Titolo: Consapevoli del Plenilunio
Data/e: 26 Aprile 2019
Breve descrizione: Il 26 aprile 2019, alle 17:30 nello spazio eventi del Museo Giannini (MUG) di Via Oberdan l’appuntamento è con “Consapevoli del Plenilunio” di Roberto Gabriele. Si tratterà di un incontro con l’autore, che sarà al tavolo con il professor Umberto Pannunzio e l’architetto Massimo Rosolini, che introdurranno alla lettura dell’opera e intavoleranno la discussione critica intorno alla scrittura poetica dell’autore, giunto all’undicesimo libro di poesia. Un evento a cura di Antonietta Coletta con il Museo Giannini., con Renato Gabriele, Umberto Pannunzio e Massimo Rosolini, nell’ambito della rassegna Lievito; (L3)

LOCANDINA:


Descrizione estesa: Consapevoli del Plenilunio di Renato Gabriele
Il palpito delle impervie stelle
Accende di fiamma
Ogni parola
Sulle bocche vermiglie delle donne.
Una casa
E fin alla mezzanotte la festa
Basta avere la consapevolezza
Del Plenilunio
Chi è L’Autore: Renato Gabriele è poeta e scrittore. Ha pubblicato dieci libri di poesia, quattro volumi di narrativa, due di saggistica e cinque opere per il teatro. I suoi romanzi “Il comandante della caccia reale” e “Appena ieri eravamo felici” sono stati selezionati per il Premio Campiello, rispettivamente nel 2008 e nel 2014. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi per la poesia ed è stato selezionato per il Premio Viareggio. I poemi del suo “Elegie del cercatore di conchiglie” sono stati più volte rappresentati in forma semiscenica con svariali contributi di musica strumentale scritta ad hoc e da ultimo, per la cura e la regia di Angelo Favaro, portati in scena nell’ambiente espositivo del museo Emilio Greco di Sabaudia, in un contesto di mimo, danza e musica dal vivo.
Polonia
Delle stesse Elegie è in corso, per l’editore Austeria di Cracovia, la pubblicazione della traduzione in lingua polacca con testo italiano a fronte.
Renato Gabriele ha pubblicato il libro “Sette saggi di poesia polacca”, Editore Lithos di Roma, sulla poesia polacca del Novecento ed ha molto contribuito, con le performances da lui date e incentrate sui più prestigiosi poeti della grande tradizione polacca, a diffondere in Italia la conoscenza di quella poesia. Per questa estesa e nutrita opera è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere Benemerito della Repubblica di Polonia, con brevetto di quel Governo.
Molto numerose sono le sue presenze in Polonia, su invito degli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e di Cracovia, e di prestigiose fondazioni culturali, prima fra tutte EUNIC, che raggruppa tutti gli istituti di cultura nazionali europei. In Polonia ha compiuto ripetuti itinerari, Zakopane, Crasnogruda, Varsavia, Cracovia, rappresentando in pubblico le sue poesie, con la collaborazione di prestigiosi nomi della cultura polacca, scrittori, poeti e musicisti. Ha più volte rappresentato l’Italia nella Giornata Mondiale della Poesia, da ultimo nel 2018, ed è stato ospite d’onore nella grande rassegna internazionale “Poems in the City”, tenutasi a Varsavia nel 2018.
Altri premi e riconoscimenti
Numerosi sono i suoi recital di poesia in Italia e altrettanto numerosa è la sua presenza, a far tempo dagli anni settanta del Novecento, in convegni nazionali e internazionali di letteratura, ai quali partecipa sia come relatore, sia come autore di testi oggetto di relazioni, come nei recentissimi convegni di Parigi, del novembre 2018, presso L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, sulla letteratura del realismo magico, ed in quello del dicembre 2018, indetto dall’Università di Roma Tor Vergata, intorno alla figura e all’opera di Carlo Goldoni.
Renato Gabriele ha collaborato e collabora con riviste letterarie, sia nelle edizioni cartacee, e tra queste “PLIT, rivista italiana di argomenti polacchi”, e “Culture del Teatro Moderno e Contemporaneo”, come pure con le edizioni online di svariate testate. Sue opere teatrali sono state rappresentate nell’ambito del festival di Villa Fogliano, nel teatro Cafaro di Latina e nel Teatro Palladium di Roma.
