Breve descrizione: Il 30 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30, verrà presentato il programma del centrosinistra per il Lazio” Per un futuro semplice: ripartire insieme” Alessandro Panigutti, direttore di Latina oggi intervista Alessandra Sartore, responsabile del programma . Introduce Enrico Forte, Consigliere regionale del Lazio. Partecipano i candidati del PD al Consiglio Regionale
Breve descrizione: Il 29 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, proiezione del video PIN-occhio alla presenza della regista e coreografa Paola Scoppettuolo https://www.facebook.com/paola.scoppettuolo Seguirà dibattito con la coreografa Paola Scoppettuolo e le danzatrici sui temi che sono stati di ispirazione per lo spettacolo! L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento!
Descrizione estesa: DOMENICA 29 GENNAIO 2023, ORE 17,00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini sito in Latina, Via Oberdan n, 13/a e diretto da Luigi Ferdinando Giannini, verrà proiettato PIN-occhio produzione della Compagnia Aleph diretto e coreografato da Paola Scoppettuolo. Dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la coreografa e la danzatrici sui temi che sono stati ispirazione dello spettacolo: si parlerà della menzogna, del raggiro, di come il controllo e la manipolazione siano propri di persone con patologie narcisistiche, sociopatiche e con personalità bordeline. “Non è un sortilegio, il poeta è una fata che vuole che il suo Pinocchio diventi carne … ma intanto è la fata a morire . Mentre lui, il burattino gioca e s’infiamma e diventa solo legna da ardere” Alda Merini
LOCANDINA
LA STAMPA
Luigi Ferdinando Giannini presenta l’evento in Buongiorno Lazio TV
Showreel dell’evento di domenica 29 gennaio al MUG Museo Giannini di Latina “PIN-occhio (on screen)” della Compagnia Aleph, grande successo e grande partecipazione di pubblico al dibattito finale! In programma a breve al MUG nuovi workshop con la Coreografa Paola Scoppettuolo II / Paola Scoppettuolo con Milena Di Canio, Alessia Delle Fratte, Ylenia Gentile, Sofia Secchi e Valentina Puccini #pinocchioonscreen#paolascoppettuolochoreographer#alephdancecompany#lapiroettadanceschool#staytuned.
post di Paola S. Grazie a Luigi Ferdinando Giannini per aver presentato anche in Tv , la proiezione del nostro PIN-occhio che avverrà domenica 29 gennaio alle ore 17 nello stupendo spazio del museo MUG! Sono lieta che questa creazione sia stata scelta per essere proiettata su schermo, a testimonianza di come la danza stia sempre più prendendosi gli spazi dove non viene limitata, censurata, banalizzata… Così come sono lieta del dibattito che seguirà dove potremo anche accennare alle esperienze, ai contatti, ai dolori, ai traumi ma anche alle gioie e alle speranze da cui nasce questo PIN-occhio, per poi ritrovarci inevitabilmente a parlare di come tutto ciò diventi gesto danzato. Gesto evocativo. Fuori da tutto, fuori dalla retorica, fuori dal tempo e dall’arte stessa. Fuori da me. Solo gesto. Libero
Concept \ Regia e Coreografia : Paola Scoppettuolo Danzatori \ Performes : Compagnia Aleph Ideazione e realizzazione oggetti scenici: Paola Scoppettuolo e Marianna Volpe Ideazione e Realizzazione Costumi: Alice Sinnl Citazioni : C. Collodi, S. Plath, A.Shopenauer, Terenzio Musiche: AA VV Ripresa e montaggio: Cristiano Castaldi Sito: www.lapiroettaaleph.it
Pin-occhio- Full performance
DOMENICA 29 GENNAIO 2023, ORE 17,00, nello Spazio Eventi del MUG MUseo Giannini sito in Latina, Via Oberdan n, 13/a e diretto da Luigi Ferdinando Giannini, verrà proiettato PIN-occhio produzione 2019 della Compagnia Aleph diretto e coreografato da Paola Scoppettuolo \ Paola Scoppettuolo II.
Nella prestigiosa e innovativa location del museo MUG, dopo la proiezione, seguirà un dibattito con la coreografa e la danzatrici sui temi che sono stati ispirazione dello spettacolo: sociopatia, narcisismo patologico, personalità bordeline
Si parlerà della menzogna, del raggiro, di come il controllo e la manipolazione siano propri di persone con patologie narcisistiche e sociopatiche…
“Non è un sortilegio, il poeta è una fata che vuole che il suo Pinocchio diventi carne ….ma intanto è la fata a morire . Mentre lui, il burattino gioca e s’infiamma e diventa solo legna da ardere ” Alda Merini
L’ingresso è gratuito, la location magnifica, lo spettacolo imperdibile quindi NON POTETE MANCARE! #paolascoppettuolochoreographer #alephdancecompany
https://www.facebook.com/events/575340154461278
Tante schiene e pochi volti , la menzogna regna sovrana nel sottobosco fatto di PIN e occhi che non guardano ma spiano .Il nostro PIN-occhio va on screen! Domenica 29 gennaio sarà proiettato al MUG Museo Giannini alle ore 17.00! Seguirà dibattito con la coreografa Paola Scoppettuolo e le danzatrici sui temi che sono stati di ispirazione per lo spettacolo! L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento! #pinocchio#paolascoppettuolochoreographer#alephdancecompany
Titolo: “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo”
Data/e: 21 gennaio 2023
Breve descrizione: Il 21 gennaio 2023, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà proiettato il documentario prodotto e realizzato da Flavio Cammerano “I custodi del tempo, dalla palude al novantesimo” regia Enrico de Divitiis
LOCANDINA
STAMPA
Al MUG la proiezione del documentario I Custodi del Tempo
Dopo l’anteprima presso la Curia Vescovile torna ad essere proiettato il documentario “I Custodi del Tempo – Dalla Palude al Novantesimo” diretto da Enrico De Devitiis, prodotto e realizzato da Flavio Cammerano.
Il documentario è un omaggio a Latina, alla sua storia controversa, che seppur breve, fa parlare di sé scatenando accesi dibattiti.
Tre le voci narranti: un intervistatore che dialoga con professionisti, insegnanti, artisti, giornalisti, i cosiddetti “custodi del tempo” della città, una ragazza che gira in bicicletta nei luoghi storici della città, raccontandone aneddoti, citandone i nomi e le origini; e infine la città di Latina stessa che osserva dall’alto il fermento sotteso che la caratterizza.
L’appuntamento
È per mercoledì 21 gennaio alle ore 18.00 presso lo spazio eventi del MUG – Museo Giannini di Latina. L’ingresso è libero.
Breve descrizione: Il 14 gennaio 2023, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, ore 16,00, la mostra “La leggenda della Bella Ninfa”, Sintagma in collaborazione con Tre Mamme per Amiche – Latina e provincia organizza Lettura, Proiezione e Laboratorio Ludico per #bambini
La mostra “La leggenda della Bella Ninfa”, ispirata dall’omonimo libro illustrato, chiude in bellezza. Oggi, sabato 14 gennaio alle ore 16 le associazioni Sintagma e Tre Mamme Per Amiche organizzano una lettura della fiaba pontina con la proiezione delle illustrazioni e un laboratorio ludico a tema per bambini e genitori.
L’incontro si terrà all’interno dello Spazio Eventi del MUG Museo Giannini, sito in via Oberdan 13/A a Latina, che per l’occasione sarà reso ancora più accogliente da tappeti colorati e tavoli per disegnare e creare. L’ingresso è libero e possono partecipare tutti i bambini a partire dai 2 anni e mezzo in su con i loro genitori, per i più piccolini sarà allestito uno spazio con giochi.
La leggenda della Bella Ninfa è una fiaba della terra pontina, un tempo palude, tramandata oralmente dagli avi e diventata un libro illustrato per bambini e adulti capace di restituire la magia e la bellezza del territorio in cui viviamo. Il testo utilizza un font appositamente studiato e certificato ad alta leggibilità per il disturbo della dislessia, mentre l’audio fiaba letta dall’attrice e regista Karin Proia rende accessibile il racconto alla disabilità visiva o per l’età prescolare.
Titolo: Pensiero ecologico, poesia, arte e sviluppo sostenibile
Data/e: 08 gennaio 2023
Breve descrizione: L’8 gennaio 2023, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, presentazione del libro in collegamento con Alberto Volpi, autore di Versi Verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi
Un estratto di Eugenio Montale dall’Antologia “Versi Verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi” edito da Stilo Editrice a cura di Alberto Volpi.Il libro sarà presentato da Elvio Ceci durante l’incontro dedicato ad una riflessione ecologica attraverso la poesia, l’arte contemporanea e la ricerca scientifica sui temi della sostenibilità. Abbiamo scelto Eugenio Montale e il trionfo della spazzatura anticipando l’intervento di Ilaria Monti che racconterà le origini e la storia della Trash Art e ripercorrerà le tappe della mostra Reinwaschung/Abluzione, svelando il processo creativo delle sculture e le installazioni che l’artista Emanuel Mooner ha realizzato utilizzando detriti plastici raccolti dalle spiagge italiane negli anni ‘80.L’evento si svolge in un luogo particolare, il MUG Museo Giannini , che conserva testimonianze dagli albori del progresso tecnico e industriale: lo spazio ideale per riflettere insieme sulla secolare dicotomia tra immaginario naturale e meccanico. In concomitanza con il nostro evento, potrete visitare la mostra all’interno del Museo Giannini, FRICTIONS, degli artisti Clarissa Falco e Tom Bull a cura della Galleria Monti8 in collaborazione con Ilaria Monti, che indaga appunto il dialogo tra il mondo moderno e mondo rurale. Vi aspettiamo domenica al Museo!
In foto:1. Un’opera di @emanuelmooner dalla mostra Reinwaschung/Abluzione dal Chiostro del Museo Abbazia di Valvisciolo 3. Installation view di “Dream of a Synthetic body” di Clarissa Falco al MUG 4. Installation view di “Playhouse” di Tom Bull al MUG
Domenica 8 gennaio alle ore 17 vi aspettiamo nello spazio polivalente del MUG – Museo Giannini (Via Oberdan 13, Latina) per una conversazione tra la storia dell’arte, la poesia e lo sviluppo sostenibile, a cura di Elvio Ceci. L’evento è organizzato come chiusura della mostra “Reinwaschung/Abluzione” di Emanuel Mooner, inaugurata nel chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2022.Vi aspettiamo insieme a Legambiente e ai relatori per un incontro interdisciplinare su temi e pratiche per la sostenibilità e la tutela ambientale. Intervengono: Alberto Volpi (Docente e dottore di ricerca di Teoria e Analisi del testo presso l’Università di Bergamo) Ilaria Monti (storica dell’arte), Alessandro Cinque (Ph.d Universitá di Torvergata), Alessandro Loreti (Circolo Arcobaleno Pontino Legambiente).Durante l’evento sarà possibile acquistare il libro “Versi verdi. Ecopoesia italiana dal Novecento ad oggi” a cura di Alberto Volpi (Stilo Editrice) osservare le sculture che Emanuel Mooner ha realizzato per la Sala Capitolare dell’Abbazia di Valvisciolo. Sarà inoltre possibile visitare la mostra temporanea allestita negli spazi espositivi del MUG: FRICTIONS, degli artisti Clarissa Falco e Tom Bull a cura della Galleria Monti8 e Ilaria Monti.