MUGcomic I edizione 2025: Latina città delle acque

MUGcomic: LATINA UN SECOLO DI STORIE
Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso Internazionale di Fumetto 🗯 “Latina: Un Secolo di Storie” in vista della celebrazione del centenario della fondazione della Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Tema della I^ edizione: “Latina città delle acque”
– Deadline: 13 giugno 2025
– Esposizione: 28 giugno – 06 luglio 2025
– Premiazione: 05 luglio 2025
REGOLAMENTO, INFO E CONTATTI: https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

MUGcomic: LATINA un secolo di STORIE
Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso Internazionale di fumetto “Latina: Un Secolo di Storie” in vista della celebrazione del centenario della fondazione della Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Tema della I^ edizione: “Latina città delle acque”

  • Deadline: 13 giugno 2025
  • Esposizione: 28 giugno – 06 luglio 2025
  • Premiazione: 05 luglio 2025
    REGOLAMENTO, INFO E CONTATTI
    https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/
    In occasione del Centenario della fondazione della città di Latina (1932-2032), il MUG-Museo Giannini di Latina, con il suo Spazio Eventi, indice il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” finalizzato a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte del fumetto. Il concorso, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, si svolgerà annualmente, accompagnando i sette anni che intercorrono tra la sua prima edizione ed il centenario. I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina, agli eventi significativi, ai luoghi simbolici o ai personaggi (storici, mitologici o immaginari) legati al territorio.
    FINALITÀ DEL CONCORSO.
    Il concorso mira a promuovere la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti, stimolando la riflessione sul passato, presente e futuro della città di Latina. Il tema per la prima edizione del concorso è “Latina città delle acque”. L’acqua riveste un ruolo chiave per la città di Latina, dalla sua nascita con la Bonifica, alle bellezze naturali di litorali, laghi e giardini, fino alla rilettura del tema in un contesto di crisi climatica (nelle molteplici forme di inquinamento, allagamenti, crisi idrica, e molto altro). I partecipanti sono chiamati a confrontarsi liberamente con questo tema, realizzando storie che possono essere ambientate nel passato, nel presente o in una visione futuristica della città e dei suoi dintorni.
    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
    Il concorso è aperto a tutti i disegnatori, fumettisti ed aspiranti fumettisti che alla data di concorso abbiano compiuto 18 anni. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (in tal caso sarà necessario designare un referente).
    CARATTERISTICHE DELLE OPERE
    Ogni partecipante può presentare una sola opera.
    Le storie devono essere inedite e originali, autoconclusive e dotate di titolo.
    Il formato dell’opera deve essere A3.
    La storia deve essere composta da un minimo di 1 tavola e un massimo di 3 tavole.
    Sono accettate tutte le tecniche di disegno (tradizionale, digitale, mista).
    Il fumetto può essere in bianco e nero o a colori.
    Il testo, se presente, deve essere in lingua italiana.
    MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
    Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare in allegato:
    Le tavole in formato PDF o jpg ad alta risoluzione (300 dpi).
    Titolo e breve descrizione dell’opera (max 500 parole). Specificare inoltre la tecnica (o le tecniche) usate e, in caso di partecipazione in gruppo, aggiungere al termine della descrizione il nome dei partecipanti con il contributo specifico apportato nella realizzazione dell’opera.
    Una scheda con i dati personali (nome, cognome, numero di telefono, e-mail) e, in caso di partecipazione in gruppo, i dati del referente.
    Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 13 Giugno 2025 all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com con oggetto “Concorso internazionale di fumetti Latina: Un Secolo di Storie”.
    PREMI.
    Una giuria composta anche da esperti del settore fumettistico valuterà le opere in base a criteri di originalità, qualità artistica, qualità della sceneggiatura e attinenza al tema. Saranno selezionate 10 opere e saranno esposte presso lo Spazio eventi MUG della città di Latina dal 28 Giugno 2025 al 06 Luglio 2025 nel corso della manifestazione dedicata al compleanno del MUG (7 anni il 30 Giugno 2025), che è anche la data della posa della prima pietra della città (30 Giugno 1932). Nel corso della giornata del 05 luglio 2025 saranno svelati i tre vincitori del concorso. I premi saranno così suddivisi:
  • Primo premio: 1.000 €
  • Secondo premio: 500 €
  • Terzo premio: 200 € in materiali artistici
    Il vincitore del primo premio sarà inoltre coinvolto nella realizzazione dell’immagine che andrà a contraddistinguere la seconda edizione del premio. In occasione dei festeggiamenti del centenario (30 Giugno 2032) le prime tre opere selezionate nel corso delle rassegne, a partire dalla prima, saranno nuovamente esposte al pubblico.
    ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
    La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando in tutte le sue parti. Gli autori restano titolari dei diritti d’autore delle opere presentate, ma autorizzano il MUG alla pubblicazione e diffusione delle stesse nell’ambito delle attività di promozione legate al concorso e al centenario.
    L’organizzazione si riserva il diritto di abbreviare, prolungare, modificare o annullare una o più edizioni del Concorso Internazionale di fumetto, se le circostanze lo richiedono o in caso di forza maggiore: essa non potrà essere ritenuta responsabile a tale riguardo.
    CONTATTI:
    Per ulteriori informazioni è possibile contattare il MUG all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com e visitare il sito www.museogiannini.it – https://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

STAMPA

MUGcomic – I edizione 2025: Latina città delle acque

In occasione del Centenario della fondazione della città di Latina (1932-2032), il MUG-Museo Giannini di Latina, con il suo Spazio Eventi, indice il concorso di fumetti “Latina: Un Secolo di Storie” finalizzato a celebrare la storia, la cultura e il futuro della città attraverso l’arte del fumetto. Il concorso, con il Patrocinio Morale del Comune di Latina, si svolgerà annualmente, accompagnando i sette anni che intercorrono tra la sua prima edizione ed il centenario. I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina, agli eventi significativi, ai luoghi simbolici o ai personaggi (storici, mitologici o immaginari) legati al territorio.

Finalità del concorso

Il concorso mira a promuovere la creatività e l’espressione artistica dei partecipanti, stimolando la riflessione sul passato, presente e futuro della città di Latina. Il tema per la prima edizione del concorso è “Latina città delle acque”. L’acqua riveste un ruolo chiave per la città di Latina, dalla sua nascita con la Bonifica, alle bellezze naturali di litorali, laghi e giardini, fino alla rilettura del tema in un contesto di crisi climatica (nelle molteplici forme di inquinamento, allagamenti, crisi idrica, e molto altro). I partecipanti sono chiamati a confrontarsi liberamente con questo tema, realizzando storie che possono essere ambientate nel passato, nel presente o in una visione futuristica della città e dei suoi dintorni.

Requisiti di partecipazione

Il concorso è aperto a tutti i disegnatori, fumettisti ed aspiranti fumettisti che alla data di concorso abbiano compiuto 18 anni. È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (in tal caso sarà necessario designare un referente).

Caratteristiche delle opere

  • Ogni partecipante può presentare una sola opera.
  • Le storie devono essere inedite e originali, autoconclusive e dotate di titolo.
  • Il formato dell’opera deve essere A3.
  • La storia deve essere composta da un minimo di 1 tavola e un massimo di 3 tavole.
  • Sono accettate tutte le tecniche di disegno (tradizionale, digitale, mista).
  • Il fumetto può essere in bianco e nero o a colori.
  • Il testo, se presente, deve essere in lingua italiana.

Modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono inviare in allegato:

  • Le tavole in formato PDF o jpg ad alta risoluzione (300 dpi).
  • Titolo e breve descrizione dell’opera (max 500 parole). Specificare inoltre la tecnica (o le tecniche) usate e, in caso di partecipazione in gruppo, aggiungere al termine della descrizione il nome dei partecipanti con il contributo specifico apportato nella realizzazione dell’opera.
  • Una scheda con i dati personali (nome, cognome, numero di telefono, e-mail) e, in caso di partecipazione in gruppo, i dati del referente.

Le     opere    dovranno    essere    inviate     entro    e     non     oltre     il     13     Giugno 2025     all’indirizzo     e-mail: mugcomiclatina@gmail.com con oggetto “Concorso internazionale di fumetti Latina: Un Secolo di Storie”.

Premi

Una giuria composta anche da esperti del settore fumettistico valuterà le opere in base a criteri di originalità, qualità artistica, qualità della sceneggiatura e attinenza al tema. Saranno selezionate 10 opere e saranno esposte presso lo Spazio eventi MUG della città di Latina dal 28 Giugno 2025 al 06 Luglio 2025 nel corso della manifestazione dedicata al compleanno del MUG (7 anni il 30 Giugno 2025), che è anche la data della posa della prima pietra della città (30 Giugno 1932). Nel corso della giornata del 05 luglio 2025 saranno svelati i tre vincitori del concorso. I premi saranno così suddivisi:

  • Primo premio: 1.000 €
  • Secondo premio: 500 €
  • Terzo premio: 200 € in materiali artistici

Il vincitore del primo premio sarà inoltre coinvolto nella realizzazione dell’immagine che andrà a contraddistinguere la seconda edizione del premio. In occasione dei festeggiamenti del centenario (30 Giugno 2032) le prime tre opere selezionate nel corso delle rassegne, a partire dalla prima, saranno nuovamente esposte al pubblico.

Accettazione del regolamento

La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente bando in tutte le sue parti. Gli autori restano titolari dei diritti d’autore delle opere presentate, ma autorizzano il MUG alla pubblicazione e diffusione delle stesse nell’ambito delle attività di promozione legate al concorso e al centenario.

L’organizzazione si riserva il diritto di abbreviare, prolungare, modificare o annullare una o più edizioni del Concorso Internazionale di fumetto, se le circostanze lo richiedono o in caso di forza maggiore: essa non potrà essere ritenuta responsabile a tale riguardo.

Contatti

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il MUG all’indirizzo e-mail: mugcomiclatina@gmail.com e visitare il sito www.museogiannini.ithttps://www.museogiannini.it/mugcomic-museo-giannini-latina/

MUGcomic – I edizione 2025: Latina città delle acque

Concorso internazionale di Fumetto
LATINA: UN SECOLO DI STORIE

scintilla-latina-100

I edizione 2025: Latina città delle acque

Il MUG – Museo Giannini di Latina promuove, con il Patrocinio
Morale del Comune di Latina, la prima edizione del Concorso
Internazionale di fumetto “Latina: Un Secolo di Storie” in vista
della celebrazione del centenario della fondazione della
Città (2032). Per tutti i dettagli, scarica il bando.
Bando di concorso ITA
Call for competition ENG

onde

“Latina: Un Secolo di Storie”

Centenario della fondazione, il concorso del MUG

I concorrenti sono chiamati a cimentarsi ogni anno con un tema specifico ispirato alla storia della città di Latina

https://laziotv.it/attualita/centenario-della-fondazione-il-concorso-del-mug/

17 maggio 2025

Titolo: i Custodi del Tempo presentano come 5° documentario “I Templari nelle terre Pontine” di Flavio Cammerano,

Data/e: 17 maggio 2025

Breve descrizione: Il 17 maggio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i Custodi del Tempo presentano “I Templari nelle terre Pontine”, 5° documentario di Flavio Cammerano.

LOCANDINA

STAMPA

24 aprile 2024

Titolo: parliamo di Leonardo da Vinci; presentazione del libro “Hana Disegna e sogna”. La storia del vero padre di Leonardo da Vinci di Eros Ciotti

Data/e: 24 aprile 2024

Breve descrizione: Il 24 aprile 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, parliamo di Leonardo da Vinci. Ospite l’archeologa Carla Vaudo. Introduce e modera l’architetto Maurizio Guercio. Contributi sintetici: Lidano Grassucci, Gianfranco Domizi, Antonio Scarsella. Saranno lette alcune pagine del libro in presentazione “Hana Disegna e sogna”. La storia del vero padre di Leonardo da Vinci di Eros Ciotti

LOCANDINA

STAMPA

Leona’, ma a chi su figlio? Il padre di Leonardo non era di Vinci ma di Roccagorga

di Lidano Grassucci

https://fattoalatina.it/2025/04/23/leona-ma-a-chi-su-figlio-il-padre-di-leonardo-non-era-di-vinci-ma-di-roccagorga/

Giovedì prossimo, 24 aprile 2025, a Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 18,00 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, si parlerà di Leonardo Da Vinci con l’archeologa Carla Vaudo, e nell’occasione verrò presentata per la prima volta il libro “HANA DISEGNA E SOGNA”, con il quale si racconta la storia del vero padre naturale di Leonardo.

17 aprile 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo

Data/e: 17 aprile 2025

Breve descrizione: Il 17 aprile 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo

-*-*-

🌿 Domani, alle ore 13:00, presso il Mug Museo Giannini di Latina, vi aspettiamo per un nuovo appuntamento di networking targato BNI Agro Pontino!
Un’occasione unica per incontrare imprenditori e professionisti locali, condividere esperienze e sviluppare opportunità di business in un ambiente stimolante e collaborativo.
✨ Speaker della settimana: Franca Del Vecchio – Interior Designer con una passione per il riuso creativo.✨
Franca trasforma mobili e ambienti con un approccio sostenibile e innovativo, dando nuova vita a ciò che sembrava destinato a scomparire. Un’opportunità imperdibile per scoprire come il design possa essere al servizio della sostenibilità e della creatività.
Grazie a tecniche di decorazione pittorica e materica, crea vera bellezza.
🔗 Unisciti a noi per:

  • 🤝 Espandere la tua rete professionale
  • 💡 Condividere idee e progetti
  • 🌱 Ispirarti a nuove soluzioni per il tuo business
    📍 Dove: Mug Museo Giannini, Latina
    🕐 Quando: Giovedì 17 aprile, ore 13:00

LOCANDINA

11 aprile 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.

Data/e: 11 aprile 2025

Breve descrizione: Il 11 aprile 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.

-*-*-

🚀 Un’opportunità imperdibile per imprenditori e professionisti di qualità! 🚀
Questo venerdì, 11 aprile, alle 13:00, non perdere il nostro consueto appuntamento al Museo Giannetti di Latina con il capitolo BNI Agro Pontino! 💼
Oltre alla consueta opportunità di networking e scambio di referenze, avremo il piacere di ascoltare come speaker della settimana Giusi Pesce, dottore commercialista e consulente fiscale e strategica dello studio Coluzzi-Pesce.🎙️
Giusi Pesce e il suo team dello STUDIO COLUZZI PESCE affiancano le aziende non solo nella gestione degli adempimenti ordinari, ma anche con consulenze strategiche in ambito societario, con particolare attenzione alle problematiche fiscali, patrimoniali e finanziarie, fino alla gestione delle crisi aziendali. Una risorsa fondamentale per chi desidera crescere, ottimizzando la gestione aziendale e affrontare le sfide economiche con solidità.💡
💬 Ogni incontro BNI è un’occasione unica per:
✅ Crescere professionalmente
✅ Costruire relazioni durature
✅ Scoprire opportunità di collaborazione
È il momento giusto per investire nel tuo network e nella tua crescita!
Vieni a conoscere il valore di BNI e come possiamo supportarci a vicenda nel nostro percorso di successo.
📍 Quando: Venerdì 11 aprile, ore 13:00
📍 Dove: Museo Giannetti, Latina
Non mancare, info in chat!

BNI #bniagropontino #Networking

LOCANDINA