ASPPI

Comune di Latina 

Consulta per la casa e affitti a canone concordato al centro di un incontro, che il sindaco Matilde Celentano e l’assessore Annalisa Muzio hanno tenuto con le associazioni dei proprietari e degli inquilini.

Consulta per la casa e affitti a canone concordato, primo incontro del sindaco Celentano con le associazioni dei proprietari e degli inquilini

Consulta per la casa e affitti a canone concordato e sono i temi affrontati questa mattina nel corso di un incontro che il sindaco di Latina Matilde Celentano e l’assessore Annalisa Muzio hanno avuto con le associazioni dei proprietari e degli inquilini della provincia di Latina.

“La consulta per la casa – ha affermato la prima cittadina – è uno strumento utile a vagliare le condizioni abitative nella nostra città. E’ un organismo deliberato dal Consiglio comunale a maggio dello scorso anno che ora necessità di essere attivato. L’intento dell’amministrazione è quello di favorire la trasparenza negli affitti, a tutela degli inquilini per l’applicazione di canoni concordati e dei proprietari di casa, ma anche degli immobili commerciali, per l’accesso alle agevolazioni previste per legge”.

Nel corso dell’incontro, le associazioni presenti hanno sollecitato la sottoscrizione da parte del Comune di Latina dell’accordo territoriale, già in essere tra le parti, per la definizione della fruibilità dell’aliquota Imu agevolata. Una sottoscrizione già attesa dal 2022 e riproposta ad inizio 2023, durante il commissariamento dell’ente municipale. “Faremo tutti i passaggi necessari – ha affermato il sindaco Celentano – per verificare con l’assessorato al Bilancio e gli uffici competenti la fattibilità di questo accordo”.

Durante la riunione, le associazioni hanno sottolineato come l’applicazione del canone concordato possa andare incontro anche alle esigenze degli studenti universitari. “Stipuliamo migliaia di contratti d’affitto – hanno affermato i rappresentanti delle associazioni – ma pochissimi riguardano gli studenti che soggiornano a Latina, città universitaria, per motivi di studio”.

Hanno partecipato all’incontro Amedeo Palombo, Luigi Ferdinando Giannini e Mario Romagnoli, presidenti rispettivamente di Ape Confedilizia, Asppi e Uppi, e il presidente di Federproprietà Benedetto Delle Site, presente insieme al segretario dell’associazione Fabio Potenza. Per conto degli inquilini, hanno preso parte all’iniziativa, Vitaliano Patriarca, Adriano Libanori, Marco Ardissone e Marco Testa, segretari provinciali di Sunia, Sicet, Uniat e Sai Cisal.

21 luglio 2023

Titolo:  Nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità

Data/e:  21 luglio 2023

Breve descrizione:  Il 21 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si parlerà di Nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità con Josè Maria Alagòn Lasta, storico dell’arte Università di Saragozza – Spagna

LOCANDINA

STAMPA

https://www.facebook.com/events/1065724161477008

La Casa dell’Architettura – Istituto di cultura urbana APS di Latina in collaborazione con l’Università di Saragozza presenta: “I nuovi insediamenti rurali nella Spagna del dopoguerra: tra tradizione e modernità” Venerdì 21 Giugno alle ore 18 presso il MUG – Museo Giannini di Latina. La conferenza tenuta dal prof. José Maria Alagón Laste intende ricostruire la storia dell’esperienza delle città di colonizzazione create dalI’INC (Istituto Nazionale di Colonizzazione) in Spagna, che tra il 1945 e il 1970 costruì più di 300 città di colonizzazione, nell’ambito della politica idraulica e agraria del regime franchista. José María Alagón Laste, storico dell’arte e professore associato presso il Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Saragozza, autore di ” El pueblo de El Temple (Huesca) : colonización, historia y arte” (Instituto de Estudios Altoaragoneses, 2014) “Los pueblos de colonización en la cuenca del Ebro : planificación territorial y urbanística” (Diputación Provincial de Huesca, 2021), sta dedicando la sua ricerca ad uno studio approfondito di tutte le città realizzate dall’INC nel bacino dell’Ebro, nel loro insieme e di ciascuna di esse, la cui costruzione si estende a tutte le tappe e i modelli intrapresi dal dopoguerra agli anni ’70 ( 1939-1971).Pur avendo molte connessioni con l’esperienza di colonizzazione dell’Agro Pontino, che il professor Alagón Laste sta ricostruendo attraverso un intenso lavoro di ricerca sul campo presso la Casa dell’Architettura di Latina, l’esperienza degli insediamenti rurali in Spagna è ancora poco trattata dalla storiografia italiana ed è completamente sconosciuta al pubblico italiano. La conferenza sarà introdotta da Luca Santangelo della Casa dell’Architettura.

18 luglio 2023

Titolo:  Il MUG ospite a MUSEI IN TOUR Sabaudia

Data/e:  18 luglio 2023

Breve descrizione:  Il 18 luglio 2023, alle ore 18.00, in occasione di MUSEI in Tour della provincia di Latina, il MUG MUseo Giannini va a Sabaudia, presso il MEG Museo Emilio Greco … e si racconta

LOCANDINA

il 18 luglio 2023, alle ore 18.00, il MUG MUseo Giannini e li Comprensorio archeologico di ANTIQUARIUM di Minturnae saranno ospiti presso il MEG, Museo Emilio Greco, per MUSEI in Tour della provincia di Latina: i Musei della Provincia di Latina vengono a Sabaudia e si raccontano.

Parco Nazionale del Circeo e… – Istituto Pangea ETS

In ordine sparso le foto sono state fatte qui: Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni – Sabaudia Parco Nazionale del Circeo Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei “Comune di Sabaudia MUG Museo Giannini Musei Archeologici di Priverno Sperlonga Istituto Pangea ETS

18 luglio 2023

Titolo:  presentazione del libro “Il fuoco della Casba” echi del quartiere Nicolosi di Latina

Data/e:  18 luglio 2023

Breve descrizione: 

Il 18 luglio 2023, alle ore 18.45, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, verrà presentato il libro “Il fuoco della Casba” echi del quartiere Nicolosi di Latina. Maria Corsetti dialoga con l’autrice Adriana Marucco. Letture a cura di Paola La Cava. Presentazione di Nazzareno Ranaldi

LOCANDINA

“Il fuoco della casba. Echi dal quartiere Nicolosi di Latina” di Adriana Marucco ad ogni presentazione raccoglie nuove voci e spunti di riflessione sull’identità, il passato e presente comunitario del quartiere e della città di Latina. Grazie a Nazzareno Ranaldi, Maria Corsetti, Paola la Cava, l’ass.ne Per Latina 2032 per l’organizzazione, all’artista Marcello Norcia e al Museo Giannini per averci ospitato. Atlantide editore

post di Melia Mangano :”Per Latina 2032″ ha presentato il libro Il fuoco della Casba, racconta scene di vita della città di Latina e del suo primo quartiere il Nicolosi. Grazie Adriana Marucco, Nazzareno Ranaldi , Paola la Cava e Maria Corsetti.

post di Dario Petti · pdotsoneSr09i93fl9h564ltl1agi0i2ouul071hu115il61h0ai5g2h 98m  · “Penso che il Nicolosi intero, metà ghetto e metà amarcord, somigli a certe imbarcazioni ormeggiate, troppo vecchie per prendere il largo ma che sembrano le uniche a poter testimoniare di marosi di un certo interesse, e che costano troppo alle finanze per poterle rimettere in mare e troppo alla coscienza per mandarle allo sfascio. È molto cambiato nel corso degli anni: le rare volte che ci passeggio, scopro l’odore di kebab al posto di quello del pane ferrarese, le antenne paraboliche al posto delle lenzuola che ventavano, accenti arabi e rumeni al posto dei dialetti che per par condicio rivelavano provenienze da ogni angolo d’Italia. È come rivedere dopo anni un amico che nel frattempo ha modificato totalmente il proprio modo di vestire e di parlare. Di primo acchito sembra quasi un estraneo, poi lo si osserva meglio, e si ritrova quel tratto che ci era rimasto in mente, quel modo di essere che lo ha sempre reso speciale. Anche così diverso, il Nicolosi è sempre quello che ci ha visti da bambini. E, a ben guardare, non ha perso la sua vocazione: luogo di approdo, oggi come all’inizio della sua vicenda. Quando era ancora la Casba. “La Casba”. Era così che lo chiamavano….” Adriana Marucco Atlantide editore

https://www.facebook.com/groups/990819991031633/permalink/6687748161338759/

17 luglio 2023

Titolo:  I lunedì in storia a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi

Data/e:  17 luglio 2023

Breve descrizione:   Il 17 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, per ” I lunedì in storia” a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi, si parlerà di Sicilia – luglio 1943; l’onore rubato ai soldati italiani e le stragi nascoste degli americani – Associazione Culturale Gabriele D’Annunzio, MUG MUseo Giannini, Associazione Culturale Latoria

LOCANDINA

SICILIA , Luglio 1943
L’Onore rubato ai soldati italiani
Nella notte tra il 9 ed il 10 luglio 1943, iniziava lo sbarco alleato in Sicilia, l’operazione Husky. La storiografia ufficiale ha dipinto l’invasione come una passeggiata, con i soldati italiani che si arrendevano senza combattere e le folle festanti che applaudivano gli americani. L’Avv. Cesar Bruni, nell’appuntamento de ‘I lunedì in Storia’, ci porterà dentro i lati meno conosciuti, quelli sempre negati, quelli che la storia dei vincitori non racconta

07 luglio 2023

Titolo:  convegno padri separati “Sotto scacco, quando la violenza…”

Data/e:  07 luglio 2023

Breve descrizione:   Il 07 luglio 2023, alle ore 18.00, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si terrà il convegno “Padri separati”. Saluti del Sindaco: Matilde Celentano. Introduce Carmen Casu. Intervengono On. Cinzia Bonfrisco, Giorgio Ceccarelli, Lilia Azevedo e Angelo Tripodi. Modera Andrea Fusco, giornalista RAI
Per info e prenotazioni: Carmen 380 2193701

LOCANDINA

LATINA – Venerdì 7 luglio alle ore 18, presso Mug Museo Giannini di Latina, situato in via Oberdan, è in programma il convegno “Padri separati”.

Sarà l’occasione per discutere delle difficoltà economiche e psicologiche che si trovano ad affrontare i papà rimasti soli che intendono in ogni modo preservare quello di più caro hanno al mondo: i loro figli. Si affronterà la problematica e si discuterà delle possibili soluzioni, a partire dalle “case dei papà separati”, già presenti sul territorio di Latina, grazie all’interessamento dell’onorevole Angelo Tripodi.

Il convegno sarà aperto da Carmen Casu, responsabile per la provincia di Latina del coordinamento regionale per i diritti dell’infanzia, delle famiglie, e le pari opportunità. In seguito ai saluti del Sindaco di Latina, Matilde Celentano, interverranno l’onorevole Cinzia Bonfisco, eurodeputata del gruppo Lega ID, l’onorevole Angelo Tripodi, consigliere regionale della Lega, Giorgio Ceccarelli, presidente dell’associazione “Padri negati”, Lilia Azevedo, psicologa e psicoterapeuta.

Modera il convegno il conduttore televisivo, telecronista e giornalista della Rai Andrea Fusco.

04 luglio 2023

Titolo:  documentario “I CUSTODI DEL TEMPO

Data/e:  04 luglio 2023

Breve descrizione:   Martedì 4 luglio 2023 alle ore 18,00 presso lo Spazio Eventi del MUG – Museo Giannini – in Via G. Oberdan 13 a Latina, verrà proiettato il documentario “I CUSTODI DEL TEMPO – Dalla Palude al Novantesimo”.
La realizzazione è stata curata da Flavio Cammerano ed è un omaggio fatto alla città per i suoi novant’anni. L’ingresso al MUG è gratuito. 

LOCANDINA

STAMPA