25 maggio 2023

Titolo:  Ordine degli Architetti e la scuola “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

Data/e:  25 maggio 2023

Breve descrizione:   Giovedì 25 maggio 2023, dalle 16.30 alle 19.30, presso lo spazio eventi del MUG, MUseo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si svolgerà la chiusura di un importante laboratorio, svolto con una classe del Liceo G. B. Grassi e promosso dall’ordine degli Architetti di Latina. Il contesto è quello di un progetto lanciato ormai da 5 anni, su iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti e che vede coinvolti gli Ordini di oltre 50 provincie, con il titolo “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 25 maggio, dalle 16.30 alle 19.30, presso il MUG, Museo Giannini di Latina, in via Oberdan 13, si svolgerà la chiusura di un importante laboratorio, svolto con una classe del Liceo G. B. Grassi e promosso dall’ordine degli Architetti di Latina. Il contesto è quello di un progetto lanciato ormai da 5 anni, su iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti e che vede coinvolti gli Ordini di oltre 50 provincie, con il titolo “ABITARE IL PAESE / LA CULTURA DELLA DOMANDA”, – “Attivare comunità educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”.

Inserito come attività PCTO (Alternanza scuola-lavoro) per l’anno scolastico 2021-2022, la classe 2^ B è stata seguita dalla loro prof.ssa di Disegno e Storia dell’Arte, Serena Cassoni e guidata dall’arch. Paolo Costanzo, in qualità di Tutor esterno, per conto dell’Ordine degli Architetti di Latina.

Il titolo proposto è stato “La costa pontina e il Mediterraneo – Un contributo alla formazione di una cultura del mare” e diverse le attività svolte sia individualmente che in gruppo.  Inizialmente la classe è stata invitata a raccontare e ad esprimere la propria esperienza con il mare, attraverso parole e disegni, attivando da subito, anche con il confronto delle rispettive elaborazioni, uno sguardo critico verso il territorio.

Successivamente questi 23, ragazze e ragazzi, sono stati metaforicamente invitati a lasciare la riva e a confrontarsi con il tema dell’immigrazione. Lo spunto è stato offerto dalla lettura di alcuni passi del libro “Naufraghi senza volto”, di Cristina Cattaneo, medico legale milanese, protagonista di quel grande recupero di 366 corpi sprofondati davanti le coste di Lampedusa il 3 ottobre del 2013.

La volontà era quella di restituire un’identità, una storia e perfino la dignità a quei tanti cadaveri senza nome.

Quel sacchetto di terra cucito nella maglietta di un giovane ragazzo eritreo, quel sacchetto in cui aveva conservato non una foto della sua famiglia o un oggetto prezioso, ma la terra del suo paese è stato lo spunto per realizzare “La mia terra…la tua terra”, dei collage su cartoni, su cui ogni ragazza e ogni ragazzo della classe ha inserito un sacchetto della terra di un luogo intimo, a loro particolarmente caro.

Un segnale di solidarietà e anche un ulteriore stimolo per riflettere sulla propria terra, sul proprio paesaggio, sul proprio patrimonio storico e ambientale.

La lucidatura, in piccoli gruppi, delle cartografie territoriali a diversa scala li ha poi aiutati a riconoscere i luoghi, a individuarne i caratteri prevalenti e infine a comprenderli consapevolmente.

Stimolati dalla visita di Massimo Palumbo, Francesco Tetro e Massimo Pompeo, divisi in gruppi, hanno poi approfondito la storia del territorio, la duna costiera e le torri difensive, i laghi, i fiumi e i canali, il Parco nazionale e la via Appia. Tre ragazze hanno poi indagato sul mito di Circe fino alle più recenti interpretazioni.

E se i migranti non sono solo un problema, se non sono solo espressione di dolore e sofferenza, se nei loro paesi di origine non c’è solo una presunta arretratezza culturale, proprio seguendo il drammatico percorso di un ragazzo ghanese, un gruppo ha deciso di studiare il suo paese di origine, anche incoraggiati dal Tutor a soffermarsi sulla contemporaneità.

E così è emerso che Lesley Lokko, architetto e scrittrice scozzese, con cittadinanza ghanese, è la curatrice della Biennale di Architettura 2023, appena inaugurata, con il titolo “THE LABORATORY OF THE FUTURE”.

Una edizione in cui si insiste sul rapporto tra Africa e mondo occidentale, sulla diaspora dei tanti architetti africani, sul tema della decolonizzazione, dunque del riscatto sociale e culturale di un intero continente.

Abbiamo deciso di partecipare, immaginando di essere presenti nel Padiglione Italia, con tre installazioni e un progetto di architettura.

Tutte riportano incastonate e come rivestimento di alcune parti, le ceramiche di Serge Attukwei Clottey, artista ghanese anche lui.

E quindi sono stati realizzati “La porta del Circeo”, ispirata a quella di Lampedusa di Mimmo Paladino, “Il setto del vento” e “Africa Djembe”, il grande continente africano fra noi.

E a Rio Martino, infine, nel sedime di un rudere abbandonato, due ragazze hanno immaginato di realizzare una grande biblioteca pubblica, che evocasse, nella forma cilindrica, le torri difensive della nostra costa, ma tutta svetrata e trasparente, come un grande faro, un luogo di conoscenza e di solidarietà fra le ragazze e i ragazzi che solcheranno ancora il Mediterraneo.

https://www.facebook.com/groups/1126546087374497/permalink/6797484426947273/?sfnsn=scwspmo&ref=share

Domani al MUG Museo Giannini In fase di allestimento

Con la presenza e il contributo di Massimo Palumbo

Con la presenza anche di Massimo Pompeo

Paolo Costanzo

 La costa pontina e il Mediterraneo. Un contributo alla formazione di una cultura del mare Domani al MUG di Latina, ore 16.30————————————————————————Gianni Celati “si è disposti all’osservazione quando si ha voglia di mostrare ad altri quello che si vede… ed è il legame con gli altri che dà colori alle cose, le quali altrimenti appaiono smorte.Quello che possiamo fare, allora, è chiamare le cose perché vengano a noi con i loro racconti…e le parole, come le voci dei gabbiani sono richiami, chiamano qualcosa perché resti con noi”.Non è possibile però fissare tutto ciò che abbiamo osservato: è necessario selezionare, trattenere l’indicibile, l’immaginato, il poetico e non limitarsi alla registrazione passiva di elementi e di relazioni.

Bel pomeriggio ieri presso il MUG-Museo Giannini, di via G. Oberdan a Latina: “Abitare il paese / La cultura della domanda. Attivare comunità di educanti: nuove generazioni per un progetto di futuro”. 4a edizione: Anno scolastico 2021-2022 Classe 2a B-Liceo Scientifico G.B. Grassi Latina Referente prof.ssa Serena Cassoni, Tutor Ordine Architetti di Latina, arch. Paolo Costanzo

20 maggio 2023

Titolo:  Top agent tour

Data/e:  20 maggio 2023

Breve descrizione:   Sabato 20 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 17.00 alle 20.00, si terrà “Top agent tour” – Come acquisire nuovi immobili con il marketing immobiliare offline nella tua zona. Incontro con Giorgia Baio – (solo 20 posti disponibili) Biblietti € 49 + iva (anziché € 60.00+iva)

Si tratta di uno dei 46 incontri formativi che si stanno tenendo in tutta Italia
Il corso è ideale per agenti immobiliari che vogliono dare una svolta alla propria attività ed essere percepiti come TOP

LOCANDINA

14 maggio 2023

Titolo:  Il Canto degli Uccelli – Polifonie di primavera a quattro voci al MUG

Data/e:  14 maggio 2023

Breve descrizione:   Domenica 14 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 18.15, l gruppo vocale “Gruppo Vocale Àrsi & Tèsi” eseguirà il concerto polifonico “Il Canto degli Uccelli”. L’ingresso è gratuito e il concerto durerà un’ora. Programma vivace di brani evocativi e ritmati incentrati sulla primavera, tra i quali lo spettacolare “Canto degli Uccelli” di Clément Janequin, compositore francese di larghissima fama nel Rinascimento. E poi madrigali, chansons e villanelle di provenienza inglese, spagnola, tedesca e francese, oltre che italiana, che gli spettatori potranno apprezzare anche grazie a testi e traduzioni disponibili, accompagnati tra le note dalla narrazione di Robin Corradini

LOCANDINA

STAMPA

Il Canto degli Uccelli – Polifonie di primavera a quattro voci

Questo il titolo del concerto polifonico che il gruppo vocale “Gruppo Vocale Àrsi & Tèsi” eseguirà domenica 14 maggio negli spazi del MUG Museo Giannini in via Oberdan a Latina, con inizio alle 18:15.

Programma vivace di brani evocativi e ritmati incentrati sulla primavera, tra i quali lo spettacolare “Canto degli Uccelli” di Clément Janequin, compositore francese di larghissima fama nel Rinascimento. Verranno poi eseguiti madrigali, chansons e villanelle di provenienza inglese, spagnola, tedesca e francese, oltre che italiana, che gli spettatori potranno apprezzare anche grazie a testi e traduzioni scritti.

Il gruppo vocale Àrsi & Tèsi è composto da Monica Di Maria (soprano), Silvia E. Pasquali Coluzzi (alto), Vincenzo Verrengia (tenore), Tony Corradini (basso e direzione).
L’ensemble si dedica all’esecuzione di musica polifonica sacra e profana, con repertorio e prassi esecutiva incentrati sul Cinquecento e sul primo Seicento europeo, riservando speciale attenzione a raccolte madrigalistiche italiane meno frequentate. Si esibisce a parti reali, anche con strumentisti, e ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali, quali le Settimane Barocche di Brescia, il Marco Scacchi di Gallese, il Monteverdi Festival di Cremona, il Festival Internazionale di Musica Antica “Marco Schacchi” di Vilnius e l’Early Music Festival del Conservatorio di Latina. Ha inciso una raccolta di polifonie sacre inedite a doppio coro di Giovanni Maria Nanino per Toccata Classics e le raccolte di madrigali “Il Trionfo di Dori” e “I Diporti della Villa in ogni stagione” per Tactus.

Robin Corradini in veste di presentatore accompagnerà il pubblico attraverso le note.
L’ingresso è gratuito e il concerto durerà un’ora.

13 maggio 2023

Titolo:  I LUOGHI DEL CUORE di LATINA

Data/e:  13 maggio 2023

Breve descrizione:    SABATO 13 MAGGIO i LUOGHI DEL CUORE di LATINA con i Comitati sostenitori incontrano i Cittadini – La consegna da parte di Antonello Merolla, Vice Capo Delegazione Provinciale del FAI, al Comandante Lino Gambino, Presidente del Gruppo ANMI di LATINA – “Sgt Rt Romolo Lodati M.B.V.M.” e Comitato promotore, della targa che qualifica la Casa del Combattente Latina #luogodelcuore grazie al voto di 2.977 persone

LOCANDINA

Alcune immagini dell’evento i LUOGHI DEL CUORE di LATINA con i Comitati sostenitori incontrano i Cittadini svolto lo scorso 13 maggio nel corso del quale è stata donata la pergamena raffigurante la Casa del Combattente Latina ad alcuni di coloro che hanno maggiormente contribuito a raggiungere il risultato di #LuogoDelCuore con 2.977 voti, ai quali va il rinnovato ringraziamento per il sostegno fornito

https://fondoambiente.it/luoghi/casa-del-combattente-latina?ldc

La Casa del Combattente è uno degli edifici di fondazione sorto con la nascita della nuova Città di Littoria edificata nel 1932 a seguito della bonifica integrale della Palude Pontina. Ha da sempre ospitato le Associazioni Combattentistiche e d’Arma istituite in seguito agli avvenimenti della Grande Guerra: tra queste l’Associazione Madri e Vedove dei Caduti in Guerra, l’Associazione Nazionale Combattenti – Mutilati di Guerra. L’edificio, progettato come molti altri della nuova Città dall’Architetto Oriolo Frezzotti, si caratterizza, esternamente, da quattro tondi in altorilievo posti sulla facciata (2) e sui prospetti laterali (1 ciascuno) attribuiti a Egisto Caldana (Scultore nato a Vicenza il 4 aprile 1887, attivo soprattutto in Veneto nella prima metà del XX secolo) allegoricamente rappresentativi delle vicende della Grande Guerra. All’interno, una grande lastra marmorea su una parete riporta il “Bollettino della Vittoria” emesso il 4 novembre 1918 dal Generale Diaz. Vi è inoltre custodito il bozzetto in gesso della statua dell’aquila che sormonta il Monumento ai Caduti realizzato a Latina negli anni 1959-1965, anch’esso su progetto dell’architetto Frezzotti. Oltre ai locali destinati alle sedi delle Associazioni, arredati con caratteristici cimeli, l’edificio è caratterizzato da un salone con un’alta volta a botte cassettonata impiegato, oltre che per le attività svolte dalle Associazioni per promuovere la memoria e la storia Patria, anche per ospitare altri eventi culturali ed espositivi che possano dare lustro all’edificio.

13 maggio 2023

Titolo:  Vernissage Emozioni Lignee di Maurilio Bruni

Data/e:  13 maggio 2023

Breve descrizione:  Sabato 13 maggio 2023, alle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, in via G. Oberdan 13 Latina, verrà inaugurata la mostra di sculture: “Emozioni Lignee” di Maurilio Bruni, artista autodidatta, viaggiatore del mondo e dell’anima, studioso della storia romana e preromana si definisce: “artista del vivere” e questa sua affermazione la dice lunga sulla complessità che ne fa dell’arte.

LOCANDINA

STAMPA

Emozioni Lignee di Maurilio Bruni

Sabato 13 maggio 2023, alle ore 18.00, presso lo Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, in via G. Oberdan 13 Latina, verrà inaugurata la mostra di sculture: “Emozioni Lignee” di Maurilio Bruni, artista autodidatta, viaggiatore del mondo e dell’anima, studioso della storia romana e preromana si definisce: “artista del vivere” e questa sua affermazione la dice lunga sulla complessità che ne fa dell’arte. La sua arte è scavata, ma plasmata al tempo stesso sul legno, o meglio, sui legni che Maurilio sceglie non solo per farne diventare opere d’arte, ma anche per saggiarne e scoprirne la loro qualità per essere confacenti alle sue creazioni e questo ci dimostra ancora la ricerca e la curiosità di questo artista che non si ferma nello sperimentare stili e composizioni. La mostra sarà visitabile fino al 20 maggio nei seguenti orari 9.00-13.00 – 17.00-20.00.La mostra è curata da Angiolina Marchese, presidente dell’associazione culturale art global..
Interviene l’artista e critico d’arte Ombretta Del Monte

https://www.facebook.com/events/740908177580654/

Collage delle foto ricordo

Maurilio Bruni La mostra personale EMOZIONI LIGNEE al MUG di LATINA

Dal 13 al 21 maggio 2023 presso il MUG Museo Giannini di Latina. Contemplare queste opere mi ha regalato grandi emozioni e suscitato riflessioni. Maurilio Bruni attraverso le sue opere da interpretazioni fulminanti che scuotono la consueta prospettiva con cui guardiamo il mondo.

10 maggio 2023

Titolo:  Conversazione sulla città

Data/e:  10 maggio 2023

Breve descrizione:  Mercoledì 10 maggio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.30, si terrà “Conversazione sulla città”. Nazzareno Ranaldi dialoga con Renato Chiocca. Confronto a microfono aperto su idee contributi e progetti per Latina. Saluti di Damiano Coletta

LOCANDINA