![]() ARCHIVI DELLA DOCUMENTAZIONE
RIFERITA SOLO A SEGNI DI SEGNI |
|||
Mese: Giugno 2017
Saluti dalla Scuola dell’Infanzia “G. Gaslini” Genova
Auguri di buona estate [scuola infanzia Latina]
Vi auguriamo una serena estate mediante il nostro padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/FineAnno2017
Le bambine, i bambini e le maestre della scuola dellì’infanzia di Via Cilea
Auguri di buona estate dal giornalino dell’IC don Milani di Latina
La collega Paola Serangeli ed il gruppo di studenti che fanno parte della redazione del Giornalino dell’IC don Milani di Latina augurano a tutte/i buone vacanze
A mag created with Madmagz.
Auguri di buona estate e…. non abbandonate gli animali [scuola in ospedale Niguarda MI]
“E poi cominciò ad abbaiare: e, abbaiando proprio come se fosse un cane di guardia, faceva colla voce bu-bu-bu-bu.” (da Pinocchio di Collodi)
Eugenia e i bambini del Niguarda
contro l’abbandono degli animali.
Buona estate a tutti
Link al padlet https://padlet.com/LindaGiannini/AmiciAnimali2017
Scopriamo l’ambiente marino [scuola in ospedale Niguarda MI]
Percorso per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente marino, alla scoperta e alla conoscenza dei cetacei. Eugenia
Link al padlet https://padlet.com/LindaGiannini/AmbienteMarino
Ricordando don Milani
26 giugno 1967 – 26 giugno 2017
Un caro saluto, Linda
Don Milani – Lettera a una professoressa parte prima + seconda e ultima
https://www.youtube.com/watch?v=R0uR91mwLIw
https://www.youtube.com/watch?v=Slwdj7KvLqw
Don Lorenzo Milani a cinquant`anni dalla morte
http://www.letteratura.rai.it/categorie/don-lorenzo-milani-a-cinquantanni-dalla-morte/1666/1/default.aspx
Rai Storia
23 giugno alle ore 18:00 ·
Dal 26 giugno del 1967, data della sua morte, sono passati cinquant’anni, eppure don Lorenzo Milani è una figura attualissima, un uomo le cui azioni, il cui entusiasmo e la fede di poter cambiare le cose troverebbero posto e sarebbero utili anche in questa Italia dei giorni nostri.
CALENZANO/SESTO FIORENTINO Sono stati fatti tanti ritratti del prete “scomodo”, critici, romanzati, appassionati. Il documentario “Don Lorenzo Milani, il peso della libertà”, di Simona Fasulo con la regia di Nicoletta Nesler (in onda questa sera, lunedì 26 giugno, alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Italiani” con Paolo Mieli), si propone di far parlare lui, don Lorenzo, attraverso le numerose lettere che ha scritto: quelle ufficiali redatte con i suoi ragazzi di Barbiana, nella forma di scrittura collettiva (“Lettera ai cappellani militari” e “Lettera a una professoressa”), quelle ai suoi superiori che non lo amavano e tentavano di tenerlo a bada, quelle private agli amici e soprattutto alla madre, Alice Wiess di origine ebraica. Con il racconto di Sandra Gesualdi, figlia di Michele, uno dei primi ragazzi della scuola, autore del libro “L’esilio di Barbiana”, si ripercorre la storia di don Milani dal periodo di Calenzano all’arrivo nella parrocchia sperduta tra le montagne. “Barbiana gridava povertà dice e il giorno in cui lui arrivò pioveva, trovò una chiesa ammuffita, qualche casa sperduta nel bosco, mezzadri timidi e diffidenti”. Nel documentario c’è anche una lunga intervista a don Silvano Nistri che ha conosciuto i dolori e gli affanni di don Milani quando si sentiva il figlio non amato di una Chiesa che non concordava con il suo pensiero e le sue azioni, e che dice: “Se non c’era Barnaba non c’era San Paolo, e il Barnaba di don Milani è stato il suo padre spirituale don Bensi”. Proprio le parole di don Raffaele Bensi, tratte da un incontro televisivo con Enzo Biagi del 1971, narrano l’incontro di Lorenzo Milani con la fede, all’età di 20 anni. Le testimonianze di chi l’ha potuto incontrare fra gli altri la professoressa Adele Corradi e Giuseppe Matulli, e alcuni dei suoi studenti, che l’hanno accompagnato fino alla fine rievocano le durezze della vita di montagna per un fisico minato come il suo, ma anche le gioie e le meraviglie che don Lorenzo condivise con gli allievi che amava come figli, e con le sue “perpetue”, l’Eda e la Giulia. Il materiale di repertorio sulla scuola di Barbiana mostra l’organizzazione puntuale e felice di una scuola dove si studia, si apprendono vari mestieri, si lavora, si impara a pensare.26 giugno 1967 – 26 giugno 2017
eTwinning Ambiente, Arte, Alimentazione , orto@scuola + ENO project: meteo La7
Paolo Sottocorona presenta la foto di Linda Giannini “Nuvole tra cielo e Circeo” in occasione delle previsioni meteo del 19 giugno 2017.
Cliccare qui qui potete rivedere la puntata di oggi https://goo.gl/H9wZrn
Museo Giannini: primo progetto Coworking a Latina
Preparativi per il grande evento del 16 giugno 2017 dalle ore 16 alle 19 con ospiti di assoluto rilievo. Nuove tecnologie e lavoro, il progetto Coworking: Latina come le grandi città europee Eventbrite Workshop + aperitivo di networking – La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, c’è bisogno solo di una preregistrazione a questo indirizzo bit.ly/LatinaCowo1706 nello Spazio Polivalente Museo Giannini Via Oberdan, 13/15 – 04100 Latina .
DESCRIZIONE
Robotica educativa a scuola e coding – Proposta [IC don Milani Latina]
Carissimi/e,
cosi’ come vi avevo anticipato in mailing list qualche tempo fa, si potrebbe dedicare -in orario scolastico- la settimana di maggio -dal 22 al 26- al nostro progetto di robotica. Mi sono confrontata con Linda Giannini ed entrambe pensiamo che si potrebbe attuare quanto previsto per l’EUROPEAN ROBOTICS WEEK (evento al quale prendiamo parte dal 2011 e che si svolge nel primo periodo di ogni anno scolastico) .
Parliamo di settimana proprio perche’ cosi’ ognuno, a seconda dei propri impegni, potra’ scegliere il giorno e l’orario piu’ adatto all’interno della settimana, cosi’ da non creare problemi a quanto ciascuna di voi ha gia’ previsto per questa fine di anno scolastico.
MOSTRA EVENTO nei plessi di Via Cilea e di Via Cimarosa con condivisione tra i tre ordini scolastici INFANZIA-PRIMARIA- SEC. PRIMO GRADO mediante:
- esposizione di cartelloni relativi al progetto
- esposizione di manufatti artistici Riciclo-Robot
- condivisione di storie robotiche, poesie, ricerche
- visione di film in tema…
- attivita’ e laboratori con i robot (bee bot, clementoni, lego mindsorm…) e/o di coding
(ognuno puo’ scegliere una o piu’ attivita’ tra quelle elencate o puo’ proporne altre)
Fatemi sapere se le date possono andare bene, altrimenti si potrebbe
- anticipare l’evento al 15-19 maggio
- posticipare l’evento al 29 maggio 02 giugno
- unificare l’evento a quello di fine anno previsto per il progetto eTwinning Eno Tree (piantumazione delle piantine grasse nel giardino della scuola, volo di palloncini e, se potra’, presenza di don Fabrizio)
Infine chiedo la cortesia di comunicare in mailing list i seguenti dati:
– ordine scolastico
– plesso: Cilea / Cimarosa
– docente/i che aderisce/aderiscono all’evento
– classe….. sez….
– giorno/i scelto/i
– eventuale collegamento tra sez.-clas.
– attivita’ scelta
A presto, Paola Serangeli
Multilab 21 anni dopo e … tracce di memoria in rete
Multilab 13/05/1996 – 18/05/1996 http://www.descrittiva.it/calip/monte_01.html
Oggi, grazie a Giorgia Sperandio Murato mamma di Simone, che oggi ha 19 anni, ho ritrovato un caro ricordo del 1998 http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-scuola-della-multimedialit%C3%A0-lutilizzo-del-cd-rom-didattico-nella-scuola-materna/5507/default.aspx






Premiazione per la XXVII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici [scuola infanzia Cimarosa Latina]
Foto ricordo della premiazione per la XXVII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici (Gioiamathesis) della bambina Aurora Raponi, scuola infanzia di Via Cimarosa, sez. D – http://www.gioiamathesis.it/
Sinergie tra progetti Pinocchio 2.0 – Coding e Guida la vita [scuola infanzia Cimarosa Latina]
Le maestre Giovanna e Sonia -scuola infanzia Via Cimarosa Latina Sez. H- condividono un esempio di sinergia tra coding (insito nel PTOF nel progetto storico d’istituto Pinocchio 2.0) e Guida la vita (prg. educazione e sicurezza stradale promosso dalla prefettura)
[il video]
Compleanni in classe: la festa di Mileila [scuola infanzia Cilea Latina]
Ecco la festa di compleanno di Mileila con le foto ricordo che ha condiviso con noi la maestra Debora https://padlet.com/LindaGiannini/CompMileila2017
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: una proposta [IC don Milani Latina]
PROPOSTA APRILE 2017
Cosi’ come nei passati anni scolastici ecco alcune informative per l’organizzazione dell’ENO planting; l’evento prevedera’:
- la piantumazione delle piantine grasse che sono stante accudite in sezione/classe durante questi mesi
- il volo di palloncini i quali porteranno in cielo alcuni messaggi Pace realizzati da bambine/i della scuola dell’infanzia e primaria
- eventuale piccolo rinfresco e/o “merenda” condivisa
E’ consigliabile che bambine/i portino:
- un cappellino;
- una palettina
- un secchiello
- una bottiglietta piccola (con d’acqua del rubinetto che verra’ poi data alla propria piantina)
- e quanto ciascuna ins. riterra’ piu’ opportuno
Quanto ai palloncini, possono bastare anche due per sezione/classe aderente.
Ovviamente gli eventi potranno svolgersi se le condizioni ambientali lo permetteranno (es. erba tagliata e almeno uno o due genitori che si rendono disponibili con una pala ad aiutare nella piantumazione)
La scuola dell’infanzia di Via Cilea e la scuola primaria festeggeranno l’Eno Tree insieme e nella stessa data invece la scuola dell’infanzia Via Cimarosa potra’ decidere se effettuare la piantumazione nel medesimo giorno di Via Cilea o in un altro.
Ricordo che importante conoscere prima
– le date scelte
– quali e quante sezioni/classi pensano di aderire
Buona giornata, Linda
Progetto storico d’istituto
eTwinninig & ENO TREE DAY VIA CILEA
[la locandina dell’evento]
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: organizzazione [IC don Milani Latina]
MAIL FINE MAGGIO 2017
Carissime/i,
ho appreso oggi che e’ stato scelto il nostro istituto per il campionato di pallavolo; e’ certamente una bellissima notizia per tutti noi in quanto mette al centro di un importante evento l’IC don Milani.
Tra le date del campionato c’e’ anche quella del primo giugno, quindi per ragioni di sicurezza, sara’ bene spostare a settembre la piantumazione delle piantine grasse.
A questo punto, se vorrete, potrete affidare le piantine a bambine/i delle classi infanzia (Cilea e Cimarosa) e primaria, cosi’ che ne possano averne cura durante l’estate. Le piantine potranno poi essere riportate a scuola all’inizio del nuovo anno scolastico, cosi’ da essere piantate a settembre (sempre se le condizioni dello spazio verde lo permetteranno: es. se l’erba sara’ stata tagliata).
Come conclusione di eTwinning ambiente ed arte + ENO planting, le classe quarte A-B-C-D si rendono comunque disponibili per presentare in auditorium, sempre il 1 giugno 2017 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 il progetto L’Istituto Don Milani fa la differenze. L’invito e’ rivolto alla scuola dell’infanzia ed alla scuola primaria. Per organizzare gli spazi chiedo cortesemente di far sapere a Loredana Veronese (entro il 26/05/2017) chi intende partecipare.
Invio questa mia anche a don Fabrizio e Roberto Lessio in quanto si erano gentilmente resi disponibili a prendere parte all’evento.
Ringrazio tutte/i per quanto avete fatto per il progetto. Linda
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project: l’IC don Milani fa la differenze [scuola infanzia e primaria Latina]
Bella giornata passata insieme ai bambini di quarta sul tema dell’importanza del riciclo!
Bambine/i delle classi quarte di scuola primaria e la maestra Loredana hanno condiviso con bambine/i della scuola dell’infanzia e con la maestra Debora una bella esperienza L’IC don Milani fa la differenza (rif. progetto storico d’istituto eTwinning, ambiente ed arte)
il padlet delle foto ricordo https://padlet.com/LindaGiannini/ICdonMilaniDifferenza
La carovana dei pacifici
Carissime/i,
sempre in tema di progetti per la PACE, condivido l’invito che viene dalla collega Bertinato che da anni collabora con noi. Fatemi sapere se siete interessate/i. L’iniziativa potrebbe essere collegata all’evento di fine anno (rif. progetti eTwinning ambiente ed arte, ENO Day, Percorso Soave, Soave Kids) che vedra’ -indicativamente- il volo di palloncini in cielo con messaggi di pace e la piantumazione delle piantine grasse. Ovviamente, nel nostro caso, la sede dell’evento potra’ essere il cortile del nostro istituto
Buona giornata, Linda
Alle scuole, alle maestre e ai genitori dei bambini che hanno partecipato al percorso sui conflitti e sulla pace inviando i loro Pacifici come segno di volontà di Pace
LETTERA ALLE SCUOLE
Vi scriviamo in un momento molto delicato per la Pace.
Comunicazioni e azioni che danno segnali di guerra ci spingono a pensare che, ora più che mai, sia un dovere testimoniare la volontà di sostenere chi desidera risolvere i conflitti con azioni pacifiche e il lento ma costante lavoro sulle coscienze e sulla diplomazia.
Ottomila bambini e bambine di tutta Italia hanno lavorato con le loro maestre e i loro maestri sulla comprensione dei meccanismi che portano ai conflitti, anche piccoli tra compagni, e trovato soluzioni per superarli. Avete tutti aderito con gioia al progetto lanciato dalla Rete di Cooperazione educativa “C’è speranza se accade @” e proposto modi creativi per formare consapevolezza.
Vi proponiamo ora di partecipare a una giornata, da voi scelta prima della fine della scuola, durante la quale i bambini e gli insegnanti che hanno aderito alla Carovana dei Pacifici si riuniscano nel cortile della scuola, davanti al Municipio o in un luogo significativo e visibile del paese o della città, a recitare la poesia “I giusti” di Luis Borges o a intonare una canzone di pace. L’invito è aperto a tutti coloro che vorranno aggiungersi al nostro cammino.
Vi proponiamo di richiamare l’attenzione dei giornali, dei media in generale sul futuro dei bambini e sul loro diritto di vivere in una logica che non sia quella di lucrare sulle armi, sui confini, sulle grandi migrazioni causate dalla guerra. La cultura della non violenza, il ripudio della guerra come soluzione dei conflitti va coltivato giorno per giorno, in ogni momento, drammatico o di festa che sia.
Chiediamo di aderire a questa richiesta, scrivendo a: sequestoaccade@gmail.com indicando
- il nome della classe
- il nome dell’insegnante
- il luogo della scuola.
Potete inviarci una documentazione video o fotografica del momento della giornata.
Grazie e un grande abbraccio di Pace a tutti.
Rete di Cooperazione educativa-“C’è speranza se accade @”
www.retedicooperazioneeducativa.it
e Comune-info: http://comune-info.net/
19 Aprile 2017
BASTA CON QUESTO GIOCARE ALLA GUERRA [scuola infanzia Cilea Latina]
Condivido con tanta voglia di PACE nel cuore e con la convinzione che ognuno di noi ha la possibilita’ di contribuire ogni giorno a creare percorsi di PACE, in famiglia, sul posto di lavoro (quando questo c’e’), nella societa’.
Linda
“BASTA CON QUESTO GIOCARE ALLA GUERRA”
Questo è un appello urgente per la pace. Un appello alla civiltà suprema del dialogo, della sua umanità, della sua intelligenza. Leggiamo e apprendiamo di bombe, di grandi eventi nucleari, di raid preventivi. Un irresponsabile e impressionante gioco alla guerra che deve essere subito fermato. Chiediamo con forza alle Istituzioni internazionali, ai Governi del mondo che si metta a tacere l’assurdo di queste intenzioni che porterebbero a effetti disastrosi e di morte già tragicamente vissuti.
Facciamo appello alle cittadine e ai cittadini affinché si mobilitino per diffondere il piu’ possibile voci e iniziative di pace, anche in nome della nostra Costituzione che sempre ci ricorda che “l’Italia ripudia la guerra””.
Carlo Smuraglia – Presidente Nazionale ANPI
Francesca Chiavacci – Presidente Nazionale ARCI
Susanna Camusso – Segretario generale CGIL
Annamaria Furlan – Segretario generale CISL
Carmelo Barbagallo – Segretario generale UIL
Roberto Rossini – Presidente Nazionale ACLI
Roma, 15 aprile 2017
Il nostro cartellone per la PACE anno scolastico 2002/2003 [infanzia Latina]
Il nostro cartellone per la PACE anno scolastico 2016/2017 [infanzia Latina]
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project e disegni di PACE [scuola infanzia Cimarosa Latina]
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project [scuola primaria Latina]
La maestra Francesca condivide con noi il percorso ENO delle classi prime A-B-C di scuola primaria [eno1abc3a]
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project e messaggi di PACE verso il cielo [scuola primaria Latina]
Le maestre Cristina ed Assunta delle classi seconde di scuola primaria ci hanno fatto una bella sorpresa realizzando lo stesso l’ENO DAY e ci hanno comunicato che da oggi ogni bambina/o ha una piantina a casa di cui prendersi cura.
Video e foto ricordo:
– volo dei palloncini con messaggi di PACE verso il cielo;
– donazione delle begonie;
– merenda con il gelato
Grazie a tutte/i per aver pensato anche a me. Linda
Il padlet delle foto e’ stato realizzato con le loro foto delle maestre e quelle di mamma Cristini https://padlet.com/LindaGiannini/ENOday2017
I VIDEO
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project [scuola primaria Latina]
La maestra Francesca condivide con noi il percorso ENO della classe 3A di scuola primaria [eno1abc3a]
eTwinning, ambiente ed arte – ENO project e pensieri di PACE [scuola infanzia Latina]