Ai nostri compagni di viaggio vogliamo dedicare questa tenerissima poesia in Sardo-Logudorese recitata da Alessia e da Lidia Per la mamma .
Diteci: avete capito le parole recitate dalle due bambine?
Saluti dalla bella Sardegna e da Pintadera
Ai nostri compagni di viaggio vogliamo dedicare questa tenerissima poesia in Sardo-Logudorese recitata da Alessia e da Lidia Per la mamma .
Diteci: avete capito le parole recitate dalle due bambine?
Saluti dalla bella Sardegna e da Pintadera
Se si prendono le lettere che formano una parola e si sistemano in modo diverso per ottenere una parola differente, si è fatto un anagramma.
Come esempio partiamo dalla parola CIMA. Facilmente si vedrà che le lettere possono essere disposte in modo da formare la parola MICA:
MICA è perciò un anagramma di CIMA; e viceversa.
In classe – è un inizio – si gioca senza tante regole; così tanto per scaldarci:-)
Gli anagrammi sono un tipo assai conosciuto di giochi con le parole, e se ne possono trovare diversi esempi – alcuni facili, altri assai difficili – in riviste enigmistiche e in giornali.
Proviamo a presentare alcune semplici parole su cui esercitarsi: in ciascun caso sono date le parole e la definizione per l’anagramma.
Domani in gruppo proverete a risolvere:-)
E voi compagni di viaggio di Segni di Segni giocate con noi?
Buoni giochi linguistici dalla classe terza di Caniga e dalle maestre Tiziana e Maria Giovanna da Pintadera
Finalmente e’ nata Tiffany!!! Dunque Martina e Celeste sono diventate zie e per festeggiare il lieto evento bambine e bambini della nostra classe hanno disegnato tanti pensieri augurali.
Oggi Roberto, il fratellino di Samantha, ha festeggiato con noi il suo compleanno. Bambine e bambini hanno impreziosito con firme, disegni e tanto colore la sua coroncina e sono poi seguiti tanti canti, bacini ed abbracci.
Ecco alcune foto ricordo: