Titolo: Gabriele D’Annunzio soldato
Data/e: 13 marzo 2023
Breve descrizione: In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo, il 13 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 18,30, si terrà l’incontro Gabriele D’Annunzio soldato: le imprese e le gesta del poeta-soldato narrate attraverso 40 documenti autografi

LOCANDINA


STAMPA

Descrizione estesa In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo. La grande novità è che, grazie alla disponibilità di Luigi Ferdinando Giannini, la sede sarà quella dello Spazio Eventi del NUG (MUseo Giannini) in Via G.Oberdan 13/a. L’incontro sarà arricchito dall’esposizione temporanea di 40 documenti con firma originale di D’Annunzio, Grazie a Cesar Bruni per la sua disponibilità. Vi aspettiamo numerosi e non è detto che, vista l’ora, non si organizzi qualcosa per andare a cenna tutti tutti insieme
Corbi Mauro

Post Cesar Bruni: GABRIELE D’ANNUNZIO, 12 marzo 1863 Centosessanta anni fa nasceva D’Annunzio. Grande poeta e scrittore, modellò i gusti ed i costumi di un’epoca. Inventò termini, locuzioni e motti ancora oggi usati e famosi, come ad esempio: scudetto per i vincitori del campionato di calcio; tramezzino per il famoso panino; Vigili del Fuoco al posto di pompieri; e poi velivolo, fusoliera, la Rinascente, Il Piave (fiume sacro alla Patria) al posto di La Piave; la automobile declinata al femminile anziché al maschile; hic manemibus optime, qui rimarremo ottimamente; cosa fatta capo ha; Eja Eja Eja Alala’ e tanti altri. Indomito cantore dei diritti d’Italia e degli italiani di Fiume e Dalmazia, con, ma non solo, la famosa impresa di Fiume e Zara. Fu anche uno dei soldati più valorosi della Grande Guerra, combattendo come fante, aviatore e marinaio. Medaglia d’Oro al Valore, pluridecorato e grande mutilato di guerra per la perdita di un occhio. Ideò e/o partecipò alle imprese più spettacolari come la Beffa di Buccari e su tutte il Volo su Vienna. Onore e gloria ad uno dei più grandi italiani di sempre

Gabriele D’Annunzio soldato, oggi il focus al Mug di via Oberdan
Latina – A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e collezionista di oggetti del vate
Appuntamento culturale oggi con un focus sulla figura di Gabriele D’Annunzio soldato. A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e uno tra i più noti collezionisti di preziosi oggetti e scritti appartenuti al vate.
Il relatore mostrerà ai presenti anche il materiale accumulato negli anni, soprattutto documenti autografi di Gabriele D’Annunzio e oggetti del periodo, come cartoline e volantini. L’appuntamento culturale si inserisce nella più articolata manifestazione dal titolo ” Lunedì in storia” a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi, rassegna completamente gratuita che si tiene nello Spazio eventi del Mug Museo Giannini di Latina in Via Oberdan13.

160 anni di Gabriele D’Annunzio: diede un sesso alle auto
https://www.automoto.it/news/160-anni-di-gabriele-d-annunzio-diede-un-sesso-alle-auto.html


