22 aprile 2023

Titolo:  presentazione del racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio”

Data/e:  22aprile 2023

Breve descrizione:   Il 22 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.300, verrà presentato il racconto di Stefania Valleriani “Era di Maggio” – Un racconto sull’omicidio politico di Luigi Di Rosa avvenuto nel 1976 Con Gustavo Giorgi Luca Santangelo Giancarlo Mancini

🌹

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Sabato 22 aprile 2023, alle 17:30, presso lo Spazio Polivalente Museo Giannini, si parlerà di memoria storica.

L’occasione sarà offerta dalla presentazione del racconto “Era di maggio” di Stefania Valleriani che ripercorre una delle pagine più tragiche della storia del nostro territorio: l’assassinio di Luigi di Rosa, avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.

Sullo sfondo, gli anni di piombo e l’Italia di quegli anni, con le sue contraddizioni, i sogni lacerati di un’intera generazione.

Dialogheranno con l’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.

Un’occasione per tenere viva la memoria su quanto accaduto nel nostro territorio in un periodo cruciale e controverso della nostra storia.

ARTICOLO SU https://www.latinatoday.it/eventi/era-di-maggio-latina.html


Era di Maggio: a Latina si parla degli anni di piombo

Redazione 20 aprile 2023 11:49

Sarà occasione di un momento di riflessione e ricordo legato a eventi accaduti sul territorio negli anni ’70 la presentazione del racconto  “Era di maggio” di Stefania Valleriani.

Valleriani ripercorre una delle pagine più tragiche della storia pontina: l’assassinio del giovane Luigi Di Rosa avvenuto a Sezze il 28 maggio del 1976 per mano fascista.

Alla fine di un contestato comizio in piazza, Sandro Saccucci, allora membro del MSI, insieme ad altri del suo partito, sparò sulla folla. Luigi Di Rosa perse la vita mentre un altro uomo rimase ferito. Saccucci, subito espulso dal partito, non scontò mai la sua pena perché riuscì a fuggire all’estero.

Il racconto della vicenda parla degli anni di piombo, un periodo controverso che ha portato tumulti anche nel territorio pontino. Valleriani indaga inoltre i sogni infranti e le contraddizioni di quel tempo.

Accanto all’autrice Gustavo Giorgi, Giancarlo Mancini, presidente del Centro Studi Luigi Di Rosa, Luca Santangelo, studente di Storia e Società presso l’Università degli Studi di Roma Tre e membro del gruppo “Storia e Memoria” dell’ANPI di Latina.

L’appuntamento

È per sabato 22 aprile alle ore 17.30 presso lo spazio polivalente del Museo Giannini di Latina.  

🌹

Sara Cinquegranelli

Una presentazione partecipata, emozionante, da non perdere. Grazie a tutti gli intervenuti, tra cui Giancarlo Mancini e Luca Santangelo che hanno fatto memoria storica sull’omicidio per mano fascista di Luigi Di Rosa. Si è parlato del clima degli “anni di piombo”, che non furono solo strategia della tensione e/o terrorismo, ma anche fucine di impegno giovanile che portarono grandi conquiste. E si torna sempre lì, all’importanza della scuola che deve crescere cittadini.

Luca Santangelo

npsrodetoS4 mh27il:f aao9p0t1thge86  r00ciea9g2a126uellrca4ga  · “Un giorno di storia – 20 Giugno 1976”, conservato dal prezioso Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, è un filmato prodotto dalla Unitelefilm sulle elezioni politiche del 1976, quelle del “balzo in avanti” del PCI e delle elezioni di Pietro Ingrao a Presidente della Camera. Il filmato ricostruisce alcune vicende che hanno contraddistinto la VI legislatura dopo le politiche del 1972, le prime elezioni anticipate dell’Italia Repubblicana, soffermandosi su alcuni avvenimenti centrali come la vittoria del referendum sul divorzio del 1974 o quella delle amministrative del 1975 in cui si percepisce il “balzo” del PCI del neo-segretario Berlinguer (a Latina nel 1975 alle amministrative per la prima volta il PCI diventa il secondo partito della città)Al minuto 12:06 il documentario racconta l’omicidio di Luigi Di Rosa. Lo racconta parlando di un clima di continua violenza politica che sta contrassegnando l’Italia degli anni Settanta. Al minuto 13:18 le immagini dei funerali di Luigi Di Rosa, dei pugni chiusi e della bandiere rosse tra le strade di Sezze, sono precedute da queste parole della voce narrante di Bruno Cirino :”Ma il paese resiste, rifiuta di cedere al clima della violenza e della paura” Oggi alle 17:30 al MUG Museo Giannini parleremo insieme a Gustavo Giorgi e Giancarlo Mancini del libro “Era di Maggio” di Stefania Valleriani che prova a raccontare, attraverso ricordi e avvenimenti familiari, il clima che si respirava a Sezze in Italia in questo difficile e buio momento del nostro recente passato. Vi Aspetto!

21 aprile 2023

Titolo:  Presentazione della lista candidati Udc-DC

Data/e:  21 aprile 2023

Breve descrizione:   il 21 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30 verrà presentata la lista candidati Udc-DC. Parteciperanno all’incontro anche il Segretario Nazionale dell’Udc, On. Lorenzo Cesa, l’avv. Alessandro Paletta, il coordinatore elettorale DC Lazio, Giuseppe Di Sangiuliano e il candidato sindaco del centrodestra, Matilde Celentano.

LOCANDINA

Presentazione della lista UDC-DC a sostegno della candidata Sindaco Matilde Celentano. Intervengono Matilde Celentano, on. Lorenzo Cesa, Alessandro…

19 aprile 2023

Titolo:  “Mylle sfumature azzurro” incontro con gli autori Sara Rossi – Pietro Gervastri

Data/e:  19 aprile 2023

Breve descrizione:  Il 19 aprile 2023, alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini, Latina, Via Oberdan 13/A, verrà presentato “Mylle sfumature azzurro”. Ci sarà l’incontro con gli autori Sara Rossi – Pietro Gervastri; Modera la giornalista Roberta Sottoriva

LOCANDINA

Mercoledì 19 aprile ci sarà la presentazione del libro “Mylle sfumature d’azzurro” contenente le storie di Sara Rossi sul judo e di Pietro Gervastri sul tennistavolo. I due saggi sono i vincitori del premio per giovani scrittori Under 30 Myllenium Award promosso dal Gruppo Barletta. Pietro e Sara sono stato in grado di descrivere la capacità dello sport di incidere sulla crescita personale e sociale, trasformandosi da strumento ricreativo a mezzo educativo e formativo. Cintura bianca e Duevirgolasette i titoli dei loro racconti. Vi aspettiamo al MUG – Museo Giannini per un grande evento! https://www.facebook.com/labdfg

https://www.mondadoristore.it/Mylle-sfumature-d-azzurro-Pietro-Gervastri-Sara-Rossi/eai979128064237/

Descrizione

Qual è il valore formativo dello sport? E come questo può rappresentare una vera e propria scuola di vita? A chiederselo sono stati i giovani scrittori under 30 ai quali si è rivolto il premio speciale LAB DFG Editore, il concorso all’interno del Mylle Nium Award promosso dal gruppo Barletta. In questo volume sono raccolti i due saggi vincitori, capaci di descrivere, attraverso altrettante storie, la capacità dello sport di incidere sulla crescita personale e sociale, trasformandosi da strumento ricreativo a mezzo educativo e formativo. Prefazione di Paolo Barletta.

A Sara Rossi Il Premio Lab DFG per il racconto d’esordio Cintura Bianca

La scrittrice di Latina racconta il judo come palestra di vita

LATINA –  Esce oggi (31 marzo) edito da Lab DFG, Mylle sfumature di azzurro, il volume che raccoglie le due storie “di vita e di sport” risultate vincitrici del Premio My Book Invictus 2022 promosso dalla casa editrice pontina. Sono Cintura bianca di Sara Rossi (a destra nella foto) e Duevirgolasette di Pietro Gervastri. La prima è una storia di judo scritta da una giovane autrice di Latina, classe 1997; la seconda, incentrata sul tennistavolo, è l’esordio letterario di un ragazzo di Carrara.

“Il tema di partenza  – spiegano dalla casa editrice che ha assegnato il Premio Speciale Lab DFG Editore, concorso all’interno del Myllennium Award del 2022, rivolto sin dalla prima edizione nel 2015, agli under 30 – era lo sport come scuola di vita. Attraverso il loro racconto, i giovani autori dovevano evidenziare il valore formativo dello sport”.

Un tema che ha attratto subito la pontina Sara Rossi, scrittrice in erba, una laurea di Editoria e Scrittura alla Sapienza Università di Roma che, in Cintura Bianca, parla di Elena, una judoka che nel dojo (palestra di judo), scava dentro se stessa, trovando delle certezza che prima le mancavano. Lo sport diventa così palestra di vita.

Ne abbiamo parlato con lei su Radio Immagine

Articolo tratto da

18 aprile 2023

Titolo:  presentazione del libro Io investo in immobili (Individuo Editore).

Data/e:  18 aprile 2023

Breve descrizione:    Cesare Rosati torna a Latina, sua città natale, per presentare la seconda edizione aggiornata e ampliata del libro Io investo in immobili (Individuo Editore). Lo fa martedì 18 aprile 2023, alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini (Latina, via Oberdan 13/A) e dona i ricavi a Valentina Onlus. Al termine della presentazione, brindisi e aperitivo con l’autore. La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione al link: www.cesarerosati.com/mug  

LOCANDINA

STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Cesare Rosati torna a Latina. Presenta il suo libro al MUG e dona i ricavi a Valentina Onlus

Cesare Rosati torna a Latina, sua città natale, per presentare la seconda edizione aggiornata e ampliata del libro Io investo in immobili (Individuo Editore). Lo fa martedì 18 aprile alle 18:00 nel suggestivo Spazio Eventi del Museo Giannini (via Oberdan 13/A). Al termine della presentazione, brindisi e aperitivo con l’autore. La partecipazione è gratuita e richiede la prenotazione al link: www.cesarerosati.com/mug  

Investitore e imprenditore, Rosati ha costruito diversi business di successo nel settore immobiliare. Nel 2021, Forbes lo ha incoronato “profeta dell’immobiliare etico”. Il suo operato è volto infatti non solo al profitto, ma anche alla sostenibilità e all’etica, con un occhio di riguardo per chi vive problemi di pignoramento.

Nel libro Io investo in immobili, racconta la sua storia e rivela senza risparmiarsi il percorso che lo ha portato da Latina a investire in immobili in tutto il mondo. Mostra il suo metodo di lavoro, le dodici tipologie d’investimento praticate, le analisi che svolge per arginare i rischi d’investimento e gli accorgimenti per massimizzare i profitti.

Il ricavato delle vendite del libro sarà interamente devoluto all’Associazione di volontariato Valentina Onlus, che opera da tanti anni presso l’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina nei reparti di Oncologia, Radioterapia, Neurochirurgia, Pediatria, Pronto Soccorso, Ortopedia, Poliambulatori. Così Rosati: «Il lavoro di questa associazione è importantissimo per sostenere moralmente e materialmente uomini, donne e bambini che hanno bisogno di coraggio e calore. Con questo gesto voglio dire grazie ai volontari e al loro concreto modo di diffondere i valori sociali di umanità e responsabilità».

Cesare Rosati – Presentazione Io investo in immobili – Latina, 18 aprile 2023

Cesare Rosati L’Associazione Valentina Onlus” mi fa sapere che, con il contributo donatole – derivante dalla vendita del libro “Io investo in immobili” durante l’evento di presentazione organizzato al MUG Museo Giannini -, ha già iniziato a rendere ancora più confortevole il reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Maria Goretti di Latina. Condivido la foto che mi è stata inviata e ringrazio ancora tutti coloro che con il loro entusiasmo e il loro contributo concreto hanno partecipato all’iniziativa.

15 aprile 2023

Titolo:  mostra fotografica “Il Territorio Pontino visto con i miei occhi”

Data/e:  15 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 15 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18,00,  ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica di Piergiorgio Pellagri “Il Territorio Pontino visto con i miei occhi” che rimarrà esposta sino al 23 aprile 2023

LOCANDINA

Il tanto agognato momento è arrivato. Finalmente Piergiorgio Pellagri ci delizierà con le sue fantastiche foto che faranno assumerne al nostro territorio un aspetto certamente migliore. Una mostra da non perdere perché sarà in grado di emozionare chi avrà la fortuna di parteciparvi. Sabato15 aprile alle ore 18 presso il Museo Giannini in Via Oberdan 13 a Latina. Non mancate, vi aspettiamo numerosi

Video collage di alcune foto ricordo

14 aprile 2023

Titolo:  Convegno dal titolo “Nuovi modelli del mondo del lavoro“

Data/e:  14 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 14 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 13.00,  si è tenuto il convegno dal titolo “Nuovi modelli del mondo del lavoro“ Si è parlato di Terziario Donna, nuovi modelli per il mondo del lavoro. Il convegno nello Spazio Eventi del MUG : Le imprenditrici di Confcommercio sostengono il codice di passione, forza e competenze Francesca Capolino: «Stimolare interesse verso di noi»

LOCANDINA

Terziario Donna, nuovi modelli per il mondo del lavoro. Il convegno nello Spazio Eventi del MUG : Le imprenditrici di Confcommercio sostengono il codice di passione, forza e competenze Francesca Capolino: «Stimolare interesse verso di noi»

ARTICOLO SU LATINA OGGI del 18/04/2023

Video Collage delle foto ricordo

Video Elena Nardone

02 aprile 2023

Titolo: proiezione del documentario “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro

Data/e:  02 aprile 2023

Breve descrizione:   Il 2 aprile 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18,30,  ci sarà proiezione del documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro. Evento organizzato dall’ASD Gruppo Volo RC Fenice insieme a MUG Museo Giannini per festeggiare il centenario dell’Arma Azzurra , proiezione dell’ultimo documentario “I Custodi del Tempo”

LOCANDINA

STAMPA