28 febbraio 2025 [ANNULLATO]

Titolo: Evento gratuito con Jeys lite coach” Il cambiamento, perché è importante?”

Data/e: 28 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento gratuito con Jeys lite coach” Il cambiamento, perché è importante?” Tutto parte da una scelta. La tua!

LOCANDINA

24 febbraio 2025

Titolo: Presentazione del libro Architetture industriali silenti

Data/e: 24 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 24 febbraio 2025, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro “Architetture industriali silenti” un viaggio nel tempo e nello spazio in provincia di Latina

LOCANDINA

STAMPA

22 febbraio 2025

Titolo: Incontro con la transcomunicazione strumentale: presentazione del mio libro “Gli amici dell’aldilà stelle di Dio la materia non è niente”

Data/e: 22 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 22 febbraio 2025, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i terrà un incontro con la transcomunicazione strumentale: presentazione del mio libro “Gli amici dell’aldilà stelle di Dio la materia non è niente”

LOCANDINA

Sabrina Marzulli  felice con Bettina Filippi e altri 98.

pSoenrdtos35g 9rof13a575h a1bfl0gemela0hei405 c3ll7brlh2f9 88o:2a  · 
Carissimi siete tutti invitati al Museo Giannini di Latina questo sabato pomeriggio alle 17:30 per la presentazione del libro sulla trans comunicazione della mia carissima amica Maddalena di Leo! Con lei interverranno il Dottor Giorgio Izzi presidente dell’Università Axis Mundi ed il dottor Fabio Bracaglia Asi! Si parlerà della vita oltre la vita e di tutte le meravigliose testimonianze che Maddalena ha raccolto durante tutti questi anni! Il Dottor Izzo ci parlerà del post mortem sulla base di ricerche condotte negli ultimi anni! Io sarò la moderatrice! Vi aspetto

22 febbraio 2025

Titolo: Latina 2032, il dibattito

Data/e: 22 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 22 febbraio 2025, alle ore 10.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, i terrà un confronto sul tema “Fondazione Latina 2032”

LOCANDINA

STAMPA

LATINA | “Decisamente” e Fondazione, grande successo al Mug per festeggiare il primo anno di attività

https://www.mondoreale.it/2025/02/latina-decisamente-e-fondazione-grande-successo-al-mug-per-festeggiare-il-primo-anno-di-attivita/

La legge Fondazione Latina 2032 sarà una grande opportunità per la nostra città e per i cittadini di Latina che potranno beneficiare dei moltissimi risvolti positivi in tema di cultura, turismo ed economia che ricadranno sul nostro territorio. Grazie a uno stanziamento statale sono 9 milioni di euro i fondi previsti per finanziare tutte le attività legate alle celebrazioni del centenario della città, di cui 200 mila euro da spendere subito per l’avvio delle attività. Questo, in sintesi, quanto emerso sabato mattina nel corso del dibattito organizzato dal movimento civico Decisamente Latina per festeggiare il primo anno di attività. “Siamo partiti un anno fa un po’ in sordina ma con grande entusiasmo – ha affermato Andrea Giuliani, Presidente di Decisamente Latina – e lo abbiamo fatto con persone che si sono trovate da subito sia professionalmente che umanamente. In questi anno abbiamo trattato temi molto importanti come l’università, la ZTL, lo sport e oggi non potevano non parlare di uno dei temi più importanti per la nostra città, ovvero la Fondazione e i preparativi per il centenario di Latina. Credo – ha affermato ancora Giuliani – che Fondazione Latina 2032 sia un qualcosa di unico a livello nazionale e questo grazie all’interessamento del senatore Nicola Calandrini che oggi abbiamo avuto l’onore di avere qui con noi in veste di relatore. Voglio ringraziare anche il sindaco di Latina, Matilde Celentano, che ha speso bellissime parole per il nostro movimento e ringrazio il Prof. Alessio Postiglione che oggi ci ha aperto lo sguardo verso un futuro di grande crescita per la nostra città. Dopo l’incontro di oggi – ha concluso il Presidente di Decisamente Latina – abbiamo ancora di più le idee chiare su quale sarà il nostro ruolo come movimento civico sul territorio”.

Il senatore Calandrini, nel corso del suo intervento, ha spiegato ai tanti cittadini e professionisti presenti in sala tutto l’iter di nascita e quelli che saranno i prossimi passi per avviare la Fondazione ponendo l’accento sulla necessità di spendere, subito, i 200 mila euro stanziati per il 2024 necessari per l’avvio di tutte le prime attività. Un invito rivolto, e subito colto, dal sindaco di Latina, Matilde Celentano che è già al lavoro per mettere in campo tutta una serie di attività e di promozioni del nostro territorio. “Siamo pronti per poter affrontare una sfida che non riguarda soltanto il 2032 – ha spiegato ai nostri microfoni il senatore Nicola Calandrini – ma un qualcosa che andrà oltre perché, lo voglio dire in modo molto chiaro, questa è sfida unica per la nostra città, una cosa mai accaduta nel passato. Nessuna città d’Italia – ha spiegato ancora il sen. Calandrini – ha avuto mai una legge dedicata; adesso sta a noi sfruttarla mettendo in campo una pianificazione strategica in un processo che ci vede protagonisti nei prossimi 100 anni. Dobbiamo guardare oltre e questa città penso che meriti tutta questa attenzione che oggi gli dà questa norma anche perché sarà un progetto che riguarderà non soltanto la cultura e il sociale, ma che avrà anche un impatto forte per quanto riguarda l’economia del nostro territorio”. Parole di ringraziamento per tutto il lavoro svolto dal movimento Decisamente Latina sono state, poi, espresse anche dal sindaco, Matilde Celentano.

“Decisamente Latina è un movimento civico che si è presentato sul territorio sempre in maniera propositiva e costruttiva, a supporto dell’amministrazione – ha affermato il sindaco. Noi dobbiamo ringraziare i movimenti civici che sono una sorta di volontario civico, perché si mettono a disposizione della collettività per la res publica, portando intuizioni eproposte svolgendo un ruolo importante tra l’amministrazione e i territori. Il centenario di Latina è un appuntamento importante che ci vede impegnati in prima persona perché ricordiamoci che c’è una legge completamente incentrata sulla città di Latina.È una grande opportunità che mi viene data come sindaco– ha aggiunto ancora – ma allo stesso tempo è anche una grande responsabilità perché dobbiamo arrivare al 2032 nel modo migliore. Dobbiamo avere la capacità, in questi anni, di lavorare per presentare Latina nella sua dimensione migliore e autentica. Non possiamo permetterci di sbagliare perché la nostra città sarà sotto i riflettori non solo a livello locale, ma anche a livello nazionale e internazionale. Viviamo in un territorio bellissimo, da nord a sud, dal mare alle montagne, compreso il lago – ha spiegato ancora il sindaco di Latina – un territorio che va valorizzato e quale occasione migliore che il centenario per fare questa operazione di marketing territoriale e di valorizzazione del nostro territorio con le sue bellezze naturali? Come amministrazione stiamo lavorando molto e in maniera celere mettendo in campo numerose attività propedeutiche al centenario come, ad esempio, la rete dei musei e la rete della città di fondazione”. Nel corso della mattinata si è parlato molto anche di marketing territoriale e delle tante opportunità per il rilancio del nostro territorio. A parlarne il prof. Alessio Postiglione, docente universitario ed esperto in materia, che ha elencato un lungo elenco di bellezze architettoniche e paesaggistiche del nostro territorio che, se messe a sistema, potranno rappresentare un bel biglietto da visita per la nostra città e la nostra provincia. “Lo dico da napoletano che vive a Roma – ha chiosato il prof. Postiglione – avete davvero una grande quantità di bellezze da potere vendere per fare ritrovare alla vostra città la giusta identità e la giusta importanza che merita sia a livello locale che nazionale”.

21 febbraio 2025

Titolo: BNI Agro Pontino: presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist

Data/e: 21 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 21 febbraio 2025 , alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, avremo il piacere di ascoltare la presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist e membro del capitolo.

-*-*-

Costruire relazioni di valore è la chiave del successo! Ogni settimana, imprenditori e professionisti del Capitolo BNI Agro Pontino di Latina si incontrano per fare networking strategico, scambiarsi referenze di qualità e creare opportunità di crescita concreta. Questo venerdì, 21 febbraio 2025, durante la nostra riunione settimanale, avremo il piacere di ascoltare la presentazione di Alessandra Scandurra, Welfare Specialist e membro del capitolo. Chi è Alessandra? Giovane, dinamica e con un’esperienza consolidata nel settore assicurativo, ha la straordinaria capacità di individuare le reali esigenze di aziende e professionisti, trasformandole in soluzioni di welfare su misura. Oggi più che mai, il welfare è una leva strategica per la pianificazione del benessere personale e, in ambito aziendale, un elemento chiave per attrarre talenti, fidelizzare dipendenti e ottimizzare le risorse. Perché oggi un Welfare Specialist è fondamentale per la tua crescita?

Ascolto attivo e personalizzazione – Ogni cliente ha bisogni unici, e solo soluzioni su misura possono fare davvero la differenza. Aggiornamento costante – Il settore evolve rapidamente, chi lo padroneggia offre un vantaggio competitivo reale. Visione strategica – Il welfare non è un costo, ma un investimento concreto per la crescita aziendale e il benessere individuale. Vuoi far crescere il tuo business e scoprire come il welfare può diventare un vantaggio competitivo?

Scrivici in privato per partecipare!

#BNILatinaAgroPontino#Networking#BusinessGrowth#WelfareAziendale#ReferenzeDiQualità

LOCANDINA

20 febbraio 2025

Titolo: Convegno a Latina sull’impegno dei cattolici in politica

Data/e: 20 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà il convegno “La nuova cristianità perduta” dal saggio del 1985: un’eredità liberale da riscoprire e l’impegno dei cattolici in politica

LOCANDINA

STAMPA

Convegno a Latina sull’impegno dei cattolici in politica, giovedì 20 febbraio 2025

https://www.news-24.it/convegno-sullimpegno-dei-cattolici-in-politica-a-latina-giovedi-20-febbraio/

Interessante appuntamento culturale al Museo Giannini di Latina.

Il Prof. Stefano Ceccanti, costituzionalista, riprende il libro di Pietro Scoppola del 1985 “La Nuova Cristianità Perduta” per affrontare, alla luce della fase politica attuale, il tema dell’impegno dei cattolici in politica.

Oltre a Stefano Ceccanti, professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato, presso l’Università La Sapienza di Roma, interverranno Roberto De Vito, consigliere nazionale MEIC, e il giornalista Claudio Sardo della Fondazione Achille Grandi ACLI.

A presiedere il convegno Paolo Ciampi, moderatrice Valentina Mattei.

L’incontro è in programma giovedì prossimo, 20 febbraio 2025, presso la sala convegni del MUG Museo Giannini, in via Oberdan a Latina, con inizio alle ore 18,00.

RELATORE il Prof. Stefano Ceccanti , costituzionalista e già parlamentare PD , sul tema dell’articolo che ha pubblicato su Avvenire in relazione al libro di Pietro Scoppola del 1985 La Nuova Cristianita’ Perduta. Nel suo articolo pubblicato su Avvenire Ceccanti riprende la pubblicazione di Pietro Scoppola per affrontare alla luce della fase politica attuale il tema dell’impegno dei cattolici in politica. La lezione di De Gasperi è assunta a punto di riferimento. Interverranno per l’Associazione Provincia Democratica il dott. Paolo Ciampi, per il Meic il Consigliere Nazionale Roberto De Vito e per le ACLI il Giornalista Claudio Sardo, già Direttore dell’Unita’ . Moderatrice dei lavori Valentina Mattei.

15 febbraio 2025

Titolo: “Se scioglierò al vento i miei capelli ambrati”, sussurri di libertà: la forza della poesia oltre ogni confine

Data/e: 15 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 15 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la comunità Bahà di Latina presenta “Se scioglierò al vento i miei capelli ambrati”, sussurri di libertà: la forza della poesia oltre ogni confine. Presenta Faezeh Mardani, docente di letteratura persiana antica e contemporanea

LOCANDINA

STAMPA

La poesia oltre i confini: un evento da non perdere al Museo Giannini di Latina

Il 15 febbraio a Latina, la Comunità bahá’í presenta una serata dedicata alle poetesse iraniane Tahereh e Mahvash Sabet, esplorando temi di libertà, resilienza e speranza attraverso la poesia.

https://www.gaeta.it/la-poesia-oltre-i-confini-un-evento-da-non-perdere-al-museo-giannini-di-latina

Sussurri di libertà: il potere della poesia oltre ogni confine

I versi di Tahereh e Mahvash Sabet al MUG di Latina in un evento organizzato dalla comunità bahá’í

07 febbraio 2025

Titolo: presentazione del libro “Nella Pianura Pontina: luoghi e temi di Architettura” di Cristina Pallini

Data/e: 07 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 07 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Nella Pianura Pontina: luoghi e temi di Architettura” di Cristina Pallini

LOCANDINA

Questo volume si concentra sulla ricerca relativa al caso pontino avviata  nell’ambito del progetto europeo MODSCAPES (Modernist Reinventions of the Rural Landscape) degli studenti e dei laureandi della Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) del Politecnico di Milano. La trasformazione realizzata negli anni Trenta, sebbene significativa, non è sufficiente a riassumere le caratteristi che distintive di questo territorio, riconducibili alla presenza di un “ordine latente” che ha costituito la base per i successivi tentativi di bonifica, ognuno dei quali ha dovuto confrontarsi con le tracce lasciate dai progetti precedenti. Questa situazione si riflette in una varietà articolala di tipologie insediative, ma la dicotomia tra antico e moderno trova corrispondenza nella contrapposizione tra il palinsesto territoriale e le città di fondazione come Littoria/Latina, Sabaudia e Pontinia. Qui il rapporto tra nuove tematiche tipologiche e disegno urbano viene sperimentato attraverso una serie di piazze ” a vocazione teatrale”. A partire da tali premesse, gli ambiti di intervento sono stati ampliati per includere diversi luoghi che definiscono una sezione spazio-temporale del territorio.
CRISTINA PALLINI é professore associato presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano e insegna Composizione Architettonica. Ha svolto il ruolo di Principal Investigator nel progetto europeo Modscapes e attualmente é Project Leader del progetto Erasmus + UpGranT (Updating the Gran Tour) 2023-26.

tel. +39 (0)773 696367 cell.+39 338 5706898 cda@casadellarchitettura.eu

01 febbraio 2025

Titolo: presentazione del libro “Il grande romanzo della Roma”

Data/e: 01 febbraio 2025

Breve descrizione: Il 01 febbraio 2025, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci

LOCANDINA

STAMPA

“Il grande romanzo della Roma”, Cagnucci presenta il suo libro anche a Latina

Il Mug Museo Giannini ospiterà l’evento in programma l’1 febbraio. L’opera è giunta già alla terza ristampa

https://www.latinaoggi.eu/news/latina/305606/il-grande-romanzo-della-roma-cagnucci-presenta-il-suo-libro-anche-a-latina.html

“La Roma è l’amore per la Roma”. Inizia così “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci, edito da Newton Compton e giunto alla terza ristampa (quasi quarta oramai). Se vi aspettate la solita storia della Roma o di un’altra squadra di calcio, sbagliate di grosso, anche perché la Roma non è semplicemente una squadra di calcio. Quello di Cagnucci, Direttore Editoriale de Il Romanista e di Radio Romanista, è un racconto quasi inedito, un percorso sentimentale che va a toccare le corde (e il cuore) di una storia fatta soprattutto di persone.
Il libro è stato presentato a Testaccio la prima volta, quella in programma a Latina il 1° febbraio sarà la settima presentazione ufficiale. Per l’evento nel capoluogo, come location è stato scelto il museo Mug (Museo Giannini) di via Oberdan.
“Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci comincia parlando del primo striscione nella storia della Roma che è stato fatto da due fratelli perché sordomuti, si ricordano figure poco o niente note come Mario Forlivesi, un ragazzino che con la Roma ha fatto 9 gol in 8 partite prima di morire a 18 anni per una meningite fulminante; c’è ovviamente anche la grande storia e i grandi nomi. Si arriva alla Roma di Mou, Tirana e Budapest per sempre e a quella di Daniele De Rossi, senza nascondere niente, cercando di dire tutto quello che si può dire della Roma, sapendo di non riuscire mai a rispondere a quella domanda che è di tutti i romanisti: “Dimmi cos’è?”. Tonino Cagnucci c’è un po’ riuscito in questo libro.
L’appuntamento, come detto, sarà nello spazio eventi del museo MUG MUseo Giannini: l’idea della presentazione appartiene al Roma Club di Latina, il presidente Lanzidei ha voluto regalare ai soci e a tutti i romanisti di Latina (e non solo) l’incontro con il poeta giallorosso.
“Il grande romanzo della Roma” è l’ottava pubblicazione di Tonino Cagnucci. Il primo libro è stato “Il mare di Roma” del 2009, con la partecipazione di De Rossi alla presentazione, l’ultimo (prima di questo) “Dimmi cos’è” il libro ufficiale per i 90 anni della AS Roma. Fra gli altri “55 secondi” e “Il grifone fragile, storia di Fabrizio De André tifoso del Genoa”.

Latina ospita Tonino Cagnucci e “Il grande romanzo della Roma”

https://www.latinacorriere.it/latina-ospita-tonino-cagnucci-e-il-grande-romanzo-della-roma/

Il 1° febbraio, il Museo Mug – Museo Giannini di Latina ospiterà la presentazione di “Il grande romanzo della Roma” di Tonino Cagnucci. L’evento, organizzato dal Roma Club di Latina, è un omaggio ai tifosi giallorossi del territorio, che potranno incontrare l’autore e immergersi in un racconto unico sulla Roma. Il libro, edito da Newton Compton, è già alla terza ristampa.

Un racconto di cuore e storia giallorossa

Non è una semplice storia della Roma, perché la Roma non è solo una squadra. Il libro parte dal primo striscione romanista, realizzato da due fratelli sordomuti, e attraversa aneddoti poco noti, come quello di Mario Forlivesi, talento scomparso a 18 anni, fino ai momenti simbolo della Roma di Mourinho, Tirana, Budapest e De Rossi. Un viaggio emozionale che prova a rispondere alla domanda eterna dei tifosi: “Dimmi cos’è?”.

L’autore e il suo legame con la Roma

Cagnucci, poeta giallorosso e Direttore Editoriale de Il Romanista, ha firmato otto libri, tra cui “Dimmi cos’è” per i 90 anni della Roma.

L’appuntamento è fissato per il 1° febbraio al Museo Mug, per un incontro imperdibile per i romanisti.

LATINA | Tonino Cagnucci presenta il suo ultimo libro “Il grande romanzo della Roma”

https://www.mondoreale.it/2025/01/latina-tonino-cagnucci-presenta-il-suo-ultimo-libro-il-grandee-romanzo-della-roma/

Ci siamo. Sabato a Latina, al museo Mug, Tonino Cagnucci, direttore editoriale del Romanista e di Radio Romanista presenterà suo ultimo libro: “Il grande romanzo della Roma”. Appuntamento alle ore 18 in via Oberdan 13/A. L’idea della presentazione appartiene al Roma Club di Latina, il presidente Lanzidei ha voluto regalare ai soci e a tutti i romanisti di Latina (e non solo) l’incontro con il poeta giallorosso.
Edito da Newton Compton, il libro è arrivato alla terza ristampa.

Il successo, forse, sta nel fatto che il racconto di Cagnucci più che la solita storia cronologica di una squadra di calcio, è quello dei sentimenti delle persone che l’hanno vissuta, da chi l’ha fondata a chi ci ha giocato, a chi l’ha tifata. Un vero e proprio romanzo popolare che comincia parlando dei fratelli Francesco e Gioacchino Lalli che il giorno del primo Scudetto fecero quello che simbolicamente si può considerare il primo striscione della nostra storia; lo fecero perché erano sordomuti eppure furono proprio loro che riuscirono ad esprimere un’emozione troppo grande da dire a parole per un’intera generazione.

Si inizia così, cercando di dire quel “dimmi cos’è”, che è una domanda che attraversa tutto al libro e arriva oggi. Struggente la storia di Mario Forlivesi che ha giocato nella Roma nove partite segnando 8 gol, prima di morire per una meningite fulminante a 18 anni. In questo libro l’aspetto più bello sono proprio queste microstorie, ai più sconosciute, che però costituiscono la grande storia della Roma. Cagnucci, giornalista da sempre. è all’ottava pubblicazione, ha lavorato negli ultimi 3 anni come S.LO. della Roma – una figura ponte fra Club e tifosi – prima di ritornare al suo grande amore (dopo la Roma): la scrittura. E questo è il primo libro dopo l’esperienza “in giallorosso” 7 anni dopo aver scritto quello ufficiale della società, per i 90 anni del Club. Appuntamento a domani, ore 18, al museo Mug.