23 ottobre 2022

Titolo: Raccontare la migrazione

Data/e: 23 ottobre 2022

Breve descrizione:   Il 23 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il saggio, diario, romanzo: tre diverse voci per raccontare la migrazione. Incontro con gli autori Mahamadou Ba, Lavinia Bianchi, Carlo Miccio. Modera Renato Chiocca

LA LOCANDINA

STAMPA

collettivo Primo Contatto https://fb.watch/glZnNnNTlF/

https://www.facebook.com/collettivoprimocontatto/videos/5535078826569566

Descrizione estesa: Il Collettivo Primo Contatto propone un incontro corale e aperto, in cui confrontarsi sulle forme utilizzate da tre dei suoi associati per raccontare le dinamiche degli attuali flussi migratori, ma, soprattutto raccontare l’umanizzazione, le emozioni, le relazioni e le pratiche che come “fatto sociale totale” la migrazione innesca. Mahamadou Ba ha pubblicato nel recente volume “Come alberi in cammino” (Terre di Mezzo editore) un racconto autobiografico che si snoda nella forma diaristica comune a tutte le storie raccolte in questa antologia, che raccoglie i vincitori selezionati nella scorsa edizione del premio Dimmi (di storie migranti), organizzato annualmente dall’Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve. Nel suo racconto, intitolato “Mi chiamo Ba e non scappavo” Mahamadou racconta del suo girovagare per il continente africano, convinto che viaggiare sia un istinto di conoscenza e un imprescindibile diritto dell’essere umano, prima di affrontare la rotta che lo ha condotto a vivere in Italia da oramai ben 6 anni. Lavinia Bianchi, ricercatrice e docente di pedagogia interculturale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha al suo attivo oltre dieci anni di esperienza sul campo nell’accoglienza, che hanno contribuito a modellare il suo approccio alla ricerca qualitativa come chiave interpretativa e pietra portante dell’osservazione del reale. Partendo infatti da un posizionamento critico e decostruttivo, tenta di fare emergere quanto anche “ricercare e avere un approccio scientifico (percentuali, statistiche e report) alla migrazione possa essere un azione di potere e di controllo”. La sua ricerca si basa sull’attitudine etica che contribuisce a delineare un piano d’azione per la giustizia sociale in educazione e per la costruzione di “ponti” d’intervento a favore delle fasce più fragili e vulnerabili, con un focus particolare su minori stranieri non accompagnati (ragazze e ragazzi).Carlo Miccio lavora da molti anni nel sociale, con un’attenzione particolare al settore della migrazione, dove ha lavorato come mediatore culturale e linguistico in SPRAR, CAS e Commissioni Territoriali. Copula Mundi è il suo secondo romanzo che si concentra a esaminare in particolare lo sguardo con cui gli operatori, e più in generale le comunità ospitanti, accolgono chi arriva in cerca di un futuro migliore per sé stesso e la propria famiglia.
Tre diversi livelli di scrittura che prefigurano tre diversi livelli d’intervento reale: di questo discuteranno i tre autori, moderati dalla sempre stimolante presenza di Renato Chiocca, a sua volta socio fondatore del Collettivo Primo Contatto, da cui è uscito qualche tempo fa per seguire altri percorsi personali e professionali, e che siamo felicissimi di ritrovare per questa serata un po’ speciale. L’evento è ad ingresso libero, e si terrà al M.U.G. – Museo Giannini, in via Oberdan 13/A a Latina, con inizio alle ore 18 di domenica 23 ottobre 2022 Mostra meno

Latina today
https://www.latinatoday.it/eventi/raccontare-la-migrazione-latina.html

ITALIA 24 Raccontare la Migrazione al MUG di Latina
https://italia24.org/raccontare-la-migrazione-al-mug-di-latina/
Geos News
https://it.geosnews.com/news/latina-1/raccontare-la-migrazione-al-mug-di-latina-a62k

22 ottobre 2022

Titolo:  Targa ASI dedicata

Data/e: 22 ottobre 2022

Breve descrizione:    Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 15, presso lo stand ASI della fiera auto e moto d’epoca di Padova si terrà, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, la presentazione del libro ‘La Strada dei Musei’

Automotoclub Storico Italiano
Villa Rey
Str. Val San Martino Superiore 27
10131 Torino
www.asifed.ithttps://autoemotodepoca.com/
https://www.asifed.it/asi-auto-e-moto-depoca-padova-2022/
https://www.500clubitalia.it/notizie/news-museo/4946-anche-il-museo-della-500-nel-libro-la-strada-dei-musei

https://autoemotodepoca.com/

https://www.bellunopress.it/2022/10/20/auto-e-moto-depoca-dal-20-al-23-ottobre-alla-fiera-di-padova/

Il MUG MUseo Giannini in ASI Musei
https://asimusei.it/museo/museo-giannini/

https://asiservice.it/prodotto/la-strada-dei-musei/

La “Strada dei Musei” è un’anteprima editoriale dell’Automotoclub Storico Italiano perché mai prima era stata realizzata una ricerca per dare luce ai Musei e alle Collezioni del motorismo e della mobilità. In questo volume -frutto di otto anni di ricerche della Commissione Storia e Musei di ASI- sono catalogati, descritti e documentati oltre 250 Collezioni e Musei dedicati ad auto, moto, camion, mezzi agricoli, aerei, treni, natanti, biciclette e carrozze. Obiettivo dell’opera è offrire una panoramica sulle numerose realtà presenti nel nostro Paese, frutto di passione, dedizione, ricerca. Alcune raccolte sono più note, altre meno conosciute ma pur sempre preziose testimoni del Novecento. Di tutte le realtà il libro fornisce indirizzi, telefoni, contatti web, aiutando così il visitatore a scoprire il MIDA, il Museo Italiano Diffuso dell’Automobile.

Autore : Danilo Castellarin

Pagine : 370

Formato : 21×29,7 cm

Copertina: Cartonata

Lingua : Italiano e Inglese

Anno Pubblicazione : 2022

https://asimusei.it/museo/mug-museo-giannini/

14 ottobre 2022

Titolo:  Romanzo Civico 22

Data/e: 14 ottobre 2022

Breve descrizione:   Il 14 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, il collettivo creativo Latina presenta il romanzo Civico 22 dove potrete incontrare i suoi eccentrici abitanti: Renata Tebaldi, Pier Paolo Pasolini, José Saramago, Margherita Hack, Angela Giussani, Jack Kerouac, Susanna Colussi e Vasilij Nikitič Mitrochin

LA LOCANDINA

Civico 22 è un condominio i cui inquilini Jack Kerouac, Josè Saramago, Pier Paolo Pasolini e Susanna Colussi, Margherita Hack, Angela Giussani, Renata Tebaldi e Vasilij Nikiti Mitrochin accompagnati nella quotidianità da Virgilio, portinaio dello stabile, e dalle incursioni di sua nipote Beatrice, si confronteranno con le difficoltà del vivere comune non dimenticando di compiacere il lettore, se pur in un tempo volutamente anacronistico, con il loro operato e valore.
Civico 22 è un omaggio al centenario della nascita di questi grandi personaggi che hanno segnato, e segnano, la storia intellettuale e sociale del secolo scorso e di quello attuale

11 ottobre 2022

Titolo:  visita del Marconi di Latina

Data/e: 11 ottobre 2022

Breve descrizione:   L’11 ottobre 2022, negli spazi del MUG – Museo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, visita delle classi 3C Inf e 4C Inf . Dopo la visita guidata e interessante della collezione privata del Prof. Luigi Ferdinando Giannini, nello spazio espositivo del museo hanno assistito ad una lezione molto originale. Attraverso la descrizione di plastici e vari progetti, l’ architetto Ferruccio Bianchini ha illustrato la ricerca storica e architettonica sui palazzi progettati negli anni 30 a Latina.

https://www.facebook.com/iisMarconiLatina/posts/pfbid0e7H2T9KS7ZGyWVwX32fiCg9h9EkrBR2yDt189qHqy15kYAJuQYge78RvwhtdHtfhl

LOCANDINA

01 ottobre 2022

Titolo:   Archivi e Città

Data/e: 01 ottobre 2022

Breve descrizione:   Il 01 ottobre 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, si terrà il vernissage della mostra Archivi e Città realizzata da “La Casa dell’Architettura” di Latina in collaborazione con la Regione Lazio

LA LOCANDINA

Il video reportage di “Archivi e citta’ ” La mostra al MUG di Latina – Ottobre 2022 https://www.latinagraffiti.com/cultura-arte-spettacolo/ Alberto Serarcangeli e P.Cefaly ci introducono al percorso di ricerca nella storia dell’architettura della città di Latina

STAMPA

Archivi e Città, il vernissage della mostra il 1° ottobre 2022 alle ore 18.00 al MUG di Latina

Descrizione estesa: ARCHIVI e CITTA’ al MUG MUSEO GIANNINI – via Oberdan, 13 -Latina DAL 01-10-2022 AL 05-11-2022La Casa dell’Architettura, in collaborazione con la Regione Lazio, inaugura sabato 1° ottobre alle ore 18,00 la mostra “Archivi e Città”. Nei locali del Museo Giannini vengono esposti documenti, indagini, progetti e modelli conservati presso la Casa dell’Architettura allo scopo di diffondere presso la comunità – con particolare riferimento alle nuove generazioni – i principi civili che sostanziano la “costruzione della città” come aspirazione collettiva. Tra i materiali esposti, oltre a disegni originali, sono di particolare interesse quelli rielaborati con moderne tecniche di modellazione digitale, frutto delle ricerche del nostro istituto e dei progetti di collaborazione con il sistema educativo di ogni livello e grado, rafforzando in tal modo il senso di appartenenza al territorio come stimolo per la riscoperta di un’identità comune. La mostra rimarrà aperta, tutti i giorni, dal 1° ottobre al 5 novembre 2022, dalle ore 17,30 alle ore 20,00.
Le richieste di visita di mattina o da parte degli istituti scolastici devono essere prenotate ai seguenti contatti cda@casadellarchitettura.euTel: +39 349 2254070| +39 338 4398729 | +39 335 208505

Foto ricordo