Titolo: Giornata di preparazione all’evento “Scacchi e management”
Data/e: 31 marzo 2023
Breve descrizione: Il 31 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, dalle ore 9,30 alle 12.30, ci sarà la giornata di preparazione all’evento “Scacchi e management”. Modera il Maestro e Trainer FIDE Massimiliano Lucaroni.
Breve descrizione: Il 30 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, Daniela Fiore, candidata PD a Sindaco di Latina, ha parlato della città di Latina nella contemporaneità con Daniele Leodori, Anna Eugenia Morini, Elena Ganelli, Enrico Forte.
Titolo: conferenza stampa per il documentario “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro
Data/e: 25 marzo 2023
Breve descrizione: Il 25 marzo 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 10.00, si terrà la conferenza stampa per il documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo”: inseguendo il sogno di Icaro. Evento organizzato dall’ASD Gruppo Volo RC Fenice insieme a MUG Museo Giannini per festeggiare il centenario dell’Arma Azzurra , proiezione dell’ultimo documentario “I Custodi del Tempo ”
Breve descrizione: In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo, il 13 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 18,30, si terrà l’incontro Gabriele D’Annunzio soldato: le imprese e le gesta del poeta-soldato narrate attraverso 40 documenti autografi
LOCANDINA
STAMPA
Descrizione estesa In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo. La grande novità è che, grazie alla disponibilità di Luigi Ferdinando Giannini, la sede sarà quella dello Spazio Eventi del NUG (MUseo Giannini) in Via G.Oberdan 13/a. L’incontro sarà arricchito dall’esposizione temporanea di 40 documenti con firma originale di D’Annunzio, Grazie a Cesar Bruni per la sua disponibilità. Vi aspettiamo numerosi e non è detto che, vista l’ora, non si organizzi qualcosa per andare a cenna tutti tutti insieme Corbi Mauro
Post Cesar Bruni: GABRIELE D’ANNUNZIO, 12 marzo 1863 Centosessanta anni fa nasceva D’Annunzio. Grande poeta e scrittore, modellò i gusti ed i costumi di un’epoca. Inventò termini, locuzioni e motti ancora oggi usati e famosi, come ad esempio: scudetto per i vincitori del campionato di calcio; tramezzino per il famoso panino; Vigili del Fuoco al posto di pompieri; e poi velivolo, fusoliera, la Rinascente, Il Piave (fiume sacro alla Patria) al posto di La Piave; la automobile declinata al femminile anziché al maschile; hic manemibus optime, qui rimarremo ottimamente; cosa fatta capo ha; Eja Eja Eja Alala’ e tanti altri. Indomito cantore dei diritti d’Italia e degli italiani di Fiume e Dalmazia, con, ma non solo, la famosa impresa di Fiume e Zara. Fu anche uno dei soldati più valorosi della Grande Guerra, combattendo come fante, aviatore e marinaio. Medaglia d’Oro al Valore, pluridecorato e grande mutilato di guerra per la perdita di un occhio. Ideò e/o partecipò alle imprese più spettacolari come la Beffa di Buccari e su tutte il Volo su Vienna. Onore e gloria ad uno dei più grandi italiani di sempre
Gabriele D’Annunzio soldato, oggi il focus al Mug di via Oberdan
Latina – A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e collezionista di oggetti del vate
Appuntamento culturale oggi con un focus sulla figura di Gabriele D’Annunzio soldato. A narrare le imprese e le gesta del “poeta- soldato” sarà l’avvocato Cesare Bruni, grande appassionato di storia e uno tra i più noti collezionisti di preziosi oggetti e scritti appartenuti al vate. Il relatore mostrerà ai presenti anche il materiale accumulato negli anni, soprattutto documenti autografi di Gabriele D’Annunzio e oggetti del periodo, come cartoline e volantini. L’appuntamento culturale si inserisce nella più articolata manifestazione dal titolo ” Lunedì in storia” a cura di Cesare Bruni e Mauro Corbi, rassegna completamente gratuita che si tiene nello Spazio eventi del Mug Museo Giannini di Latina in Via Oberdan13.
Titolo: Una notte al museo – Evento Enogastronomico e Culturale
Data/e: 10-11-12 marzo 2023
Breve descrizione:Una notte al Museo nasce da un’idea di collaborazione tra Prodotti Pontini e il Museo M.U.G. di Latina. Nei giorni 10-11-12 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, dalle 17.00 alle 22.30, sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti del territorio. Sabato 11 marzo, alle ore 18.30, si terrà un incontro con alcuni rappresentanti del settore. Prezzo del biglietto: € 10.00 –
LOCANDINA
STAMPA
LT OGGI: Le eccellenze dell’Agro per la Notte al MuseoLatina, da venerdì 10 a domenica 12 marzo negli spazi del Mug. Organizza il team di Prodotti Pontini con il museo Giannini.
Descrizione estesa:Una notte al Museo nasce da un’idea di collaborazione tra Prodotti Pontini e il Museo M.U.G. di Latina. L’esperienza del Team Prodotti Pontini, con oltre 8 anni di attività di organizzazione di eventi impiegati nella realizzazione di format dedicati al turismo enogastronomico, si pone come obiettivo quello di valorizzare le piccole attività produttive del territorio e promuovere il connubio «Cultura- Cibo» attraverso la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di importanza culturale poco conosciuti e/o utilizzati. L’iniziativa ha l’intento di:
Valorizzare e promuovere i prodotti enogastronomici di eccellenza dell’Agropontino.
Divulgare il concetto del «Mangiare bene e Bere consapevolmente», diffondendo soprattutto tra le giovani generazioni il valore della corretta alimentazione e della comprensione di ciò che mangiamo e beviamo
Incentivare l’economia locale attraverso la conoscenza di realtà produttive di eccellenza
Creare un appuntamento itinerante che porti ad una maggiore consapevolezza dell’identità territoriale
Promuovere il connubio «Cultura – Cibo» attraverso la riqualificazione e valorizzazione di luoghi di importanza culturale poco conosciuti o utilizzati
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo (10-12-13 marzo 2023) presso lo spazio eventi del Museo si potranno degustare e acquistare gli ottimi prodotti del nostro territorio.
L’evento nasce con l’intento di promuovere, all’interno di spazi culturali e di pregio della città, la cultura del “Mangiare bene e Bere consapevolmente”, la creazione di una identità territoriale anche attraverso il binomio cultura/cibo, creare un evento itinerante indirizzato anche alle nuove generazioni.
Nel corso del pomeriggio di sabato, alle ore 18.30, si terrà inoltre un incontro con rappresentanti del settore per parlare insieme di turismo enogastronomico legato alla nostra terra e delle enormi potenzialità delle piccole attività produttive locali.
L’appuntamento È dunque da venerdì 10 a domenica 12 marzo dalle 17 alle 22.30 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini di Latina.
Il MUG Museo Giannini di Latina si appresta a ospitare una nuova e particolare iniziativa: Una Notte al Museo, un evento enogastronomico culturale organizzato in collaborazione con Prodotti Pontini, una realtà che promuove le eccellenze enogastronomiche locali.
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo presso lo spazio eventi del Museo si potranno degustare e acquistare gli ottimi prodotti del nostro territorio.
L’evento nasce con l’intento di promuovere, all’interno di spazi culturali e di pregio della città, la cultura del “Mangiare bene e Bere consapevolmente”, la creazione di una identità territoriale anche attraverso il binomio cultura/cibo, creare un evento itinerante indirizzato anche alle nuove generazioni.
Nel corso del pomeriggio di sabato, alle ore 18.30, si terrà inoltre un incontro con rappresentanti del settore per parlare insieme di turismo enogastronomico legato alla nostra terra e delle enormi potenzialità delle piccole attività produttive locali.
L’appuntamento
È dunque da venerdì 10 a domenica 12 marzo dalle 17 alle 22.30 presso lo spazio eventi del MUG Museo Giannini di Latina.
Breve descrizione: In occasione dei 160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, torna l’appuntamento de’ I lunedì in Storia che il periodo pandemico aveva costretto al letargo, il 13 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 18,30, si terrà l’incontro Gabriele D’Annunzio soldato: le imprese e le gesta del poeta-soldato narrate attraverso 40 documenti autografi
Breve descrizione: Sabato 4 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 16,00 Patrizia Santangeli, regista e autrice di progetti multimediali, torna a Latina, sua città di residenza, con Sacrificio, un’installazione ideata e realizzata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne.
LOCANDINA
STAMPA
Storie di violenza sulle donne
A Latina, Sacrificio: un’installazione audiovisiva
della regista Patrizia Santangeli per sensibilizzare sul tema della violenza
sulle donne
Patrizia Santangeli, regista e autrice di progetti multimediali, torna a Latina, sua città di residenza, con Sacrificio, un’installazione ideata e realizzata per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne, sabato 4 marzo 2023, presso MUG, Museo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 16,00.
La
regista di Latina, da sempre sensibile alle tematiche sociali, ha realizzato in
passato molte opere sui temi dell’ambiente e dei diritti umani, tra cui alcune legate
al territorio dell’Agro Pontino come i documentari Monteinferno e VisitIndia,
affronta ora con Sacrificio il tema
della violenza psicologica sulle donne.
Sacrificio
è un’installazione audiovisiva
itinerante che prevede una proiezione di circa 40 minuti nella quale
compare l’immagine di una donna che “racconta” con il suo silenzio la violenza
subita e tre storie sonore, senza immagini. Il focus del progetto è rivolto
alla violenza psicologica, la più difficile da riconoscere, quella svalutante
che spesso sembra banale, ma che molte donne subiscono ogni giorno. L’autrice
ha inoltre realizzato un sito in podcast per ascoltare le testimonianze
di donne che raccontano la loro storia di violenza.
L’intento
della regista è porre l’attenzione sull’ascolto: “L’ascolto è la nostra
parte attiva, quella che possiamo esercitare in aiuto delle donne vittime di
maltrattamenti, spiega Patrizia Santangeli, ed essere attenti alla voce di chi
subisce violenza è un gesto di connessione e di partecipazione che può cambiare
le cose per chi racconta”.
Il
progetto è dunque un doppio invito rivolto sia alle donne che vogliono
condividere la propria storia di violenza sia a tutti coloro che vogliono
ascoltare. All’esposizione è collegata una raccolta
fondi che sostiene percorsi terapeutici sull’autostima, destinati a donne
maltrattate. I corsi saranno realizzati dall’Associazione Donna e politiche
familiari di Roma. Per conoscere l’attività dell’associazione: donnaepolitichefamiliari.it
Patrizia
Santangeli vive tra Latina e Roma. L’approccio multidisciplinare alla creatività
è al centro della sua ricerca e dei suoi linguaggi, dal video, ai suoni, alla
scrittura. Nuovi modi di conoscenza e di lettura delle tematiche sociali, del
territorio e delle persone che lo vivono, sono i temi del suo
lavoro. Per approfondimenti: patriziasantangeli.it
Titolo: Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.”
Data/e: 04 marzo 2023
Breve descrizione: Sabato 4 marzo 2023, nello spazio eventi del MUG, MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, a partire dalle ore 10,30 verrà presentata l’associazione con uno speciale incontro: Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.” info@museogiannini.it
LOCANDINA
INVITO
Siamo lieti di invitarti alla presentazione dell’associazione con uno speciale incontro: Verso il centenario, PERLATINA2032: “promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio.”
📍SABATO 4 MARZO – ORE 10.30
MUG Museo Giannini
e Spazio Eventi
via Oberdan 13/A
Latina
__info@museogiannini.it
STAMPA
post di Nazzareno Ranaldi: Una bella giornata dove abbiamo presentato l’ass.ne PER LATINA 2032, ribadito l’impegno verso la nostra città per migliorarla con progetti importanti che abbiano come orizzonte il Centenario nel 2032. Siamo al servizio della comunità per costruire quel dialogo che alla città manca da troppo tempo, non crediamo nell’uomo solo al comando e come qualche giorno fa ci ha ricordato Don Ciotti, serve il “NOI” come somma di tanti io fatti di passione, competenze, gesti piccoli, gesti grandi, gesti eroici. Un ringraziamento a tutti i soci, per la riuscita dell’evento, a Luigi Giannini e al suo museo MUG che ci ha ospitati, a Maria Corsetti che si è fatta in quattro per esserci e aver presentato come sempre impeccabilmente. Poi Fabio e Stefania che mi stanno accanto e mi “proteggono”. Un grazie a Gianni Sodano per la bella grafica. Grazie ad Andrea Apruzzese per Il Messaggero e Marianna Vicinanza per LT Oggi che ne hanno scritto.
Promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale e politica del proprio territorio. E’ uno degli obiettivi della presentazione dell’associazione «Per Latina 2032, verso il centenario» che si è tenuta ieri al Mug in via Oberdan a Latina. Dieci i punti programmatici del progetto illustrati da Nazzareno Ranaldi, Simona Lepori, Melia Mangano e Gianni Sodano, riassunti in dieci azioni emblematiche come Unire, integrare, coinvolgere, partecipare, prendersi cura, responsabilizzare, conoscere, rigenerare, valorizzare. L’intento è individuare nel centenario della fondazione di Latina, rappresentato nel nome dell’associazione, una occasione per ripensare il volto della città e dei suoi Borghi e renderli sostenibili e moderni. «L’orizzonte del centenario deve essere occasione per un rinnovato patto con i cittadini, le associazioni e le forze imprenditoriali – hanno detto i promotori – per dare vita ad una sinergia a livello pubblico-privato quale straordinaria occasione di sviluppo economico, agricolo e sostenibile. Vogliamo proporre la costruzione di uno strumento, Fondazione o altro, che trovi i fondi per contribuire a realizzare i principali progetti per il Centenario».