Titolo: BNI: Greenery: Rispetto dell’ambiente e Innovazione al Servizio delle Imprese
Data/e: 29 novembre 2024
Breve descrizione: Il 29 novembre 2024 , dalle ore 13.00 alle 15.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Giuseppe Loiacono, socio di Greenery e ASQ e membro fondatore del capitolo BNI Agro Pontino, presenterà il suo nuovo progetto
-*-*-
🌍 Greenery: Rispetto dell’ambiente e Innovazione al Servizio delle Imprese 🌿 Venerdì 29 novembre, Giuseppe Loiacono, socio di Greenery e ASQ e membro fondatore del capitolo BNI Agro Pontino, ci presenterà il suo nuovo progetto. Greenery è il partner ideale per le aziende che vogliono coniugare sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione continua e sostenibilità ambientale. ☘️ Con un approccio integrato e innovativo, Greenery supporta le imprese nell’adottare pratiche responsabili e sostenibili, riducendo l’impatto ecologico e aumentando la competitività. “Tuteliamo l’ambiente, sosteniamo l’impresa” non è solo un claim, ma il nostro principio guida. 💡 Per conoscere tutto sul mondo dei servizi della Greenery, vieni a trovarci durante la riunione settimanale del Capitolo BNI Agro Pontino. Quando? 29 novembre, ore 13:00 – 15:00 Dove? MUG – Museo Giannini, Via Oberdan – Latina @follower
Titolo: Centro Donna Lilith aps presenta “Gli Anni Settanta … le donne raccontano”
Data/e: 29 novembre 2024
Breve descrizione: Il 29 novembre 2024, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il Centro Donna Lilith aps presenta “Gli Anni Settanta … le donne raccontano”
* * *
Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 17.00 presso lo Spazio eventi MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il libro “Gli anni settanta … le donne raccontano”. Il libro raccoglie le testimonianze di donne della nostra città e di attiviste della nostra associazione ed è la prosecuzione di un importante lavoro iniziato grazie ad un progetto finanziario dalla regione Lazio per la valorizzazione degli archivi e delle biblioteche di genere.
LOCANDINA
STAMPA
LATINA OGGI: Pietre per dire «Basta!» … Ventinove donne diverse per età, condizione sociale ed esperienza politica raccontano la stagione del neo-femminismo nel nostro Paese. Il quaderno verrà presentato il 29 novembre 2024 presso lo spazio eventi del Mug MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a
Titolo: incontro per rompere il silenzio e promuovere una cultura di rispetto e parità “Oltre il silenzio”
Data/e: 28 novembre 2024
Breve descrizione: Il 28 novembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, si terrà un incontro per rompere il silenzio e promuovere una cultura di rispetto e parità “Oltre il silenzio” Relatrice la Dottoressa Gabriella Marano, Criminologa e psicologa forense. 𝘜𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘶𝘵𝘰𝘳𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘪 𝘛𝘝 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘛𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘎𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘦 𝘗𝘰𝘮𝘦𝘳𝘪𝘨𝘨𝘪𝘰 𝟧 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 (𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘙𝘢𝘨𝘶𝘴𝘢, 𝘚𝘢𝘳𝘢 𝘋𝘪 𝘗𝘪𝘦𝘵𝘳𝘢𝘯𝘵𝘰𝘯𝘪𝘰, 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘢 𝘊𝘦𝘤𝘤𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪𝘯 𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦). 𝘖𝘳𝘢 𝘴𝘢𝘳à 𝘤𝘰𝘯 𝘯𝘰𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘤𝘰𝘴ì 𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘳𝘪𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘪𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘢 𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘤𝘰𝘭𝘪, 𝘱𝘦𝘳𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘤𝘦𝘵𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘧𝘰𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦𝘤𝘤.. 💬 “Se un uomo spera che una donna sia un angelo nella sua vita, deve prima creare un paradiso per lei. Gli angeli non vivono all’inferno.”
LOCANDINA
STAMPA
Emozioni e riflessioni al Mug di Latina nel convegno “Oltre il Silenzio”
Pubblico molto colpito dall’intervento della criminologa Gabriella Marano, consulente della famiglia Cecchettin e dei parenti di molte altre vittime.
Profonde riflessioni e un costruttivo dibattito hanno caratterizzato ieri, 28/11, il convegno organizzato al Mug di Latina dal presidente della Commissione regionale Pari Opportunità Angelo Tripodi. L’evento, dal titolo “Oltre il Silenzio”, era mirato ad analizzare il fenomeno della violenza psicologica e della manipolazione affettiva ai danni delle donne. Oltre agli interventi dello stesso Tripodi, della coordinatrice Carmen Casu e della componente del tavolo regionale su tale tematica Federica Lama, l’appuntamento è stato incentrato sulle esperienze, i racconti, le osservazioni e i consigli di un’esperta, un volto decisamente noto sulle tv nazionali: la criminologa forense Gabriella Marano, consulente della famiglia Cecchettin e di molti altri genitori colpiti dalle sempre più frequenti tragedie legate ai femminicidi.
Titolo: Incontro culturale – di segni e di bagliori “Il problema del tempo umano”
Data/e: 26 novembre 2024
Breve descrizione: Il 26 novembre 2024, dalle ore 17.30 alle ore 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. si terrà un incontro culturale – di segni e di bagliori: “Il problema del tempo umano”, le biblioteche di Adriano Olivetti, storia di un’idea rivoluzionaria. Le arti, il cinema, la fotografia per una nuova biblioteca pubblica a Latina
Titolo: secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili
Data/e: 24 novembre 2024
Breve descrizione: Domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00 per scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili
* * *
È in partenza “Al Capolinea. Due pièce in parte buffe in parte no” di Francesca Suale! Siete pronti a scoprire il secondo libro di Edizioni Botteghe Invisibili?! Su questo autobus non serviranno cinture allacciate e la conducente potrà essere felicemente disturbata durante la presentazione che si terrà domenica 24 novembre 2024; lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, accoglierà tutti i passeggeri a partire dalle 18.00. Modereranno Giulio Capirci e Felice Costanti, con la presenza dell’illustratore Fabrizio Gargano e, ovviamente, della nostra conducente Francesca Suale. Interpreteranno brani dal testo Paola La Cava e Daniele Dono della compagnia teatrale Botteghe Invisibili.
LOCANDINA
COMUNICATO STAMA
Al Capolinea. Due pièce in parte
buffe e in parte no
Francesca Suale presenta il suo primo libro dedicato al teatro
Al
Capolinea. Due pièce in parte buffe e in parte no
di Francesca Suale è il secondo libro con cui Edizioni Botteghe Invisibili si
presenta al pubblico dei lettori, e segna l’avvio di un percorso che la casa
editrice vuole seguire anche in virtù della vocazione della Compagnia Botteghe
Invisibili, che di teatro si occupa da più di vent’anni.
E questo testo – dalla struttura piana, dalla costruzione a tratti
rétro, al quale Francesca Suale, già autrice nel 2021 della raccolta poetica Fragile, affida con spirito critico ed
ironia la sua visione di alcuni aspetti della contemporaneità – proprio al
teatro vuole fare omaggio, alla sua magia e libertà, all’immortalità di quella
suggestione che rende la finzione sulla scena più vera di tanta realtà.
Siamo a un capolinea. Non un posto
qualunque: arrivi e partenze, attese e incontri. È lì che i personaggi entrano
in scena e raccontano, chi l’urgenza del riscatto, della continua affermazione
di sé, chi la paura del diverso, del disordine che potrebbe investire una vita
costruita secondo rigidi schemi, realizzati «stando ben attenti a che non ci
sia spazio per quel guizzo di libertà che potrebbe fare la differenza», come si
legge nell’Introduzione dell’attrice Severina Volosca. Eppure, è da questi
presupposti che, si legge ancora nell’Introduzione, «in ognuna delle due pièce
raccolte in Al Capolinea, va in scena
una piccola rivoluzione: per sottrarsi all’egocentrismo e per sottrarre l’altro
all’anonimato, per riconoscere la dignità e il diritto di scegliere, per,
parafrasando dei passaggi che troverete nel testo, “trasformare la segatura in
opportunità”. Un sommovimento che stravolge i contesti e i personaggi che
l’Autrice ha preso a pretesto per il suo racconto», nel quale è sempre sottesa
l’importanza del dubbio: «Erodere certezze per trovare uno spiraglio, accendere
luci» sulla complessità che sempre più ci sfugge.
Al
Capolinea sarà presentato Domenica 24 novembre alle ore 18.00 presso lo
Spazio Eventi del MUG, in via Oberdan
13/A a Latina.
Insieme a Francesca Suale, saranno presenti Giulio Capirci e Felice Costanti, a moderare l’incontro, e Fabrizio Gargano, disegnatore e fumettista, autore dell’immagine di copertina del libro. Le letture, a cura della Compagnia Botteghe Invisibili, sono affidate a Daniele Dono e Paola La Cava.
STAMPA
ALCUNE FOTO RICORDO
Alcuni scatti dalla presentazione di ieri 24 novembre 2024 del nostro “Al Capolinea” di Francesca Suale. Un momento di condivisione, di teatro diffuso tra attori, moderatori e autrice con una calda partecipazione di pubblico. Edizioni Botteghe Invisibili ringrazia, perciò, di cuore innanzitutto il MUG e Luigi Ferdinando Giannini che hanno ospitato l’evento, poi chi è venuto, chi leggerà il libro, chi l’ha scritto, chi l’ha presentato (Giulio Capirci e Felice Costanti), chi l’ha interpretato (Paola La Cava e Daniele Dono) e chi ne ha fatto la bella copertina (Fabrizio Gargano).Come sempre, buona meravigliosa lettura!
Titolo: BNI: approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano
Data/e: 22 novembre 2024
Breve descrizione: Il 22 novembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, Beatriz Zwarg, Life Coach Transpersonale, racconterà come il suo approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano
-*-*-
✨Scopri cos’è e come può aiutarti il Coach Transpersonale!
Partecipa alla prossima riunione del Capitolo BNI Agro Pontino e avrai l’opportunità di assistere allo Speaker della settimana e entrare in contatto con i tanti professionisti ed imprenditori che ne fanno parte.
📅 Quando? Venerdì 22 novembre, alle ore 13
🎯 Dove? Latina, Via G. Oberdan, 13 – MUG Spazio Museo Giannini
🎤 Chi? Beatriz Zwarg, Life Coach Transpersonale, racconterà come il suo approccio innovativo può trasformare la tua vita personale e professionale, integrando tecniche di coaching con una visione più ampia e completa dell’essere umano.
Da non perdere! 💥
👉 BNI, Business Network International, la più grande organizzazione di business mondiale!
Cambiamo il modo in cui il mondo fa business.
LOCANDINA
ALCUNE FOTO RICORDO
Il potere del 𝗟𝗶𝗳𝗲 𝗖𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 è stato il tema della presentazione approfondita di 𝗕𝗲𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇 𝗭𝘄𝗮𝗿𝗴 Life Coach membro del 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗕𝗡𝗜 𝗔𝗴𝗿𝗼 𝗣𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼.
Beatriz ci ha raccontato, con la sua grande passione ❤️, come integri nel suo lavoro 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗮𝗰𝗵𝗶𝗻𝗴 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 con una 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶ù 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗮 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼, mirando a guidare e generare il cambiamento nella 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 in modo completo e armonioso. 🌱
Una presentazione molto emozionante che ha trasmesso a tutti i membri del capitolo 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮, 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗲𝗱 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮!
Ogni venerdì, dalle 13:00 alle 15:00, i membri del capitolo BNI Agro Pontino si incontrano a Latina, presso il MUG, per costruire nuove relazioni di valore e crescere insieme.
𝗦𝗲𝗶 𝘂𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗶 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗿𝗰𝗶?
Scrivi nei commenti per saperne di più!
Breve descrizione: Il 16 novembre 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a. verrà presentato il libro ”Storia senza Eroi” di Piero Marrazzo, pubblicato da Marsilio.
****************************************
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 2024, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟴:𝟬𝟬, al MUG Museo Giannini di via Oberdan 13/a a Latina, Spazio2032 organizza la presentazione del libro “𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗘𝗿𝗼𝗶” di 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗼, pubblicato da Marsilio. Roberta Sottoriva intervisterà l’autore, l’ex Presidente della Regione Lazio, giornalista RAI. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗿𝗼𝗶 è un libro che ci consente di entrare in contatto con una vicenda di cui conosciamo solo gli aspetti di cronaca. Ma che è anche una vicenda umana di caduta e redenzione. La presentazione a Latina è l’occasione per conoscere l’intera storia, e tutte le riflessioni conseguite, dalla viva voce del protagonista. Spazio2032 è un luogo, virtuale e reale, nato per la condivisione della conoscenza, la riflessione comune e l’ampliamento degli orizzonti, di chi scrive e di chi legge. Partendo dalla nostra città, Latina, con uno sguardo verso il Mondo.
LOCANDINA
STAMPA
collage delle foto ricordo
Spazio2032 ha deciso di inaugurare il proprio ciclo di iniziative con una storia tormentata e discussa: quella raccontata per i tipi di Marsilio da Piero Marrazzo, ex Presidente della Regione Lazio che si dimise in seguito ad uno scandalo. Presentazione STORIA SENZA EROI con Piero Marrazzo, sabato 16 novembre alle ore 18, al MUG Museo Giannini con Roberta Sottoriva oltre all’autore. Una iniziativa pensata e organizzata con Gianmarco Proietti. Partecipate. Partecipate. Partecipate. A me – e non credo solo a me – hanno insegnato questo: nella vita si può anche sbagliare, perché il momento del coglione/della cogliona può capitare a chiunque. La cosa importante è non sottrarsi. E pagare tutto ciò che si deve. Chiedendo scusa alle persone che si sono sentite colpite/offese dalle nostre parole/azioni. Nella vita pubblica di questo Paese che è l’Italia, poche volte è capitato che qualcuno abbia dato seguito all’insegnamento: Piero Marrazzo è uno dei pochi. Non tanto ad aver sbagliato – lui usa proprio il verbo tradire -, ma a non essersi sottratto e ad aver pagato. Una storia tormentata ma affascinante e che dà speranza, come tutte le storie di redenzione riescono a fare. Ci vuole coraggio, a fare quello che ha fatto Marrazzo: raccontare il proprio dilaniamento personale, farlo senza chiedere pietà ma affrontando i propri errori.
Gianmarco Proietti scrive un articolo su Spazio 2032 che parla di un dramma personale e collettivo. La storia di Piero Marrazzo che dal trionfo passa in poche ore alla tragedia. In occasione di Presentazione STORIA SENZA EROI con Piero Marrazzo.Una storia che travolge familiari, affetti, amicizie, impegno politico e civile, con cui Marrazzo ha comunque avuto il coraggio di fare i conti, di pagarli tutti e di provare a rendere pubblica questo processo di redenzione che vive da anni. Una storia senza eroi, appunto.Per questo, sabato 16 novembre, alle ore 18, presso il MUG Museo Giannini, Piero Marrazzo, intervistato da Roberta Sottoriva, presenterà il suo libro ‘Storia senza eroi’.
Titolo: BNI: promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa
Data/e: 16 novembre 2024
Breve descrizione: Il 16 novembre 2024, alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, BNI Agro Pontino ha avuto il piacere di ascoltare la presentazione del nostro membro Annamaria Nigro, portavoce dell’associazione Il Canapaccio, che promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa!
-*-*-
🌱 Un incontro ispirante con Annamaria Nigro dell’associazione Il Canapaccio! 🌱
Lo scorso venerdì, il nostro capitolo BNI Agro Pontino ha avuto il piacere di ascoltare la presentazione del nostro membro Annamaria Nigro, portavoce dell’associazione Il Canapaccio, che promuove progetti innovativi e sostenibili legati al recupero e all’utilizzo di materiali naturali e non tossici per gli ambienti, come la canapa!
E’ stata un’opportunità unica per scoprire come la sua passione per l’ambiente e l’artigianato possa trasformarsi in azioni concrete per generare impatto nel mondo.
Grazie a questa presentazione, i membri di BNI hanno avuto modo di conoscere meglio il valore delle sue iniziative e l’importanza di collaborare insieme per creare nuove sinergie.
Se anche tu sei un imprenditore o un professionista del territorio, unisciti a noi!
Ogni venerdì dalle 13:00 alle 15:00, ci incontriamo a Latina, presso il MUG, per costruire nuove relazioni di valore e crescere insieme.
Con la rete di BNI cambiamo il modo in cui il mondo fa business e ti aiutiamo a raggiungere i tuoi obiettivi!
Scrivi nei commenti se vuoi saperne di più! 🤝
Breve descrizione: Tre appuntamenti nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a. Riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo. Appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre 2024.
LOCANDINA
𝐋𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐎𝐋𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀: 𝐀 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐆𝐋𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎: #Latina2032 Come ben sappiamo, la prima fase del percorso che ci porterà al #Centenario di Latina ha riguardato la presentazione del disegno di legge a prima firma del Sen. Calandrini, seguita dalla presentazione degli emendamenti da parte delle forze di opposizione e l’approvazione all’unanimità della legge sui 100 anni della città di Latina. Ricordiamolo: la legge va considerata un patrimonio dell’intera comunità. Per completare l’iter, ora si deve costituire la Fondazione ”Latina 2032” e nominare i vertici. La condivisione della legge è un risultato importante, come lo è l’interesse manifestato dalle associazioni, dalle forze imprenditoriali e sindacali, dalle istituzioni e dai singoli cittadini, che attraverso i quotidiani e gli spazi social stanno esprimendo proposte e idee in vista del centenario. È il momento di allargare la partecipazione e dare la parola a chi questa città la conosce, la abita, la vuole migliorare attraverso il dibattito pubblico per tirare fuori analisi, riflessioni idee e progetti per la Latina di domani. Iniziamo così – con il gruppo di Per Latina 2032 – con i primi tre appuntamenti che riguardano l’identità e la memoria, il racconto della città attraverso lo sguardo del cinema e la città vista con gli occhi di chi lavora nel turismo: appuntamento il 7, il 13 e il 20 dicembre. Vi aspettiamo! Per questa occasione, abbiamo creato un logo per il Centenario, ideato da Gianni Sodano, un nostro contributo a questo viaggio che sta per iniziare.