La scoperta che le ombre sono le uniche figure piane presenti in natura ha offerto l’occasione per parlare (almeno un po’) di questa nuova geometria.
Nelle classi quarta e quinta approfondiremo alcuni aspetti che la caratterizzano e alcune invarianti che la differenziano dalle altre geometrie, anche per rivedere alcune ipotesi che sono state formulate e che forse devono essere riviste con più attenzione.
Ma adesso è Carnevale, tempo di giochi e di risate.
Ecco dei filmatini preparati in qualche minuto per sorridere insieme a noi:
La storia – Alessandro C e Gabriele M
dalla classe quinta ombre e storie allegre
da Pintadera a Segni di Segni