Il nostro augurio per un anno di pace e serenità.

Titolo: Animazione de’ La Leggenda della Bella Ninfa
Data/e: 29 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 29 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”. Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.
LOCANDINA
La mattina del 29 Dicembre 2024, alle 10.30, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”
Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.
Vi aspettiamo tutti, anche con i vostri amici e tante famiglie per scambiarci gli auguri di buon anno 😉 trascorrere momenti di serenità e gioia insieme.
Vi aspettiamo.
NON MANCATE
Titolo: Fiabe a Teatro, la rassegna negli spazi del Museo Mug
Data/e: 29 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 29 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, siete tutti invitati all’evento FIABE A TEATRO, spettacoli degli attori Advanced di ActingLAB. “BELLA NINFA”. Giornata all’insegna della lettura e del divertimento attraverso le performance simpatiche degli attori.
LOCANDINA
STAMPA
Un bilancio positivo soddisfa l’organizzazione di “Fiabe a Teaatro”, rassegna andata in scena all’interno dello spazio teatro Mug di via Oberdan, a Latina, grazie al contributo della Regione Lazio per il Bando “Valorizzazione della regione Lazio 2024” con l’intento di promuovere attraverso le fiabe le bellezze del territorio.
Prodotto dalla Scuola d’arte ASDC Non Solo Danza, in collaborazione con l’ActingLab e la Direzione artistica di Simone Finotti sono state presentate quattro letture interpretate e drammatizzate da Federica Buglione, Chiara Marchetti, Giorgia Peloso, Valerio Valle e Antonio Violetti gli attori dell’ActingLab, mentre i testi tratti da altrettanti romanzi, ripercorrevano la storia di Latina e del territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita. Le fiabe scelte: ‘Fata Bonifica’ di Barbara Mirarchi; ‘La leggenda della bella Ninfa’ di Beatrice Cappelletti; ‘Le Favole del Gufo’ di Rosella Tacconi, e ‘La strega di Mezzanotte’ di Barbara Mirarchi.
La rassegna, con ingresso libero e gratuito, ha richiamato tantissime famiglie che hanno partecipato in presenza e attraverso i canali social della Non Solo Danza. Apprezzata la presenza degli autori dei racconti che hanno autografato le copie dei libri. Il grazie di Finotti va ai ragazzi dell’ActingLab, e per l’impeccabile collaborazione al Service della Liteotech e al videomaker Emiliano Palluzzi
LATINA – Grande partecipazione alla rassegna Fiabe a Teatro, all’interno dello spazio teatro del MUG, Museo Giannini di via Oberdan, al centro della città di Latina, che ha coinvolto grandi e piccini. Il progetto ha goduto del contributo della Regione Lazio per il Bando “Valorizzazione della regione Lazio 2024” con l’intento di promuovere attraverso le fiabe le bellezze del territorio. Prodotto dalla Scuola D’arte ASDC Non Solo Danza, in collaborazione con l’ActingLab e la Direzione Artistica di Simone Finotti sono andate in scena quattro letture interpretate e drammatizzate da Federica Buglione, Chiara Marchetti, Giorgia Peloso, Valerio Valle ed Antonio Violetti gli attori dell’ActingLab, mentre i testi, tratti da altrettanti racconti per ragazzi, ripercorrevano storia e miti della città di Latina e del territorio pontino, sin dai tempi della sua nascita.
Le fiabe scelte: Fata Bonifica di Barbara Mirarchi, La leggenda della bella Ninfa di Beatrice Cappelletti, Le Favole del Gufo di Rosella Tacconi e La strega di Mezzanotte di Barbara Mirarchi, sono state rappresentate in una rassegna aperta a tutti con ingresso libero e gratuito che si è svolta negli ultimi tre weekend di dicembre (15; 21; 28 – 29) in presenza e a distanza: tante infatti le famiglie che hanno partecipato attraverso i canali social, Facebook e Instagram di Non Solo Danza. Apprezzata la presenza degli autori dei racconti che, in occasione degli eventi, hanno consegnato e autografato le copie dei libri.
«Un grazie speciale va ai ragazzi dell’ActingLab che si sono alternati alla narrazione e hanno coinvolto molti ragazzi della città, che hanno imparato a conoscere ed amare un po’ di più il nostro magico territorio. – ha affermato Simone Finotti Direttore Artistico della rassegna – senza dimenticare l’impeccabile collaborazione del Service della Liteotech, e il Videomaker Emiliano Palluzzi che ci ha permesso di essere presenti sui Canali Social per chi non ha potuto raggiungerci al Museo».
https://www.mondoreale.it/2025/01/latina-successo-da-favola-per-la-rassegna-fiabe-a-teatro-al-mug/
Titolo: Animazione della fiaba Fata Bonifica
Data/e: 28 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 28 dicembre 2024, alle ore 10.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la fiaba Fata Bonifica, edita da Il Sandalo – Associazione Culturale sarà animata dagli attori di Acting LAB – NSD nell’ambito dell’evento Fiabe a Teatro, organizzato da NON SOLO DANZA – Scuola D’Arte.
LOCANDINA
Titolo: Storie di città: Latina, dalla periferia al centro – Antologia di racconti e immagini dedicati alla città
Data/e: 22 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 22 dicembre 2024, alle ore 17.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentata l’antologia di racconti e immagini dedicati alla citta: ” Storie di città: Latina, dalla periferia al centro”
-*-*-
L’Associazione Quartieri Connessi ha il piacere di invitarvi Domenica 22 dicembre 2024, ore 17,30 presso lo Spazio Eventi del MUG a Latina, in via Oberdan 13/A, alla presentazione dell’Antologia Storie di Città 2024, con gli autori dei racconti vincitori del concorso e i fotografi vincitori del concorso Scatti di Storie di Città. Il progetto è in collaborazione con Edizioni Botteghe Invisibili, curatrice del volume Francesca Suale. Coordinatore del progetto fotografico Paolo De Simoni. Vi aspettiamo!
LOCANDINA
Domenica 22 dicembre 2024, alle 17,30 a Latina, presso lo Spazio Eventi del MUG in via Oberdan 13/A, presenteremo l’antologia _Storie di città. Latina, dalla periferia al centro,_ frutto del concorso “Storie di città” e di un progetto più vasto cui quest’anno hanno partecipato scrittori e fotografi, consentendo di raccontare la nostra città in un connubio di linguaggi, suggestioni, visioni. Grazie, quindi, agli autori dei racconti: Nicolò De Simoni, Ivan Di Marco, Gina Ragazzo, Adriana Marucco e Roberta Fioravanti, e ai fotografi: Luca Dottori, Michele Cuciniello, Domenico Mangiacapra, Albino Mangano, Deborah Foschi e Angela Corbi. Nel ricordarvi questo importante appuntamento, che chiude un percorso impegnativo di lettura e selezione delle tante proposte arrivate, testi e fotografie, siamo lieti di condividere un contributo video di presentazione, realizzato, grazie al sostegno del collettivo NUR, Luce sulle idee, da Nermin Maaref ed Emiliano Mele, due giovani e appassionati studenti di Multimediale e di Doppiaggio, che hanno anche prestato la propria voce per interpretare brani estratti dai racconti. Testi e foto sono, naturalmente, tratti dall’antologia _Storie di città. Latina, dalla periferia al centro._
STAMPA
Storie di città Latina, dalla periferia al centro (video promozionale).mp4
Titolo: Secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario”.
Data/e: 20 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 20 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. si terrà il secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario”. Si parlerà con Simona Lepori, Paola Cosimi, Gianni Sodano, Nazzareno Ranaldi di quell’Araba Fenice che è il turismo
-*-*-
Ci vediamo il 20 dicembre 2024 alle ore 18.00 nello spazio eventi del MUG per il secondo incontro del progetto: “Idee per il Centenario” con Simona Lepori, Paola Cosimi, Gianni Sodano, Nazzareno Ranaldi. Si parlerà di quell’Araba Fenice che è il turismo, tutti ne parlano, tutti lo invocano promettendo la soluzione allo sviluppo economico, tanti riferimenti alle grandi risorse naturali e alle sue potenzialità ma il turismo da noi fa sempre difetto a decollare. A pochi giorni dall’apertura del Giubileo come si prepara la nostra città? Ne parleranno Simona Lepori già ass.ra alle Attività Produttive del Comune di Latina, Paola Cosimi Agente di viaggio e Gianni Sodano Comunicatore d’impresa, coordina Nazzareno Ranaldi#Perlatina2032
LOCANDINA
Titolo: presentazione del libro di Luca Santangelo “Dalla Palude all’Uomo”
Data/e: 18 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 18 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro di Luca Santangelo “Dalla Palude all’Uomo”. Il mito moderno dell’Agro Pontino tra narrazioni postcoloniali e uso politico nell’Italia Repubblicana
LOCANDINA
STAMPA
Titolo: I giovani e Latina: un rapporto complesso?
Data/e: 16 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 16 dicembre 2024, alle 16.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, la cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro “I giovani e Latina: un rapporto complesso?”
LOCANDINA
Il disagio giovanile è una realtà complessa e sfaccettata, che si manifesta in molti modi: dalle difficoltà scolastiche a quelle relazionali, dalle incertezze sul futuro alla solitudine interiore. Eppure, un elemento fondamentale che emerge da ogni storia di disagio è sempre lo stesso: il bisogno di essere ascoltati. Mettiamoci all’ascolto, dei giovani e di chi li vive ogni giorno. Proposte, idee e confronto. Il 16 Dicembre vi aspettiamo al @mugmuseogiannini in Via Oberdan 13/A alle 16:30.
Titolo: Mostra: Vittorio Grassi, linea, forma, luce e colore
Data/e: 15 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 15 dicembre 2024, dalle ore 18.00 alle 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la mostra “Vittorio Grassi, Linea, forma, colore e luce” dall’archivio del XX secolo. Ingresso libero
LOCANDINA
STAMPA
..
COMUNICATO STAMPA
Titolo della mostra: Vittorio Grassi, linea, forma, luce e colore
A Latina, domenica 15 dicembre 2024, alle ore 18.00, con l’inaugurazione della mostra antologica dedicata all’artista romano Vittorio Grassi (1878-1958), prosegue il felice sodalizio tra l’Archivio del XX secolo (un archivio privato inserito nella “Guida agli archivi d’arte del ‘900 a Roma e nel Lazio”, la Quadriennale di Roma Fondazione, Palombi Editori, Roma 2009) e il polo museale MUG Museo di Giannini di via Oberdan 13A che ha sede in pieno centro (alle spalle della Piazza del Popolo).
La mostra sull’artista romano è la terza che l’Archivio del XX secolo ha allestito presso il Museo di Giannini dopo quella inaugurata l’8 marzo 2023 dedicata alla fotografia storica di soggetto femminile, dal 1860 al 1930, intitolata “La fotografia…è femminile” con un’ampia selezione di tecniche, di immagini, molte delle quali autografate dal personaggio rappresentato o dall’artista-fotografo.
La seconda, da poco conclusa, era invece dedicata a Duilio Cambellotti, “Duilio Cambellotti. Infiniti Mondi”, reduce dall’esposizione presso il Polo Museale della Fondazione Lungarotti-Torgiano (PG).
Il prof. Francesco Tetro, titolare dell’Archivio del XX secolo e responsabile con la prof.sa Daniela Fonti dell’Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti, di cui si sta dando alle stampe il primo volume del catalogo generale, propone per i festeggiamenti del Natale di Latina, il 18 dicembre, un’ampia retrospettiva dell’artista romano Vittorio Grassi, dal 15 dicembre al 26 gennaio 2025, sodale di Cambellotti, che ben documenta il suo ingegno multiforme: pittore (aderì nel 1904 al gruppo dei XXV della Campagna romana), incisore, medaglista, grafico filatelico e della carta moneta di cui progettò una stampa infalsificabile, ceramista, pubblicitario, illustratore (nel 1925 fu chiamato da Giovanni Gentile, cofondatore dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, a dirigerne la Sezione illustrazione), scenografo, costumista, curatore di mostre (la Secessione Romana, fra le altre) e musei, affrontando molti aspetti dell’arte applicata, dal vetro, ai metalli, ai tessuti (suo è uno dei rivestimenti del Treno Reale), ai gioielli, alla moda anche nei suoi complementi d’abbigliamento. A Roma fu uno dei fondatori della Facoltà di Architettura, dove ha avuto la cattedra di Decorazione e successivamente di Scenografia.
L’esposizione delle opere al MUG di Giannini, tratte dall’Archivio dell’artista, permette di avvicinarci alla sua creatività, legata fin dalla sua formazione, dalla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, al Simbolismo e al Divisionismo, ma soprattutto verso i primi anni del Novecento al movimento Secessionista d’Oltralpe e partecipando alla lezione di John Ruskin e di William Morris, a credere fermamente nell’arte totale, nella sintesi di tutte le arti, dagli oggetti d’uso alla progettazione dell’intero arredo dell’abitazione, all’edificio che la ospita.
Dal Simbolismo mutuò l’attenzione per i rapporti musicali tra visione e stato d’animo, dai Preraffaelliti lo sguardo sognante sull’antico (illustrò con questa visione la Vita Nova di Dante).
Paesaggista raffinato fu presente fino al 1922 alle varie mostre dei XXV della Campagna Romana, partecipe fin dai primi anni del Novecento alle Mostre romane degli Amatori, a quella di Roma-1911, dove ottiene riconoscimenti e il villino “La Casa” si classifica primo al concorso, con Cambellotti che guida il gruppo romano è membro di spicco alle Mostre Internazionali delle Arti Decorative di Monza.
Dalla fine degli anni Venti abbandona la pittura da cavalletto per dedicarsi al mondo della scenografia teatrale e cinematografica, poi evolutasi attraverso molti suoi allievi in quella televisiva.
Come non ricordare lo scenografo e costumista Giulio Coltellacci (1916-1983), il suo allievo prediletto!
Riprendendo la recensione dell’esposizione romana di quattro anni fa di Luigi Capuano su ArtsLife, “Il sogno dell’arte totale: Roma ricorda Vittorio Grassi, artista multiforme”: “…Con una sintesi azzardata, ci piace pensare che la televisione debba qualcosa a William Morris e a quel sogno contagioso di arte totale di cui oggi rappresenta, indubbiamente, la declinazione più “democratica” e pervasiva.”
Biografia:
Vittorio Grassi nasce a Roma il 17 aprile 1878. Frequenta i corsi di disegno e pittura alla Scuola preparatoria alle arti ornamentali di via degli Incurabili. Esordisce con una personale a Perugia nel 1902. Nel 1904 entra nel gruppo dei XXV della Campagna Romana e inizia a esporre alle mostre della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti. Interessato alla pittura di paesaggio dal vero, ai diversi tipi di stampa (progetterà per la banca d’Italia una carta infalsificabile) e sensibile alla poetica simbolista, Grassi si avvicina al divisionismo libero, affronta il problema della luce e precisa quello che sarà il suo segno distintivo: la sintesi. Dai notturni, dall’interesse per il taglio fotografico, per i particolari ravvicinati, attento ai messaggi di William Morris, John Ruskin e Henry Van de Velde, si avvicina alla progettazione globale, collabora con la rivista “La Casa” (dal 1908) e ufficializza l’adesione alle arti decorative e applicate secondo i principi dell’ambientismo, partecipando al Concorso nazionale d’architettura, vincendo (1911). Per il cinquantenario di Roma capitale produce, filologicamente, una serie di vedute e ricostruzioni di paesaggi urbani che sottolineano, attraverso il ruolo tettonico dell’architettura, quel recupero dell’unità delle arti realizzata in antico e a cui sono tesi anche i suoi sodali Umberto Bottazzi, Duilio Cambellotti e Alessandro Marcucci, l’ideologo del gruppo e mediatore delle posizioni di Giovanni Cena. Il rapporto tra luce, colore e stato d’animo è affrontato sia in pittura, come evoluzione del notturno musicale (si veda il suo Chopin I Notturno Opera IX, tradotto anche in vetrata) che sconfina nello schiarimento secessionista della sua tavolozza, sia nell’ambientazione, nell’arredo e nel teatro. La pittura di paesaggio non viene abbandonata, come testimonia la partecipazione alle rassegne annuali della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti (dal 1904 al 1909 e nel 1922), della Secessione (dal 1913 al 1915) e dei XXV della Campagna Romana. Dagli anni Dieci precisa l’interesse per la didattica, sia rispetto al segno e al disegno, con l’insegnamento di Tecniche dell’Incisione al Regio Istituto Superiore di Belle Arti (1915-1926), Disegno, Ornato e Disegno pittorico alla Scuola preparatoria alle Arti Ornamentali e alla Scuola professionale femminile Margherita di Savoia (1913-1923), sia rispetto all’ambientazione e alle arti decorative. Dopo il suo mirabile Macbeth del 1911 al Teatro Costanzi, caratterizzato da innovazioni scenotecniche, e la collaborazione con il Teatro dei Piccoli di Podrecca (fra le varie favole si cita Cenerentola-1915), si dedicherà all’insegnamento di Arredamento e Decorazione interna, Scenografia e Scenografia teatrale alla Regia Scuola d’architettura (di cui fu tra i fondatori di quella che poi sarà la facoltà di Architettura) e al Regio Istituto Superiore di Belle Arti (1920-1952). Dopo le mostre che segnano la rinascita della vetrata artistica (1912-1921), partecipa alla Prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative di Monza (1923), fa parte dei sodalizi GRIA (Gruppo Romano Incisori Artist-1921) e SACA (Società Anonima Cultori D’Arte-1931), prosegue la sua attività di illustratore (Vita Nova-1922, Correggio-1926), di grafico filatelico (dopo la serie del Cinquantenario-1911 e la Mazziniana-1922, varie serie commemorative e ordinarie repubblicane), di pubblicitario (Sociertà Danre Alighieri, Enit, Ferrovie dello Stato, Marzi, Chappuis, Bestetti&Tumminelli, Ogap, Ate, Sitmar), dirige la Sezione artistica dell’Enciclopedia Italiana Treccani e collabora alla decorazione architettonica di San Paolo fuori le mura (l’area del battistero), dell’Istituto George Eastman, dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, delle sede della SIAE, della Cassa del Notariato, dei Santi Pietro e Paolo all’Eur, etc. Muore a Roma il 22 agosto 1958, l’amico fraterno Duilio Cambellotti leggerà un elogio funebre all’Accademia di San Luca.
—
Francesco Tetro
Titolo: Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia
Data/e: 14 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 14 dicembre 2024, alle ore 9.30, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia: “Prevenire con la vaccinazione”
LOCANDINA
Titolo: 100 idee per il centenario “Storie, Scorie e Resistenza”
Data/e: 13 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 13 dicembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, incontreremo il registra Gianfranco Pannone per parlare di: “Storie, Scorie e Resistenza”. Insieme a Donata Carelli ripercorreremo i suoi documentari. Coordina l’appuntamento Nazzareno Ranaldi, consigliere comunale
*-*-*
Il 13 dicembre 2024 ci vediamo nello spazio eventi del Mug con Gianfranco Pannone a parlare di: “Storie, Scorie e Resistenza”. Coordina l’appuntamento Nazzareno Ranaldi, consigliere comunale
Gianfranco si è occupato di tanti temi, sebbene non viva a Latina il suo sguardo sulla città è stato sempre presente, ne sono testimonianza i suoi film, Piccola America, Latina Littoria, Scorie in libertà.
Insieme a Donata Carelli ripercorreremo i suoi documentari, getteremo uno sguardo sulla Latina contemporanea e parleremo dei suoi progetti futuri.
#perlatina2032
LOCANDINA
STAMPA
Titolo: BNI: vantaggi del noleggio dei corsi, nuove opportunità di business
Data/e: 13 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 13 dicembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà consueta riunione settimanale, un momento unico per fare rete e scoprire nuove opportunità di business! Speaker della settimana sarà il nostro membro Marco Di Giuseppe di Soluzioni Leo
-*-*-
🚗 Non perdere l’appuntamento di venerdì 13 alle ore 13:00! 🕐
Il capitolo BNI Agro Pontino di Latina ti aspetta per la nostra consueta riunione settimanale, un momento unico per fare rete e scoprire nuove opportunità di business!
🎯 Speaker della settimana sarà il nostro membro Marco Di Giuseppe di Soluzioni Leo, che ci parlerà dei vantaggi del noleggio a lungo termine e dei suoi corsi di guida speciali perché orientati a migliorare le condizioni di guida e il consumo. Una presentazione di 10 minuti che ti farà scoprire come questi servizi possono essere utili anche a te!
🌟 Perché partecipare? Semplice:
👉🏻 espandi il tuo network con imprenditori e professionisti locali;
👉🏻 scopri come entrare a far parte di un sistema che fa della fiducia e delle referenze il suo punto di forza.
📍 Quando e dove:
�Venerdì 13 dicembre�Dalle 13:00 alle 15:00�Presso il MUG Museo Giannini a Latina.
💡 Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci e scopri come possiamo crescere insieme! 🚀
Soluzioni Leo Srls
Marco Di Giuseppe
LOCANDINA
Titolo: Il cambiamento, perché è importante?
Data/e: 11 dicembre 2024
Breve descrizione: L’11 dicembre 2024, dalle ore 18.00 alle 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento free con Jeys lite coach” Il cambiamento, perché è importante?”
LOCANDINA
Titolo: Giornata di sensibilizzazione e informazione sulla vaccinazione in reumatologia
Data/e: 7 – 13 – 20 dicembre 2024
Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024, tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo
– * – * –
𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀: 𝐀 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎: #Latina2032 Come ben sappiamo, la prima fase del percorso che ci porterà al #Centenario di Latina ha riguardato la presentazione del disegno di legge a prima firma del Sen. Calandrini, seguita dalla presentazione degli emendamenti da parte delle forze di opposizione e l’approvazione all’unanimità della legge sui 100 anni della città di Latina. Ricordiamolo: la legge va considerata un patrimonio dell’intera comunità. Per completare l’iter, ora si deve costituire la Fondazione ”Latina 2032” e nominare i vertici. La condivisione della legge è un risultato importante, come lo è l’interesse manifestato dalle associazioni, dalle forze imprenditoriali e sindacali, dalle istituzioni e dai singoli cittadini, che attraverso i quotidiani e gli spazi social stanno esprimendo proposte e idee in vista del centenario. È il momento di allargare la partecipazione e dare la parola a chi questa città la conosce, la abita, la vuole migliorare attraverso il dibattito pubblico per tirare fuori analisi, riflessioni idee e progetti per la Latina di domani. Iniziamo così – con il gruppo di Per Latina 2032 – con i primi tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo: appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024. Vi aspettiamo!Per questa occasione, abbiamo creato un logo per il Centenario, ideato da Gianni Sodano, un nostro contributo a questo viaggio che sta per iniziare.
LOCANDINA
Titolo: presentazione del libro “La lingua perduta della città”
Data/e: 06 dicembre 2024
Breve descrizione: Il 6 dicembre 2024, dalle ore 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro di Paolo Micalizzi “La lingua perduta della città” – Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell’urbanistica
LOCANDINA
Titolo: Lievito: presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”
Data/e: 01 dicembre 2024
Breve descrizione: Domenica 1 Dicembre 2024, alle 17:00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà la presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”
* * *
Domenica 1 Dicembre 2024, alle 17:00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a parentesi invernale con Vittorio Buongiorno per la presentazione del libro “Fuga da Santo Stefano. Le evasioni dall’ergastolo borbonico”. Interverranno con l’autore l’Avv. Maria Cristina Sepe, avvocato penalista del Foro di Latina, Jonathan Piccinella co-fondatore dell’Associazione “Parliamo di Carcere”. La moderazione dell’incontro è affidata alla giornalista Licia Pastore.Vi aspettiamo Domenica! Lievitate con noi!
LOCANDINA
https://www.facebook.com/photo?fbid=890735823196038&set=a.504343748501916