25 marzo 2024

Titolo: “ Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

Data/e: 25 marzo 2024

Breve descrizione: Il 25 marzo 2024, alle ore 18.15, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

LOCANDINA

STAMPA

Massimiliano Smeriglio presenta a Latina “Mio padre non mi ha insegnato niente”

LATINA –  Licia Pastore modera oggi lunedì 25 marzo (ore 18,15) al Mug Museo Giannini di Latina, la presentazione del libro “Mio padre non mi ha insegnato niente” di Massimiliano Smeriglio. Dialogheranno con l’autore Martina Onorati e Elettra Ortu La Barbera. L’incontro sarà aperto dai saluti di Damiano Coletta. Nel romanzo autobiografico, l’europarlamentare, scrittore, giornalista e docente di Scienze della Formazione, racconta come in una confessione il quartiere della Garbatella a Roma dalla sua venuta al mondo, frutto di una gravidanza indesiderata fino alla militanza politica e al colpo di scena finale.

SINOSSI – Avrei voluto fargli male. Ucciderli magari. Padre e madre. A un certo punto, stremato, ho semplicemente smesso di pensarli. Da vivi e da morti. Non faceva una grande differenza». Se arriva, quel momento è una benedizione. Ricacciati indietro al nastro di partenza, lì dove i destini sembravano già scritti, possiamo ripercorrere la nostra storia e nelle maglie un po’ più larghe della trama della vita rivivere gli episodi che l’hanno resa unica e irripetibile. Emme, figlio dell’imperizia, è il protagonista di questo memoir in forma di romanzo. Un romanzo di formazione, una storia famigliare che si consuma tra case popolari, cortili pieni di bambini, la legge primordiale del branco, le botte con le spranghe di cartone compresso, l’umiliazione dei no delle banche e perfino a volte la negazione di un pezzo di pane, la famiglia allargata del quartiere come paracadute. Siamo a Roma, Garbatella. A dar l’avvio alla narrazione, la vicenda intima di una gravidanza non voluta, di genitori poco più che adolescenti. A seguire, una sequenza di eventi densi di rovesci, di desideri mai pronunciati, di famiglie con poco amore e tanta ignavia. I legami fortissimi tra bande di ragazzini che tentano la sopravvivenza. Perché si può essere branco senza essere iene. Emme viene al mondo a metà degli anni Sessanta, cresce con i nonni, tradizione comunista, antifascisti, classe operaia con ancora addosso l’odore della Resistenza. In più punti la sua storia personale incrocia la grande Storia, le Fosse Ardeatine, con il bisnonno Enrico Mancini tra le vittime della furia nazista; la contestazione studentesca della Pantera; l’omicidio di Vincenzo Paparelli in un derby Roma-Lazio tragicamente indimenticabile e quello di Valerio Verbano a Montesacro, la storia che non guarisce e che non passa. Emme vive la strada, le opportunità, i pericoli, fino all’adolescenza, in cui riuscirà a disarcionare un destino che pareva già scritto. La lettura e la militanza politica come un nuovo modo di stare al mondo. Fino al colpo di scena finale.

23 marzo 2024

Titolo: Immagina l’Europa: diritti, opportunità, mobilità, formazione dei giovani nell’Unione Europea

Data/e: 23 marzo 2024

Breve descrizione: Il Rotaract Club Latina in interclub con il Rotaract Club Latina San Marco e Rotary Club Latina, in co-organizzazione con Polygonal , Aiga Latina, Exo Latina , Movimento Federalista Europeo (MFE) e sez. Giovani del Movimento Federalista Europeo, è lieto di presentare il 23 marzo 2024 l’evento a tema Europa (diritti, mobilità, formazione) che si terrà presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini, alle 17:00, con aperitivo finale gratuito. Un parterre di ospiti eccellenti. Per partecipare, occorrerà prenotarsi, compilando il form disponibile al seguente link:
https://forms.gle/mpovNW56iZb1CqaA7

LOCANDINA

Aiga Latina

Sotrdoneps9mtgi33t5c673lf6t00utu8f1mt621cili59502 9i89h9c7ig  · 
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 “𝐈𝐌𝐌𝐀𝐆𝐈𝐍𝐀 𝐋’𝐄𝐔𝐑𝐎𝐏𝐀”

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎

𝐌𝐔𝐆 – 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐢𝐧𝐢, 𝐕𝐢𝐚 𝐆. 𝐎𝐛𝐞𝐫𝐝𝐚𝐧 𝟏𝟑/𝐀, 𝐋𝐚𝐭𝐢𝐧𝐚 (𝐋𝐓)

Evento di approfondimento, gratuito, per parlare insieme di temi quali i diritti, le opportunità, la mobilità e la formazione dei giovani nell’Unione Europea.

Evento co-organizzato dal Rotaract Club LatinaPolygonalExo LatinaIstituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”Movimento Federalista Europeo (MFE) e GFE – Gioventù Federalista Europea / JEF ItalyAiga LatinaRotaract Club Latina San MarcoRotary Club Latina.

𝐴𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑔𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑖𝑡𝑖𝑣𝑜.

Per partecipare, occorrerà prenotarsi, compilando il form disponibile al seguente link:
https://forms.gle/mpovNW56iZb1CqaA7

Comunicato stampa, con preghiera di diffusione
Immagina l’Europa è l’evento che parla di Europa dedicato ai giovani, ai docenti, delle scuole primarie e secondarie, e agli educatori, a chi è curioso, per parlare di Unione Europea in termini concreti, di opportunità, studio e capirne un po’ di più sul proprio funzionamento.
Immagina l’Europa si tiene il 23 marzo alle ore 17 presso il MUG – Museo Giannini, per un evento di approfondimento, gratuito, con rinfresco finale.
Tramite una serie di interventi parleremo dei programmi e delle iniziative a livello locale per cogliere l’importanza delle mobilità, come anche riflettere nel quotidiano quanto l’Unione Europea sia decisiva in tanti ambiti.
Immagina l’Europa è organizzato da Polygonal, Rotaract Club Latina, Exo Latina, Istituto Altiero Spinelli, Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea, AIGA Sez. Latina e con la collaborazione di Rotary Club Latina e Rotaract Club San Marco.
Cornice dell’incontro è il progetto europeo “EU Values”, che ha sviluppato una serie di risorse molto semplici per orientarsi all’interno dell’Europa.
Intervengono (in ordine di intervento):

Saluti Istituzionali:
Avv. Gianluca Carfagna, Presidente Rotary Club Latina
Chantal Graziosi, Presidente Rotaract Club Latina San Marco
Marco De Cave (Polygonal) – EU Values: le opportunità e le risorse per sentirsi europei
Avv. Fabiola Rossi (AIGA) – Le professioni forensi in Europa
Carlotta Paladino (Segretaria GFE Latina) – Immaginare l’Europa di domani
Lorenzo Di Filippo (Presidente Exo Italia) – Dal brain drain alla brain circulation: un modello vincente per i territori europei
Adriana Calì (Segretaria MFE Latina) – L’Europa come progetto di crescita economica
Mario Leone (Direttore Istituto Altiero Spinelli) – Gli Stati Uniti d’Europa: dall’emergenza alla necessità

Presiede e modera la serata l’Avv. Mariano Macale per il Rotaract Club Latina.

Per le prenotazioni, inserire i propri dati nel form: https://forms.gle/2RLwXV8naQptoiG9A

L’iniziativa organizzata dall’MFE di Latina il 18 marzo scorso presso il MUG di Latina ha animato il dibattito provinciale con tanti interventi intorno all’Europa del futuro in vista della revisione dei Trattati UE.

 Sindaci, assessori, consiglieri comunali e provinciali insieme a europarlamentari e società civile hanno manifestato una sincera attenzione a quanto sta avvenendo sul tema e alla necessità di procedere velocemente con una decisione del Consiglio europeo.

 Quello che possiamo fare è dare seguito alle idee degli ospiti per realizzare un nostro contributo territoriale verso una riforma dell’Unione Europea che tenga conto delle spinte fuoriuscite dalle proposte approvate dal Parlamento europeo nel novembre dello scorso anno.
Nella provincia dove è Ventotene, l’isola del Manifesto di Spinelli e Rossi, pensiamo di poter fare tesoro dal basso di un movimento forte verso quella idea di Europa federale.
I sindaci, consiglieri provinciali e comunali, la classe dirigente dei partiti e ogni singolo cittadino è chiamato a portare il proprio contributo alla costruzione degli Stati Uniti d’Europa.

Sono intervenuti:
Adinolfi, De Meo, Castaldo, Devesa e Procaccini, europarlamentari
Mosca, Caputo e Lucidi sindaci
Addonizio e Imperia assessori comunali
Magliozzi, Coletta, Bellini, Medici, Fiore, Catani consiglieri comunali e provinciali
Hanno condotto l’evento Adriana Cali segretaria Mfe Latina. Conclusioni di Mario Leone direttore Istituto Istituto di studi federalisti “Altiero Spinelli”

Movimento Federalista Europeo (MFE)
GFE – Gioventù Federalista Europea / JEF Italy Mostra meno

VIDEO

18 marzo 2024

Titolo: I SINDACI E I CITTADINI PER IL PROGETTO DI RIFORMA DEI TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA – GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ

Data/e: 18 marzo 2024

Breve descrizione: Il 18 marzo 2024, alle ore 17.30 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà l’evento pubblico I SINDACI E I CITTADINI PER IL PROGETTO DI RIFORMA DEI TRATTATI DELL’UNIONE EUROPEA – GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ

LOCANDINA

STAMPA

17 marzo 2024

Titolo: Presentazione del secondo volume di “Latina nei miei racconti” di Emilio Andreoli

Data/e: 17 marzo 2024

Breve descrizione: Il 17 marzo 2024, alle ore 18.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, verrà presentato il secondo volume di “Latina nei miei racconti”. Intervengono Emilio Andreoli, autore, Emanuela Gasbarroni, registra e scrittrice

LOCANDINA

Latina nei miei racconti, Emilio Andreoli presenta il secondo volume del suo libro

Presentazione nuovo libro di Emilio Andreoli , “Latina nei miei Racconti” https://www.latinapress.it/eventi/presentazione-nuovo-libro-di-emilio-andreoli-latina-nei-miei-racconti/

Presentazione nuovo libro di Emilio Andreoli , ‘Latina nei miei Racconti’

https://www.virgilio.it/italia/latina/notizielocali/presentazione_nuovo_libro_di_emilio_andreoli_latina_nei_miei_racconti_-72990313.html

l mio nuovo libro “Latina nei miei racconti volume II” è un viaggio a ritroso nel tempo, legato alla mia passione per le storie e le vicende umane di Latina. La speranza è di donare memoria alla nostra comunità, di cui sento un forte senso di appartenenza. Una comunità cresciuta grazie alle persone, che hanno contribuito a far crescere il tessuto sociale ed economico della città: medici, imprenditori, commercianti e politici, tutti arrivati da altri luoghi. Molti fuggiti dalla povertà assoluta. Qui, nella allora Littoria e poi Latina, riuscirono a trovare le opportunità per un futuro migliore. Entrare nelle storie dei personaggi è stato come vivere nella loro epoca e conoscerli realmente. Per la presentazione, appuntamento domenica 17 marzo alle ore 18 nel prestigioso museo MUG in via Oberdan 13. Vi porterò a spasso nel tempo… Emilio Andreoli

16 marzo 2024

Titolo: Convegno pubblico A come Agricoltura. B come Benessere

Data/e: 16 marzo 2024

Breve descrizione: Il 16 marzo 2024, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terrà il Convegno pubblico A come Agricoltura. B come Benessere. La transizione ecologica è la soluzione, non il problema. Interviene e modera Paolo Sottocorona (meteorologo) Spazio per domande e interventi del pubblico

LOCANDINA

STAMPA

“A come Agricoltura B come Benessere”: questo sabato a Latina il convegno di Europa Verde.

https://www.studio93.it/a-come-agricoltura-b-come-benessere-questo-sabato-a-latina-il-convegno-di-europa-verde/

Il Circolo di Latina di Europa Verde-Verdi (forza politica che fa parte di Alleanza Verdi e Sinistra), ha organizzato per questo sabato 16 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, presso lo Spazio eventi del Museo Giannini (MUG) a Latina (via Oberdan 13/A) il convegno dal titolo “A come Agricoltura B come Benessere – La conversione ecologica è la soluzione, non il problema”.

Quali sono i problemi dell’agricoltura? Quali le possibili soluzioni e le posizioni degli ambientalisti di fronte alla protesta dei trattori?

In questo convegno cercheremo di approfondire le complesse problematiche e di aprire un confronto in un dibattito aperto a tutti, per salvaguardare l’agricoltura, che è un bene comune fondamentale. Il benessere a cui si allude è prima di tutto quello degli stessi agricoltori insieme a quello dei consumatori, dell’ambiente, e degli altri esseri viventi.

Interviene e modera: Paolo Sottocorona (meteorologo di LA7 TV).

Tra i relatori: Prof. Giovanni Dinelli, Università di Bologna – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, membro Comitato Etico e Scientifico di Europa Verde; Angelo Gentili, Responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente); Filiberto Zaratti, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra; oltre a rappresentanti locali della politica, delle associazioni e dei comitati agricoli.

Quali sono i problemi dell’agricoltura? Quali le possibili soluzioni e le posizioni degli ambientalisti di fronte alla protesta dei trattori? In questo convegno cercheremo di approfondire e di aprire un confronto in un dibattito aperto a tutti, per salvaguardare quello che è un bene comune inscindibile dal benessere delle persone, dell’ambiente, e degli altri esseri viventi.

VIDEO RICORDO

https://www.facebook.com/reel/797149972269481
https://www.facebook.com/reel/797149972269481

14 marzo 2024

Titolo: Da Olivetti al Purpose: attenzione a comunità e territori

Data/e: 14 marzo 2024

Breve descrizione: Oggi, 14 marzo 2024, alle ore 15.00, nello spazio eventi del MUG museo Giannini a #Latina, parliamo di #Olivetti e #purpose con Paolo Iabichino, Annalisa Galardi e #StefanoMattioli per quella che sarà la prima uscita cittadina del #DipartimentoCultura UDC Latina. Nicola Catani

LOCANDINA

Da Olivetti al purpose. Attenzione a comunità e territori.

Da quando Adriano Olivetti curava le sue comunità, ad oggi, il messaggio e le buone pratiche olivettiane sono sempre rimaste nel Pantheon della cultura imprenditoriale e dell’immaginario italiano, ma si sono progressivamente distaccate da quella che è la consuetudine imprenditoriale del Paese.

Gli insegnamenti olivettiani hanno trovato sempre più accoglienzae ragion d’essere nelle scuole manageriali e nelle imprese nord-americane (USA e Canada).

Oggi a distanza di decenni, il messaggio olivettiano, torna con urgenza a bussare alla porta delle classi imprenditoriale e politica italiane, in una chiave nuova, il Purpose.

Imprenditori, amministratori delegati – di piccole, medie, grandi realtà – e manager, possono agire per creare qualcosa di estremamente utile per piccole, medie o grandi comunità.

Si torna a parlare di impatto sociale e culturale che migliori la società intera, come uno degli obiettivi di imprese e brand, con azioni (comunicative e progettuali) nel mondo reale, atte a promuovere un cambiamento che abbia un impatto positivo sulle comunità, sui loro territori e sull’ambiente.

L’evento: dove e quando

La data dell’evento è stata fissata per giovedì 14 Marzo 2024 con orario 15:00.

La location che ospiterà l’evento sarà situata nella città di Latina presso una delle strutture museali private, della città, vale a dire il MUG – Museo Giannini in Via Oberdan 13/A.

https://fattoalatina.it/2024/03/11/udc-cultura-da-olivetti-al-purpose-attenzione-a-comunita-e-territori-giovedi-14-levento-al-mug/

https://www.mondoreale.it/2024/03/latina-da-olivetti-al-purpose-attenzione-a-comunita-e-territori/

VIDEO

https://www.facebook.com/udclatina/videos/422673760274350


8 Marzo 2024

Titolo: La fotografia… è femminile 2024

Data/e: 08 marzo 2024 – 31 marzo 2024

Breve descrizione: L’8 marzo 2024, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, in mostra “La fotografia… è femminile 2024: storia, fotografi e modelle” a cura di Francesco Tetro. La la mostra si protrarrà sino a domenica 31 marzo 2024

LOCANDINA

STAMPA

La fotografia… è femminile: la mostra al MUG di Latina

https://www.latinatoday.it/eventi/la-fotografia-e-femminile-latina.html

QUANDO Dal 08/03/2024 al 24/03/2024 inaugurazione ore 18.00

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, arriva al MUG Museo Giannini di Latina la mostra “La fotografia… è femminile” a cura di Francesco Tetro.

In esposizione ci saranno una serie di foto storiche che raccontano la donna dalla metà dell’800 agli anni ’40 del ‘900: dalle dive del passato alle popolare ritratte in momenti di vita quotidiana, di vita mondana, donne al lavoro, donne in posa. Si tratta di un racconto sociologico fatto per immagini.

Le foto sono gentilmente concesse dall’Archivio del XX secolo – città di Latina e selezionate affinché possano raccontare un secolo di storia, attraverso lo sguardo di importanti e celebri fotografi.

La mostra sarà inaugurata venerdì 8 marzo alle ore 18.00 e sarà aperta al pubblico fino al 24 marzo.

6 marzo 2024

Titolo: conversazione su “Quale isola pedonale?”

Data/e: 06 marzo 2024

Breve descrizione: IL 6 marzo 2024, alle ore 18.15, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, conversazione con Nazzareno Ranaldi (consigliere comunale per Latina duemilatrentadue) e Maria Teresa Accatino (presidente Italia Nostra) su “Quale Isla pedonale?”

LOCANDINA

02 marzo 2024

Titolo: Conversazione su Alba De Cespedes

Data/e: 02 marzo 2024

Breve descrizione: Il 2 marzo 2024 alle ore 17.00 nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, si terranno Conversazioni su Alba De Cespedes a cura del gruppo di lettura del Centro Donna Lilith. Interviene la scrittrice Michela Monferrini autrice di “Dalla parte di Alba”

LOCANDINA

Video delle foto ricordo

1 e 2 marzo 2024

Titolo: Il MUG a Piana delle Orme per il primo forum MuseInRete

Data/e: 1 e 2 marzo 2024

Breve descrizione: l’1 e 2 marzo 2024 il MUG MUseo Giannini prenderà parte al primo forum MuseInRete che si terrà al Museo Piana delle Orme in Via Migliara 43.5 Latina

INVITO e LOCANDINE

IL PROGRAMMA

INVITO AI DIRIGENTI SCOLASTICI

STAMPA

Rete dei Musei, a Piana delle Orme la sottoscrizione del protocollo d’intesa

Sarà sottoscritto venerdì, primo marzo 2024, il protocollo d’intesa tra enti pubblici e privati per la costituzione della Rete dei Musei della provincia di Latina.

L’evento avrà luogo a Piana delle Orme, con inizio alle ore 10, alla presenza di Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila della costituenda rete, del Prefetto Maurizio Falco, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, e di Fosco Esposito, direttore del museo ospitante.

L’iniziativa coinvolge nove municipalità, con in testa il Comune di Latina, per un totale di tredici musei pubblici e cinque privati. “Lo scopo della nascente rete – ha spiegato il sindaco Celentano – è quello di promuovere e incentivare la cultura museale sul territorio pontino, attraverso attività sinergiche e iniziative di coordinamento tra musei”.

Faranno parte della Rete dei Musei: il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, Mug Giannini e Madxi-Mad (Museo Contemporaneo e Museo di Arte Diffusa) presenti nel territorio di Latina; il museo “Emilio Greco” e il Museo civico del mare e della costa “Marcello Zei” di Sabaudia; il Museo archeologico, il Parco archeologico, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica di Priverno; l’Etnomuseo dei Monti Lepini che si trova a Roccagorga; il Museo delle Terre di Confine presente a Sonnino; il Museo dell’Olio di Roccasecca dei Volsci; il Museo  della città e del territorio di Cori, l’Archivio storico e Map e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino presenti a Pontinia; il Museo archeologico comunale di Sezze.

La firma del protocollo d’intesa da parte dei sindaci avrà luogo in occasione dell’apertura di una due giorni a carattere culturale, dal titolo “MuseInRete – Forum 2024”, aperto alle scuole.

Oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano, saranno presenti Alberto Mosca, Anna Maria Bilancia, Carla Amici, Gianni Carroccia, Barbara Petroni, Eligio Tombolillo, Mauro Primio De Lillis e Lidano Lucidi, rispettivamente sindaci di Sabaudia, Priverno, Roccagorga, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Pontinia, Cori e Sezze.

Dopo la firma e la presentazione della Rete alla stampa da parte dei direttori dei musei, anche attraverso la proiezione del video MuseInRete, seguiranno altre attività, tra cui il workshop per docenti “Educazione ambientale, Musei e Territorio, a cura di Labnet Lazio e con la partecipazione dei direttori dei musei della Rete.

Nella giornata di sabato avranno luogo laboratori didattici organizzati presso gli stand dei musei della Rete allestiti nella sede di Piana delle Orme e un’esibizione musicale degli allievi del Conservatorio di Latina.

Dal Comune

Rete dei Musei, a Piana delle Orme la sottoscrizione del protocollo d’intesa

Latina – Sarà sottoscritto venerdì, primo marzo 2024, il protocollo d’intesa tra enti pubblici e privati per la costituzione della Rete dei Musei della provincia di Latina

https://www.latinaoggi.eu/news/attualita/217134/rete-dei-musei-a-piana-delle-orme-la-sottoscrizione-del-protocollo-daintesa

L’evento avrà luogo a Piana delle Orme, con inizio alle ore 10, alla presenza di Matilde Celentano, sindaco di Latina, Comune capofila della costituenda rete, del Prefetto Maurizio Falco, del Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, di Simona Baldassarre, assessore alla Cultura della Regione Lazio, e di Fosco Esposito, direttore del museo ospitante.

L’iniziativa coinvolge nove municipalità, con in testa il Comune di Latina, per un totale di tredici musei pubblici e cinque privati. “Lo scopo della nascente rete – ha spiegato il sindaco Celentano – è quello di promuovere e incentivare la cultura museale sul territorio pontino, attraverso attività sinergiche e iniziative di coordinamento tra musei”.

Faranno parte della Rete dei Musei: il Cambellotti, Piana delle Orme, Terra Pontina, Mug Giannini e Madxi-Mad (Museo Contemporaneo e Museo di Arte Diffusa) presenti nel territorio di Latina; il museo “Emilio Greco” e il Museo civico del mare e della costa “Marcello Zei” di Sabaudia; il Museo archeologico, il Parco archeologico, il Museo Medievale di Fossanova e il Museo per la Matematica di Priverno; l’Etnomuseo dei Monti Lepini che si trova a Roccagorga; il Museo delle Terre di Confine presente a Sonnino; il Museo dell’Olio di Roccasecca dei Volsci; il Museo della città e del territorio di Cori, l’Archivio storico e Map e l’Ecomuseo dell’Agro Pontino presenti a Pontinia; il Museo archeologico comunale di Sezze.

La firma del protocollo d’intesa da parte dei sindaci avrà luogo in occasione dell’apertura di una due giorni a carattere culturale, dal titolo “MuseInRete – Forum 2024”, aperto alle scuole.

Oltre al sindaco di Latina Matilde Celentano, saranno presenti Alberto Mosca, Anna Maria Bilancia, Carla Amici, Gianni Carroccia, Barbara Petroni, Eligio Tombolillo, Mauro Primio De Lillis e Lidano Lucidi, rispettivamente sindaci di Sabaudia, Priverno, Roccagorga, Sonnino, Roccasecca dei Volsci, Pontinia, Cori e Sezze.

Dopo la firma e la presentazione della Rete alla stampa da parte dei direttori dei musei, anche attraverso la proiezione del video MuseInRete, seguiranno altre attività, tra cui il workshop per docenti “Educazione ambientale, Musei e Territorio, a cura di Labnet Lazio e con la partecipazione dei direttori dei musei della Rete.

Nella giornata di sabato avranno luogo laboratori didattici organizzati presso gli stand dei musei della Rete allestiti nella sede di Piana delle Orme e un’esibizione musicale degli allievi del Conservatorio di Latina.

* * * * * * * * *

Ci siamo! Venerdì 1 marzo è praticamente SOLD OUT, ma c’è sempre sabato 2 marzo! Tutti i musei della provincia di Latina si incontrano in un unico luogo dando vita al Forum2024 dei MiR (musei in rete della provincia di Latina).

Ingresso libero all’Evento

Ingresso al Museo ridotto

Per restare informati sulle attività di MIR

Facebook: Museinrete

Instagram: @museinrete

Per informazioni: 0773.258708

pianadelleorme@gmail.com

Scopri di più sul sito www.pianadelleorme.it#pianadelleorme

Jamila Campagna

odopserSntaf04gui23a4397 c54695ah53im1i8ic2hctg733icaal9056u  · In questi mesi sto lavorando a un approfondito progetto di catalogazione digitale e storytelling della collezione del MUG Museo Giannini che nei giorni 1 e 2 marzo sarà tra i musei protagonisti del Forum 2024 di Museinrete , un evento per incontrare e scoprire tutti i musei della Provincia di Latina

Ringrazio il Direttore Luigi Ferdinando Giannini anche per questa ulteriore opportunità! Veniteci a trovare, il Forum sarà a Piana Delle Orme dalle 11

IL VIDEO DEI MUSEI IN RETE

https://www.canva.com/design/DAF8Mx2wNM0/FedFv62SozpaYlt4Wy37Xw/watch?utm_content=DAF8Mx2wNM0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=editor