Titolo: presentazione del CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2024 – VIA APPIA REGINA VIARUM”
Data/e: 16 dicembre 2023
Breve descrizione: Sabato 16 dicembre 2023, alle ore 18,00, nello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini in via Oberdan 13 a #Latina, la presentazione del CALENDARIO DELLA TERRA PONTINA 2024 – VIA APPIA REGINA VIARUM (iniziativa a sostegno della candidatura UNESCO) ideato e curato da Mauro Nasi, edito da Sintagma in collaborazione con la Provincia di Latina.Tredici artisti per 13 opere: Maria Pia Biagini, Jessica Brighenti, Luciano Cisi, Clementina Corbi, Giancarlo De Petris, Nahima Wambli Isnala, Natasha Kulbakina, Clelia La Gioia, Valerio Libralato, Kalúa Partipilo, Tiziana Pietrobono, Arianna Squicquaro, Franco Turco


LOCANDINA



Un anno con le bellezze del nostro territorio, arriva il Calendario della Terra Pontina dedicato alla via Appia Regina Viarum“Il Calendario della Terra Pontina”, ideato e curato da Mauro Nasi ed edito dall’associazione Sintagma, per la promozione dell’arte, degli artisti e del territorio pontino, torna anche quest’anno eper il 2024 vede protagonista la “Via Appia Regina Viarum”, nell’anno della sua candidatura a patrimonio dell’Umanità. Per questo motivo la Provincia di Latina ha deciso di aderire all’iniziativa contribuendo alla realizzazione e inserendola tra quelle a supporto della candidatura stessa. La Regina Viarum attraversa in lunghezza l’intera provincia da Cisterna di Latina a Minturno, e le bellezze paesaggistiche e monumentali che si offrono al viaggiatore sono state ritratte, proprio come nello spirito del Grand Tour, da 13 affermati artisti pontini. Sono Maria Pia Biagini, Jessica Brighenti, Luciano Cisi, Clementina Corbi, Giancarlo De Petris, Valentina D’Onofrio Nahima, Natasha Kulbakina, Clelia La Gioia, Valerio Libralato, Kalúa Partipilo, Tiziana Pietrobono, Arianna Squicquaro, Franco Turco. I mosaici di Tres Tabernae e il passaggio di San Paolo, il ponte sul Canale Mussolini, il Foro Appio che si affaccia sul Canale Linea Pio, il lago di Ninfa su cui si specchiano i magnifici colori del Giardino e torre del castello, il Golfo di Gaeta e la tomba di Cicerone visti dalla collina dell’Acervara a Formia, i suggestivi siti archeologici di Norba e Minturnae, il teatro di Terracina tornato al suo splendore, la Torre di Mola, il tratto di Appia antica nella valle di Sant’Andrea tra Itri e Fondi, Tripontium, il Passo di Portella, il Casale di Mesa e il mausoleo di Clesippo sono lesuggestive immagini che ci accompagneranno per i 12 mesi del 2024. Il calendario, attraverso l’uso di tecnologie di stampa, carta di pregio e il formato 32×23 (chiuso), è pensato per poter ritagliare ed incorniciare le 13 illustrazioni così da decorare le pareti e ammirare i panorami della Via Appia in terra pontina. Sabato 16 dicembre 2023, alle ore 18.00, sarà presentato al pubblico presso lo Spazio Eventi del Museo Giannini di Latina.


STAMPA
Latina Oggi: Calendario della Terra Pontina per raccontare la via Appia. Latina Il dodici mesi presentato al Museo Giannini da Sintagma. L’opera ha coinvolto noti artisti, un omaggio a una strada preziosa



Il calendario della Terra Pontina 2024 SintagmaMauro Nasi Settembre Tor Tre Ponti/Tripontium.Papa Pio VI braschi nel 1777 diede avvio alle opere di bonificazione della palude pontina e qui realizzò il complesso della Chiesa e del convento tra il 1790/96 probabilmente su una costruzione preesistente, a memoria del passaggio dell’Apostolo Paolo perché ai coloni dell’Agro Pontino non venisse a mancare il soccorso della pietà religiosa. Il cippo miliare ricorda i lavori di restauro dell’Appia in questo tratto, ai tempi dell’imperatore Nerva e conclusi da Traiano. Questa strada con il suo prolungamento sia verso nord sia verso sud della via Appia, collegava Sermoneta dei Caetani con il Casale di Piscinara, sempre dei Caetani. Tripontium da antica posta a Polo culturale sede della a Fondazione Roffredo Caetani. Sullo sfondo la città di Sermoneta.
#Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus(Acquerello su carta)

