Gaeta 09 novembre 2018

Titolo:  Un percorso di welfare dal trecento ad oggi

Data/e: 09 novembre 2018

Breve descrizione:  EX Ospedale IPAB della Santissima Annunziata di Gaeta riqualificato sarà inaugurato il 9 novembre 2018 – Il contributo dell’Ordine dei Medici di Latina Un percorso di welfare dal trecento ad oggi

LOCANDINA:

Quando il Direttore dell’IPAB Clemente Ruggiero ci contattò per chiedere una collaborazione nel restauro della parte museale del vasto complesso, e in particolare nella ricostruzione di una sala operatoria del ‘900 nella originaria sala chirurgica, l’Ordine aderì con entusiasmo affidandone la realizzazione alla esperienza e sapienza del Consigliere dell’Ordine Giovanni Baiano, Direttore del Dipartimento delle Specialità Chirurgiche  del Presidio Ospedaliero SUD e Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Dono Svizzero di Formia. Utilizzando lo strumentario chirurgico già presente ma soprattutto grazie alla disponibilità del collezionista Carlo Giannini di mettere a disposizione numerosi “pezzi” (per saperne di più leggi (“Nel cuore di Latina arriva MUG, il MUseo Giannini” è stata allestita e si potrà ora ammirare una fedele ricostruzione di una camera operatoria dell’epoca.

giannini2

Non dimentichiamo certamente la giornalista Dina Tomezzoli, 

dinat

che ci fece incontrare Carlo Giannini e che fa parte attualmente di una piccola équipe dell’Ordine dedicata alla realizzazione in corso di un docufilm che vuole raccontare la storia della sanità nei territori della provincia nei quali le comunità vivevano da secoli quando in altre vaste porzioni del territorio dominava incontrastata una desolata palude. L’ospedale della Sanissima Annunziata, edificato nel lontano 1321 su iniziativa dei mercanti di Gaeta, costituirà una parte importante dell’opera.

dav

I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso. Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, e l’Ordine è in procinto di sottoscrivere una convenzione con l’IPAB per realizzare incontri con i Colleghi che vivono nel sud della provincia..

L’ORDINE E LA SANTISSIMA ANNUNZIATA

il 7 novembre 2004, nel complesso della Santissima Annunziata si celebrò la “Giornata del Medico”

PROGRAMMA GIORNATA MEDICO 2004

Un’altra importante manifestazione si svolse il 20 dicembre 2008, sempre sotto l’ottima regia del Consigliere dell’Ordine Giacomo Bonelli, (clicca qui per la cronaca, filmati, video), e in quell’occasione fu sottoscritto da parte dell’IPAB, dell’Università La Sapienza e dell’Ordine un protocollo di collaborazione. L’accordo prevedeva la creazione presso lo stabile della SS. Annunziata di un centro studi e ricerche sulla storia della medicina nella provincia di Latina, divenendo contestualmente un punto di riferimento e di aggregazione per i medici del Sud pontino.(protocollo_collaborazione_annunziata). Sarebbe ora di riparlarne!

Per tutto questo è quindi con grande entusiasmo che l’Ordine parteciperà, rappresentato dal Consigliere Giovanni Baiano,  il prossimo 9 novembre alla inaugurazione del restaurato complesso dall’IPAB Santissima Annunziata.

(articolo a cura di Giovanni Maria Righetti)


Gaeta, l’ex ospedale Ipab diventa un polo culturale

Venerdì riapre al pubblico, a Gaeta, l’ex ospedale dell’Ipab Santissima Annunziata. Alle 17.00 la cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro e benedizione, epilogo di un poderoso intervento di ristrutturazione durato due anni. I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso.

Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, mentre le camere al piano superiore sono diventate le tappe della mostra permanente dei tesori dell’Ipab – una collezione di sculture in argento, opere di arte sacra, dipinti e manoscritti di straordinario valore storico e culturale che fino a pochi mesi fa giacevano accatastati alla rinfusa nei polverosi magazzini dell’immobile. A ricordare che quello fu, nei secoli scorsi, un luogo di cura, resta una stanza che ospita la fedele ricostruzione di una sala operatoria dell’epoca allestita dal collezionista Carlo Giannini in collaborazione con l’ordine dei medici di Latina, presieduto da Giovanni Righetti.

“Oggi completiamo il laborioso lavoro di ripristino della fruibilità di un bene che fa parte a pieno titolo del patrimonio cittadino e che, con una punta di orgoglio, riconsegniamo a Gaeta e agli altri comuni del sud pontino. Nel 2016– ricorda Luciana Selmi, presidente dell’Ipab – abbiamo avviato, grazie anche al sostegno della Regione Lazio che ha finanziato il restauro, un intervento di riqualificazione che restituisce vivibilità e dignità a una struttura per decenni abbandonata al degrado. Raccogliamo i frutti di un’operazione partita tra tanto scetticismo, ma che con testardaggine, in silenzio e con un esemplare lavoro di squadra abbiamo ultimato nel rispetto del cronoprogramma”.

Alla cerimonia interverranno i sindaci di Gaeta e degli altri comuni che afferiscono all’Ipab, l’arcivescovo della diocesi Luigi Vari, Giovanni Baiano in rappresentanza dell’ordine provinciale dei medici, il presidente della Confcommercio Lazio Sud Giovanni Acampora, l’assessore regionale Massimiliano Valeriani e Albino Ruberti, capo di gabinetto del governatore del Lazio.

“Venerdi celebriamo un doppio risultato. Intanto – spiega il direttore generale dell’ipab Clemente Ruggiero – mettiamo a disposizione della comunità una sala che ottimamente si presta a ospitare convegni, eventi culturali, iniziative e workshop. Poi, inauguriamo la mostra permanente che, di fatto, entra nel percorso del polo museale di Gaeta che tra agosto e settembre scorsi, bimestre di sperimentazione, ha registrato 250 visite. Da oggi i turisti che arrivano in città, grazie alla convenzione tra Ipab e Arcidiocesi, con un unico ticket di ingresso, potranno visitare la cattedrale, il campanile, il museo diocesano, il santuario dell’Annunziata, la cappella d’oro e l’esposizione delle sculture d’argento allestita nei locali dell’ex ospedale”.

tratto da https://www.latina24ore.it/eventi/150077/gaeta-lex-ospedale-ipab-diventa-un-polo-culturale/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *