Titolo: presentazione del racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio”
Data/e: 22aprile 2023
Breve descrizione: Il 22 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.300, verrà presentato il racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio” – Un racconto sull’omicidio politico di Luigi Di Rosa avvenuto nel 1976 Con Gustavo Giorgi Luca Santangelo Giancarlo Mancini


LOCANDINA


COMUNICATO STAMPA
Sabato 22 aprile 2023, alle 17:30, presso lo Spazio Polivalente Museo Giannini, si parlerà di memoria storica.
L’occasione sarà offerta dalla presentazione del racconto “Era di maggio” di Stefania Valleriani che ripercorre una delle pagine più tragiche della storia del nostro territorio: l’assassinio di Luigi di Rosa, avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.
Sullo sfondo, gli anni di piombo e l’Italia di quegli anni, con le sue contraddizioni, i sogni lacerati di un’intera generazione.
Dialogheranno con l’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.
Un’occasione per tenere viva la memoria su quanto accaduto nel nostro territorio in un periodo cruciale e controverso della nostra storia.

ARTICOLO SU https://www.latinatoday.it/eventi/era-di-maggio-latina.html
Era di Maggio: a Latina si parla degli anni di piombo
Redazione 20 aprile 2023 11:49
Sarà occasione di un momento di riflessione e ricordo legato a eventi accaduti sul territorio negli anni ’70 la presentazione del racconto “Era di maggio” di Stefania Valleriani.
Valleriani ripercorre una delle pagine più tragiche della storia pontina: l’assassinio del giovane Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.
Alla fine di un contestato comizio in piazza, Sandro Saccucci, allora membro del MSI, insieme ad altri del suo partito, sparò sulla folla. Luigi Di Rosa perse la vita mentre un altro uomo rimase ferito. Saccucci, subito espulso dal partito, non scontò mai la sua pena perché riuscì a fuggire all’estero.
Il racconto della vicenda parla degli anni di piombo, un periodo controverso che ha portato tumulti anche nel territorio pontino. Valleriani indaga inoltre i sogni infranti e le contraddizioni di quel tempo.
Accanto all’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.
L’appuntamento
È per sabato 22 aprile alle ore 17.30 presso lo spazio polivalente del Museo Giannini di Latina.



Sara Cinquegranelli
Una presentazione partecipata, emozionante, da non perdere. Grazie a tutti gli intervenuti, tra cui Giancarlo Mancini e Luca Santangelo che hanno fatto memoria storica sull’omicidio per mano fascista di Luigi Di Rosa. Si è parlato del clima degli “anni di piombo”, che non furono solo strategia della tensione e/o terrorismo, ma anche fucine di impegno giovanile che portarono grandi conquiste. E si torna sempre lì, all’importanza della scuola che deve crescere cittadini.
Luca Santangelo
npsrodetoS4 mh27il:f aao9p0t1thge86 r00ciea9g2a126uellrca4ga · “Un giorno di storia – 20 Giugno 1976”, conservato dal prezioso Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, è un filmato prodotto dalla Unitelefilm sulle elezioni politiche del 1976, quelle del “balzo in avanti” del PCI e delle elezioni di Pietro Ingrao a Presidente della Camera. Il filmato ricostruisce alcune vicende che hanno contraddistinto la VI legislatura dopo le politiche del 1972, le prime elezioni anticipate dell’Italia Repubblicana, soffermandosi su alcuni avvenimenti centrali come la vittoria del referendum sul divorzio del 1974 o quella delle amministrative del 1975 in cui si percepisce il “balzo” del PCI del neo-segretario Berlinguer (a Latina nel 1975 alle amministrative per la prima volta il PCI diventa il secondo partito della città)Al minuto 12:06 il documentario racconta l’omicidio di Luigi Di Rosa. Lo racconta parlando di un clima di continua violenza politica che sta contrassegnando l’Italia degli anni Settanta. Al minuto 13:18 le immagini dei funerali di Luigi Di Rosa, dei pugni chiusi e della bandiere rosse tra le strade di Sezze, sono precedute da queste parole della voce narrante di Bruno Cirino :”Ma il paese resiste, rifiuta di cedere al clima della violenza e della paura” Oggi alle 17:30 al MUG Museo Giannini parleremo insieme a Gustavo Giorgi e Giancarlo Mancini del libro “Era di Maggio” di Stefania Valleriani che prova a raccontare, attraverso ricordi e avvenimenti familiari, il clima che si respirava a Sezze in Italia in questo difficile e buio momento del nostro recente passato. Vi Aspetto!