24 novembre 2024

Titolo: secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili

Data/e: 24 novembre 2024

Breve descrizione: Domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00 per scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili

* * *

È in partenza “Al Capolinea. Due pièce in parte buffe in parte no” di Francesca Suale! Siete pronti a scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili?! Su questo autobus non serviranno cinture allacciate e la conducente potrà essere felicemente disturbata durante la presentazione che si terrà domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00. Modereranno Giulio Capirci e Felice Costanti, con la presenza dell’illustratore Fabrizio Gargano e, ovviamente, della nostra conducente Francesca Suale. Interpreteranno brani dal testo Paola La Cava e Daniele Dono della compagnia teatrale Botteghe Invisibili.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMA

Al Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no

 Francesca Suale presenta il suo primo libro dedicato al teatro

Al Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no di Francesca Suale è il secondo libro con cui Edizioni Botteghe Invisibili si presenta al pubblico dei lettori, e segna l’avvio di un percorso che la casa editrice vuole seguire anche in virtù della vocazione della Compagnia Botteghe Invisibili, che di teatro si occupa da più di vent’anni.

E questo testo – dalla struttura piana, dalla costruzione a tratti rétro, al quale Francesca Suale, già autrice nel 2021 della raccolta poetica Fragile, affida con spirito critico ed ironia la sua visione di alcuni aspetti della contemporaneità – proprio al teatro vuole fare omaggio, alla sua magia e libertà, all’immortalità di quella suggestione che rende la finzione sulla scena più vera di tanta realtà.

Siamo a un capolinea. Non un posto qualunque: arrivi e partenze, attese e incontri. È lì che i personaggi entrano in scena e raccontano, chi l’urgenza del riscatto, della continua affermazione di sé, chi la paura del diverso, del disordine che potrebbe investire una vita costruita secondo rigidi schemi, realizzati «stando ben attenti a che non ci sia spazio per quel guizzo di libertà che potrebbe fare la differenza», come si legge nell’Introduzione dell’attrice Severina Volosca. Eppure, è da questi presupposti che, si legge ancora nell’Introduzione, «in ognuna delle due pièce raccolte in Al Capolinea, va in scena una piccola rivoluzione: per sottrarsi all’egocentrismo e per sottrarre l’altro all’anonimato, per riconoscere la dignità e il diritto di scegliere, per, parafrasando dei passaggi che troverete nel testo, “trasformare la segatura in opportunità”. Un sommovimento che stravolge i contesti e i personaggi che l’Autrice ha preso a pretesto per il suo racconto», nel quale è sempre sottesa l’importanza del dubbio: «Erodere certezze per trovare uno spiraglio, accendere luci» sulla complessità che sempre più ci sfugge.

Al Capolinea sarà presentato Domenica 24 novembre alle ore 18.00 presso lo Spazio Eventi del MUG, in  via Oberdan 13/A a Latina.

Insieme a Francesca Suale, saranno presenti Giulio Capirci e Felice Costanti, a moderare l’incontro, e Fabrizio Gargano, disegnatore e fumettista, autore dell’immagine di copertina del libro. Le letture, a cura della Compagnia Botteghe Invisibili, sono affidate a Daniele Dono e Paola La Cava.

STAMPA

ALCUNE FOTO RICORDO

Alcuni scatti dalla presentazione di ieri 24 novembre 2024 del nostro “Al Capolinea” di Francesca Suale. Un momento di condivisione, di teatro diffuso tra attori, moderatori e autrice con una calda partecipazione di pubblico. Edizioni Botteghe Invisibili ringrazia, perciò, di cuore innanzitutto il MUG e Luigi Ferdinando Giannini che hanno ospitato l’evento, poi chi è venuto, chi leggerà il libro, chi l’ha scritto, chi l’ha presentato (Giulio Capirci e Felice Costanti), chi l’ha interpretato (Paola La Cava e Daniele Dono) e chi ne ha fatto la bella copertina (Fabrizio Gargano).Come sempre, buona meravigliosa lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *