23 ottobre 2022

Titolo: Raccontare la migrazione

Data/e: 23 ottobre 2022

Breve descrizione:   Il 23 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il saggio, diario, romanzo: tre diverse voci per raccontare la migrazione. Incontro con gli autori Mahamadou Ba, Lavinia Bianchi, Carlo Miccio. Modera Renato Chiocca

LA LOCANDINA

STAMPA

collettivo Primo Contatto https://fb.watch/glZnNnNTlF/

https://www.facebook.com/collettivoprimocontatto/videos/5535078826569566

Descrizione estesa: Il Collettivo Primo Contatto propone un incontro corale e aperto, in cui confrontarsi sulle forme utilizzate da tre dei suoi associati per raccontare le dinamiche degli attuali flussi migratori, ma, soprattutto raccontare l’umanizzazione, le emozioni, le relazioni e le pratiche che come “fatto sociale totale” la migrazione innesca. Mahamadou Ba ha pubblicato nel recente volume “Come alberi in cammino” (Terre di Mezzo editore) un racconto autobiografico che si snoda nella forma diaristica comune a tutte le storie raccolte in questa antologia, che raccoglie i vincitori selezionati nella scorsa edizione del premio Dimmi (di storie migranti), organizzato annualmente dall’Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve. Nel suo racconto, intitolato “Mi chiamo Ba e non scappavo” Mahamadou racconta del suo girovagare per il continente africano, convinto che viaggiare sia un istinto di conoscenza e un imprescindibile diritto dell’essere umano, prima di affrontare la rotta che lo ha condotto a vivere in Italia da oramai ben 6 anni. Lavinia Bianchi, ricercatrice e docente di pedagogia interculturale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha al suo attivo oltre dieci anni di esperienza sul campo nell’accoglienza, che hanno contribuito a modellare il suo approccio alla ricerca qualitativa come chiave interpretativa e pietra portante dell’osservazione del reale. Partendo infatti da un posizionamento critico e decostruttivo, tenta di fare emergere quanto anche “ricercare e avere un approccio scientifico (percentuali, statistiche e report) alla migrazione possa essere un azione di potere e di controllo”. La sua ricerca si basa sull’attitudine etica che contribuisce a delineare un piano d’azione per la giustizia sociale in educazione e per la costruzione di “ponti” d’intervento a favore delle fasce più fragili e vulnerabili, con un focus particolare su minori stranieri non accompagnati (ragazze e ragazzi).Carlo Miccio lavora da molti anni nel sociale, con un’attenzione particolare al settore della migrazione, dove ha lavorato come mediatore culturale e linguistico in SPRAR, CAS e Commissioni Territoriali. Copula Mundi è il suo secondo romanzo che si concentra a esaminare in particolare lo sguardo con cui gli operatori, e più in generale le comunità ospitanti, accolgono chi arriva in cerca di un futuro migliore per sé stesso e la propria famiglia.
Tre diversi livelli di scrittura che prefigurano tre diversi livelli d’intervento reale: di questo discuteranno i tre autori, moderati dalla sempre stimolante presenza di Renato Chiocca, a sua volta socio fondatore del Collettivo Primo Contatto, da cui è uscito qualche tempo fa per seguire altri percorsi personali e professionali, e che siamo felicissimi di ritrovare per questa serata un po’ speciale. L’evento è ad ingresso libero, e si terrà al M.U.G. – Museo Giannini, in via Oberdan 13/A a Latina, con inizio alle ore 18 di domenica 23 ottobre 2022 Mostra meno

Latina today
https://www.latinatoday.it/eventi/raccontare-la-migrazione-latina.html

ITALIA 24 Raccontare la Migrazione al MUG di Latina
https://italia24.org/raccontare-la-migrazione-al-mug-di-latina/
Geos News
https://it.geosnews.com/news/latina-1/raccontare-la-migrazione-al-mug-di-latina-a62k

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *