30 giugno 2024

Titolo: mostra “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi”

Data/e: 30 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 30 giugno 2024, dalle ore 18.00 alle 20.00, si terrà “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi” dall’archivio del XX secolo di Latina al MUG Museo Giannini di Latina. Con l’occasione il MUG, Museo Giannini di Latina, festeggia i suoi sei anni di attività, proprio nel giorno che la nostra città ricorda per la posa della prima pietra, avvenuta nel 1932.

Il 30 Giugno 2024 il MUG, Museo Giannini di Latina, festeggia i suoi sei anni di attività, proprio nel giorno che la nostra città ricorda per la posa della prima pietra, avvenuta nel 1932. In occasione dell’evento verrà inaugurata la mostra “Duilio Cambellotti Infiniti Mondi” a cura del prof. Francesco Tetro, con il quale si rinnova la collaborazione tra l’Archivio del XX Secolo di Latina ed il MUG

LOCANDINA

STAMPA

23 giugno 2024

Titolo: workshop ScritturacreativaLab

Data/e: 23 giugno 2024

Breve descrizione: Il 23 giugno 2024 dalle 17.00 alle 21.00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini ScritturacreativaLab terrà un un workshop di scrittura creativa all’evento Drink ‘n Write in collaborazione con Identità Pontine. Prenotazione obbligatoria tramite link https://www.eventbrite.it/e/drink-n-write-tickets-921087476437

Per maggiori informazioni e collaborazioni, contattaci su 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 o tramite DM su Instagram.#latinacity#eventialatina#eventiculturali#degustazionevini

LOCANDINA

STAMPA

https://www.facebook.com/identita.pontine

Siamo una nuova comunità dedicata a celebrare le eccellenze locali e raccontare storie di chi ha inseguito i propri sogni. La nostra missione è 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 le realtà locali, 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 la cultura e l’identità del nostro territorio, e 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗶𝗿𝗲 esperienze uniche che spezzano la noia nella città di #Latina. Organizziamo eventi esclusivi, laboratori creativi e raccontiamo storie che ispirano. Il nostro primo 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, sarà annunciato ufficialmente domani! Vuoi partecipare ai nostri eventi o collaborare con noi? Segui la nostra pagina, lascia un commento e contattaci per scoprire come possiamo lavorare insieme. Grazie per il tuo supporto! Per maggiori informazioni e collaborazioni, contattaci su 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮𝗽𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺 o tramite DM su Instagram.#latinacity#eventialatina#eventiculturali#degustazionevini

Identità Pontine  Benvenuti su Identità Pontine!

Domenica 23 giugno Bevi e scrivi

Vivi l’esperienza unica del #DrinknWrite. Una degustazione con prodotti d’eccellenza e un laboratorio di scrittura creativa dentro un museo!✨


A proposito di questo evento

Dettagli sull’evento:

Drink ‘N Write: Il gusto della scrittura

Degustazione | Dj Set | Workshop
Tutto, dentro un Museo!

Data: 23 Giugno 2024
Orario: 17:00 – 20:30
Prezzo: € 20 a persona ( da pagare in loco, include percorso di degustazione & workshop.)

Cosa aspettarsi:
Un’esperienza unica che combina una raffinata degustazione enogastronomica con un workshop di scrittura creativa. Stimola i tuoi sensi e ispira la tua creatività in un ambiente accogliente e coinvolgente.
Contatta l’organizzazione per comunicare eventuali allergie ed intolleranze alimentari.


Informazioni sulla località:
L’evento si terrà presso lo “Spazio Eventi” del Museo Giannini, in Via Oberdan 13/A.
La location è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera perfetta per un pomeriggio di degustazione e creatività.
Parcheggio: Parcheggio disponibile nelle vicinanze del Museo. Si consiglia di arrivare in anticipo per trovare posto facilmente.
Accessibilità: La posizione è accessibile a persone con disabilità.
Per ulteriori dettagli o richieste specifiche, si prega di contattarci in anticipo.

Cose da sapere:
Prenotazione obbligatoria: Per garantire la partecipazione, è necessario prenotare in anticipo.
Contatti per informazioni: Telefono: 3450896550

Organizzatori: L’evento è curato da Identità Pontine in collaborazione con la giornalista culturale Fiorenza Gnessi di @Scrittura Creativa Lab .

Note aggiuntive:
Non hai bisogno di portare nulla, solo la tua creatività e la voglia di lasciarti coccolare. Tutto il materiale necessario ti verrà fornito sul posto. Sarà un’opportunità perfetta sia per condividere idee e ispirazioni con altri appassionati di scrittura e buon vino, sia per conoscere le eccellenze del nostro territorio.

21-24 giugno 2024

Titolo: mostra d’arte diffusa “Marine” Alena Panchishin

Data/e: 21-24 giugno 2024 fino al 28 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, dal 21 al 24 giugno 2024, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, si terrà la mostra d’arte diffusa l’incontro “Marine” Alena Panchishin.

LOCANDINA

STAMPA

Curata da Fabio D’Achille presso il MUG, prosegue la mostra “Marine”
di Alena Panchishin

https://www.edesseredonna.it/attualita/curata-da-fabio-dachille-presso-il-mug-prosegue-la-mostra-marine-di-alena-panchishin/

Articolo a cura di Cora Craus –

Approda con “MARINE”, una breve ma intensa personale, Alena Panchishin al Museo Giannini in supporto anche all’iniziativa Drink&write di Identità PontineeFiorenza Gnessi. Aperta venerdì sera l’esposizione a Via Oberdan, prosegue fino a lunedì.  “La poetica artistica di Alena – scrive il curatore Fabio D’Achille –  si è contraddistinta per la narrazione di paesaggi marini che spesso dipinge onde oceaniche di mari lontani. Onde che cavalcano i surfer e che spesso i surfer stessi fotografano e ne condividono le immagini nelle community online. La giovane pittrice proviene dalla città di Dnipro, attraversata dal grande fiume ed è forse questo il primo legame dell’artista e la fascinazione per l’acqua; ma Alena con la sua bambina Yeva, spesso faceva sette ore di treno per andare al mare nel suo paese. Ora, vivendo a Latina da rifugiata, ha dovuto ricostruire il suo “parco” artistico perché tutte le sue prime opere sono rimaste nella sua casa quando è dovuta scappare dalla guerra, ma ha trovato una fonte d’ispirazione tra le nostre dune con il mare del nostro lido. Infatti da qualche mese le sue passeggiate sulle nostre spiagge sono apparse come frammenti di emozioni dipinte, documentate nelle sue tele. Una consolazione forse, una fascinazione anche per un paesaggio nuovo, che non vede più solo mari internazionali ma finalmente anche un mare raggiunto, anelato, ora rifugio e rinascita. Un mare che ha sempre unito i popoli, il Mediterraneo, un approdo – spesso angusto – verso un mondo dove si può anche cercare di vivere in pace!” 

Nella mostra “Marine”, nel dettaglio sono esposte cinquanta tele ad olio di piccolo e medio formato tra gli spazi della filiale della Benacquista Assicurazioni e lo Spazio Eventi del Museo Giannini in più si possono ammirare alcuni disegni che hanno caratterizzato la sua presenza nella collettiva MAD DONNA 2024 al Museo Emilio Greco di Sabaudia

Un anno intenso per l’artista ucraina: tutto è iniziato lo scorso anno, alla Caffetteria di Silvia Farina al Centro, la mostra d’arte diffusa dell’autrice ucraina Alena Panchishin; si è spostata poi a Capo portiere al BBeq per tutta la stagione estiva con Alessandra Chicarella, Gabriele Casale e Luciano Cisi ed è approdata con una decina nuove opere nella Benacquista Art Collection sempre a cura di Fabio D’Achille per MAD. Ora attraverso il percorso dei Musei in rete, MAD l’aveva proposta in mostra anche a Piana delle Orme per l’ufficializzazione della rete insieme a Marta Paladini e Marcello Ballardini.

Alena Panchishin ha una vera dedizione per la sua arte, consuma e cancella migliaia di tele, riversa vernice, impegno e tantissime ore di video formazione e studio online sul movimento dell’acqua… intendendo approfondire il tema, il suo movimento, i bagliori fuori e dentro, i riflessi, i colori dominanti legati alla luce e al cielo, alla natura circostante.

Non resta che approfittare di questo weekend al MUG e degli ultimi giorni di Giugno nella Benacquista Art Collection per vedere queste opere iperealistiche in due location speciali nella nostra città.

LATINA, prosegue al Museo Giannini la personale di Alena Panchishin

Pubblicato 22 Giugno 2024

Ultimo aggiornamento: 22 Giugno 2024 9:53RedazionePubblicato 22 Giugno 2024

https://www.mondoreale.it/2024/06/latina-prosegue-al-museo-giannini-la-personale-di-alena-panchishin/

video di alcune foto ricordo (by Fabio D’Achille)

09 giugno 2024

Titolo: Concerto del Coro del Centro Socio Culturale Anziani V.Veneto, Latina “I Sempregiovani”

Data/e: 09 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 9 giugno 2024, alle ore 18.00, si terrà il Concerto del Coro del Centro Socio Culturale Anziani V.Veneto, Latina “I Sempregiovani”. Ingresso Libero

LOCANDINA

STAMPA

Video ricordo

https://www.facebook.com/tamara.garolla.3/videos/1548090726091320

https://www.facebook.com/100004165174210/videos/1646707269201681/

05 giugno 2024

Titolo: “AI: come cambiano le tutele e la professione forense. Profili sostanziali, procedurali, organizzativi e deontologici”

Data/e: 05 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 5 giugno 2024, alle ore 15.00, si terrà l’incontro “AI: come cambiano le tutele e la professione forense. Profili sostanziali, procedurali, organizzativi e deontologici”

LOCANDINA

𝗔𝗜: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗲𝗻𝘀𝗲.
𝗣𝗿𝗼𝗳𝗶𝗹𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶
𝟱 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.00
𝗠𝗨𝗚 Museo Giannini, 𝗹𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮 – 𝗩𝗶𝗮 𝗢𝗯𝗲𝗿𝗱𝗮𝗻 𝟭𝟯/𝗮
𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶: 𝗻. 𝟮 𝗶𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗻. 𝟭 𝗶𝗻 𝗱𝗲𝗼𝗻𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮

Evento formativo a cura del C.O.A. di Latina e della Fondazione dell’Avvocatura Pontina “Michele Pierro” con la collaborazione della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Informare – Azienda Speciale Camera di Commercio Frosinone Latina.

Prenotazioni su RICONOSCO.

Per informazioni:

segreteria@fondazioneavvocaturapontina.it

MUG Museo Giannini
Giovanni Malinconico 

04 giugno 2024

Titolo: partecipazione alla mostra “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare”

Data/e: 04 giugno 2024

Breve descrizione: Il dott. Luigi Ferdinando Giannini sarà presente alla mostra di Fabrizio Gargano “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare” che si terrà martedì, 4 giugno alle ore 11:00 presso Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei in Piazza Alberto Moravia, ingresso libero.

LOCANDINA

STAMPA

Sabaudia. Curata da Fabio D’Achille la mostra “Favignana, il fumetto…e l’arte d’amare” di Fabrizio Gargano

a cura di Cora Craus –

MAD presenta a Sabaudia la mostra di Fabrizio Gargano “Favignana, il fumetto…l’arte d’amare” martedì, 4 giugno alle ore 11:00 presso Museo Civico del Mare e della Costa Marcello Zei in Piazza Alberto Moravia, ingresso libero.

 La mostra sarà inaugurata con un incontro aperto al pubblico tra l’artista e alcuni dei direttori dei Musei della Rete Provinciale. Saranno presenti Fabio D’Achille, curatore della mostra per Mad, Giulia Sirgiovanni Direttrice del Museo Zei, Luigi Ferdinando Giannini del MUG e Antonia Lo Rillo del Museo Cambellotti di Latina.

Continua con il Museo d’Arte Diffusa di Latina e il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia il rapporto intrapreso il 1° Marzo a Piana delle Orme nella rete museale provinciale di Latina. Il progetto “MUSEinRETE”era iniziato l’estate scorsa anche per scuotere dal torpore alcuni spazi museali e rinvigorire le relazioni provinciali in una rete di iniziative che trasformano i musei in collettori e contenitori di attività culturali.

 Tra i più attivi il Museo Giannini MUG e MAD che più volte a settimana ospitano gratuitamente iniziative artistico-letterarie nei versanti culturali più disparati con formule aggregative più semplici ed empatiche. In questa dinamica sono iniziate alcune mostre di arte contemporanea all’interno di piccoli e grandi spazi museali civici ormai convenzionati da accordi ufficiali come quello proposto e sottoscritto dal Comune di Latina che fa da capofila con il Museo Cambellotti a questa serie di iniziative.

Infatti proprio il Museo Cambellotti ha inaugurato come evento collaterale all’apertura dei Corsi di Formazione MUSEO4.0 ITINERARI D’ARTE E CULTURA, l’esposizione di Marta Paladini, giovanissima artista pugliese ormai trasferita a Latina, nella saletta multimediale dell’ex Opera Balilla, mostra che Mad aveva appunto iniziato nella formula dell’arte diffusa proprio al Museo di Piana delle Orme.

 A questa prima iniziativa di MAD ha fatto seguito, qualche giorno fa, anche l’apertura della mostra di un altro giovanissimo autore e fotografo romano, Elliott Grieshofer al Museo Emilio Greco.

 A Sabaudia ancora, adesso, è il turno di Fabrizio Gargano, fumettista e urban sketcher.

 “L’autore pontino disegna in qualsiasi luogo, – spiega il curatore Fabio D’Achille – in qualsiasi contesto, da un mare cristallino al parcheggio di un supermercato; non ha bisogno di ispirazione ma di dati oggettivi, di verità reinterpretata però con i propri occhi. La sua passione per il disegno necessita di punti di riferimento… Tutto questo finché non è giunto a Favignana, l’isola siciliana dell’arcipelago delle Egadi incastonata tra altre due isole: Levanzo e Marettimo. In questa striscia di terra a forma di farfalla e battuta da un vento implacabile, Fabrizio è stato letteralmente “aggredito” da suggestioni. Per la precisione da “suggestioni maltesi”.

 I punti di riferimento sono diventati gli odori di spezie, le urla dei gabbiani, il dialetto dolce e leggero come polvere, le architetture arabo-cristiane, il vino profumato e dolce, il cielo struggente rosso fuoco.

 Gli sketches esposti, fatti quasi tutti a bordo di una barca, sono dunque stati d’animo. Una rappresentazione quasi materica delle sensazioni vissute. Dietro ai disegni, infine, c’è anche la storia del ritrovamento di una moneta con le iniziali di Hugo Pratt, padre e alter ego di Corto Maltese. Da qui le suggestioni dunque Maltesi.
Fabrizio Gargano è un sagace cultore di storie, – prosegue D’Achille – di personaggi colorati che si prestano, inquadrati nello spazio di un foglio prezioso, ad accogliere la curiosità umana e artistica per un’arte che parla davvero a tutti”

Il Museo che ospita Mad e Gargano è ricco di reperti relativi al mare e al rapporto che l’uomo ha da sempre intrecciato con questa grande risorsa… il resto è da vedere! 

03 giugno 2024

Titolo: Giustizia e politica

Data/e: 03 giugno 2024

Breve descrizione: Giustizia e politica: se ne parlerà lunedì 3 giugno 2024 a partire dalle 18.30 presso lo Spazio Eventi del MG Museo Giannini di via Oberdan 13/a a #Latina, insieme a Luca Palamara – L’incontro è aperto al pubblico. Modererà l’incontro la giornalista Renata Tomasini.

LOCANDINA

STAMPA

GIUSTIZIA E POLITICA, L’INCONTRO A LATINA CON LUCA PALAMARA

di Comunicato Stampa 1 Giugno 2024  Attualità

https://latinatu.it/giustizia-e-politica-lincontro-a-latina-con-luca-palamara/

si terrà lunedì prossimo, 3 giugno, a partire dalle 18.30 presso il MUG (Museo Giannini di via Oberdan a Latina), l’incontro organizzato con il patrocinio del Circolo di Cultura Politica “Alcide De Gasperi” dal titolo “Giustizia e politica: un rapporto complesso”.

Un dibattito aperto sui principali temi della giustizia cui prenderà parte anche Luca Palamara, ex membro del CSM e il più giovane presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, e gli avvocati Nicolò Giglio e Giovanni Fontana. 

Un’occasione, per addetti ai lavori e cittadini, di discutere di temi importanti come la separazione delle carriere, la digitalizzazione dei processi, il funzionamento dei processi e la possibilità di un’attenta  riflessione su due importanti riforme, la Cartabia e la Nordio.

“Siamo convinti che ascoltare il punto di vista di Luca Palamara – spiegano gli organizzatori – sia importante per capire da vicino le vicende, note a tutti, che hanno scosso l’opinione pubblica e la Magistratura e che lo hanno visto coinvolto in prima persona. Palamara, come tutti sanno, è in libreria con due ultime pubblicazioni “Il Sistema” e Lobby e Logge” in cui, sotto forma di intervista al giornalista Alessandro Sallusti, racconta i rapporti tra potere, politica e affari e le manovre delle cosiddette “cupole” che gestiscono l’Italia. Tutti temi – conclude ancora il Presidente del Circolo “Alcide De Gasperi”, Matteo Faiola – che riguardano il futuro della giustizia italiana”.

Modererà l’incontro la giornalista Renata Tomasini.

VIDEO DELLE FOTO RICORDO

01 giugno 2024

Titolo: prove dell’Artistic Director Paola Scoppettuolo

Data/e: 01 giugno 2024

Breve descrizione: Nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/a, il 1 giugno 2024 si sono tenute le prove dell’Artistic Director Paola Scoppettuolo

Giugno 2024
SCUOLA DI DANZA LA PIROETTA è di scena!

Ecco i nostri appuntamenti imperdibili di questo mese

https://mailchi.mp/3ff51c6f675d/giugno-la-piroetta-dance-school-di-scena?e=f05f950434

Iniziamo comunicandovi in ​​anteprima che è stato appena girato il video della nuova produzione coreografica di Paola Scoppettuolo  “OXIMORI”  con la partecipazione delle danzatrici della Compagnia Aleph e delle allieve del corso Contemporaneo Professionale. Ringraziamo il MUG-Museo Giannini di Latina per averci ospitato come set per le riprese del videoclip, che sarà a breve disponibile sul nostro canale YouTube.

TRATTO DA UN POST DI PAOLA SCOPETTUOLO SU FACEBOOK

Un breve momento delle prove per il nostro video clip di cui ancora non sveliamo nulla ! Grazie al MUG Museo Giannini che ci ha permesso di girare nel suo meraviglioso spazio museale ad Elena Gipsy Pisoni che ha fatto le riprese ufficiali e che realizzerà il video ( #staytuned) grazie alle allieve de La Piroetta Dance School e alle danzatrici di Compagnia Aleph per l’entusiasmo e la partecipazione che hanno dimostrato e grazie anche a Roberta Bene Qua che di nascosto ha ripreso questo breve scorcio di prove. Ieri giornata indimenticabile !