28 gennaio 2024

Titolo: I Gruppi di Lettura di Latina si incontrano “Tempesta Murgia”

Data/e: 28 gennaio 2024

Breve descrizione: 🥁 Domenica 28 gennaio 2024, alle ore 16:00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A – Latina, dialogheremo insieme sulle opere di Michela Murgia. L’incontro è aperto a tutt*!

🗣 “Della sua fragilità in quell’istante amai proprio quello che dell’amore si paga più caro: l’assenza di calcolo e di misura che appartiene solo alle cose nate libere.”

Carol Belli Marzia Marsella Lucrezia Alessia Ricciardi Giulia Astarita Gloria Di Rini Leda Giupponi Laura Bartolomei Ecaterina Mihaela Munteanu Ilaria Franciotti Noemi Marangoni.

LOCANDINA

STAMPA

Lucrezia Alessia Ricciardi Se come noi siete lettrici o lettori agonistici, se come noi avete letto un po’ tutto, se non avete mai letto niente di Michela Murgia e siete curios*, se volete avvicinarvi ad un gruppo di lettura, vi aspettiamo a braccia aperte il 28 gennaio alle 16 al MUG Museo Giannini.

https://ilclandestinogiornale.italiasera.it/cultura-e-spettacolo/161240/tempesta-murgia-i-gruppi-di-lettura-di-latina-si-incontrano-al-mug/?fbclid=IwAR03HY3Zo4BZ1oxiH6pfNJUqDBahz7m56RL0BZw3s_7hQvMC6xn9F1QLB6k

Sono tantissimi, da Latina al litorale di Anzio e Nettuno e in tutta Italia, i fan della scrittrice Michela Murgia, per questo i gruppi di lettura di Latina hanno deciso di incontrarsi e confrontarsi sul tema “Tempesta Murgia”.
A riunirsi Il Mercoledì letterario, la Compagnia dei Libri, il centro donna Lilith, Metti un libro a cena, il Libro è meglio, La Stanza. Si tratta di un appuntamento con dialoghi aperti a tutti, sulle opere appunto di Michela Murgia, recentemente scomparsa per un brutto male, una donna capace di lasciare dietro di se un testamento culturale immenso.
L’appuntamento è per il 28 gennaio alle 16 presso il Mug Museo Giannini, a via Oberdan a Latina.

https://www.latinaquotidiano.it/successo-di-partecipazione-allincontro-dedicato-a-michela-murgia-al-mug-di-latina/

https://amp.latinatoday.it/eventi/tempesta-murgia-latina.html

27 gennaio 2024

Titolo:  “I custodi del tempo. La guerra a Littoria”

Data/e:  27 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 27 gennaio 2024 alle ore 18,00 nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina verrà presentato “I custodi del tempo. La guerra a Littoria” di Flavio Cammerano.

LOCANDINA

STAMPA

Trailer del nuovo documentario della serie I Custodi del Tempo , La guerra a Littoria , un nuovo viaggio nella provincia di Littoria durante la seconda guerra mondiale , come i precedenti anche questo documentario si snoda su tre livelli di narrazione ,un intervistatrice che dialoga con alcuni custodi della memoria storica , una studentessa in bicicletta che visita alcuni luoghi storici e un soldato italiano che si aggira nella città chiusa ormai dalla morsa della guerra

https://youtu.be/HlCWWVjM1B8?si=0u0_mkXuOUv_WK_a

https://www.facebook.com/100004165174210/videos/368231269261756/


23 gennaio 2024

Titolo:  presentazione libro Pane e politica del sindaco di Pesaro Matteo Ricci con Damiano Coletta , Omar Sarubbo ed Elettra Ortu La Barbera con la giornalista Graziella Di Mambro Pedoto

Data/e:  23 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 23 gennaio 2024, alle 17,30, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, verrà presentato il libro “Pane e politica” del sindaco di Pesaro Matteo Ricci con Damiano Coletta , Omar Sarubbo ed Elettra Ortu La Barbera e la giornalista Graziella Di Mambro Pedoto

LOCANDINA

STAMPA

Latina, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci presenta il suo libro Pane e politica

Un giro d’Italia alla ricerca delle ragioni della sconfitta politica del Pd che ha visto Giorgia Meloni diventare premier il 25 settembre del 2022. E’ quello che ha voluto fare, spinto dall’emozione per la sonora sconfitta,  Matteo Ricci, autore di “Pane e Politica. Per un centrosinistra che torni a vincere”.

Il sindaco di Pesaro e presidente Ali “si fa invitare a cena dalle famiglie italiane. Siede con loro a tavola. Fa domande. Ascolta. Riempie il suo taccuino di appunti. Vuole capire perché la gente ha voltato le spalle alla sinistra. Ne consegue, nella seconda parte del libro, un appunto di viaggio per una sinistra europeista e popolare. Nuove idee per rilanciare il partito con le indicazioni, le suggestioni, le vie indicate dai cittadini stessi, in quelle cene in famiglia, con uno sguardo fisso sull’Europa, chiamata a una sfida cruciale di cambiamento”.

Il libro – uscito a novembre 2023 con una prefazione di Walter Veltroni –  sarà presentato dall’autore a Latina il 23 gennaio (alle 17,30) nello Spazio Eventi del Mug, Museo Giannini di Latina, Via Oberdan 13/a, con la partecipazione dell’ex sindaco Damiano Coletta, con il segretario provinciale Pd, Omar Sarubbo e la segretaria di Lbc, Elettra Ortu La Barbera. Coordina la giornalista Graziella Di Mambro.

https://www.articolo21.org/2024/01/pane-e-politica-appunti-per-capire-litalia-e-la-sinistra-a-latina-la-presentazione-del-libro-di-matteo-ricci/

Diretta Istagram https://www.instagram.com/p/C2c3MJ7NUhE/

20 gennaio 2024

Titolo: “Da Pasolini a Quaroni” un progetto per la salvaguardia del centro storico di Sana’a

Data/e:  20 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 20 gennaio 2024, dalle 10,30 alle 13,00, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri Architetti, sezione di Latina, presenterà “Da Pasolini a Quaroni” un progetto per la salvaguardia del centro storico di Sana’a

LOCANDINA

STAMPA

19 gennaio 2024

Titolo: presentazione del libro “Un comunista a Latina”

Data/e: 19 gennaio 2024

Breve descrizione: Venerdì 19 gennaio 2024, alle 18,00, nello Spazio eventi del MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/a, Latina, verrà presentato il libro “Un comunista a Latina” di Marcello Ciccarelli, prefazione di Walter Veltroni, ed. Atlantide. Intervengono Cesare Bruni, Maurizio Guercio, Marcello Ciccarelli. Moderatore Mauro Corbi.

LOCANDINA

“Che cosa era il PCI anche in una città di provincia e per di più una città ‘speciale’ come Latina, legata al mito della ‘città di fondazione’? Era innanzitutto una scuola, un luogo di confronto, una comunità. Nel racconto di Marcello Ciccarelli c’è anche una crescita personale e politica che lo porta all’interno del PCI di Latina ad assolvere ruoli dirigenti e anche di rappresentanza nelle istituzioni. Ecco, il confronto con le altre culture politiche è forse l’elemento più curioso di questo libro. Interessante il conflitto tra la città e i borghi, tra i ceti sociali che questa divisione esprime e la formazione di nuovi ceti dirigenti. L’autore non ha paraocchi, e comprende lucidamente i punti di svolta e gli errori commessi dalla sinistra che lui ha attraversato in tante forme, fino alla rinuncia ad avere alcun ruolo politico ma non alla passione civile e a quella politica. Almeno alla politica come piace a lui. E anche a me”. (Dalla prefazione di Walter Veltroni)

13 gennaio 2024

Titolo:  ETNOMUSEO / METROPOLI’S “DEA IN ITINERE”

Data/e:  13 gennaio 2024

Breve descrizione:   Il 13 gennaio 2024, presso lo Spazio Eventi Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/a, alle ore 16.30 si riprende con “DEA IN ITINERE”, quarta tappa con l’EtnoMuseo di Roccagorga. Ingresso Libero.
Il museo / dalla soglia / le lotte contadine / l’emigrazione / la modernità / quelli della Rocca / il cinema Splendore / La pasqua rossa / Habitus / grandi di storia / garage cultura / l’urlo dei poveri. Un Itinerario di racconti in forma teatrale, tra letture, recitazioni, cantate, scene di video, fotografie e tante testimoniante, attraverso il quale vogliamo presentare l’EtnoMuseo nei luoghi di cultura della provincia di Latina e oltre. Protagonisti della performance saranno i cittadini di Roccagorga, ancora una volta “in posa per uno scatto”, questa volta per difendere un gioiello di museo, premio di qualità della Regione Lazio

LOCANDINA

descrizione estesa:

ETNOMUSEO / METROPOLI’S
Si riprende con “DEA IN ITINERE”, sabato 13 gennaio 2024 alle ore 16,30, quarta tappa, questa volta nel centro di Latina nello spazio eventi del MUG (Museo Giannini). Un museo bellissimo e molto particolare, dove è possibile ricordare, per quelli della mia generazione, e conoscere per i più giovani, almeno un secolo di quella tecnologia e design che ci hanno accompagnato, e ci stanno ancora accompagnando, nel mondo moderno dell’elettronica e poi dell’informatica. Con DEA IN ITINERE, museo dopo museo, stiamo scoprendo la troppo “nascosta” ricchezza culturale della provincia di Latina e il grande entusiasmo degli operatori e direttori museali. Un’esperienza unica, nata dalla necessità di parlare altrove del nostro museo e che si sta rivelando particolarmente interessante.

TAPPE

1^ EtnoMuseo Roccagorga
2^ Museo del Mare e della Costa di Sabaudia
3^ Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
4^ MUG Museo Giannini Latina

STAMPA

16/09/2023 Eros Ciotti https://www.facebook.com/eros.ciotti …approfondiamo…, vi raccontiamo il perchè, il come e l’importanza che ha “DEA IN ITINERE” in questo particolare momento per l’EtnoMuseo di Roccagorga… https://www.facebook.com/eros.ciotti/videos/306786662040765

Eros Ciotti

EtnoMuseo / Metropoli’s NOI CANTASTORIE, A RACCONTARCI NEI LUOGHI DI CULTURA Dopo Roccagorga, Sperlonga e Sabaudia, ieri quarta tappa al MUG di Latina con “DEA IN ITINERE”, il racconto in forma teatrale dell’EtnoMuseo Monti Lepini di Roccagorga. Come le altre, è stata una serata bella, emozionante e fruttuosa, “un museo che si racconta in un museo”, con un pubblico numeroso e attento, e che ha vissuto la piece incuriosito e sorpreso, esattamente come se stesse visitando il nostro EtnoMuseo. Come ha sottolineato il Direttore del MUG, Luigi Ferdinando Giannini, DEA IN ITINERE è una ulteriore conferma, già in sperimentazione con MIR, di quanto sia importante per i luoghi di Cultura oltrepassare il proprio recinto murario, portando e sommando conoscenza altrove.