12 febbraio 2024

Titolo: Foibe ed esodo: il martirio degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia

Data/e: 12 febbraio 2024

Breve descrizione: Il 12 febbraio 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13a, incontro su “Foibe ed esodo: il martirio degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia

LOCANDINA

Lunedi 12, ore 18, Museo Giannini, via Oberdan Latina
Per approfondire la tragica vicenda delle foibe e dell’esodo delle genti italiane d’Istria, Fiume e Dalmazia, la drammatica pulizia etnica attuata dai partigiani comunisti titini e dai loro collaborazionisti, chi furono le vittime, chi i difensori, chi i carnefici, la storia di quelle meravigliose città, e del perché del giustificazionismo ancora oggi

VIDEO FOTO RICORDO


10 febbraio 2024

Titolo: Casa dell’Architettura di Latina: Summer school planned cities – Progetti per la città: Conferenza stampa e mostra dei lavori finali (PLANNED CITIES #1_#2023)

Data/e: 10 febbraio 2024

Breve descrizione: La Casa dell’Architettura di Latina, in collaborazione con l’università inglese dell’Hertfordshire, il 10 febbraio 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13a, presenterà gli elaborati finali dei due progetti degli studenti che hanno partecipato la scorsa estate alla Summer School PLANNED CITIES #1_#2023 – Conferenza stampa e mostra dei lavori finali.

LOCANDINA

STAMPA

https://www.facebook.com/events/1541714249726746/

https://www.facebook.com/reel/902721754690936

28 gennaio 2024

Titolo: I Gruppi di Lettura di Latina si incontrano “Tempesta Murgia”

Data/e: 28 gennaio 2024

Breve descrizione: 🥁 Domenica 28 gennaio 2024, alle ore 16:00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A – Latina, dialogheremo insieme sulle opere di Michela Murgia. L’incontro è aperto a tutt*!

🗣 “Della sua fragilità in quell’istante amai proprio quello che dell’amore si paga più caro: l’assenza di calcolo e di misura che appartiene solo alle cose nate libere.”

Carol Belli Marzia Marsella Lucrezia Alessia Ricciardi Giulia Astarita Gloria Di Rini Leda Giupponi Laura Bartolomei Ecaterina Mihaela Munteanu Ilaria Franciotti Noemi Marangoni.

LOCANDINA

STAMPA

Lucrezia Alessia Ricciardi Se come noi siete lettrici o lettori agonistici, se come noi avete letto un po’ tutto, se non avete mai letto niente di Michela Murgia e siete curios*, se volete avvicinarvi ad un gruppo di lettura, vi aspettiamo a braccia aperte il 28 gennaio alle 16 al MUG Museo Giannini.

https://ilclandestinogiornale.italiasera.it/cultura-e-spettacolo/161240/tempesta-murgia-i-gruppi-di-lettura-di-latina-si-incontrano-al-mug/?fbclid=IwAR03HY3Zo4BZ1oxiH6pfNJUqDBahz7m56RL0BZw3s_7hQvMC6xn9F1QLB6k

Sono tantissimi, da Latina al litorale di Anzio e Nettuno e in tutta Italia, i fan della scrittrice Michela Murgia, per questo i gruppi di lettura di Latina hanno deciso di incontrarsi e confrontarsi sul tema “Tempesta Murgia”.
A riunirsi Il Mercoledì letterario, la Compagnia dei Libri, il centro donna Lilith, Metti un libro a cena, il Libro è meglio, La Stanza. Si tratta di un appuntamento con dialoghi aperti a tutti, sulle opere appunto di Michela Murgia, recentemente scomparsa per un brutto male, una donna capace di lasciare dietro di se un testamento culturale immenso.
L’appuntamento è per il 28 gennaio alle 16 presso il Mug Museo Giannini, a via Oberdan a Latina.

https://www.latinaquotidiano.it/successo-di-partecipazione-allincontro-dedicato-a-michela-murgia-al-mug-di-latina/

https://amp.latinatoday.it/eventi/tempesta-murgia-latina.html

27 gennaio 2024

Titolo:  “I custodi del tempo. La guerra a Littoria”

Data/e:  27 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 27 gennaio 2024 alle ore 18,00 nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina verrà presentato “I custodi del tempo. La guerra a Littoria” di Flavio Cammerano.

LOCANDINA

STAMPA

Trailer del nuovo documentario della serie I Custodi del Tempo , La guerra a Littoria , un nuovo viaggio nella provincia di Littoria durante la seconda guerra mondiale , come i precedenti anche questo documentario si snoda su tre livelli di narrazione ,un intervistatrice che dialoga con alcuni custodi della memoria storica , una studentessa in bicicletta che visita alcuni luoghi storici e un soldato italiano che si aggira nella città chiusa ormai dalla morsa della guerra

https://youtu.be/HlCWWVjM1B8?si=0u0_mkXuOUv_WK_a

https://www.facebook.com/100004165174210/videos/368231269261756/


23 gennaio 2024

Titolo:  presentazione libro Pane e politica del sindaco di Pesaro Matteo Ricci con Damiano Coletta , Omar Sarubbo ed Elettra Ortu La Barbera con la giornalista Graziella Di Mambro Pedoto

Data/e:  23 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 23 gennaio 2024, alle 17,30, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, verrà presentato il libro “Pane e politica” del sindaco di Pesaro Matteo Ricci con Damiano Coletta , Omar Sarubbo ed Elettra Ortu La Barbera e la giornalista Graziella Di Mambro Pedoto

LOCANDINA

STAMPA

Latina, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci presenta il suo libro Pane e politica

Un giro d’Italia alla ricerca delle ragioni della sconfitta politica del Pd che ha visto Giorgia Meloni diventare premier il 25 settembre del 2022. E’ quello che ha voluto fare, spinto dall’emozione per la sonora sconfitta,  Matteo Ricci, autore di “Pane e Politica. Per un centrosinistra che torni a vincere”.

Il sindaco di Pesaro e presidente Ali “si fa invitare a cena dalle famiglie italiane. Siede con loro a tavola. Fa domande. Ascolta. Riempie il suo taccuino di appunti. Vuole capire perché la gente ha voltato le spalle alla sinistra. Ne consegue, nella seconda parte del libro, un appunto di viaggio per una sinistra europeista e popolare. Nuove idee per rilanciare il partito con le indicazioni, le suggestioni, le vie indicate dai cittadini stessi, in quelle cene in famiglia, con uno sguardo fisso sull’Europa, chiamata a una sfida cruciale di cambiamento”.

Il libro – uscito a novembre 2023 con una prefazione di Walter Veltroni –  sarà presentato dall’autore a Latina il 23 gennaio (alle 17,30) nello Spazio Eventi del Mug, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, con la partecipazione dell’ex sindaco Damiano Coletta, con il segretario provinciale Pd, Omar Sarubbo e la segretaria di Lbc, Elettra Ortu La Barbera. Coordina la giornalista Graziella Di Mambro.

https://www.articolo21.org/2024/01/pane-e-politica-appunti-per-capire-litalia-e-la-sinistra-a-latina-la-presentazione-del-libro-di-matteo-ricci/

Diretta Istagram https://www.instagram.com/p/C2c3MJ7NUhE/

20 gennaio 2024

Titolo: “Da Pasolini a Quaroni” un progetto per la salvaguardia del centro storico di Sana’a

Data/e:  20 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 20 gennaio 2024, dalle 10,30 alle 13,00, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti, sezione di Latina, presenterà “Da Pasolini a Quaroni” un progetto per la salvaguardia del centro storico di Sana’a

LOCANDINA

STAMPA

19 gennaio 2024

Titolo: presentazione del libro “Un comunista a Latina”

Data/e: 19 gennaio 2024

Breve descrizione: Venerdì 19 gennaio 2024, alle 18,00, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, verrà presentato il libro “Un comunista a Latina” di Marcello Ciccarelli, prefazione di Walter Veltroni, ed. Atlantide. Intervengono Cesare Bruni, Maurizio Guercio, Marcello Ciccarelli. Moderatore Mauro Corbi.

LOCANDINA

“Che cosa era il PCI anche in una città di provincia e per di più una città ‘speciale’ come Latina, legata al mito della ‘città di fondazione’? Era innanzitutto una scuola, un luogo di confronto, una comunità. Nel racconto di Marcello Ciccarelli c’è anche una crescita personale e politica che lo porta all’interno del PCI di Latina ad assolvere ruoli dirigenti e anche di rappresentanza nelle istituzioni. Ecco, il confronto con le altre culture politiche è forse l’elemento più curioso di questo libro. Interessante il conflitto tra la città e i borghi, tra i ceti sociali che questa divisione esprime e la formazione di nuovi ceti dirigenti. L’autore non ha paraocchi, e comprende lucidamente i punti di svolta e gli errori commessi dalla sinistra che lui ha attraversato in tante forme, fino alla rinuncia ad avere alcun ruolo politico ma non alla passione civile e a quella politica. Almeno alla politica come piace a lui. E anche a me”. (Dalla prefazione di Walter Veltroni)

13 gennaio 2024

Titolo:  ETNOMUSEO / METROPOLI’S “DEA IN ITINERE”

Data/e:  13 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 13 gennaio 2024, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 16.30 si riprende con “DEA IN ITINERE”, quarta tappa con l’EtnoMuseo di Roccagorga. Ingresso Libero.
Il museo / dalla soglia / le lotte contadine / l’emigrazione / la modernità / quelli della Rocca / il cinema Splendore / La pasqua rossa / Habitus / grandi di storia / garage cultura / l’urlo dei poveri. Un Itinerario di racconti in forma teatrale, tra letture, recitazioni, cantate, scene di video, fotografie e tante testimoniante, attraverso il quale vogliamo presentare l’EtnoMuseo nei luoghi di cultura della provincia di Latina e oltre. Protagonisti della performance saranno i cittadini di Roccagorga, ancora una volta “in posa per uno scatto”, questa volta per difendere un gioiello di museo, premio di qualità della Regione Lazio

LOCANDINA

descrizione estesa:

ETNOMUSEO / METROPOLI’S
Si riprende con “DEA IN ITINERE”, sabato 13 gennaio 2024 alle ore 16,30, quarta tappa, questa volta nel centro di Latina nello spazio eventi del MUG (Museo Giannini). Un museo bellissimo e molto particolare, dove è possibile ricordare, per quelli della mia generazione, e conoscere per i più giovani, almeno un secolo di quella tecnologia e design che ci hanno accompagnato, e ci stanno ancora accompagnando, nel mondo moderno dell’elettronica e poi dell’informatica. Con DEA IN ITINERE, museo dopo museo, stiamo scoprendo la troppo “nascosta” ricchezza culturale della provincia di Latina e il grande entusiasmo degli operatori e direttori museali. Un’esperienza unica, nata dalla necessità di parlare altrove del nostro museo e che si sta rivelando particolarmente interessante.

TAPPE

1^ EtnoMuseo Roccagorga
2^ Museo del Mare e della Costa di Sabaudia
3^ Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
4^ MUG Museo Giannini Latina

STAMPA

16/09/2023 Eros Ciotti https://www.facebook.com/eros.ciotti …approfondiamo…, vi raccontiamo il perchè, il come e l’importanza che ha “DEA IN ITINERE” in questo particolare momento per l’EtnoMuseo di Roccagorga… https://www.facebook.com/eros.ciotti/videos/306786662040765

Eros Ciotti

EtnoMuseo / Metropoli’s NOI CANTASTORIE, A RACCONTARCI NEI LUOGHI DI CULTURA Dopo Roccagorga, Sperlonga e Sabaudia, ieri quarta tappa al MUG di Latina con “DEA IN ITINERE”, il racconto in forma teatrale dell’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga. Come le altre, è stata una serata bella, emozionante e fruttuosa, “un museo che si racconta in un museo”, con un pubblico numeroso e attento, e che ha vissuto la piece incuriosito e sorpreso, esattamente come se stesse visitando il nostro EtnoMuseo. Come ha sottolineato il Direttore del MUG, Luigi Ferdinando Giannini, DEA IN ITINERE è una ulteriore conferma, già in sperimentazione con MIR, di quanto sia importante per i luoghi di Cultura oltrepassare il proprio recinto murario, portando e sommando conoscenza altrove.

30 dicembre 2023

Titolo:  Teatro al museo

Data/e:  30 dicembre 2023

Breve descrizione:   Il 30 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 10.30, il progetto Teatro al Museo, ideato da Spazio Comune, vede la messa in scena del terzo reading/spettacolo, lettura interpretata e drammatizzata, PER BAMBINI E FAMIGLIE, dagli attori di ActingLab. ingresso libero e gratuito. Storie di Pietra ed Acqua – La preistoria nell’agro pontino – M.Mastroleo – 2019 – Atlantide Editore Una raccolta di racconti preistorici da un luogo ad un altro, da un tempo ad un altro. E’ un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa attraverso le avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato alle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri.

LOCANDINA

TEATRO AL MUSEO
Prodotto dalla Spazio Comune Soc Coop Sociale con il Patrocinio del Comune di Latina – Assessorato al Turismo in collaborazione con Acting LAB – NSD.

Il progetto Teatro al Museo, ideato da Spazio Comune, vede la messa in scena di 3 reading/spettacoli, letture interpretate e drammatizzate, PER BAMBINI E FAMIGLIE, dagli attori di ActingLab, testi tratti da altrettanti romanzi, la cui scrittura, ripercorre attraverso tecniche di scrittura diverse, dalla fiaba al racconto, all’esperienza biografica, con l’inserimento di divertenti personaggi narranti, la storia della città di Latina e di tutto il territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita. I tre romanzi che verranno messi in scena all’interno delle sale del MUG, Museo Giannini di Via Oberdan 13/a al centro della città di Latina

30 DICEMBRE 2023 – Ore 10.30 Storie di Pietra ed Acqua – La preistoria nell’agro pontino – M.Mastroleo – 2019 – Atlantide Editore Una raccolta di racconti preistorici da un luogo ad un altro, da un tempo ad un altro. E’ un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa attraverso le avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato alle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri.

Storie di pietra ed acqua, di Marco Mastroleo (Atlantide editore)”Tra le tante storie che vi ho raccontato, torna il tema della memoria e della conoscenza, una costante”Cosa c’era prima nel territorio dell’Agro Pontino?Prima di cosa? Prima quando?L’autore ci ricorda che parlare di un luogo significa anche parlare della storia di quell’ambiente, di quel territorio, degli elementi naturali e delle creature, non solo le persone, che vi si trovano.Il problema (che è anche la cosa fantastica) è che quando ci si muove nel tempo, anche senza spostarsi di un passo, si va verso una destinazione che, talvolta, sembra essere un luogo totalmente diverso da quello di partenza.Perché la terra si muove, muta e si modifica in quanto essere vivente e altrettanto fanno gli esseri umani che ne osservano e ne interpretano i fenomeni.La scienze, la paleontologia, l’archeologia e le loro sorelle, hanno risposto a molti quesiti sul cosa ci fosse prima, ma entrare nella testa, nel cuore, nella storia di chi ha vissuto sulla nostra stessa terra quando sembrava essere un’altra, colmare i vuoti, creare immedesimazione, quello è compito del narratore, che dalla scienza fa scaturire il racconto delle molte vite che sono state e che non possono più raccontarsi.Qui, l’autore si fa narratore per tramite di alcune voci, appartenenti ad altrettanti elementi tanto fisici e concreti quanto simbolici e metanarrativi.Il buio, che cela, fa dimenticare e preserva fino all’arrivo della comprensione.L’acqua, che fa riaffiorare e guida alla verità delle cose che incontra.Il vento, che confonde e sussurra spiegazioni provocatorie, poi fatte realtà dagli uomini.Elementi alla base di una mitologia personale, ma condivisa nell’antico retaggio umano, che l’autore ricrea attorno alle sue storie di uomini, animali e paesaggi.Non scienza per la scienza, quindi, ma l’eco di una scienza che si fa di nuovo bambina per accogliere la capacità evocativa e narrativa dei miti.#ltcult#libro#preistoria#agropontino#recensione#leggere

“Storie di pietra ed acqua” di Marco Mastroleo, un viaggio nella preistoria pontina, con il coordinamento editoriale di Gioconda Bartolotta e la cura grafica di Francesca Colonnelli, in uscita tra pochi giorni…ps: si ringrazia l’amico Giancarlo De Petris per il disegno di copertina.

17 dicembre 2023

Titolo:  Teatro al museo

Data/e:  17 dicembre 2023

Breve descrizione:   Il 17 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 10.30, con la teatralizzazione per bambini della Bella Ninfa a cura di Acting LAB – NSD Ingresso libero Beatrice Cappelletti Luciano Bracci

Ci vediamo il 17 dicembre 2023, alle 10.30, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini con la teatralizzazione per bambini della Bella Ninfa a cura di Acting LAB – NSD Ingresso libero Beatrice Cappelletti Luciano Bracci

LOCANDINA

STAMPA

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è images-1.jpeg

Il 17 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 10.30, le insegnanti Samantha Centra e Marilena Amodeo saranno protagoniste di un evento molto bello, dedicato a bambini e famiglie: Sarà un’ora di lettura/spettacolo dell’opera LA TERRA CHE NON C’ERA di Giulio Alfieri

L’affascinante viaggio dagli inizi del ‘900 agli anni ’30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Dalla lotta alla malaria dei primi Governi del Regno d’Italia, alle leggi per la “bonifica integrale”, l’appoderamento e il popolamento del territorio nel periodo giolittiano. Poi l’epoca fascista; dagli obiettivi demografici e di lotta all’inurbamento nelle città industriali del “Discorso dell’Ascensione” di Mussolini, all’avvio della spettacolare e modernissima opera di bonificazione. Un lavoro, ricco di riproduzioni fotografiche, che si caratterizza anche per la scoperta di documenti completamente sconosciuti che rendono questo testo frutto di un lavoro rigoroso e attento alle fonti, che cerca di ripercorrere i cambiamenti sociali e demografici conseguenza del popolamento di tutte le aree dell’Agro Pontino risanato. Una ricostruzione nuova e unica puntualmente confermata dal confronto con i dati del primo censimento della popolazione della nuova provincia di Littoria (Latina) del 1936.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2023-12-17Immagine.png

16 dicembre 2023

Titolo:  presentazione del CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2024 – VIA APPIA REGINA VIARUM”

Data/e:  16 dicembre 2023

Breve descrizione:   Sabato 16 dicembre 2023, alle ore 18,00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini in via Oberdan 13 a #Latina, la presentazione del CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2024 – VIA APPIA REGINA VIARUM (iniziativa a sostegno della candidatura UNESCO) ideato e curato da Mauro Nasi, edito da Sintagma in collaborazione con la Provincia di Latina.Tredici artisti per 13 opere: Maria Pia Biagini, Jessica Brighenti, Luciano Cisi, Clementina Corbi, Giancarlo De Petris, Nahima Wambli Isnala, Natasha Kulbakina, Clelia La Gioia, Valerio Libralato, Kalúa Partipilo, Tiziana Pietrobono, Arianna Squicquaro, Franco Turco

LOCANDINA

🔶

Un anno con le bellezze del nostro territorio, arriva il Calendario della Terra Pontina dedicato alla via Appia Regina Viarum“Il Calendario della Terra Pontina”, ideato e curato da Mauro Nasi ed edito dall’associazione Sintagma, per la promozione dell’arte, degli artisti e del territorio pontino, torna anche quest’anno eper il 2024 vede protagonista la “Via Appia Regina Viarum”, nell’anno della sua candidatura a patrimonio dell’Umanità. Per questo motivo la Provincia di Latina ha deciso di aderire all’iniziativa contribuendo alla realizzazione e inserendola tra quelle a supporto della candidatura stessa. La Regina Viarum attraversa in lunghezza l’intera provincia da Cisterna di Latina a Minturno, e le bellezze paesaggistiche e monumentali che si offrono al viaggiatore sono state ritratte, proprio come nello spirito del Grand Tour, da 13 affermati artisti pontini. Sono Maria Pia Biagini, Jessica Brighenti, Luciano Cisi, Clementina Corbi, Giancarlo De Petris, Valentina D’Onofrio Nahima, Natasha Kulbakina, Clelia La Gioia, Valerio Libralato, Kalúa Partipilo, Tiziana Pietrobono, Arianna Squicquaro, Franco Turco. I mosaici di Tres Tabernae e il passaggio di San Paolo, il ponte sul Canale Mussolini, il Foro Appio che si affaccia sul Canale Linea Pio, il lago di Ninfa su cui si specchiano i magnifici colori del Giardino e torre del castello, il Golfo di Gaeta e la tomba di Cicerone visti dalla collina dell’Acervara a Formia, i suggestivi siti archeologici di Norba e Minturnae, il teatro di Terracina tornato al suo splendore, la Torre di Mola, il tratto di Appia antica nella valle di Sant’Andrea tra Itri e Fondi, Tripontium, il Passo di Portella, il Casale di Mesa e il mausoleo di Clesippo sono lesuggestive immagini che ci accompagneranno per i 12 mesi del 2024. Il calendario, attraverso l’uso di tecnologie di stampa, carta di pregio e il formato 32×23 (chiuso), è pensato per poter ritagliare ed incorniciare le 13 illustrazioni così da decorare le pareti e ammirare i panorami della Via Appia in terra pontina. Sabato 16 dicembre 2023, alle ore 18.00, sarà presentato al pubblico presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini di Latina.

STAMPA

Latina Oggi: Calendario della Terra Pontina per raccontare la via Appia. Latina Il dodici mesi presentato al Museo Giannini da Sintagma. L’opera ha coinvolto noti artisti, un omaggio a una strada preziosa

Il calendario della Terra Pontina 2024 SintagmaMauro Nasi Settembre Tor Tre Ponti/Tripontium.Papa Pio VI braschi nel 1777 diede avvio alle opere di bonificazione della palude pontina e qui realizzò il complesso della Chiesa e del convento tra il 1790/96 probabilmente su una costruzione preesistente, a memoria del passaggio dell’Apostolo Paolo perché ai coloni dell’Agro Pontino non venisse a mancare il soccorso della pietà religiosa. Il cippo miliare ricorda i lavori di restauro dell’Appia in questo tratto, ai tempi dell’imperatore Nerva e conclusi da Traiano. Questa strada con il suo prolungamento sia verso nord sia verso sud della via Appia, collegava Sermoneta dei Caetani con il Casale di Piscinara, sempre dei Caetani. Tripontium da antica posta a Polo culturale sede della a Fondazione Roffredo Caetani. Sullo sfondo la città di Sermoneta.

#Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus(Acquerello su carta)

15 dicembre 2023

Titolo:  presentazione del libro “Littoria 1932-1942, gli architetti e la città”

Data/e:  15 dicembre 2023

Breve descrizione:  Il 15 dicembre 2023, dalle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro “Littoria 1932-1942, gli architetti e la città”. Intervengono Carlo Micci e Anna Maria Tomassini. Introduce Luca Santangelo

LOCANDINA

Venerdì 15 Dicembre alle 18:00 presso il MUG Museo Giannini presentiamo la nuova edizione di Littoria 1932-1942 gli architetti e la città edito Casa dell’Architettura Edizioni. Dialogano con l’autore Anna Maria Tomassini e Carlo Miccio” Nelle pagine che seguono, si organizza, partendo da una base documentaria assai estesa, un discorso specifico sull’architettura della città che prescindendo finalmente da dogmatiche e moralistiche petizioni di principio restituisce nella sua complessità la dimensione concreta della vicenda recente e remota dell’agro, tanto vicina nel tempo, quanto lontana nella prospettiva della memoria, tanto “moderna” per certi versi, quanto “classica” per tal altri, sintomo da un lato di efficienza e di funzionalità, ma anche d’altro canto, punto limite della mistificazione ideologica e culturale di un regime che, non a caso, proprio con la “fondazione” di quella città, Littoria, celebrava i fasti del suo primo decennale. E così le figure fin qui assai sfumate, evanescenti addirittura sotto il profilo della documentazione storiografica, di Oriolo Frezzotti e di Giuseppe Nicolosi, insieme a quella ben più nota di Angiolo Mazzoni vengono rivisitate e ridefinite, contestualizzando lo specifico contributo apportato nell’edificazione di Littoria nel complesso della loro più generale attività di ricerca e di sperimentazione linguistica e tipologica.”Per acquistare il libro http://www.casadellarchitettura.eu/prodotto/littoria-1932-1942-gli-architetti-e-la-citta

STAMPA

13 dicembre 2023

Titolo:  La pedagogia implicita di Alexandre Langer

Data/e:  13 dicembre 2023

Breve descrizione: Il 13 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 18.00, Primocontatto presenta “La pedagogia implicita di Alexandre Langer”. Incontro con la curatrice del volume, Lavinia Bianchi. Interventi di Sabina Langer e Carlo Miccio

LOCANDINA

https://www.facebook.com/events/877689614032965/

Presentiamo il volume curato da Lavinia Bianchi che ricostruisce in chiave pedagogica l’opera di Alexander Langer, costruttore di ponti, insegnante, «attivista e apostolo di pace».L’incontro vuole ricreare una polifonia libera e sollecitare una attualizzazione della preziosa eredità langeriana.
Insieme agli amici del Collettivo ci saranno Carlo Miccio che modererà la narrazione, Lavinia Bianchi, Paolo Cesari e Sabina Langer.Lavinia insegna Pedagogia interculturale presso l’Università degli Studi di Roma Tre e da anni si occupa attivamente di antirazzismo e giustizia sociale;
Sabina si occupa di educazione nonviolenta, democratica e impegnata, di partecipazione e di inclusione a scuola. Formatrice e redattrice collabora a Milano con la rete EDUMANA e a Bolzano con la Fondazione Alexander Langer Stiftung in progetti con la Bosnia-Erzegovina e con Inter-azioni.eu in progetti di cittadinanza. Ha curato l’antologia di testi di Alexander Langer Quei ponti sulla Drina. Idee per un’Europa di pace (infinito edizioni) e Brief an eine Lehrerin (Edizioni Alphabeta Verlag), volume con la traduzione in tedesco di Langer della Lettera a una professoressa della Scuola di Barbiana.

12 dicembre 2023

Titolo:  Longevità un valore da proteggere

Data/e:  12 dicembre 2023

Breve descrizione:  Il 12 dicembre 2023, alle ore18.00, presso lo spazio Eventi del M.U.G – Museo Giannini di Latina, ci sarà un appuntamento promosso da esperti nel settore e organizzato da CATTOLICA ASSICURAZIONI: Longevità un valore da proteggere

LOCANDINA

11 dicembre 2023

Titolo:  presentazione libro “We all love Ennio Morricone”, edito dalla casa editrice pontina DFG Lab

Data/e:  11 dicembre 2023

Breve descrizione:  L’11 dicembre 2023, alle ore18.00, presso lo spazio Eventi del M.U.G – Museo Giannini di Latina, Luigi Caiola presenterà il suo libro “We all love Ennio Morricone”, edito dalla casa editrice pontina DFG Lab

LOCANDINA

STAMPA

L’11 dicembre 2023, presso lo spazio eventi del M.U.G – Museo Giannini di Latina, alle ore 18:00, Luigi Caiola presenterà il suo libro “We all love Ennio Morri- cone”, edito dalla casa editrice pontina DFG Lab, il cui titolo è una ripresa al cd tributo “We all love Ennio Morricone”, in cui alcuni dei suoi più importanti brani sono interpretati da artisti di fama mondiale come: Quincy Jones, Céline Dion, Bruce Springsteen, Roger Waters, Metallica, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Renée Fleming, Yo-Yo Ma e altri. Un libro ricco di colpi di scena, che ve- de un Morricone descritto in primis come persona o meglio, come definito dall’autore “un genio e un topolino”, un topolino che farà conoscere la propria musica a tutto il mondo; unico poi quello che accadde al primo concerto a Londra: «Ennio stava per fare il suo ingresso in scena, un attimo prima di lui entrò sul palco l’addetto per posizionare le partiture sul leggio e il pubblico esplose letteralmente, tributando una lunghissima standing ovation a colui che pensava- no fosse il grande Maestro Ennio Morricone in persona. Fino a quel momento Ennio non era quasi mai apparso né in tv né tantomeno in concerto». Sempre a Latina prossimamente sarà allestito lo spettacolo “We all love Ennio Morricone”, con alcuni musicisti storici del Maestro.

Morricone e Latina, il racconto di Luigi Caiola

8 -16 dicembre 2023

Titolo:  Mostra di Upcycledelic scrap art di Davide Ranni “Strane creazioni”

Data/e:  8 -16 dicembre 2023

Breve descrizione:  Dall’8 al 16 dicembre 2023, dalle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, si terrà la Mostra di Upcycledelic scrap art di Davide Ranni “Strane creazioni”

LOCANDINA

STAMPA

Biografia di Ranni Davide

In una lama di sega circolare che stava arrugginendo io vedevo un orologio: così ho iniziato. Girovagando tra officine e demolitori ho accumulato pezzi metallici destinati alla morte che alimentavano la mia immaginazione e la mia sete di riciclo, spesso osservando un singolo pezzo e’ nata l’idea.. Ho sempre dato forma alla mia fantasia realizzando opere fuori dagli schemi della produzione in serie.

Principali fonti di ispirazione: kustom art, low brow art, biomeccanico, steampunk, il cinema e i fumetti underground.

In questa opera è concentrato l’uomo moderno che si intromette nelle vite altrui ma spesso non si rende conto di essere sorvegliato e monitorato da occhi molto più indiscreti dei suoi .

7 dicembre 2023

Titolo:  WISLAWA SZYMBORSKA: “Una scintilla nel vento”

Data/e:  7 dicembre 2023

Breve descrizione:  Il 7 dicembre 2023, dalle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, chiuderemo magnificamente l’anno centenario szymborskiano con questo speciale evento. WISLAWA SZYMBORSKA: “Una scintilla nel vento”: l’opera della poeta premio Nobel per la letteratura a 100 anni dalla nascita.
– conversazione di Renato Gabriele
– letture di Elisabetta Femiano
– introduce Nazzareno Ranaldi

LOCANDINA

STAMPA

WISLAWA SZYMBORSKA – Giovedì 7 dicembre 2023 chiuderemo magnificamente l’anno centenario szymborskiano con questo speciale evento. Nel bell’auditorium del MUG Museo Giannini discorrerò della grande poeta premio Nobel, che ho conosciuto personalmente e per la quale ho scritto il saggio Una scintilla nel vento. Sarà con me Elisabetta Femiano che, da impagabile attrice qual è, interpreterà i testi poetici. Invito tutti i miei numerosi amici e i molti estimatori della poeta, sempre tanti da riepire le sale in cui se ne celebra l’affettuoso ricordo. Tutte le indicazioni sono nella locandina.

“Una scintilla nel vento – la poesia di Wislawa Szymborska” al MUG di Latina

Video ricordo di Sandro D’Onofrio

3 dicembre 2023

Titolo:  Teatro al museo

Data/e:  03 dicembre 2023

Breve descrizione:   Il 3 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 10.30, le insegnanti Samantha Centra e Marilena Amodeo saranno protagoniste di un evento molto bello, dedicato a bambini e famiglie: Sarà un’ora di lettura/spettacolo dell’opera 𝐅𝐀𝐓𝐀 𝐁𝐎𝐍𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 scritta da Barbara Mirarchi.

LOCANDINA

Il 03 Dic alle 10.30, le nostre insegnanti Samantha Centra e Marilena Amodeo saranno protagoniste di un evento molto bello, dedicato a bambini e famiglie, al quale vi invitiamo a partecipare.

Sara’ un’ora di lettura/spettacolo dell’opera 𝐅𝐀𝐓𝐀 𝐁𝐎𝐍𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀 scritta da Barbara Mirarchi

𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑔𝑎 𝑚𝑎𝑙𝑣𝑎𝑔𝑖𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑛𝑡𝑒𝑠𝑖𝑚𝑜, 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑜̀ 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑎. 𝑆𝑜𝑝𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑢𝑑𝑖 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑐𝑖𝑑𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑧𝑎𝑛𝑧𝑎𝑟𝑎 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑟𝑖𝑎. 𝑈𝑛 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑡𝑡𝑟𝑜 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑒𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖. 𝐶𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑠𝑐𝑎𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝐹𝑎𝑡𝑎 𝐵𝑜𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎. 𝐿’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑓𝑖𝑎𝑏𝑎 𝑒̀ 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑓𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑙’𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒, 𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒.

Prodotto da Spazio Comune Soc Coop Sociale con gli attori di Acting LAB – NSD

Vi aspettiamo.. Venite a far divertire i vostri piccoli e fate il tifo per le nostre insegnanti.

Metti una domenica… il teatro al museo

https://www.latinatoday.it/eventi/metti-una-domenica-il-teatro-al-museo-latina.html

Al via la mini rassegna Teatro al Museo, in calendario domenica 3 e 17 e sabato 30 dicembre all’interno delle sale del MUG, Museo Giannini di via Oberdan, al centro della città di Latina, a ingresso libero e gratuito.

Prodotto da SpazioComune con il Patrocinio del Comune di Latina e dell’Assessorato al Turismo in collaborazione con ActingLab. Il progetto vede la messa in scena di 3 letture interpretate e drammatizzate per bambini e famiglie. Gli spettacoli saranno interpretati da Marilena Amodeo, Samantha Centra, Chiara Marchetti, Silvia Pucci e Antonio Violetti, gli attori dell’ActingLab, mentre i testi, tratti da altrettanti romanzi, ripercorreranno la storia della città di Latina e di tutto il territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita.

Si comincia domenica 3 dicembre alle ore 10.30 con Fata Bonifica di Barbara Mirarchi, la fiaba racconta di una fata dal cuore a forma di fiore che una potente strega malvagia, con un incantesimo, imprigionò sotto la terra pontina, sopra terribili paludi e foreste infestate dalla micidiale zanzara portatrice di malaria. Un giorno quattro bambini intenti a giocare sentono un pianto provenire da sotto i loro piedi. Cominciano a scavare e liberano Fata Bonifica. L’intento della fiaba è quello di infondere nei giovani lettori l’amore, l’interesse e il rispetto nei confronti dell’ambiente.

Domenica 17 dicembre alle ore 10.30 sarà la volta di La Terra che non c’era di Giulio Alfieri, un affascinante viaggio dagli inizi del ‘900 agli anni ’30, attraverso gli avvenimenti che portarono alla bonifica e alla colonizzazione delle Paludi Pontine. Un lavoro, ricco di riproduzioni fotografiche, che si caratterizza anche per la scoperta di documenti completamente sconosciuti. Una ricostruzione nuova e unica.

La mini rassegna, Teatro al Museo, si chiuderà sabato 30 dicembre alle ore 10.30 con Storie di Pietra ed Acqua. La preistoria nell’agro pontino di Marco Mastroleo, una raccolta di racconti preistorici da un luogo a un altro, da un tempo a un altro. È un libro che parla di scienza e di archeologia ma lo fa attraverso le avventure di Mino, il piccolo Dinosauro cantastorie (ispirato dalle impronte di Rio Martino), e a Sira, la sacerdotessa della Mater Matuta, passando per Gea, Circe e tanti altri.

La nostra prima lettura drammatizzata per la mini rassegna TEATRO AL MUSEO. Un successo. Un piacere. Ci vediamo il 17 Dic sempre al MUG Museo Giannini Produzione Spazio Comune Soc Coop Sociale Con gli attori di Acting LAB – NSD

03 dicembre 2023

Titolo:  Letteratura e geopolitica, incontro con Fernando Gentilini

Data/e:  03 dicembre 2023

Breve descrizione:   Il 3 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 17.30, Primocontatto presenta Letteratura e geopolitica, incontro con Fernando Gentilini, autore de I Demoni (Baldini & Castoldi) e Tre volte a Gerusalemme (La nave di Teseo). Carlo Miccio dialoga con l’autore. Costruttori di Pace: Fernando Gentilini racconta la sua carriera diplomatica tra Kossovo, Afghanistan e Palestina alla luce dei capolavori della letteratura mondiale.

LOCANDINA

STAMPA

Fernando Gentilini, diplomatico di lungo corso con grande esperienza nei processi di pace, ha una carriera diplomatica alle spalle scandita dalla pubblicazione di libri che hanno documentato le sue esperienze internazionali: dal suo primo incarico ad Addis Abeba (In Etiopia, 1999) alla missione in Kossovo a seguito del team dell’Alto Rappresentante per la sicurezza europea Javier Solana (Infiniti Balcani: viaggio sentimentale da Pristina a Bruxelles, Premio Cesare Pavese e Premio Cabalbio nel 2007) fino alla missione NATO in Afganistan, da cui nel 2011 nasce Libero a Kabul, spietata cronaca della ricerca di un processo di pace in un paese dominato dalle guerre. Al 2020 invece risale Tre Volte a Gerusalemme, resoconto dei tre anni trascorsi nella Città Sacra prendendo parte come rappresentante dell’Unione Europea ai lavori del Quartetto, organismo composto da USA, Russia, ONU e UE per implementare i lavori del tavolo di pace tra Israele e Autorità Palestinese e realizzare gli Accordi di Oslo – piano definitivamente naufragato con l’elezione di Donald Trump alla presidenza USA.
E proprio di quest’ultimo libro discuteremo insieme a lui al MUG, insieme alla sua ultima fatica letteraria (I Demoni – Storie di letteratura e geopolitica, Baldini&Castoldi, 2023) un volume in cui si analizza la stretta relazione che intercorre tra queste due sfere del pensiero e dell’azione umana.
Un incontro da non perdere per chi è interessato a decifrare la complessità del suo lavoro, oltre che del mondo intero.

Domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17.30 presso il MUG di Latina, il Collettivo Primo Contatto presenta un incontro dal titolo Letteratura e Geopolitica con un autore prestigioso che ci onora particolarmente avere con noi: Fernando Gentilini, diplomatico di lungo corso e autore di un prezioso volume (I Demoni – Storie di letteratura e geopolitica, Baldini&Castoldi), dando un’organizzazione sistematica ad un lavoro avviato già da tempo sulle colonne de La Repubblica e che gli permette di ricostruire con grande precisione e un linguaggio impeccabile i complessi legami tra letteratura, storia e geopolitica internazionale. Fernando Gentilini, diplomatico di carriera, vive e lavora a Bruxelles per il servizio diplomatico europeo ed ha un’esperienza più che ventennale in gestione di crisi internazionali, affari europei e multilaterali. È stato direttore del Servizio diplomatico europeo per i Balcani occidentali e la Turchia, Rappresentante speciale dell’Ue in Kosovo e per il processo di pace israelo-palestinese, inviato della Nato in Afghanistan. Dal 2018, direttore generale per il Medio Oriente e il Nord Africa del Servizio diplomatico europeo di Bruxelles, dal luglio del 2022 si occupa della creazione di un’Accademia diplomatica europea. La sua carriera diplomatica è stata puntellata da pubblicazioni letterarie che hanno tracciato anche il suo cammino geografico ed esistenziale: ha pubblicato In Etiopia (1999), Infiniti Balcani (2007, premi Cesare Pavese e Capalbio), Libero a Kabul (2011), Tre volte a Gerusalemme (2020, premio Gambrinus).Quest’ultimo volume nasce durante la sua esperienza di lavoro a Gerusalemme, impegnato come rappresentante della UE al tavolo del Quartetto, un organismo composto da ONU, Unione Europea, USA e Russia incaricato di applicare gli accordi di Oslo tra Israele e Palestina, progetto definitivamente naufragato con l’arrivo al potere di Donald Trump. Fernando Gentilini è un costruttore di pace con una profonda esperienza di cosa sia la realpolitik, e dei tanti fattori che condizionano i conflitti internazionali e i relativi tavoli di pace che a quei conflitti cercano di porre termine. L’incontro al MUG si prefigura come un’occasione unica per confrontarsi con la complessità ed evitare banalizzazioni etnocentriche come quelle che abbiamo ascoltato in recenti convegni locali, dove abbiamo visto invocare la legge del taglione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Anche per questo motivo noi del Collettivo Primo Contatto, che da sempre agiamo e operiamo in direzione ostinata e contraria allo scontro di civiltà, riteniamo estremamente importante lasciar spazio alla voce di chi le crisi internazionali, le guerre e i conflitti li ha visti da vicino, e ha i necessari strumenti culturali per parlarci di soluzioni, agendo in accordo con gli immortali versi del poeta palestinese Mahmud Darwish: “Il primo passo verso la pace deve essere imparare a conoscere l’altra parte.”Appuntamento quindi domenica 3 dicembre alle 17:30, presso il Museo Giannini in via Oberdan 13 a Latina.

VIDEO RICORDO https://www.facebook.com/watch/?v=335350085782793

02 dicembre 2023

Titolo:  Partecipazione (1973-1994)

Data/e:  2 dicembre 2023

Breve descrizione:  Il 2 dicembre 2023, dalle ore 17.00, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, verrà presentato “Partecipazione (1973-1994) vent’anni di politica, cultura e controinformazione a Latina, Modera Rosalia Carturan, introduce Sergio Ulgiati, intervengono Massimo Carturan, Vincenzo De Angelis e Patrizio Porcelli

LOCANDINA

Il 2 dicembre si svolgerà a Latina, la mia città natale, un convegno dedicato al ricordo e alla valutazione del significato di un giornale autogestito, Partecipazione, divenuto per 20 anni il punto di riferimento delle associazioni culturali della città.

Partecipazione (1973-1994). Vent´anni di cultura, politica e controinformazione a Latina.

Potrebbe essere interessante, per chi potrà parteciparvi, per riflettere come dal ciclostile alla tipografia sia stato possibile far crescere forme di comunicazione e collaborazione tra realtà culturali e politiche della città e ipotizzare nuove forme di controinformazione collettiva in una mutata situazione politica e sociale.

“Partecipazione”, 20 anni di politica e controinformazione: un incontro per presentare il lavoro di recupero del giornale

L’evento in programma al Mug- Museo Giannini di via Oberdan sabato 2 dicembre alle 17

https://www.latinatoday.it/attualita/latina-evento-presentazione-lavoro-giornale-partecipazione.html

Una vita di vent’anni, dagli anni ’70 ai ’90. Il giornale Partecipazione nasce a Latina nel 1973 come Speciale Centro Giovanile presso l’oratorio San Marco, grazie a don Orlando Cruccas. In quel periodo nel capoluogo e in tutta la provincia esistevano solo le edizioni locali dei quotidiani romani Il Tempo e Il Messaggero e non c’era ancora stampa locale, né tv private e radio. Malgrado le poche risorse economiche a disposizione divenne però subito uno strumento importante capace di esercitare anche una forte pressione sull’amministrazione comunale del capoluogo. Un anno dopo, in modo molto significativo, cambia nome in “Partecipazione”. E nel numero otto di quell’anno la redazione scrive: “…Ci è sembrata questa una scelta coerente sia nei confronti della nostra linea giornalistica sia nei confronti della nostra posizione nel Centro giovanile”. 

Ora un evento organizzato a Latina si propone di presentare il lavoro di recupero dello storico giornale, con un incontro organizzato nella giornata di domani, 2 dicembre, alle 17, presso il Mug- Museo Giannini di via Oberdan 13. L’introduzione e la presentazione del lavoro è affidato a Sergio Ulgiati, mentre gli interventi saranno quelli di Massimo Carturan, Vincenzo De Angelis e Patrizio Porcelli. A moderare l’incontro sarà invece Rosalia Carturan. 

Proprio Rosalia Carturan racconta la storia del giornale, che entra presto in relazione con associazioni e gruppi di base del territorio con l’obiettivo di costruire una rete. Il movimento che ne nasce partecipa sempre più attivamente alla vita cittadina, sociale e politica, e alle politiche culturali, con convegni, dibattiti e incontri pubblici. La storia seguente di Partecipazione risente poi inevitabilmente di quanto accade in Italia e il progetto comincia negli anni a entrare in crisi, mentre la ricerca di una sede diventa una vera lotta per la sopravvivenza. L’ultima fu in Q4, in un’area periferica in quel periodo ancora priva di servizi. La pubblicazione di partecipazione continuerà con brevi sospensioni fino al ’94. 

Video ricordo

@latinagraffiti6414 – https://www.youtube.com/watch?v=9ovtU88EjeY

1 dicembre 2023

Titolo:  Giornata mondiale di lotta HIV AIDS

Data/e:  1 dicembre 2023

Breve descrizione:   L’1 DICEMBRE 2023, dalle ore 17.30 alle 20.00 presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini si terrà l’evento il Museo s’illumina

Venerdì 1 dicembre 2023 illuminiamo la notte insieme.
Il MUSEO s’illumina

1 𝗗𝗜𝗖𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟯 – 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗠𝗢𝗡𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗟𝗢𝗧𝗧𝗔 𝗔 𝗛𝗜𝗩 𝗘 𝗔𝗜𝗗𝗦

In occasione della Giornata Mondiale di lotta contro l’HIV e AIDS del 1 dicembre 2023, la ASL di Latina ha organizzato una serie di eventi rivolti alla sensibilizzazione sul tema.

Dalle Ore 8.30 alle ore 17.00 presso l’Ospedale S.M. Goretti di Latina si terrà l’evento l’Ospedale s’illumina

Dalle ore 17.30 alle 20.00 presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini si terrà l’evento il Museo s’illumina

Dalle ore 22.00 presso la via dei pub di Latina si terrà l’evento la via dei pub s’illumina

Inoltre dal 27 al 30 Novembre si terranno dei TEST rapidi GRATUITI anonimi per HIV/HCV Sifilide, Counselling TestPrep e salute sessuale

LOCANDINA

STAMPA

Il 1 Dicembre si celebra la “Giornata Mondiale alla Lotta HIV/AIDS” istituita nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per rispondere all’emergenza globale dell’HIV/AIDS.

25 novembre 2023

Titolo:  retrospettiva Carla Biasi

Data/e:  25 novembre 2023 – 03 dicembre 2023

Breve descrizione:  Dal 25 novembre 2023 al 3 dicembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, verrà presentata la retrospettiva di Carla Biasi. L’inaugurazione è prevista per il 25 novembre 2023, alle ore 17.30

LOCANDINA


18 novembre 2023

Titolo:  ”Abitare la città. Indagine sull’archivio di Pietro Trozzi”

Data/e:  18 novembre 2023

Breve descrizione:   Il 18 novembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 17.30, verrà presentata: ”Abitare la città. Indagine sull’archivio di Pietro Trozzi”

LOCANDINA

16 novembre 2023

Titolo:  1953-2023 70° anniversario fondazione Sezione di Latina Movimento Federalista Europeo

Data/e:  16 novembre 2023

Breve descrizione:   Il 16 novembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 18.00, si terrà ” 1953-2023 70° anniversario fondazione Sezione di Latina Movimento Federalista Europeo”

LOCANDINA

MFE Latina si trova presso Museo Giannini.   · Latina  · 

16 novembre 1953 – 16 novembre 2023: 70 anni! Nell’ambito delle iniziative per il Saturday for Europe Con il patrocinio del Comune di Latina

La sezione di Latina del Movimento Federalista Europeo nasce nel novembre 1953. Settanta anni tondi tondi vissuti sempre nell’entusiasmo e nella determinazione di portare avanti il progetto di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi, che, con la collaborazione di Eugenio Colorni, hanno realizzato il “Manifesto di Ventotene”. L’appuntamento per festeggiare insieme anche l’80° anniversario del Movimento Federalista Europeo (MFE) (28 agosto 1943) nonché per soffermarci sui contenuti della riforma istituzionale dell’UE nell’ambito delle iniziative per il *Saturdays for Europe* sarà dalle *ore 18 il 16 novembre presso il Museo Giannini MUG in via Oberdan a Latina* in presenza di ospiti, amici e militanti che insieme a noi ricorderanno a tutti coloro che parteciperanno le tappe più importanti e soprattutto storia e aneddoti. Apriranno l’evento e condurranno Adriana Calì segretaria MFE sez. “Altiero Spinelli” di Latina, Nicola Catani Presidente MFE sez. “Altiero Spinelli” di Latina, Mario Leone Direttore dell’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli e Carlotta Paladino , segretaria GFE sez. di Latina. Ospite d’onore e madrina dell’evento Sara Spinelli. Tanti gli ospiti, a partire da quelli istituzionali, tra gli altri Domenec Ruiz Devesa europarlamentare e Presidente UEF (Unione dei Federalisti Europei), Salvatore De Meo europarlamentare e Presidente Commissione affari costituzionali, Nicola Vallinoto, curatore del libro “L’ABC dell’Europa di Ventotene”, membro del Comitato federale MFE. E tante saranno le testimonianze come quelle di Anna Foa, Floriana Giancotti, Marilena Giovannelli, Pietro Vitelli, Gabriele Panizzi, Carlo Bassoli, Carlo Medici, Damiano Coletta e tanti altri. L’evento è aperto al pubblico. A disposizione dei partecipanti alcune pubblicazioni e manifesti. Sarà possibile, grazie alla collaborazione dell’Archivio di Stato di Latina, visionare documenti importanti della prima fondazione della sezione di Latina degli anni ’50 del secolo scorso. A seguire sarà offerto un aperitivo light.

Ieri 16 novembre, abbiamo celebrato la prima fondazione della nostra sezione di Latina del Movimento Federalista Europeo (MFE). Era il 16 novembre #1953, nel pieno della “battaglia” federalista per la Comunità europea di difesa. Abbiamo ricordato anche la nascita nell’agosto del 1943 del Movimento Federalista. Oggi settanta anni dopo la nostra sezione è dedicata ad Altiero Spinelli e nel suo solco proviamo a portare avanti l’azione per gli Stati Uniti d’Europa. Lo facciamo anche attraverso la campagna che stiamo promuovendo Saturdays for Europe per la riforma dei Trattati UE a pochi giorni dal voto del Parlamento europeo che ci auguriamo porterà ad una Convenzione europeo.Tanti i militanti, gli amici e gli ospiti che hanno animato la serata insieme, con contenuti e ricordi importanti e tanta emozione. A loro e a tutte/i i partecipanti va il nostro più sentito ringraziamento.

15 novembre 2023

Titolo:  Corso “Candida la tua azienda” [aziendale]

Data/e:  15 novembre 2023

Breve descrizione:   Il 15 novembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, dalle ore 18.30 alle 20.00, si terrà ”Candida la tua azienda”. Relatrice del corso Giorgia Baio, architetto e Home Stager Pro

LOCANDINA

“Sei un agente immobiliare alla ricerca di nuove prospettive? Giorgia Baio, Architetto e Home Stager professionista, ti invita al TOUR “TOP AGENT”. Scopri i segreti per acquisire e vendere immobili con successo. L’evento si terrà il 15/11/2023 dalle 18:30 alle 20 presso lo Spazio Eventi del MUG Museo Gianninia #Latina Candida la tua azienda ora gratuitamente alla mail info@topagenttour.itQuesto corso esclusivo ti svelerà i tre pilastri fondamentali per conquistare nuove proprietà usando il marketing offline della tua zona: home staging immobiliare, creazione di annunci coinvolgenti e organizzazione di open house straordinari.

10 novembre 2023

Titolo:  Elettricità, meccanica e finanza [aziendale]

Data/e:  10 novembre 2023

Breve descrizione: Il 10 novembre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 18.30 si terrà ” Elettricità, meccanica e finanza” a cura di Antonio Chiarucci e Massimo Pupulin. Visita esclusiva e riservata al Museo Giannini e cena degustazione.

https://www.finecodays.it/landing/

LOCANDINA

Alcune foto ricordo

4 novembre 2023

Titolo:  Mostra “La Vittoria, l’Onore dei Padri”.

Data/e:  04 novembre 2023

Breve descrizione:  🇮🇹SABATO 4 NOVEMBRE 2023, Ore 18.00🇮🇹
Per Onorare e ricordare i nostri Padri che fecero l’Italia unita, vi aspetto nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra, sabato 4 Novembre 2023, ore 18.00, presso lo spazio eventi del Museo Giannini di via Oberdan 13/a a Latina per la conferenza di presentazione della mostra “La Vittoria, l’Onore dei Padri”, con Mauro Corbi e Luigi Ferdinando Giannini

LOCANDINA

STAMPA

SABATO 4 NOVEMBRE, Ore 18,00
Per Onorare e ricordare i nostri Padri che fecero l’Italia unita, vi aspettiamo nell’anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra, sabato 4 Novembre 2023, ore 18,00 presso il Museo Giannini di via Oberdan 13/a a Latina per la conferenza di presentazione della mostra “La Vittoria, l’Onore dei Padri”, con Cesar Bruni e Luigi Ferdinando Giannini

https://www.facebook.com/pages/Latina%20Museo%20Giannini%20Mug%20Spazio%20Eventi/392000188074988/

26 ottobre 2023

Titolo:  Presentazione di Carastazione, Campagna Nazionale Italia Nostra: “La Stazione di Latina… armonia ed eleganza” Angiolino Mazzoni

Data/e:  26 ottobre 2023

Breve descrizione:  Giovedì 26 ottobre 2023, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 17.00 si terrà Carastazione, Campagna Nazionale Italia Nostra: “La Stazione di Latina… armonia ed eleganza” Angiolino Mazzoni.

LOCANDINA

La Campagna Nazionale di Italia Nostra #carasatazione, è rivolta principalmente alle linee ferroviarie abbandonate da riattivare o trasformare in sentieri ciclopedonali, alle piccole stazioni da considerare come possibili opportunità di scambio e generazione di una rete di collegamenti col territorio circostante ricco di luoghi naturalistici, borghi storici e monumenti isolati. La Sezione di Latina di Italia Nostra ha aderito alla Campagna Nazionale portando alla conoscenza la Stazione di Latina, progettata dall’architetto, Angiolo Mazzoni, con la sua storia e le sue opportunità

PROGRAMMA

Introduzione
M.Teresa Accatino, Presidente Italia Nostra Latina

Proiezione … armonia ed eleganza
arch. Marcello Trabucco

presentazione P.C.T.O. “Vediamoci IN stazione”
alunni del Liceo Artistico M.Buonarroti di Latina
3D – architettura prof. A.Rizzello
4A- multimediale prof. M.Lanzidei
4F – pittura prof S.Alessandroni

presentazione dei pannelli e depliant per la Stazione di Latina
a cura di Italia Nostra Latina

22-29 ottobre 2023

Titolo:  Mini mostra di Alessandra Soldera “Caro Duilio, ti copio!”

Data/e:  22-29 ottobre 2023

Breve descrizione:  Il 22 ottobre 2023, alle ore 17.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, verrà inaugurata la Mini mostra di Alessandra Soldera “Caro Duilio, ti copio!” Insieme a tanti amici e conoscenti, parteciperà anche il consigliere comunale Nicola Catani. La mini mostra rimarrà aperta al pubblico sino al 29 ottobre 2023, dalle ore 17.00 alle 19.30. Ingrasso libero.

LOCANDINA


STAMPA

Da 15 anni Alessandra Soldera è seguita dall’artista Giuliana Bocconcello. Dal 2008 partecipa agli incontri di arte-terapia e ai corsi di arte in genere. La mostra “Caro Duilio…ti copio!” nasce da una visita di gruppo nel 2019 al Museo Civico Cambellotti di Latina. Alessandra, rimasta affascinata dalle innumerevoli opere dell’artista, soprattutto dai tessuti con le effigi del cavallo, il leone e le spighe di grano, ha messo in cantiere un suo sogno che, passo dopo passo, con il sostegno di Giuliana, è riuscita a realizzare. Il desiderio è divenuto realtà, così, dopo numerose esposizioni collettive insieme al gruppo Ass. Diaphora e al gruppo dei Differenti Artigiani Disinvolti di Solidarte, ecco ora la sua mini mostra personale dove riproduce in ceramica i lavori tessili dell’artista Duilio Cambellotti. All’inaugurazione di domenica 22 ottobre 2023, nello Spazio Eventi del MUG- Museo Giannini, insieme a tanti amici e conoscenti, parteciperà anche il consigliere comunale Nicola Catani.

https://www.news-24.it/caro-duilio-ti-copio-mostra-di-alessandra-soldera-al-mug-di-latina/

19 ottobre 2023

Titolo:  Presentazione del libro “Sì lo voglio, autobiografia di un’educazione” di Antoanetta Marinov

Data/e:  19 ottobre 2023

Breve descrizione:  Il 19 ottobre 2023, alle ore 18.30, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, verrà presentato il libro “Sì lo voglio, autobiografia di un’educazione” di Antoanetta Marinov (transeuropa edizioni). Antoanetta Marinov è artista e performer europea con un percorso biografico ricco di spostamenti tra Latina, dove è nata, Roma, dove ha studiato, e Germania, dove ha iniziato la sua ricerca artistica
https://antoanettamarinov.com/

LOCANDINA

https://www.facebook.com/100007684424416/videos/1120230119381904/

14 ottobre 2023

Titolo:  “HABITUS: PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE” al MUG MUseo Giannini .

Data/e:  14 ottobre 2023

Breve descrizione:  Il 14 ottobre 2023, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A verrà inaugurato “HABITUS: PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE”, testi di Alessandra Degni (AGU’), immagini di Simona Sarti. Il percorso espositivo rimarrà aperto al pubblico sino al 24 ottobre 2023.

LOCANDINA

STAMPA

ONDA BLU: A Latina la mostra “Habitus: parole visive, il linguaggio figurativo della psiche” https://www.radiondablu.it/172514/a-latina-la-mostra-habitus-parole-visive-il-linguaggio-figurativo-della-psiche.html

COMUNICATO STAMPA: PERCORSO ESPOSITIVO HABITUS : PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE NELLO SPAZIO EVENTI DEL MUG MUSEO GIANNINI
Il 14 ottobre 2023, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A verrà inaugurato “HABITUS: PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE”, testi di Alessandra Degni (AGU’), immagini di Simona Sarti. Il percorso espositivo rimarrà aperto al pubblico sino al 24 ottobre 2023.Nel percorso espositivo HABITUS : PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE le artiste, Alessandra Degni e Simona Sarti, hanno connesso testi e immagini per creare un equilibrio dinamico che superi il rapporto tra opera d’arte e narrazione e regalare allo sguardo dei codici immediati. L’obbiettivo è una comunicazione non solo visiva ma anche mentale di messaggi che esprimano sensazioni, pensieri e sentimenti. L’arte è bellezza e aiuta a sognare a dialogare con la fantasia e con ciò che percepiamo attraverso i sensi. Agù si esprime con le parole, Simona Sarti con le immagini e VOI? Una provocazione che entrambe, anche se con profili differenti, lanciano per ingaggiare e far riflettere lo spettatore attraverso la leggerezza del gioco-giogo. Un dibattito teorico ma anche operativo. Un incontro, una feconda interazione tra riflessione e ricerca. Una sperimentazione, un comune denominatore: l’emozione. Composizioni asciutte, formulazioni complesse, percorsi ideativi e realizzativi. Il concetto tramutato in opera d’arte e viceversa, per trasmettere la propria sensibilità e percezione. L’obiettivo dell’esposizione è quello di connettere testi e immagini per creare un dinamico equilibrio che superi il semplice rapporto tra opera d’arte e narrazione: per oltrepassare i limiti del verbale e del visuale e regalare allo sguardo dei codici immediati nella loro manifestazione empatica. Agù e Simona Sarti, hanno sposato questo progetto in un gioco-giogo, in piena libertà di pensiero e di parola, scoprendo mano a mano gli interessi comuni, le visioni e l’avvicinamento all’immagine e al testo. Il percorso espositivo verrà inaugurato il 14 ottobre 2023 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, alle ore 17.00 e rimarrà aperto al pubblico sino al 24 ottobre 2023.

Alessandra Degni è con Simona Sarti.

oroSdtnspe8uii80h5cirIt 1c08em50:g15a 0fl6mlttl96flfc9e7g5i0  · Si è inaugurata ieri HABITUS PAROLE VISIVE – IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE. Un ringraziamento speciale a Luigi Ferdinando Giannini direttore del MUG, a Simona Sarti grande artista e compagna di viaggio, a tutti coloro che sono intervenuti.

A Latina la mostra “Habitus: Parole visive il linguaggio figurativo della psiche ”Spazio Eventi del MUG Museo Giannini Nel percorso espositivo HABITUS : PAROLE VISIVE IL LINGUAGGIO FIGURATIVO DELLA PSICHE le artiste, Alessandra Degni e Simona Sarti, hanno connesso testi e immagini per creare un equilibrio dinamico che superi il rapporto tra opera d’arte e narrazione e regalare allo sguardo dei codici immediati. L’obbiettivo è una comunicazione non solo visiva ma anche mentale di messaggi che esprimano sensazioni, pensieri e sentimenti. L’arte è bellezza e aiuta a sognare a dialogare con la fantasia e con ciò che percepiamo attraverso i sensi. HabitusParole visive il linguaggio figurativo della psicheMUG Museo Giannini – By UnfoldingRoma magazine Testata giornalistica Agenzia Stampa Latina #madeinitaly#artecontemporaneaitaliana#disegno#sculpture#colors#modernart#abstractart#milano#artcollector#drawing#photography#pitturacontemporanea#italiani#love#artistiitaliani#firenze#galleryart#dipingere#colori#quadri#artworks#museitaliani#artistic#blackandwhite#arteitalianacontemporanea#contemporaryartist#dipinto#pittore#oilpainting#foto

8 ottobre 2023

Titolo:  Mostra dedicata a Valentin Timofte e verrà presentato il libro “L’ITALIA E LA GUERRA FREDDA Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel Campo profughi di Latina”, di Emanuela Gasbarroni.

Data/e:  08 ottobre 2023

Breve descrizione:  Il 08 ottobre 2023 , dalle ore 17.00, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, ci sarà la mostra dedicata a Valentin Timofte e verrà presentato il libro “L’ITALIA E LA GUERRA FREDDA Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel Campo profughi di Latina”, di Emanuela Gasbarroni.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Dalle 17.00 di domenica 8 ottobre 2023 ci sarà presentazione nello spazio eventi del MUG – MUseo Giannini a Latina, Via Oberdan 13/a, della mostra dedicata a Valentin Timofte e del libro “L’ITALIA E LA GUERRA FREDDA Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel Campo profughi di Latina”, di Emanuela Gasbarroni.
Sabato 7 ottobre 2023, alle 19.00, proiezione del film “Fuga per la libertà” al Festival internazionale del cinema Colombia migrante“ a Roma e in altre 7 città italiane. Presente agli appuntamenti Linda Vodopija, scrittrice e giornalista svedese che sta scrivendo un libro sull’argomento.

Una mostra su Valentin Timofte e un libro, con un focus sugli artisti, sarà l’occasione per parlare del campo profughi di Latina, che ha ospitato dal 1957 – all’indomani dell’invasione dell’Ungheria – fino al 1989 – caduta del muro di Berlino – circa 100 mila rifugiati che scappavano dai paesi dall’est.
Il doppio appuntamento è per l’8 ottobre nello Spazio Eventi del Mug MUseo Giannini di via Oberdan 13 a Latina dove, a partire dalle ore 17.00, ci sarà l’inaugurazione della mostra di quadri di Valentin Timofte e, a seguire, alle ore 18.00 la presentazione del libro “L’Italia e la guerra fredda – Esuli dall’est, una storia di fughe ed accoglienza nel campo profughi di Latina” di Emanuela Gasbarroni. Introduce l’artista Massimo Pompeo che ha avuto una lunga frequentazione con gli artisti ospiti del campo.
I quadri esposti di Valentin Timofte, artista rumeno arrivato al campo profughi negli anni ‘70, sono prevalentemente della collezione privata di Luigi Ferdinando Giannini e di altri collezionisti privati di Latina.
Luigi Ferdinando Giannini racconterà l’amicizia con l’artista, che decise di restare a Latina, dove fu attivo nella scena culturale locale fino al 2005 quando morì per cause naturali. Giannini lo aveva conosciuto alla Galleria Consorziale di Latina e aveva comprato suoi quadri. Da lì era nata un’amicizia. “Aveva tanta dignità, tanto orgoglio, tanta voglia anche di continuare a sognare per guardare in avanti – racconta Giannini – era un accademico in Romania, un uomo profondamente colto, molto preparato anche sulle tecniche pittoriche, sulla conoscenza degli artisti. Aveva una forte personalità e c’era qualcosa in più che rendeva anche piacevole stargli vicino. Molti professionisti, ma non solo di Latina, che sono entrati in contatto con lui, ma anche molti artisti avevano grande rispetto e ammirazione per Valentin Timofte. Valentin aveva condiviso lo studio con Pietro Piccoli e Antonio Farina, in corso Matteotti. È singolare che due artisti di Latina e un artista romeno si mettano insieme per condividere uno studio, non solo per le spese, ma anche per lavorare e per organizzare mostre.”
La testimonianza di Giannini è raccolta insieme a molte altre nel volume “L’Italia e la guerra fredda – Esuli dall’est, una storia di fughe ed accoglienza nel campo profughi di Latina”, che verrà presentato con l’autrice Emanuela Gasbarroni insieme a Massimo Pompeo, docente, artista e incisore molto attivo nell’ambiente culturale di Latina, che racconterà la sua importante esperienza con gli artisti ospiti del campo. Le letture delle testimonianze saranno lette dall’attore Nino Bernardini.
L’ obiettivo è quello di raccontare l’importantissima pagina di storia recente italiana che pochissimi conoscono, tentando di restituire la complessità umana, esistenziale, geopolitica ed etica che ha animato quello spazio per circa 40 anni.
L’autrice ha lavorato a lungo alla copiosa documentazione dell’Archivio di Stato, per rintracciare le persone che hanno vissuto la fuga e l’esilio, che vi hanno lavorato, ritrovando anche suggestivo materiale fotografico e filmati dell’epoca. Il libro è edito da Tau edizioni e sostenuto da Fondazione Migrantes.
Vi sarà anche una vera e propria sorpresa con la presenza di Linda Vodopija, scrittrice e giornalista svedese.

La donna, dopo aver visionato una foto di fine anni ’50, pubblicata sulla pagina fb dedicata al campo profughi di Latina, che ritrae una grande sala affollata di bambini e alcuni adulti, ha riconosciuto tra i bambini la mamma e tra le giovani donne la nonna, che erano al campo dopo essere andata via dalla ex Juogolavia. La Vodopija, che sta scrivendo un libro su questa vicenda familiare di fuga ed esilio, sarà a Latina dal 5 all’8 ottobre per visitare il campo e ricostruire una tappa fondamentale dell’allontanamento dei genitori.
La donna sarà presente anche alla proiezione del film “Fuga per la libertà” sullo stesso argomento sempre per la regia di Emanuela Gasbarroni, sabato 7 ottobre alle 19 nell’ambito del “FESTIVAL DEL CINEMA COLOMBIA MIGRANTE“ a Roma e in altre 7 città italiane presso la sede AAMOD – FONDAZIONE ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO Via Ostiense 106.
Il film ha avuto la nomination nella cinquina, come miglior documentario al Globo d’oro 2018, e’ stato invitato a molti festival e ha vinto numerosi premi.
L’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite, la Fondazione Migrantes, l’O.I.M. (organizzazione Internazionale delle Migrazioni) e la Robert F. Kennedy Human Rights Europe Foundation hanno concesso il patrocinio.

Emanuela Gasbarroni

  · Bellissimo l’articolo su Latina oggi di Franci del Grande ! Ha raccontato la motivazione, la ricerca, il lungo percorso per arrivare a realizzare un libro di un pezzo importante della nostra storia recente. “La guerra fredda in Italia” – esuli dall’est una storia di fughe e accoglienza nel campo profughi di Latina. Presentazione giovedì 29 giugno alle 18 circolo cittadino Latina

“Latina città senza mura” è il titolo del mio dossier di MARIA CORSETTI          https://fattoalatina.it/2023/10/10/latina-citta-senza-mura-e-il-titolo-del-mio-dossier/

“Latina città senza mura” è il titolo del mio dossier di MARIA CORSETTI          https://fattoalatina.it/2023/10/10/latina-citta-senza-mura-e-il-titolo-del-mio-dossier/

Latina città senza mura” lo ha già detto qualcuno, non è una mia idea originale. La uso come simbolo di tutto quello che c’è e che c’è stato per poi dissolversi in questa grande pianura e finire tra le onde del mare.

Va in scena la contro candidatura a Latina Capitale della Cultura. Sarebbe stata un’idea, che tutto sommato, considerando l’attuale candidatura una prova generale per capire come si fa, si potrebbe utilizzare per quella in cui ci crederanno tutti davvero.

Domenica ho visto materializzarsi davanti a me un dossier vincente, inoppugnabile, generoso, giusto e insospettabile fuori delle mura cittadine, che non ci sono e da qui potrebbe iniziare la narrazione. “Latina città senza mura” lo ha già detto qualcuno, non è una mia idea originale. La uso come simbolo di tutto quello che c’è e che c’è stato per poi dissolversi in questa grande pianura e finire tra le onde del mare.

La location di domenica 8 ottobre 2023: il Museo Mug che Luigi Ferdinando Giannini ha allestito nello spazio dismesso della Tipografia Ferrazza. Da tipografia a museo, più narrazione di così. Sempre Giannini, che è un privato a cui piacciono le cose belle, presenta una mostra di Valentin Timofte, il pittore rumeno, fuggito dalla tirannia di Ceausescu per approdare a Latina, dove ha vissuto fino al 2005, quando un male se lo è portato via. Di Valentin, di cui orgogliosamente ho un ritratto che mi fece nel 1994, temevo che si fosse persa la memoria in questa città dove le idee non rimangono aggrappate alle strade. Invece in questa domenica di ottobre – caldo d’estate e la luce dorata d’autunno – i colori di Valentin tornano nei suoi tratti decisi e sognanti, in una rappresentazione di Cristo sulla croce dalla spiritualità che va oltre ogni credo. Valentin e l’arte che arrivava da oriente, l’accademico fuggito, i mecenati di Latina che lo hanno ospitato, gli hanno commissionato lavori, gli hanno permesso di vivere come voleva.

  Dopo l’inaugurazione della mostra, il tavolo dei relatori. Conduce Emanuela Gasbarroni. Emanuela nel 2017 ha realizzato un documentario – Fuga dalla libertà – sul Campo profughi di Latina. Una storia che è durata trentaquattro anni, il che in una città che di anni non ne ha neanche cento, un significato dovrebbe avercelo. Quelle pareti oggi ospitano l’Università e questo va bene, ma c’è una storia che riguarda circa 80mila persone che transitarono tra quelle mura. E qui mi smentisco, le mura a Latina ci sono state, quelle tra Viale XXIV maggio e Via Ezio erano il nostro Muro di Berlino. Emanuela Gasbarroni ha anche realizzato un libro con le sue ricerche L’Italia e la guerra fredda. Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel Campo profughi di Latina. Legge Nino Bernardini. Commenta Massimo Pompeo. E si alza il sipario su altre storie ancora. Ma io dico: il dossier è già scritto. Mettici la migrazione durante la bonifica, anzi, prima ancora quella stagionale della transumanza. Mettici la migrazione dovuta alla Cassa del Mezzogiorno e, già che ci sei, ti trovi bella pronta la mostra curata da Roberta Malossi sui pionieri della Centrale nucleare. Mettici la storia del campo profughi e ti trovi un documentario e un libro già fatto, oltre a chi ha sostenuto l’arte di un pittore venuto dall’est. E chissà quante altre storie ci sono. Personalmente ricordo Ireneo, pallavolista rumeno, che veniva ad allenarci. Poi andò in America.


Ma c’è un fatto singolare, che quando il mondo è cambiato, Latina è rimasta terra di immigrazione. L’agricoltura va avanti grazie a migliaia di indiani, migranti economici cotti dal sole, di cui si parla sempre e purtroppo in occasione di episodi di cronaca o di sfruttamento, soffocando del tutto la novità di questo nuovo volto di Latina. Che ospita anche rifugiati e richiedenti asilo. Anche qui cronaca e sfruttamento, ma quanto altro c’è di più. Prima che qualcuno se ne esca che vengono a toglierci il lavoro mi permetto solo di ricordare a quanti italiani danno lavoro: mediatori, insegnanti di lingua. E se, anche qui, le cooperative che gestiscono i migranti vanno a finire sui giornali solo per questioni di cronaca, mi permetto di ricordare che sono tante le realtà che lavorano bene, cercando di fare il loro meglio affinché queste persone, venute in Italia o per disperazione o inseguendo un sogno, possano scrivere pagine interessanti di presente e di futuro.

Mi taccio sull’apporto che a questo dossier potrebbero dare le colline che circondano Latina, nelle vesti di narratrici di un mondo che esiste solo qui.

05 ottobre 2023

Titolo:  Presentazione del libro Fernando Bassoli: primo sindaco della città di Latina

Data/e:  05 ottobre 2023

Breve descrizione:  Il 05 ottobre 2023 , dalle ore 18.15, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, verrà presentato il libro “Fernando Bassoli: primo sindaco della città di Latina” di Licia Pastore, con Nazzareno Ranaldi, Leonardo Majocchi, Mario Faticoni. Dialogo con l’autrice. Interviene Carlo Bassoli.

LOCANDINA

“Fernando Bassoli: primo sindaco della città di Latina”, giovedì la presentazione al Mug

LATINA – Giovedì 5 ottobre 2023, alle 18.15, presso il Museo Mug Museo Giannini  un via Oberdan 13 a Latina, verrà presentato il libro “Fernando Bassoli: primo sindaco della città di Latina” scritto dalla giornalista Licia Pastore ed edito dalla “Atlantide editore” diretta da Dario Petti .

All’incontro organizzato da ” Per Latina 2032″ parteciperanno Nazzareno Ranaldi che coordinerà gli interventi di Mario Faticoni e Leonardo Maiocchi. È previsto anche l intervento di Carlo Bassoli, figlio del protagonista del saggio. La ricerca rende omaggio e restituisce alla memoria collettiva una figura fondamentale nella storia cittadina, colui che traghettò il comune di Latina dalla caduta del fascismo alla nuova Italia democratica e repubblicana, dalla fine della guerra, con le sue devastazioni, alla ricostruzione materiale e morale del giovane capoluogo pontino. Una ricerca che interessa il quinquennio che va dal 1946 al 1951.

 Nato a Carpi (Modena) nel 1907, tecnico della Cooperativa Braccianti di Carpi, Bassoli arriva in Agro pontino nel 1935 per collaborare ai lavori di bonifica. Stimato professionista, crollato il regime mussoliniano, diviene sindaco dapprima su nomina prefettizia e poi eletto dal consiglio comunale in seguito alle prime elezioni amministrative del marzo 1946, leader del Partito Repubblicano all’epoca fortissimo nella provincia di Latina.

Licia Pastore, già coautrice dei volumi sulla storia delle istituzioni sanitarie cittadine, dall’ospedale S.  Maria Goretti al Padiglione Porfiri, ha basato la sua ricerca su fonti di archivio. Nel volume ci sono i saluti di Damiano Coletta, vede l’introduzione di Marilena Giovannelli, già direttrice dell’Archivio di Stato di Latina, le testimonianze orali dei familiari di Bassoli, come i figli Carlo e Graziella. Il libro porta l’autorevole prefazione dello storico Guido Crainz. Il saggio dalla scrittura agile contribuisce alla necessaria conoscenza di momenti di storia comunitaria di assoluta importanza e che dovrebbero far parte del bagaglio culturale di ogni cittadino.

Dario Petti Qualche scatto dalla presentazione del libro di Licia Pastore “Fernando Bassoli. Primo sindaco della città di Latina” Atlantide editore con l’autrice al tavolo degli oratori Nazzareno RanaldiLeonardo Majocchi Mario Faticoni, Carlo Bassoli. Tra gli intervenuti anche l’ex sindaco Damiano Coletta. Si ringrazia il Museo Giannini per l’ospitalità e l’associazione Per Latina 2032 per l’organizzazione. E’ tempo, opinione unanime, di dedicare una strada al primo sindaco di Latina, che guido’ la città verso la ricostruzione del dopoguerra

04 ottobre 2023

Titolo:  Settembre-ottobre 1943: le prime foibe .

Data/e:  04 ottobre 2023

Breve descrizione:  Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 18,00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Latina, via Oberdan 13/a, si parlerà de’”le prime foiebe” – OTTOBRE 1943 – OTTOBRE 2023: Tra le vittime del settembre ottobre 1943 vi fu la giovane Norma Cossetto, simbolo del martirio degli Italiani di Fiume, d’Istria e Dalmazia.

LOCANDINA

29 settembre 2023

Titolo:  Salotti finanziari al MUG MUseo Giannini .

Data/e:  29 settembre 2023

Breve descrizione:  Il 29 settembre 2023, dalle 18.30 alle 19.30, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, si terrà un incontro su “Salotti finanziari”: mercati e tutela del patrimonio. Presentazione e relazione di Alessandro Berardi (private banker).

LOCANDINA

28 settembre 2023

Titolo:  Presentazione del libro “Nessuna pietà per un povero maschio”

Data/e:  28 settembre 2023

Breve descrizione:  Il 28 settembre 2023 , dalle ore 18.30, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, verrà presentato il libro “Nessuna pietà per un povero maschio”. interverranno Pierluigi Felli, autore. Presentano Cesare Bruni e Mauro Corbi. Ingresso libero.

LOCANDINA

STAMPA

23 settembre 2023

Titolo:  La seconda vita di Latina al MUG MUseo Giannini .

Data/e:  23 settembre 2023

Breve descrizione:  Il 23 settembre 2023, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, si terrà un incontro su “La seconda vita di Latina” Il decommissioning nucleare tra passato e futuro. Sarà occasione di confronto e di dibattito con la cittadinanza su un tema discusso che riguarda non solo il futuro, ma il destino delle relazioni socio-ambientali su scala globale, esaminando in particolare il caso di Latina

LOCANDINA

STAMPA

LA SECONDA VITA DI LATINA: Il decommissioning nucleare tra passato e futuro. Dopo un lungo letargo, nel 2020 la Sogin ha ricevuto l’autorizzazione per il decommissioning della centrale nucleare di Borgo Sabotino. Di Cosa si tratta e quali sono le implicazioni per il futuro del sito? SPAZIO EVENTI MUG – SABATO 23 SETTEMBRE 2023 – DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00Dopo aver cessato di produrre energia, le centrali nucleari vengono sottoposte a processi di smantellamento (decommissioning) che includono la gestione di materiali pericolosi. Questi processi dipendono da vari aspetti quali la tecnologia dei reattori, la storia operativa della centrale, e il contesto ecologico in cui è inserita. Pertanto, questi processi richiedono progetti a lungo termine e specifici per ciascun sito, la cui complessità supera di gran lunga il problema comunemente dibattuto dello smaltimento dei rifiuti. Trattato come una questione marginale fino alla metà degli anni ’70, lo smantellamento nucleare è diventato cruciale quando le centrali di prima generazione hanno definitivamente chiuso. Da allora, il decommissioning si è espanso e sta crescendo a livello globale, con paesi come l’Italia (1991) e la Germania (2011) che hanno deciso di eliminare gradualmente la produzione di energia nucleare. Nonostante la portata del fenomeno e le sue implicazioni socio-ecologiche, le comunità interessate sono state poco coinvolte e informate, fino a sottovalutare l’importanza di questi processi, che ad oggi risultano opachi e decifrabili solo da tecnici ed esperti. Nel 2020, gli amministratori locali di Latina celebravano l’inizio dello smantellamento della centrale nucleare di Borgo Sabotino, come ‘giornata storica per Latina’, silenziando di fatto un processo molto delicato e complesso, che al di là di facili entusiasmi solleva questioni centrali sul futuro della città e del territorio che la circonda. Cosa significa ‘smantellare’ una centrale nucleare? Quali sono le implicazioni ecologiche dei processi coinvolti? Questi processi sono ‘sostenibili’? A che costo? Dopo due anni dall’inizio del decommissioning, la Casa dell’Architettura, l’istituto culturale e scientifico più duraturo della città, colma l’assordante silenzio politico intorno a questi temi, organizzando un incontro pubblico in cui Davide Orsini, ricercatore del Rachel Carson Center for Environment and Society (Università Ludwig Maximilian di Monaco), presenterà alla comunità la sua ricerca sul decommissioning nucleare in Europa, a partire dal caso di Latina. Lungi dall’essere un evento isolato, questo incontro si inserisce all’interno di un percorso interdisciplinare e internazionale di ricerca che la Casa dell’Architettura ha intrapreso in questi anni con lo scopo di sviluppare una prospettica critica sulla città, e innescare processi di partecipazione e dibattito su temi che riguardano il futuro di Latina e che sono dunque di primario interesse collettivo.

18-22 settembre 2023

Titolo:  Summer School. Planned Cities #1 Città di fondazione #1 al MUG MUseo Giannini .

Data/e:  18-22 settembre 2023

Breve descrizione:  Presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, durante la settimana 18-22 settembre 2023, in occasione del Summer School. Planned Cities #1 Città di fondazione #1, ci saranno delle conferenze aperte al pubblico dell’antropologo Paolo Gruppuso, dello scrittore Carlo Miccio e dell’architetto Cristina Pallini

LOCANDINA

La Casa dell’Architettura di Latina in collaborazione con l’università inglese dell’Hertfordshire ha organizzato una Summer School che si terrà a Latina dal 18 al 22 settembre 2023.Il workshop è finalizzato ad un’indagine sistematica degli “spazi aperti”, alla loro catalogazione e alle conseguenti ipotesi di intervento. Gli studenti inglesi visiteranno la città ed i luoghi più iconici e rappresentativi del capoluogo e dintorni, per poi concentrarsi su due aree in particolare della città, che saranno oggetto di progettazione. Durante la settimana presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini, ci saranno delle conferenze aperte al pubblico dell’antropologo Paolo Gruppuso, dello scrittore Carlo Miccio e dell’architetto Cristina Pallini.

Il workshop in collaborazione con l’università dell’ Hertfordshire è finalizzato ad un’indagine sistematica degli “spazi aperti”, alla loro catalogazione e alle conseguenti ipotesi di intervento. Nel nostro caso (Latina) – escludendo, ovviamente, gli spazi pubblici “storici” (piazze) – si tratta di spazi che sono il risultato di un’attività edilizia interrotta bruscamente dalla seconda guerra mondiale e dalla conseguente caduta del regime fascista. La loro condizione all’interno della struttura del centro “storico” è di natura diversa e, pertanto, distinte sono le possibilità di intervento.

Le CONFERENZE che si svolgeranno durante la settimana presso lo Spazio Eventi del museo Giannini (in via Oberdan, 13 a Latina) saranno APERTE AL PUBBLICO.

STAMPA

La Casa dell’Architettura di Latina in collaborazione con l’università inglese dell’Hertfordshire ha organizzato una Summer School che si terrà a Latina dal 18 al 22 settembre 2023. Il workshop è finalizzato ad un’indagine sistematica degli “spazi aperti”, alla loro catalogazione e alle conseguenti ipotesi di intervento. Gli studenti inglesi visiteranno la città ed i luoghi più iconici e rappresentativi del capoluogo e dintorni, per poi concentrarsi su due aree in particolare della città, che saranno oggetto di progettazione. Durante la settimana presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini, ci saranno delle conferenze aperte al pubblico dell’antropologo Paolo Gruppuso, dello scrittore Carlo Miccio e dell’architetto Cristina Pallini. Un ringraziamento speciale ai nostri Partner per aver condiviso il progetto e sostenuto questa iniziativa.

PROGRAMMA

14 settembre 2023

Titolo:  Il centro donna Lilith presenta “il filo di Arianna si racconta” al MUG MUseo Giannini .

Data/e:  14 settembre 2023

Breve descrizione:  Il 14 settembre 2023, alle ore 17.00, il centro donna Lilith presenta “il filo di Arianna si racconta” al MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A. Partecipano: Candida Carrino, direttore dell’Archivio di Stato di Napoi, Rosangela Pesanti, formatrice U.D.I. Intervengono le componenti del Gruppo Memora e il team di esperte del progetto. Modera Patrizia Amodio

LOCANDINA

STAMPA

Giovedì 14 settembre2023, alle ore 17 presso lo spazio eventi del Museo Giannini a Latina in via Oberdan 13/a, presenteremo il lavoro svolto nell’ambito del Progetto “Il Filo di Arianna” finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito di un bando per la conservazione e la promozione della storia di cultura delle donne. Grazie a questo contributo è stato possibile ordinare in maniera puntuale tutto il prezioso materiale presente nel nostro centro di documentazione e la realizzazione di un archivio sonoro con le testimonianze orali delle donne della nostra città .Vi aspettiamo ! #ilfilodiarianna#centrodonnalilith#centriantiviolenza#cultura#prevenzione#divulgazione

diretta dal MUG Spazio Eventi del Museo Giannini
https://www.facebook.com/CentroDonnaLilith/videos/131073303385459


08 settembre 2023

Titolo:  Conferenza: “LO SBANDAMENTO 8 settembre 1943, l’Italia si arrende”

Data/e:  08 settembre 2023

Breve descrizione:  Conferenza: “LO SBANDAMENTO 8 settembre 1943, l’Italia si arrende”. L’8 settembre di ottanta anni fa l’Italia si arrendeva agli alleati. Una delle date fondamentali e più controverse del novecento italiano. Venerdì 8 settembre 2023, ore 18,30 Museo Giannini, via Oberdan, Latina

LOCANDINA

Video ricordo di alcune foto

30 agosto – 01 settembre 2023

Titolo:  Latina capitale della cultura: proposta del MUG

Data/e:  30 agosto – 01 settembre 2023

Breve descrizione:  Latina capitale della cultura: proposta del MUG

PROPOSTA

Questionario

https://latinatu.it/latina-capitale-italiana-della-cultura-2026-comune-lancia-il-questionario-online/

Latina capitale della cultura, ecco le altre agguerrite città da battere. Tra i candidati L’Aquila, Rimini, Lucca, Nuoro, Potenza, Todi, Pantelleria e Gaeta

Latina punta a diventare capitale della cultura 2026 ma la concorrenza è molto agguerrita e più di qualche città sta stringendo alleanze per ottenere il titolo. Sono 26 le candidature ufficiali depositate al ministero, ma ora il prossimo passaggio fondamentale è l’invio del dossier entro il 27 settembre.

https://www.ilmessaggero.it/latina/latina_capitale_cultura_2026_tutti_i_candidati-7604598.html

Presentazione #Latina Candidata Capitale Italiana della Cultura. La sala De Pasquale del Comune stracolma di persone interessate. Il Ctg Latina pronto a dare il proprio contributo.#ComunediLatina#LatinacontemporaneaMostra meno

STAMPA

https://fattoalatina.it/2023/08/30/capitali-e-bonifiche-lidea-che-viene-davanti-allarena-di-verona-e-io-che-quando-sto-a-piazza-bra-penso-ad-altro/

https://www.beniculturali.it/comunicato/25289?fbclid=IwAR3rikoV3E4NOem73KOpn0j0ZphxU5onv86mbLBC7EgSBdQbbWnowcZl5vo

19-20-21 agosto 2023: il MUG a Sabaudia

Titolo:  A Sabaudia: mostra accessori della nautica in collaborazione con il MUG MUseo Giannini .

Data/e:  19-20-21 agosto 2023

Breve descrizione:  A Sabaudia: mostra accessori della nautica in collaborazione con il MUG MUseo Giannini .

LOCANDINA

STAMPA

MUSEInTour
Il MUG Museo Giannini di Latina si presenta a Sabaudia al Museo Emilio Greco. Il consueto incontro del martedì tra gli amici dei musei e gli amanti dell’arte oggi ospita le auto storiche della collezione (la FIAT 512 all’ingresso) del MUG e come al… solito Mad Museo d’Arte Diffusa ha portato una “scultura da viaggio” di Sergio Ban. L’opera fa parte di una collezione privata e grazie all’Associazione Sergio Ban ci è stata proposta per questo incontro tra musei. La piccola scultura è custodita nell’installazione/totem “a proposito di bellezza” che l’artista ha immaginato e realizzato durante la malattia che poi lo ha portato via.
Un particolare ringraziamento a Gregorio Maria Mattei del MEG e Giulia Sirgiovanni del Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei”.

𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀’ 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗨𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗜𝗡 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 Piazza del Comune – Sabaudia – 𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙪𝙩𝙞𝙘𝙖 in collaborazione con il MUG MUseo Giannini : piccolo gruppo a testimoniare il presente e il passato della nautica

Il brindisi con i ringraziamenti del Sindaco ai partecipanti alla prima edizione “attività produttive in festa” sulla nautica, per un futuro sostenibile.

Video ricordo del 19, 20, 21/08/2023. 𝗔𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔̀’ 𝗣𝗥𝗢𝗗𝗨𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘 𝗜𝗡 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗔 -Piazza del Comune – Sabaudia – 𝙈𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙤𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙪𝙩𝙞𝙘𝙖 in collaborazione con il MUG MUseo Giannini

Video ricordo dello spazio dedicato al MUG MUseo Giannini

ASPPI

Comune di Latina 

Consulta per la casa e affitti a canone concordato al centro di un incontro, che il sindaco Matilde Celentano e l’assessore Annalisa Muzio hanno tenuto con le associazioni dei proprietari e degli inquilini.

Consulta per la casa e affitti a canone concordato, primo incontro del sindaco Celentano con le associazioni dei proprietari e degli inquilini

Consulta per la casa e affitti a canone concordato e sono i temi affrontati questa mattina nel corso di un incontro che il sindaco di Latina Matilde Celentano e l’assessore Annalisa Muzio hanno avuto con le associazioni dei proprietari e degli inquilini della provincia di Latina.

“La consulta per la casa – ha affermato la prima cittadina – è uno strumento utile a vagliare le condizioni abitative nella nostra città. E’ un organismo deliberato dal Consiglio comunale a maggio dello scorso anno che ora necessità di essere attivato. L’intento dell’amministrazione è quello di favorire la trasparenza negli affitti, a tutela degli inquilini per l’applicazione di canoni concordati e dei proprietari di casa, ma anche degli immobili commerciali, per l’accesso alle agevolazioni previste per legge”.

Nel corso dell’incontro, le associazioni presenti hanno sollecitato la sottoscrizione da parte del Comune di Latina dell’accordo territoriale, già in essere tra le parti, per la definizione della fruibilità dell’aliquota Imu agevolata. Una sottoscrizione già attesa dal 2022 e riproposta ad inizio 2023, durante il commissariamento dell’ente municipale. “Faremo tutti i passaggi necessari – ha affermato il sindaco Celentano – per verificare con l’assessorato al Bilancio e gli uffici competenti la fattibilità di questo accordo”.

Durante la riunione, le associazioni hanno sottolineato come l’applicazione del canone concordato possa andare incontro anche alle esigenze degli studenti universitari. “Stipuliamo migliaia di contratti d’affitto – hanno affermato i rappresentanti delle associazioni – ma pochissimi riguardano gli studenti che soggiornano a Latina, città universitaria, per motivi di studio”.

Hanno partecipato all’incontro Amedeo Palombo, Luigi Ferdinando Giannini e Mario Romagnoli, presidenti rispettivamente di Ape Confedilizia, Asppi e Uppi, e il presidente di Federproprietà Benedetto Delle Site, presente insieme al segretario dell’associazione Fabio Potenza. Per conto degli inquilini, hanno preso parte all’iniziativa, Vitaliano Patriarca, Adriano Libanori, Marco Ardissone e Marco Testa, segretari provinciali di Sunia, Sicet, Uniat e Sai Cisal.

21 luglio 2023

Titolo:  Nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità

Data/e:  21 luglio 2023

Breve descrizione:  Il 21 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si parlerà di Nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità con Josè Maria Alagòn Lasta, storico dell’arte Università di Saragozza – Spagna

LOCANDINA

STAMPA

https://www.facebook.com/events/1065724161477008

La Casa dell’Architettura – Istituto di cultura urbana APS di Latina in collaborazione con l’Università di Saragozza presenta: “I nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità” Venerdì 21 Giugno alle ore 18 presso il MUG – Museo Giannini di Latina. La conferenza tenuta dal prof. José Maria Alagón Laste intende ricostruire la storia dell’esperienza delle città di colonizzazione create dalI’INC (Istituto Nazionale di Colonizzazione) in Spagna, che tra il 1945 e il 1970 costruì più di 300 città di colonizzazione, nell’ambito della politica idraulica e agraria del regime franchista. José María Alagón Laste, storico dell’arte e professore associato presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Saragozza, autore di ” El pueblo de El Temple (Huesca) : colonización, historia y arte” (Instituto de Estudios Altoaragoneses, 2014) “Los pueblos de colonización en la cuenca del Ebro : planificación territorial y urbanística” (Diputación Provincial de Huesca, 2021), sta dedicando la sua ricerca ad uno studio approfondito di tutte le città realizzate dall’INC nel bacino dell’Ebro, nel loro insieme e di ciascuna di esse, la cui costruzione si estende a tutte le tappe e i modelli intrapresi dal dopoguerra agli anni ’70 ( 1939-1971).Pur avendo molte connessioni con l’esperienza di colonizzazione dell’Agro Pontino, che il professor Alagón Laste sta ricostruendo attraverso un intenso lavoro di ricerca sul campo presso la Casa dell’Architettura di Latina, l’esperienza degli insediamenti rurali in Spagna è ancora poco trattata dalla storiografia italiana ed è completamente sconosciuta al pubblico italiano. La conferenza sarà introdotta da Luca Santangelo della Casa dell’Architettura.

18 luglio 2023

Titolo:  Il MUG ospite a MUSEI IN TOUR Sabaudia

Data/e:  18 luglio 2023

Breve descrizione:  Il 18 luglio 2023, alle ore 18.00, in occasione di MUSEI in Tour della provincia di Latina, il MUG MUseo Giannini va a Sabaudia, presso il MEG Museo Emilio Greco … e si racconta

LOCANDINA

il 18 luglio 2023, alle ore 18.00, il MUG MUseo Giannini e li Comprensorio archeologico di ANTIQUARIUM di Minturnae saranno ospiti presso il MEG, Museo Emilio Greco, per MUSEI in Tour della provincia di Latina: i Musei della Provincia di Latina vengono a Sabaudia e si raccontano.

Parco Nazionale del Circeo e… – Istituto Pangea ETS

In ordine sparso le foto sono state fatte qui: Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni – Sabaudia Parco Nazionale del Circeo Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei “Comune di Sabaudia MUG Museo Giannini Musei Archeologici di Priverno Sperlonga Istituto Pangea ETS

18 luglio 2023

Titolo:  presentazione del libro “Il fuoco della Casba” echi del quartiere Nicolosi di Latina

Data/e:  18 luglio 2023

Breve descrizione: 

Il 18 luglio 2023, alle ore 18.45, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, verrà presentato il libro “Il fuoco della Casba” echi del quartiere Nicolosi di Latina. Maria Corsetti dialoga con l’autrice Adriana Marucco. Letture a cura di Paola La Cava. Presentazione di Nazzareno Ranaldi

LOCANDINA

“Il fuoco della casba. Echi dal quartiere Nicolosi di Latina” di Adriana Marucco ad ogni presentazione raccoglie nuove voci e spunti di riflessione sull’identità, il passato e presente comunitario del quartiere e della città di Latina. Grazie a Nazzareno Ranaldi, Maria Corsetti, Paola la Cava, l’ass.ne Per Latina 2032 per l’organizzazione, all’artista Marcello Norcia e al Museo Giannini per averci ospitato. Atlantide editore

post di Melia Mangano :”Per Latina 2032″ ha presentato il libro Il fuoco della Casba, racconta scene di vita della città di Latina e del suo primo quartiere il Nicolosi. Grazie Adriana Marucco, Nazzareno Ranaldi , Paola la Cava e Maria Corsetti.

post di Dario Petti · pdotsoneSr09i93fl9h564ltl1agi0i2ouul071hu115il61h0ai5g2h 98m  · “Penso che il Nicolosi intero, metà ghetto e metà amarcord, somigli a certe imbarcazioni ormeggiate, troppo vecchie per prendere il largo ma che sembrano le uniche a poter testimoniare di marosi di un certo interesse, e che costano troppo alle finanze per poterle rimettere in mare e troppo alla coscienza per mandarle allo sfascio. È molto cambiato nel corso degli anni: le rare volte che ci passeggio, scopro l’odore di kebab al posto di quello del pane ferrarese, le antenne paraboliche al posto delle lenzuola che ventavano, accenti arabi e rumeni al posto dei dialetti che per par condicio rivelavano provenienze da ogni angolo d’Italia. È come rivedere dopo anni un amico che nel frattempo ha modificato totalmente il proprio modo di vestire e di parlare. Di primo acchito sembra quasi un estraneo, poi lo si osserva meglio, e si ritrova quel tratto che ci era rimasto in mente, quel modo di essere che lo ha sempre reso speciale. Anche così diverso, il Nicolosi è sempre quello che ci ha visti da bambini. E, a ben guardare, non ha perso la sua vocazione: luogo di approdo, oggi come all’inizio della sua vicenda. Quando era ancora la Casba. “La Casba”. Era così che lo chiamavano….” Adriana Marucco Atlantide editore

https://www.facebook.com/groups/990819991031633/permalink/6687748161338759/

17 luglio 2023

Titolo:  I lunedì in storia a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi

Data/e:  17 luglio 2023

Breve descrizione:   Il 17 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, per ” I lunedì in storia” a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi, si parlerà di Sicilia – luglio 1943; l’onore rubato ai soldati italiani e le stragi nascoste degli americani – Associazione Culturale Gabriele D’Annunzio, MUG MUseo Giannini, Associazione Culturale Latoria

LOCANDINA

SICILIA , Luglio 1943
L’Onore rubato ai soldati italiani
Nella notte tra il 9 ed il 10 luglio 1943, iniziava lo sbarco alleato in Sicilia, l’operazione Husky. La storiografia ufficiale ha dipinto l’invasione come una passeggiata, con i soldati italiani che si arrendevano senza combattere e le folle festanti che applaudivano gli americani. L’Avv. Cesar Bruni, nell’appuntamento de ‘I lunedì in Storia’, ci porterà dentro i lati meno conosciuti, quelli sempre negati, quelli che la storia dei vincitori non racconta

07 luglio 2023

Titolo:  convegno padri separati “Sotto scacco, quando la violenza…”

Data/e:  07 luglio 2023

Breve descrizione:   Il 07 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si terrà il convegno “Padri separati”. Saluti del Sindaco: Matilde Celentano. Introduce Carmen Casu. Intervengono On. Cinzia Bonfrisco, Giorgio Ceccarelli, Lilia Azevedo e Angelo Tripodi. Modera Andrea Fusco, giornalista RAI
Per info e prenotazioni: Carmen 380 2193701

LOCANDINA

LATINA – Venerdì 7 luglio alle ore 18, presso Mug Museo Giannini di Latina, situato in via Oberdan, è in programma il convegno “Padri separati”.

Sarà l’occasione per discutere delle difficoltà economiche e psicologiche che si trovano ad affrontare i papà rimasti soli che intendono in ogni modo preservare quello di più caro hanno al mondo: i loro figli. Si affronterà la problematica e si discuterà delle possibili soluzioni, a partire dalle “case dei papà separati”, già presenti sul territorio di Latina, grazie all’interessamento dell’onorevole Angelo Tripodi.

Il convegno sarà aperto da Carmen Casu, responsabile per la provincia di Latina del coordinamento regionale per i diritti dell’infanzia, delle famiglie, e le pari opportunità. In seguito ai saluti del Sindaco di Latina, Matilde Celentano, interverranno l’onorevole Cinzia Bonfisco, eurodeputata del gruppo Lega ID, l’onorevole Angelo Tripodi, consigliere regionale della Lega, Giorgio Ceccarelli, presidente dell’associazione “Padri negati”, Lilia Azevedo, psicologa e psicoterapeuta.

Modera il convegno il conduttore televisivo, telecronista e giornalista della Rai Andrea Fusco.

04 luglio 2023

Titolo:  documentario “I CUSTODI DEL TEMPO

Data/e:  04 luglio 2023

Breve descrizione:   Martedì 4 luglio 2023 alle ore 18,00 presso lo Spazio Eventi del MUG – Museo Giannini – in Via G. Oberdan 13 a Latina, verrà proiettato il documentario “I CUSTODI DEL TEMPO – Dalla Palude al Novantesimo”.
La realizzazione è stata curata da Flavio Cammerano ed è un omaggio fatto alla città per i suoi novant’anni. L’ingresso al MUG è gratuito. 

LOCANDINA

STAMPA

29 giugno 2023

Titolo:  “La perdita”, antologia di racconti a cura di Rebecca Caggiari

Data/e:  29 giugno 2023

Breve descrizione:   Il 29 giugno 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, il collettivo creativo Latina presenta “La perdita”, antologia di racconti a cura di Rebecca Caggiari. Intervengono gli autori: Luca Albanese, Rebecca Caggiari, Sabrina Cardullo, Barbara Fabrizio, Martina Ficarola, Riccardo Di Noia, Veronica Mastrillo, Michela Quagliariello

LOCANDINA

24-25 giugno 2023

Titolo:  Attestato Ringraziamenti LMAACK 24 – 25 Giugno 2023.

Data/e:  24-25 giugno 2023

Breve descrizione:    Maack Kalenarte Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea: 24-25 giugno 2023, due giornate straordinarie con amici ed estimatori del Maack.. Un fine settimana all’insegna di arte ed ambiente tra Casacalenda e Provvidenti…per andare oltre.

A Casacalenda, incontro al Maack del Gruppo Auto d’epoca di Latina.
Grazie a tutti il gruppo che è venuto a farci visita!! E a parte del nostro direttivo Massimo Palumbo Tixi Toxi che hanno raccontato storia, curiosità e iniziative del nostro Maack Kalenarte Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea.

ATTESTATO

maack #artecontemporanea #autodepoca #latina #casacalenda

https://www.kalenartemaack.com/

https://www.facebook.com/kalenarte.maack/

17 giugno 2023 – 18 luglio 2023

Titolo:  Norcia scultore: mostra e presentazione della monografia d’arte “Misure e nuovi equilibri” a cura di Francesco Tetro

Data/e:  17 giugno 2023 -16 luglio 2023

Breve descrizione:   Sabato 17 giugno 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si inaugurerà la mostra “Misure e nuovi equilibri” dello scultore Marcello Norcia con la presentazione della monografia d’arte a cura di Francesco Tetro. Interventi di Francesco Tetro e Nicola Gentile. Seguirà cocktail

La mostra antologica di Marcello Norcia, “Misure e nuovi equilibri” a cura di Francesco Tetro, sino al 18 luglio 2023 è aperta tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 presso il lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini sito in Latina Via Oberdan 13/a.

LOCANDINA

Mostra e presentazione della monografia d’arte “Misure e nuovi equilibri” di Marcello Norcia, a cura di Francesco Tetro.
Interventi di Francesco Tetro e Nicola Gentile.”Pezzetti di metallo, rimasugli di legno, biglie d’acciaio e schegge di peraluman, scarti rivenuti nel laboratorio di mio padre hanno accompagnato la mia infanzia. Il fascino nell’aggregare, come per magia, creava bocche, occhi, volti, ciuffi e figure che mi guardavano e dialogavano con me. Scultura ma anche pittura come denuncia, come liberazione dalle tensioni, scegliendo e contaminando vecchi e nuovi simbolismi che interrogati possono dare risposte a chi li vuole percorrere anche attraverso l’arte.

https://www.facebook.com/events/750371136788494/750371146788493/

STAMPA

Marcello Norcia. Misure e nuovi equilibri

https://www.itinerarinellarte.it/it/mostre/marcello-norcia-misure-e-nuovi-equilibri-6135

Al MUG la personale di Marcello Norcia

https://www.latinatoday.it/eventi/misure-nuovi-equilibri-marcello-norcia-latina.html

APPUNTAMENTI

“Misure e nuovi equilibri”: la mostra di Marcello Norcia al Mug di Latina

“Misure e nuovi equilibri”: la mostra di Marcello Norcia al Mug di Latina
Sabato 17 giugno presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini l’inaugurazione e la presentazione della monografia d’Arte. Interverranno Francesco Tetro e Nicola Gentile

Al Mug di Latina la mostra di Marcello Norcia_ “Misure e nuovi equilibri”

a cura di Cora Craus –

“Misure e nuovi equilibri” è il titolo della mostra personale di Marcello Norcia che sarà allestita presso lo Spazio Eventi del Mug – Museo Giannini di Latina, in via Oberdan 13. In occasione del vernissage, in programma sabato 17 giugno alle ore 18, sarà presentata la monografia d’Arte dell’artista a cura di Francesco Tetro con i contributi critici di Gaetano Cristino e Nicola Gentile.

 L’articolata e raffinata opera raccoglie una rassegna della produzione artistica di Marcello Norcia e include busti e opere pubbliche, committenze, oggetti di design, coffee table, sculture, opere pittoriche, studi e progetti per opere pubbliche e NFT- Non Fungible Token.

 “Il catalogo generale dell’opera di Marcello Norcia, un artista a tutto tondo, rappresenta in qualche modo un racconto, la volontà di dialogare, di svelarsi. – scrive Francesco Tetro – Tale desiderio si spinge indietro nel tempo facendo emergere le due modalità che vengono suggerite per accompagnare l’estimatore e il lettore: il fascino dell’esperienza condivisa fin dall’infanzia con l’attività paterna, presto inveratasi in uno strettissimo contributo professionale, ma anche, fin dalle sue prime prove in cui si può intravedere un proposito, una intenzione al superamento di un metodo di ricerca, di rielaborazione e di proposta finale”.

Nei locali del Mug, Marcello Norcia presenterà una parte della sua vasta e raffinata produzione artistica che comprende sculture, opere pittoriche e oggetti di design.

 “Pezzetti di metallo, rimasugli di legno, biglie di acciaio e schegge di peràlum, scarti rinvenuti nel laboratorio di scultura di mio padre, hanno accompagnato la mia infanzia. – spiega Marcello Norcia – Il fascino nell’aggregare, come per magia, creava bocche, occhi, volti, ciuffi e figure che mi guardavano e dialogavano con me. Da quell’atteso accostamento si svelavano nuovi lineamenti e causali espressioni; e così, attraverso una articolazione nel tempo, è nata l’esigenza di rappresentare con materiali diversi il mio modo di vedere il mondo, affrontato anche con ironia. Ecco che la scultura come anche la pittura materica diventa il mio strumento per indagare l’anima e le mie teste maschera non sono né ritratti né caricature, avendo deliberatamente escluso ogni legame con le persone reali; in qualche caso però l’intento è di avvicinarsi al mondo di qualche personalità attraverso un meditato transfert dal mondo letterario a quello pittorico. Ecco così che tali meta-ritratti possono essere anche frutto di una ricerca emotiva che parte da remote impenetrabilità per proporre nove certezze”.

Artista e architetto affermato, Marcello è il figlio di Domenico Norcia, scultore di fama internazionale, autore di celebri opere tra cui la statua di Padre Pio collocata nei fondali delle Isole Tremiti. E’ nel fervido e stimolante laboratorio paterno che Marcello cresce, dimostrando sin da bambino una spiccata sensibilità artistica e un innato talento creativo. Lascia Foggia, città natale, e si laurea in Architettura presso il Politecnico dell’Università degli Studi di Torino; completa la sua formazione frequentando il laboratorio del padre.  Collabora a prestigiose opere commissionate al padre da Banca d’Italia, IRI, Società Autostrade, Città del Vaticano, Telecom e Tosinvest.  In qualità di amministratore unico della Norcia srl, società iscritta nell’elenco delle ditte accreditate per il restauro dei beni mobili presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Monumentali di Bari, ha realizzato numerosi interventi di restauro di opere sacre e civili. Attualmente vive e lavora a Latina.

La mostra sarà visitabile sino al 25 giugno nell’orario: dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 18:00 alle 21:00.Per ulteriori informazioni: www.marcellonorcia.it e norciamarcello@gmail.com

25 maggio 2023

Titolo:  Ordine degli Architetti e la scuola “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

Data/e:  25 maggio 2023

Breve descrizione:   Giovedì 25 maggio 2023, dalle 16.30 alle 19.30, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si svolgerà la chiusura di un importante laboratorio, svolto con una classe del Liceo G. B. Grassi e promosso dall’ordine degli Architetti di Latina. Il contesto è quello di un progetto lanciato ormai da 5 anni, su iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti e che vede coinvolti gli Ordini di oltre 50 provincie, con il titolo “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 25 maggio, dalle 16.30 alle 19.30, presso il MUG, Museo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si svolgerà la chiusura di un importante laboratorio, svolto con una classe del Liceo G. B. Grassi e promosso dall’ordine degli Architetti di Latina. Il contesto è quello di un progetto lanciato ormai da 5 anni, su iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti e che vede coinvolti gli Ordini di oltre 50 provincie, con il titolo “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

Inserito come attività PCTO (Alternanza scuola-lavoro) per l’anno scolastico 2021-2022, la classe 2^ B è stata seguita dalla loro prof.ssa di Disegno e Storia dell’Arte, Serena Cassoni e guidata dall’arch. Paolo Costanzo, in qualità di Tutor esterno, per conto dell’Ordine degli Architetti di Latina.

Il titolo proposto è stato “La costa pontina e il Mediterraneo – Un contributo alla formazione di una cultura del mare” e diverse le attività svolte sia individualmente che in gruppo.  Inizialmente la classe è stata invitata a raccontare e ad esprimere la propria esperienza con il mare, attraverso parole e disegni, attivando da subito, anche con il confronto delle rispettive elaborazioni, uno sguardo critico verso il territorio.

Successivamente questi 23, ragazze e ragazzi, sono stati metaforicamente invitati a lasciare la riva e a confrontarsi con il tema dell’immigrazione. Lo spunto è stato offerto dalla lettura di alcuni passi del libro “Naufraghi senza volto”, di Cristina Cattaneo, medico legale milanese, protagonista di quel grande recupero di 366 corpi sprofondati davanti le coste di Lampedusa il 3 ottobre del 2013.

La volontà era quella di restituire un’identità, una storia e perfino la dignità a quei tanti cadaveri senza nome.

Quel sacchetto di terra cucito nella maglietta di un giovane ragazzo eritreo, quel sacchetto in cui aveva conservato non una foto della sua famiglia o un oggetto prezioso, ma la terra del suo paese è stato lo spunto per realizzare “La mia terra…la tua terra”, dei collage su cartoni, su cui ogni ragazza e ogni ragazzo della classe ha inserito un sacchetto della terra di un luogo intimo, a loro particolarmente caro.

Un segnale di solidarietà e anche un ulteriore stimolo per riflettere sulla propria terra, sul proprio paesaggio, sul proprio patrimonio storico e ambientale.

La lucidatura, in piccoli gruppi, delle cartografie territoriali a diversa scala li ha poi aiutati a riconoscere i luoghi, a individuarne i caratteri prevalenti e infine a comprenderli consapevolmente.

Stimolati dalla visita di Massimo Palumbo, Francesco Tetro e Massimo Pompeo, divisi in gruppi, hanno poi approfondito la storia del territorio, la duna costiera e le torri difensive, i laghi, i fiumi e i canali, il Parco nazionale e la via Appia. Tre ragazze hanno poi indagato sul mito di Circe fino alle più recenti interpretazioni.

E se i migranti non sono solo un problema, se non sono solo espressione di dolore e sofferenza, se nei loro paesi di origine non c’è solo una presunta arretratezza culturale, proprio seguendo il drammatico percorso di un ragazzo ghanese, un gruppo ha deciso di studiare il suo paese di origine, anche incoraggiati dal Tutor a soffermarsi sulla contemporaneità.

E così è emerso che Lesley Lokko, architetto e scrittrice scozzese, con cittadinanza ghanese, è la curatrice della Biennale di Architettura 2023, appena inaugurata, con il titolo “THE LABORATORY OF THE FUTURE”.

Una edizione in cui si insiste sul rapporto tra Africa e mondo occidentale, sulla diaspora dei tanti architetti africani, sul tema della decolonizzazione, dunque del riscatto sociale e culturale di un intero continente.

Abbiamo deciso di partecipare, immaginando di essere presenti nel Padiglione Italia, con tre installazioni e un progetto di architettura.

Tutte riportano incastonate e come rivestimento di alcune parti, le ceramiche di Serge Attukwei Clottey, artista ghanese anche lui.

E quindi sono stati realizzati “La porta del Circeo”, ispirata a quella di Lampedusa di Mimmo Paladino, “Il setto del vento” e “Africa Djembe”, il grande continente africano fra noi.

E a Rio Martino, infine, nel sedime di un rudere abbandonato, due ragazze hanno immaginato di realizzare una grande biblioteca pubblica, che evocasse, nella forma cilindrica, le torri difensive della nostra costa, ma tutta svetrata e trasparente, come un grande faro, un luogo di conoscenza e di solidarietà fra le ragazze e i ragazzi che solcheranno ancora il Mediterraneo.

https://www.facebook.com/groups/1126546087374497/permalink/6797484426947273/?sfnsn=scwspmo&ref=share

Domani al MUG Museo Giannini In fase di allestimento

Con la presenza e il contributo di Massimo Palumbo

Con la presenza anche di Massimo Pompeo

Paolo Costanzo

 La costa pontina e il Mediterraneo. Un contributo alla formazione di una cultura del mare Domani al MUG di Latina, ore 16.30————————————————————————Gianni Celati “si è disposti all’osservazione quando si ha voglia di mostrare ad altri quello che si vede… ed è il legame con gli altri che dà colori alle cose, le quali altrimenti appaiono smorte.Quello che possiamo fare, allora, è chiamare le cose perché vengano a noi con i loro racconti…e le parole, come le voci dei gabbiani sono richiami, chiamano qualcosa perché resti con noi”.Non è possibile però fissare tutto ciò che abbiamo osservato: è necessario selezionare, trattenere l’indicibile, l’immaginato, il poetico e non limitarsi alla registrazione passiva di elementi e di relazioni.

Bel pomeriggio ieri presso il MUG-Museo Giannini, di via G. Oberdan a Latina: “Abitare il paese / La cultura della domanda. Attivare comunità di educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”. 4a edizione: Anno scolastico 2021-2022 Classe 2a B-Liceo Scientifico G.B. Grassi Latina Referente prof.ssa Serena Cassoni, Tutor Ordine Architetti di Latina, arch. Paolo Costanzo

20 maggio 2023

Titolo:  Top agent tour

Data/e:  20 maggio 2023

Breve descrizione:   Sabato 20 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 17.00 alle 20.00, si terrà “Top agent tour” – Come acquisire nuovi immobili con il marketing immobiliare offline nella tua zona. Incontro con Giorgia Baio – (solo 20 posti disponibili) Biblietti € 49 + iva (anziché € 60.00+iva)

Si tratta di uno dei 46 incontri formativi che si stanno tenendo in tutta Italia
Il corso è ideale per agenti immobiliari che vogliono dare una svolta alla propria attività ed essere percepiti come TOP

LOCANDINA

14 maggio 2023

Titolo:  Il Canto degli Uccelli – Polifonie di primavera a quattro voci al MUG

Data/e:  14 maggio 2023

Breve descrizione:   Domenica 14 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 18.15, l gruppo vocale “Gruppo Vocale Àrsi & Tèsi” eseguirà il concerto polifonico “Il Canto degli Uccelli”. L’ingresso è gratuito e il concerto durerà un’ora. Programma vivace di brani evocativi e ritmati incentrati sulla primavera, tra i quali lo spettacolare “Canto degli Uccelli” di Clément Janequin, compositore francese di larghissima fama nel Rinascimento. E poi madrigali, chansons e villanelle di provenienza inglese, spagnola, tedesca e francese, oltre che italiana, che gli spettatori potranno apprezzare anche grazie a testi e traduzioni disponibili, accompagnati tra le note dalla narrazione di Robin Corradini

LOCANDINA

STAMPA

Il Canto degli Uccelli – Polifonie di primavera a quattro voci

Questo il titolo del concerto polifonico che il gruppo vocale “Gruppo Vocale Àrsi & Tèsi” eseguirà domenica 14 maggio negli spazi del MUG Museo Giannini in via Oberdan a Latina, con inizio alle 18:15.

Programma vivace di brani evocativi e ritmati incentrati sulla primavera, tra i quali lo spettacolare “Canto degli Uccelli” di Clément Janequin, compositore francese di larghissima fama nel Rinascimento. Verranno poi eseguiti madrigali, chansons e villanelle di provenienza inglese, spagnola, tedesca e francese, oltre che italiana, che gli spettatori potranno apprezzare anche grazie a testi e traduzioni scritti.

Il gruppo vocale Àrsi & Tèsi è composto da Monica Di Maria (soprano), Silvia E. Pasquali Coluzzi (alto), Vincenzo Verrengia (tenore), Tony Corradini (basso e direzione).
L’ensemble si dedica all’esecuzione di musica polifonica sacra e profana, con repertorio e prassi esecutiva incentrati sul Cinquecento e sul primo Seicento europeo, riservando speciale attenzione a raccolte madrigalistiche italiane meno frequentate. Si esibisce a parti reali, anche con strumentisti, e ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali, quali le Settimane Barocche di Brescia, il Marco Scacchi di Gallese, il Monteverdi Festival di Cremona, il Festival Internazionale di Musica Antica “Marco Schacchi” di Vilnius e l’Early Music Festival del Conservatorio di Latina. Ha inciso una raccolta di polifonie sacre inedite a doppio coro di Giovanni Maria Nanino per Toccata Classics e le raccolte di madrigali “Il Trionfo di Dori” e “I Diporti della Villa in ogni stagione” per Tactus.

Robin Corradini in veste di presentatore accompagnerà il pubblico attraverso le note.
L’ingresso è gratuito e il concerto durerà un’ora.

13 maggio 2023

Titolo:  I LUOGHI DEL CUORE di LATINA

Data/e:  13 maggio 2023

Breve descrizione:    SABATO 13 MAGGIO i LUOGHI DEL CUORE di LATINA con i Comitati sostenitori incontrano i Cittadini – La consegna da parte di Antonello Merolla, Vice Capo Delegazione Provinciale del FAI, al Comandante Lino Gambino, Presidente del Gruppo ANMI di LATINA – “Sgt Rt Romolo Lodati M.B.V.M.” e Comitato promotore, della targa che qualifica la Casa del Combattente Latina #luogodelcuore grazie al voto di 2.977 persone

LOCANDINA

Alcune immagini dell’evento i LUOGHI DEL CUORE di LATINA con i Comitati sostenitori incontrano i Cittadini svolto lo scorso 13 maggio nel corso del quale è stata donata la pergamena raffigurante la Casa del Combattente Latina ad alcuni di coloro che hanno maggiormente contribuito a raggiungere il risultato di #LuogoDelCuore con 2.977 voti, ai quali va il rinnovato ringraziamento per il sostegno fornito

https://fondoambiente.it/luoghi/casa-del-combattente-latina?ldc

La Casa del Combattente è uno degli edifici di fondazione sorto con la nascita della nuova Città di Littoria edificata nel 1932 a seguito della bonifica integrale della Palude Pontina. Ha da sempre ospitato le Associazioni Combattentistiche e d’Arma istituite in seguito agli avvenimenti della Grande Guerra: tra queste l’Associazione Madri e Vedove dei Caduti in Guerra, l’Associazione Nazionale Combattenti – Mutilati di Guerra. L’edificio, progettato come molti altri della nuova Città dall’Architetto Oriolo Frezzotti, si caratterizza, esternamente, da quattro tondi in altorilievo posti sulla facciata (2) e sui prospetti laterali (1 ciascuno) attribuiti a Egisto Caldana (Scultore nato a Vicenza il 4 aprile 1887, attivo soprattutto in Veneto nella prima metà del XX secolo) allegoricamente rappresentativi delle vicende della Grande Guerra. All’interno, una grande lastra marmorea su una parete riporta il “Bollettino della Vittoria” emesso il 4 novembre 1918 dal Generale Diaz. Vi è inoltre custodito il bozzetto in gesso della statua dell’aquila che sormonta il Monumento ai Caduti realizzato a Latina negli anni 1959-1965, anch’esso su progetto dell’architetto Frezzotti. Oltre ai locali destinati alle sedi delle Associazioni, arredati con caratteristici cimeli, l’edificio è caratterizzato da un salone con un’alta volta a botte cassettonata impiegato, oltre che per le attività svolte dalle Associazioni per promuovere la memoria e la storia Patria, anche per ospitare altri eventi culturali ed espositivi che possano dare lustro all’edificio.

13 maggio 2023

Titolo:  Vernissage Emozioni Lignee di Maurilio Bruni

Data/e:  13 maggio 2023

Breve descrizione:  Sabato 13 maggio 2023, alle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, in via G. Oberdan 13 Latina, verrà inaugurata la mostra di sculture: “Emozioni Lignee” di Maurilio Bruni, artista autodidatta, viaggiatore del mondo e dell’anima, studioso della storia romana e preromana si definisce: “artista del vivere” e questa sua affermazione la dice lunga sulla complessità che ne fa dell’arte.

LOCANDINA

STAMPA

Emozioni Lignee di Maurilio Bruni

Sabato 13 maggio 2023, alle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, in via G. Oberdan 13 Latina, verrà inaugurata la mostra di sculture: “Emozioni Lignee” di Maurilio Bruni, artista autodidatta, viaggiatore del mondo e dell’anima, studioso della storia romana e preromana si definisce: “artista del vivere” e questa sua affermazione la dice lunga sulla complessità che ne fa dell’arte. La sua arte è scavata, ma plasmata al tempo stesso sul legno, o meglio, sui legni che Maurilio sceglie non solo per farne diventare opere d’arte, ma anche per saggiarne e scoprirne la loro qualità per essere confacenti alle sue creazioni e questo ci dimostra ancora la ricerca e la curiosità di questo artista che non si ferma nello sperimentare stili e composizioni. La mostra sarà visitabile fino al 20 maggio nei seguenti orari 9.00-13.00 – 17.00-20.00.La mostra è curata da Angiolina Marchese, presidente dell’associazione culturale art global..
Interviene l’artista e critico d’arte Ombretta Del Monte

https://www.facebook.com/events/740908177580654/

Collage delle foto ricordo

Maurilio Bruni La mostra personale EMOZIONI LIGNEE al MUG di LATINA

Dal 13 al 21 maggio 2023 presso il MUG Museo Giannini di Latina. Contemplare queste opere mi ha regalato grandi emozioni e suscitato riflessioni. Maurilio Bruni attraverso le sue opere da interpretazioni fulminanti che scuotono la consueta prospettiva con cui guardiamo il mondo.

10 maggio 2023

Titolo:  Conversazione sulla città

Data/e:  10 maggio 2023

Breve descrizione:  Mercoledì 10 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.30, si terrà “Conversazione sulla città”. Nazzareno Ranaldi dialoga con Renato Chiocca. Confronto a microfono aperto su idee contributi e progetti per Latina. Saluti di Damiano Coletta

LOCANDINA

22 aprile 2023

Titolo:  presentazione del racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio”

Data/e:  22aprile 2023

Breve descrizione:   Il 22 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.300, verrà presentato il racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio” – Un racconto sull’omicidio politico di Luigi Di Rosa avvenuto nel 1976 Con Gustavo Giorgi Luca Santangelo Giancarlo Mancini

🌹

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Sabato 22 aprile 2023, alle 17:30, presso lo Spazio Polivalente Museo Giannini, si parlerà di memoria storica.

L’occasione sarà offerta dalla presentazione del racconto “Era di maggio” di Stefania Valleriani che ripercorre una delle pagine più tragiche della storia del nostro territorio: l’assassinio di Luigi di Rosa, avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.

Sullo sfondo, gli anni di piombo e l’Italia di quegli anni, con le sue contraddizioni, i sogni lacerati di un’intera generazione.

Dialogheranno con l’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.

Un’occasione per tenere viva la memoria su quanto accaduto nel nostro territorio in un periodo cruciale e controverso della nostra storia.

ARTICOLO SU https://www.latinatoday.it/eventi/era-di-maggio-latina.html


Era di Maggio: a Latina si parla degli anni di piombo

Redazione 20 aprile 2023 11:49

Sarà occasione di un momento di riflessione e ricordo legato a eventi accaduti sul territorio negli anni ’70 la presentazione del racconto  “Era di maggio” di Stefania Valleriani.

Valleriani ripercorre una delle pagine più tragiche della storia pontina: l’assassinio del giovane Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.

Alla fine di un contestato comizio in piazza, Sandro Saccucci, allora membro del MSI, insieme ad altri del suo partito, sparò sulla folla. Luigi Di Rosa perse la vita mentre un altro uomo rimase ferito. Saccucci, subito espulso dal partito, non scontò mai la sua pena perché riuscì a fuggire all’estero.

Il racconto della vicenda parla degli anni di piombo, un periodo controverso che ha portato tumulti anche nel territorio pontino. Valleriani indaga inoltre i sogni infranti e le contraddizioni di quel tempo.

Accanto all’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.

L’appuntamento

È per sabato 22 aprile alle ore 17.30 presso lo spazio polivalente del Museo Giannini di Latina.  

🌹

Sara Cinquegranelli

Una presentazione partecipata, emozionante, da non perdere. Grazie a tutti gli intervenuti, tra cui Giancarlo Mancini e Luca Santangelo che hanno fatto memoria storica sull’omicidio per mano fascista di Luigi Di Rosa. Si è parlato del clima degli “anni di piombo”, che non furono solo strategia della tensione e/o terrorismo, ma anche fucine di impegno giovanile che portarono grandi conquiste. E si torna sempre lì, all’importanza della scuola che deve crescere cittadini.

Luca Santangelo

npsrodetoS4 mh27il:f aao9p0t1thge86  r00ciea9g2a126uellrca4ga  · “Un giorno di storia – 20 Giugno 1976”, conservato dal prezioso Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, è un filmato prodotto dalla Unitelefilm sulle elezioni politiche del 1976, quelle del “balzo in avanti” del PCI e delle elezioni di Pietro Ingrao a Presidente della Camera. Il filmato ricostruisce alcune vicende che hanno contraddistinto la VI legislatura dopo le politiche del 1972, le prime elezioni anticipate dell’Italia Repubblicana, soffermandosi su alcuni avvenimenti centrali come la vittoria del referendum sul divorzio del 1974 o quella delle amministrative del 1975 in cui si percepisce il “balzo” del PCI del neo-segretario Berlinguer (a Latina nel 1975 alle amministrative per la prima volta il PCI diventa il secondo partito della città)Al minuto 12:06 il documentario racconta l’omicidio di Luigi Di Rosa. Lo racconta parlando di un clima di continua violenza politica che sta contrassegnando l’Italia degli anni Settanta. Al minuto 13:18 le immagini dei funerali di Luigi Di Rosa, dei pugni chiusi e della bandiere rosse tra le strade di Sezze, sono precedute da queste parole della voce narrante di Bruno Cirino :”Ma il paese resiste, rifiuta di cedere al clima della violenza e della paura” Oggi alle 17:30 al MUG Museo Giannini parleremo insieme a Gustavo Giorgi e Giancarlo Mancini del libro “Era di Maggio” di Stefania Valleriani che prova a raccontare, attraverso ricordi e avvenimenti familiari, il clima che si respirava a Sezze in Italia in questo difficile e buio momento del nostro recente passato. Vi Aspetto!

21 aprile 2023

Titolo:  Presentazione della lista candidati Udc-DC

Data/e:  21 aprile 2023

Breve descrizione:   il 21 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30 verrà presentata la lista candidati Udc-DC. Parteciperanno all’incontro anche il Segretario Nazionale dell’Udc, On. Lorenzo Cesa, l’avv. Alessandro Paletta, il coordinatore elettorale DC Lazio, Giuseppe Di Sangiuliano e il candidato sindaco del centrodestra, Matilde Celentano.

LOCANDINA

Presentazione della lista UDC-DC a sostegno della candidata Sindaco Matilde Celentano. Intervengono Matilde Celentano, on. Lorenzo Cesa, Alessandro…

19 aprile 2023

Titolo:  “Mylle sfumature azzurro” incontro con gli autori Sara Rossi – Pietro Gervastri

Data/e:  19 aprile 2023

Breve descrizione:  Il 19 aprile 2023, alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/A, verrà presentato “Mylle sfumature azzurro”. Ci sarà l’incontro con gli autori Sara Rossi – Pietro Gervastri; Modera la giornalista Roberta Sottoriva

LOCANDINA

Mercoledì 19 aprile ci sarà la presentazione del libro “Mylle sfumature d’azzurro” contenente le storie di Sara Rossi sul judo e di Pietro Gervastri sul tennistavolo. I due saggi sono i vincitori del premio per giovani scrittori Under 30 Myllenium Award promosso dal Gruppo Barletta. Pietro e Sara sono stato in grado di descrivere la capacità dello sport di incidere sulla crescita personale e sociale, trasformandosi da strumento ricreativo a mezzo educativo e formativo. Cintura bianca e Duevirgolasette i titoli dei loro racconti. Vi aspettiamo al MUG – Museo Giannini per un grande evento! https://www.facebook.com/labdfg

https://www.mondadoristore.it/Mylle-sfumature-d-azzurro-Pietro-Gervastri-Sara-Rossi/eai979128064237/

Descrizione

Qual è il valore formativo dello sport? E come questo può rappresentare una vera e propria scuola di vita? A chiederselo sono stati i giovani scrittori under 30 ai quali si è rivolto il premio speciale LAB DFG Editore, il concorso all’interno del Mylle Nium Award promosso dal gruppo Barletta. In questo volume sono raccolti i due saggi vincitori, capaci di descrivere, attraverso altrettante storie, la capacità dello sport di incidere sulla crescita personale e sociale, trasformandosi da strumento ricreativo a mezzo educativo e formativo. Prefazione di Paolo Barletta.

A Sara Rossi Il Premio Lab DFG per il racconto d’esordio Cintura Bianca

La scrittrice di Latina racconta il judo come palestra di vita

LATINA –  Esce oggi (31 marzo) edito da Lab DFG, Mylle sfumature di azzurro, il volume che raccoglie le due storie “di vita e di sport” risultate vincitrici del Premio My Book Invictus 2022 promosso dalla casa editrice pontina. Sono Cintura bianca di Sara Rossi (a destra nella foto) e Duevirgolasette di Pietro Gervastri. La prima è una storia di judo scritta da una giovane autrice di Latina, classe 1997; la seconda, incentrata sul tennistavolo, è l’esordio letterario di un ragazzo di Carrara.

“Il tema di partenza  – spiegano dalla casa editrice che ha assegnato il Premio Speciale Lab DFG Editore, concorso all’interno del Myllennium Award del 2022, rivolto sin dalla prima edizione nel 2015, agli under 30 – era lo sport come scuola di vita. Attraverso il loro racconto, i giovani autori dovevano evidenziare il valore formativo dello sport”.

Un tema che ha attratto subito la pontina Sara Rossi, scrittrice in erba, una laurea di Editoria e Scrittura alla Sapienza Università di Roma che, in Cintura Bianca, parla di Elena, una judoka che nel dojo (palestra di judo), scava dentro se stessa, trovando delle certezza che prima le mancavano. Lo sport diventa così palestra di vita.

Ne abbiamo parlato con lei su Radio Immagine

Articolo tratto da

18 aprile 2023

Titolo:  presentazione del libro Io investo in immobili (Individuo Editore).

Data/e:  18 aprile 2023

Breve descrizione:    Cesare Rosati torna a Latina, sua città natale, per presentare la seconda edizione aggiornata e ampliata del libro Io investo in immobili (Individuo Editore). Lo fa martedì 18 aprile 2023, alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini (Latina, via Oberdan 13/A) e dona i ricavi a Valentina Onlus. Al termine della presentazione, brindisi e aperitivo con l’autore. La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione al link: www.cesarerosati.com/mug  

LOCANDINA

STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Cesare Rosati torna a Latina. Presenta il suo libro al MUG e dona i ricavi a Valentina Onlus

Cesare Rosati torna a Latina, sua città natale, per presentare la seconda edizione aggiornata e ampliata del libro Io investo in immobili (Individuo Editore). Lo fa martedì 18 aprile alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini (via Oberdan 13/A). Al termine della presentazione, brindisi e aperitivo con l’autore. La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione al link: www.cesarerosati.com/mug  

Investitore e imprenditore, Rosati ha costruito diversi business di successo nel settore immobiliare. Nel 2021, Forbes lo ha incoronato “profeta dell’immobiliare etico”. Il suo operato è volto infatti non solo al profitto, ma anche alla sostenibilità e all’etica, con un occhio di riguardo per chi vive problemi di pignoramento.

Nel libro Io investo in immobili, racconta la sua storia e rivela senza risparmiarsi il percorso che lo ha portato da Latina a investire in immobili in tutto il mondo. Mostra il suo metodo di lavoro, le dodici tipologie d’investimento praticate, le analisi che svolge per arginare i rischi d’investimento e gli accorgimenti per massimizzare i profitti.

Il ricavato delle vendite del libro sarà interamente devoluto all’Associazione di volontariato Valentina Onlus, che opera da tanti anni presso l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina nei reparti di Oncologia, Radioterapia, Neurochirurgia, Pediatria, Pronto Soccorso, Ortopedia, Poliambulatori. Così Rosati: «Il lavoro di questa associazione è importantissimo per sostenere moralmente e materialmente uomini, donne e bambini che hanno bisogno di coraggio e calore. Con questo gesto voglio dire grazie ai volontari e al loro concreto modo di diffondere i valori sociali di umanità e responsabilità».

Cesare Rosati – Presentazione Io investo in immobili – Latina, 18 aprile 2023

Cesare Rosati L’Associazione Valentina Onlus” mi fa sapere che, con il contributo donatole – derivante dalla vendita del libro “Io investo in immobili” durante l’evento di presentazione organizzato al MUG Museo Giannini -, ha già iniziato a rendere ancora più confortevole il reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Condivido la foto che mi è stata inviata e ringrazio ancora tutti coloro che con il loro entusiasmo e il loro contributo concreto hanno partecipato all’iniziativa.

15 aprile 2023

Titolo:  mostra fotografica “Il Territorio Pontino visto con i miei occhi”

Data/e:  15 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 15 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18,00,  ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Piergiorgio Pellagri “Il Territorio Pontino visto con i miei occhi” che rimarrà esposta sino al 23 aprile 2023

LOCANDINA

Il tanto agognato momento è arrivato. Finalmente Piergiorgio Pellagri ci delizierà con le sue fantastiche foto che faranno assumerne al nostro territorio un aspetto certamente migliore. Una mostra da non perdere perché sarà in grado di emozionare chi avrà la fortuna di parteciparvi. Sabato15 aprile alle ore 18 presso il Museo Giannini in Via Oberdan 13 a Latina. Non mancate, vi aspettiamo numerosi

Video collage di alcune foto ricordo

14 aprile 2023

Titolo:  Convegno dal titolo “Nuovi modelli del mondo del lavoro“

Data/e:  14 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 14 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 13.00,  si è tenuto il convegno dal titolo “Nuovi modelli del mondo del lavoro“ Si è parlato di Terziario Donna, nuovi modelli per il mondo del lavoro. Il convegno nello Spazio Eventi del MUG : Le imprenditrici di Confcommercio sostengono il codice di passione, forza e competenze Francesca Capolino: «Stimolare interesse verso di noi»

LOCANDINA

Terziario Donna, nuovi modelli per il mondo del lavoro. Il convegno nello Spazio Eventi del MUG : Le imprenditrici di Confcommercio sostengono il codice di passione, forza e competenze Francesca Capolino: «Stimolare interesse verso di noi»

ARTICOLO SU LATINA OGGI del 18/04/2023

Video Collage delle foto ricordo

Video Elena Nardone

02 aprile 2023

Titolo: proiezione del documentario “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro

Data/e:  02 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 2 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18,30,  ci sarà proiezione del documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro. Evento organizzato dall’ASD Gruppo Volo RC Fenice insieme a MUG Museo Giannini per festeggiare il centenario dell’Arma Azzurra , proiezione dell’ultimo documentario “I Custodi del Tempo”

LOCANDINA

STAMPA

31 marzo 2023

Titolo: Giornata di preparazione all’evento “Scacchi e management”

Data/e:  31 marzo 2023

Breve descrizione:   Il 31 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 9,30 alle 12.30,  ci sarà la giornata di preparazione all’evento “Scacchi e management”. Modera il Maestro e Trainer FIDE Massimiliano Lucaroni.

LOCANDINA

30 marzo 2023

Titolo: Daniela Fiore candidata del PD

Data/e:  30 marzo 2023

Breve descrizione:   Il 30 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, Daniela Fiore, candidata PD a Sindaco di Latina, ha parlato della città di Latina nella contemporaneità con Daniele Leodori, Anna Eugenia Morini, Elena Ganelli, Enrico Forte.

LOCANDINA

STAMPA

Video foto ricordo

25 marzo 2023

Titolo: conferenza stampa per il documentario “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro

Data/e:  25 marzo 2023

Breve descrizione:   Il 25 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 10.00, si terrà la  conferenza stampa per il documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro. Evento organizzato dall’ASD Gruppo Volo RC Fenice insieme a MUG Museo Giannini per festeggiare il centenario dell’Arma Azzurra , proiezione dell’ultimo documentario “I Custodi del Tempo ”

LOCANDINA

STAMPA

Video collage delle foto ricordo

13 marzo 2023

Titolo:  Gabriele D’Annunzio soldato

Data/e: 13 marzo 2023

Breve descrizione:    In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo, il 13 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 18,30, si terrà l’incontro Gabriele D’Annunzio soldato: le imprese e le gesta del poeta-soldato narrate attraverso 40 documenti autografi

LOCANDINA

STAMPA

Descrizione estesa   In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo. La grande novità è che, grazie alla disponibilità di Luigi Ferdinando Giannini, la sede sarà quella dello Spazio Eventi del NUG (MUseo Giannini) in Via G.Oberdan 13/a. L’incontro sarà arricchito dall’esposizione temporanea di 40 documenti con firma originale di D’Annunzio, Grazie a Cesar Bruni per la sua disponibilità. Vi aspettiamo numerosi e non è detto che, vista l’ora, non si organizzi qualcosa per andare a cenna tutti tutti insieme
Corbi Mauro

Post Cesar Bruni: GABRIELE D’ANNUNZIO, 12 marzo 1863 Centosessanta anni fa nasceva D’Annunzio. Grande poeta e scrittore, modellò i gusti ed i costumi di un’epoca. Inventò termini, locuzioni e motti ancora oggi usati e famosi, come ad esempio: scudetto per i vincitori del campionato di calcio; tramezzino per il famoso panino; Vigili del Fuoco al posto di pompieri; e poi velivolo, fusoliera, la Rinascente, Il Piave (fiume sacro alla Patria) al posto di La Piave; la automobile declinata al femminile anziché al maschile; hic manemibus optime, qui rimarremo ottimamente; cosa fatta capo ha; Eja Eja Eja Alala’ e tanti altri. Indomito cantore dei diritti d’Italia e degli italiani di Fiume e Dalmazia, con, ma non solo, la famosa impresa di Fiume e Zara. Fu anche uno dei soldati più valorosi della Grande Guerra, combattendo come fante, aviatore e marinaio. Medaglia d’Oro al Valore, pluridecorato e grande mutilato di guerra per la perdita di un occhio. Ideò e/o partecipò alle imprese più spettacolari come la Beffa di Buccari e su tutte il Volo su Vienna. Onore e gloria ad uno dei più grandi italiani di sempre

Gabriele D’Annunzio soldato, oggi il focus al Mug di via Oberdan

Latina – A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e collezionista di oggetti del vate

Appuntamento culturale oggi con un focus sulla figura di Gabriele D’Annunzio soldato. A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e uno tra i più noti collezionisti di preziosi oggetti e scritti appartenuti al vate.
Il relatore mostrerà ai presenti anche il materiale accumulato negli anni, soprattutto documenti autografi di Gabriele D’Annunzio e oggetti del periodo, come cartoline e volantini. L’appuntamento culturale si inserisce nella più articolata manifestazione dal titolo ” Lunedì in storia” a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi, rassegna completamente gratuita che si tiene nello Spazio eventi del Mug Museo Giannini di Latina in Via Oberdan13.

https://www.latinaoggi.eu/cultura-e-spettacoli/eventi/210060/gabriele-dannunzio-soldato-oggi-il-focus-al-mug-di-via-oberdan

160 anni di Gabriele D’Annunzio: diede un sesso alle auto

https://www.automoto.it/news/160-anni-di-gabriele-d-annunzio-diede-un-sesso-alle-auto.html

10-11-12 marzo 2023

Titolo:  Una notte al museo – Evento Enogastronomico e Culturale

Data/e: 10-11-12 marzo 2023

Breve descrizione:  Una notte al Museo nasce da un’idea di collaborazione tra Prodotti Pontini e il Museo M.U.G. di Latina. Nei giorni 10-11-12 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, dalle 17.00 alle 22.30, sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti del territorio. Sabato 11 marzo, alle ore 18.30, si terrà un incontro con alcuni rappresentanti del settore.
Prezzo del biglietto: € 10.00 –

LOCANDINA

STAMPA

LT OGGI: Le eccellenze dell’Agro per la Notte al MuseoLatina, da venerdì 10 a domenica 12 marzo negli spazi del Mug. Organizza il team di Prodotti Pontini con il museo Giannini.

Descrizione estesa: Una notte al Museo nasce da un’idea di collaborazione tra Prodotti Pontini e il Museo M.U.G. di Latina.
L’esperienza del Team Prodotti Pontini, con oltre 8 anni di attività di organizzazione di eventi impiegati nella realizzazione di format dedicati al turismo enogastronomico, si pone come obiettivo quello di valorizzare le piccole attività produttive del territorio e promuovere il connubio «Cultura-
Cibo» attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di importanza culturale poco conosciuti e/o utilizzati.
L’iniziativa ha l’intento di:

  • Valorizzare e promuovere i prodotti enogastronomici di eccellenza dell’Agropontino.
  • Divulgare il concetto del «Mangiare bene e Bere consapevolmente», diffondendo soprattutto tra le giovani generazioni il valore della corretta alimentazione e della comprensione di ciò che mangiamo e beviamo
  • Incentivare l’economia locale attraverso la conoscenza di realtà produttive di eccellenza
  • Creare un appuntamento itinerante che porti ad una maggiore consapevolezza dell’identità territoriale
  • Promuovere il connubio «Cultura – Cibo» attraverso la riqualificazione e valorizzazione di luoghi di importanza culturale poco conosciuti o utilizzati

Da venerdì 10 a domenica 12 marzo (10-12-13 marzo 2023) presso lo spazio eventi del Museo si potranno degustare e acquistare gli ottimi prodotti del nostro territorio.

L’evento nasce con l’intento di promuovere, all’interno di spazi culturali e di pregio della città, la cultura del “Mangiare bene e Bere consapevolmente”, la creazione di una identità territoriale anche attraverso il binomio cultura/cibo, creare un evento itinerante indirizzato anche alle nuove generazioni.

Nel corso del pomeriggio di sabato, alle ore 18.30, si terrà inoltre un incontro con rappresentanti del settore per parlare insieme di turismo enogastronomico legato alla nostra terra e delle enormi potenzialità delle piccole attività produttive locali.

L’appuntamento
È dunque da venerdì 10 a domenica 12 marzo dalle 17 alle 22.30 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini di Latina.

Il MUG Museo Giannini di Latina si appresta a ospitare una nuova e particolare iniziativa: Una Notte al Museo, un evento enogastronomico culturale organizzato in collaborazione con Prodotti Pontini, una realtà che promuove le eccellenze enogastronomiche locali.

Da venerdì 10 a domenica 12 marzo presso lo spazio eventi del Museo si potranno degustare e acquistare gli ottimi prodotti del nostro territorio.

L’evento nasce con l’intento di promuovere, all’interno di spazi culturali e di pregio della città, la cultura del “Mangiare bene e Bere consapevolmente”, la creazione di una identità territoriale anche attraverso il binomio cultura/cibo, creare un evento itinerante indirizzato anche alle nuove generazioni.

Nel corso del pomeriggio di sabato, alle ore 18.30, si terrà inoltre un incontro con rappresentanti del settore per parlare insieme di turismo enogastronomico legato alla nostra terra e delle enormi potenzialità delle piccole attività produttive locali.

L’appuntamento

È dunque da venerdì 10 a domenica 12 marzo dalle 17 alle 22.30 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini di Latina.

https://www.latinatoday.it/eventi/notte-al-museo-mug-latina.html

05 marzo 2023

Titolo:  Sara Filippo è con Luca Pietricola: visita al MUG

Data/e: 05 marzo 2023

Breve descrizione:    In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo, il 13 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 18,30, si terrà l’incontro Gabriele D’Annunzio soldato: le imprese e le gesta del poeta-soldato narrate attraverso 40 documenti autografi

Video ricordo

https://www.facebook.com/lucapiet

https://www.facebook.com/sara.filippo.378

04 marzo 2023

Titolo:  Sacrificio storie di violenza sulle donne

Data/e: 04 marzo 2023

Breve descrizione:  Sabato 4 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 16,00 Patrizia Santangeli, regista e autrice di progetti multimediali, torna a Latina, sua città di residenza, con Sacrificio, un’installazione  ideata e realizzata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.

LOCANDINA

STAMPA

Storie di violenza sulle donne

A Latina, Sacrificio: un’installazione audiovisiva della regista Patrizia Santangeli per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne

Patrizia Santangeli, regista e autrice di progetti multimediali, torna a Latina, sua città di residenza, con Sacrificio, un’installazione  ideata e realizzata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne, sabato 4 marzo 2023, presso MUG, Museo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 16,00.

La regista di Latina, da sempre sensibile alle tematiche sociali, ha realizzato in passato molte opere sui temi dell’ambiente e dei diritti umani,  tra cui  alcune legate  al territorio dell’Agro Pontino come i documentari Monteinferno e VisitIndia, affronta ora con Sacrificio il tema della violenza psicologica sulle donne.

Sacrificio è un’installazione audiovisiva itinerante che prevede una proiezione di circa 40 minuti nella quale compare l’immagine di una donna che “racconta” con il suo silenzio la violenza subita e tre storie sonore, senza immagini. Il focus del progetto è rivolto alla violenza psicologica, la più difficile da riconoscere, quella svalutante che spesso sembra banale, ma che molte donne subiscono ogni giorno. L’autrice ha inoltre  realizzato un sito in podcast per ascoltare le testimonianze di donne che raccontano la loro storia di violenza.

L’intento della regista è porre l’attenzione sull’ascolto: “L’ascolto  è la nostra parte attiva, quella che possiamo esercitare in aiuto delle donne vittime di maltrattamenti, spiega Patrizia Santangeli, ed essere attenti alla voce di chi subisce violenza è un gesto di connessione e di partecipazione che può cambiare le cose per chi racconta”.

Il progetto è dunque un doppio invito rivolto sia alle donne che vogliono condividere la propria storia di violenza sia a tutti coloro che vogliono ascoltare. All’esposizione è collegata una raccolta fondi che sostiene percorsi terapeutici sull’autostima, destinati a donne maltrattate. I corsi saranno realizzati dall’Associazione Donna e politiche familiari di Roma. Per conoscere l’attività dell’associazione: donnaepolitichefamiliari.it

Patrizia Santangeli vive tra Latina e Roma.  L’approccio multidisciplinare alla creatività è al centro della sua ricerca e dei suoi linguaggi, dal video, ai suoni, alla scrittura. Nuovi modi di conoscenza e di lettura delle tematiche sociali, del territorio e delle persone che lo vivono, sono i temi del suo lavoro. Per approfondimenti: patriziasantangeli.it

Ufficio stampa e  Comunicazione

Francesca De Spirito francesca.despirito@gmail.com

Tel. +39 3384477581

www.patriziasantangeli.it/sacrificio

https://it.geosnews.com/news/latina/sacrificio-linstallazione-a-latina-sul-tema-della-violenza-sulle-donne-5uhj

04 marzo 2023

Titolo:  Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.”

Data/e: 04 marzo 2023

Breve descrizione:  Sabato 4 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 10,30 verrà presentata l’associazione con uno speciale incontro: Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.” info@museogiannini.it

LOCANDINA

INVITO

Siamo lieti di invitarti alla presentazione dell’associazione con uno
speciale incontro: Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.”

📍SABATO 4 MARZO – ORE 10.30
MUG Museo Giannini
e Spazio Eventi
via Oberdan 13/A
Latina

__info@museogiannini.it

STAMPA

post di Nazzareno Ranaldi: Una bella giornata dove abbiamo presentato l’ass.ne PER LATINA 2032, ribadito l’impegno verso la nostra città per migliorarla con progetti importanti che abbiano come orizzonte il Centenario nel 2032. Siamo al servizio della comunità per costruire quel dialogo che alla città manca da troppo tempo, non crediamo nell’uomo solo al comando e come qualche giorno fa ci ha ricordato Don Ciotti, serve il “NOI” come somma di tanti io fatti di passione, competenze, gesti piccoli, gesti grandi, gesti eroici. Un ringraziamento a tutti i soci, per la riuscita dell’evento, a Luigi Giannini e al suo museo MUG che ci ha ospitati, a Maria Corsetti che si è fatta in quattro per esserci e aver presentato come sempre impeccabilmente. Poi Fabio e Stefania che mi stanno accanto e mi “proteggono”. Un grazie a Gianni Sodano per la bella grafica. Grazie ad Andrea Apruzzese per Il Messaggero e Marianna Vicinanza per LT Oggi che ne hanno scritto.

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/209925/ripensare-la-citta-dieci-obiettivi-per-il-centenario-del-capoluogo

Promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio. E’ uno degli obiettivi della presentazione dell’associazione «Per Latina 2032, verso il centenario» che si è tenuta ieri al Mug in via Oberdan a Latina. Dieci i punti programmatici del progetto illustrati da Nazzareno Ranaldi, Simona Lepori, Melia Mangano e Gianni Sodano, riassunti in dieci azioni emblematiche come Unire, integrare, coinvolgere, partecipare, prendersi cura, responsabilizzare, conoscere, rigenerare, valorizzare. L’intento è individuare nel centenario della fondazione di Latina, rappresentato nel nome dell’associazione, una occasione per ripensare il volto della città e dei suoi Borghi e renderli sostenibili e moderni. «L’orizzonte del centenario deve essere occasione per un rinnovato patto con i cittadini, le associazioni e le forze imprenditoriali – hanno detto i promotori – per dare vita ad una sinergia a livello pubblico-privato quale straordinaria occasione di sviluppo economico, agricolo e sostenibile. Vogliamo proporre la costruzione di uno strumento, Fondazione o altro, che trovi i fondi per contribuire a realizzare i principali progetti per il Centenario».

16 febbraio 2023

Titolo:  “Storia d’Italia, del calcio e della Nazionale” di Mauro Grimaldi

Data/e: 16 febbraio 2023

Breve descrizione:   Il 16 febbraio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30,  verrà presentato il libro “Storia d’Italia, del calcio e della Nazionale” di Mauro Grimaldi organizzato insieme Al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina e dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati.

LOCANDINA

Il libro racconta con particolari inediti e di archivio la storia della nazionale italiana di calcio attraverso i principali eventi storici che hanno interessato la storia del nostro Paese, dall’Unità d’Italia fino alla prima metà del XX secolo offrendo, contestualmente, una lettura parallela della nascita e dello sviluppo del calcio come fenomeno sociale e sportivo. Il contenuto è la summa di oltre venti anni di ricerche effettuato dall’autore Mauro Grimaldi, che è uno dei massimi dirigenti sportivi del calcio italiano.

Inizia l’epoca del calcio business e della preponderanza dei diritti televisivi. Un calcio che si confronta con un’Italia diversa, che trae origine dal nuovo modello politico: si entra nella seconda Repubblica che darà vita al “berlusconismo”. Ed è proprio il Milan di Silvio Berlusconi che domina l’Italia e il mondo conquistando trofei su trofei. Sono anche gli anni nei quali Lazio e Roma riescono a rompere l’egemonia delle corazzate del Nord. Il millennio della Nazionale inizia con la delusione dell’Europeo del 2000 e il mondiale farsa del 2002, e arriva alla vittoria del quarto titolo Mondiale a Berlino nel 2006. Ma c’è anche la finale europea persa con la Spagna nel 2012. Un lungo viaggio fino alla mancata qualificazione ai Mondiali del 2018 e alla crisi federale, con l’arrivo di Gabriele Gravina: con lui inizia la ricostruzione della Nazionale alla guida di Roberto Mancini. Ma sono anche gli anni della pandemia, del Covid-19 che cambia letteralmente la quotidianità degli italiani e mette in crisi l’economia mondiale. Le difficoltà nel mondo del calcio e la sua reazione con la straordinaria vittoria della Nazionale a Euro 2020. Prefazione di Gabriele Gravina.

04 febbraio 2023

Titolo:  L’asterisco delle vicende di una città vista “da dentro“. Ed. Il levante 2023

Data/e:  04 febbraio 2023

Breve descrizione:   Il 04 febbraio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00,  verrà presentato L’asterisco delle vicende di una città vista “da dentro” di Massimo Palumbo. Introduce Massimo Rosolini presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Latina. Presenti con l’autore Massimo Palumbo: Anna Eugenia Morini, docente Liceo Classico Dante Alighieri, Latina, Alessandro Panigutti, direttore di Latina oggi, con i patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. L’ingresso è gratuito.

LOCANDINA

STAMPA

Di cosa parla il libro: L’asterisco, delle vicende di una città viste “da dentro” (2022) – MASSIMO PALUMBO

Il libro racconta vicende, storie di una città viste “da dentro”, viste da chi pensa da professionista, da architetto, di conoscere la città in cui vive. Raccontiamo alcune pagine di storia di Latina, vicende e la durezza del fare la professione da parte di chi ha sognato l’Architettura, convinto del suo valore etico prima ancora che estetico nella società. Interpreti ed attori del “mestiere bello” con una fiducia al limite del possibile in un’epoca ove tutto è liquido, tutto è mutato. La difficoltà a fare quadrato e poi ancora il tessere e il suo contrario, senza una fine: un po’ la storia di Penelope, il fare e il disfare dove al disfare ci pensano… gli altri. Al centro Latina, la città del Novecento, il suo territorio e il sentirsi spesso periferia di se stessa, in attesa che arrivi quel colpo di reni, quell’ atto d’orgoglio, capace di rimettere ordine alle tante tessere ed individuare una prospettiva di senso e di crescita capace di sottolineare quell’anima che è la forza per un sentire comune: l’orgoglio d’essere e di esserci.

* * *

Presentazione di Massimo Rosolini: L’asterisco di Massimo Palumbo

La città come luogo concreto e concretamente abitata da un architetto che vi svolge la sua professione e i suoi studi, le sue ricerche, il suo impegno. Che vorrebbe concorrere a costruirla, a pianificarla, cercando di leggerla e difenderla andando alla ricerca di valori e testimonianze da sottrarre all’indifferenza e agli interessi particolari che ne muovono la crescita. Cercando di introdurvi i valori contemporanei e la qualità dell’architettura, mentre la città si dibatte nelle sue contraddizioni e conosce una stagione deprimente in cui la politica perde la bussola, l’urbanistica è dimenticata e misinterpretata e la magistratura è chiamata ad un improprio ruolo di supplenza.

Questo è il contenuto di questo libro scritto come racconto autobiografico. La città concreta che vi si racconta non è una città come le altre, è la città di Latina, nata come Littoria nel 1932 , elevata a capoluogo di provincia già nel 1934 e oggi seconda (dopo Roma) per abitanti ,tra le città del Lazio. Una città strana dalla storia brevissima e dalla identità controversa su cui è gravata a lungo la nomea di città fascista, che ha culturalmente autorizzato l’aggressione su parte delle sue architetture originarie, velando l’interesse speculativo che muoveva quelle aggressioni, e nella quale oggi l’aggressione continua sulle testimonianze moderne più recenti non tutelate, con il favore obiettivo delle norme di legge.

Le vicende di una città viste “da dentro” con gli occhi di chi vi svolge ormai da 50 anni la sua professione quotidiana cercando di rispettare un ‘identità- ormai in disuso-di architetto che tiene(teneva) insieme quelle di professionista, di intellettuale, e di artista.

Vicende che non hanno la levigatezza dell’analisi tecnica di un saggio, ma che vogliono essere raccontate col passo estemporaneo della presa diretta e con sguardo soggettivo. Sperando di contribuire alla conoscenza reale della declinazione sul terreno concreto del quotidiano di norme, piani, politiche e professione di architetto.

BIOGRAFIA //

Massimo Palumbo (Casacalenda 1946 -). Risiede a Latina dove opera e svolge attività professionale e di ricerca. Architetto, artista, promotore culturale. Interessato alle dinamiche incontro-scontro tradizione e innovazione, da attenzione alla partecipazione, alla progettazione di nuove ipotesi di sviluppo per tutelare la diversità delle comunità locali. Ama la trasversalità e il piacere delle contaminazioni: l’arte e l’architettura sono discipline ove la memoria gioca un ruolo fondamentale, i territori su cui si configurano sono sempre luoghi dello “spazio della memoria”. Diversi i suoi interventi sia nel pubblico che nel privato. A fare da scena ai suoi interventi due aree geografiche in particolare: l’area Pontina ove risiede e quella di origine: il Molise anche se lo sguardo e “l’atteggiamento progettuale” va sempre oltre ogni confine.  I maestri: da Zevi a Sacripanti da Duchamp ad Achille Pace col quale ha avuto la fortuna di condividere amicizia e stima.   Del 2007 il libro su Franco Libertucci: “Franco Libertucci scultore Re, Regine, Alfieri, Torri, Cavalli” Edizioni Levante. L’utopia realizzata è il Maack a Casacalenda_Molise. Diversi i suoi interventi e presenze nell’area vasta tra Arte e Architettura. Nel 2012 è vincitore con “Hangar 3.0” del Concorso Nazionale di idee per la riqualificazione di Piazza del Popolo a Latina. Concorso a cura del Comune di Latina e dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Latina. Del 2013 l’invito presso i Cantieri Culturali alla Zisa, a Palermo. È presente con “Vivi”. Opere di Massimo Palumbo”, mostra a cura di Cristina Costanzo. Del 2016 “Un unico viaggio. Massimo Palumbo_ Arte e Architettura (1970-2015)” a cura di Teresa Lucia Cicciarella a Barcellona presso il Reial Cercle Artistic. Nel 2017 “NIHIL_NADA opere di Massimo Palumbo” a cura di Joan Abellò Juanpere presso il Circulo de Bellas Artes a Madrid. Del 2019 “Autoritratto” a cura di Maria Arcidiacono ed Elena Donati progetto Macroasilo MACRO Roma. Nei primi di ottobre del 2020, la Giuria dell’IN/ARCH l’Istituto Nazionale d’Architettura, all’unanimità attribuisce il Premio BRUNO ZEVI 2020 per la Comunicazione Architettonica al: MAACK, Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte. Del 2021 la pubblicazione del libro lo SPAZIO, il TEMPO, l’UTOPIA Maack caso studio Palladino Editore. Il racconto di un’idea, e il suo evolversi nel tempo. Il Maack a Casacalenda nel Molise con l’Arte Contemporanea tra le pieghe di luoghi antichissimi: un caso studio, come detto da più osservatori. Sempre nel 2021 partecipa al Concorso Nazionale per il recupero dello “Stallino” di piazza del Quadrato a Latina. Nel 2022 il Censimento Nazionale delle Architetture Italiane del secondo Novecento vedono scelti e facenti parte della ricognizione effettuata,  tre suoi progetti: il Palazzo Comunale di Casacalenda, la Galleria Civica d’Arte Contemporanea Franco Liberucci e la Piazzetta “la scacchiera”.  Sempre nel 2022 dà il via alla Prima edizione del Festival delle Arti “COSTRUIAMO PAESAGGIO” a Casacalenda_Molise.

Massimo Pompeo

“Ed allora ai nostri occhi appare con forza la città del nonsenso, dello spiazzamento culturale ed esistenziale… il mercato vince sulla cultura della città. La qualità, poi, è una categoria evanescente e spesso si baratta per architettura un’edilizia volgare camuffata con un po’ di cipria. A volte tanta cipria e tante palme, come se l’architettura fosse un bene da cercare in un vivaio. Eppure si costruisce, si pianifica, nuove volontà pubbliche e private regolano e anticipano il destino delle città. Ci siamo allora infilati tra le pieghe del costruito alla ricerca del buono che pure c’è, che deve esserci, per collegare attraverso un filo ideale quella che abbiamo considerato buona edilizia. Un itinerario tra i lavori che rappresentano il senso e sono segni della nostra contemporaneità”.

http://www.descrittiva.it/calip/mug/2023-02-04_asterisco_slideshow.mp4


01 febbraio 202

Titolo:  lista Noi Moderati Rinascimento Sgarbi

Data/e: 01 febbraio 2023

Breve descrizione:   Il 01 febbraio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 19.00,  verrà presentata la lista provinciale Noi Moderati Rinascimento Sgarbi. Relatori: sottosegretario Vittorio Sgarbi, coordinatore Alessandro Zomparelli, candidati: Federica Ferrari e Cesare Ciccorelli

LOCANDINA

STAMPA

01 febbraio 2023

Titolo:  lista Civica Rocca

Data/e: 01 febbraio 2023

Breve descrizione:    Il Candidato alla Presidenza della Regione Lazio, Francesco Rocca, torna a Latina, mercoledì 01 FEBBRAIO 2023 alle ore 16.00, presso il Museo Giannini di Via Oberdan per presentare i punti salienti del programma e i candidati della sua lista civica (Costanzi Antonio, Done Mioara, Matita Lucia, Minetti Giulio, Monterubbiano Giovanni, Scalfati Anna).

LOCANDINA

30 gennaio 2023

Titolo:  Per un futuro semplice: ripartire insieme

Data/e: 30 gennaio 2023

Breve descrizione:   Il 30 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30,  verrà presentato il programma del centrosinistra per il Lazio” Per un futuro semplice: ripartire insieme” Alessandro Panigutti, direttore di Latina oggi intervista Alessandra Sartore, responsabile del programma . Introduce Enrico Forte, Consigliere regionale del Lazio. Partecipano i candidati del PD al Consiglio Regionale

LOCANDINA

STAMPA

29 gennaio 2023

Titolo:  PIN-occhio

Data/e:  29 gennaio 2023

Breve descrizione:   Il 29 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, proiezione del video PIN-occhio alla presenza della regista e coreografa Paola Scoppettuolo https://www.facebook.com/paola.scoppettuolo Seguirà dibattito con la coreografa Paola Scoppettuolo e le danzatrici sui temi che sono stati di ispirazione per lo spettacolo! L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento!

Descrizione estesa: DOMENICA 29 GENNAIO 2023, ORE 17,00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini sito in Latina, Via Oberdan n, 13/a e diretto da Luigi Ferdinando Giannini, verrà proiettato PIN-occhio produzione della Compagnia Aleph diretto e coreografato da Paola Scoppettuolo. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la coreografa e la danzatrici sui temi che sono stati ispirazione dello spettacolo: si parlerà della menzogna, del raggiro, di come il controllo e la manipolazione siano propri di persone con patologie narcisistiche, sociopatiche e con personalità bordeline.
“Non è un sortilegio, il poeta è una fata che vuole che il suo Pinocchio diventi carne … ma intanto è la fata a morire . Mentre lui, il burattino gioca e s’infiamma e diventa solo legna da ardere” Alda Merini

LOCANDINA

LA STAMPA

Luigi Ferdinando Giannini presenta l’evento in Buongiorno Lazio TV

Showreel dell’evento di domenica 29 gennaio al MUG Museo Giannini di Latina “PIN-occhio (on screen)” della Compagnia Aleph, grande successo e grande partecipazione di pubblico al dibattito finale! In programma a breve al MUG nuovi workshop con la Coreografa Paola Scoppettuolo II / Paola Scoppettuolo con Milena Di Canio, Alessia Delle Fratte, Ylenia Gentile, Sofia Secchi e Valentina Puccini #pinocchioonscreen#paolascoppettuolochoreographer#alephdancecompany#lapiroettadanceschool#staytuned.

post di Paola S. Grazie a Luigi Ferdinando Giannini per aver presentato anche in Tv , la proiezione del nostro PIN-occhio che avverrà domenica 29 gennaio alle ore 17 nello stupendo spazio del museo MUG! Sono lieta che questa creazione sia stata scelta per essere proiettata su schermo,  a testimonianza di come la danza stia sempre più prendendosi gli spazi dove non viene limitata, censurata, banalizzata… Così come sono lieta del dibattito che seguirà dove potremo anche accennare alle esperienze, ai contatti, ai dolori, ai traumi ma anche alle gioie e alle speranze da cui nasce questo PIN-occhio, per poi ritrovarci inevitabilmente a parlare di come tutto ciò diventi gesto danzato. Gesto evocativo. Fuori da tutto, fuori dalla retorica, fuori dal tempo e dall’arte stessa. Fuori da me. Solo gesto. Libero

Descrizione estesa: Il 29 gennaio 2023 PIN -occhio una delle ultime produzioni dell’#alephdancecompany sarà proiettata e dibattuta alle ore 17.00 nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A. Si parlerà della menzogna, del raggiro, di come il controllo e la manipolazione siano propri di persone con patologie narcisistiche e sociopatiche….insomma attualità e arte ! #staytuned#paolascoppettuolochoreographer con : Milena Di Canio , Valentina Puccini, Alessia Delle Fratte , Sofia Secchi , Ylenia Gentile danzatrici della Compagnia Aleph

Pin-occhio promo

Concept \ Regia e Coreografia : Paola Scoppettuolo
Danzatori \ Performes : Compagnia Aleph
Ideazione e realizzazione oggetti scenici: Paola Scoppettuolo e Marianna Volpe
Ideazione e Realizzazione Costumi: Alice Sinnl Citazioni : C. Collodi, S. Plath, A.Shopenauer, Terenzio
Musiche: AA VV
Ripresa e montaggio: Cristiano Castaldi
Sito: www.lapiroettaaleph.it

Pin-occhio- Full performance

DOMENICA 29 GENNAIO 2023, ORE 17,00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini sito in Latina, Via Oberdan n, 13/a e diretto da Luigi Ferdinando Giannini, verrà proiettato PIN-occhio produzione 2019 della Compagnia Aleph diretto e coreografato da Paola Scoppettuolo \ Paola Scoppettuolo II.

Nella prestigiosa e innovativa location del museo MUG, dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la coreografa e la danzatrici sui temi che sono stati ispirazione dello spettacolo: sociopatia, narcisismo patologico, personalità bordeline

Si parlerà della menzogna, del raggiro, di come il controllo e la manipolazione siano propri di persone con patologie narcisistiche e sociopatiche…

“Non è un sortilegio, il poeta è una fata che vuole che il suo Pinocchio diventi carne ….ma intanto è la fata a morire . Mentre lui, il burattino gioca e s’infiamma e diventa solo legna da ardere ” Alda Merini

L’ingresso è gratuito, la location magnifica, lo spettacolo imperdibile quindi NON POTETE MANCARE! #paolascoppettuolochoreographer #alephdancecompany

https://www.facebook.com/events/575340154461278

Tante schiene e pochi volti , la menzogna regna sovrana nel sottobosco fatto di PIN e occhi che non guardano ma spiano .Il nostro PIN-occhio va on screen! Domenica 29 gennaio sarà proiettato al MUG Museo Giannini alle ore 17.00! Seguirà dibattito con la coreografa Paola Scoppettuolo e le danzatrici sui temi che sono stati di ispirazione per lo spettacolo! L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento! #pinocchio#paolascoppettuolochoreographer#alephdancecompany

21 gennaio 2023

Titolo:  “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo”

Data/e:  21 gennaio 2023

Breve descrizione:   Il 21 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà proiettato il documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo” regia Enrico de Divitiis

LOCANDINA

STAMPA

Al MUG la proiezione del documentario I Custodi del Tempo

Dopo l’anteprima presso la Curia Vescovile torna ad essere proiettato il documentario “I Custodi del Tempo – Dalla Palude al Novantesimo” diretto da Enrico De Devitiis, prodotto e realizzato da Flavio Cammerano.

Il documentario è un omaggio a Latina, alla sua storia controversa, che seppur breve, fa parlare di sé scatenando accesi dibattiti.

Tre le voci narranti: un intervistatore che dialoga con professionisti, insegnanti, artisti, giornalisti, i cosiddetti “custodi del tempo” della città, una ragazza che gira in bicicletta nei luoghi storici della città, raccontandone aneddoti, citandone i nomi e le origini; e infine la città di Latina stessa che osserva dall’alto il fermento sotteso che la caratterizza.

L’appuntamento

È per mercoledì 21 gennaio alle ore 18.00 presso lo spazio eventi del MUG – Museo Giannini di Latina. L’ingresso è libero.

https://www.latinatoday.it/eventi/i-custodi-del-tempo-mug-latina.html

Teaser del Docufilm, una piccolissime pillole del film documentario

14 gennaio 2023

Titolo:  “La leggenda della bella Ninfa”

Data/e: 14 gennaio 2023

Breve descrizione:   Il 14 gennaio 2023, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, ore 16,00, la mostra “La leggenda della Bella Ninfa”, Sintagma in collaborazione con Tre Mamme per Amiche – Latina e provincia organizza Lettura, Proiezione e Laboratorio Ludico per #bambini

LOCANDINA

La mostra “La leggenda della Bella Ninfa” chiude in bellezza!!! Sabato 14 gennaio alle ore 16.00, Sintagma in collaborazione con Tre Mamme per Amiche – Latina e provincia organizza Lettura, Proiezione e Laboratorio Ludico per #bambini al MUG Museo Giannini in via Oberdan 13/A #Latina
Vi aspettiamo!

post di Mauro Masi Si è conclusa con la gioia, allegria, spensieratezza dei bambini la mostra inclusiva “La leggenda della Bella Ninfa” Sintagma. Ringrazio il MUG Museo Giannini e Luigi Ferdinando Giannini per l’ospitalità, Tre Mamme Per Amiche – Latina e provincia e A Casa di Sara per il laboratorio creativo, Beatrice Cappelletti per il racconto e la lettura, Luciano Bracci per le illustrazioni, Karin Proia per l’audiofiaba e Radio Antenne Erreci 97.300 per averla registrata, @Art Designer di Amedeo Sciotti per i pannelli illustrativi, infine tutti coloro che hanno visitato e preso parte alle iniziative. Alla prossima! #laleggendadellabellaninfa#BellaNinfa#libriperbambini#Ninfa#TerraPontina#Sintagma#bambini#fiabeitaliane#fiabeillustrate#libriillustratiperbambini#libriinclusivi

https://www.facebook.com/ass.Sintagma

https://www.facebook.com/ass.Sintagma/posts/pfbid0q3U7fWDc7E41EXGQ4VKhd9fYsmWZ7zARZYd6anCHTn8bERnxTzDez9X4ZbjYcqd6l

Lettura di fiabe oggi a Latina

https://www.radiondablu.it/166755/lettura-di-fiabe-oggi-a-latina.html

La mostra “La leggenda della Bella Ninfa”, ispirata dall’omonimo libro illustrato, chiude in bellezza. Oggi, sabato 14 gennaio alle ore 16 le associazioni Sintagma e Tre Mamme Per Amiche organizzano una lettura della fiaba pontina con la proiezione delle illustrazioni e un laboratorio ludico a tema per bambini e genitori.

L’incontro si terrà all’interno dello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, sito in via Oberdan 13/A a Latina, che per l’occasione sarà reso ancora più accogliente da tappeti colorati e tavoli per disegnare e creare. L’ingresso è libero e possono partecipare tutti i bambini a partire dai 2 anni e mezzo in su con i loro genitori, per i più piccolini sarà allestito uno spazio con giochi.

La leggenda della Bella Ninfa è una fiaba della terra pontina, un tempo palude, tramandata oralmente dagli avi e diventata un libro illustrato per bambini e adulti capace di restituire la magia e la bellezza del territorio in cui viviamo. Il testo utilizza un font appositamente studiato e certificato ad alta leggibilità per il disturbo della dislessia, mentre l’audio fiaba letta dall’attrice e regista Karin Proia rende accessibile il racconto alla disabilità visiva o per l’età prescolare.

08 gennaio 2023

Titolo:  Pensiero ecologico, poesia, arte e sviluppo sostenibile

Data/e: 08 gennaio 2023

Breve descrizione:   L’8 gennaio 2023, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, presentazione del libro in collegamento con Alberto Volpi, autore di Versi Verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi

LOCANDINA

Domenica 8 gennaio con Elvio Ceci – Alessandro Loreti – Circolo Arcobaleno Pontino – Legambiente APS, Alessandro Cinque dall’Università di Tor Vergata e Alberto Volpi in collegamento da Bergamo, curatore del volume “Versi Verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi”. Pensiero ecologico | Poesia, Arte, Sviluppo sostenibile

Un estratto di Eugenio Montale dall’Antologia “Versi Verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi” edito da Stilo Editrice a cura di Alberto Volpi.Il libro sarà presentato da Elvio Ceci durante l’incontro dedicato ad una riflessione ecologica attraverso la poesia, l’arte contemporanea e la ricerca scientifica sui temi della sostenibilità. Abbiamo scelto Eugenio Montale e il trionfo della spazzatura anticipando l’intervento di Ilaria Monti che racconterà le origini e la storia della Trash Art e ripercorrerà le tappe della mostra Reinwaschung/Abluzione, svelando il processo creativo delle sculture e le installazioni che l’artista Emanuel Mooner ha realizzato utilizzando detriti plastici raccolti dalle spiagge italiane negli anni ‘80.L’evento si svolge in un luogo particolare, il MUG Museo Giannini , che conserva testimonianze dagli albori del progresso tecnico e industriale: lo spazio ideale per riflettere insieme sulla secolare dicotomia tra immaginario naturale e meccanico. In concomitanza con il nostro evento, potrete visitare la mostra all’interno del Museo Giannini, FRICTIONS, degli artisti Clarissa Falco e Tom Bull a cura della Galleria Monti8 in collaborazione con Ilaria Monti, che indaga appunto il dialogo tra il mondo moderno e mondo rurale. Vi aspettiamo domenica al Museo!

In foto:1. Un’opera di @emanuelmooner dalla mostra Reinwaschung/Abluzione dal Chiostro del Museo Abbazia di Valvisciolo 3. Installation view di “Dream of a Synthetic body” di Clarissa Falco al MUG 4. Installation view di “Playhouse” di Tom Bull al MUG

Domenica 8 gennaio alle ore 17 vi aspettiamo nello spazio polivalente del MUG – Museo Giannini (Via Oberdan 13, Latina) per una conversazione tra la storia dell’arte, la poesia e lo sviluppo sostenibile, a cura di Elvio Ceci. L’evento è organizzato come chiusura della mostra “Reinwaschung/Abluzione” di Emanuel Mooner, inaugurata nel chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022.Vi aspettiamo insieme a Legambiente e ai relatori per un incontro interdisciplinare su temi e pratiche per la sostenibilità e la tutela ambientale.
Intervengono: Alberto Volpi (Docente e dottore di ricerca di Teoria e Analisi del testo presso l’Università di Bergamo) Ilaria Monti (storica dell’arte), Alessandro Cinque (Ph.d Universitá di Torvergata), Alessandro Loreti (Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente).Durante l’evento sarà possibile acquistare il libro “Versi verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi” a cura di Alberto Volpi (Stilo Editrice) osservare le sculture che Emanuel Mooner ha realizzato per la Sala Capitolare dell’Abbazia di Valvisciolo. Sarà inoltre possibile visitare la mostra temporanea allestita negli spazi espositivi del MUG: FRICTIONS, degli artisti Clarissa Falco e Tom Bull a cura della Galleria Monti8 e Ilaria Monti.

https://www.facebook.com/events/886473142556134?ref=newsfeed

22 dicembre 2022

Titolo:  Lacrime di Gentilezza

Data/e: 22 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 22 dicembre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, presentazione del libro “Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri) generazione umana”

LOCANDINA

“La gente spesso mi chiede quale è la tecnica più efficace per trasformare la propria vita. È un pò imbarazzante che dopo anni di ricerche e sperimentazioni, devo dire che la risposta migliore è: sii più gentile!”
Cit. Aldous Huxley

Sono davvero felice di continuare le iniziative di presentazione del mio nuovo libro “Lacrime di gentilezza. Sulle tracce della bellezza per una (ri) generazione umana” da Latina domani, Giovedì 22 Dicembre 2022, ore 18:00, nella splendida cornice del MUG – Museo Giannini (Via G. Oberdan 13/A).

Spero di incontrare tante amiche e tanti amici domani a Latina per parlare insieme del mio libro e per condividere lacrime di gentilezza!

Giovedì 22 Dicembre 2022, ore 18:00,
a Latina,
presso MUG – Museo Giannini
(Via G. Oberdan 13/A)

Modera Paola Bucciarelli

Intervengono:
Gustavo Giorgi, Presidente ABC Latina
Federico Barnaba, agronomo
Federica Cattani, Delegata alla Gentilezza del Comune di Grottaferrata e Ambasciatrice Costruiamo Gentilezza
Sergio Ulgiati, Professore Università Parthenope di Napoli e Professore onorario School of Environment- Beijing Normal University in Cina

Letture di Stefano Pennacchi

https://www.facebook.com/photo/?fbid=10228948367165091&set=a.4258165903563

20 dicembre 2022

Titolo:  cena aziendale

Data/e: 20 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 20 dicembre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, si è tenuta la cena aziendale

LOCANDINA

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid06EPXbwN2FuQtXshh9m9d1oaHBBYcqAjeBkj2mimb3TjwBjbcmBK7ixzuMNCgTy49l&id=100063760952041&sfnsn=scwspmo

18 dicembre 2022

Titolo:  mostra Frictions, bipersonale degli artisti Tom Bull e Clarissa Falco

Data/e: 18 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 18 dicembre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30, la Galleria Monti8 in collaborazione con la curatrice Ilaria Monti presenta la mostra Frictions, bipersonale degli artisti Tom Bull e Clarissa Falco

LOCANDINA

STAMPA

Descrizione estesa:

In occasione del 90° anniversario dell’inaugurazione della Città di Latina, domenica 18 dicembre 2022 alle ore 17.30, la Galleria Monti8 in collaborazione con la curatrice Ilaria Monti presenta la mostra Frictions, bipersonale degli artisti Tom Bull e Clarissa Falco negli spazi del MUG – Museo Giannini. La mostra sarà visitabile fino al 3 gennaio 2023 negli orari e nei giorni di apertura del Museo.All’ingresso e nelle sale del Museo, le sculture e le installazioni dei due artisti esposte per la prima volta a Latina, creano un dialogo sui simboli e i miti della modernità attraverso un’estetica ibrida e perturbante. Le installazioni disposte nello spazio espositivo sembrano confondersi con gli oggetti della curiosa collezione del MUG, che raccoglie testimonianze sul progresso tecnologico, agricolo e industriale dalla seconda metà dell’Ottocento ai nostri giorni.
Dialogando con la storia della meccanica raccontata nel museo, dai primi motori a vapore fino all’allestimento di un’officina elettrauto degli anni ’60, Clarissa Falco porta alle estreme conseguenze il mito della macchina e la sua iconografia, in particolare con l’opera Dream of a synthetic body, concepita come una specie di macchinario al femminile, ipotesi per una nuova specie in grado di rovesciare gli schemi di oggettivazione e percezione del corpo della donna. L’ibridazione tra la componente anatomica, meccanica e botanica dà vita ad un esemplare umanoide, cyborg di un futuro distopico in cui alla sessualizzazione del corpo e alle politiche di genere si sostituisce un immaginario semi-organico e tecnologico. L’artista inglese Tom Bull, invece, esplora il versante più magico, rituale e rurale della modernità. Guardando a narrative tipiche del sottogenere folk horror, sviluppa una ricerca che recupera immagini e simboli tipici dell’abitare arcaico, anche attraverso il riferimento al fabbricare e all’architettura. Per la mostra al MUG, l’artista ha realizzato un’opera a partire da una casetta da giardino per bambini, su cui interviene con materiali che appartengono ad ambienti diversi: il bitume e il catrame, dall’aspetto melmoso e nerissimo, utilizzati nell’edilizia e nella pavimentazione stradale, entrano in contrasto con la natura vegetale della paglia che invece rimanda a tipologie costruttive rudimentali ma ancora diffuse in Inghilterra, come in diversi paesi europei e in Africa. Mentre le installazioni inserite nel percorso museale creano un gioco di contaminazioni e corrispondenze tra un passato non troppo lontano e un presente ipertecnologico, le sculture saranno visibili 24 ore su 24 dalla strada attraverso la grande porta vetrata del Museo, come un piccolo incipit e un invito a scoprire le opere e gli oggetti in mostra.INFO
Frictions, Clarissa Falco e Tom Bull
A cura della Galleria d’arte contemporanea Monti8 e Ilaria Monti
18.12.2022 – 03.01.2023
Visitabile su appuntamento Opening: 18.12.2022 ore 17.30MUG – Museo Giannini
Via G. Oberdan, 13, 04100 Latina LT
CONTATTI
info@monti8.com
info@museogiannini.it
ilariamonti.arte@gmail.comARTISTI
Clarissa Falco (Genova, 1995) vive e lavora a Milano, dove consegue il diploma di II livello in Arti Visive e Studi Curatoriali presso NABA. Artista e performer, utilizzando il corpo come mezzo principale, porta l’attenzione sulle donne identificandole sia come creatrici che come parte attiva della creazione stessa. Concependo l’erotismo come uno degli ingranaggi più potenti della macchina che genera il desiderio, crea opere in cui il corpo femminile è ibridato ad apparati meccanici per evidenziare storture e distorsioni presenti nella percezione sociale e politica della donna. Tra le mostre personali più recenti: “Mirrored in Spectral Machines”, SpazioSerra, Milano, (2022); “Soundtrack 7, The Woodwoman”, MimikArt gallery, Zalaegesterzeg (2020). Ha preso parte a diverse mostre collettive in Italia e all’Estero, tra cui: “Visioni (s)velate”, Via Farini, Milano (2022); “Address Unknown”, Edicola Radetzky, Milano (2021);” Mars Blueberries”, Galerie PADA, Lisbona (2021).
https://www.instagram.com/clarissafalco/Tom Bull (1995) vive e lavora a Londra, dove si laura presso la Goldsmisths University. La sua pratica artistica si esplica attraverso la scultura e si concentra in particolare su una dimensione folk e rurale, arcaica e moderna al tempo stesso. Il suo lavoro indaga la tensione e lo slittamento tra finzione e rappresentazione, violenza e sensibilità, verità e mitologia. Tra le mostre personali più recenti: “To Whom Do You Trust with the Spare Keys”, Airspace Gallery, Stoke-on-Trent, 2019; “Caught in the Act of Acting”, 148 Mayall Road, London, 2018. Ha preso a diverse mostre collettive, tra cui: “Sublime Rage”, French Place, London, 2022; “Model Village”, Amersham Arms, London, 2022; “HDL”, Xxijra Hii, London, 2021. Tra i riconoscimenti in ambito artistico: New Contemporaries (2022-2023); London Bronze Casting Fellowship (2023); Hari Art Prize (2022); Visions in the Nunnery (2022)
http://www.tombull.co.uk

https://www.latinatoday.it/eventi/frictions-tom-bull-clarissa-falco-latina.html

Ilaria Monti:

Nel fitto calendario di eventi previsti nel mese di dicembre a Latina, DOMENICA 18 DICEMBRE alle ore 17.30 inaugura la mostra FRICTIONS degli artisti Clarissa Falco e Tom Bull, negli spazi del MUG – Museo Giannini. La mostra, ideata in collaborazione con la Galleria MONTI 8, si inserisce tra le iniziative per il 90esimo anniversario dell’inaugurazione della città di Latina. Nella collezione museale sulla storia del progresso tecnico e industriale, i due artisti espongono per la prima volta nuove sculture e installazioni creando un dialogo tra due dimensioni che ancora oggi caratterizzano la storia della città: modernità e ruralità, miti e falsi miti. Vi aspetto all’opening, dove sarà presente anche l’artista Tom Bull (Londra) e vi lascio qualche piccolo dettaglio

FRICTIONS | Clarissa Falco e Tom Bull – https://www.facebook.com/george.sand.33046/posts/pfbid06JVx7gLS6VeabwniuPiaSnLD2zfPSumMfouNGt2PUe5A9NJyYBVeBum5JmWRRDjml

La mostra è concepita come l’incontro tra due artisti, due poli complementari e stridenti nelle differenze cromatiche, divergenti nelle matrici concettuali della ricerca artistica. Clarissa Falco e Tom Bull, per la prima volta insieme, instaurano una conversazione sui simboli e i miti della modernità attraverso un’estetica ibrida, perturbante e trasformativa. Le opere, collocate all’ingresso e nelle sale espositive del MUG, si inseriscono all’interno della wunderkammer museale, come insinuandosi nella collezione permanente che raccoglie testimonianze sul progresso tecnologico, agricolo e industriale dalla seconda metà dell’Ottocento ai nostri giorni. Estratti dal testo: “Quasi confondendosi con la storia della meccanica raccontata nel museo, dai primi motori a vapore fino all’allestimento di un’officina elettrauto degli anni ’60, Clarissa Falco porta alle estreme conseguenze il mito della macchina e la sua iconografia con un’opera concepita come un vero e proprio macchinario-erotico femminile, ipotesi per una nuova specie in grado di rovesciare gli schemi di oggettivazione e percezione del corpo femminile. La donna, matrice e motore, si appropria della macchina in quanto attributo e icona che più spesso definisce l’universo maschile. Dream of a synthetic body è un cyborg nato dall’ibridazione la componente anatomica, meccanica e botanica, attraverso cui l’artista riflette sull’oggettificazione del corpo femminile e sulle politiche di genere e sugli stereotipi. Il corpo è smembrato – dalla testa escono fili elettrici, si riconoscono dei glutei e un braccio insieme ai pezzi di una lavatrice, un fanale, il disco di frizione di un’auto. In questo assemblaggio surreale, la pianta, unico elemento vivente dell’opera, richiede una cura quotidiana per non appassire”—“Tom Bull esplora il versante più magico, rituale e rurale della modernità. Guardando a narrative tipiche del sottogenere folk horror, sviluppa una ricerca che recupera immagini e simboli tipici dell’abitare arcaico, anche attraverso il riferimento al fabbricare e all’architettura. L’opera Playhouse è realizzata a partire da una casetta da giardino per bambini, su cui l’artista interviene con materiali che appartengono ad ambienti diversi: il bitume e il catrame, dall’aspetto melmoso e nerissimo, utilizzati nell’edilizia e nella pavimentazione stradale, entrano in contrasto con la natura vegetale della paglia che invece rimanda a tipologie costruttive rudimentali ma ancora diffuse in Inghilterra, come in diversi paesi europei e in Africa. A partire dalla materia, l’artista articola una dialettica tra città e campagna, tra tecniche industriali e contadine. La casetta è l’immagine di sintesi di un sistema di significati complesso, simbolo di uno spazio domestico o di un ricordo d’infanzia che sembra sul punto di sciogliersi, o ancora ricorda un edificio dato alle fiamme e annerito dal fumo, che può crollare da un momento all’altro. La scultura, allora, è sintomo di un abitare ostile: una casa che non accoglie, che allontana ed esclude l’accesso o il possesso, che senza possibilità di un vicinato ha soltanto il vuoto attorno a sé”.

17 dicembre 2022

Titolo:  mostra multimediale “La leggenda della bella Ninfa”

Data/e: 17 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 17 dicembre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, ore 18,00, “La leggenda della Bella Ninfa” diventa una mostra multimediale, con l’esposizione delle bellissime tavole illustrate di Luciano Bracci e il racconto scritto da Beatrice Cappelletti straordinariamente letto e interpretato dall’attrice, regista e scrittrice Karin Proia Un regalo per questo Natale e per i 90 anni di #latinaSintagma#BellaNinfa#Ninfa#natale2022#latina90

LOCANDINA

STAMPA

10 dicembre 2022

Titolo:  conferenza stampa “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo”

Data/e: 10 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 10 dicembre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 10.00, si terrà la conferenza stampa di presentazione del documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo” regia Enrico de Divitiis

LOCANDINA

I custodi del Tempo su Buongiorno LAZIO

STAMPA

https://www.latinaoggi.eu/cultura-e-spettacoli/cinema/208606/latina-dalla-palude-al-novantesimo-i-custodi-del-tempo-

COMUNICATO STAMPA
“I CUSTODI DEL TEMPO. Dalla Palude al Novantesimo”

Conferenza stampa presso il MUG – Museo Giannini, via Oberdan 13A, Latina sabato 10 dicembre 2022, ore 10.00

Sabato 10 dicembre, alle ore 10.00, presso il MUG – Museo Giannini, avrà luogo la conferenza stampa relativa alla presentazione del documentario “I CUSTODI DEL TEMPO. Dalla Palude al Novantesimo”, prodotto e realizzato da Flavio Cammerano con la regia di Enrico de Divitiis.
La storia presenta tre gradi di narrazione che si dipanano attraverso la voce dei tre protagonisti: la città di Latina che osserva dall’alto, un intervistatore che dialoga con alcuni custodi della memoria storica locale e una ragazza che percorre in bicicletta le vie della città, ricordando nomi e origini di fontane, piazze e monumenti.

Scheda tecnica
Il documentario, della durata di 85 minuti, è stato auto-prodotto e realizzato da una mini troupe completamente pontina.

Troupe
Flavio Cammerano: produzione, riprese e montaggio Enrico de Divitiis: regia
Tamara Garolla: fonico di presa diretta

Personaggi
Enrico de Divitiis: giornalista
Elisa Cervelloni: studentessa in bicicletta Martina Caschera: voce narrante

Intervistati Gianluca Scaramella Cesare Bruni Marcello Trabucco Carlo Giannini Pietro Cefaly
Paolo Iannuccelli Giorgio Maulucci
Militari Aeronautica – 70° stormo

Progetto documentaristico approvato da Regione Lazio e col patrocinio di Provincia di Latina, Comune di Latina e Consorzio di Bonifica. Un piccolo assaggio del docufilm che sarà proiettato il 21 Dicembre prossimo ore 16:00, per chi non vuol mancare prenotate al numero riportato nell’evento per non rimanere senza poltrona, posti limitati…

L'Inchiesta Quotidiano OnLine

https://www.linchiestaquotidiano.it/news/2022/12/09/latina-prima-del-documentario-i-custodi-del-tempo-dalla/51644

Latina, prima del documentario “I custodi del tempo – Dalla palude al Novantesimo”

— Venerdì 09 dicembre 2022 – 07:51

Domani, sabato 10 dicembre, alle ore 10.00, presso il MUG – Museo Giannini, avrà luogo la conferenza stampa relativa alla presentazione del documentario “I CUSTODI DEL TEMPO. Dalla Palude al Novantesimo”, prodotto e realizzato da Flavio Cammerano con la regia di Enrico de Divitiis. La storia presenta tre gradi di narrazione che si dipanano attraverso la voce dei tre protagonisti: la città di Latina che osserva dall’alto, un intervistatore che dialoga con alcuni custodi della memoria storica locale e una ragazza che percorre in bicicletta le vie della città, ricordando nomi e origini di fontane, piazze e monumenti.

Scheda tecnica

Il documentario, della durata di 85 minuti, è stato auto-prodotto e realizzato da una mini troupe completamente pontina.

Troupe Flavio Cammerano: produzione, riprese e montaggio Enrico de Divitiis: regia Tamara Garolla: fonico di presa diretta Personaggi Enrico de Divitiis: giornalista Elisa Cervelloni: studentessa in bicicletta Martina Caschera: voce narrante Intervistati Gianluca Scaramella Cesare Bruni Marcello Trabucco Carlo Giannini Pietro Cefaly Paolo Iannuccelli Giorgio Maulucci Militari Aeronautica – 70° stormo 

‘I custodi del tempo. Dalla palude al novantesimo’, giovedì l’anteprima all’IIS ‘Galilei-Sani’

https://www.h24notizie.com/2022/12/13/i-custodi-del-tempo-dalla-palude-al-novantesimo-giovedi-lanteprima-alliis-galilei-sani/

La proiezione, in anteprima, del documentario “I CUSTODI DEL TEMPO. Dalla Palude al Novantesimo”, prodotto e realizzato da Flavio Cammerano con la regia di Enrico de Divitiis, all’IIS Galilei-Sani di Latina, in via Ponchielli, giovedì 15 dicembre alle ore 10:00.

La storia presenta tre gradi di narrazione che si dipanano attraverso la voce dei tre protagonisti: la città di Latina che osserva dall’alto, un intervistatore che dialoga con alcuni custodi della memoria storica locale e una ragazza che percorre in bicicletta le vie della città, ricordando nomi e origini di fontane, piazze e monumenti.

Scheda tecnica
Il documentario, della durata di 85 minuti, è stato auto-prodotto e realizzato da una mini troupe completamente pontina.

Troupe
Flavio Cammerano: produzione, riprese e montaggio Enrico de Divitiis: regia
Tamara Garolla: fonico di presa diretta

Personaggi
Enrico de Divitiis: giornalista
Elisa Cervelloni: studentessa in bicicletta Martina Caschera: voce narrante

Intervistati
Gianluca Scaramella
Cesare Bruni
Marcello Trabucco
Carlo Giannini
Paolo Iannuccelli
Giorgio Maulucci
Militari Aeronautica – 70° stormo

https://www.alessioporcu.it/articoli/i-custodi-del-tempo-dei-90-anni-di-latina/

07 dicembre 2022

Titolo:  Il ruolo del diritto europeo e del diritto internazionale e la loro influenza nell’ordinamento giuridico italiano

Data/e: 07 dicembre 2022

Breve descrizione:   Il 07/12/2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 15.00, si terrà il seminario “Il ruolo del diritto europeo e del diritto internazionale e la loro influenza nell’ordinamento giuridico italiano”.

Introduzione
AVV. ANTONIO FARGIORGIO
Presidente Fondazione Avvocatura Pontina “Michele Pierro”

Relatori
DOTT.SSA ANTONELLA DI FLORIO
Già Consigliere Corte di Cassazione

DOTT. FABIO MARCELLI
Direttore Istituto Studi Giuridici Internazionali del C.N.R.

CREDITI FORMATIVI: n. 3 in Diritto Internazionale Prenotazioni su RICONOSCO

segreteria@fondazioneavvocaturapontina.it

LOCANDINA

26 novembre 2022

Titolo:  “Terra Pontina” 2022

Data/e: 26 novembre 2022

Breve descrizione:   il 26/11/2022, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi MUG (Museo Giannini) ci sarà la presentazione di 12 splendide vedute del nostro territorio realizzate dagli artisti Luciano Bracci, Jessica Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco. In esposizione le opere che ritraggono scorci dei comuni di #Latina, #Terracina, #Norma, #SanFeliceCirceo, #Sabaudia, #Ponza, #Gaeta, #Ventotene, #priverno, #Bassiano. – https://www.sintagma.site/il-calendario-della-terra-pontina-2023/

LOCANDINE

STAMPA

Descrizione estesa: UN ANNO DI ARTE E BELLEZZA CON “IL CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2023” Sabato nello Spazio Eventi del MUG la presentazione e mostra delle opere Opere di Luciano Bracci, Jessica Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco.

Anche il 2023 sarà accompagnato dall’arte e dalle bellezze pontine.

Verrà presentata sabato prossimo, 26 novembre alle ore 18,00 nello Spazio Eventi del MUG (Museo Giannini) in via Oberdan 13/A, l’edizione 2023 de “Il Calendario della Terra Pontina”.

Edito dall’associazione culturale Sintagma, anche quest’anno il calendario propone 6 artisti pontini, alcuni emergenti altri ampiamente affermati, che interpretano con le loro tecniche ed emozioni dodici splendidi scorci di paesaggi, monumenti, eccellenze che il nostro territorio offre.

Gli artisti partecipanti al progetto sono: Luciano Bracci, Jessica Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco.

Le cangianti tonalità d’azzurro delle acque di Ponza immortalate da Punta Giancos, il faro di Capo Circeo che governa il mare, le medievali mura castellane di Bassiano, il golfo di Gaeta sotto un cielo d’inverno, le donne di Norma come raccoglievano l’acqua con le conche in rame nella fontana del paese, Torre Paola con la piccola baia e il canale romano di Sabaudia, il Tempio di Monte S.Angelo con lo sperone roccioso di Pisco Montano a Terracina, le suggestive vedute del mare di Ventotene da Parata Grande e del promontorio del Circeo dal lido di Latina, l’artistica Fontana dei delfini nella piazza medievale di Priverno, le linee razionalistiche del centro storico di Latina su cui svetta la torre civica, i bufali immersi nelle acque del Lago dei Monaci a memoria delle antiche paludi pontine accompagneranno i giorni del nuovo anno e non solo.

Infatti il Calendario, attraverso l’uso di tecnologie di stampa, carta di pregio e il formato più 32×23 (chiuso), è pensato per poter ritagliare ed incorniciare le 12 illustrazioni così da decorare le pareti e ammirare i panorami pontini anche oltre il 2023.

Alla presentazione, organizzata da Sintagma con il patrocinio della Provincia di Latina e del Museo Giannini, parteciperanno il presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli, gli artisti, il direttore del MUG Luigi Ferdinando Giannini. Per l’occasione sarà allestita una galleria espositiva delle opere.

«Il Calendario – afferma l’ideatore Mauro Nasi – conferma l’intento di voler essere uno strumento di promozione del territorio, un utile oggetto di programmazione personale o di lavoro, ma anche un catalogo d’arte annuale con all’interno dodici illustrazioni da ritagliare e incorniciare per decorare le nostre stanze o per omaggiare persone care e clienti meritevoli di un’attenzione particolare. Perché la bellezza e l’armonia dell’Arte e della Natura sono il miglior auspicio per un anno di pace e serenità».