Rome Cup 2015

ROMA ROMECUP 2015
L’ECCELLENZA DELLA ROBOTICA A ROMA
IX edizione

Roma, 25 marzo 2015
IIS Leonardo Da Vinci, via Cavour 258

[il sito] – [la scheda di partecipazione]

ORGANIZZAZIONE

allestimento dello spazio espositivo
a cura delle docenti Giannini e Macor

scuola infanzia e scuola primaria
circa 10 bambine/i accompagnati dai genitori che si sono presi cura dello spazio espositivo

scuola secondaria di primo grado
1A circa 20 alunne/i
1B circa 18 alunne/i
Ragazze/i delle classi prime hanno partecipato ai laboratori e si sono occuparati anche dello spazio espositivo

2A+ 3A circa 20 alunne/i
Ragazze/i piu’ esperte/i hanno fatto da tutor ed hanno animato i laboratori
+ due ex studenti che ora frequentano la scuola superiore
2C e 3C circa 14 alunne/i

liceo artistico statale e scuola in ospedale Gaslini
docenti referenti: Carlo Nati e Loretta Nappi
circa una decina di studenti con partecipazione a distanza

NELLO SPECIFICO

SPAZIO ESPOSITIVO
docente referente: Linda Giannini
accompagnatori: Bilancia – Calienno – Guida – Macor – Serangeli + 1 genitore
bambine/i di scuola dell’infanzia e primaria
1A = 20 alunne/i
1B = 18 alunne/i
2C = 15 alunne/i
tutte/i hanno animato lo spazio espositivo come se fosse un laboratorio utilizzando sia i modelli di robot che il coding

Materiale utilizzato

  • due portatili
  • alcuni modelli di robot della mindstorm
  • una bee bot + una BLue BOt il cui uso e’ stato gentilmente offerto dalla MediaDirect
  • un ingranditore con registratore ( lente con registratore incorporato)
  • tre tablet samsung

DESCRIZIONE area espositiva Segni di segni
Nell’area dimostrativa sono stati presentati Segni di Segni che appartengono al mondo della programmazione (coding), dei micro mondi e della robotica creativa ed educativa i quali sono condivisi da bambine/i ed adolescenti dell’Istituto Comprensivo don Milani e del Liceo Artistico Statale di Latina oltre che quelli dalla scuola in ospedale Gaslini di Genova
http://www.descrittiva.it/calip/1415/schedaCODE-LT.pdf
http://blog.edidablog.it/edidablog/didatticanuova/2014/12/14/

LABORATORIO
docente referente: Linda Giannini
accompagnatori: Cioffi – De Matteis + 1 genitore
2A+ 3A circa 20 alunne/i + Francesco P. della sec. di secondo grado
Ragazze/i piu’ esperte/i hanno fatto da tutor da tutor ed animeranno i laboratori

Materiale utilizzato
– due portatili
– almeno due modelli di robot

DESCRIZIONE laboratorio Segni di segni
Il laboratorio è stato una occasione per presentare modelli di robot realizzati e programmati in forma collaborativa e creativa. Gli studenti tutor hanno anche dimostrato come si puo’ fornire comandi ai robot mediante cellulare, attraverso il bluetooth; hanno illustrato le potenzialità dei software per gestire e programmare i prototipi ed hanno mostrato il montaggio su un kit semi-montato

Non sono stati portati kit ma solo modelli di robot gia’ costruiti sui quali si è potuto intervenire mediante programmazione. Inoltre ragazze/i delle classi prime hanno partecipato ai laboratori divisi in modo tale da non lasciare mai incustodito lo spazio espositivo

PREPARATIVI PER LA ROME CUP 2015 DA PARTE DEGLI STUDENTI E DELLE STUDENTESSE DALLA 2^ C e bambine/i della scuola dell’infanzia di Via Cilea

RomeCup, primo bilancio

Si e’ conclusa la nona edizione della manifestazione dedicata alla robotica.  La 9 edizione della RomeCup ha presentato agli studenti provenienti da tutta Italia storie di successo realizzate da giovani under 30 che hanno saputo trasformare soluzioni robotiche in start up innovative. “Cerchiamo di dimostrare che con la robotica si può fare impresa, spiega Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale. “La robotica è un asse importante per costruire un acceleratore giovanile per uscire dalla crisi in tempi ragionevoli. E le scuole stanno dimostrando un entusiasmo contagioso. Hanno presentato oltre 60 prototipi di invenzioni create da studenti giovanissimi, quasi tutti under 18.

I principali numeri della RomeCup 2015

3.000 gli studenti che partecipano ai laboratori (dalla scuola dell�infanzia ai corsi serali)

30 i laboratori didattici attivati per le diversa et�, da 6 a 19 anni, e i vari indirizzi di istruzione. Due laboratori per insegnanti

250 i docenti coinvolti

150e oltre i prototipi robotici realizzati dai 50 espositori negli stand dell�area dimostrativa (ma ci sono anche software, applicativi, schede ecc.)

8 le start up innovative

20 e più le diverse categorie di soggetti che aderiscono all’alleanza multisettoriale per la robotica educativa (università, aziende, scuole ecc.) che ha 70 firmatari

11 le regioni di provenienza delle squadre in gara

60 e più i prototipi progettati e realizzati dalle scuole

I tre siti di riferimento sono:
www.romecup.org
www.mondodigitale.org
www.innovationgym.org

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *