27 Settembre 2020

Titolo: Giornata Nazionale del Veicolo d’epoca

Data/e: 27 Settembre 2020

Breve descrizione: Giornata Nazionale del Veicolo d’epoca in collaborazione con il Circolo La Manovella a cura di Solidarte nell’ex Casa Cantoniera di B.go Sabotino. Omaggio alla FIAT.

LOCANDINA

Descrizione estesa: Domenica 27 settembre 2020, dalle ore 10.00 alle 14.00, presso l’ex Casa Cantoniera di Borgo Sabotino si celebrerà la GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA “le AUTO che hanno fatto la storia” – Esposizione delle auto organizzata dal MUG Museo Giannini in collaborazione con il Circolo Pontino della Manovella, a cura di Solidarte, Officine di Città, Comune di Latina, Presidenza del Consiglio dei ministri Latina, arriva la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca. Per l’occasione, il Museo Giannini aprirà al pubblico gratuitamente

Latina, auto storiche in piazza e al Mug per la Giornata nazionale del veicolo d’Epoca – Appuntamento in piazza del Popolo e negli spazi museali di Via Oberdan

DOMENICA 27 SETTEMBRE
presso Ex Casa Cantoniera di Borgo Sabotino (sede dei Guardiani Idraulici dell’ONC, nel periodo della bonifica)

Nell’ambito degli eventi sociali e culturali del progetto comunale OFFICINE DI CITTA’ – dalle ore 10.00 alle 14.00 – Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – “le AUTO che hanno fatto storia” esposizione delle auto organizzata dal MUG Museo Giannini, in collaborazione con il Circolo Pontino della Manovella

L’occasione per il Presidente del Circolo Pontino della Manovella, coniuga la conoscenza del luogo con la presenza di veicoli storici di pregio e sarà utile per far conoscere le attività del Circolo Pontino, da sempre impegnato nel promuovere eventi e occasioni di incontro e scambio sul motorismo storico.

Il MUG intende celebrare un marchio italiano come la FIAT con alcune auto che a pieno titolo sono nella storia automobilistica del nostro paese. Una F di auto FIAT vedrà alcuni modelli tra cui una FIAT 600 del 1959 con rimorchio recentemente restaurata da Carlo Giannini che è una vera icona protagonista degli anni ’50 e ’60 l’auto che sostituì la Topolino nel listino FIAT, una vettura importante, che aveva rappresentato il primo tentativo dell’industria italiana di offrire al mercato un’automobile accessibile al grande pubblico. (a cura Associazione Solidarte-aps)

  • alle ore 19 – Proiezione documentario MONTE INFERNO (discarica di Borgo Montello) della regista Patrizia Santangeli

Una storia che riguarda tutti è quella di “Monte Inferno”, un luogo che non esiste sulle carte geografiche ma si trova ovunque. E’ il posto che qualche decennio fa alcune famiglie scelsero per costruire la loro casa e una vita nuova, ma un giorno arrivò una discarica, un cumulo di spazzatura e di indifferenza che cambiò tutto. (a cura Associazione A SUD)

ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *