubbidiente,
faccio i capricci per niente,
vorrei non farlo più,
perdonami Gesù.
Tutto l’IC. don Milani di Latina
vi augura
PACE E SERENITA’ ! ! !
ecco alcuni dei molti doni realizzati da bambine/i
dalla scuola primaria con le loro maestre
http://www.kizoa.it/slideshow/d3797780k3933066o1/gabry—natale
Carissimi, ecco le immagini su Pinocchio da parte dei bambini e delle bambine della classe quarta di Caniga, Scuola primaria 1° Circolo di Sassari. Aggiungo anche una poesia su Pinocchio-Babbo Natale di Grazia Raffa e Maria Giovanna Melis e una cartolina di auguri da Pintadera-blog del 1° Circolo per voi.
PINOCCHIO-BABBO NATALE
È Pinocchio, birichino,
si traveste da bambino
e nel farlo, birbantone,
crea tanta confusione:
gira come sulla giostra
e veloce si dimostra.
La sua mente molto pensa
e il pensiero si condensa:
lui sarà Babbo Natale
come il noto, proverbiale.
In tal guisa si traveste
e si concia per le Feste,
accorciando il suo naso
molto lungo, guarda caso.
Questo Babbo invernale
ai bambini non vuol male,
al contrario: è generoso
senza esser vanitoso;
con Rudolph prende la slitta
(certamente lui l’affitta),
poi la colma di regali
che non paiono reali,
è contento di andare
sulla slitta per portare
l’amicizia con i doni
ai bambini belli e buoni.
Come un fiore sul ciglio del prato (Natale 2012)
http://www.mariorotta.com/scritture/?p=1134
Tutti abbiamo un compito speciale:
ricordare al mondo che è Natale.
Se mettiamo ali al nostro al cuore
saremo angeli che portano amore.
Sarà Natale se ami,
sarà Natale se doni,
sarà Natale se chiami qualcuno solo a stare con te
Sarà Natale se vivi,
sarà Natale se ridi,
sarà Natale se stringi le mani a chi soffre di più
Sarà Natale se cerchi,
sarà Natale se credi,
sarà Natale se canti ogni giorno con gli amici tuoi.
Sarà Natale se
sarà Natale vero
non solo per un’ora:
Natale per un anno intero…
Tanti cari auguri di un Natale Gioioso e di un Favoloso 2013!
Gabriella Paolini
ps. il testo è una canzone di Natale per bambini (ma non solo 😉 ); il disegno è opera di mio figlio.
da Tiziana R. Bruno: E’ tempo di ballare un po’… 😉 a ritmo di jazz! Grazie a voi per tutto quello che fate per la scuola.
Con i nostri più AUGURI di Felici Feste, e un piccolo video realizzato con Stop Motion dal nostro amico Giacomo https://www.youtube.com/watch?v=o-Csz_yc8yM
Scuola di Robotica
Fiorella, Gianmarco, Emanuele, Davide, Giacomo, Stefania, Luca, Emanuele, Stefano, and so on and so on :-))
Carissimi, vi mando una notizia interessante …
Tanti auguri da Genova, Bruno Vello
Il braccio robotico si muove col pensiero
Benigni e gli articoli della prima parte della Costituzione
”Undici”, Shel Shapiro canta la Costituzione
Care tutte,
voglio condividere con tutte le voi le meravigliose emozioni che mi danno il fare parte di questo stupendo gruppo. L’infaticabile Linda ci da tanta forza. I ragazzi che conosciamo in questa speciale realtà ci fanno capire la grandezza di ognuno di noi. C’è sempre la volontà divina, aiutata dalla nostra volontà: oggi a Reggio Calabria è stata accesa una delle candele della Khanukià (candelabro della festa delle luci) erano passati soltanto 500 anni dall’ultima volta!!!! Dio veglia sempre su noi, ognuno è un dono divino. Che la luce del signore possa illuminarci in questo percorso di vita.
Besos, Clara
guardate al minuto 18.30 circa del TG di RTV News http://www.reggiotv.it/streaming/tg
Ecco Pinocchio che è andato in ospedale, perché… perché sta proprio tanto male!! Mi chiamo Oliver e ho 8 anni. Mi piace tantissimo disegnare e leggere libri. Pinocchio lo immagino così, come mi sento io adesso in ospedale! Ma ci sarà un “papà Geppetto” che mi aggiusterà!!
Ciao a tutti! Dal vostro Oliver!!
Carissimo Oliver, oggi abbiamo ospitato in classe tre alunni della scuola primaria, classe 3^ del nostro Istituto e loro hanno scritto alcuni pensieri per te.
Buona lettura, Linda
Caro Oliver
ciao sono Nikita, come stai? Spero che stai meglio adesso. Oggi ho scritto insieme a Gabriele e Luigi una poesia e una lettera bellissima. Dopo i bambini della scuola dell’infanzia dove mi trovo hanno disegnato e giocato con i giocattoli. Io, Luigi e Gabriele abbiamo fatto merenda e abbiamo giocato con il computer ad Avatar. Ti racconto cosa ho fatto nella mia classe, un giorno: ho fatto una situazione problematica con il migliaio e ho preso 10 e lode!!! Tanti saluti da Nikita, Luigi, Gabriele.
P.S. Guarisci presto.
Ciao Oliver, mi chiamo Gabriele Della Penna ed oggi, nella sezione di scuola dell’infanzia che ho frequentato quando ero piccolo, ho scritto una poesia con Nikita, Ilaria e la maestra Linda. Oggi è una giornata stupenda di sole e siamo usciti fuori a giocare a pallone ed a fare i disegni con i gessi, poi siamo ritornati dentro a giocare con la cucina giocattolo. Abbiamo fatto merenda con le pizzette che erano squisite e le patatine e abbiamo bevuto l’acqua. Poi abbiamo disegnato e rigiocato con i giochi che sono: il castello, la catapulta, la tombola, il computer ed i robot. Ti faccio tanti auguri e spero che un giorno potrai venire a giocare qui con noi.
Ciao Oliver,
mi chiamo Luigi, su questo blog c’è la foto dell’albero di Natale che abbiamo fatto io e i miei compagni di scuola. Ti piace? Oggi sono nella classe della maestra Linda con i miei compagni Nikita e Gabriele. Con noi ci sono i bimbi della scuola dell’infanzia. Ora ti racconto la storia:
C’era una volta un bambino di nome Federico. Federico era un bravo bambino che ci aiuta spesso a fare i compiti. Un giorno la maestra gli ha dato un foglio con un compito di matematica, e lui non è riuscito a farlo e ha preso 7. Allora quando è uscito da scuola e stava piangendo il papà gli a chiesto: “Che cosa è successo?” e lui gli ha risposto: “Ho preso 7” … e il papà: “Come ai fatto a prendere 7?” ”Ho sbagliato la sottrazione”. “Dai, non fa niente, ma la prossima volta stai bene attento ok?” disse il papà. Poi aggiunse: “Dai torniamo a casa, va bene?” “Ok rispose Federico”. Alla fine promise al papà che sarebbe andato bene a scuola.
Tanti saluti da me, Luigi e da Nikita,Gabriele, la maestra Linda e i bambini della scuola dell’infanzia.
… anche Mattia vuole registrare la sua voce dedicando a te tre suoi brevi racconti …
Oggi Gabriele Pannacci ed un suo compagno di classe è venuto a trovarci in classe per leggerci un nuovo racconto: “il dinosauro”. Poi ha disegnato alla lavagna tutta la storia
http://www.kizoa.it/slideshow/d3797534k2700561o1/dinosauro
Anche Mattia ha scritto un racconto e poi ce lo ha letto
… e qui eccolo mentre racconta e illustra alla lavagna la storia del suo porcellino d’india
http://www.kizoa.it/slideshow/d3797929k1905857o1/porcellino-dindia
… con cappelli, cappottino, guantini e sciarpette … raggiungiamo il giardino … tutti in fila per uno ….
Diario della giornata : 5 Dicembre 2012
Oggi pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 nel laboratorio di meccatronica dell’Istituto, si è riunita la squadra di studenti.
Oggi lavoriamo divisi in quattro gruppi di Lavoro:
Anche oggi il tempo e’ volato in fretta. Manca poco oramai per la gara e abbiamo altri tre incontri programmati: 12 Dicembre, 19 Dicembre e 11 Gennaio 2013. Forse dovremmo lavorare anche a casa e condividere le soluzioni, le esperienze in rete (chattando o usando facebook).
L’allenatore, prof. Mazzei, ci ha rassicurato e apprezzato i nostri progressi. Dopo appena mezzora avevamo realizzato:
a) un braccio/attrezzo per delle missioni;
b) ultimato il campo di gara
Oggi in definitiva abbiamo:
□ Costruito il campo
□ Costruito alcuni modelli di macchine
□ Provato alcuni programmi
□ Portato a termine alcune missioni
First Lego League 2013
TUCANO TEAM
ITIS Augusto Righi Treviglio
Jasmine Giannandrea, Canfora Francesco, Pietro Ghisletti
Ruben Raffaini, Alvarez Matias, Dario Alberghina,
ITIS Galileo Galilei Crema(CR) :
Bonizzoni Tiziano meccatronica
Tutori:
Jonathan Giannandrea (2° meccatronica), Lorenzo Moro; Lorenzo Villa, Intra Luigi, Todorovic Bojan Villa Lorenzo, Eric Moretti (4° meccatronica )
Allenatore: prof. Donato Mazzei
Carissime/i,
CampuStore in collaborazione con LEGO Education ha preparato una serie di attivita’ scientifiche al fine di integrare la robotica e la scienza. Attraverso LEGO MINDSTORMS NXT ogni settimana verranno esplorati diversi argomenti: questa settima la lezione illustra l’attrito, riprendendo e approfondendo la trattazione della seconda lezione. In particolare vengono studiate le condizioni per far si’ che un robot possa trainare dei pesi, i fattori che influiscono sulla tensione della superficie e come migliorarne l’attrito. Ogni progetto e’ composto da diverse parti: le risorse necessarie, il programma della lezione e gli obiettivi.
Buon pomeriggio, Linda
Qui le prime lezioni di scienze
http://www.campustore.it/lezioni-scienze-mindstorms
1. Lezione di Scienze Crescita delle piante
Questa lezione e’ centrata sul ruolo della luce solare sulla crescita delle piante.
2. Lezione di Scienze Attrito 1
La lezione consente di studiare i fattori, come la gravita’ e l’attrito, da cui puo’ dipendere la salita e la discesa di un veicolo o oggetto su un piano inclinato.
3. Lezione di Scienze Attrito 2
Questa lezione prosegue la trattazione dell’attrito, studiando le condizioni per far si che un robot possa trainare dei pesi, i fattori che influiscono sulla tensione della superficie e come migliorarne l’attrito.
4. Lezione di Scienze Ambienti pericolosi
Questa lezione permette di capire il principio secondo il quale le sostanze chimiche possono essere manovrate in modo autonomo.
5. Lezione di Scienze ► Velocità
Con questa lezione potrete applicare la formula per misurare la velocità e il tempo in un caso reale.
6. Lezione di Scienze ► Reazioni
Questa lezione permette di riflettere sulle reazioni agli stimoli esterni e simularle.
7. Lezione di Scienze ► Materiali
La lezione consente di studiare i materiali e capire le differenti proprietà di isolamento.
8. Lezione di Scienze ► Agricoltura
Questa lezione permette di riflettere sull’agricoluta estensiva e di programmare un robot in grado di simulare una seminatrice.
9. Lezione di Scienze ► Lo Spaventapasseri
Questa settimana si parla dei danni causati dagli uccelli ai raccolti e agli aerei che decollano e atterrano.
10. Lezione di Scienze ► Il comportamento degli animali
La lezione permette di simulare come gli animali riconoscono la propria specie oppure si allontanano da un animale che li attacca.
Dear supporters of the European Robotics Week,
We are happy to announce that the European Robotics Week 2013 will be from 25 November to 1 December, 2013. Save the date and spread the word. We look forward to working together with you again next year. Wishing you all a joyous holiday season, a Merry Christmas and a Happy New Year!
———————————————————————
Kira Schilling
EUnited Robotics
European Robotics Association
Sector Group of:
EUnited AISBL
Diamant Building
Boulevard A. Reyers 80
1030 Brussels – Belgium
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno realizzato e programmato il cagnolino robot con il quale Sofia della scuola dell’infanzia gioca.
In occasione della euRobotics Week 2012 bambine/i del nostro istituto presentano ai compagni i loro robot creativi. Alcuni di questi viaggeranno per raggiungere altre citta’ e, in particolare, la scuola in ospedale Gaslini di Genova e le scuole in ospedale Niguarda e San Carlo di Milano
Federica ha gia’ portato la busta dell’acquario di Genova e sulla cartina geografica presente in classe immaginiamo il viaggio dei tre pacchi
… ed ecco ora alcuni robot presenti nei disegni di bambine/i di 4-5-6 anni
Bambine/i presentano i robot artistici ad Andrea e Marco, studenti dell’ITIS Marconi di Latina. Poi con loro programmano robot con il kit WeDo, giocano con le lego, con i legnetti e con i computer. Ecco alcune foto ricordo:
In occasione della euRobotics Week Carmine sperimenta l’equilibrio dei legnetti… e realizza il suo robot artistico
Diario della giornata: 28 Novembre 2012
Oggi pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 nel laboratorio di meccatronica dell’Istituto, si è riunita la squadra di studenti che parteciperà alle gare di robotica della First Lego League. Un concorso di robotica riservato agli studenti dai 9 ai 16 anni e pensato per farli appassionare ancora di più alla scienza e alla tecnologia. I team sono messi a confronto con scenari verosimili e sono stimolati a trovare risposte, soluzioni a problemi scientifici, costruendo e programmando robot che compiono una serie di missioni. First Lego League è una iniziativa mondiale nell’ambito dell’istruzione con lo scopo di ispirare le future generazioni di scienziati ed ingegneri attraverso una sfida molto stimolante che promuove l’apprendimento individuale .
Oggi è arrivato finalmente il campo di gara e il kit per montare le missioni da svolgere. Abbiamo la scatola e studiato le istruzioni di montaggio usando un software incluso nel Kit. L’allenatore, il prof. Donato Mazzei, ci ha ricordato le regole e ha riassegnato i compiti e le scadenze da rispettare: 13 gennaio a Genova per la gara.
L’allenatore ci ha ripetuto che la gara dobbiamo superarla noi e che il suo compito e quello dei ragazzi più grandi e solo quello di aiutarci nella preparazione. Poi abbiamo iniziato a lavorare , alcuni costruivano macchine, altri programmavano altri scrivevano il diario e facevano foto. Oggi c’era anche il prof. Mazzei che faceva le foto. Un gruppo, tra cui c’ero anch’io Jasmine, si è occupato del montaggio delle missioni. Un altro gruppo del campo di gara , altri gruppi costruivano le macchine e si esercitavano a programmarle. In poco tempo avevamo completato tutto. O meglio il tempo era volato in fretta. L’allenatore, prof. Mazzei, era sorpreso dalla nostra rapidità e organizzazione. Nel frattempo sono venuti a trovarci due studenti e un docente del Liceo Artistico di Monza, che si trova all’interno del parco della Villa reale di Monza, per collaborare con il prof. Mazzei ai progetti “Casa domotica” e al robot che si arrampica sul vetro. Erano molto interessati al nostro lavoro e hanno detto che vogliono presentare i progetti in modo artistico e creativo, cosi ci hanno detto. Oggi in definitiva abbiamo: costruito , completato il campo di gara e montato i kit per le missioni. Restano da realizzare le sponde del campo di gara come previsto del regolamento. Al prossimo incontro verranno provati programmi e le macchine direttamente sul campo di gara.
Team First Lego League
Allenatore: prof. Donato Mazzei
video su Education 2.0: “Gli studenti e i docenti dell’Istituto Tecnico Industriale di Treviglio (BG) hanno suscitato l’interesse del numeroso pubblico di “Robotica 2012” con il loro prototipo: un robot progettato per svolgere funzioni d’ispezione, all’interno di tubazioni industriali. Ecco il robot all’opera, azionato da due studenti“.
Diario della giornata: 21 Novembre 2012
Oggi pomeriggio, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, nel laboratorio di meccatronica dell’Istituto, si è riunita la squadra di studenti che parteciperà alle gare di robotica della First Lego League. Alcuni ragazzi provengono dalle classi 1° e 2° dell’ITIS, altri dalle terze informatica, meccatronica e elettrotecnica e automazione. L’allenatore, il prof. Donato Mazzei, ha spiegato le regole e ha assegnato i compiti e le scadenze da rispettare: 13 gennaio a Genova per la gara. La squadra F.L.L. sarà sostenuta nei preparativi dagli studenti della Classe 4° meccatronica dell’ITIS.
I ragazzi più grandi lavorano, contemporaneamente ,allo sviluppo del progetto del robot di ispezione: un robot che si arrampica e striscia all’interno di un tubo trasparente. L’allenatore ci ha detto che la gara dobbiamo superarla noi e che il suo compito e quello dei ragazzi più grandi e solo quello di aiutarci nella preparazione. Mentre lavoravamo sono venuti a trovarci alcuni ragazzi delle Scuole medie di Caravaggio, che frequentano un corso nel laboratorio di chimica dell’Istituto. Il professore-allenatore ha spiegato loro a cosa ci preparavamo e cosa facevamo. Ha descritto cosa è un robot e come funzionano quelli della Lego. Ha poi fatto vedere un filmato della nostra visita alla Fiera Robotica 2012, a cui hanno partecipato i ragazzi più grandi e che si è svolta a Milano. Nel filmato apparivano molti robot, tra cui i nostri, ed in particolare c’era uno che era quasi uguale ad un essere umano, un bambino-robot. Poi apparivano tanti altri:i: robot volanti, robot camerieri, robot infermieri. Il professore ha invitato i ragazzi delle medie a partecipare ai corsi di robotica e alla gara di Genova. Poi ci siamo divisi in gruppi, alcuni costruivano macchine altri programmavano altri ancora scrivevano il diario e facevano foto. I ragazzi più grandi discutevano su come costruire il campo di gara.. Ci sono stati problemi in parte risolti. I ragazzi chiedevano sempre consigli al professore se non sapevano o non riuscivano a fare qualcosa. Alcuni hanno incontrato difficoltà a costruire la macchine e discutevano su come fare. Altri hanno iniziato a provare primi programmi sulle macchine per provarne il funzionamento. C’è molta agitazione e incertezza. Alcuni credono che ci sia poco tempo per la preparazione, ma l’Allenatore ci ha rassicurato e invitato a riflettere su ciò che si è fatto e ritornare con qualche nuova idea al prossimo mercoledì. Nel frattempo tutti sperano che, al prossimo incontro, ci sia il campo di gara sul quale poter studiare le strategie, provare programmi e macchine.
Team First Lego League
Allenatore: prof. Donato Mazzei
Bambine/i amano giocare anche con i mezzi di comunicazione rotti (computer, telefoni, telefonini….) … e grazie a questi nascono interessanti giochi:
http://www.kizoa.it/slideshow/d3797895k1212577o1/itc-per-finta
La legna brucia nel fuoco del camino come dei ceppi accesi sull’erba secca.
Dall’albero cadono le foglie a più non posso, e sulle montagne ci sta molta neve.
L’estate è finita e l’ autunno è arrivato.
E i bambini son tornati a scuola.
I funghi sono spuntati.
Le castagne son state raccolte!
LA LEGNA BRUCIA NEL FUOCO NEL CAMINO COME DEI CEPPI ACCESI SULL’ERBA SECCA. DALL’ALBERO CADONO LE FOGLIE A Più NON POSSO, E SULLE MONTAGNE CI STA MOLTA NEVE .
È arrivato l’autunno cadon le foglie rosse , gialle e arancione questi sono i colori delle stagioni.
Ci sono molte giornate brutte .
Le foglie cadono nel canale perché sta arrivando il Natale.
Ci prepariamo per festeggiare perché l’autunno se ne sta per andare.
L’orologio diventa più corto e l’albero diventa un po’ storto.
Le macchine non possono camminare perché sta per grandinare.
In cielo ci sono tanti stormi perché sta per arrivare il temporale .
L’autunno è già arrivato e un ramo si è staccato per un forte temporale che ha fatto stare tutti male.
È autunno e si mangiano le castagne e si raffreddano le campagne.
Il vento corre, e la nuvola scorre, verso il sole si presentano le ole .
La nebbia si presenta e si muove lento.
… ecco ora le foglioline della classe quarta … che a Dicembre raggiungeranno anche le scuole in ospedale di Milano e di Genova.
Carissime/i,
Carlo ed io abbiamo trovato in giardino un simpatico animaletto: il riccio e qui ve lo presentiamo.
Buona visione: Linda
Luigi Dell’Aversana ci ha donato un racconto … lo abbiamo letto in classe e poi bambine/i hanno rielaborato graficamente la storia; ecco i disegni: