MUGcomic I edizione 2025: Latina città delle acque

MUGcomic: LATINA UN SECOLO DI STORIE
Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso Internazionale di Fumetto 🗯 “Latina: Un Secolo di Storie” in vista della celebrazione del centenario della fondazione della Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Tema della I^ edizione: “Latina città delle acque”
– Deadline: 13 giugno 2025
– Esposizione: 28 giugno – 06 luglio 2025
– Premiazione: 05 luglio 2025
REGOLAMENTO, INFO E CONTATTI: https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

MUGcomic: LATINA un secolo di STORIE
Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso Internazionale di fumetto “Latina: Un Secolo di Storie” in vista della celebrazione del centenario della fondazione della Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Tema della I^ edizione: “Latina città delle acque”

  • Deadline: 13 giugno 2025
  • Esposizione: 28 giugno – 06 luglio 2025
  • Premiazione: 05 luglio 2025
    REGOLAMENTO, INFO E CONTATTI
    https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/
    In occasione del Centenario della fondazione della città di Latina (1932-2032), il MUG-Museo Giannini di Latina, con il suo Spazio Eventi, indice il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” finalizzato a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte del fumetto. Il concorso, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, si svolgerà annualmente, accompagnando i sette anni che intercorrono tra la sua prima edizione ed il centenario. I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina, agli eventi significativi, ai luoghi simbolici o ai personaggi (storici, mitologici o immaginari) legati al territorio.
    FINALITÀ DEL CONCORSO.
    Il concorso mira a promuovere la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti, stimolando la riflessione sul passato, presente e futuro della città di Latina. Il tema per la prima edizione del concorso è “Latina città delle acque”. L’acqua riveste un ruolo chiave per la città di Latina, dalla sua nascita con la Bonifica, alle bellezze naturali di litorali, laghi e giardini, fino alla rilettura del tema in un contesto di crisi climatica (nelle molteplici forme di inquinamento, allagamenti, crisi idrica, e molto altro). I partecipanti sono chiamati a confrontarsi liberamente con questo tema, realizzando storie che possono essere ambientate nel passato, nel presente o in una visione futuristica della città e dei suoi dintorni.
    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Il concorso è aperto a tutti i disegnatori, fumettisti ed aspiranti fumettisti che alla data di concorso abbiano compiuto 18 anni. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (in tal caso sarà necessario designare un referente).
    CARATTERISTICHE DELLE OPERE
    Ogni partecipante può presentare una sola opera.
    Le storie devono essere inedite e originali, autoconclusive e dotate di titolo.
    Il formato dell’opera deve essere A3.
    La storia deve essere composta da un minimo di 1 tavola e un massimo di 3 tavole.
    Sono accettate tutte le tecniche di disegno (tradizionale, digitale, mista).
    Il fumetto può essere in bianco e nero o a colori.
    Il testo, se presente, deve essere in lingua italiana.
    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
    Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare in allegato:
    Le tavole in formato PDF o jpg ad alta risoluzione (300 dpi).
    Titolo e breve descrizione dell’opera (max 500 parole). Specificare inoltre la tecnica (o le tecniche) usate e, in caso di partecipazione in gruppo, aggiungere al termine della descrizione il nome dei partecipanti con il contributo specifico apportato nella realizzazione dell’opera.
    Una scheda con i dati personali (nome, cognome, numero di telefono, e-mail) e, in caso di partecipazione in gruppo, i dati del referente.
    Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 Giugno 2025 all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com con oggetto “Concorso internazionale di fumetti Latina: Un Secolo di Storie”.
    PREMI.
    Una giuria composta anche da esperti del settore fumettistico valuterà le opere in base a criteri di originalità, qualità artistica, qualità della sceneggiatura e attinenza al tema. Saranno selezionate 10 opere e saranno esposte presso lo Spazio eventi MUG della città di Latina dal 28 Giugno 2025 al 06 Luglio 2025 nel corso della manifestazione dedicata al compleanno del MUG (7 anni il 30 Giugno 2025), che è anche la data della posa della prima pietra della città (30 Giugno 1932). Nel corso della giornata del 05 luglio 2025 saranno svelati i tre vincitori del concorso. I premi saranno così suddivisi:
  • Primo premio: 1.000 €
  • Secondo premio: 500 €
  • Terzo premio: 200 € in materiali artistici
    Il vincitore del primo premio sarà inoltre coinvolto nella realizzazione dell’immagine che andrà a contraddistinguere la seconda edizione del premio. In occasione dei festeggiamenti del centenario (30 Giugno 2032) le prime tre opere selezionate nel corso delle rassegne, a partire dalla prima, saranno nuovamente esposte al pubblico.
    ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
    La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando in tutte le sue parti. Gli autori restano titolari dei diritti d’autore delle opere presentate, ma autorizzano il MUG alla pubblicazione e diffusione delle stesse nell’ambito delle attività di promozione legate al concorso e al centenario.
    L’organizzazione si riserva il diritto di abbreviare, prolungare, modificare o annullare una o più edizioni del Concorso Internazionale di fumetto, se le circostanze lo richiedono o in caso di forza maggiore: essa non potrà essere ritenuta responsabile a tale riguardo.
    CONTATTI:
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il MUG all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com e visitare il sito www.museogiannini.it – https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

STAMPA

MUGcomic – I edizione 2025: Latina città delle acque

In occasione del Centenario della fondazione della città di Latina (1932-2032), il MUG-Museo Giannini di Latina, con il suo Spazio Eventi, indice il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” finalizzato a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte del fumetto. Il concorso, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, si svolgerà annualmente, accompagnando i sette anni che intercorrono tra la sua prima edizione ed il centenario. I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina, agli eventi significativi, ai luoghi simbolici o ai personaggi (storici, mitologici o immaginari) legati al territorio.

Finalità del concorso

Il concorso mira a promuovere la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti, stimolando la riflessione sul passato, presente e futuro della città di Latina. Il tema per la prima edizione del concorso è “Latina città delle acque”. L’acqua riveste un ruolo chiave per la città di Latina, dalla sua nascita con la Bonifica, alle bellezze naturali di litorali, laghi e giardini, fino alla rilettura del tema in un contesto di crisi climatica (nelle molteplici forme di inquinamento, allagamenti, crisi idrica, e molto altro). I partecipanti sono chiamati a confrontarsi liberamente con questo tema, realizzando storie che possono essere ambientate nel passato, nel presente o in una visione futuristica della città e dei suoi dintorni.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i disegnatori, fumettisti ed aspiranti fumettisti che alla data di concorso abbiano compiuto 18 anni. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (in tal caso sarà necessario designare un referente).

Caratteristiche delle opere

  • Ogni partecipante può presentare una sola opera.
  • Le storie devono essere inedite e originali, autoconclusive e dotate di titolo.
  • Il formato dell’opera deve essere A3.
  • La storia deve essere composta da un minimo di 1 tavola e un massimo di 3 tavole.
  • Sono accettate tutte le tecniche di disegno (tradizionale, digitale, mista).
  • Il fumetto può essere in bianco e nero o a colori.
  • Il testo, se presente, deve essere in lingua italiana.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare in allegato:

  • Le tavole in formato PDF o jpg ad alta risoluzione (300 dpi).
  • Titolo e breve descrizione dell’opera (max 500 parole). Specificare inoltre la tecnica (o le tecniche) usate e, in caso di partecipazione in gruppo, aggiungere al termine della descrizione il nome dei partecipanti con il contributo specifico apportato nella realizzazione dell’opera.
  • Una scheda con i dati personali (nome, cognome, numero di telefono, e-mail) e, in caso di partecipazione in gruppo, i dati del referente.

Le     opere    dovranno    essere    inviate     entro    e     non     oltre     il     13     Giugno 2025     all’indirizzo     e-mail: mugcomiclatina@gmail.com con oggetto “Concorso internazionale di fumetti Latina: Un Secolo di Storie”.

Premi

Una giuria composta anche da esperti del settore fumettistico valuterà le opere in base a criteri di originalità, qualità artistica, qualità della sceneggiatura e attinenza al tema. Saranno selezionate 10 opere e saranno esposte presso lo Spazio eventi MUG della città di Latina dal 28 Giugno 2025 al 06 Luglio 2025 nel corso della manifestazione dedicata al compleanno del MUG (7 anni il 30 Giugno 2025), che è anche la data della posa della prima pietra della città (30 Giugno 1932). Nel corso della giornata del 05 luglio 2025 saranno svelati i tre vincitori del concorso. I premi saranno così suddivisi:

  • Primo premio: 1.000 €
  • Secondo premio: 500 €
  • Terzo premio: 200 € in materiali artistici

Il vincitore del primo premio sarà inoltre coinvolto nella realizzazione dell’immagine che andrà a contraddistinguere la seconda edizione del premio. In occasione dei festeggiamenti del centenario (30 Giugno 2032) le prime tre opere selezionate nel corso delle rassegne, a partire dalla prima, saranno nuovamente esposte al pubblico.

Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando in tutte le sue parti. Gli autori restano titolari dei diritti d’autore delle opere presentate, ma autorizzano il MUG alla pubblicazione e diffusione delle stesse nell’ambito delle attività di promozione legate al concorso e al centenario.

L’organizzazione si riserva il diritto di abbreviare, prolungare, modificare o annullare una o più edizioni del Concorso Internazionale di fumetto, se le circostanze lo richiedono o in caso di forza maggiore: essa non potrà essere ritenuta responsabile a tale riguardo.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il MUG all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com e visitare il sito www.museogiannini.ithttps://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

MUGcomic – I edizione 2025: Latina città delle acque

Concorso internazionale di Fumetto
LATINA: UN SECOLO DI STORIE

scintilla-latina-100

I edizione 2025: Latina città delle acque

Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio
Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso
Internazionale di fumetto “Latina: Un Secolo di Storie” in vista
della celebrazione del centenario della fondazione della
Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Bando di concorso ITA
Call for competition ENG

onde

“Latina: Un Secolo di Storie”

Centenario della fondazione, il concorso del MUG

I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina

https://laziotv.it/attualita/centenario-della-fondazione-il-concorso-del-mug/

17 maggio 2025

Titolo: i Custodi del Tempo presentano come 5° documentario “I Templari nelle terre Pontine” di Flavio Cammerano,

Data/e: 17 maggio 2025

Breve descrizione: Il 17 maggio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i Custodi del Tempo presentano “I Templari nelle terre Pontine”, 5° documentario di Flavio Cammerano.

LOCANDINA

STAMPA

24 aprile 2024

Titolo: parliamo di Leonardo da Vinci; presentazione del libro “Hana Disegna e sogna”. La storia del vero padre di Leonardo da Vinci di Eros Ciotti

Data/e: 24 aprile 2024

Breve descrizione: Il 24 aprile 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, parliamo di Leonardo da Vinci. Ospite l’archeologa Carla Vaudo. Introduce e modera l’architetto Maurizio Guercio. Contributi sintetici: Lidano Grassucci, Gianfranco Domizi, Antonio Scarsella. Saranno lette alcune pagine del libro in presentazione “Hana Disegna e sogna”. La storia del vero padre di Leonardo da Vinci di Eros Ciotti

LOCANDINA

STAMPA

Leona’, ma a chi su figlio? Il padre di Leonardo non era di Vinci ma di Roccagorga

di Lidano Grassucci

https://fattoalatina.it/2025/04/23/leona-ma-a-chi-su-figlio-il-padre-di-leonardo-non-era-di-vinci-ma-di-roccagorga/

Giovedì prossimo, 24 aprile 2025, a Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 18,00 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, si parlerà di Leonardo Da Vinci con l’archeologa Carla Vaudo, e nell’occasione verrò presentata per la prima volta il libro “HANA DISEGNA E SOGNA”, con il quale si racconta la storia del vero padre naturale di Leonardo.

17 aprile 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo

Data/e: 17 aprile 2025

Breve descrizione: Il 17 aprile 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo

-*-*-

🌿 Domani, alle ore 13:00, presso il Mug Museo Giannini di Latina, vi aspettiamo per un nuovo appuntamento di networking targato BNI Agro Pontino!
Un’occasione unica per incontrare imprenditori e professionisti locali, condividere esperienze e sviluppare opportunità di business in un ambiente stimolante e collaborativo.
✨ Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo.✨
Franca trasforma mobili e ambienti con un approccio sostenibile e innovativo, dando nuova vita a ciò che sembrava destinato a scomparire. Un’opportunità imperdibile per scoprire come il design possa essere al servizio della sostenibilità e della creatività.
Grazie a tecniche di decorazione pittorica e materica, crea vera bellezza.
🔗 Unisciti a noi per:

  • 🤝 Espandere la tua rete professionale
  • 💡 Condividere idee e progetti
  • 🌱 Ispirarti a nuove soluzioni per il tuo business
    📍 Dove: Mug Museo Giannini, Latina
    🕐 Quando: Giovedì 17 aprile, ore 13:00

LOCANDINA

11 aprile 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.

Data/e: 11 aprile 2025

Breve descrizione: Il 11 aprile 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.

-*-*-

🚀 Un’opportunità imperdibile per imprenditori e professionisti di qualità! 🚀
Questo venerdì, 11 aprile, alle 13:00, non perdere il nostro consueto appuntamento al Museo Giannetti di Latina con il capitolo BNI Agro Pontino! 💼
Oltre alla consueta opportunità di networking e scambio di referenze, avremo il piacere di ascoltare come speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.🎙️
Giusi Pesce e il suo team dello STUDIO COLUZZI PESCE affiancano le aziende non solo nella gestione degli adempimenti ordinari, ma anche con consulenze strategiche in ambito societario, con particolare attenzione alle problematiche fiscali, patrimoniali e finanziarie, fino alla gestione delle crisi aziendali. Una risorsa fondamentale per chi desidera crescere, ottimizzando la gestione aziendale e affrontare le sfide economiche con solidità.💡
💬 Ogni incontro BNI è un’occasione unica per:
✅ Crescere professionalmente
✅ Costruire relazioni durature
✅ Scoprire opportunità di collaborazione
È il momento giusto per investire nel tuo network e nella tua crescita!
Vieni a conoscere il valore di BNI e come possiamo supportarci a vicenda nel nostro percorso di successo.
📍 Quando: Venerdì 11 aprile, ore 13:00
📍 Dove: Museo Giannetti, Latina
Non mancare, info in chat!

BNI #bniagropontino #Networking

LOCANDINA

28 marzo 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: Speaker della settimana: Emiliano Vitelli, il nostro Avvocato con la passione per il diritto di famiglia

Data/e: 28 marzo 2025

Breve descrizione: Il 28 marzo 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Speaker della settimana: Emiliano Vitelli, il nostro Avvocato con la passione per il diritto di famiglia

-*-*-

🌟 Networking & Business al #bniagropontino – Venerdì 28 Marzo ore 13:00 🌟
📢 Un altro appuntamento imperdibile: un pranzo di networking, nuove opportunità e connessioni strategiche per far crescere il business. 🚀
🎤 Speaker della settimana: Emiliano Vitelli, il nostro Avvocato con la passione per il diritto di famiglia.
Ci porterà nel mondo della tutela dei diritti delle persone e delle relazioni personali.
Ci spiegherà l’importanza di avere un nuovo approccio sia per gestire le crisi sia per tutelare le famiglie in formazione.
Un incontro per scoprire perché parliamo di supporto ancor prima che di consulenza quando si affrontano tematiche fondamentali per la vita privata e relazionale di ognuno di noi.
Come sempre ci ricorda 👉 “Fate l’amore, non fate giudizi.” ❤
📍 Non perdere questa occasione!
Prenota il tuo posto e vieni a conoscere il nostro Capitolo. Il networking che fa la differenza ti aspetta!

BNIAgroPontino #Networking #Business #Latina #Imprenditori #CrescitaProfessionale #AvvocatoDiFamiglia #FateLAmoreNonFateGiudizi

LOCANDINA

28 marzo 2025

Titolo: conferenza stampa ”Viviamo d’Arte” Latina’s Got Talent, trenta finalisti

Data/e: 28 marzo 2025

Breve descrizione: Il 28 marzo 2025, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà una conferenza stampa in merito a ”Viviamo d’Arte” Latina’s Got Talent

LOCANDINA

STAMPA

https://www.viviamodarte.com/

viviamodarte.info@gmail.com
viviamodarte@pec.it
379 2533619

26 marzo 2025

Titolo: incontro del Mfe a Latina “L’Europa di Ventotene è la nostra Europa”

Data/e: 26 marzo 2025

Breve descrizione: Il 26 marzo 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro del Mfe a Latina “L’Europa di Ventotene è la nostra Europa”, un’iniziativa pubblica di riflessione, lettura e mobilitazione per il rilancio del progetto politico del Manifesto di Ventotene, per un’Europa libera e unita.

LOCANDINA

STAMPA

“L’Europa di Ventotene è la nostra Europa”: incontro del Mfe a Latina

Mario Leone: “Il progetto politico del Manifesto di Ventotene per un’Europa libera e unita mantiene ancora oggi la sua attualità”

LATINA – Il Movimento Federalista Europeo del Lazio, insieme al MFE Latina, promuove per mercoledì 26 marzo a Latina un’iniziativa pubblica di riflessione, lettura e mobilitazione per il rilancio del progetto politico del Manifesto di Ventotene, per un’Europa libera e unita.
“La guerra, il ritorno delle autocrazie, l’instabilità globale e la fragilità delle attuali istituzioni europee richiedono una scelta coraggiosa: l’Unione Europea deve diventare una vera Unione Federale. Questo il messaggio di mobilitazione e speranza che vogliamo continuare a lanciare richiamando il progetto incompiuto di Ventotene che mantiene ancora oggi la sua attualità –  dice Mario Leone, segretario del centro regionale del Lazio del MFE e direttore dell’Istituto di Studi Altiero Spinelli,  che invita i cittadini a informarsi e a conoscere più da vicino il documento di Spinelli, Rossi e Colorni – L’iniziativa sarà un’occasione per rinnovare l’impegno della società civile per l’Europa di Ventotene: un’Europa dei cittadini, capace di superare i limiti dell’Unione attuale e di farsi portatrice di pace, democrazia, giustizia sociale, diritti e libertà. Una voce che, in un contesto multipolare, promuova il multilateralismo nel mondo”.
Audio Player00:0000:00Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

All’iniziativa aderiscono l’ANPI Latina, Articolo 21, CGIL, CISL e UIL Latina, Europa Verde Latina, GD Latina, Latina 2032, Latina Bene Comune, Libera, il PD di Latina, sia a livello provinciale che locale, Possibile Latina, Rete degli Studenti Medi Latina e Sinistra Italiana Latina.

https://www.anpi.it/leuropa-di-ventotene-e-la-nostra-europa

21 marzo 2025

Titolo: Evento gratuito con Jeys life coach “Il Giudizio: da cosa nasce? perché giudichiamo?”

Data/e: 21 marzo 2025

Breve descrizione: Il 21 marzo 2025, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento gratuito con Jeys lite coach “Il Giudizio: da cosa nasce? perché giudichiamo?”

LOCANDINA

14 marzo 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: presenta Milena De Felice

Data/e: 14 marzo 2025

Breve descrizione: Il 14 marzo 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione di Marco Libertini, titolare di Lima Disinfestazioni, azienda storica della provincia specializzata in sanificazione, disinfestazione e controllo infestanti per aziende e privati. Soluzioni efficaci e innovative per avere sempre ambienti sicuri e protetti

-*-*-

#BNI#Networking#Grafologia#Latina#Business

🌟 Networking & Business al BNI Agro Pontino! 🌟

📢 E se venerdì ti concedi una pausa pranzo differente?

🤝 Il Capitolo BNI Agro Pontino ti aspetta al MUG per un incontro di networking proficuo, dove creare nuove opportunità, scoprire professionisti di valore e far crescere il tuo business in un ambiente dinamico e collaborativo.

🎤 Speciale presentazione di Marco Libertini, titolare di Lima Disinfestazioni, azienda storica della provincia specializzata in sanificazione, disinfestazione e controllo infestanti per aziende e privati. Soluzioni efficaci e innovative per avere sempre ambienti sicuri e protetti!

Vieni a trovarci, sarà per te un’opportunità per conoscere molti professionisti e ampliare la tua rete!

📍 Non mancare!
Prenota il tuo posto e vieni a vivere il networking che fa la differenza.

BNIAgroPontino #Networking #Business #Latina #Imprenditori #CrescitaProfessionale #BNIItalia Mostra meno

LOCANDINA

07 marzo 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: presenta Milena De Felice

Data/e: 07 marzo 2025

Breve descrizione: Il 7 marzo 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, a avremo l’opportunità di ascoltare Milena De Felice, grafologa esperta, che ci svelerà come la grafologia può aiutare a potenziare la nostra comunicazione, migliorare le dinamiche di gruppo e creare connessioni vincenti.

-*-*-

Un gruppo che cresce insieme, raggiunge vette straordinarie!

Venerdì prossimo, durante la riunione settimanale del nostro capitolo BNI Agro Pontino, avremo l’opportunità di ascoltare Milena De Felice, grafologa esperta, che ci svelerà come la grafologia può aiutare a potenziare la nostra comunicazione, migliorare le dinamiche di gruppo e creare connessioni vincenti.

Ma non solo: Milena ci parlerà anche di come la grafologia è un strumento prezioso nelle perizie giuridiche, supportando avvocati e professionisti legali in modo preciso e affidabile, e delle sue possibili applicazioni al mondo clinico.

Ogni incontro è un’opportunità di crescita, non solo professionale, ma personale. Condividiamo idee, energie e competenze, per costruire un network sempre più forte!

Quando? Venerdì 7 marzo alle 13:00

Dove? MUG Museo Giannetti, Latina Non perdere questa occasione per far crescere la tua attività e il tuo network con persone che condividono la stessa energia e voglia di crescere!

#BNI#Networking#Grafologia#Latina#Business

LOCANDINA

06 marzo 2025

Titolo: presentazione del libro di Riccardo Angelo Colabattista “Tutti gli strumenti per comunicare sul web”. Modera Luca Targa

Data/e: 06 marzo 2025

Breve descrizione: Il 6 marzo 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro di Riccardo Angelo Colabattista “Tutti gli strumenti per comunicare sul web”. Modera Luca Targa

LOCANDINA

STAMPA

01 marzo 2025

Titolo: “Il Festino del Giovedì Grasso” commedia madrigalesca di Adriano Banchieri a 5 voci e basso continuo (1608)

Data/e: 01 marzo 2025

Breve descrizione: Il 01 marzo 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il gruppo Vocale Arsi & Tesi presenta “Il Festino del Giovedì Grasso” commedia madrigalesca di Adriano Banchieri a 5 voci e basso continuo (1608)

LOCANDINA

STAMPA

COMUNICATO STAMPA

🎭“Il Festino del Giovedì Grasso”- Commedia madrigalesca di Adriano Banchieri (1608) a cinque voci e basso continuo🎶Questo il titolo del concerto polifonico che il  gruppo vocale “Arsi & Tèsi” eseguirà sabato prossimo, 1° marzo 2025, dalle 18:00 alle 19:00 presso lo spazio eventi del MUG – Museo Giannini, in via G. Oberdan n.13/A a Latina, con il patrocinio del Comune di Latina e con la collaborazione dell’associazione culturale “Lievito” di Latina.
Giovani amanti, ballerini festanti, anzianotti gaudenti, mercanti stravaganti, norcini e musicanti, animali cantanti…..questi i convitati al “Festino del Giovedì Grasso avanti Cena”, capolavoro della musica rinascimentale italiana ad opera di uno dei nostri Maestri più illustri, Adriano Banchieri: si presenteranno in venti allegri e raffinati madrigali in spirito carnevalesco, accompagnati dalla tiorba ed intervallati dal racconto del sapiente narratore.
Il gruppo vocale Arsi & Tèsi si esibirà in quest’occasione nella formazione a cinque voci: Monica Di Maria e Susanna Coppotelli, soprani; Silvia Pasquali Coluzzi, contralto; Vincenzo Verrengia, tenore; Tony Corradini, basso e direzione. Alla tiorba, il M° Lorenzo Sabene.Robin Corradini in veste di presentatore guiderà il pubblico attraverso le note. 
L’ensemble si dedica all’esecuzione di musica polifonica sacra e profana, con repertorio e prassi esecutiva incentrati sul Cinquecento e sul primo Seicento europeo, riservando speciale attenzione a raccolte madrigalistiche italiane meno frequentate. Si esibisce a parti reali, anche con strumentisti, e ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali, quali le Settimane Barocche di Brescia, il Marco Scacchi di Gallese, il Monteverdi Festival di Cremona, il Festival Internazionale di Musica Antica “Marco Schacchi” di Vilnius e l’Early Music Festival del Conservatorio di Latina. Ha inciso una raccolta di polifonie sacre inedite a doppio coro di Giovanni Maria Nanino per Toccata Classics e le raccolte di madrigali “Il Trionfo di Dori” e “I Diporti della Villa in ogni stagione” per Tactus. 
In allegato la locandina del concerto e una foto del gruppo.
L’ingresso è libero.
Silvia Elisabetta Pasquali Coluzzi
Gruppo Vocale “Arsi & Tèsi”
Latina
www.arsietesi.itwww.facebook.com/gruppovocale.arsietesi/
https://www.instagram.com/gruppovocale.arsietesi/

Festino foto Arsi&Tèsi sab01mar2025

“Scherzi, ballate con mascherate, trattenimenti, sospiri ardenti!”

Entrate con noi al “Festino nella sera del Giovedì Grasso avanti cena” di Adriano Banchieri!Commedia armonica in venti madrigali a cinque voci e basso continuoMonica Di Maria, Susanna Coppotelli – sopraniSilvia Elisabetta Pasquali Coluzzi – altoVincenzo Verrengia – tenoreTony Corradini – basso e direzioneLorenzo Sabene – tiorba e chitarra baroccaRobin Corradini – presentazioneIngresso libero

28 febbraio 2025 [ANNULLATO]

Titolo: Evento gratuito con Jeys lite coach” Il cambiamento, perché è importante?”

Data/e: 28 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento gratuito con Jeys lite coach” Il cambiamento, perché è importante?” Tutto parte da una scelta. La tua!

LOCANDINA

24 febbraio 2025

Titolo: Presentazione del libro Architetture industriali silenti

Data/e: 24 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 24 febbraio 2025, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro “Architetture industriali silenti” un viaggio nel tempo e nello spazio in provincia di Latina

LOCANDINA

STAMPA

22 febbraio 2025

Titolo: Incontro con la transcomunicazione strumentale: presentazione del mio libro “Gli amici dell’aldilà stelle di Dio la materia non è niente”

Data/e: 22 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 22 febbraio 2025, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i terrà un incontro con la transcomunicazione strumentale: presentazione del mio libro “Gli amici dell’aldilà stelle di Dio la materia non è niente”

LOCANDINA

Sabrina Marzulli  felice con Bettina Filippi e altri 98.

pSoenrdtos35g 9rof13a575h a1bfl0gemela0hei405 c3ll7brlh2f9 88o:2a  · 
Carissimi siete tutti invitati al Museo Giannini di Latina questo sabato pomeriggio alle 17:30 per la presentazione del libro sulla trans comunicazione della mia carissima amica Maddalena di Leo! Con lei interverranno il Dottor Giorgio Izzi presidente dell’Università Axis Mundi ed il dottor Fabio Bracaglia Asi! Si parlerà della vita oltre la vita e di tutte le meravigliose testimonianze che Maddalena ha raccolto durante tutti questi anni! Il Dottor Izzo ci parlerà del post mortem sulla base di ricerche condotte negli ultimi anni! Io sarò la moderatrice! Vi aspetto

22 febbraio 2025

Titolo: Latina 2032, il dibattito

Data/e: 22 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 22 febbraio 2025, alle ore 10.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i terrà un confronto sul tema “Fondazione Latina 2032”

LOCANDINA

STAMPA

LATINA | “Decisamente” e Fondazione, grande successo al Mug per festeggiare il primo anno di attività

https://www.mondoreale.it/2025/02/latina-decisamente-e-fondazione-grande-successo-al-mug-per-festeggiare-il-primo-anno-di-attivita/

La legge Fondazione Latina 2032 sarà una grande opportunità per la nostra città e per i cittadini di Latina che potranno beneficiare dei moltissimi risvolti positivi in tema di cultura, turismo ed economia che ricadranno sul nostro territorio. Grazie a uno stanziamento statale sono 9 milioni di euro i fondi previsti per finanziare tutte le attività legate alle celebrazioni del centenario della città, di cui 200 mila euro da spendere subito per l’avvio delle attività. Questo, in sintesi, quanto emerso sabato mattina nel corso del dibattito organizzato dal movimento civico Decisamente Latina per festeggiare il primo anno di attività. “Siamo partiti un anno fa un po’ in sordina ma con grande entusiasmo – ha affermato Andrea Giuliani, Presidente di Decisamente Latina – e lo abbiamo fatto con persone che si sono trovate da subito sia professionalmente che umanamente. In questi anno abbiamo trattato temi molto importanti come l’università, la ZTL, lo sport e oggi non potevano non parlare di uno dei temi più importanti per la nostra città, ovvero la Fondazione e i preparativi per il centenario di Latina. Credo – ha affermato ancora Giuliani – che Fondazione Latina 2032 sia un qualcosa di unico a livello nazionale e questo grazie all’interessamento del senatore Nicola Calandrini che oggi abbiamo avuto l’onore di avere qui con noi in veste di relatore. Voglio ringraziare anche il sindaco di Latina, Matilde Celentano, che ha speso bellissime parole per il nostro movimento e ringrazio il Prof. Alessio Postiglione che oggi ci ha aperto lo sguardo verso un futuro di grande crescita per la nostra città. Dopo l’incontro di oggi – ha concluso il Presidente di Decisamente Latina – abbiamo ancora di più le idee chiare su quale sarà il nostro ruolo come movimento civico sul territorio”.

Il senatore Calandrini, nel corso del suo intervento, ha spiegato ai tanti cittadini e professionisti presenti in sala tutto l’iter di nascita e quelli che saranno i prossimi passi per avviare la Fondazione ponendo l’accento sulla necessità di spendere, subito, i 200 mila euro stanziati per il 2024 necessari per l’avvio di tutte le prime attività. Un invito rivolto, e subito colto, dal sindaco di Latina, Matilde Celentano che è già al lavoro per mettere in campo tutta una serie di attività e di promozioni del nostro territorio. “Siamo pronti per poter affrontare una sfida che non riguarda soltanto il 2032 – ha spiegato ai nostri microfoni il senatore Nicola Calandrini – ma un qualcosa che andrà oltre perché, lo voglio dire in modo molto chiaro, questa è sfida unica per la nostra città, una cosa mai accaduta nel passato. Nessuna città d’Italia – ha spiegato ancora il sen. Calandrini – ha avuto mai una legge dedicata; adesso sta a noi sfruttarla mettendo in campo una pianificazione strategica in un processo che ci vede protagonisti nei prossimi 100 anni. Dobbiamo guardare oltre e questa città penso che meriti tutta questa attenzione che oggi gli dà questa norma anche perché sarà un progetto che riguarderà non soltanto la cultura e il sociale, ma che avrà anche un impatto forte per quanto riguarda l’economia del nostro territorio”. Parole di ringraziamento per tutto il lavoro svolto dal movimento Decisamente Latina sono state, poi, espresse anche dal sindaco, Matilde Celentano.

“Decisamente Latina è un movimento civico che si è presentato sul territorio sempre in maniera propositiva e costruttiva, a supporto dell’amministrazione – ha affermato il sindaco. Noi dobbiamo ringraziare i movimenti civici che sono una sorta di volontario civico, perché si mettono a disposizione della collettività per la res publica, portando intuizioni eproposte svolgendo un ruolo importante tra l’amministrazione e i territori. Il centenario di Latina è un appuntamento importante che ci vede impegnati in prima persona perché ricordiamoci che c’è una legge completamente incentrata sulla città di Latina.È una grande opportunità che mi viene data come sindaco– ha aggiunto ancora – ma allo stesso tempo è anche una grande responsabilità perché dobbiamo arrivare al 2032 nel modo migliore. Dobbiamo avere la capacità, in questi anni, di lavorare per presentare Latina nella sua dimensione migliore e autentica. Non possiamo permetterci di sbagliare perché la nostra città sarà sotto i riflettori non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale. Viviamo in un territorio bellissimo, da nord a sud, dal mare alle montagne, compreso il lago – ha spiegato ancora il sindaco di Latina – un territorio che va valorizzato e quale occasione migliore che il centenario per fare questa operazione di marketing territoriale e di valorizzazione del nostro territorio con le sue bellezze naturali? Come amministrazione stiamo lavorando molto e in maniera celere mettendo in campo numerose attività propedeutiche al centenario come, ad esempio, la rete dei musei e la rete della città di fondazione”. Nel corso della mattinata si è parlato molto anche di marketing territoriale e delle tante opportunità per il rilancio del nostro territorio. A parlarne il prof. Alessio Postiglione, docente universitario ed esperto in materia, che ha elencato un lungo elenco di bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio che, se messe a sistema, potranno rappresentare un bel biglietto da visita per la nostra città e la nostra provincia. “Lo dico da napoletano che vive a Roma – ha chiosato il prof. Postiglione – avete davvero una grande quantità di bellezze da potere vendere per fare ritrovare alla vostra città la giusta identità e la giusta importanza che merita sia a livello locale che nazionale”.

21 febbraio 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist

Data/e: 21 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 21 febbraio 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, avremo il piacere di ascoltare la presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist e membro del capitolo.

-*-*-

Costruire relazioni di valore è la chiave del successo! Ogni settimana, imprenditori e professionisti del Capitolo BNI Agro Pontino di Latina si incontrano per fare networking strategico, scambiarsi referenze di qualità e creare opportunità di crescita concreta. Questo venerdì, 21 febbraio 2025, durante la nostra riunione settimanale, avremo il piacere di ascoltare la presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist e membro del capitolo. Chi è Alessandra? Giovane, dinamica e con un’esperienza consolidata nel settore assicurativo, ha la straordinaria capacità di individuare le reali esigenze di aziende e professionisti, trasformandole in soluzioni di welfare su misura. Oggi più che mai, il welfare è una leva strategica per la pianificazione del benessere personale e, in ambito aziendale, un elemento chiave per attrarre talenti, fidelizzare dipendenti e ottimizzare le risorse. Perché oggi un Welfare Specialist è fondamentale per la tua crescita?

Ascolto attivo e personalizzazione – Ogni cliente ha bisogni unici, e solo soluzioni su misura possono fare davvero la differenza. Aggiornamento costante – Il settore evolve rapidamente, chi lo padroneggia offre un vantaggio competitivo reale. Visione strategica – Il welfare non è un costo, ma un investimento concreto per la crescita aziendale e il benessere individuale. Vuoi far crescere il tuo business e scoprire come il welfare può diventare un vantaggio competitivo?

Scrivici in privato per partecipare!

#BNILatinaAgroPontino#Networking#BusinessGrowth#WelfareAziendale#ReferenzeDiQualità

LOCANDINA

20 febbraio 2025

Titolo: Convegno a Latina sull’impegno dei cattolici in politica

Data/e: 20 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà il convegno “La nuova cristianità perduta” dal saggio del 1985: un’eredità liberale da riscoprire e l’impegno dei cattolici in politica

LOCANDINA

STAMPA

Convegno a Latina sull’impegno dei cattolici in politica, giovedì 20 febbraio 2025

https://www.news-24.it/convegno-sullimpegno-dei-cattolici-in-politica-a-latina-giovedi-20-febbraio/

Interessante appuntamento culturale al Museo Giannini di Latina.

Il Prof. Stefano Ceccanti, costituzionalista, riprende il libro di Pietro Scoppola del 1985 “La Nuova Cristianità Perduta” per affrontare, alla luce della fase politica attuale, il tema dell’impegno dei cattolici in politica.

Oltre a Stefano Ceccanti, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato, presso l’Università La Sapienza di Roma, interverranno Roberto De Vito, consigliere nazionale MEIC, e il giornalista Claudio Sardo della Fondazione Achille Grandi ACLI.

A presiedere il convegno Paolo Ciampi, moderatrice Valentina Mattei.

L’incontro è in programma giovedì prossimo, 20 febbraio 2025, presso la sala convegni del MUG Museo Giannini, in via Oberdan a Latina, con inizio alle ore 18,00.

RELATORE il Prof. Stefano Ceccanti , costituzionalista e già parlamentare PD , sul tema dell’articolo che ha pubblicato su Avvenire in relazione al libro di Pietro Scoppola del 1985 La Nuova Cristianita’ Perduta. Nel suo articolo pubblicato su Avvenire Ceccanti riprende la pubblicazione di Pietro Scoppola per affrontare alla luce della fase politica attuale il tema dell’impegno dei cattolici in politica. La lezione di De Gasperi è assunta a punto di riferimento. Interverranno per l’Associazione Provincia Democratica il dott. Paolo Ciampi, per il Meic il Consigliere Nazionale Roberto De Vito e per le ACLI il Giornalista Claudio Sardo, già Direttore dell’Unita’ . Moderatrice dei lavori Valentina Mattei.

15 febbraio 2025

Titolo: “Se scioglierò al vento i miei capelli ambrati”, sussurri di libertà: la forza della poesia oltre ogni confine

Data/e: 15 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 15 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la comunità Bahà di Latina presenta “Se scioglierò al vento i miei capelli ambrati”, sussurri di libertà: la forza della poesia oltre ogni confine. Presenta Faezeh Mardani, docente di letteratura persiana antica e contemporanea

LOCANDINA

STAMPA

La poesia oltre i confini: un evento da non perdere al Museo Giannini di Latina

Il 15 febbraio a Latina, la Comunità bahá’í presenta una serata dedicata alle poetesse iraniane Tahereh e Mahvash Sabet, esplorando temi di libertà, resilienza e speranza attraverso la poesia.

https://www.gaeta.it/la-poesia-oltre-i-confini-un-evento-da-non-perdere-al-museo-giannini-di-latina

Sussurri di libertà: il potere della poesia oltre ogni confine

I versi di Tahereh e Mahvash Sabet al MUG di Latina in un evento organizzato dalla comunità bahá’í

07 febbraio 2025

Titolo: presentazione del libro “Nella Pianura Pontina: luoghi e temi di Architettura” di Cristina Pallini

Data/e: 07 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 07 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Nella Pianura Pontina: luoghi e temi di Architettura” di Cristina Pallini

LOCANDINA

Questo volume si concentra sulla ricerca relativa al caso pontino avviata  nell’ambito del progetto europeo MODSCAPES (Modernist Reinventions of the Rural Landscape) degli studenti e dei laureandi della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano. La trasformazione realizzata negli anni Trenta, sebbene significativa, non è sufficiente a riassumere le caratteristi che distintive di questo territorio, riconducibili alla presenza di un “ordine latente” che ha costituito la base per i successivi tentativi di bonifica, ognuno dei quali ha dovuto confrontarsi con le tracce lasciate dai progetti precedenti. Questa situazione si riflette in una varietà articolala di tipologie insediative, ma la dicotomia tra antico e moderno trova corrispondenza nella contrapposizione tra il palinsesto territoriale e le città di fondazione come Littoria/Latina, Sabaudia e Pontinia. Qui il rapporto tra nuove tematiche tipologiche e disegno urbano viene sperimentato attraverso una serie di piazze ” a vocazione teatrale”. A partire da tali premesse, gli ambiti di intervento sono stati ampliati per includere diversi luoghi che definiscono una sezione spazio-temporale del territorio.
CRISTINA PALLINI é professore associato presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e insegna Composizione Architettonica. Ha svolto il ruolo di Principal Investigator nel progetto europeo Modscapes e attualmente é Project Leader del progetto Erasmus + UpGranT (Updating the Gran Tour) 2023-26.

tel. +39 (0)773 696367 cell.+39 338 5706898 cda@casadellarchitettura.eu

01 febbraio 2025

Titolo: presentazione del libro “Il grande romanzo della Roma”

Data/e: 01 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 01 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci

LOCANDINA

STAMPA

“Il grande romanzo della Roma”, Cagnucci presenta il suo libro anche a Latina

Il Mug Museo Giannini ospiterà l’evento in programma l’1 febbraio. L’opera è giunta già alla terza ristampa

https://www.latinaoggi.eu/news/latina/305606/il-grande-romanzo-della-roma-cagnucci-presenta-il-suo-libro-anche-a-latina.html

“La Roma è l’amore per la Roma”. Inizia così “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci, edito da Newton Compton e giunto alla terza ristampa (quasi quarta oramai). Se vi aspettate la solita storia della Roma o di un’altra squadra di calcio, sbagliate di grosso, anche perché la Roma non è semplicemente una squadra di calcio. Quello di Cagnucci, Direttore Editoriale de Il Romanista e di Radio Romanista, è un racconto quasi inedito, un percorso sentimentale che va a toccare le corde (e il cuore) di una storia fatta soprattutto di persone.
Il libro è stato presentato a Testaccio la prima volta, quella in programma a Latina il 1° febbraio sarà la settima presentazione ufficiale. Per l’evento nel capoluogo, come location è stato scelto il museo Mug (Museo Giannini) di via Oberdan.
“Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci comincia parlando del primo striscione nella storia della Roma che è stato fatto da due fratelli perché sordomuti, si ricordano figure poco o niente note come Mario Forlivesi, un ragazzino che con la Roma ha fatto 9 gol in 8 partite prima di morire a 18 anni per una meningite fulminante; c’è ovviamente anche la grande storia e i grandi nomi. Si arriva alla Roma di Mou, Tirana e Budapest per sempre e a quella di Daniele De Rossi, senza nascondere niente, cercando di dire tutto quello che si può dire della Roma, sapendo di non riuscire mai a rispondere a quella domanda che è di tutti i romanisti: “Dimmi cos’è?”. Tonino Cagnucci c’è un po’ riuscito in questo libro.
L’appuntamento, come detto, sarà nello spazio eventi del museo MUG MUseo Giannini: l’idea della presentazione appartiene al Roma Club di Latina, il presidente Lanzidei ha voluto regalare ai soci e a tutti i romanisti di Latina (e non solo) l’incontro con il poeta giallorosso.
“Il grande romanzo della Roma” è l’ottava pubblicazione di Tonino Cagnucci. Il primo libro è stato “Il mare di Roma” del 2009, con la partecipazione di De Rossi alla presentazione, l’ultimo (prima di questo) “Dimmi cos’è” il libro ufficiale per i 90 anni della AS Roma. Fra gli altri “55 secondi” e “Il grifone fragile, storia di Fabrizio De André tifoso del Genoa”.

Latina ospita Tonino Cagnucci e “Il grande romanzo della Roma”

https://www.latinacorriere.it/latina-ospita-tonino-cagnucci-e-il-grande-romanzo-della-roma/

Il 1° febbraio, il Museo Mug – Museo Giannini di Latina ospiterà la presentazione di “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci. L’evento, organizzato dal Roma Club di Latina, è un omaggio ai tifosi giallorossi del territorio, che potranno incontrare l’autore e immergersi in un racconto unico sulla Roma. Il libro, edito da Newton Compton, è già alla terza ristampa.

Un racconto di cuore e storia giallorossa

Non è una semplice storia della Roma, perché la Roma non è solo una squadra. Il libro parte dal primo striscione romanista, realizzato da due fratelli sordomuti, e attraversa aneddoti poco noti, come quello di Mario Forlivesi, talento scomparso a 18 anni, fino ai momenti simbolo della Roma di Mourinho, Tirana, Budapest e De Rossi. Un viaggio emozionale che prova a rispondere alla domanda eterna dei tifosi: “Dimmi cos’è?”.

L’autore e il suo legame con la Roma

Cagnucci, poeta giallorosso e Direttore Editoriale de Il Romanista, ha firmato otto libri, tra cui “Dimmi cos’è” per i 90 anni della Roma.

L’appuntamento è fissato per il 1° febbraio al Museo Mug, per un incontro imperdibile per i romanisti.

LATINA | Tonino Cagnucci presenta il suo ultimo libro “Il grande romanzo della Roma”

https://www.mondoreale.it/2025/01/latina-tonino-cagnucci-presenta-il-suo-ultimo-libro-il-grandee-romanzo-della-roma/

Ci siamo. Sabato a Latina, al museo Mug, Tonino Cagnucci, direttore editoriale del Romanista e di Radio Romanista presenterà suo ultimo libro: “Il grande romanzo della Roma”. Appuntamento alle ore 18 in via Oberdan 13/A. L’idea della presentazione appartiene al Roma Club di Latina, il presidente Lanzidei ha voluto regalare ai soci e a tutti i romanisti di Latina (e non solo) l’incontro con il poeta giallorosso.
Edito da Newton Compton, il libro è arrivato alla terza ristampa.

Il successo, forse, sta nel fatto che il racconto di Cagnucci più che la solita storia cronologica di una squadra di calcio, è quello dei sentimenti delle persone che l’hanno vissuta, da chi l’ha fondata a chi ci ha giocato, a chi l’ha tifata. Un vero e proprio romanzo popolare che comincia parlando dei fratelli Francesco e Gioacchino Lalli che il giorno del primo Scudetto fecero quello che simbolicamente si può considerare il primo striscione della nostra storia; lo fecero perché erano sordomuti eppure furono proprio loro che riuscirono ad esprimere un’emozione troppo grande da dire a parole per un’intera generazione.

Si inizia così, cercando di dire quel “dimmi cos’è”, che è una domanda che attraversa tutto al libro e arriva oggi. Struggente la storia di Mario Forlivesi che ha giocato nella Roma nove partite segnando 8 gol, prima di morire per una meningite fulminante a 18 anni. In questo libro l’aspetto più bello sono proprio queste microstorie, ai più sconosciute, che però costituiscono la grande storia della Roma. Cagnucci, giornalista da sempre. è all’ottava pubblicazione, ha lavorato negli ultimi 3 anni come S.LO. della Roma – una figura ponte fra Club e tifosi – prima di ritornare al suo grande amore (dopo la Roma): la scrittura. E questo è il primo libro dopo l’esperienza “in giallorosso” 7 anni dopo aver scritto quello ufficiale della società, per i 90 anni del Club. Appuntamento a domani, ore 18, al museo Mug.

31 gennaio 2025

Titolo: presentazione del libro “da Zero a Eccellenza”

Data/e: 31 gennaio 2025

Breve descrizione: Il 31 gennaio 2025, alle ore 18.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “D a Zero a Eccellenza” di Luca Fierro

LOCANDINA

STAMPA

Al Museo Giannini di Latina la presentazione del libro di Luca Fierro “Da Zero a Eccellenza”
Di Paolo Iannuccelli 

https://www.news-24.it/al-museo-giannini-di-latina-la-presentazione-del-libro-di-luca-fierro-da-zero-a-eccellenza/

Il 31 gennaio 2025, presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini di Latina, via Oberdan 13/A, alle ore 18.30, verrà presentato il libro “Da zero Eccellenza” di Luca Fierro. Afferma l’autore: “Non sono uno scrittore “seriale” ma avevo il piacere di condividere con la città un traguardo personale, convinto che il nostro territorio abbia svariate forme di “ Eccellenza” in diversi ambiti ( dallo sport al solidale ) che mi piacerebbe mettere in risalto durante la mia presentazione”. Da Zero a Eccellenza è un’opera nata dall’esigenza di raccontare e condividere il mio percorso imprenditoriale, partendo dalle sue radici più profonde. Attraverso questo viaggio, svelo non solo i momenti professionali che hanno segnato la mia carriera, ma anche le vicissitudini personali, spesso inedite e segrete, che hanno forgiato la mia persona, il mio carattere e la mia visione aziendale. Il libro, elaborato con la tecnica di scrittura a più atti ha una struttura narrativa tipica dello storytelling, che prevede la suddivisione dell’opera in segmenti distinti, nei quali esploro alcuni pilastri essenziali per sviluppare un’azienda felice e prospera, con l’obiettivo di inspirare e stimolare qualche giovane avventuriero del mondo del business.

Comunicato Stampa

Latina, 31 gennaio 2025 – Presentazione del libro
“Da Zero a Eccellenza” di Luca Fierro

Il 31 gennaio 2025, alle ore 18:30, presso il prestigioso MUG Museo Giannini di Latina, in via Oberdan 13/A, si terrà la presentazione del libro Da Zero a Eccellenza, scritto da Luca Fierro.

Non si tratta del debutto di uno scrittore seriale ma della volontà di un imprenditore di Latina della nota azienda Hygenia di condividere con la città un importante traguardo personale. Durante l’evento, l’autore porterà l’attenzione su alcune delle numerose eccellenze che caratterizzano il territorio pontino, spaziando dallo sport al sociale, come fonte di ispirazione per la comunità.

Da Zero a Eccellenza non è solo una narrazione imprenditoriale: è il racconto autentico e appassionato di un percorso umano e professionale che parte dalle radici, affrontando momenti significativi e personali che hanno forgiato l’autore come persona e imprenditore. Attraverso una struttura narrativa in stile storytelling, Luca Fierro svela i pilastri fondamentali per costruire un’azienda felice e prospera, con l’obiettivo di ispirare giovani e futuri imprenditori.

Alla serata saranno presenti ospiti del mondo locale e spazio sarà dedicato alla condivisione e al dialogo con i partecipanti.

Si invitano i rappresentanti della stampa e del pubblico a partecipare per scoprire un’opera che celebra il coraggio, la determinazione e la capacità di trasformare sfide in opportunità.

Per ulteriori informazioni, si allega la locandina dell’evento.

Contatti per la stampa:
dott. Fierro Luca
General Manager
HYGENIA SRL | Head Office
Indirizzo: Via G.G. Belli, 86 Italia – 00193 Roma
Telefono: +39 06 83512183
Fax: +39 800.121621
Mobile: +39 338 2275500
mailto: l.fierro@hygenia.it
https://www.hygenia.it/

Da Zero a Eccellenza Il libro di Luca Fierro Editoria nello spazio eventi del Mug MUG Museo Giannini di Latina Via Oberdan 13a la presentazione dell’opera. L’autore condivide con la città un importante traguardo il 31 gennaio 2025 nello spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13a https://www.facebook.com/reel/1673654836842166

24 gennaio 2025

Titolo: presentazione del libro “Tropico Mediterraneo”

Data/e: 24 gennaio 2025

Breve descrizione: Il 24 gennaio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Tropico Mediterraneo” di Stefano Liberti, giornalista, scrittore e regista

LOCANDINA

STAMPA

Presentazione libro “Tropico Mediterraneo” https://www.lanotiziapontina.eu/2025/01/22/presentazione-libro-tropico-mediterraneo/

Alleanza Verdi e Sinistra e il Comitato Latina Possibile organizzano, per Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 18.00, presso lo Spazio eventi del Museo Giannini di LATINA (Via Oberdan 13/A), la Presentazione del libro “Tropico Mediterraneo – Viaggio in un mare che cambia” di Stefano Liberti.

Saranno, presenti, oltre all’autore, il prof. Sergio Ulgiati, presidente del Comitato Scientifico di Europa Verde e Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente.

Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, così piccolo e così diverso nei paesaggi, sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e dell’impatto delle attività antropiche. Dalle specie aliene che proliferano alla plastica che lo soffoca, dall’eccesso di pesca all’estrazione di idrocarburi, è diventato lo specchio dell’azione nefasta dell’essere umano sul suo habitat. Oggi in questo nostro mare si intrecciano e si evidenziano tutti i nodi problematici della contemporaneità: cambiamento climatico, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, inquinamento e collasso degli ecosistemi.
Stefano Liberti, reporter di lunga esperienza, viaggia tra le sue isole e le sue coste – da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos – interrogando chi, vivendoci a contatto diretto, può testimoniarne e spiegarne la sorprendente metamorfosi.

L’ingresso è libero e l’evento è aperto alle domande e agli interventi del pubblico.

Il Mediterraneo, il nostro oceano in miniatura, sta attraversando una trasformazione vorticosa per effetto del surriscaldamento globale e dell’impatto delle attività antropiche, come la pesca, l’estrazione di idrocarburi, l’inquinamento. Stefano Liberti, giornalista, filmmaker e reporter di lunga esperienza, nel suo libro-inchiesta “Tropico Mediterraneo” (Editori Laterza) ci fa da guida in un tormentato viaggio tra le isole e le coste del nostro mare, da Linosa a Cipro, da Tunisi alle Kerkennah, da Mazara a Samos. Nei mesi di esplorazione l’autore ha ascoltato le voci di pescatori, biologi marini e subacquei, testimoni della metamorfosi irrefrenabile che sta interessando l’ambiente marino e terrestre attorno al Mediterraneo, con specie aliene che vi proliferano e ecosistemi che scompaiono. #tropicomediterraneo#stefanoliberti#editorilaterza#seminalibri

Iniziativa organizzata da Circolo Europa Verde Latina in collaborazione con Latina Possibile e Sinistra Italiana -Federazione Latina. Un importante libro per conoscere le problematiche del mare Mediterraneo, fonte essenziale di vita, spesso sottovalutate. Interverrà anche Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente.

24 gennaio 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: l’appuntamento con il networking di valore!

Data/e: 24 gennaio 2025

Breve descrizione: Il 24 gennaio 2025 , dalle ore 13.00 alle ore 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Speaker della settimana sarà l’Avv. Riccardo De Mauri

-*-*-

Una pausa pranzo di crescita e approfondimento professionale con BNI Agro Pontino! Il Capitolo BNI Agro Pontino di Latina ti invita a partecipare alla nostra riunione settimanale, un appuntamento imperdibile per imprenditori e professionisti del territorio.

Quando: venerdì 24 gennaio 2025

Dove: spazio eventi del MUG Museo Giannini Latina, Via Oberdan 13a

Orario: 13:00 – 15:00

Speaker della settimana: Avv. Riccardo De Mauri Avremo il piacere di conoscere più a fondo l’Avv. Riccardo De Mauri, avvocato penalista con una vasta esperienza nel diritto penale dell’economia e nella responsabilità da reato degli enti (ex d. lgs. 231/2001).Durante la sua presentazione approfondita, l’Avv. De Mauri ci guiderà attraverso:

L’importanza di una strategia programmata e condivisa come approccio al processo penale;

L’importanza della consulenza legale per prevenire e affrontare rischi penali;

Approfondimenti su tematiche cruciali come la funzione del Modello organizzativo 231 e il ruolo dell’Organismo di Vigilanza.

Perché partecipare?

Costruisci relazioni di valore con altri imprenditori e professionisti locali.

Scopri nuove prospettive e strumenti per tutelare e far crescere il tuo business.

Entra in un network che valorizza la collaborazione e il successo reciproco. Non perdere questa occasione per arricchire le tue conoscenze e la tua rete professionale! Prenota il tuo posto qui https://bni.app/wxibe BNI Agro Pontino: il potere delle connessioni per un futuro professionale più solido.

LOCANDINA

17 gennaio 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: l’appuntamento con il networking di valore!

Data/e: 17 gennaio 2025

Breve descrizione: Il 17 gennaio 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, riprendono gli incontri BNI con la speaker d’eccezione sarà Martina Del Sonno

-*-*-

BNI Agro Pontino: l’appuntamento con il networking di valore!

Oggi alle ore 13:00 riprendono gli incontri presso lo Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina. È il momento perfetto per costruire relazioni professionali solide, condividere opportunità di business e crescere insieme!

Questa settimana, il nostro speaker d’eccezione sarà Martina Del Sonno, consulente aziendale esperta in formazione finanziata per le aziende. Martina ci guiderà alla scoperta delle migliori strategie per accedere ai fondi e migliorare la formazione aziendale, offrendo strumenti concreti per lo sviluppo delle imprese.

Anche tu puoi avere questa opportunità:•⁠ ⁠Conoscere professionisti del territorio.•⁠ ⁠Ampliare il tuo network con contatti di valore.•⁠ ⁠Scoprire come la formazione finanziata può fare la differenza per la tua azienda!

BNI: Cambiamo il modo in cui il mondo fa business, un contatto alla volta.#BNIAgroPontino#Networking#FormazioneFinanziata#BusinessGrowth#BNIItaly

LOCANDINA

8 gennaio 2025

Titolo: I dati dell’Associazione «Avvocato di strada»

Data/e: 8 gennaio 2025

Breve descrizione: L’8 gennaio 2025, alle ore 11.30, presso lo spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13a, l’associazione «Avvocato di strada» ha presentato i dati di questa esperienza nata per restituire anche a Latina e a molte persone-fantasma una visibilità fatta di diritti basilari.

LOCANDINA

STAMPA

AVVOCATO DI STRADA A LATINA: IL REPORT CHE ILLUSTRA UN ANNO DI ATTIVITÀ

A un anno all’apertura dello sportello di Latina di Avvocato di Strada, i promotori indicono una conferenza stampa di presentazione del primo report annuale delle attività svolte a favore delle persone che vivono in strada sul nostro territorio.

https://www.avvocatodistrada.it/sedi-locali/avvocato-di-strada-latina/

“Quello di Latina – spiegano i coordinatori, gli avvocati Emanuele Petracca e Sara Casaldi – è il sessantesimo sportello in Italia di Avvocato di Strada, associazione che dal 2001 fornisce consulenza e assistenza legale gratuita alle persone che vivono in strada. Dall’8 gennaio 2024 ogni lunedì, dalle ore 9,00 alle ore 11,00 presso il nostro sportello sito a Latina in Via G, Battista Vico 36 prestano la loro opera, alternandosi, i nostri avvocati, oltre ai volontari che si occupano della segreteria e della conduzione dell’ufficio.

Riteniamo che l’esperienza svolta nel corso di questo primo anno di attività meriti di essere comunicata alla cittadinanza attraverso i media locali nella speranza che possa rappresentare occasione di riflessione su un fenomeno complesso e in forte incremento e nella convinzione che difendere i diritti degli ultimi significhi difendere i diritti di tutti”.

La conferenza stampa si terrà mercoledì 8 gennaio alle ore 11,30 presso il MUG – Museo Giannini – in Via Oberdan 13 e sarà anche occasione di lancio dell’evento organizzato per le ore 11,30 di sabato 11/1 presso i locali dello Sportello AdS di Latina, in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Pontina “Michele Pierro” e con l’Associazione Art. 21, per la presentazione del libro dall’Avvocato Antonio Mumolo. Presidente nazionale dell’Associazione AdS e del giornalista Giuseppe Baldessarro “Non esistono cause perse – gli avvocati e la strada” che narra i primi 20 anni di attività dell’Associazione Avvocato di strada in Italia.

Alla conferenza stampa parteciperanno i legali e il Presidente Nazionale di Avvocato di Strada Antonio Mumolo, che si collegherà on-line dalla sede di Bologna, l’Associazione Art.21 e la Fondazione dell’Avvocatura Pontina “Michele Pierro” che, attraverso i loro rispettivi rappresentanti illustreranno le motivazione dell’adesione all’iniziativa.

https://www.periodicocontatto.it/avvocato-di-strada-il-bilancio-del-primo-annodi-attivita/

https://www.ilmessaggero.it/latina/latina_avvocato_di_strada_vicino_ai_fragili_cento_pratiche_trattate_un_anno-8583030.html

29 dicembre 2024

Titolo: Animazione de’ La Leggenda della Bella Ninfa

Data/e: 29 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 29 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”. Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.

LOCANDINA

La mattina del 29 Dicembre 2024, alle 10.30, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”
Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.
Vi aspettiamo tutti, anche con i vostri amici e tante famiglie per scambiarci gli auguri di buon anno 😉 trascorrere momenti di serenità e gioia insieme.

Vi aspettiamo. 
NON MANCATE

29 dicembre 2024

Titolo: Fiabe a Teatro, la rassegna negli spazi del Museo Mug

Data/e: 29 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 29 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”. Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.

LOCANDINA

STAMPA

Un bilancio positivo soddisfa l’organizzazione di “Fiabe a Teaatro”, rassegna andata in scena all’interno dello spazio teatro Mug di via Oberdan, a Latina, grazie al contributo della Regione Lazio per il Bando “Valorizzazione della regione Lazio 2024” con l’intento di promuovere attraverso le fiabe le bellezze del territorio.
Prodotto dalla Scuola d’arte ASDC Non Solo Danza, in collaborazione con l’ActingLab e la Direzione artistica di Simone Finotti sono state presentate quattro letture interpretate e drammatizzate da Federica Buglione, Chiara Marchetti, Giorgia Peloso, Valerio Valle e Antonio Violetti gli attori dell’ActingLab, mentre i testi tratti da altrettanti romanzi, ripercorrevano la storia di Latina e del territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita. Le fiabe scelte: ‘Fata Bonifica’ di Barbara Mirarchi; ‘La leggenda della bella Ninfa’ di Beatrice Cappelletti; ‘Le Favole del Gufo’ di Rosella Tacconi, e ‘La strega di Mezzanotte’ di Barbara Mirarchi.
La rassegna, con ingresso libero e gratuito, ha richiamato tantissime famiglie che hanno partecipato in presenza e attraverso i canali social della Non Solo Danza. Apprezzata la presenza degli autori dei racconti che hanno autografato le copie dei libri. Il grazie di Finotti va ai ragazzi dell’ActingLab, e per l’impeccabile collaborazione al Service della Liteotech e al videomaker Emiliano Palluzzi

Fiabe a Teatro, successo per la rassegna andata in scena al Mug

LATINA – Grande partecipazione alla rassegna Fiabe a Teatro, all’interno dello spazio teatro del MUG, Museo Giannini di via Oberdan, al centro della città di Latina, che ha coinvolto grandi e piccini.  Il progetto ha goduto del contributo della Regione Lazio per il Bando “Valorizzazione della regione Lazio 2024” con l’intento di promuovere attraverso le fiabe le bellezze del territorio. Prodotto dalla Scuola D’arte ASDC Non Solo Danza, in collaborazione con l’ActingLab e la Direzione Artistica di Simone Finotti sono andate in scena quattro letture interpretate e drammatizzate da Federica Buglione, Chiara Marchetti, Giorgia Peloso, Valerio Valle ed Antonio Violetti gli attori dell’ActingLab, mentre i testi, tratti da altrettanti racconti per ragazzi, ripercorrevano storia e miti della città di Latina e del territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita.

Le fiabe scelte: Fata Bonifica di Barbara Mirarchi, La leggenda della bella Ninfa di Beatrice Cappelletti,  Le Favole del Gufo di Rosella Tacconi e La strega di Mezzanotte di Barbara Mirarchi, sono state rappresentate in una rassegna aperta a tutti con ingresso libero e gratuito che si è svolta negli ultimi tre weekend di dicembre (15; 21; 28 – 29) in presenza e a distanza: tante infatti le famiglie che hanno partecipato attraverso i canali social, Facebook e Instagram di Non Solo Danza. Apprezzata la presenza degli autori dei racconti che, in occasione degli eventi, hanno consegnato e autografato le copie dei libri.

«Un grazie  speciale va ai ragazzi dell’ActingLab che si sono alternati alla narrazione e hanno coinvolto molti ragazzi della città, che hanno imparato a conoscere ed amare un po’ di più il nostro magico territorio. – ha affermato Simone Finotti Direttore Artistico della rassegna – senza dimenticare l’impeccabile collaborazione del Service della Liteotech, e il Videomaker Emiliano Palluzzi che ci ha permesso di essere presenti sui Canali Social per chi non ha potuto raggiungerci al Museo».

LATINA | Successo da favola per la rassegna Fiabe a Teatro al MUG

https://www.mondoreale.it/2025/01/latina-successo-da-favola-per-la-rassegna-fiabe-a-teatro-al-mug/

28 dicembre 2024

Titolo: Animazione della fiaba Fata Bonifica

Data/e: 28 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 28 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la fiaba Fata Bonifica, edita da Il Sandalo – Associazione Culturale sarà animata dagli attori di Acting LAB – NSD nell’ambito dell’evento Fiabe a Teatro, organizzato da NON SOLO DANZA – Scuola D’Arte.

LOCANDINA

22 dicembre 2024

Titolo: Storie di città: Latina, dalla periferia al centro – Antologia di racconti e immagini dedicati alla città

Data/e: 22 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 22 dicembre 2024, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentata l’antologia di racconti e immagini dedicati alla citta: ” Storie di città: Latina, dalla periferia al centro”

-*-*-

L’Associazione Quartieri Connessi ha il piacere di invitarvi Domenica 22 dicembre 2024, ore 17,30 presso lo Spazio Eventi del MUG a Latina, in via Oberdan 13/A, alla presentazione dell’Antologia Storie di Città 2024, con gli autori dei racconti vincitori del concorso e i fotografi vincitori del concorso Scatti di Storie di Città. Il progetto è in collaborazione con Edizioni Botteghe Invisibili, curatrice del volume Francesca Suale. Coordinatore del progetto fotografico Paolo De Simoni. Vi aspettiamo!

LOCANDINA

Domenica 22 dicembre 2024, alle 17,30 a Latina, presso lo Spazio Eventi del MUG in via Oberdan 13/A, presenteremo l’antologia _Storie di città. Latina, dalla periferia al centro,_ frutto del concorso “Storie di città” e di un progetto più vasto cui quest’anno hanno partecipato scrittori e fotografi, consentendo di raccontare la nostra città in un connubio di linguaggi, suggestioni, visioni. Grazie, quindi, agli autori dei racconti: Nicolò De Simoni, Ivan Di Marco, Gina Ragazzo, Adriana Marucco e Roberta Fioravanti, e ai fotografi: Luca Dottori, Michele Cuciniello, Domenico Mangiacapra, Albino Mangano, Deborah Foschi e Angela Corbi. Nel ricordarvi questo importante appuntamento, che chiude un percorso impegnativo di lettura e selezione delle tante proposte arrivate, testi e fotografie, siamo lieti di condividere un contributo video di presentazione, realizzato, grazie al sostegno del collettivo NUR, Luce sulle idee, da Nermin Maaref ed Emiliano Mele, due giovani e appassionati studenti di Multimediale e di Doppiaggio, che hanno anche prestato la propria voce per interpretare brani estratti dai racconti. Testi e foto sono, naturalmente, tratti dall’antologia _Storie di città. Latina, dalla periferia al centro._

STAMPA

Storie di città Latina, dalla periferia al centro (video promozionale).mp4

https://drive.google.com/file/d/1mtJyrVgrAym5K0PkCfjiKSoGq_fbigE6/view?usp=sharing

20 dicembre 2024

Titolo: Secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario”.

Data/e: 20 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 20 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. si terrà il secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario”. Si parlerà con Simona Lepori, Paola Cosimi, Gianni Sodano, Nazzareno Ranaldi di quell’Araba Fenice che è il turismo

-*-*-

Ci vediamo il 20 dicembre 2024 alle ore 18.00 nello spazio eventi del MUG per il secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario” con Simona Lepori, Paola Cosimi, Gianni Sodano, Nazzareno Ranaldi. Si parlerà di quell’Araba Fenice che è il turismo, tutti ne parlano, tutti lo invocano promettendo la soluzione allo sviluppo economico, tanti riferimenti alle grandi risorse naturali e alle sue potenzialità ma il turismo da noi fa sempre difetto a decollare. A pochi giorni dall’apertura del Giubileo come si prepara la nostra città? Ne parleranno Simona Lepori già ass.ra alle Attività Produttive del Comune di Latina, Paola Cosimi Agente di viaggio e Gianni Sodano Comunicatore d’impresa, coordina Nazzareno Ranaldi#Perlatina2032

LOCANDINA

18 dicembre 2024

Titolo: presentazione del libro di Luca Santangelo “Dalla Palude all’Uomo”

Data/e: 18 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 18 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro di Luca Santangelo “Dalla Palude all’Uomo”. Il mito moderno dell’Agro Pontino tra narrazioni postcoloniali e uso politico nell’Italia Repubblicana

LOCANDINA

STAMPA

16 dicembre 2024

Titolo: I giovani e Latina: un rapporto complesso?

Data/e: 16 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 16 dicembre 2024, alle 16.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro “I giovani e Latina: un rapporto complesso?”

LOCANDINA

Il disagio giovanile è una realtà complessa e sfaccettata, che si manifesta in molti modi: dalle difficoltà scolastiche a quelle relazionali, dalle incertezze sul futuro alla solitudine interiore. Eppure, un elemento fondamentale che emerge da ogni storia di disagio è sempre lo stesso: il bisogno di essere ascoltati. Mettiamoci all’ascolto, dei giovani e di chi li vive ogni giorno. Proposte, idee e confronto. Il 16 Dicembre vi aspettiamo al @mugmuseogiannini in Via Oberdan 13/A alle 16:30.

15 dicembre 2024

Titolo: Mostra: Vittorio Grassi, linea, forma, luce e colore

Data/e: 15 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 15 dicembre 2024, dalle ore 18.00 alle 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la mostra “Vittorio Grassi, Linea, forma, colore e luce” dall’archivio del XX secolo. Ingresso libero

LOCANDINA

STAMPA

..

COMUNICATO STAMPA

Titolo della mostra: Vittorio Grassi, linea, forma, luce e colore

A Latina, domenica 15 dicembre 2024, alle ore 18.00, con l’inaugurazione della mostra antologica dedicata all’artista romano Vittorio Grassi (1878-1958), prosegue il felice sodalizio tra l’Archivio del XX secolo (un archivio privato inserito nella “Guida agli archivi d’arte del ‘900 a Roma e nel Lazio”, la Quadriennale di Roma Fondazione, Palombi Editori, Roma 2009) e il polo museale MUG Museo di Giannini di via Oberdan 13A che ha sede in pieno centro (alle spalle della Piazza del Popolo).
La mostra sull’artista romano è la terza che l’Archivio del XX secolo ha allestito presso il Museo di Giannini dopo quella inaugurata l’8 marzo 2023 dedicata alla fotografia storica di soggetto femminile, dal 1860 al 1930, intitolata “La fotografia…è femminile” con un’ampia selezione di tecniche, di immagini, molte delle quali autografate dal personaggio rappresentato o dall’artista-fotografo.
La seconda, da poco conclusa, era invece dedicata a Duilio Cambellotti, “Duilio Cambellotti. Infiniti Mondi”, reduce dall’esposizione presso il Polo Museale della Fondazione Lungarotti-Torgiano (PG).
Il prof. Francesco Tetro, titolare dell’Archivio del XX secolo e responsabile con la prof.sa Daniela Fonti dell’Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti, di cui si sta dando alle stampe il primo volume del catalogo generale, propone per i festeggiamenti del Natale di Latina, il 18 dicembre, un’ampia retrospettiva dell’artista romano Vittorio Grassi, dal 15 dicembre al 26 gennaio 2025, sodale di Cambellotti, che ben documenta il suo ingegno multiforme: pittore (aderì nel 1904 al gruppo dei XXV della Campagna romana), incisore, medaglista, grafico filatelico e della carta moneta di cui progettò una stampa infalsificabile, ceramista, pubblicitario, illustratore (nel 1925 fu chiamato da Giovanni Gentile, cofondatore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, a dirigerne la Sezione illustrazione), scenografo, costumista, curatore di mostre (la Secessione Romana, fra le altre) e musei, affrontando molti aspetti dell’arte applicata, dal vetro, ai metalli, ai tessuti (suo è uno dei rivestimenti del Treno Reale), ai gioielli, alla moda anche nei suoi complementi d’abbigliamento. A Roma fu uno dei fondatori della Facoltà di Architettura, dove ha avuto la cattedra di Decorazione e successivamente di Scenografia.
L’esposizione delle opere al MUG di Giannini, tratte dall’Archivio dell’artista, permette di avvicinarci alla sua creatività, legata fin dalla sua formazione, dalla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, al Simbolismo e al Divisionismo, ma soprattutto verso i primi anni del Novecento al movimento Secessionista d’Oltralpe e partecipando alla lezione di John Ruskin e di William Morris, a credere fermamente nell’arte totale, nella sintesi di tutte le arti, dagli oggetti d’uso alla progettazione dell’intero arredo dell’abitazione, all’edificio che la ospita.
Dal Simbolismo mutuò l’attenzione per i rapporti musicali tra visione e stato d’animo, dai Preraffaelliti lo sguardo sognante sull’antico (illustrò con questa visione la Vita Nova di Dante).
Paesaggista raffinato fu presente fino al 1922 alle varie mostre dei XXV della Campagna Romana, partecipe fin dai primi anni del Novecento alle Mostre romane degli Amatori, a quella di Roma-1911, dove ottiene riconoscimenti e il villino “La Casa” si classifica primo al concorso, con Cambellotti che guida il gruppo romano è membro di spicco alle Mostre Internazionali delle Arti Decorative di Monza.
Dalla fine degli anni Venti abbandona la pittura da cavalletto per dedicarsi al mondo della scenografia teatrale e cinematografica, poi evolutasi attraverso molti suoi allievi in quella televisiva.
Come non ricordare lo scenografo e costumista Giulio Coltellacci (1916-1983), il suo allievo prediletto!
Riprendendo la recensione dell’esposizione romana di quattro anni fa di Luigi Capuano su ArtsLife, “Il sogno dell’arte totale: Roma ricorda Vittorio Grassi, artista multiforme”: “…Con una sintesi azzardata, ci piace pensare che la televisione debba qualcosa a William Morris e a quel sogno contagioso di arte totale di cui oggi rappresenta, indubbiamente, la declinazione più “democratica” e pervasiva.”

Biografia:

Vittorio Grassi nasce a Roma il 17 aprile 1878. Frequenta i corsi di disegno e pittura alla Scuola preparatoria alle arti ornamentali di via degli Incurabili. Esordisce con una personale a Perugia nel 1902. Nel 1904 entra nel gruppo dei XXV della Campagna Romana e inizia a esporre alle mostre della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti. Interessato alla pittura di paesaggio dal vero, ai diversi tipi di stampa (progetterà per la banca d’Italia una carta infalsificabile) e sensibile alla poetica simbolista, Grassi si avvicina al divisionismo libero, affronta il problema della luce e precisa quello che sarà il suo segno distintivo: la sintesi. Dai notturni, dall’interesse per il taglio fotografico, per i particolari ravvicinati, attento ai messaggi di William Morris, John Ruskin e Henry Van de Velde, si avvicina alla progettazione globale, collabora con la rivista “La Casa” (dal 1908) e ufficializza l’adesione alle arti decorative e applicate secondo i principi dell’ambientismo, partecipando al Concorso nazionale d’architettura, vincendo (1911). Per il cinquantenario di Roma capitale produce, filologicamente, una serie di vedute e ricostruzioni di paesaggi urbani che sottolineano, attraverso il ruolo tettonico dell’architettura, quel recupero dell’unità delle arti realizzata in antico e a cui sono tesi anche i suoi sodali Umberto Bottazzi, Duilio Cambellotti e Alessandro Marcucci, l’ideologo del gruppo e mediatore delle posizioni di Giovanni Cena. Il rapporto tra luce, colore e stato d’animo è affrontato sia in pittura, come evoluzione del notturno musicale (si veda il suo Chopin I Notturno Opera IX, tradotto anche in vetrata) che sconfina nello schiarimento secessionista della sua tavolozza, sia nell’ambientazione, nell’arredo e nel teatro. La pittura di paesaggio non viene abbandonata, come testimonia la partecipazione alle rassegne annuali della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti (dal 1904 al 1909 e nel 1922), della Secessione (dal 1913 al 1915) e dei XXV della Campagna Romana. Dagli anni Dieci precisa l’interesse per la didattica, sia rispetto al segno e al disegno, con l’insegnamento di Tecniche dell’Incisione al Regio Istituto Superiore di Belle Arti (1915-1926), Disegno, Ornato e Disegno pittorico alla Scuola preparatoria alle Arti Ornamentali e alla Scuola professionale femminile Margherita di Savoia (1913-1923), sia rispetto all’ambientazione e alle arti decorative. Dopo il suo mirabile Macbeth del 1911 al Teatro Costanzi, caratterizzato da innovazioni scenotecniche, e la collaborazione con il Teatro dei Piccoli di Podrecca (fra le varie favole si cita Cenerentola-1915), si dedicherà all’insegnamento di Arredamento e Decorazione interna, Scenografia e Scenografia teatrale alla Regia Scuola d’architettura (di cui fu tra i fondatori di quella che poi sarà la facoltà di Architettura) e al Regio Istituto Superiore di Belle Arti (1920-1952). Dopo le mostre che segnano la rinascita della vetrata artistica (1912-1921), partecipa alla Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza (1923), fa parte dei sodalizi GRIA (Gruppo Romano Incisori Artist-1921) e SACA (Società Anonima Cultori D’Arte-1931), prosegue la sua attività di illustratore (Vita Nova-1922, Correggio-1926), di grafico filatelico (dopo la serie del Cinquantenario-1911 e la Mazziniana-1922, varie serie commemorative e ordinarie repubblicane), di pubblicitario (Sociertà Danre Alighieri, Enit, Ferrovie dello Stato, Marzi, Chappuis, Bestetti&Tumminelli, Ogap, Ate, Sitmar), dirige la Sezione artistica dell’Enciclopedia Italiana Treccani e collabora alla decorazione architettonica di San Paolo fuori le mura (l’area del battistero), dell’Istituto George Eastman, dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, delle sede della SIAE, della Cassa del Notariato, dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, etc. Muore a Roma il 22 agosto 1958, l’amico fraterno Duilio Cambellotti leggerà un elogio funebre all’Accademia di San Luca.

Francesco Tetro

14 dicembre 2024

Titolo: Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia

Data/e: 14 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 14 dicembre 2024, alle ore 9.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia: “Prevenire con la vaccinazione”

LOCANDINA

13 dicembre 2024

Titolo: 100 idee per il centenario “Storie, Scorie e Resistenza”

Data/e: 13 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 13 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, incontreremo il registra Gianfranco Pannone per parlare di: “Storie, Scorie e Resistenza”. Insieme a Donata Carelli ripercorreremo i suoi documentari. Coordina l’appuntamento Nazzareno Ranaldi, consigliere comunale

*-*-*

Il 13 dicembre 2024 ci vediamo nello spazio eventi del Mug con Gianfranco Pannone a parlare di: “Storie, Scorie e Resistenza”. Coordina l’appuntamento Nazzareno Ranaldi, consigliere comunale
Gianfranco si è occupato di tanti temi, sebbene non viva a Latina il suo sguardo sulla città è stato sempre presente, ne sono testimonianza i suoi film, Piccola America, Latina Littoria, Scorie in libertà.
Insieme a Donata Carelli ripercorreremo i suoi documentari, getteremo uno sguardo sulla Latina contemporanea e parleremo dei suoi progetti futuri.
#perlatina2032

LOCANDINA

STAMPA

13 dicembre 2024

Titolo: BNI: vantaggi del noleggio dei corsi, nuove opportunità di business

Data/e: 13 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 13 dicembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà consueta riunione settimanale, un momento unico per fare rete e scoprire nuove opportunità di business! Speaker della settimana sarà il nostro membro Marco Di Giuseppe di Soluzioni Leo

-*-*-

🚗 Non perdere l’appuntamento di venerdì 13 alle ore 13:00! 🕐
Il capitolo BNI Agro Pontino di Latina ti aspetta per la nostra consueta riunione settimanale, un momento unico per fare rete e scoprire nuove opportunità di business!
🎯 Speaker della settimana sarà il nostro membro Marco Di Giuseppe di Soluzioni Leo, che ci parlerà dei vantaggi del noleggio a lungo termine e dei suoi corsi di guida speciali perché orientati a migliorare le condizioni di guida e il consumo. Una presentazione di 10 minuti che ti farà scoprire come questi servizi possono essere utili anche a te!
🌟 Perché partecipare? Semplice:
👉🏻 espandi il tuo network con imprenditori e professionisti locali;
👉🏻 scopri come entrare a far parte di un sistema che fa della fiducia e delle referenze il suo punto di forza.
📍 Quando e dove:
�Venerdì 13 dicembre�Dalle 13:00 alle 15:00�Presso il MUG Museo Giannini a Latina.
💡 Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci e scopri come possiamo crescere insieme! 🚀

BNIAgroPontino #Networking #Business #NoleggioALungoTermine #BNIItalia

Soluzioni Leo Srls
Marco Di Giuseppe

LOCANDINA

7 – 13 – 20 dicembre 2024

Titolo: Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia

Data/e: 7 – 13 – 20 dicembre 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024, tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo

– * – * –

𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀: 𝐀 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎: #Latina2032 Come ben sappiamo, la prima fase del percorso che ci porterà al #Centenario di Latina ha riguardato la presentazione del disegno di legge a prima firma del Sen. Calandrini, seguita dalla presentazione degli emendamenti da parte delle forze di opposizione e l’approvazione all’unanimità della legge sui 100 anni della città di Latina. Ricordiamolo: la legge va considerata un patrimonio dell’intera comunità. Per completare l’iter, ora si deve costituire la Fondazione ”Latina 2032” e nominare i vertici. La condivisione della legge è un risultato importante, come lo è l’interesse manifestato dalle associazioni, dalle forze imprenditoriali e sindacali, dalle istituzioni e dai singoli cittadini, che attraverso i quotidiani e gli spazi social stanno esprimendo proposte e idee in vista del centenario. È il momento di allargare la partecipazione e dare la parola a chi questa città la conosce, la abita, la vuole migliorare attraverso il dibattito pubblico per tirare fuori analisi, riflessioni idee e progetti per la Latina di domani. Iniziamo così – con il gruppo di Per Latina 2032 – con i primi tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo: appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024. Vi aspettiamo!Per questa occasione, abbiamo creato un logo per il Centenario, ideato da Gianni Sodano, un nostro contributo a questo viaggio che sta per iniziare.

LOCANDINA

06 dicembre 2024

Titolo: presentazione del libro “La lingua perduta della città”

Data/e: 06 dicembre 2024

Breve descrizione: Il 6 dicembre 2024, dalle ore 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro di Paolo Micalizzi “La lingua perduta della città” – Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell’urbanistica

LOCANDINA

01 dicembre 2024

Titolo: Lievito: presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”

Data/e: 01 dicembre 2024

Breve descrizione: Domenica 1 Dicembre 2024, alle 17:00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”

* * *

Domenica 1 Dicembre 2024, alle 17:00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a parentesi invernale con Vittorio Buongiorno per la presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”. Interverranno con l’autore l’Avv. Maria Cristina Sepe, avvocato penalista del Foro di Latina, Jonathan Piccinella co-fondatore dell’Associazione “Parliamo di Carcere”. La moderazione dell’incontro è affidata alla giornalista Licia Pastore.Vi aspettiamo Domenica! Lievitate con noi!

LOCANDINA

https://www.facebook.com/photo?fbid=890735823196038&set=a.504343748501916

29 novembre 2024

Titolo: BNI: Greenery: Rispetto dell’ambiente e Innovazione al Servizio delle Imprese

Data/e: 29 novembre 2024

Breve descrizione: Il 29 novembre 2024 , dalle ore 13.00 alle 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Giuseppe Loiacono, socio di Greenery e ASQ e membro fondatore del capitolo BNI Agro Pontino, presenterà il suo nuovo progetto

-*-*-

🌍 Greenery: Rispetto dell’ambiente e Innovazione al Servizio delle Imprese 🌿
Venerdì 29 novembre, Giuseppe Loiacono, socio di Greenery e ASQ e membro fondatore del capitolo BNI Agro Pontino, ci presenterà il suo nuovo progetto.
Greenery è il partner ideale per le aziende che vogliono coniugare sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione continua e sostenibilità ambientale. ☘️
Con un approccio integrato e innovativo, Greenery supporta le imprese nell’adottare pratiche responsabili e sostenibili, riducendo l’impatto ecologico e aumentando la competitività.
“Tuteliamo l’ambiente, sosteniamo l’impresa” non è solo un claim, ma il nostro principio guida. 💡
Per conoscere tutto sul mondo dei servizi della Greenery, vieni a trovarci durante la riunione settimanale del Capitolo BNI Agro Pontino.
Quando?
29 novembre, ore 13:00 – 15:00
Dove?
MUG – Museo Giannini, Via Oberdan – Latina
@follower

bniagropontino #BNIItalia #greenery #sostenibilitàambientale #ambiente #innovazione #sicurezzalavoro

LOCANDINA

29 novembre 2024

Titolo: Centro Donna Lilith aps presenta “Gli Anni Settanta … le donne raccontano”

Data/e: 29 novembre 2024

Breve descrizione: Il 29 novembre 2024, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il Centro Donna Lilith aps presenta “Gli Anni Settanta … le donne raccontano”

* * *

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 17.00 presso lo Spazio eventi MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro “Gli anni settanta … le donne raccontano”. Il libro raccoglie le testimonianze di donne della nostra città e di attiviste della nostra associazione ed è la prosecuzione di un importante lavoro iniziato grazie ad un progetto finanziario dalla regione Lazio per la valorizzazione degli archivi e delle biblioteche di genere.

LOCANDINA

STAMPA

LATINA OGGI: Pietre per dire «Basta!»
… Ventinove donne diverse per età, condizione sociale ed esperienza politica raccontano la stagione del neo-femminismo nel nostro Paese. Il quaderno verrà presentato il 29 novembre 2024 presso lo spazio eventi del Mug MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a

28 novembre 2024

Titolo: incontro per rompere il silenzio e promuovere una cultura di rispetto e parità “Oltre il silenzio”

Data/e: 28 novembre 2024

Breve descrizione: Il 28 novembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro per rompere il silenzio e promuovere una cultura di rispetto e parità “Oltre il silenzio” Relatrice la Dottoressa Gabriella Marano, Criminologa e psicologa forense. 𝘜𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘛𝘝 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘛𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘎𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘦 𝘗𝘰𝘮𝘦𝘳𝘪𝘨𝘨𝘪𝘰 𝟧 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 (𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘙𝘢𝘨𝘶𝘴𝘢, 𝘚𝘢𝘳𝘢 𝘋𝘪 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘢𝘯𝘵𝘰𝘯𝘪𝘰, 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘦𝘤𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯 𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦). 𝘖𝘳𝘢 𝘴𝘢𝘳à 𝘤𝘰𝘯 𝘯𝘰𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘴ì 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘳𝘪𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘪𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘤𝘰𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘤𝘤..
💬 “Se un uomo spera che una donna sia un angelo nella sua vita, deve prima creare un paradiso per lei. Gli angeli non vivono all’inferno.”

LOCANDINA

STAMPA

Emozioni e riflessioni al Mug di Latina nel convegno “Oltre il Silenzio”

https://diariopontino.it/attualita/emozioni-e-riflessioni-al-mug-di-latina-nel-convegno-oltre-il-silenzio/

ACQUA MED BANNER 728X200

Pubblico molto colpito dall’intervento della criminologa Gabriella Marano, consulente della famiglia Cecchettin e dei parenti di molte altre vittime.

Profonde riflessioni e un costruttivo dibattito hanno caratterizzato ieri, 28/11, il convegno organizzato al Mug di Latina dal presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Angelo Tripodi. L’evento, dal titolo “Oltre il Silenzio”, era mirato ad analizzare il fenomeno della violenza psicologica e della manipolazione affettiva ai danni delle donne. Oltre agli interventi dello stesso Tripodi, della coordinatrice Carmen Casu e della componente del tavolo regionale su tale tematica Federica Lama, l’appuntamento è stato incentrato sulle esperienze, i racconti, le osservazioni e i consigli di un’esperta, un volto decisamente noto sulle tv nazionali: la criminologa forense Gabriella Marano, consulente della famiglia Cecchettin e di molti altri genitori colpiti dalle sempre più frequenti tragedie legate ai femminicidi.

26 novembre 2024

Titolo: Incontro culturale – di segni e di bagliori “Il problema del tempo umano”

Data/e: 26 novembre 2024

Breve descrizione: Il 26 novembre 2024, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. si terrà un incontro culturale – di segni e di bagliori: “Il problema del tempo umano”, le biblioteche di Adriano Olivetti, storia di un’idea rivoluzionaria. Le arti, il cinema, la fotografia per una nuova biblioteca pubblica a Latina

LOCANDINA

STAMPA

24 novembre 2024

Titolo: secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili

Data/e: 24 novembre 2024

Breve descrizione: Domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00 per scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili

* * *

È in partenza “Al Capolinea. Due pièce in parte buffe in parte no” di Francesca Suale! Siete pronti a scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili?! Su questo autobus non serviranno cinture allacciate e la conducente potrà essere felicemente disturbata durante la presentazione che si terrà domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00. Modereranno Giulio Capirci e Felice Costanti, con la presenza dell’illustratore Fabrizio Gargano e, ovviamente, della nostra conducente Francesca Suale. Interpreteranno brani dal testo Paola La Cava e Daniele Dono della compagnia teatrale Botteghe Invisibili.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMA

Al Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no

 Francesca Suale presenta il suo primo libro dedicato al teatro

Al Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no di Francesca Suale è il secondo libro con cui Edizioni Botteghe Invisibili si presenta al pubblico dei lettori, e segna l’avvio di un percorso che la casa editrice vuole seguire anche in virtù della vocazione della Compagnia Botteghe Invisibili, che di teatro si occupa da più di vent’anni.

E questo testo – dalla struttura piana, dalla costruzione a tratti rétro, al quale Francesca Suale, già autrice nel 2021 della raccolta poetica Fragile, affida con spirito critico ed ironia la sua visione di alcuni aspetti della contemporaneità – proprio al teatro vuole fare omaggio, alla sua magia e libertà, all’immortalità di quella suggestione che rende la finzione sulla scena più vera di tanta realtà.

Siamo a un capolinea. Non un posto qualunque: arrivi e partenze, attese e incontri. È lì che i personaggi entrano in scena e raccontano, chi l’urgenza del riscatto, della continua affermazione di sé, chi la paura del diverso, del disordine che potrebbe investire una vita costruita secondo rigidi schemi, realizzati «stando ben attenti a che non ci sia spazio per quel guizzo di libertà che potrebbe fare la differenza», come si legge nell’Introduzione dell’attrice Severina Volosca. Eppure, è da questi presupposti che, si legge ancora nell’Introduzione, «in ognuna delle due pièce raccolte in Al Capolinea, va in scena una piccola rivoluzione: per sottrarsi all’egocentrismo e per sottrarre l’altro all’anonimato, per riconoscere la dignità e il diritto di scegliere, per, parafrasando dei passaggi che troverete nel testo, “trasformare la segatura in opportunità”. Un sommovimento che stravolge i contesti e i personaggi che l’Autrice ha preso a pretesto per il suo racconto», nel quale è sempre sottesa l’importanza del dubbio: «Erodere certezze per trovare uno spiraglio, accendere luci» sulla complessità che sempre più ci sfugge.

Al Capolinea sarà presentato Domenica 24 novembre alle ore 18.00 presso lo Spazio Eventi del MUG, in  via Oberdan 13/A a Latina.

Insieme a Francesca Suale, saranno presenti Giulio Capirci e Felice Costanti, a moderare l’incontro, e Fabrizio Gargano, disegnatore e fumettista, autore dell’immagine di copertina del libro. Le letture, a cura della Compagnia Botteghe Invisibili, sono affidate a Daniele Dono e Paola La Cava.

STAMPA

ALCUNE FOTO RICORDO

Alcuni scatti dalla presentazione di ieri 24 novembre 2024 del nostro “Al Capolinea” di Francesca Suale. Un momento di condivisione, di teatro diffuso tra attori, moderatori e autrice con una calda partecipazione di pubblico. Edizioni Botteghe Invisibili ringrazia, perciò, di cuore innanzitutto il MUG e Luigi Ferdinando Giannini che hanno ospitato l’evento, poi chi è venuto, chi leggerà il libro, chi l’ha scritto, chi l’ha presentato (Giulio Capirci e Felice Costanti), chi l’ha interpretato (Paola La Cava e Daniele Dono) e chi ne ha fatto la bella copertina (Fabrizio Gargano).Come sempre, buona meravigliosa lettura!

22 novembre 2024

Titolo: BNI: approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano

Data/e: 22 novembre 2024

Breve descrizione: Il 22 novembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Beatriz Zwarg, Life Coach Transpersonale, racconterà come il suo approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano

-*-*-

✨Scopri cos’è e come può aiutarti il Coach Transpersonale!
Partecipa alla prossima riunione del Capitolo BNI Agro Pontino e avrai l’opportunità di assistere allo Speaker della settimana e entrare in contatto con i tanti professionisti ed imprenditori che ne fanno parte.
📅 Quando? Venerdì 22 novembre, alle ore 13
🎯 Dove? Latina, Via G. Oberdan, 13 – MUG Spazio Museo Giannini
🎤 Chi? Beatriz Zwarg, Life Coach Transpersonale, racconterà come il suo approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano.
Da non perdere! 💥
👉 BNI, Business Network International, la più grande organizzazione di business mondiale!
Cambiamo il modo in cui il mondo fa business.

LOCANDINA

ALCUNE FOTO RICORDO

Il potere del 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 è stato il tema della presentazione approfondita di 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇 𝗭𝘄𝗮𝗿𝗴 Life Coach membro del 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗡𝗜 𝗔𝗴𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼.
Beatriz ci ha raccontato, con la sua grande passione ❤️, come integri nel suo lavoro 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 con una 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶ù 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼, mirando a guidare e generare il cambiamento nella 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 in modo completo e armonioso. 🌱
Una presentazione molto emozionante che ha trasmesso a tutti i membri del capitolo 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮, 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮!
Ogni venerdì, dalle 13:00 alle 15:00, i membri del capitolo BNI Agro Pontino si incontrano a Latina, presso il MUG, per costruire nuove relazioni di valore e crescere insieme.
𝗦𝗲𝗶 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗰𝗶?
Scrivi nei commenti per saperne di più!

BNIItalia #BNI #bninetworking #benessere #bniagropontino

16 novembre 2024

Titolo: ”Storia senza Eroi” di Piero Marrazzo

Data/e: 16 novembre 2024

Breve descrizione: Il 16 novembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro ”Storia senza Eroi” di Piero Marrazzo, pubblicato da Marsilio.

****************************************

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, al MUG Museo Giannini di via Oberdan 13/a a Latina, Spazio2032 organizza la presentazione del libro “𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗘𝗿𝗼𝗶” di 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗼, pubblicato da Marsilio. Roberta Sottoriva intervisterà l’autore, l’ex Presidente della Regione Lazio, giornalista RAI. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗿𝗼𝗶 è un libro che ci consente di entrare in contatto con una vicenda di cui conosciamo solo gli aspetti di cronaca. Ma che è anche una vicenda umana di caduta e redenzione. La presentazione a Latina è l’occasione per conoscere l’intera storia, e tutte le riflessioni conseguite, dalla viva voce del protagonista. Spazio2032 è un luogo, virtuale e reale, nato per la condivisione della conoscenza, la riflessione comune e l’ampliamento degli orizzonti, di chi scrive e di chi legge. Partendo dalla nostra città, Latina, con uno sguardo verso il Mondo.

LOCANDINA

STAMPA

collage delle foto ricordo

Spazio2032 ha deciso di inaugurare il proprio ciclo di iniziative con una storia tormentata e discussa: quella raccontata per i tipi di Marsilio da Piero Marrazzo, ex Presidente della Regione Lazio che si dimise in seguito ad uno scandalo. Presentazione STORIA SENZA EROI con Piero Marrazzo, sabato 16 novembre alle ore 18, al MUG Museo Giannini con Roberta Sottoriva oltre all’autore. Una iniziativa pensata e organizzata con Gianmarco Proietti. Partecipate. Partecipate. Partecipate. A me – e non credo solo a me – hanno insegnato questo: nella vita si può anche sbagliare, perché il momento del coglione/della cogliona può capitare a chiunque. La cosa importante è non sottrarsi. E pagare tutto ciò che si deve. Chiedendo scusa alle persone che si sono sentite colpite/offese dalle nostre parole/azioni. Nella vita pubblica di questo Paese che è l’Italia, poche volte è capitato che qualcuno abbia dato seguito all’insegnamento: Piero Marrazzo è uno dei pochi. Non tanto ad aver sbagliato – lui usa proprio il verbo tradire -, ma a non essersi sottratto e ad aver pagato. Una storia tormentata ma affascinante e che dà speranza, come tutte le storie di redenzione riescono a fare. Ci vuole coraggio, a fare quello che ha fatto Marrazzo: raccontare il proprio dilaniamento personale, farlo senza chiedere pietà ma affrontando i propri errori.

Gianmarco Proietti scrive un articolo su Spazio 2032 che parla di un dramma personale e collettivo. La storia di Piero Marrazzo che dal trionfo passa in poche ore alla tragedia. In occasione di Presentazione STORIA SENZA EROI con Piero Marrazzo.Una storia che travolge familiari, affetti, amicizie, impegno politico e civile, con cui Marrazzo ha comunque avuto il coraggio di fare i conti, di pagarli tutti e di provare a rendere pubblica questo processo di redenzione che vive da anni. Una storia senza eroi, appunto.Per questo, sabato 16 novembre, alle ore 18, presso il MUG Museo Giannini, Piero Marrazzo, intervistato da Roberta Sottoriva, presenterà il suo libro ‘Storia senza eroi’.

16 novembre 2024

Titolo: BNI: promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa

Data/e: 16 novembre 2024

Breve descrizione: Il 16 novembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, BNI Agro Pontino ha avuto il piacere di ascoltare la presentazione del nostro membro Annamaria Nigro, portavoce dell’associazione Il Canapaccio, che promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa!

-*-*-

🌱 Un incontro ispirante con Annamaria Nigro dell’associazione Il Canapaccio! 🌱
Lo scorso venerdì, il nostro capitolo BNI Agro Pontino ha avuto il piacere di ascoltare la presentazione del nostro membro Annamaria Nigro, portavoce dell’associazione Il Canapaccio, che promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa!
E’ stata un’opportunità unica per scoprire come la sua passione per l’ambiente e l’artigianato possa trasformarsi in azioni concrete per generare impatto nel mondo.
Grazie a questa presentazione, i membri di BNI hanno avuto modo di conoscere meglio il valore delle sue iniziative e l’importanza di collaborare insieme per creare nuove sinergie.
Se anche tu sei un imprenditore o un professionista del territorio, unisciti a noi!
Ogni venerdì dalle 13:00 alle 15:00, ci incontriamo a Latina, presso il MUG, per costruire nuove relazioni di valore e crescere insieme.
Con la rete di BNI cambiamo il modo in cui il mondo fa business e ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi!
Scrivi nei commenti se vuoi saperne di più! 🤝

BNIAgroPontino #Networking #Crescita

LOCANDINA

ALCUNE FOTO RICORDO

07 – 13 – 20 dicembre 2024

Titolo: Idee per il Centenario Latina 1932 – 2032

Data/e: 07 – 13 – 20 dicembre 2024

Breve descrizione: Tre appuntamenti nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a. Riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo. Appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024.

LOCANDINA

𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀: 𝐀 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎: #Latina2032 Come ben sappiamo, la prima fase del percorso che ci porterà al #Centenario di Latina ha riguardato la presentazione del disegno di legge a prima firma del Sen. Calandrini, seguita dalla presentazione degli emendamenti da parte delle forze di opposizione e l’approvazione all’unanimità della legge sui 100 anni della città di Latina. Ricordiamolo: la legge va considerata un patrimonio dell’intera comunità. Per completare l’iter, ora si deve costituire la Fondazione ”Latina 2032” e nominare i vertici. La condivisione della legge è un risultato importante, come lo è l’interesse manifestato dalle associazioni, dalle forze imprenditoriali e sindacali, dalle istituzioni e dai singoli cittadini, che attraverso i quotidiani e gli spazi social stanno esprimendo proposte e idee in vista del centenario. È il momento di allargare la partecipazione e dare la parola a chi questa città la conosce, la abita, la vuole migliorare attraverso il dibattito pubblico per tirare fuori analisi, riflessioni idee e progetti per la Latina di domani. Iniziamo così – con il gruppo di Per Latina 2032 – con i primi tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo: appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre. Vi aspettiamo! Per questa occasione, abbiamo creato un logo per il Centenario, ideato da Gianni Sodano, un nostro contributo a questo viaggio che sta per iniziare.

27 ottobre 2024

Titolo: I custodi del tempo: fantasmi di cemento e ruggine

Data/e: 27 ottobre 2024

Breve descrizione: Il 27 ottobre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato ” I custodi del tempo: fantasmi di cemento e ruggine”

LOCANDINA

STAMPA

Trailer I Custodi del Tempo Fantasmi di cemento e ruggine

Trailer del 4° Capitolo de I CUSTODI DEL TEMPO , Fantasmi di cemento e ruggine, scritto diretto e realizzato da Flavio Cammerano che ha ripercorso un eredità di un passato non troppo lontano , attraverso l’obbiettivo delle telecamere e che racconta un altro viaggio nel tempo de “I Custodi del Tempo” un progetto che nasce dall’osservazione giornaliera di alcuni edifici e fabbriche abbandonate divenuti famigliari ormai nel suo peregrinare quotidiano … Seguite il canale per essere aggiornati sui prossimi capitoli de I CUSTODI DEL TEMPO #adventure#drone#djiinspire2#fpv#documentario#documentaryfilmmaking#documentaryshorts#documentary#icustodideltempo#flycamlatina#editingvideo#davinciresolve#steadicam#steadicamoperator

LE NEWS DI CIAK SABAUDIA

Il quarto capitolo della serie di documentari scritti e diretti da Flavio Cammerano “I Custodi del Tempo”, intitolato “Fantasmi di cemento e ruggine”, verrà proiettato Domenica 27 Ottobre alle ore 18:00, presso il Museo Giannini (Mug) di Latina

Nel nuovo episodio il regista racconta un viaggio nel tempo che ripercorre la storia di alcuni edifici e di alcune fabbriche pontine abbondonate

L’ evento è organizzato con il Patrocinio dei Comuni di Latina e Pontinia e del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest

Il capitolo “Inseguendo il sogno di Icaro”, dedicato al campo di aviazione di Sezze è disponibile sulla piattaforma www.primevideo.com

Ciak Sabaudia

#icustodideltempo#flaviocammerano#documentari#latina#mug#museogiannini#quartocapitolo#fantasmidicementoeruggine#consorziodibonificalaziosudovest#comunedilatina#cultura#comunedipontinia#audiovisivo#edifici#fabbricheabbandonate#spazioeventi#documentary#provinciadilatina#ciaksabaudia

25 ottobre 2024

Titolo: Patrick Zaki, una voce in difesa dei diritti umani.

Data/e: 25 ottobre 2024

Breve descrizione: Venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 21.00, Latina incontra Patrick Zaki nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. Patrick Zaki, ricercatore e attivista egiziano, una voce in difesa dei diritti umani. Sarà un’occasione di riflessione sulla lotta per i diritti umani nell’attuale contesto globale, grazie alla testimonianza di chi ha vissuto in prima persona le ingiustizie di un regime autoritario.

LOCANDINA

STAMPA

Patrick Zaki stasera a Latina: l’incontro con l’attivista egiziano al Mug

Latina Corriere.it

https://www.latinacorriere.it/patrick-zaki-stasera-a-latina-lincontro-con-lattivista-egiziano-al-mug

Patrick Zaki, attivista e ricercatore egiziano noto per aver trascorso 22 mesi nelle carceri del suo paese a causa del suo impegno per i diritti umani e delle opinioni espresse sui social media, sarà a Latina stasera. L’incontro, che si terrà al Museo Giannini (Mug) di via Oberdan, è promosso dal Gruppo Giovani Amnesty International di Latina in collaborazione con la Rete degli Studenti Medi.

Zaki, che ha riacquistato la libertà solo lo scorso anno dopo una detenzione ingiusta e una lunga persecuzione giudiziaria, sarà l’ospite d’eccezione dell’evento. Durante la serata, racconterà la sua esperienza e condividerà la storia di altre figure che, come lui, si battono per la giustizia e la libertà in diverse parti del mondo.

L’iniziativa fa parte della campagna #IoMiAttivo e della maratona di firme “Write for Rights” di Amnesty International, un’iniziativa globale che raccoglie firme per sostenere le cause di attivisti che lottano per i diritti umani in tutto il mondo.

L’appuntamento è fissato per le 21 al Mug di via Oberdan, e l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo la testimonianza di chi ha vissuto sulla propria pelle le difficoltà di difendere i diritti umani e per sostenere la campagna internazionale di Amnesty.

PATRICK ZAKI OSPITE AL MUG DI LATINA

di Redazione Latina tu – 25 Ottobre 2024  Cronaca

Il 25 ottobre, alle ore 21, Latina ospiterà l’attivista egiziano Patrick Zaki nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, in Via Oberdan 13/a.

Patrick Zaki, ricercatore e attivista egiziano, una voce in difesa dei diritti umani. L’attivista egiziano dei diritti umani che studia all’università di Bologna ed è stato detenuto ingiustamente nel suo Paese arriverà nel capoluogo grazie ai giovani di Amnesty International.

“Durante l’incontro – spiegano i giovani di Amnesty Latina – , Patrick condividerà la sua straordinaria storia e parlerà di altre figure coraggiose che, come lui, si battono per la giustizia e la libertà in tutto il mondo”.

Tanti giovani all’evento di Amnesty con Patrick Zaki a Latina. Consegnata la tessera di Articolo 21

https://www.articolo21.org/2024/10/tanti-giovani-allevento-di-amnesty-giovani-con-patrick-zaki-a-latina-consegnata-la-tessera-di-articolo-21/

Patrick Zaki è libero, ha appena terminato sul suo dottorato alla Normale di Pisa, si è sposato e vive a Bologna. Racconta la sua storia, dall’arresto, quando gli hanno tolto il suo computer, il cellulare, gli occhiali. Racconta delle violenze fisiche subite, della prigione di Mansurq, di quella al Cairo senza poter mai comunicare con la famiglia. “Ho voluto dire tutto, scriverlo”, aggiunge presentando il suo libro. La sala del museo Mug di Latina è stracolma di giovani, ci sono i ragazzi della Rete degli Studenti Medi e quelli di Amnesty di Latina tra molti applausi e tante emozioni,, soprattutto con la condivisione della necessità di continuare a battersi per i diritti umani. Nel corso dell’evento la portavoce di Articolo 21 di Latina, Patrizia Migliozzi, ha consegnato la tessera onoraria a Patrick.

Foto ricordo

20 ottobre 2024

Titolo: Cervelli al contrario, da Vannacci a Meloni

Data/e: 20 ottobre 2024

Breve descrizione: Andrea Stabile presenterà il suo nuovo libro domenica 20 ottobre 2024 alle ore 17.30 nello spazio eventi del MUG -Museo Giannini a Latina in Via Oberdan n. 13/A. Interventi di: Bernardo Bassoli, Damiano Coletta, Pierluigi Felli. Modera Manuela Gasbarroni.

LOCANDINA

STAMPA

08 ottobre 2024

Titolo: “La scelta di Davide” Latina amica di Davide

Data/e: 08 ottobre 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 8 ottobre 2024, ore 17.30, verrà presentata “La scelta di Davide” Latina amica di Israele in ricordo del 7 ottobre 2024

LOCANDINA

STAMPA

In sinagoga per testimoniare contro l’ orrore del 7 ottobre

https://fattoalatina.it/2024/10/07/in-sinagoga-per-testimoniare-contro-l-orrore-del-7-ottobre/

Oggi 8 ottobre al Museo Giannini in via Oberdan a Latina presentiamo gli atti del convegno “La scelta di Davide, Latina amica di Israele”

29 settembre 2024

Titolo: mostra di FLYING CARS

Data/e: 29 settembre 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 29 settembre 2024, ore 9.30 – 19.00, ci sarà la mostra di FLYING CARS dedicata al mondo dell’automobile e la presenza dell’autore CUT che vive a Milano (all’anagrafe Carlo Cazzaniga)

LOCANDINA

sito ufficiale di CUT Carlo Cazzaniga

https://www.well-made.it/artigiano/cut-carlo-cazzaniga-falegnami-milano/

Domenica 29 settembre 2024, giornata nazionale del motorismo storico, esposizione di auto a piazza del Popolo a cura del Circolo Pontino “La Manovella” e visita -ad ingresso libero- del MUG Museo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, con inaugurazione della mostra espositiva “Flying Cars”, presente l’autore CUT (Carlo Cazzaniga). Si assicurano sorprese e suggestioni. A presto ritrovarci.

Con il titolo “FLYING CARS”, il MUG Museo Giannini, sito in Via Oberdan 13/a Latina, inserisce nel suo calendario di appuntamenti una mostra focalizzata sull’arte lignea. L’appuntamento di LATINA, in concomitanza con la GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA, farà da cornice al concorso di eleganza nella giornata di domenica 29 settembre. https://www.facebook.com/TheCUTisonthewall

STAMPA

Carlo Giannini , Latina 28 settembre 2024, Raduno auto ante 45
video di Loris Ghidoni
la manovella ante 50 sabato 28 settembre 2024

Latina: “Circuito dell’Agro Pontino”, trionfo per la rievocazione storica
https://lepilloledilatina.com/2024/09/30/latina-circuito-dellagro-pontino-trionfo-per-la-rievocazione-storica/

Si chiude con una grande partecipazione di pubblico la rievocazione storica del “Circuito dell’Agro Pontino”, svoltasi in questo fine settimana nel centro storico di Latina. In tanti, tra sabato e domenica, hanno voluto assistere all’esposizione dei veicoli d’epoca, al concorso di eleganza e alle prove di abilità: presenti ben 40 vetture appartenenti a collezionisti provenienti da diverse regioni e città italiane, costruite tra gli anni 1909 e 1945; tra queste anche modelli sport con data di costruzione entro l’anno 1950 e alcune moto.

È stata una due giorni carica di storia, cultura e sport, durante la quale cittadini e visitatori hanno avuto l’occasione di immergersi in una esposizione di estremo valore e il privilegio di vedere da vicino gioielli rari dell’industria automobilistica italiana e internazionale, tutti rigorosamente marcianti. Un aspetto che merita di essere evidenziato, considerato che diversi modelli presenti hanno superato la vetta dei 100 anni.

L’iniziativa, promossa dal Circolo Pontino della Manovella in stretta collaborazione con l’ASI – Automotoclub Storico Italiano e il Comune di Latina, con il patrocinio della Camera dei Deputati e della Regione Lazio, ha preso il via nel pomeriggio di sabato con l’esposizione delle auto nella splendida cornice dei giardini comunali, dove si è tenuto anche il concorso di eleganza che ha visto trionfare cinque modelli: il premio Berlina è andato al modello Fiat 521 Berlina – Sei Luci del 1930, appartenente a Enrico Para; il premio Open Air se lo è aggiudicato la Fiat 1500 Cabriolet Pininfarina del 1937 posseduta da Carlo Giannini; il premio Coupé è stato assegnato alla Buick Special 46 S del 1940 di Paolo Ciminiello; il premio speciale della Giuria è andato alla Ford A. Roadster De Luxe del 1929 appartenente a Renato Braconi; il premio Best of Show se lo è aggiudicato la Jaguar SS 100 del 1936 di Pietro Piacquadio.
Nella mattinata di domenica, invece, dopo l’esposizione sotto la torre comunale e la visita al Mug – Museo Giannini, si sono svolte le prove di abilità nel circuito allestito in piazza della Libertà.

Piena la soddisfazione del sindaco di Latina, Matilde Celentano: “L’esposizione dei veicoli d’epoca per il Circuito dell’agro Pontino ha dato un tocco glamour alla nostra città. Per la prima volta il Comune ha aperto le porte alla manifestazione del Circolo della Manovella che ha messo in mostra i gioielli a quattro ruote nel giardino della casa comunale, trasformandolo in un salotto elegante e pieno di fascino. Sono molto orgogliosa di questa scelta e del successo di pubblico ottenuto. Pur non essendo esperta di motori, ieri nella veste di giudice ho imparato ad apprezzare le singole componenti che possano rendere ‘star’ un veicolo d’altri tempi. La manifestazione, organizzata in stretta sinergia tra l’amministrazione comunale, il Circolo della Manovella e l’Asi (Automotoclub Storico Italiano), merita di essere replicata nel prossimo futuro”.

“È stato davvero bello ed entusiasmante poter organizzare la rievocazione storica del Circuito dell’Agro Pontino nel cuore di Latina, divenuto per due giorni palcoscenico naturale per veicoli storici di indubbio valore e fascino, simbolo di un’epoca in cui le auto erano davvero uno status symbol. Vorrei ringraziare coloro che hanno preso parte all’iniziativa, i tanti spettatori, i collezionisti che sono giunti a Latina per l’occasione e tutto il gruppo di lavoro che ha consentito l’organizzazione e la perfetta riuscita dell’evento. Particolare riconoscenza va ai soci del Circolo Pontino della Manovella e al Comune di Latina per il supporto offerto”, commenta il presidente del Circolo Pontino della Manovella, Aldo Compagni.
Per il suo valore storico-culturale e sportivo, l’iniziativa è rientrata nel calendario ASI – Rally delle veterane e si è inserita a pieno titolo nella Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, che si è celebrata proprio domenica 29 settembre. A livello locale, ha preso parte alla programmazione della Settimana Europea dello Sport 2024.

Video-collage delle foto ricordo della mostra

Video collage della foto ricordo dell’ALVIS

Video della sfilata dell’ALVIS

Circolo Pontino della Manovella

rposondSet3ai2518269fl3io29feg9:tcliterte  872r1 ocalb0 49o3g  · Gentili soci e simpatizzanti per chi volesse visionare le foto della manifestazione ” Rievocazione Storica del Circuito dell’Agro Pontino” svoltasi il 28/29 settembre nella città di Latina può accedere dal nostro sito https://www.cpdmlatina.it/ nella sezione Galleria Foto.

15 settembre 2024

Titolo: incontro dei gruppi di lettura aperto a tutti e tutte “Tutto chiede lettura, Trilogia della salute mentale di Daniele Mencarelli”

Data/e: 15 settembre 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 15 settembre 2024, alle ore 18.00, si terrà un incontro dei gruppi di lettura aperto a tutti e tutte “Tutto chiede lettura, Trilogia della salute mentale di Daniele Mencarelli”

LOCANDINA

STAMPA

Evento di InSania Fest

 inSania Fest e Letture agonistiche vi invitano il 15 settembre alle ore 18 presso il MUG – Museo Giannini di Latina per un momento di confronto su tre dei libri di Daniele Mencarelli:

 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐞𝐳𝐳𝐚
 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢
 𝐒𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐞

Un incontro che precede quello con l’autore che parteciperà ad inSania Fest!

 L’evento è aperto a tutti e tutte e la lettura dei libri non è un prerequisito. Per partecipare occorre solo la voglia di mettere in circolo riflessioni e idee!

 Sarà un’occasione per incontrarsi, confrontarsi su un tema complesso come quello della salute mentale, ma anche l’occasione per conoscere lettori e lettrici e tante persone che partecipano ai Gruppi di Lettura del territorio.

 Letture Agonistiche è la rete dei vari Gruppi di Lettura di Latina e Provincia. Non è un club, non è un progetto, non è neanche un modo di leggere. È una comunione d’intenti.

 inSania Fest – Contronarrazioni della follia – è un festival che nasce per stimolare uno sguardo diverso sulle tematiche della salute mentale, ancora in molti casi considerate un tabù e capaci di generare stigma sociale. Attraverso una serie di eventi diversi tra loro, dal teatro, alle presentazioni di libri, dai dibattiti allo sport e al cinema, e in un’ottica di presenza diffusa che mira a coinvolgere diversi luoghi e realtà, si vuole proporre un approccio nuovo al tema, a partire da una decostruzione dei miti e dei luoghi comuni che accompagnano la condizione di follia.
Seguici sui social per conoscere il nostro programma 

@lettureagonistiche
@Collettivo Primo Contatto
@Polygonal
@Mariposa APS#salutementale#insaniafest#wellbeing#salutementaleitalia#mentalhealth#Salute#follia#festival2024#averecura#Festivaldeimatti#Padiglione25#saluteebenessere#collana180#marcocavallo#teatropatologico#InSania#dirittiumani#diritti#dirittoallasalute#libri#letture#DanieleMencarelli Mostra meno

https://www.facebook.com/events/1258522778852932/?ref=newsfeed

12 settembre 2024

Titolo: i Circoli del SI di Latina e Sezze e l’Associazione Underground Culture presentano “Il coraggio e l’amore” Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità – Rizzoli editore

Data/e: 12 settembre 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 12 settembre 2024, alle ore 18.00, i Circoli del SI di Latina e Sezze e l’Associazione Underground Culture sono lieti di ospitare l’On. Ilaria Cucchi. Moderazione a cura di Michael Cadario e Sandro D’Onofrio

“Il coraggio e l’amore”, giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità, Rizzoli editore

LOCANDINA

STAMPA

30 giugno 2024

Titolo: mostra “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi”

Data/e: 30 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 30 giugno 2024, dalle ore 18.00 alle 20.00, si terrà “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi” dall’archivio del XX secolo di Latina al MUG Museo Giannini di Latina. Con l’occasione il MUG, Museo Giannini di Latina, festeggia i suoi sei anni di attività, proprio nel giorno che la nostra città ricorda per la posa della prima pietra, avvenuta nel 1932.

Il 30 Giugno 2024 il MUG, Museo Giannini di Latina, festeggia i suoi sei anni di attività, proprio nel giorno che la nostra città ricorda per la posa della prima pietra, avvenuta nel 1932. In occasione dell’evento verrà inaugurata la mostra “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi” a cura del prof. Francesco Tetro, con il quale si rinnova la collaborazione tra l’Archivio del XX Secolo di Latina ed il MUG

LOCANDINA

STAMPA

23 giugno 2024

Titolo: workshop ScritturacreativaLab

Data/e: 23 giugno 2024

Breve descrizione: Il 23 giugno 2024 dalle 17.00 alle 21.00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini ScritturacreativaLab terrà un un workshop di scrittura creativa all’evento Drink ‘n Write in collaborazione con Identità Pontine. Prenotazione obbligatoria tramite link https://www.eventbrite.it/e/drink-n-write-tickets-921087476437

Per maggiori informazioni e collaborazioni, contattaci su 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 o tramite DM su Instagram.#latinacity#eventialatina#eventiculturali#degustazionevini

LOCANDINA

STAMPA

https://www.facebook.com/identita.pontine

Siamo una nuova comunità dedicata a celebrare le eccellenze locali e raccontare storie di chi ha inseguito i propri sogni. La nostra missione è 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 le realtà locali, 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 la cultura e l’identità del nostro territorio, e 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲 esperienze uniche che spezzano la noia nella città di #Latina. Organizziamo eventi esclusivi, laboratori creativi e raccontiamo storie che ispirano. Il nostro primo 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, sarà annunciato ufficialmente domani! Vuoi partecipare ai nostri eventi o collaborare con noi? Segui la nostra pagina, lascia un commento e contattaci per scoprire come possiamo lavorare insieme. Grazie per il tuo supporto! Per maggiori informazioni e collaborazioni, contattaci su 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 o tramite DM su Instagram.#latinacity#eventialatina#eventiculturali#degustazionevini

Identità Pontine  Benvenuti su Identità Pontine!

Domenica 23 giugno Bevi e scrivi

Vivi l’esperienza unica del #DrinknWrite. Una degustazione con prodotti d’eccellenza e un laboratorio di scrittura creativa dentro un museo!✨


A proposito di questo evento

Dettagli sull’evento:

Drink ‘N Write: Il gusto della scrittura

Degustazione | Dj Set | Workshop
Tutto, dentro un Museo!

Data: 23 Giugno 2024
Orario: 17:00 – 20:30
Prezzo: € 20 a persona ( da pagare in loco, include percorso di degustazione & workshop.)

Cosa aspettarsi:
Un’esperienza unica che combina una raffinata degustazione enogastronomica con un workshop di scrittura creativa. Stimola i tuoi sensi e ispira la tua creatività in un ambiente accogliente e coinvolgente.
Contatta l’organizzazione per comunicare eventuali allergie ed intolleranze alimentari.


Informazioni sulla località:
L’evento si terrà presso lo “Spazio Eventi” del Museo Giannini, in Via Oberdan 13/A.
La location è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera perfetta per un pomeriggio di degustazione e creatività.
Parcheggio: Parcheggio disponibile nelle vicinanze del Museo. Si consiglia di arrivare in anticipo per trovare posto facilmente.
Accessibilità: La posizione è accessibile a persone con disabilità.
Per ulteriori dettagli o richieste specifiche, si prega di contattarci in anticipo.

Cose da sapere:
Prenotazione obbligatoria: Per garantire la partecipazione, è necessario prenotare in anticipo.
Contatti per informazioni: Telefono: 3450896550

Organizzatori: L’evento è curato da Identità Pontine in collaborazione con la giornalista culturale Fiorenza Gnessi di @Scrittura Creativa Lab .

Note aggiuntive:
Non hai bisogno di portare nulla, solo la tua creatività e la voglia di lasciarti coccolare. Tutto il materiale necessario ti verrà fornito sul posto. Sarà un’opportunità perfetta sia per condividere idee e ispirazioni con altri appassionati di scrittura e buon vino, sia per conoscere le eccellenze del nostro territorio.

21-24 giugno 2024

Titolo: mostra d’arte diffusa “Marine” Alena Panchishin

Data/e: 21-24 giugno 2024 fino al 28 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, dal 21 al 24 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà la mostra d’arte diffusa l’incontro “Marine” Alena Panchishin.

LOCANDINA

STAMPA

Curata da Fabio D’Achille presso il MUG, prosegue la mostra “Marine”
di Alena Panchishin

https://www.edesseredonna.it/attualita/curata-da-fabio-dachille-presso-il-mug-prosegue-la-mostra-marine-di-alena-panchishin/

Articolo a cura di Cora Craus –

Approda con “MARINE”, una breve ma intensa personale, Alena Panchishin al Museo Giannini in supporto anche all’iniziativa Drink&write di Identità PontineeFiorenza Gnessi. Aperta venerdì sera l’esposizione a Via Oberdan, prosegue fino a lunedì.  “La poetica artistica di Alena – scrive il curatore Fabio D’Achille –  si è contraddistinta per la narrazione di paesaggi marini che spesso dipinge onde oceaniche di mari lontani. Onde che cavalcano i surfer e che spesso i surfer stessi fotografano e ne condividono le immagini nelle community online. La giovane pittrice proviene dalla città di Dnipro, attraversata dal grande fiume ed è forse questo il primo legame dell’artista e la fascinazione per l’acqua; ma Alena con la sua bambina Yeva, spesso faceva sette ore di treno per andare al mare nel suo paese. Ora, vivendo a Latina da rifugiata, ha dovuto ricostruire il suo “parco” artistico perché tutte le sue prime opere sono rimaste nella sua casa quando è dovuta scappare dalla guerra, ma ha trovato una fonte d’ispirazione tra le nostre dune con il mare del nostro lido. Infatti da qualche mese le sue passeggiate sulle nostre spiagge sono apparse come frammenti di emozioni dipinte, documentate nelle sue tele. Una consolazione forse, una fascinazione anche per un paesaggio nuovo, che non vede più solo mari internazionali ma finalmente anche un mare raggiunto, anelato, ora rifugio e rinascita. Un mare che ha sempre unito i popoli, il Mediterraneo, un approdo – spesso angusto – verso un mondo dove si può anche cercare di vivere in pace!” 

Nella mostra “Marine”, nel dettaglio sono esposte cinquanta tele ad olio di piccolo e medio formato tra gli spazi della filiale della Benacquista Assicurazioni e lo Spazio Eventi del Museo Giannini in più si possono ammirare alcuni disegni che hanno caratterizzato la sua presenza nella collettiva MAD DONNA 2024 al Museo Emilio Greco di Sabaudia

Un anno intenso per l’artista ucraina: tutto è iniziato lo scorso anno, alla Caffetteria di Silvia Farina al Centro, la mostra d’arte diffusa dell’autrice ucraina Alena Panchishin; si è spostata poi a Capo portiere al BBeq per tutta la stagione estiva con Alessandra Chicarella, Gabriele Casale e Luciano Cisi ed è approdata con una decina nuove opere nella Benacquista Art Collection sempre a cura di Fabio D’Achille per MAD. Ora attraverso il percorso dei Musei in rete, MAD l’aveva proposta in mostra anche a Piana delle Orme per l’ufficializzazione della rete insieme a Marta Paladini e Marcello Ballardini.

Alena Panchishin ha una vera dedizione per la sua arte, consuma e cancella migliaia di tele, riversa vernice, impegno e tantissime ore di video formazione e studio online sul movimento dell’acqua… intendendo approfondire il tema, il suo movimento, i bagliori fuori e dentro, i riflessi, i colori dominanti legati alla luce e al cielo, alla natura circostante.

Non resta che approfittare di questo weekend al MUG e degli ultimi giorni di Giugno nella Benacquista Art Collection per vedere queste opere iperealistiche in due location speciali nella nostra città.

LATINA, prosegue al Museo Giannini la personale di Alena Panchishin

Pubblicato 22 Giugno 2024

Ultimo aggiornamento: 22 Giugno 2024 9:53RedazionePubblicato 22 Giugno 2024

https://www.mondoreale.it/2024/06/latina-prosegue-al-museo-giannini-la-personale-di-alena-panchishin/

video di alcune foto ricordo (by Fabio D’Achille)

09 giugno 2024

Titolo: Concerto del Coro del Centro Socio Culturale Anziani V.Veneto, Latina “I Sempregiovani”

Data/e: 09 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 9 giugno 2024, alle ore 18.00, si terrà il Concerto del Coro del Centro Socio Culturale Anziani V.Veneto, Latina “I Sempregiovani”. Ingresso Libero

LOCANDINA

STAMPA

Video ricordo

https://www.facebook.com/tamara.garolla.3/videos/1548090726091320

https://www.facebook.com/100004165174210/videos/1646707269201681/

05 giugno 2024

Titolo: “AI: come cambiano le tutele e la professione forense. Profili sostanziali, procedurali, organizzativi e deontologici”

Data/e: 05 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 5 giugno 2024, alle ore 15.00, si terrà l’incontro “AI: come cambiano le tutele e la professione forense. Profili sostanziali, procedurali, organizzativi e deontologici”

LOCANDINA

𝗔𝗜: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲.
𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶
𝟱 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.00
𝗠𝗨𝗚 Museo Giannini, 𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮 – 𝗩𝗶𝗮 𝗢𝗯𝗲𝗿𝗱𝗮𝗻 𝟭𝟯/𝗮
𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶: 𝗻. 𝟮 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗻. 𝟭 𝗶𝗻 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮

Evento formativo a cura del C.O.A. di Latina e della Fondazione dell’Avvocatura Pontina “Michele Pierro” con la collaborazione della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Informare – Azienda Speciale Camera di Commercio Frosinone Latina.

Prenotazioni su RICONOSCO.

Per informazioni:

segreteria@fondazioneavvocaturapontina.it

MUG Museo Giannini
Giovanni Malinconico 

04 giugno 2024

Titolo: partecipazione alla mostra “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare”

Data/e: 04 giugno 2024

Breve descrizione: Il dott. Luigi Ferdinando Giannini sarà presente alla mostra di Fabrizio Gargano “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare” che si terrà martedì, 4 giugno alle ore 11:00 presso Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei in Piazza Alberto Moravia, ingresso libero.

LOCANDINA

STAMPA

Sabaudia. Curata da Fabio D’Achille la mostra “Favignana, il fumetto…e l’arte d’amare” di Fabrizio Gargano

a cura di Cora Craus –

MAD presenta a Sabaudia la mostra di Fabrizio Gargano “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare” martedì, 4 giugno alle ore 11:00 presso Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei in Piazza Alberto Moravia, ingresso libero.

 La mostra sarà inaugurata con un incontro aperto al pubblico tra l’artista e alcuni dei direttori dei Musei della Rete Provinciale. Saranno presenti Fabio D’Achille, curatore della mostra per Mad, Giulia Sirgiovanni Direttrice del Museo Zei, Luigi Ferdinando Giannini del MUG e Antonia Lo Rillo del Museo Cambellotti di Latina.

Continua con il Museo d’Arte Diffusa di Latina e il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia il rapporto intrapreso il 1° Marzo a Piana delle Orme nella rete museale provinciale di Latina. Il progetto “MUSEinRETE”era iniziato l’estate scorsa anche per scuotere dal torpore alcuni spazi museali e rinvigorire le relazioni provinciali in una rete di iniziative che trasformano i musei in collettori e contenitori di attività culturali.

 Tra i più attivi il Museo Giannini MUG e MAD che più volte a settimana ospitano gratuitamente iniziative artistico-letterarie nei versanti culturali più disparati con formule aggregative più semplici ed empatiche. In questa dinamica sono iniziate alcune mostre di arte contemporanea all’interno di piccoli e grandi spazi museali civici ormai convenzionati da accordi ufficiali come quello proposto e sottoscritto dal Comune di Latina che fa da capofila con il Museo Cambellotti a questa serie di iniziative.

Infatti proprio il Museo Cambellotti ha inaugurato come evento collaterale all’apertura dei Corsi di Formazione MUSEO4.0 ITINERARI D’ARTE E CULTURA, l’esposizione di Marta Paladini, giovanissima artista pugliese ormai trasferita a Latina, nella saletta multimediale dell’ex Opera Balilla, mostra che Mad aveva appunto iniziato nella formula dell’arte diffusa proprio al Museo di Piana delle Orme.

 A questa prima iniziativa di MAD ha fatto seguito, qualche giorno fa, anche l’apertura della mostra di un altro giovanissimo autore e fotografo romano, Elliott Grieshofer al Museo Emilio Greco.

 A Sabaudia ancora, adesso, è il turno di Fabrizio Gargano, fumettista e urban sketcher.

 “L’autore pontino disegna in qualsiasi luogo, – spiega il curatore Fabio D’Achille – in qualsiasi contesto, da un mare cristallino al parcheggio di un supermercato; non ha bisogno di ispirazione ma di dati oggettivi, di verità reinterpretata però con i propri occhi. La sua passione per il disegno necessita di punti di riferimento… Tutto questo finché non è giunto a Favignana, l’isola siciliana dell’arcipelago delle Egadi incastonata tra altre due isole: Levanzo e Marettimo. In questa striscia di terra a forma di farfalla e battuta da un vento implacabile, Fabrizio è stato letteralmente “aggredito” da suggestioni. Per la precisione da “suggestioni maltesi”.

 I punti di riferimento sono diventati gli odori di spezie, le urla dei gabbiani, il dialetto dolce e leggero come polvere, le architetture arabo-cristiane, il vino profumato e dolce, il cielo struggente rosso fuoco.

 Gli sketches esposti, fatti quasi tutti a bordo di una barca, sono dunque stati d’animo. Una rappresentazione quasi materica delle sensazioni vissute. Dietro ai disegni, infine, c’è anche la storia del ritrovamento di una moneta con le iniziali di Hugo Pratt, padre e alter ego di Corto Maltese. Da qui le suggestioni dunque Maltesi.
Fabrizio Gargano è un sagace cultore di storie, – prosegue D’Achille – di personaggi colorati che si prestano, inquadrati nello spazio di un foglio prezioso, ad accogliere la curiosità umana e artistica per un’arte che parla davvero a tutti”

Il Museo che ospita Mad e Gargano è ricco di reperti relativi al mare e al rapporto che l’uomo ha da sempre intrecciato con questa grande risorsa… il resto è da vedere! 

03 giugno 2024

Titolo: Giustizia e politica

Data/e: 03 giugno 2024

Breve descrizione: Giustizia e politica: se ne parlerà lunedì 3 giugno 2024 a partire dalle 18.30 presso lo Spazio Eventi del MG Museo Giannini di via Oberdan 13/a a #Latina, insieme a Luca Palamara – L’incontro è aperto al pubblico. Modererà l’incontro la giornalista Renata Tomasini.

LOCANDINA

STAMPA

GIUSTIZIA E POLITICA, L’INCONTRO A LATINA CON LUCA PALAMARA

di Comunicato Stampa 1 Giugno 2024  Attualità

https://latinatu.it/giustizia-e-politica-lincontro-a-latina-con-luca-palamara/

si terrà lunedì prossimo, 3 giugno, a partire dalle 18.30 presso il MUG (Museo Giannini di via Oberdan a Latina), l’incontro organizzato con il patrocinio del Circolo di Cultura Politica “Alcide De Gasperi” dal titolo “Giustizia e politica: un rapporto complesso”.

Un dibattito aperto sui principali temi della giustizia cui prenderà parte anche Luca Palamara, ex membro del CSM e il più giovane presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, e gli avvocati Nicolò Giglio e Giovanni Fontana. 

Un’occasione, per addetti ai lavori e cittadini, di discutere di temi importanti come la separazione delle carriere, la digitalizzazione dei processi, il funzionamento dei processi e la possibilità di un’attenta  riflessione su due importanti riforme, la Cartabia e la Nordio.

“Siamo convinti che ascoltare il punto di vista di Luca Palamara – spiegano gli organizzatori – sia importante per capire da vicino le vicende, note a tutti, che hanno scosso l’opinione pubblica e la Magistratura e che lo hanno visto coinvolto in prima persona. Palamara, come tutti sanno, è in libreria con due ultime pubblicazioni “Il Sistema” e Lobby e Logge” in cui, sotto forma di intervista al giornalista Alessandro Sallusti, racconta i rapporti tra potere, politica e affari e le manovre delle cosiddette “cupole” che gestiscono l’Italia. Tutti temi – conclude ancora il Presidente del Circolo “Alcide De Gasperi”, Matteo Faiola – che riguardano il futuro della giustizia italiana”.

Modererà l’incontro la giornalista Renata Tomasini.

VIDEO DELLE FOTO RICORDO

01 giugno 2024

Titolo: prove dell’Artistic Director Paola Scoppettuolo

Data/e: 01 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 1 giugno 2024 si sono tenute le prove dell’Artistic Director Paola Scoppettuolo

Giugno 2024
SCUOLA DI DANZA LA PIROETTA è di scena!

Ecco i nostri appuntamenti imperdibili di questo mese

https://mailchi.mp/3ff51c6f675d/giugno-la-piroetta-dance-school-di-scena?e=f05f950434

Iniziamo comunicandovi in ​​anteprima che è stato appena girato il video della nuova produzione coreografica di Paola Scoppettuolo  “OXIMORI”  con la partecipazione delle danzatrici della Compagnia Aleph e delle allieve del corso Contemporaneo Professionale. Ringraziamo il MUG-Museo Giannini di Latina per averci ospitato come set per le riprese del videoclip, che sarà a breve disponibile sul nostro canale YouTube.

TRATTO DA UN POST DI PAOLA SCOPETTUOLO SU FACEBOOK

Un breve momento delle prove per il nostro video clip di cui ancora non sveliamo nulla ! Grazie al MUG Museo Giannini che ci ha permesso di girare nel suo meraviglioso spazio museale ad Elena Gipsy Pisoni che ha fatto le riprese ufficiali e che realizzerà il video ( #staytuned) grazie alle allieve de La Piroetta Dance School e alle danzatrici di Compagnia Aleph per l’entusiasmo e la partecipazione che hanno dimostrato e grazie anche a Roberta Bene Qua che di nascosto ha ripreso questo breve scorcio di prove. Ieri giornata indimenticabile !

31 maggio 2024

Titolo: incontro elettorale “Per una Europa che tuteli diritti e ambiente”

Data/e: 31 maggio 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 31 maggio 2024, alle ore 18.00, si è tenuto l’incontro elettorale “Per una Europa che tuteli diritti e ambiente” Alleanza Verdi Sinistra

LOCANDINA

24-25-26 maggio 2024

Titolo“Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”

Data/e: 24-26 maggio 2024

Breve descrizione: Nei giorni 24-25-26 maggio 2024, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 Si terrà presso lo Spazio Eventi del MUG, Latina, Via Oberdan 13/A ” Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.” . Scopriremo in anteprima un’autovettura inglese da competizione, del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri. Un cordiale saluto.

LOCANDINA

Titolo“Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”

Data/e: 23 maggio 2024

Breve descrizione“Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”

Il MUG MUseo Giannini e Azimut sono lieti di invitarvi all’evento che intreccia storia e passione per le auto d’epoca e che si terrà il dal 24 al 26 maggio 2024, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, dalle ore 18.00 alle ore 20.00. Ingresso libero. Scopriremo in anteprima un’autovettura inglese da competizione, del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri.

Comunicato stampa per evento al MUG giorni 24-26 Maggio 2024

Una tre giorni nello Spazio Eventi del MUG, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, che vede -dal 24 al 26 Maggio 2024- presentare al pubblico un’auto inglese da competizione, la ALVIS 12/50 sport del 1923 e ospite d’onore, una E.M.F. Company americana del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri.

Queste due auto, dall’impatto visivo decisamente originale, si racconteranno e faranno rivivere momenti della loro storia lontana.

In vista dei sei anni dalla sua inaugurazione, il MUG anticipa il momento della festa (30 giugno 2024), facendo debuttare un’auto originale che entra a far parte della collezione del Museo Giannini di Latina. Questa vettura, ALVIS carrozzeria CARBODIES DUCKSBACH (coda di papera) è la più antica sopravvissuta delle 39 su 42 prodotte ed è l’unica in Italia. E’ un’auto che, acquistata a Londra da Sotheby’s nel Dicembre del 1986 da un collezionista di Pescara (Museo Adriatico dell’Automobile), ha partecipato in Italia ad importanti rally, raduni e concorsi d’eleganza, riscuotendo successo. E’ stata anche richiesta per la fiction su Canale 5 dedicata ad Enzo Ferrari, interpretato da Sergio Castellitto.

Il giorno 24 Maggio 2024, ospite della serata, sarà anche Automobile Heritage Enchancement (AHE), il primo ed unico fondo d’investimento al mondo, targato AZIMUT.

Gli orari di visita, ad ingresso libero, durante la tre giorni, sono dalle 18:00 alle ore 20:00.

Corse nel Tempo 24-26 maggio 2024 ore 18.00-20.00
Anteprima 23 maggio 2024
Presentazione della nuova acquisizione del MUG Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, l’autovettura inglese da corsa Alvis 12-50 Sport del 1923.
Riprese e montaggio video: Jamila Campagna
Intro musicale: There’s Life in the Old Girl Yet del musical London Calling! (1923), musiche e testo di Noël Coward, interpretata da Maisie Gay con l’accompagnamento dell’orchestra.
Soundtrack: (S)choke di Alessio Greco
Sound design evento: Alessio Greco

ALVIS 12/50 sport: video presentato all’evento del 23-26 maggio 2024 al MUG Museo Giannini

auto inglese da competizione, la ALVIS 12/50 sport del 1923: video presentato all’evento del 23-26 maggio 2024 al MUG Museo Giannini in Via Oberdan 13/a, Latina, Italia Nei giorni 23-24-25-26 maggio 2024, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 si è tenuto presso lo Spazio Eventi del MUG, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/A ”Corse nel tempo, il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.” durante il quale è stata presentata in anteprima l’autovettura inglese da competizione ALVIS 12/50 sport del 1923, nuova acquisizione del MUG ed un’altra autovettura del 1909, unico esemplare in Europa, della collezione Ferri. Riprese e montaggio video: Jamila Campagna Intro musicale: There’s Life in the Old Girl Yet del musical London Calling! (1923), musiche e testo di Noël Coward, interpretata da Maisie Gay con l’accompagnamento dell’orchestra. Soundtrack: (S)choke di Alessio Greco Sound design evento: Alessio Greco

23 maggio 2024

Titolo: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”

Data/e: 23 maggio 2024

Breve descrizione: “Corse nel tempo. Il fascino del Passato, il potenziale del Futuro.”

Il MUG MUseo Giannini e Azimut sono lieti di invitarvi all’evento esclusivo che intreccia storia e passione per le auto d’epoca e che si terrà il 23 maggio 2024, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, alle ore 18.00.

Scoprirete in anteprima un’autovettura inglese da corsa del 1923, nuova acquisizione del Museo Giannini ed un’altra incedibile autovettura, della collezione Ferri, datata 1909.

Ospite della serata Automobile Heritage Enhancement (AHE) il primo e unico fondo d’investimento evergreen di auto storiche al mondo, targato Azimut.

Seguirà un brindisi con apericena

RSVP

LOCANDINA

Video breve by Jamila Campagna

Video montaggio by Jamila Campagna

20 maggio 2024

Titolo: ‘incontro elettorale per “Latina in Europa”

Data/e: 20 maggio 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 20 maggio 2024, alle ore 18.00, si è tenuto l’incontro elettorale per “Latina in Europa”

LOCANDINA

STAMPA

“Latina in Europa”: Decisamente Latina incontra Procaccini e Di Russo

LATINA – Una sala gremita, ieri pomeriggio al Museo Giannini di via Oberdan, per l’incontro organizzato dal movimento civico Decisamente Latina dal titolo “Latina in Europa” e il gruppo dei consiglieri eletti della lista civica Matilde Celentano Sindaco.

All’incontro hanno partecipato l’On. Nicola Procaccini e l’avv. Civita Di Russocandidati di Fratelli d’Italia al Parlamento Europeo.

Dopo i saluti del sindaco di Latina, Matilde Celentano, e dell’intervento del capogruppo in consiglio comunale Enzo De Amicis sull’importanza della partecipazione sulle tematiche attuali dell’unione Europea, il Presidente di Decisamente Latina, Andrea Giuliani, ha spiegato quanto il movimento civico sia attivo anche in questa campagna elettorale per le elezioni europee che rappresentano un appuntamento importante per la città di Latina.

“Oggi rappresento un gruppo di lavoro coeso e ampio, formato da cittadini, imprenditori e liberi professionisti che, grazie al supporto del gruppo consiliare eletto, – ha affermato il Presidente di Decisamente Latina – sta portando avanti tutta una serie di tematiche importanti alcune delle quali che riguardano l’Europa. Sappiamo quanto siano importanti le prossime elezioni europee per il nostro Paese e per la vita di tutti noi ecco perché a nome di Decisamente Latina – ha aggiunto ancora Andrea Giuliani – mi sento di garantire tutto il nostro appoggio all’avv. Civita Di Russo e a Nicola Procaccini, che già tanto ha fatto in questi anni in Europa, affinché le esigenze del nostro territorio vengano ben rappresentate nell’Unione. Sono convinto che tanto l’avv. Di Russo quanto Procaccini, che tra l’altro sono figli della nostra provincia e che quindi conoscono bene la nostra realtà territoriale, potranno rappresentare un filo di unione nella filiera di Governo che, partendo dall’Europa, oggi, tocca anche la nostra città. Ringrazio il nostro sindaco, Matilde Celentano, soprattutto per la dimostrazione di vicinanza al nostro movimento che sta crescendo sempre di più e la presenza di così tanta gente, qui oggi, lo testimonia. Non per ultimo il mio ringraziamento va ai nostri consiglieri comunali, Enzo De Amicis, Francesca Pagano, Claudio Di Matteo e Alessandro Porzi, che stanno svolgendo un grande lavoro all’interno del comune di Latina, seguendoci con grande attenzione e supporto.

La parola è poi passata all’On. Nicola Procaccini che  con lo slogan “Ora o mai più” sta portando avanti questa campagna elettorale puntando a una riconferma al Parlamento Europeo. “Spostare verso il centrodestra il punto di equilibrio della politica europea dopo decenni in una posizione di leadership come non è mai accaduto”: questo l’obiettivo di Procaccini. “Per troppi anni abbiamo fatto quello che voleva l’Europa e mai siamo stati in grado di far comprendere che l’Italia potesse aspirare ad avere un ruolo di guida nell’Unione Europea. Ora dipenderà da noi raggiungere un risultato importante e di farlo partendo da casa nostra” ha ribadito l’On. Procaccini.

Un appello ad andare a votare l’8 e il 9 giugno anche quello lanciato, nel suo intervento, dall’avvocato Civita Di Russo, penalista, originaria di Formia, candidata alle elezioni Europee con Fratelli d’Italia nella circoscrizione Italia centrale. Civita Di Russo, che per il suo lavoro, ha assistito legalmente diversi collaboratori di giustizia si è occupata molto di criminalità organizzata dovendo vivere, per anni, sotto scorta. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi e delicati processi tra cui quelli relativi agli omicidi dei giudici Falcone e Borsellino.

15 maggio 2024 – 19 giugno 2024

Titolo: Corso di scrittura creativa “Come scrivere il proprio mondo?”

Data/e: 15 maggio 2024 – 19 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, dal 15 maggio 2024 al 19 giugno 2024 si terrà il Corso di scrittura creativa “Come scrivere il proprio mondo?” Imparare a sentirsi liberi. Sapersi raccontare, imparando ad usare gli strumenti narrativi, stilistici ed emotivi, fino alla creazione, all’analisi e alla condivisione di una propria narrazione. Il corso consta di sei incontri, ogni mercoledì, dalle 18.30 alle 20.00. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2024 – Costo € 200.00. Per info e iscrizioni, rivolgersi al numero 329 421 8120

LOCANDINA

14 maggio 2024

Titolo: La casa di tutti Città e biblioteche: Gli spazi della contemporaneità e la cultura come benessere

Data/e: 14 maggio 2024

Breve descrizione: La casa di tutti Città e biblioteche: Gli spazi della contemporaneità e la cultura come benessere. Verso le biblioteche pubbliche di nuova concezione. Un dialogo con Antonella Agnoli
Latina 14 maggio 2024:

  • ore 9.30-12.30 Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina
  • ore 16.15-19.15 Circolo Cittadino, Piazza del Popolo, Latina
    Introduce e modera Arch. Paolo Costanzo, coordinatore dell’iniziativa

LOCANDINA

STAMPA

Martedì 14 maggio, al MUG Museo Giannini, dalle 9.30, con Antonella Agnoli, ci saranno anche i collages di Massimo Palumbo……Abbiamo aderito con piacere a questo progetto dell’Ordine degli Architetti di Latina, curato da Paolo Costanzo. Saremo presenti la mattina del 14 maggio, con: carte&carte stratificazioni, sovrapposizioni, visioni, considerazioni e le biblioteche di Antonella Agnoli. Collage . Nel pomeriggio, saremo presso il Circolo Cittadino con una installazione: NIDI 2024. L’intervento vuole essere un contributo alla città, al territorio: si parlerà di beni comuni, di cultura…di biblioteche. La presente vale come invito.

28 aprile 2024 – 2 maggio 2024 -14 maggio 2024

Titolo: MUSEO 4.0 V EDIZIONE – ITINERARI D’ARTE E CULTURA: giornata di studio Maggio – Giugno 2024

Data/e: 28 aprile 2024 – 2 maggio 2024 – 14 maggio 2024

Breve descrizione: Itinerari d’arte e cultura, V edizione museo 4.0: si avvisa che è ancora possibile iscriversi a questo interessante corso gratuito fino al 28 aprile 2024.Tutte le informazioni nel sito del Museo Cambellotti in link

https://museocambellotti.cittadifondazione.it/corsi-formazione/museo-4-0-v-edizione-itinerari-darte-e-cultura/

La quinta edizione del CORSO DI FORMAZIONE Museo 4.0 consiste in un percorso formativo rivolto principalmente agli operatori culturali dei Musei, l’iniziativa si configura come punto di connessione fra le realtà del territorio pontino, professionisti ed operatori culturali si ritrovano per discutere e confrontarsi sulle nuove modalità di fruizione museale e sui progetti culturali inclusivi dei musei.

14 maggio 2024

9:30 – 13:30: Museo Cambellotti: 3° modulo Relatore dott. Luigi Ferdinando Giannini “Genesi del museo privato, collezionismo diversificato, rapporti con enti locali, istituti culturali e territorio”

14:30 – 17:30: visita guidata: al MUG –

“Itinerari d’Arte e Cultura” Museo 4.0 con Luigi Ferdinando Giannini al Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina ci immergiamo nella storia culturale dell’ideatore e direttore del MUG Museo Giannini per arrivare alla attuale funzione e operatività dello Spazio Eventi oltreché della interessantissima collezione del MUG nel cuore della città. Lo spazio del MUG è a due passi dalla sede storica che fu del Consorzio per i Servizi Culturali della Provincia di Latina, quasi un segno di continuità storica di uno spazio culturale tanto importante per il territorio. Alla giornata di studio di oggi (Corso finanziato dalla Regione Lazio per il Comune di Latina coordinato dalla dott.ssa Antonia Lo Rillo) seguirà giovedì quella del Museo Della Terra Pontina con la direttrice Manuela Francesconi.

Con Luigi Ferdinando Giannini al Museo Civico Duilio Cambellotti di Latina ci immergiamo nella storia culturale dell’ideatore e direttore del MUG Museo Giannini per arrivare alla attuale funzione e operatività dello Spazio Eventi oltreché della interessantissima collezione del MUG nel cuore della città. Lo spazio del MUG è a due passi dalla sede storica che fu del Consorzio per i Servizi Culturali della Provincia di Latina, quasi un segno di continuità storica di uno spazio culturale tanto importante per il territorio. Alla giornata di studio di oggi (Corso finanziato dalla Regione Lazio per il Comune di Latina coordinato dalla Dott.ssa Antonia Lo Rillo) seguirà giovedì quella del Museo Della Terra Pontina con la direttrice Manuela Francesconi.

LOCANDINA

CALENDARIO

Informazioni

La V edizione del Museo 4.0 consiste in un percorso formativo rivolto principalmente agli operatori culturali dei Musei, l’iniziativa si configura come punto di connessione fra le realtà del territorio pontino, professionisti ed operatori culturali si ritrovano per discutere e confrontarsi sulle nuove modalità di fruizione museale e sui progetti culturali inclusivi dei musei.

L’iniziativa è finanziata dalla Regione Lazio a seguito della progettazione svolta dalla Direzione del Museo Duilio Cambellotti – Servizio Cultura Turismo.

Il ciclo di incontri interamente gratuito e organizzato in collaborazione con i Musei pubblici e privati dei Comuni di Latina e Sabaudia si articola in IV moduli tematici:

  1. Accessibilità, benessere e welfare museale
  2. I temi dei musei d’arte moderna e contemporanea
  3. I temi dei musei Storico-etnografico 
  4. I temi del museo scientifico

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica culturaturismo@comune.latina.it entro il 14 Aprile 2024, corredata di curriculum vitae e copia documento d’identità.

Il percorso si attua in 10 giornate di studio presso il Museo Cambellotti, articolate in parte teorica (h. 9:30-13:30), laboratorio e visita guidata (h. 14:30-17:30) presso i musei pubblici e privati dei comuni di Latina e Sabaudia.

Verranno considerate le prime 35 domande pervenute entro la scadenza indicata.

Le attestazioni di partecipazione verranno rilasciate ai partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 del monte ore del percorso.

ProgrammaCalendarioDomanda di partecipazione

02 maggio 2024: Museo civico Duilio Cambellotti
Apertura corso di formazione MUSEO 4.0
ITINERARI D’ARTE E CULTURA
Giornate di studio Maggio-Giugno 2024

Al Museo Civico Duilio Cambellotti del Comune di Latina si è aperta stamattina la 5ª edizione del corso di formazione finanziato dalla Regione Lazio “MUSEO 4.0 ITINERARI d’ARTE e CULTURA” giornate di studio maggio-giugno 2024 in collaborazione con Museinrete. #comunedilatinacultura#eventiformativi#museinrete#regionelazio#MuseoCambellotti#museo4puntozero#latinamusei

09 maggio 2024

Titolo: il Movimento Forense sezione di Latina presenta “Il mercato dell’arte e dei beni culturali. Profili giuridici”.

Data/e: 09 maggio 2024

Breve descrizione: Giovedì 9 maggio 2024, dalle ore 15.00 alle 18.00, il Movimento Forense sezione di Latina presenta nello Spazio Eventi del MUG, MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a “Il mercato dell’arte e dei beni culturali. Profili giuridici”. Saluti dell’avv. Giovanni Lauretti (presidente CCA Latina) e dell’Avv. Chiara de Simone (Presidente MF Latina). Introduce e modera l’Avv. Massimiliano Bruno. Relazionano la dott.ssa Francesca Lauri (Di Resta Lawyers) , l’Avv. Riccardo Di Santo (CBM & Partners), l’Avv. Elena Finotti (Studio Finotti-Spirito) e Alessandro Maraheel (consulente assicurativo e finanziario Generali). In presenza: 3 crediti formativi.

Negli ultimi anni, il mercato dell’arte si è confermato uno dei business più importanti nel mondo ed è passato dall’essere uno dei meno regolati ad uno dei più regolati. In questo scenario, è necessario essere al corrente delle tante norme che si applicano all’attività dei professionisti del sistema, agli artisti e al collezionista che soddisfi personali interessi o chi vi acceda per finalità di piacere personale o investimento. Si innestano molteplici esigenze: dalla scelta delle modalità per procedere alla vendita o all’acquisto, sino agli accordi che consentano di conseguire il diritto economico allo sfruttamento dell’opera d’arte, nel rispetto del diritto d’autore. Uno scenario divenuto ancora più complesso, da quando la digitalizzazione ha rivoluzionato anche questo settore, ponendo nuove sfide dal punto di vista del diritto. Pertanto, in questo convegno intitolato ” Mercato dell’arte e dei beni culturali: Profili Giuridici” si affronteranno anche le evoluzioni del diritto che superano le impostazioni tradizionali, modellando nuovi rapporti tra tutte le parti coinvolte, nell’atto creativo così come nella fruizione e nella commercializzazione delle opere d’arte.
Programma: –
– 15.00 Francesca Lauri – Di Resta Lawyers, Profili contrattuali;-
– 15.40 Riccardo Di Santo – CBM&Parteners, Profili vincolistici;-
– 16.30 Alessandro Maraheel – Generali, Assicurare l’opera d’arte;-
– 17.15 Elena Finotti – Studio Legale Finotti Spirito, Compravendita online dell’opera d’arte e insidie telematiche.
Evento organizzato dal Movimento Forense – sezione di Latina e accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Latina (3 crediti formativi).Partner Generali Assicurazioni.

LOCANDINA

4-12 maggio 2024

Titolo: mostra di Lara Lasala Titreşimler Vibrazioni

Data/e: 4-12 maggio 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la mostra Titreşimler Vibrazioni, fotoRacconti di Lara Lasala. Vernissage 4 maggio 2024, ore 18.00, sponsor tecnico Casale del Giglio. Finissage 12 maggio 2024 ore 18.00.Orari di apertura della mostra, dal 04/05/2024 al 12/05/2024:- lunedì-venerdì 18.00-20.00- sabato-domenica ore 10.00-13.00 / 17.00-21.00

LOCANDINA

STAMPA

Mostra Fotografica: Titreşimler – Vibrazioni Cari amanti dell’arte e della fotografia, siete calorosamente invitati a immergervi nell’universo emotivo e visivo di Lara Lasala con la sua “Titreşimler – Vibrazioni“, una collezione di sessantacinque scatti che catturano l’intensità di un viaggio non solo fisico ma anche interiore, attraverso le terre affascinanti e complesse della Turchia.

La mostra, curata dal visionario fotografo Daniele Bartolotta, esplora dieci sequenze emotive che narrano storie di perdita e rinascita. Ogni immagine è un invito a viaggiare nell’intimo del proprio cuore, accompagnati dalla voce di Lara che interpreta le profonde riflessioni di Shams-i-Tabriz su amore e scoperta spirituale. Vi aspetto con gioia dal 4 al 12 maggio 2023 nello spazio eventi del MUG Museo Giannini Latina, Via Oberdan 13/a Portate solo un paio di auricolari e un pezzo di cuore.
Con affetto, Lara Lasala

Comunicato stampa
T i t r e ş i m l e r – V i b r a z i o n i
Mostra di FOTORACCONTI di Lara Lasala
Curatore Daniele Bartolotta
Allestimento e grafica Roberta Piva

Verrà inaugurata sabato 4 maggio 2024, alle 18.00 presso lo spazio eventi del Mug, museo Giannini in Via Oberdan 13A a Latina, la mostra fotografica dal Titolo Titreşimler – Vibrazioni, nata dalla volontà della viaggiatrice e fotografa per passione Lara Lasala di condividere l’esperienza vissuta durante l’ultimo viaggio in Turchia, nel novembre 2023, sui luoghi del terremoto e non solo, e l’inizio di un nuovo progetto dedicato al viaggio che prende il nome di ECHI DALLA TURCHIA – Anime in viaggio.

“Ci sono Viaggi che trasformano un’esistenza.

Durante i miei viaggi in Turchia ho vissuto esperienze che mi hanno fatto entrare in uno spazio che non mi ero mai permessa, lo spazio del cuore.

La calda e incondizionata ospitalità delle donne e degli uomini turchi che mi hanno aperto le loro case, mi ha finalmente permesso di aprire il mio cuore e ritrovare la me più autentica.

Finalmente a casa.

Questo significa per me, tornare a casa: ricordare chi sono veramente. In questo senso considero sacri i miei viaggi in Turchia. Ed è così che il mondo si è fatto più bello, da allora.”

Il viaggio aveva come obiettivo primario quello di portare a termine il mio progetto ECHI DALLA TURCHIA nato lo scorso anno per raccogliere fondi a favore delle popolazioni turche colpite dal terribile terremoto del febbraio 2023. Ho personalmente portato i contributi raccolti ad Hatay (l’antica Antiochia, devastata dal sisma), dove sono stati destinati al progetto Atölye dedicato alla formazione di un gruppo di donne che impareranno a cucire per poter raggiungere l’autonomia economica.

Da quel momento sono stata sommersa da una serie di esperienze e di incontri di un’intensità difficile da descrivere a parole. persone, luoghi e situazioni che hanno prodotto profondi cambiamenti di percezione di me e della realtà fuori di me.

È grazie a queste esperienze, che ho avuto prova che l’energia che emaniamo dal nostro interno attrae le situazioni e le persone di cui abbiamo bisogno per la nostra evoluzione. Le nostre emozioni generano vibrazioni, che come un diapason, lasciano una scia, un’eco.

Trasmettiamo e riceviamo.

Titreşimler, (Titriscimlèr) Vibrazioni in lingua turca, è il titolo che ha scelto il curatore di questo progetto, il fotografo Daniele Bartolotta, un autentico visionario con la capacità rara di materializzare un bagaglio così denso di emozioni in un percorso visivo disegnato intorno agli stati d’animo.

Sessantacinque scatti in bianco e nero, divisi secondo dieci sequenze emotive che vanno dal senso di perdita di persone e territori, alla rinascita, attraverso un cammino che conduce nell’intimo del proprio cuore.

FOTORACCONTI, perché – mentre gli occhi saranno rapiti dalle suggestive immagini – l’udito sarà coinvolto dall’ascolto della mia voce che interpreta Le quaranta regole dell’amore, di Shams – I – Tabriz, mistico, poeta e filosofo persiano che fu maestro e guida spirituale di Rumi, mediante un QR code.

L’intenzione di questo percorso è dunque quella di accompagnarvi in un viaggio dell’anima alla scoperta del proprio tesoro, proprio come

La goccia d’acqua che lasciò la sua casa, l’oceano,
quando vi fece ritorno,
trovò un’ostrica ad aspettarla
e divenne una perla.
Rumi
Unico bagaglio: un paio di auricolari e uno spicchio di cuore.

In mostra fino al 12 maggio 2024 secondo i seguenti orari ORARI DI APERTURA:
Lunedì – Venerdì 18.00 – 20.00
Sabato – Domenica 10.00- 13.00 ❘ 17.00 – 21.00

22 aprile 2024

Titolo: evento formativo Il potere di Grazia

Data/e: 22 aprile 2024

Breve descrizione:

𝗜𝗟 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗗𝗜 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔 – Il 𝟮𝟮 𝗔𝗣𝗥𝗜𝗟𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟰 – nello Spazio Eventi del 𝗠𝗨𝗚 𝗠𝗨𝗦𝗘𝗢 𝗚𝗜𝗔𝗡𝗡𝗜𝗡𝗜 Via Oberdan 13/a 𝗟𝗔𝗧𝗜𝗡𝗔: evento formativo organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Latina in collaborazione con la Fondazione Avvocatura Pontina “M.Pierro”, Camera di Commercio Frosinone Latina e Informare – Azienda Speciale Camera di Commercio Frosinone Latina. Crediti formativi riconosciuti: n. 3 in materia ordinaria. Prenotazioni su Riconosco. segreteria@fondazioneavvocaturapontina.it

formazioneprofessionale #eventiformativi #ordineavvocatilatina

LOCANDINA

21 aprile 2024

Titolo: “Codice Ratzinger” di Andrea Cionci.

Data/e: 21 aprile 2024

Breve descrizione: Il 21 aprile 2024, alle ore 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato “Codice Ratzinger” di Andrea Cionci. Prenotazioni: 328 358 1314 (solo whatsapp/sms). Ingresso a offerta libera

LOCANDINA

STAMPA

Codice Ratzinger: la presentazione a Latina

https://www.latinatoday.it/eventi/codice-ratzinger-latina.html

Domenica 21 aprile alle ore 15.00 presso il MUG – Museo Giannini di Latina si terrà la presentazione del libro “Codice Ratzinger” edito da ByoBlu, un bestseller italiano secondo le classifiche di Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Mondadori e Rizzoli, scritto da Andrea Cionci.

Il libro riassume l’inchiesta condotta dal giornalista Andrea Cionci, basata sul Diritto Canonico, sulle dichiarazioni di papa Benedetto XVI e comprovata da pareri di insigni studiosi italiani e stranieri.

L’indagine, durata due anni e mezzo, ricca di oltre 950 articoli e di 700 podcast svela la verità sulla “sede totalmente impedita” di papa Benedetto XVI e illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità, esiliato nel recinto di Pietro, scoperto dall’autore: il codice Ratzinger, ovvero l’uso della “restrizione mentale larga”, concetto tratto dalla teologia morale.

La presentazione fa parte di un ciclo di 118 conferenze organizzate, da settembre 2022, in tutta Italia in modo spontaneo dai lettori.

Cenni biografici: Andrea Cionci, storico dell’arte, giornalista e scrittore, si occupa di storia, archeologia e religione per alcune delle più importanti testate italiane come La Stampa, Quotidiano nazionale e Libero. Cultore di opera lirica, ideatore del metodo “Mimerito” sperimentato dal Miur e promotore del progetto di ricerca scientifica su Plinio il Vecchio, recensito anche dal New York Times, è stato reporter nei teatri operativi dell’Afghanistan e dal Libano, e da imprese esplorative in Kenya e sull’Himalaya. Nominato a 36 anni Cavaliere al Merito della Repubblica per il suo impegno culturale, ha pubblicato il saggio musicologico “Il tenore collezionista”, di risonanza internazionale, dedicato al primo interprete della Bohème di Puccini; il romanzo “Eugénie” (Bibliotheka), e prodotto vari testi di storia militare inseriti anche in pubblicazioni istituzionali. Ha ispirato la ricostruzione industriale in peso e dimensioni reali del perduto primo carro armato italiano, il Fiat 2000, del 1917, oggi esposto presso il Museo Civico delle Forze Armate di Vicenza.
Scopritore della sede impedita e del codice comunicativo di Sua Santità Benedetto XVI costretto in “sede impedita”, alla fine di maggio 2022 Andrea Cionci ha pubblicato il Libro-inchiesta “Codice Ratzinger” che riassume il lavoro di oltre due anni di indagini, oltre 950 articoli e 700 podcast, lavoro avallato da insigni studiosi italiani e stranieri.
Vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 per l’inchiesta “Codice Ratzinger”.
Vincitore della II Edizione del Premio Mameli 2023 per la Saggistica, assegnato da ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali.

L’appuntamento

 È per domenica 21 aprile alle ore 15.00 presso il MUG Museo Giannini, l’ingresso è a offerta libera: Per prenotazioni è disponibile il numero Whatsapp 328 3581314

***

“Codice Ratzinger”, domenica la presentazione del libro di Andrea Cionci

Appuntamento domenica 21 aprile alle ore 15:00 presso il Museo Giannini & Spazio Eventi di Via Oberdan 13/A a Latina

https://www.latinanews.eu/codice-ratzinger-domenica-la-presentazione-del-libro-di-andrea-cionci/

Domenica 21 aprile 2024 alle ore 15:00 presso il Museo Giannini & Spazio Eventi di Via Oberdan 13/A a Latina, è in programma la presentazione del libro “Codice Ratzinger”, dello storico dell’arte e giornalista romano Andrea Cionci, edito da ByoBlu. Pubblicato il 25 maggio 2022, il libro è un bestseller italiano secondo le classifiche di Corriere della Sera, Il Sole 24 ore, Mondadori e Rizzoli.

Andrea Cionci è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023 e ha vinto il Premio Mameli 2023, II Edizione, per la Saggistica, assegnato da ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali.

Il testo riassume l’inchiesta condotta dall’autore per più di due anni, basata sul Diritto Canonico, sulle dichiarazioni di Papa Benedetto XVI e comprovata da insigni studiosi italiani e stranieri. Ricca di oltre 900 articoli e 700 podcast, svela la verità sulla “sede totalmente impedita” di Papa Benedetto XVI. Illustra il raffinatissimo sistema comunicativo usato da Sua Santità, esiliato nel recinto di Pietro.

La presentazione fa parte di un ciclo di oltre 110 conferenze organizzate in tutta Italia, in modo spontaneo, dai lettori. Ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata (solo whatsapp/sms): 3283581314

video delle foto ricordo

19 aprile 2024 [spostato]

Titolo: Underground culture presenta “Il coraggio e l’amore”
Ilaria Cucchi Fabio Anselmo
Il coraggio e l’amore
Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità
Rizzoli editore

Data/e: 19 aprile 2024 [spostato]

Breve descrizione: L’iniziativa del 19 aprile 2024 nello spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, salta a prossima data per via degli impegni istituzionali giunti in extremis alla senatrice

Underground culture presenta nello spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo “Il coraggio e l’amore”
Giustizia per Stefano: la nostra battaglia per arrivare alla verità, Rizzoli editore

LOCANDINA

14 aprile 2024 articolo

Titolo: Filippo Ferrazza, da Cori la prima tipografia di Littoria, Emilio Andreoli

Data/e: 14 aprile 2024 articolo

LOCANDINA

Interno della tipografia Ferrazza dopo la chiusura

Dal 2018, al posto della tipografia Ferrazza, c’è uno splendido museo, il MUG della famiglia Giannini, dove peraltro è conservata l’insegna storica del negozio della mia famiglia. Però se qualcuno chiede dove si trova il museo, mi viene spontaneo rispondere: “All’ex tipografia Ferrazza”. A Filippo Ferrazza, diversi anni fa, è stata intitolata una via complanare alla strada Pontina.

08 aprile 2024

Titolo: LA CASA DEL POPOLO DI ROCCAGORGA”

Data/e: 08 aprile 2024

Breve descrizione: Lunedì 8 aprile 2023, alle ore 17.30, nello spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro LA CASA DEL POPOLO DI ROCCAGORGA”

LOCANDINA

STAMPA

“LA CASA DEL POPOLO DI ROCCAGORGA”, LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO AL MUG

https://latinatu.it/la-casa-del-popolo-di-roccagorga-la-presentazione-del-libro-al-mug/

Lunedì 8 aprile, alle ore 17.30 presso il Museo Giannini a Latina in Via Oberdan 13/A, si terrà la presentazione del libro “LA CASA DEL POPOLO DI ROCCAGORGA” di Vittorio Cotesta (Atlantide editore).

Per il PD è un piacere collaborare con questa casa editrice da sempre attenta al territorio, alla ricerca degli elementi che rinsaldano i legami di comunità e da tempo in viaggio per unire passato e presente attraverso il filo della conoscenza.

“Chi ricerca trova”, è proprio il caso di dire. Il Prof. Cotesta qualche tempo fa si è recato presso l’Archivio di Stato di Latina per cercare documentazione sulla storia della nostra provincia. Nell’attesa digita la parola chiave “Roccagorga” nel motore di ricerca digitale e ne viene fuori un fascicolo sulla Casa del Popolo della quale sapeva già tanto ma scopre di non sapere tutto. Affascinato da quella mole di documentazione e nuove informazioni, decide di scrivere questo libro.

Ne emerge lo spaccato di una comunità orgogliosa e laboriosa dove la costruzione della Casa del Popolo è esercizio di libertà in una neonata democrazia. È la casa del mondo nuovo, del passaggio epocale dalla società agricola a quella industriale ed artigianale degli anni ’50. Una storia di gente libera. Una storia di comunità e di comunismo.

Interverranno oltre all’autore: Dario Petti (Atlantide Editore); Omar Sarubbo (Segretario Prov.le PD); Maria Forte (Professoressa di Storia e Filosofia); On. Lelio Grassucci.

Verrà inoltre proiettato un documentario di 30 minuti sulla costruzione della Casa del Popolo e sarà consegnato un certificato di merito all’Ing. Italo Montemurro per aver partecipato ai lavori di costruzione dell’immobile.

Lunedì 8 aprile al Museo Giannini a Latina il bellissimo lavoro del Prof. Vittorio Cotesta sulla storia della Casa del Popolo di Roccagorga. Interessantissimo il metodo di ricerca basato su documenti e testimonianze. Ho letto il libro ed assistito alla sua toccante presentazione a Roccagorga poco tempo fa. Quando donne, uomini, lavoratori, contadini, professionisti e cittadini di ogni estrazione sociale lavoravano alla costruzione di una “casa comune” gratuitamente, senza risparmiarsi, mettendo al primo posto la solidarietà tra di loro. Progetto fortemente osteggiato ma alla fine realizzato. Una storia da leggere e non dimenticare. Altri tempi.

04 aprile 2024 – 07 aprile 2024

Titolo: Cento per cento inferno, a Latina la mostra sull’ attacco a Israele del 7 ottobre

Data/e: 04 aprile 2024

Breve descrizione: Il 4 aprile 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, ci sarà la mostra “Cento per cento inferno” Intervengono Lidano Grassucci (associazione “La scelta per Davide – Latina Amica d’Israele”) Ermanno Tedeschi (curatore della mostra) Alex Zarfati (presidente del progetto Dreyfys) Clara Salpietro (Unione Associazioni Italia Israele). Mostra aperta fino al 7 aprile orario 17.00-20.00. Ingresso gratuito. Prenotazione Obbligatoria tel 347 8859115

LOCANDINA

STAMPA

Oggi, Giovedì 4 aprile 2024, ore 18 al MUG (Museo Giannini) di Latina inauguriamo la mostra “Cento per cento inferno”. Racconta per immagini l’azione di Hamas contro Israele. Racconta dove nasce l’odio rinnovato di questi tempi. La mostra è sostenuta dall’Ambasciata di Israele in Italia e dall’Unione delle associazioni Italia-Israele a cui aderisce “La scelta per Davide, Latina amica di Israele”. Una testimonianza dentro una storia in cui si dimentica la genesi ma fa riemergere antichi sentimenti che hanno portato alla più grande tragedia del secolo scorso. Le immagini sono come ferite nel corpo umano. Hanno violentato donne, ucciso ragazze, ucciso figli davanti alle madri, ucciso madri davanti ai figli, messo incite da orchi quelle donne, rapito, violato i corpi dei morti. Ragazzi che si sonno vantati con madri di aver ucciso chi prega diverso in nome di un dio che e’ di tutti. Un punto di vista perché il mondo ha diversità meravigliose e chi in nome dell’unicità le nega, nega la vita stessa. Vi aspettiamo

https://www.alessioporcu.it/articoli/cento-per-cento-inferno-una-mostra-per-non-dimenticare/

Cento per cento inferno, a Latina la mostra sull’ attacco a Israele del 7 ottobre

31 Marzo 2024  Di LIDANO GRASSUCCI

https://fattoalatina.it/2024/03/31/cento-per-cento-inferno-a-latina-la-mostra-sull-attacco-a-israele-del-7-ottobre/

Con Israele, una mostra per testimoniare la ferocia degli orchi il 7 ottobre

Una mostra per Israele, per rammentare non la tragedia ma il suo inizio. Una giornata di primavera in una città che ha sempre fatto finta di niente. La storia qui salta lasciando immutato, immutabile una esclusione che ci rende insensibili, passionali, sopravviventi mai amanti, amati. Così la mostra Cento per Cento inferno di Ermanno Tedeschi e’ difficile, difficile vedere palesemente quello che si vuole nascondere per quieto vivere. L’iniziativa è di La scelta per Davide, Latina amica di Israele. Le foto non hanno morti, la religione di Israele non lo permette, ma hanno la presenza di come si e’ dato vita all”assenza, per sempre. Una mattanza a sangue freddo, vile, di sorpresa, senza alcuna idea di umana considerazione con un inedito: neanche i nazisti si sono vantati della loro follia, del loro terrore. Il 7 ottobre Hamas, i suoi orchi, si sono ripresi, fotografato hanno telefonato alle loro madri per dire di essere figli degni perché hanno ucciso ebrei. Non entro nelle scelte degli altri, ma io, ma noi, abbiamo il dovere di di combattere questi cani. Hanno ucciso, rapito, stuprato, messo in cinta donne ebree, ragazzine di Israele ma poi hanno messo a scudo della loro viltà bimbi. Mamme e padri che hanno mandato dove si muore i figli, contro ogni natura che allontana i figli dal pericolo. Mostri. Di questo ha parlato Erminio Tedeschi, curatore della mostra e Alex Zarfati consigliere Ucei e presidente del progetto Dreyfus nel museo Giannini a Latina e Clara Salpietro dell’Unione delle associazioni Italia-Israele Insieme a loro per l’ associazione La scelta per Davide me, Lidano Grassucci. E’ intervenuto anche Sandro Bartolomeo già sindaco di Formia.

Fuori nottetempo militanti per la Palestina hanno messo loro adesivo, la bellezza del mondo è la sua diversità, io non mi sogno di mettere simboli miei in sogno (o incubi) altrui io penso che ciascuno debba sentire la sua coscienza e il suo amore, senza mai avere paura. Da libero come siamo stati liberi noi di testimoniare la brutalità dell’ odio.

Abbiamo ricevuto anche una lettera di sostegno della ambasciata di Israele in Italia, Alon Bar.

La mostra è aperta fino a domani domani a 7 aprile a Latina museo Giannini Mug a Latina in via Oberdan

Condividi:

La dimenticanza, si dimentica quel che non si vuole ricordare. E dimenticando gli orchi si fanno angeli e gli angeli scompaiono danno fastidio. Il 7 ottobre l’Hamas dei palestinesi colpisce vilmente gli ebrei, Israele. Non il contrario Israele è aggredita, morti trucidati, donne violentate, donne messe incinta dai loro aguzzini, ostaggi e sangue, tanto sangue. Se senti l’ ingiustizia che ha generato mostri devi uccidere i mostri, devi reagire se chi ti attacca nega addirittura la possibilità di esistere. Oggi a Gaza non c’è una guerra di invasione, non c’è un genocidio, c’è il bisogno di evitare che un nuovo 7 ottobre riporti gli orchi a colpire. La guerra non è bella mai, nessuno dovrebbe morire per guerra, ma sono vili coloro che mettono a scudo del loro modo di essere criminali dei bimbi di cui negano l’ amore e immolano per l’ odio. Per questo facciamo a Latina una mostra per ricordare il sette ottobre, la sorgente del terrore. La mostra cento per cento inferno allestita da Ermanno Tedeschi “testimonia”, nulla di altro ma questo è già oltre tutto. La domanda sarà: ma erano uomini quelli che hanno fatto questo?  E dopo? Cosa sarà dopo.

La mostra ha il patrocinio dell’ Ambasciata di Israele in Italia, il sostegno dell’ unione italiana delle associazioni amiche di Israele. La mostra e’ allestita presso il Mug di Latina in via Oberdan, alle 18. Alla apertura della mostra interverranno: Lidano Grassucci, presidente della associazione La scelta per Davide, Latina amica di Israele, Ermanno Tedeschi creatore della mostra, Alex Zarfati consigliere Ucei e responsabile del Progetto Dreyfus, Clara Salpietro per l’ Unione delle associazioni italiane amiche di Israele.

CENTO PER CENTO INFERNO una mostra per non dimenticare

https://www.alessioporcu.it/articoli/cento-per-cento-inferno-una-mostra-per-non-dimenticare/

MOSTRA PER ISRAELE A LATINA, I FILOPALESTINESI IMBRATTANO IL MUSEO La mostra “Cento per cento inferno” curata da Ermanno Tedeschi ospitata dall’ associazione “La scelta per Davide, Latina amica di Israele” nel Mug Museo Giannini termina oggi. Decine i visitatori e sono stare quasi 100 le persone intervenute per la presentazione. La mostra voleva testimoniare gli orchi, l’orrore, e la posta in gioco nel vicino Oriente. Non siamo per cultura vittimisti ma oggi a mostra terminata segnaliamo l’ iniziativa di alcuni che nottetempo hanno affisso adesivi pro Palestina sulle insegne del Museo. Noi non avremmo mai pensato di fare questo a iniziative diverse dalla nostra. Noi crediamo nella libertà degli altri per questo, a testa alta, difendiamo la nostra. Noi non abbiamo nottetempo ma con le nostre bandiera in piena luce. Noi crediamo che le idee, se sagge, non hanno bisogno di terrore, di celarsi ma di argomenti. Anche in questo caso c’era chi agiva vilmente e di notte e chi testimoniava sotto i riflettori.Ringraziamo il Mug che ci ha ospitato a fronte di altri spazi che non lo hanno fatto. La libertà non è facile perché i liberi la garantiscono prima di tutto agli altri, garantire la propria negando quella altrui e’ sopraffazioneNota del Museo Giannini, MugLo spazio eventi di Via Oberdan a Latina è una parte dedicata del museo Giannini Mug. Si tratta di un museo al cui interno trovano casa alcune collezioni diversificate dalle auto passando per le moto alla stanza del cinema e della fotografia. Un museo che racconta e testimonia la nostra storia e quella, in particolare, del papa’ dell’ideatore del museo, Carlo Giannini, tra i primi elettrauto della nostra città. Il figlio Luigi ha riprodotto, in scala, l’antica officina del padre del 1965, il padre lavorava a Latina già negli anni ’40.Si tratta di una testimonianza sulla nostra vita e sulla nostra storia senza alcuna faziosità raccontando invece la genialità creativa del nostro paese a cavallo di due secoli. Siamo consapevoli che questo comprende pagine tristi della nostra storia ma un museo non può ignorarle.Anche gli eventi che si tengono nello spazio dedicato all’ interno dell’ esposizione sono una messa a disposizione di questo luogo per continuare a raccontare quanto avviene con una impostazione che lascia a chi utilizza gli spazi ampia libertà di comunicazione sia artistica, sia politica e di qualsiasi forma di cultura. Abbiamo ospitato, come abbiamo fatto oggi con l’ associazione La scelta per Davide, Latina amica di Israele una mostra fotografica sulla Palestina il cui ricavato è andato alla costruzione di un ospedale proprio in quella terra. Il museo non prende mai posizione ma vuole restare quello che questo edificio è sempre stato: era uno stabilimento tipografico dove si faceva comunicazione e questo facciamo. Noi lasciamo a tutti la possibilità di comunicare.La direzione del Mug di Latina, Luigi Giannini

La mostra Cento per cento inferno continua sino a domenica 7 aprile 2024 nello spazio del MUG Museo Giannini a Latina

25 marzo 2024

Titolo: “ Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

Data/e: 25 marzo 2024

Breve descrizione: Il 25 marzo 2024, alle ore 18.15, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

LOCANDINA

STAMPA

Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

LATINA –  Licia Pastore modera oggi lunedì 25 marzo (ore 18,15) al Mug Museo Giannini di Latina, la presentazione del libro “Mio padre non mi ha insegnato niente” di Massimiliano Smeriglio. Dialogheranno con l’autore Martina Onorati e Elettra Ortu La Barbera. L’incontro sarà aperto dai saluti di Damiano Coletta. Nel romanzo autobiografico, l’europarlamentare, scrittore, giornalista e docente di Scienze della Formazione, racconta come in una confessione il quartiere della Garbatella a Roma dalla sua venuta al mondo, frutto di una gravidanza indesiderata fino alla militanza politica e al colpo di scena finale.

SINOSSI – Avrei voluto fargli male. Ucciderli magari. Padre e madre. A un certo punto, stremato, ho semplicemente smesso di pensarli. Da vivi e da morti. Non faceva una grande differenza». Se arriva, quel momento è una benedizione. Ricacciati indietro al nastro di partenza, lì dove i destini sembravano già scritti, possiamo ripercorrere la nostra storia e nelle maglie un po’ più larghe della trama della vita rivivere gli episodi che l’hanno resa unica e irripetibile. Emme, figlio dell’imperizia, è il protagonista di questo memoir in forma di romanzo. Un romanzo di formazione, una storia famigliare che si consuma tra case popolari, cortili pieni di bambini, la legge primordiale del branco, le botte con le spranghe di cartone compresso, l’umiliazione dei no delle banche e perfino a volte la negazione di un pezzo di pane, la famiglia allargata del quartiere come paracadute. Siamo a Roma, Garbatella. A dar l’avvio alla narrazione, la vicenda intima di una gravidanza non voluta, di genitori poco più che adolescenti. A seguire, una sequenza di eventi densi di rovesci, di desideri mai pronunciati, di famiglie con poco amore e tanta ignavia. I legami fortissimi tra bande di ragazzini che tentano la sopravvivenza. Perché si può essere branco senza essere iene. Emme viene al mondo a metà degli anni Sessanta, cresce con i nonni, tradizione comunista, antifascisti, classe operaia con ancora addosso l’odore della Resistenza. In più punti la sua storia personale incrocia la grande Storia, le Fosse Ardeatine, con il bisnonno Enrico Mancini tra le vittime della furia nazista; la contestazione studentesca della Pantera; l’omicidio di Vincenzo Paparelli in un derby Roma-Lazio tragicamente indimenticabile e quello di Valerio Verbano a Montesacro, la storia che non guarisce e che non passa. Emme vive la strada, le opportunità, i pericoli, fino all’adolescenza, in cui riuscirà a disarcionare un destino che pareva già scritto. La lettura e la militanza politica come un nuovo modo di stare al mondo. Fino al colpo di scena finale.

23 marzo 2024

Titolo: Immagina l’Europa: diritti, opportunità, mobilità, formazione dei giovani nell’Unione Europea

Data/e: 23 marzo 2024

Breve descrizione: Il Rotaract Club Latina in interclub con il Rotaract Club Latina San Marco e Rotary Club Latina, in co-organizzazione con Polygonal , Aiga Latina, Exo Latina , Movimento Federalista Europeo (MFE) e sez. Giovani del Movimento Federalista Europeo, è lieto di presentare il 23 marzo 2024 l’evento a tema Europa (diritti, mobilità, formazione) che si terrà presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, alle 17:00, con aperitivo finale gratuito. Un parterre di ospiti eccellenti. Per partecipare, occorrerà prenotarsi, compilando il form disponibile al seguente link:
https://forms.gle/mpovNW56iZb1CqaA7

LOCANDINA

Aiga Latina

Sotrdoneps9mtgi33t5c673lf6t00utu8f1mt621cili59502 9i89h9c7ig  · 
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐈𝐌𝐌𝐀𝐆𝐈𝐍𝐀 𝐋’𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀”

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎

𝐌𝐔𝐆 – 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐢, 𝐕𝐢𝐚 𝐆. 𝐎𝐛𝐞𝐫𝐝𝐚𝐧 𝟏𝟑/𝐀, 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 (𝐋𝐓)

Evento di approfondimento, gratuito, per parlare insieme di temi quali i diritti, le opportunità, la mobilità e la formazione dei giovani nell’Unione Europea.

Evento co-organizzato dal Rotaract Club LatinaPolygonalExo LatinaIstituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”Movimento Federalista Europeo (MFE) e GFE – Gioventù Federalista Europea / JEF ItalyAiga LatinaRotaract Club Latina San MarcoRotary Club Latina.

𝐴𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜.

Per partecipare, occorrerà prenotarsi, compilando il form disponibile al seguente link:
https://forms.gle/mpovNW56iZb1CqaA7

Comunicato stampa, con preghiera di diffusione
Immagina l’Europa è l’evento che parla di Europa dedicato ai giovani, ai docenti, delle scuole primarie e secondarie, e agli educatori, a chi è curioso, per parlare di Unione Europea in termini concreti, di opportunità, studio e capirne un po’ di più sul proprio funzionamento.
Immagina l’Europa si tiene il 23 marzo alle ore 17 presso il MUG – Museo Giannini, per un evento di approfondimento, gratuito, con rinfresco finale.
Tramite una serie di interventi parleremo dei programmi e delle iniziative a livello locale per cogliere l’importanza delle mobilità, come anche riflettere nel quotidiano quanto l’Unione Europea sia decisiva in tanti ambiti.
Immagina l’Europa è organizzato da Polygonal, Rotaract Club Latina, Exo Latina, Istituto Altiero Spinelli, Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea, AIGA Sez. Latina e con la collaborazione di Rotary Club Latina e Rotaract Club San Marco.
Cornice dell’incontro è il progetto europeo “EU Values”, che ha sviluppato una serie di risorse molto semplici per orientarsi all’interno dell’Europa.
Intervengono (in ordine di intervento):

Saluti Istituzionali:
Avv. Gianluca Carfagna, Presidente Rotary Club Latina
Chantal Graziosi, Presidente Rotaract Club Latina San Marco
Marco De Cave (Polygonal) – EU Values: le opportunità e le risorse per sentirsi europei
Avv. Fabiola Rossi (AIGA) – Le professioni forensi in Europa
Carlotta Paladino (Segretaria GFE Latina) – Immaginare l’Europa di domani
Lorenzo Di Filippo (Presidente Exo Italia) – Dal brain drain alla brain circulation: un modello vincente per i territori europei
Adriana Calì (Segretaria MFE Latina) – L’Europa come progetto di crescita economica
Mario Leone (Direttore Istituto Altiero Spinelli) – Gli Stati Uniti d’Europa: dall’emergenza alla necessità

Presiede e modera la serata l’Avv. Mariano Macale per il Rotaract Club Latina.

Per le prenotazioni, inserire i propri dati nel form: https://forms.gle/2RLwXV8naQptoiG9A

L’iniziativa organizzata dall’MFE di Latina il 18 marzo scorso presso il MUG di Latina ha animato il dibattito provinciale con tanti interventi intorno all’Europa del futuro in vista della revisione dei Trattati UE.

 Sindaci, assessori, consiglieri comunali e provinciali insieme a europarlamentari e società civile hanno manifestato una sincera attenzione a quanto sta avvenendo sul tema e alla necessità di procedere velocemente con una decisione del Consiglio europeo.

 Quello che possiamo fare è dare seguito alle idee degli ospiti per realizzare un nostro contributo territoriale verso una riforma dell’Unione Europea che tenga conto delle spinte fuoriuscite dalle proposte approvate dal Parlamento europeo nel novembre dello scorso anno.
Nella provincia dove è Ventotene, l’isola del Manifesto di Spinelli e Rossi, pensiamo di poter fare tesoro dal basso di un movimento forte verso quella idea di Europa federale.
I sindaci, consiglieri provinciali e comunali, la classe dirigente dei partiti e ogni singolo cittadino è chiamato a portare il proprio contributo alla costruzione degli Stati Uniti d’Europa.

Sono intervenuti:
Adinolfi, De Meo, Castaldo, Devesa e Procaccini, europarlamentari
Mosca, Caputo e Lucidi sindaci
Addonizio e Imperia assessori comunali
Magliozzi, Coletta, Bellini, Medici, Fiore, Catani consiglieri comunali e provinciali
Hanno condotto l’evento Adriana Cali segretaria Mfe Latina. Conclusioni di Mario Leone direttore Istituto Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”

Movimento Federalista Europeo (MFE)
GFE – Gioventù Federalista Europea / JEF Italy Mostra meno

VIDEO

18 marzo 2024

Titolo: I SINDACI E I CITTADINI PER IL PROGETTO DI RIFORMA DEI TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA – GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ

Data/e: 18 marzo 2024

Breve descrizione: Il 18 marzo 2024, alle ore 17.30 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento pubblico I SINDACI E I CITTADINI PER IL PROGETTO DI RIFORMA DEI TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA – GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ

LOCANDINA

STAMPA

17 marzo 2024

Titolo: Presentazione del secondo volume di “Latina nei miei racconti” di Emilio Andreoli

Data/e: 17 marzo 2024

Breve descrizione: Il 17 marzo 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il secondo volume di “Latina nei miei racconti”. Intervengono Emilio Andreoli, autore, Emanuela Gasbarroni, registra e scrittrice

LOCANDINA

Latina nei miei racconti, Emilio Andreoli presenta il secondo volume del suo libro

Presentazione nuovo libro di Emilio Andreoli , “Latina nei miei Racconti” https://www.latinapress.it/eventi/presentazione-nuovo-libro-di-emilio-andreoli-latina-nei-miei-racconti/

Presentazione nuovo libro di Emilio Andreoli , ‘Latina nei miei Racconti’

https://www.virgilio.it/italia/latina/notizielocali/presentazione_nuovo_libro_di_emilio_andreoli_latina_nei_miei_racconti_-72990313.html

l mio nuovo libro “Latina nei miei racconti volume II” è un viaggio a ritroso nel tempo, legato alla mia passione per le storie e le vicende umane di Latina. La speranza è di donare memoria alla nostra comunità, di cui sento un forte senso di appartenenza. Una comunità cresciuta grazie alle persone, che hanno contribuito a far crescere il tessuto sociale ed economico della città: medici, imprenditori, commercianti e politici, tutti arrivati da altri luoghi. Molti fuggiti dalla povertà assoluta. Qui, nella allora Littoria e poi Latina, riuscirono a trovare le opportunità per un futuro migliore. Entrare nelle storie dei personaggi è stato come vivere nella loro epoca e conoscerli realmente. Per la presentazione, appuntamento domenica 17 marzo alle ore 18 nel prestigioso museo MUG in via Oberdan 13. Vi porterò a spasso nel tempo… Emilio Andreoli

16 marzo 2024

Titolo: Convegno pubblico A come Agricoltura. B come Benessere

Data/e: 16 marzo 2024

Breve descrizione: Il 16 marzo 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà il Convegno pubblico A come Agricoltura. B come Benessere. La transizione ecologica è la soluzione, non il problema. Interviene e modera Paolo Sottocorona (meteorologo) Spazio per domande e interventi del pubblico

LOCANDINA

STAMPA

“A come Agricoltura B come Benessere”: questo sabato a Latina il convegno di Europa Verde.

https://www.studio93.it/a-come-agricoltura-b-come-benessere-questo-sabato-a-latina-il-convegno-di-europa-verde/

Il Circolo di Latina di Europa Verde-Verdi (forza politica che fa parte di Alleanza Verdi e Sinistra), ha organizzato per questo sabato 16 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, presso lo Spazio eventi del Museo Giannini (MUG) a Latina (via Oberdan 13/A) il convegno dal titolo “A come Agricoltura B come Benessere – La conversione ecologica è la soluzione, non il problema”.

Quali sono i problemi dell’agricoltura? Quali le possibili soluzioni e le posizioni degli ambientalisti di fronte alla protesta dei trattori?

In questo convegno cercheremo di approfondire le complesse problematiche e di aprire un confronto in un dibattito aperto a tutti, per salvaguardare l’agricoltura, che è un bene comune fondamentale. Il benessere a cui si allude è prima di tutto quello degli stessi agricoltori insieme a quello dei consumatori, dell’ambiente, e degli altri esseri viventi.

Interviene e modera: Paolo Sottocorona (meteorologo di LA7 TV).

Tra i relatori: Prof. Giovanni Dinelli, Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, membro Comitato Etico e Scientifico di Europa Verde; Angelo Gentili, Responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente); Filiberto Zaratti, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra; oltre a rappresentanti locali della politica, delle associazioni e dei comitati agricoli.

Quali sono i problemi dell’agricoltura? Quali le possibili soluzioni e le posizioni degli ambientalisti di fronte alla protesta dei trattori? In questo convegno cercheremo di approfondire e di aprire un confronto in un dibattito aperto a tutti, per salvaguardare quello che è un bene comune inscindibile dal benessere delle persone, dell’ambiente, e degli altri esseri viventi.

VIDEO RICORDO

https://www.facebook.com/reel/797149972269481
https://www.facebook.com/reel/797149972269481

14 marzo 2024

Titolo: Da Olivetti al Purpose: attenzione a comunità e territori

Data/e: 14 marzo 2024

Breve descrizione: Oggi, 14 marzo 2024, alle ore 15.00, nello spazio eventi del MUG museo Giannini a #Latina, parliamo di #Olivetti e #purpose con Paolo Iabichino, Annalisa Galardi e #StefanoMattioli per quella che sarà la prima uscita cittadina del #DipartimentoCultura UDC Latina. Nicola Catani

LOCANDINA

Da Olivetti al purpose. Attenzione a comunità e territori.

Da quando Adriano Olivetti curava le sue comunità, ad oggi, il messaggio e le buone pratiche olivettiane sono sempre rimaste nel Pantheon della cultura imprenditoriale e dell’immaginario italiano, ma si sono progressivamente distaccate da quella che è la consuetudine imprenditoriale del Paese.

Gli insegnamenti olivettiani hanno trovato sempre più accoglienzae ragion d’essere nelle scuole manageriali e nelle imprese nord-americane (USA e Canada).

Oggi a distanza di decenni, il messaggio olivettiano, torna con urgenza a bussare alla porta delle classi imprenditoriale e politica italiane, in una chiave nuova, il Purpose.

Imprenditori, amministratori delegati – di piccole, medie, grandi realtà – e manager, possono agire per creare qualcosa di estremamente utile per piccole, medie o grandi comunità.

Si torna a parlare di impatto sociale e culturale che migliori la società intera, come uno degli obiettivi di imprese e brand, con azioni (comunicative e progettuali) nel mondo reale, atte a promuovere un cambiamento che abbia un impatto positivo sulle comunità, sui loro territori e sull’ambiente.

L’evento: dove e quando

La data dell’evento è stata fissata per giovedì 14 Marzo 2024 con orario 15:00.

La location che ospiterà l’evento sarà situata nella città di Latina presso una delle strutture museali private, della città, vale a dire il MUG – Museo Giannini in Via Oberdan 13/A.

https://fattoalatina.it/2024/03/11/udc-cultura-da-olivetti-al-purpose-attenzione-a-comunita-e-territori-giovedi-14-levento-al-mug/

https://www.mondoreale.it/2024/03/latina-da-olivetti-al-purpose-attenzione-a-comunita-e-territori/

VIDEO

https://www.facebook.com/udclatina/videos/422673760274350


8 Marzo 2024

Titolo: La fotografia… è femminile 2024

Data/e: 08 marzo 2024 – 31 marzo 2024

Breve descrizione: L’8 marzo 2024, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, in mostra “La fotografia… è femminile 2024: storia, fotografi e modelle” a cura di Francesco Tetro. La la mostra si protrarrà sino a domenica 31 marzo 2024

LOCANDINA

STAMPA

La fotografia… è femminile: la mostra al MUG di Latina

https://www.latinatoday.it/eventi/la-fotografia-e-femminile-latina.html

QUANDO Dal 08/03/2024 al 24/03/2024 inaugurazione ore 18.00

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, arriva al MUG Museo Giannini di Latina la mostra “La fotografia… è femminile” a cura di Francesco Tetro.

In esposizione ci saranno una serie di foto storiche che raccontano la donna dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ‘900: dalle dive del passato alle popolare ritratte in momenti di vita quotidiana, di vita mondana, donne al lavoro, donne in posa. Si tratta di un racconto sociologico fatto per immagini.

Le foto sono gentilmente concesse dall’Archivio del XX secolo – città di Latina e selezionate affinché possano raccontare un secolo di storia, attraverso lo sguardo di importanti e celebri fotografi.

La mostra sarà inaugurata venerdì 8 marzo alle ore 18.00 e sarà aperta al pubblico fino al 24 marzo.

6 marzo 2024

Titolo: conversazione su “Quale isola pedonale?”

Data/e: 06 marzo 2024

Breve descrizione: IL 6 marzo 2024, alle ore 18.15, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, conversazione con Nazzareno Ranaldi (consigliere comunale per Latina duemilatrentadue) e Maria Teresa Accatino (presidente Italia Nostra) su “Quale Isla pedonale?”

LOCANDINA

02 marzo 2024

Titolo: Conversazione su Alba De Cespedes

Data/e: 02 marzo 2024

Breve descrizione: Il 2 marzo 2024 alle ore 17.00 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terranno Conversazioni su Alba De Cespedes a cura del gruppo di lettura del Centro Donna Lilith. Interviene la scrittrice Michela Monferrini autrice di “Dalla parte di Alba”

LOCANDINA

Video delle foto ricordo

1 e 2 marzo 2024

Titolo: Il MUG a Piana delle Orme per il primo forum MuseInRete

Data/e: 1 e 2 marzo 2024

Breve descrizione: l’1 e 2 marzo 2024 il MUG MUseo Giannini prenderà parte al primo forum MuseInRete che si terrà al Museo Piana delle Orme in Via Migliara 43.5 Latina

INVITO e LOCANDINE

IL PROGRAMMA

INVITO AI DIRIGENTI SCOLASTICI

STAMPA

Rete dei Musei, a Piana delle Orme la sottoscrizione del protocollo d’intesa

Sarà sottoscritto venerdì, primo marzo 2024, il protocollo d’intesa tra enti pubblici e privati per la costituzione della Rete dei Musei della provincia di Latina.

L’evento avrà luogo a Piana delle Orme, con inizio alle ore 10, alla presenza di Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila della costituenda rete, del Prefetto Maurizio Falco, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, e di Fosco Esposito, direttore del museo ospitante.

L’iniziativa coinvolge nove municipalità, con in testa il Comune di Latina, per un totale di tredici musei pubblici e cinque privati. “Lo scopo della nascente rete – ha spiegato il sindaco Celentano – è quello di promuovere e incentivare la cultura museale sul territorio pontino, attraverso attività sinergiche e iniziative di coordinamento tra musei”.

Faranno parte della Rete dei Musei: il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, Mug Giannini e Madxi-Mad (Museo Contemporaneo e Museo di Arte Diffusa) presenti nel territorio di Latina; il museo “Emilio Greco” e il Museo civico del mare e della costa “Marcello Zei” di Sabaudia; il Museo archeologico, il Parco archeologico, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica di Priverno; l’Etnomuseo dei Monti Lepini che si trova a Roccagorga; il Museo delle Terre di Confine presente a Sonnino; il Museo dell’Olio di Roccasecca dei Volsci; il Museo  della città e del territorio di Cori, l’Archivio storico e Map e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino presenti a Pontinia; il Museo archeologico comunale di Sezze.

La firma del protocollo d’intesa da parte dei sindaci avrà luogo in occasione dell’apertura di una due giorni a carattere culturale, dal titolo “MuseInRete – Forum 2024”, aperto alle scuole.

Oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano, saranno presenti Alberto Mosca, Anna Maria Bilancia, Carla Amici, Gianni Carroccia, Barbara Petroni, Eligio Tombolillo, Mauro Primio De Lillis e Lidano Lucidi, rispettivamente sindaci di Sabaudia, Priverno, Roccagorga, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Pontinia, Cori e Sezze.

Dopo la firma e la presentazione della Rete alla stampa da parte dei direttori dei musei, anche attraverso la proiezione del video MuseInRete, seguiranno altre attività, tra cui il workshop per docenti “Educazione ambientale, Musei e Territorio, a cura di Labnet Lazio e con la partecipazione dei direttori dei musei della Rete.

Nella giornata di sabato avranno luogo laboratori didattici organizzati presso gli stand dei musei della Rete allestiti nella sede di Piana delle Orme e un’esibizione musicale degli allievi del Conservatorio di Latina.

Dal Comune

Rete dei Musei, a Piana delle Orme la sottoscrizione del protocollo d’intesa

Latina – Sarà sottoscritto venerdì, primo marzo 2024, il protocollo d’intesa tra enti pubblici e privati per la costituzione della Rete dei Musei della provincia di Latina

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/217134/rete-dei-musei-a-piana-delle-orme-la-sottoscrizione-del-protocollo-daintesa

L’evento avrà luogo a Piana delle Orme, con inizio alle ore 10, alla presenza di Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila della costituenda rete, del Prefetto Maurizio Falco, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, e di Fosco Esposito, direttore del museo ospitante.

L’iniziativa coinvolge nove municipalità, con in testa il Comune di Latina, per un totale di tredici musei pubblici e cinque privati. “Lo scopo della nascente rete – ha spiegato il sindaco Celentano – è quello di promuovere e incentivare la cultura museale sul territorio pontino, attraverso attività sinergiche e iniziative di coordinamento tra musei”.

Faranno parte della Rete dei Musei: il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, Mug Giannini e Madxi-Mad (Museo Contemporaneo e Museo di Arte Diffusa) presenti nel territorio di Latina; il museo “Emilio Greco” e il Museo civico del mare e della costa “Marcello Zei” di Sabaudia; il Museo archeologico, il Parco archeologico, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica di Priverno; l’Etnomuseo dei Monti Lepini che si trova a Roccagorga; il Museo delle Terre di Confine presente a Sonnino; il Museo dell’Olio di Roccasecca dei Volsci; il Museo della città e del territorio di Cori, l’Archivio storico e Map e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino presenti a Pontinia; il Museo archeologico comunale di Sezze.

La firma del protocollo d’intesa da parte dei sindaci avrà luogo in occasione dell’apertura di una due giorni a carattere culturale, dal titolo “MuseInRete – Forum 2024”, aperto alle scuole.

Oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano, saranno presenti Alberto Mosca, Anna Maria Bilancia, Carla Amici, Gianni Carroccia, Barbara Petroni, Eligio Tombolillo, Mauro Primio De Lillis e Lidano Lucidi, rispettivamente sindaci di Sabaudia, Priverno, Roccagorga, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Pontinia, Cori e Sezze.

Dopo la firma e la presentazione della Rete alla stampa da parte dei direttori dei musei, anche attraverso la proiezione del video MuseInRete, seguiranno altre attività, tra cui il workshop per docenti “Educazione ambientale, Musei e Territorio, a cura di Labnet Lazio e con la partecipazione dei direttori dei musei della Rete.

Nella giornata di sabato avranno luogo laboratori didattici organizzati presso gli stand dei musei della Rete allestiti nella sede di Piana delle Orme e un’esibizione musicale degli allievi del Conservatorio di Latina.

* * * * * * * * *

Ci siamo! Venerdì 1 marzo è praticamente SOLD OUT, ma c’è sempre sabato 2 marzo! Tutti i musei della provincia di Latina si incontrano in un unico luogo dando vita al Forum2024 dei MiR (musei in rete della provincia di Latina).

Ingresso libero all’Evento

Ingresso al Museo ridotto

Per restare informati sulle attività di MIR

Facebook: Museinrete

Instagram: @museinrete

Per informazioni: 0773.258708

pianadelleorme@gmail.com

Scopri di più sul sito www.pianadelleorme.it#pianadelleorme

Jamila Campagna

odopserSntaf04gui23a4397 c54695ah53im1i8ic2hctg733icaal9056u  · In questi mesi sto lavorando a un approfondito progetto di catalogazione digitale e storytelling della collezione del MUG Museo Giannini che nei giorni 1 e 2 marzo sarà tra i musei protagonisti del Forum 2024 di Museinrete , un evento per incontrare e scoprire tutti i musei della Provincia di Latina

Ringrazio il Direttore Luigi Ferdinando Giannini anche per questa ulteriore opportunità! Veniteci a trovare, il Forum sarà a Piana Delle Orme dalle 11

IL VIDEO DEI MUSEI IN RETE

https://www.canva.com/design/DAF8Mx2wNM0/FedFv62SozpaYlt4Wy37Xw/watch?utm_content=DAF8Mx2wNM0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=editor

28 febbraio 2024

Titolo: L’altra città Contronarrazioni sul mito dell’accoglienza

Data/e: 28 febbraio 2024

Breve descrizione: Il 28 Febbraio 2024 alle ore 18.00 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro su “L’altra città Contronarrazioni sul mito dell’accoglienza” Letture di Carlo Miccio

LOCANDINA

STAMPA

Mercoledì 28 febbraio, presso il Museo Giannini in via Oberdan a Latina, la Casa dell’Architettura di Latina e il Collettivo Primo Contatto organizzano un incontro dal titolo “L’altra città. Contronarrazioni sul mito dell’accoglienza.” Si tratta in realtà di una lezione sulla realtà dell’immigrazione a Latina nel corso della sua breve esistenza, già svolta lo scorso agosto in occasione della Summer School organizzata in collaborazione con l’università dell’Herfortdshire. Un incontro che in quell’occasione fu necessario svolgere in lingua inglese e che adesso si intende riproporre in italiano a beneficio di un pubblico più vasto. “Una città dove gli spazi per gli altri – siano essi gli operai del Nicolosi o i profughi accolti nel Rossi Longhi – sono sempre al di fuori della circonvallazione che, nella forma e nel suo significato di recinto, traccia idealmente delle mura urbane invalicabili, ha evidentemente dell’accoglienza una strana concezione” afferma il direttore scientifico della Casa dell’Architettura. “Il Collettivo Primo Contatto – aggiunge Carlo Miccio – nasce cinque anni fa per combattere le narrazioni tossiche sui temi della giustizia sociale, e in particolar modo quelli dell’immigrazione. Quando abbiamo letto che Latina si candida come città dell’accoglienza ad importanti competizioni nazionali ci è sembrato che la notizia rientrasse in tutto e per tutto nella categoria delle narrazioni tossiche, cioè deformanti della realtà per scopi altri. Ed essendo stato quello dell’accoglienza uno dei miti decostruiti nel corso dell’incontro con gli studenti britannici della scorsa estate, abbiamo pensato che fosse giunto il momento di riproporre quell’intervento in italiano e a beneficio di chi questa città la abita. Latina città dell’accoglienza è uno slogan che nasce da una convergenza tra un approccio light alla storiografia (che utilizza il ricordo personale in luogo della memoria storica) e interessi politici a riscrivere una storia che è sotto gli occhi di tutti. Ci sono misteri che non riusciamo a spiegarci: come si sia potuti arrivare a considerare degli immigrati i coloni veneti della bonifica, o ritenere il Campo Profughi una storia di accoglienza invece che di segregazione, o ancora l’esaltazione del Nicolosi come modello (nel bene e nel male) multietnico, piuttosto che ricettacolo di esistenze povere e marginali, per noi è un vero e proprio mistero. Mistero che cercheremo di decostruire sulla base del gran numero di ricerche storiche di valore che comunque questa città è riuscita a produrre nel corso degli anni, dai lavori di Oscar Gaspari e Vittorio Cotesta fino a quelli più recenti di Emilio Drudi e Marco Omizzolo. Da dove emerge una triste realtà: che se c’è un filo continuo che unisce le diverse ondate migratorie che hanno popolato Latina, non è certo quello dell’accoglienza ma piuttosto quello dello sfruttamento e del lavoro nero.”

28 febbraio 2024

Titolo: Incontro su “Città 2030 le città italiane e la sfida del cambiamento”

Data/e: 28 febbraio 2024

Breve descrizione: Il 28 Febbraio 2024 alle ore 11.00 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro su “Città 2030 le città italiane e la sfida del cambiamento”

LOCANDINA

La campagna Città2030 di Legambiente arriva a Latina: servizio TPL scarso, pochissime strade 30km/h, poche ciclabili e zero sharing mobility. Il capoluogo pontino con 70 auto ogni 100 abitanti ha uno tra i tassi di motorizzazione peggiori tra i capoluoghi italiani Legambiente: “A Latina politiche per la mobilità sostenibile paralizzate, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro” ——–Continua la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni. La campagna arriva a Latina dove vengono presentati i dati sulla mobilità nel capoluogo pontino, dove, entro il 2030 bisogna ridurre del 6% le concentrazioni di PM10 e del 3% quelle di NO2 secondo gli standard previsti dalla prossima direttiva europea sulla qualità dell’aria. Il tasso motorizzazione è tra i peggiori tra i capoluoghi italiani, con ben 70 auto ogni 100 abitanti (l’obiettivo al 2030 è scendere a meno di 35); il numero degli incidenti gravi conseguente al gran numero di automobili, è di 5,6 abitanti coinvolti nei sinistri ogni 1.000 e secondo il Piano Nazionale di Sicurezza Stradale va ridotto del 50%. La presenza di trasporto pubblico è scarsa e legata a pochissime linee urbane e fa il paio con l’elevato tasso di motorizzazione, a riprova della centralità dell’auto privata nelle scelte di mobilità nel capoluogo pontino; non esiste a Latina oggi alcuna offerta di sharing mobility, invece di essere incrementati e rafforzati, sono invece spariti anche i due servizi di monopattini e auto elettriche attivi fino a pochi mesi fa. Non ci sono progressi nell’aumento del numero di km ciclabili, solo 30, su un obiettivo di 100 entro il 2030 in un contesto orografico e urbanistico potenzialmente perfetto alla bici, e le strade con limite a 30 km/h sono solo 4,2, un nonnulla rispetto ai 300 km a velocità limitata necessari.“ A Latina le politiche per la mobilità sostenibile sono paralizzate, nonostante un contesto urbanistico che sarebbe ideale per lo spostamento in bici e per la diffusione di una diffusa rete di TPL a interconnettere il territorio – dichiarano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile nazionale mobilità e Angela Verrengia neo-presidente del Circolo Legambiente di Latina -, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro, contro la quale ci opponiamo con fermezza, chiedendo all’amministrazione di fermare questo passo indietro antistorico, anti-ambientale e che non ha un senso di fronte alle sfide di contrasto ai mutamenti climatici, generazione di green economy e miglioramento della qualità della vita”.Di recente infatti è arrivata la revoca dell’assetto di area pedonale nel centro della città che è tornata ad essere soggetta al regime di ZTL, con limitazioni orarie. “Riportare le auto in un’area centrale è una misura di vero e proprio down-grade rispetto alla pedonalizzazione; non solo perché non prevede un divieto mirato ai veicoli maggiormente inquinanti, ma anche perché impedisce la trasformazione dello spazio urbano interessato dalla pedonalizzazione in favore dei pedoni – commenta Simone Nuglio, responsabile della Campagna Città30 di Legambiente -. Una trasformazione che, ovunque elaborata, contribuisce alla riduzione del traffico, dell’inquinamento e genera valore aggiunto per le attività commerciali”.Città2030 di Legambiente è un percorso attraverso 18 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e di sollecitare la creazione di città più vivibili e sicure. Le attività di Legambiente dedicate all’informazione e alla sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico proseguiranno anche sabato 2 marzo, a Roma, nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. L’evento avrà luogo a San Giovanni, nei pressi della metro A, a partire dalle 10:00, con attivisti presenti con un banchetto informativo e verranno consegnati materiali informativi e gadget sulla qualità dell’aria. Il racconto della campagna e la petizione. È possibile seguire tutte le tappe di Città2030 sulle pagine Facebook, Instagram Legambiente Lab e Twitter GreenMobility. Legambiente lancia anche per quest’anno la petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

La campagna Città2030 di Legambiente arriva a Latina: servizio TPL scarso, pochissime strade 30km/h, poche ciclabili e zero sharing mobility. Il capoluogo pontino con 70 auto ogni 100 abitanti ha uno tra i tassi di motorizzazione peggiori tra i capoluoghi italiani Legambiente: “A Latina politiche per la mobilità sostenibile paralizzate, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro” ——–Continua la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni. La campagna arriva a Latina dove vengono presentati i dati sulla mobilità nel capoluogo pontino, dove, entro il 2030 bisogna ridurre del 6% le concentrazioni di PM10 e del 3% quelle di NO2 secondo gli standard previsti dalla prossima direttiva europea sulla qualità dell’aria. Il tasso motorizzazione è tra i peggiori tra i capoluoghi italiani, con ben 70 auto ogni 100 abitanti (l’obiettivo al 2030 è scendere a meno di 35); il numero degli incidenti gravi conseguente al gran numero di automobili, è di 5,6 abitanti coinvolti nei sinistri ogni 1.000 e secondo il Piano Nazionale di Sicurezza Stradale va ridotto del 50%. La presenza di trasporto pubblico è scarsa e legata a pochissime linee urbane e fa il paio con l’elevato tasso di motorizzazione, a riprova della centralità dell’auto privata nelle scelte di mobilità nel capoluogo pontino; non esiste a Latina oggi alcuna offerta di sharing mobility, invece di essere incrementati e rafforzati, sono invece spariti anche i due servizi di monopattini e auto elettriche attivi fino a pochi mesi fa. Non ci sono progressi nell’aumento del numero di km ciclabili, solo 30, su un obiettivo di 100 entro il 2030 in un contesto orografico e urbanistico potenzialmente perfetto alla bici, e le strade con limite a 30 km/h sono solo 4,2, un nonnulla rispetto ai 300 km a velocità limitata necessari.“ A Latina le politiche per la mobilità sostenibile sono paralizzate, nonostante un contesto urbanistico che sarebbe ideale per lo spostamento in bici e per la diffusione di una diffusa rete di TPL a interconnettere il territorio – dichiarano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile nazionale mobilità e Angela Verrengia neo-presidente del Circolo Legambiente di Latina -, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro, contro la quale ci opponiamo con fermezza, chiedendo all’amministrazione di fermare questo passo indietro antistorico, anti-ambientale e che non ha un senso di fronte alle sfide di contrasto ai mutamenti climatici, generazione di green economy e miglioramento della qualità della vita”.Di recente infatti è arrivata la revoca dell’assetto di area pedonale nel centro della città che è tornata ad essere soggetta al regime di ZTL, con limitazioni orarie. “Riportare le auto in un’area centrale è una misura di vero e proprio down-grade rispetto alla pedonalizzazione; non solo perché non prevede un divieto mirato ai veicoli maggiormente inquinanti, ma anche perché impedisce la trasformazione dello spazio urbano interessato dalla pedonalizzazione in favore dei pedoni – commenta Simone Nuglio, responsabile della Campagna Città30 di Legambiente -. Una trasformazione che, ovunque elaborata, contribuisce alla riduzione del traffico, dell’inquinamento e genera valore aggiunto per le attività commerciali”.Città2030 di Legambiente è un percorso attraverso 18 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e di sollecitare la creazione di città più vivibili e sicure. Le attività di Legambiente dedicate all’informazione e alla sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico proseguiranno anche sabato 2 marzo, a Roma, nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. L’evento avrà luogo a San Giovanni, nei pressi della metro A, a partire dalle 10:00, con attivisti presenti con un banchetto informativo e verranno consegnati materiali informativi e gadget sulla qualità dell’aria. Il racconto della campagna e la petizione. È possibile seguire tutte le tappe di Città2030 sulle pagine Facebook, Instagram Legambiente Lab e Twitter GreenMobility. Legambiente lancia anche per quest’anno la petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

La campagna Città2030 di Legambiente arriva a Latina: servizio TPL scarso, pochissime strade 30km/h, poche ciclabili e zero sharing mobility. Il capoluogo pontino con 70 auto ogni 100 abitanti ha uno tra i tassi di motorizzazione peggiori tra i capoluoghi italiani Legambiente: “A Latina politiche per la mobilità sostenibile paralizzate, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro” ——–Continua la campagna itinerante “Città2030: le città e la sfida del cambiamento”, l’iniziativa organizzata da Legambiente nell’ambito della Clean Cities Campaign per promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni. La campagna arriva a Latina dove vengono presentati i dati sulla mobilità nel capoluogo pontino, dove, entro il 2030 bisogna ridurre del 6% le concentrazioni di PM10 e del 3% quelle di NO2 secondo gli standard previsti dalla prossima direttiva europea sulla qualità dell’aria. Il tasso motorizzazione è tra i peggiori tra i capoluoghi italiani, con ben 70 auto ogni 100 abitanti (l’obiettivo al 2030 è scendere a meno di 35); il numero degli incidenti gravi conseguente al gran numero di automobili, è di 5,6 abitanti coinvolti nei sinistri ogni 1.000 e secondo il Piano Nazionale di Sicurezza Stradale va ridotto del 50%. La presenza di trasporto pubblico è scarsa e legata a pochissime linee urbane e fa il paio con l’elevato tasso di motorizzazione, a riprova della centralità dell’auto privata nelle scelte di mobilità nel capoluogo pontino; non esiste a Latina oggi alcuna offerta di sharing mobility, invece di essere incrementati e rafforzati, sono invece spariti anche i due servizi di monopattini e auto elettriche attivi fino a pochi mesi fa. Non ci sono progressi nell’aumento del numero di km ciclabili, solo 30, su un obiettivo di 100 entro il 2030 in un contesto orografico e urbanistico potenzialmente perfetto alla bici, e le strade con limite a 30 km/h sono solo 4,2, un nonnulla rispetto ai 300 km a velocità limitata necessari.“ A Latina le politiche per la mobilità sostenibile sono paralizzate, nonostante un contesto urbanistico che sarebbe ideale per lo spostamento in bici e per la diffusione di una diffusa rete di TPL a interconnettere il territorio – dichiarano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e responsabile nazionale mobilità e Angela Verrengia neo-presidente del Circolo Legambiente di Latina -, anzi si vuol tornare pericolosamente indietro con la revoca della pedonalizzazione del centro, contro la quale ci opponiamo con fermezza, chiedendo all’amministrazione di fermare questo passo indietro antistorico, anti-ambientale e che non ha un senso di fronte alle sfide di contrasto ai mutamenti climatici, generazione di green economy e miglioramento della qualità della vita”.Di recente infatti è arrivata la revoca dell’assetto di area pedonale nel centro della città che è tornata ad essere soggetta al regime di ZTL, con limitazioni orarie. “Riportare le auto in un’area centrale è una misura di vero e proprio down-grade rispetto alla pedonalizzazione; non solo perché non prevede un divieto mirato ai veicoli maggiormente inquinanti, ma anche perché impedisce la trasformazione dello spazio urbano interessato dalla pedonalizzazione in favore dei pedoni – commenta Simone Nuglio, responsabile della Campagna Città30 di Legambiente -. Una trasformazione che, ovunque elaborata, contribuisce alla riduzione del traffico, dell’inquinamento e genera valore aggiunto per le attività commerciali”.Città2030 di Legambiente è un percorso attraverso 18 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, con l’obiettivo di promuovere una mobilità sostenibile e a zero emissioni e di sollecitare la creazione di città più vivibili e sicure. Le attività di Legambiente dedicate all’informazione e alla sensibilizzazione sull’inquinamento atmosferico proseguiranno anche sabato 2 marzo, a Roma, nell’ambito del progetto LIFE MODERn NEC. L’evento avrà luogo a San Giovanni, nei pressi della metro A, a partire dalle 10:00, con attivisti presenti con un banchetto informativo e verranno consegnati materiali informativi e gadget sulla qualità dell’aria. Il racconto della campagna e la petizione. È possibile seguire tutte le tappe di Città2030 sulle pagine Facebook, Instagram Legambiente Lab e Twitter GreenMobility. Legambiente lancia anche per quest’anno la petizione on line “Ci siamo rotti i polmoni. No allo smog!” con la quale chiede al Governo risposte urgenti nella lotta allo smog, a partire dagli interventi sulla mobilità e l’uso dello spazio pubblico e della strada. Firmala anche tu >> https://attivati.legambiente.it/malaria

24 febbraio 2024 – 03 marzo 2024

Titolo: Personale di Adela Ojeda: “ARTE PASSIONE CULTURA”

Data/e: 24 febbraio 2024

Breve descrizione: Il 24 febbraio 2024, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13a, verrà inaugurata la personale di Adela Ojeda: “ARTE PASSIONE CULTURA”, intervento di Osvaldo Martufi Bausani La mostra potrà essere visitata sino al 3 marzo 2024 dalle 17.00 alle 20.00 previo appuntamento al 329 4255631.

LOCANDINA

STAMPA

22 febbraio 2024

Titolo: Convegno del PD “SVILUPPO DEL TERRITORIO”

Data/e: 22 febbraio 2024

Breve descrizione: Il 22 Febbraio 2024 alle ore 17.30 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro organizzato dal PD Lazio e Federazione Provinciale PD Latina dal titolo “Latina-Lazio-Europa: il PD per lo sviluppo economico del territorio”

LOCANDINA

STAMPA

“Latina-Lazio-Europa”: l’incontro Pd per lo sviluppo economico

https://www.h24notizie.com/2024/02/20/latina-lazio-europa-lincontro-pd-per-lo-sviluppo-economico/

https://latinatu.it/sviluppo-del-territorio-il-pd-organizza-lincontro-a-latina/

https://www.latinanews.eu/sviluppo-del-territorio-giovedi-lincontro-organizzato-dal-pd/

Giovedì 22 febbraio a Latina, dalle 17.30 presso il Museo Giannini, al civico 13 di via Oberdan, si terrà un incontro organizzato dal Pd Lazio e dalla Federazione provinciale Pd, dal titolo: “Latina-Lazio-Europa. Il Pd per lo sviluppo economico del territorio“.

L’introduzione e la moderazione saranno a cura di Omar Sarubbo e Augusto Gregori, rispettivamente segretario provinciale e responsabile Sviluppo, attività produttive e turismo. Interverranno i consiglieri regionali Emanuela Droghei, Eleonora Mattia e Salvatore La Penna, l’onorevole Matteo Orfini e la parlamentare europea Beatrice Covassi. Le conclusioni saranno affidate al segretario regionale dem, Daniele Leadori.

“Una occasione importante di confronto ed elaborazione di idee per lo sviluppo economico e per il lavoro al quale sono state invitate anche le associazioni di categoria e sindacali”, dice Sarubbo. “La crisi non è ancora alle nostre spalle e le previsioni di crescita dell’eurozona saranno più deboli del previsto sino al 2025, come ha ricordato in questi giorni il Commissario Europeo Paolo Gentiloni. Inoltre la corsa dell’inflazione inizierà a rallentare significativamente non prima dell’autunno. A complicare il quadro, ovviamente, le tensioni geopolitiche ed il clima sempre più instabile. Purtroppo l’iniziativa politica del Governo, aggiungiamo noi, è insufficiente perché intrisa di propaganda, debole e tesa a dividere il Paese”.

“A partire dall’utilizzo della grande mole dei Fondi Europei – il cui settennato 2021-2027 è stato da noi programmato in Italia e nel Lazio – il Pd è in campo per promuovere sostegni strutturali e duraturi necessari a favorire una solida transizione ecologica, l’innovazione dei processi produttivi, contrastare l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime, difendere l’occupazione e il reddito da lavoro all’interno della filiera produttiva, pensare ad una tassazione più equa e sostenibile.

Temi molto sentiti anche nella nostra provincia a forte vocazione agricola e turistica e con un importante insediamento del comparto industriale. Le risorse per sostenere la ripresa non mancano ma vanno distribuite con l’obiettivo di produrre effetti a lungo termine e per evitare che il costo della crisi e delle transizioni citate venga scaricato ulteriormente su imprese e cittadinanza”.

Democratici Provincia di Latina

Giovedì 22 febbraio alle ore 17.30 – presso il Museo Giannini a Latina in Via Oberdan, 13 – si terrà il seguente incontro organizzato dal Partito Democratico del Lazio e dalla nostra Federazione Provinciale: “LATINA-LAZIO-EUROPA. IL PD PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO”. Parteciperanno Consiglieri Regionali e Deputati PD e le conclusioni sono affidate al nostro Segretario Regionale, Daniele Leodori. Sono invitate a partecipare le organizzazioni di categoria e sindacali. Una occasione importante per produrre contenuti chiari e proposte avanzate per lo sviluppo economico e per il lavoro. La crisi non è ancora alle nostre spalle. L’inflazione e il quadro internazionale instabile rendono precarie le condizioni per una solida ripresa rallentata da una iniziativa governativa di sola propaganda, debole e che divide il Paese. A partire dall’utilizzo della grande mole dei Fondi Europei, siamo in campo per promuovere sostegni strutturali e duraturi per favorire la transizione ecologia e l’innovazione, contrastare l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime, difendere l’occupazione e il reddito da lavoro all’interno della filiera produttiva, pensare ad una tassazione più equa e sostenibile. Temi molto sentiti anche nella nostra provincia a forte vocazione agricola e turistica e con un importante insediamento del comparto industriale. Vi aspettiamo.

SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PD ORGANIZZA L’INCONTRO A LATINA

https://latinatu.it/sviluppo-del-territorio-il-pd-organizza-lincontro-a-latina/

Giovedì 22 febbraio alle ore 17.30 – presso il Museo Giannini a Latina in Via Oberdan, 13 – si terrà un incontro organizzato dal PD Lazio e Federazione Provinciale PD Latina dal titolo: “Latina-Lazio-Europa. Il PD per lo sviluppo economico del territorio.

“Una occasione importante di confronto ed elaborazione di idee per lo sviluppo economico e per il lavoro al quale sono state invitate anche le associazioni di categoria e sindacali, spiega il segretario provinciale del Pd”, Omar Sarubbo.

“La crisi non è ancora alle nostre spalle e le previsioni di crescita dell’eurozona saranno più deboli del previsto sino al 2025, come ha ricordato in questi giorni il Commissario Europeo Paolo Gentiloni. Inoltre la corsa dell’inflazione inizierà a rallentare significativamente non prima dell’autunno. A complicare il quadro, ovviamente, le tensioni geopolitiche ed il clima sempre più instabile.

Purtroppo l’iniziativa politica del Governo, aggiungiamo noi, è insufficiente perché intrisa di propaganda, debole e tesa a dividere il Paese.

A partire dall’utilizzo della grande mole dei Fondi Europei – il cui settennato 2021-2027 è stato da noi programmato in Italia e nel Lazio – il PD è in campo per promuovere sostegni strutturali e duraturi necessari a favorire una solida transizione ecologica, l’innovazione dei processi produttivi, contrastare l’aumento vertiginoso del costo delle materie prime, difendere l’occupazione e il reddito da lavoro all’interno della filiera produttiva, pensare ad una tassazione più equa e sostenibile.

Temi molto sentiti anche nella nostra provincia a forte vocazione agricola e turistica e con un importante insediamento del comparto industriale.

Le risorse per sostenere la ripresa non mancano ma vanno distribuite con l’obiettivo di produrre effetti a lungo termine e per evitare che il costo della crisi e delle transizioni citate venga scaricato ulteriormente su imprese e cittadinanza”.

Introducono e moderano:
Omar Sarubbo – Segretario Prov.le PD Latina
Augusto Gregori – Resp. Regionale Sviluppo, Attività produttive e Turismo del PD.

Intervengono:
I Consiglieri Regionali Emanuela Droghei, Eleonora Mattia e Salvatore La Penna. On. Matteo Orfini e la Parlamentare Europea Beatrice Covassi

Conclude
Il Segretario Regionale, Daniele Leodori.

18 febbraio 2024

Titolo: “Contemplazione dell’ impermanenza”

Data/e: 18 febbraio 2024

Breve descrizione: Domenica 18 Febbraio 2024 Emanuela Del Vescovo presenterà il “Contemplazione dell’ impermanenza” nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a Latina

LOCANDINA

LA STAMPA

L’arte di Emanuela Del Vescovo al Museo Giannini di Latina

https://ilcaffe.tv/articolo/218082/larte-di-emanuela-del-vescovo-al-museo-giannini-di-latina

La “Contemplazione dell’impermanenza” di Emanuela Del Vescovo, pittrice di Latina, non è il solito catalogo d’arte per un semplice motivo: perché delle sue opere parlano anche un poeta, uno scrittore e un’autrice e attrice teatrale. Il catalogo verrà presentato, domenica 18 febbraio alle 17.30, al Mug (Museo Giannini) di Latina, assieme a una parte delle stesse opere.

“Questo incontro – ha affermato la pittrice – rappresenta per me la chiusura definitiva di un anno veramente duro e di un ciclo di vita raccontato dalle opere pubblicate nel catalogo”. Oltre a lei, interverranno Giselda Palombi e Antonio Veneziani.

Ed è quest’ultimo il poeta che ha dedicato ad Emanuela Del Vescovo il poemetto “Oltre lo specchio”:

“Scavi altri universi nella carne e nel sangue, legando l’immagine alla sostanza. Il quadro, per te, è luogo del colore e della mente./ Il timore del divino confonde, sempre e sempre, mani e occhi./Occorre andare più a fondo, nell’intimo del colore, magari, per ritrovare il poetico che si cela in noi e nel mondo. Ostinarsi a cercare e a cercarsi, insieme, senza cedimenti, perché il segno è traccia impigliata nelle impronte della memoria./ Toni, sfumature, velature, colore su colore, tutto si rafforza e muta nel teatro dell’occhio./ Frammenti di essenze scandagliano lo stupore; senza parlare rompono il silenzio./Grumi di paura compressi nella pennellata, il non detto si libera come seconda vista. E io ripesco nel palmo della mano una pluralità di utopie./ Vado a ritirarmi nella buca delle lettere. Ora oltre il vetro, appassiscono i baci non dati e non ricevuti”.

Invece lo scrittore Claudio Marrucci sostiene:

“I quadri di Emanuela Del Vescovo trasudano dell’arte pittorica italiana, dal Rinascimento alla metafisica al futurismo. Un elemento che ritorna è il soggetto umano, protagonista assoluto. Il corpo dell’uomo, della donna, del bambino nella sua relazione con la natura, con gli animali, con le energie dei pianeti; in questo senso, non con il mondo, ma con gli infiniti mondi, come avrebbe detto Giordano Bruno”.

L’autrice, attrice e regista teatrale Giselda Palombi dedica invece alla pittrice sette “ricette”. Ecco l’incipit della terza:

“Occorre agire con cautela, e fino ad un certo punto, in modo che la materia non ne rimanga divisa. Questo si può ottenere per la grande potente sottilità delle essenze reali del cielo e dei pianeti. Quindi la virtù generale e quella insita alla natura inferiore influiranno di continuo nelle singole materie”.

Infine il critico Claudio Strinati definisce così l’arte di Emanuela Del Vescovo:

“Un percorso complesso e circolare quello di Emanuela Del Vescovo, di lettura melanconica e articolata. Fatto di salti temporali, di citazione colta, di materia e cromia vigorosa. Da leggere in ordine sparso, senza una logica necessariamente cronologica. Solo il dialogo interiore che ci suggerisce può essere la nostra guida. Senza fine”.

Le opere contenuto nel catalogo sono state suddivise in quattro gruppi: “Come to light”, “Ritmi vitali”. “Impermanenza”, “Ritratti” e “Disegni”.
Chi è Emanuela Del Vescovo

Nata a Latina nel 1976, Emanuela Del Vescovo si diploma al liceo artistico di Latina e all’Accademia di Belle arti di Roma con il massimo dei voti.

Durante gli anni del Liceo copia dal vero l’arte antica nei musei e nelle piazze di Roma grazie al maestro Osvaldo Martufi. In Accademia è allieva di Antonio D’Acchille e di Bruno D’Arcevia, tra i fondatori della “Nuova maniera”, teorizzata dal critico d’arte Giuseppe Gatt.

Il linguaggio classico acquisito negli anni della formazione diventa strumento per rielaborare visioni intime e oniriche in composizioni pittoriche originali ed espressive, Lavora con varie tecniche ma predilige la pittura ad olio.

Espone le sue opere in mostre personali e collettive sul territorio nazionale e internazionale, partecipa e viene premiata a vari concorsi d’arte. Rientra nella rosa dei finalisti del prestigioso concorso di arte figurativa Mod Portrait nel 2022, la cui esposizione si è tenuta al MEAM di Barcellona. Sempre nel 2022 crea alcune illustrazioni per il libro di poesie Santi subito di Antonio Veneziani. Attualmente tiene corsi di pittura a Latina nel suo laboratorio d’arte.

Bruno Fabbri

Emanuela Del Vescovo

 Nel tempo ho notato che ci sono degli anni in cui si chiudono cicli di vita. I miei finiscono sempre in modo abbastanza violento e doloroso, questo sicuramente anche per qualcuno di voi. A quanto pare si ricostruisce dopo una distruzione e si rinasce dopo una morte interiore. Domenica 18 Febbraio ( non questa ma quella della prossima settimana) presenterò il mio catalogo Contemplazione dell’ impermanenza, al museo di Luigi Ferdinando Giannini a Latina. Ecco, questo incontro rappresenta per me la chiusura definitiva di un anno veramente duro e di un ciclo di vita raccontato dalle opere pubblicate nel catalogo. La diagnosi di una malattia neurologica che mi porta a camminare con le stampelle, la morte di mio padre, la fine di una relazione lunga 13 anni….e sono ancora qui.. penso e sento di avere ancora una rinascita davanti e un po’ di tempo per ricostruire, mi farà felice vedervi in questa occasione per questo momento di transizione. Con me Antonio Veneziani e Giselda Palombi( Zelda Giselda Palombi ) voci che trafiggono e risanano.

L’ARTE DI EMANUELA DEL VESCOVO AL MUG DI LATINA
di Comunicato Stampa – 12 Febbraio 2024 Eventi

https://latinatu.it/larte-di-emanuela-del-vescovo-al-mug-di-latina/

L’ARTE DI EMANUELA DEL VESCOVO AL MUG DI LATINA

https://www.lanotiziacondivisa.it/index.php/bacheca-eventi/item/1864-l-arte-di-emanuela-del-vescovo-al-mug-di-latina

La “Contemplazione dell’impermanenza” di Emanuela Del Vescovo, pittrice di Latina, non è il solito catalogo d’arte per un semplice motivo: perché delle sue opere parlano anche un poeta, uno scrittore e un’autrice e attrice teatrale. Il catalogo verrà presentato, domenica 18 febbraio alle 17.30, al Mug (Museo Giannini) di Latina. assieme a una parte delle stesse opere.

“Questo incontro – ha affermato la pittrice – rappresenta per me la chiusura definitiva di un anno veramente duro e di un ciclo di vita raccontato dalle opere pubblicate nel catalogo”. Oltre a lei, interverranno Giselda Palombi e Antonio Veneziani. Ed è quest’ultimo il poeta che ha dedicato ad Emanuela Del Vescovo il poemetto “Oltre lo specchio”: “Scavi altri universi nella carne e nel sangue, legando l’immagine alla sostanza. Il quadro, per te, è luogo del colore e della mente./ Il timore del divino confonde, sempre e sempre, mani e occhi./Occorre andare più a fondo, nell’intimo del colore, magari, per ritrovare il poetico che si cela in noi e nel mondo. Ostinarsi a cercare e a cercarsi, insieme, senza cedimenti, perché il segno è traccia impigliata nelle impronte della memoria./ Toni, sfumature, velature, colore su colore, tutto si rafforza e muta nel teatro dell’occhio./ Frammenti di essenze scandagliano lo stupore; senza parlare rompono il silenzio./Grumi di paura compressi nella pennellata, il non detto si libera come seconda vista. E io ripesco nel palmo della mano una pluralità di utopie./ Vado a ritirarmi nella buca delle lettere. Ora oltre il vetro, appassiscono i baci non dati e non ricevuti”.

Invece lo scrittore Claudio Marrucci sostiene: “I quadri di Emanuela Del Vescovo trasudano dell’arte pittorica italiana, dal Rinascimento alla metafisica al futurismo. Un elemento che ritorna è il soggetto umano, protagonista assoluto. Il corpo dell’uomo, della donna, del bambino nella sua relazione con la natura, con gli animali, con le energie dei pianeti; in questo senso, non con il mondo, ma con gli infiniti mondi, come avrebbe detto Giordano Bruno”. Mentre l’autrice, attrice e regista teatrale Giselda Palombi dedica alla pittrice sette “ricette”. Ecco l’incipit della terza: “Occorre agire con cautela, e fino ad un certo punto, in modo che la materia non ne rimanga divisa. Questo si può ottenere per la grande potente sottilità delle essenze reali del cielo e dei pianeti. Quindi la virtù generale e quella insita alla natura inferiore influiranno di continuo nelle singole materie”. Infine il critico Claudio Strinati definisce così l’arte di Emanuela Del Vescovo: “Un percorso complesso e circolare quello di Emanuela Del Vescovo, di lettura melanconica e articolata. Fatto di salti temporali, di citazione colta, di materia e cromia vigorosa. Da leggere in ordine sparso, senza una logica necessariamente cronologica. Solo il dialogo interiore che ci suggerisce può essere la nostra guida. Senza fine”. Le opere contenuto nel catalogo sono state suddivise in quattro gruppi. “Come to light”, “Ritmi vitali”. “Impermanenza”, “Ritratti” e “Disegni”. Nata a Latina nel 1976, Emanuela Del Vescovo si diploma al liceo artistico di Latina e all’Accademia di Belle arti di Roma con il massimo dei voti. Durante gli anni del Liceo copia dal vero l’arte antica nei musei e nelle piazze di Roma grazie al maestro Osvaldo Martufi.

In Accademia è allieva di Antonio D’Acchille e di Bruno D’Arcevia tra i fondatori della “Nuova maniera”, teorizzata dal critico d’arte Giuseppe Gatt. Il linguaggio classico acquisito negli anni della formazione diventa strumento per rielaborare visioni intime e oniriche in composizioni pittoriche originali ed espressive, Lavora con varie tecniche ma predilige la pittura ad olio. Espone le sue opere in mostre personali e collettive sul territorio nazionale e internazionale, partecipa e viene premiata a vari concorsi d’arte. Rientra nella rosa dei finalisti del prestigioso concorso di arte figurativa Mod Portrait nel 2022, la cui esposizione si è tenuta al MEAM di Barcellona. Sempre nel 2022 crea alcune illustrazioni per il libro di poesie Santi subito di Antonio Veneziani. Attualmente tiene corsi di pittura a Latina nel suo laboratorio d’arte.