Breve descrizione: Il 28 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 10.00, si terrà l’incontro NEURO AGILITA’ con il dott. Roberto Patricolo, business & performance coach, per conoscere come Neuro management e la neuro leadership aiutano lo sviluppo delle organizzazioni e delle persone
Titolo: presentazione del romanzo “Il cadavere dimenticato”
Data/e: 23 luglio 2022
Breve descrizione: Il 23 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 19.00, il collettivo creativo Latina presenta il romanzo “Il cadavere dimenticato” – ingresso libero – Intervengono: Rosanna Carturan (scrittrice), Luca Albanese (autore)
Titolo: incontro FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro?
Data/e: 12 luglio 2022
Breve descrizione: Il 12 luglio 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.30, si terrà un incontro FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro? – ingresso libero –
LOCANDINA:
Latina oggi 13/07/2022: FederLazio su “Fabbisogni formativi e nuove competenze: Quale domanda, quale offerta di lavoro?” nello Spazio Eventi del Mug
La Federlazio di Latina ha organizzato il Convegno dal titolo “Fabbisogni formativi e nuove competenze – Quale domanda? Quale offerta di lavoro?” che si terrà il prossimo martedì 12 luglio alle 17:30 presso lo Spazio Eventi MUG – Museo Giannini – in Via Oberdan 13 a Latina. Ad introdurre gli argomenti Marco Picca, Presidente di Federlazio. Tra i relatori Paola Campana, professore Associato alla Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, Simona Lepori, Assessore alle attività produttive e dei servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro a sostegno dell’occupazione del comune di Latina, Giovanni Gioia, Segretario generale della Cgil di Frosinone e Latina, Sergio Nisi, esperto di politiche del lavoro. Le conclusioni sono state affidate a Claudio Di Berardino, assessore del lavoro, formazione e università della Regione Lazio. A moderare l’incontro Stefania Dottori, Direttore di Federlazio della sede di Latina.
NEWS 24 Mancanza di manodopera e bisogni formativi: un tavolo di confronto targato Federlazio
LATINA – Si è svolto nel pomeriggio di ieri presso lo Spazio Eventi MUG Museo Giannini, il convegno “Fabbisogni Formativi e Nuove Competenze. Quale domanda, quale offerta di lavoro?” organizzato da Federlazio sede di Latina. In Italia sono due milioni i giovani non impegnati nello studio, nel lavoro e nella formazione, con un tasso di disoccupazione giovanile del 26% ed un milione di posti di lavoro l’anno che le aziende non riescono a coprire.
Marco Picca, Presidente di Federlazio Latina, ha avviato i lavori sottolineando che: ”La carenza di manodopera specializzata e non, sta frenando lo sviluppo delle imprese, già colpite dai problemi derivanti da pandemia, guerra e rincari abnormi di energie e materie prime. Emerge con forza un grave squilibrio tra domanda ed offerta, che può essere ammortizzato da validi strumenti di formazione e nuove competenze, in grado di dimostrare ai giovani che il mondo del lavoro è molto più appagante di un sussidio fine a sé stesso”.
Il tavolo di confronto ha descritto l’attuale scenario formativo universitario e professionale ed ha evidenziato un abbassamento del livello di istruzione e formazione dei potenziali lavoratori. Il Italia solo il 29% degli iscritti all’Università completa il percorso di studi, ottenendo la laurea. Una delle percentuali più basse in Europa. L’attuale tasso di occupazione si attesta al 58% con una prevalenza netta di occupazione maschile rispetto a quella femminile. Il sistema lamenta una debolezza delle competenze, con la necessità, da parte delle istituzioni, di creare una riforma del lavoro globale, che includa tutti gli attori: imprese, enti formativi e lavoratori.
In risposta a queste criticità, si è parlato degli strumenti disponibili ed auspicati, per rispondere alle necessità sempre più stringenti delle aziende in tema di ricerca del personale. In tale contesto assumono un ruolo di rilievo le Associazioni di Categoria, in grado di supportare le aziende a cogliere le opportunità date dalla formazione finanziata e a dotarsi di un nuovo bagaglio di competenze anche attraverso la riqualificazione professionale dei dipendenti che hanno necessità ad aggiornarsi. Dunque ampio spazio alle politiche attive, che restituiscono dignità alla persona ed al lavoro.
Di rilievo l’intervento dell’Assessore Regionale al Lavoro e Formazione, Claudio Di Berardino, al termine del quale è seguito un confronto attivo con i partecipanti, generando un interessante dibattito che ha contraddistinto il convegno. “Il mercato del lavoro sta evolvendo e continuerà a farlo per lungo tempo, spinto dall’innovazione tecnologica che riguarda le imprese di ogni dimensione, a cui andranno date le stesse opportunità di sostegno. Va cambiato il modello di sviluppo attraverso la concertazione, parola chiave per unire gli interessi di imprese, lavoratori ed istituzioni. Queste ultime sono chiamate ad un ruolo attivo, per favorire l’incontro tra lavoratori e aziende. L’obiettivo è finanziare l’occupazione e non la disoccupazione”.
“Federlazio come sua abitudine, è al fianco delle aziende e monitora con attenzione le dinamiche economiche ed occupazionali della nostra provincia, assicurando il proprio contributo alle imprese che vogliono crescere.” Queste le parole con cui Stefania Dottori, Direttore di Federlazio Latina, ha concluso il convegno.
LIDANO GIORGI (07/07/2018) Un’iniziativa coraggiosa degna di lode: Carlo Giannini, appassionato collezionista con approccio “elettrico”, con il contributo del figlio Luigi, ha creato un vero e proprio museo, il MUG (Museo Giannini), acquisendo e ristrutturando uno spazio nel centro di Latina ad hoc (la storica Tipografia Ferrazza). Con un design attento, dove domina il grigio, per fare da sfondo ai preziosi pezzi della collezione collocati nelle vetrine, o ricreando ambientazioni, è possibile apprezzare “pezzi” tecnologici che vanno dalla fine dell’800 ai giorni nostri giorno. Adatto a gruppi scolastici con l’ausilio di guide a disposizione per la guida.
Mattia Muraro (17/08/2019) Un museo ricco di storia, un bel posto da visitare, è moderno e riflette l’idea di valorizzare i beni del passato. Assolutamente da visitare
Sig.ra Fedevivo (04/10/2019) Bella realtà nel centro della città! Oggetti e fragranze dei tempi antichi. Visita piacevole e tanto da spiegare ai più piccoli che non utilizzeranno mai alcuni oggetti che si trovano all’interno del museo.
Bruno Meli (16/02/2020) Bellissimo museo molto interessante e istruttivo
Che altro dire:
Carlo Baldi (08/12/2020)
Un luogo sorprendente, soprattutto se la tua guida è il direttore, figlio di Giannini a cui il museo è intitolato. Ripercorrere in breve tempo decenni di storia dell’automobilismo, della comunicazione e dei costumi del Novecento è un’esperienza che fa bene alla nostra memoria storica e alla riscoperta del patrimonio culturale lasciatoci da chi ci ha preceduto. Un piccolo tesoro di Latina, forse sconosciuto a molti visitatori e anche agli stessi concittadini, che andrebbe pubblicizzato e valorizzato. Visita consigliata a grandi e piccini: quest’ultima rievocherà con dolcezza i momenti salienti di un’Italia che ha saputo risorgere dalle macerie della guerra e rilanciarsi grazie alla forza di piccoli e medi imprenditori.
Carlo04 aprile 2021 13:22Un luogo sorprendente, soprattutto se a farvi da guida è il direttore, figlio del Giannini cui è intitolato il museo. Attraversare in poco tempo decenni di storia dell’automobilismo, della comunicazione e del costume del Novecento è un’esperienza che fa bene alla nostra memoria storica e alla riscoperta dell’eredità culturale lasciataci da chi ci ha preceduto. Un piccolo tesoro di Latina, forse sconosciuto a tanti visitatori e anche agli stessi concittadini, che andrebbe pubblicizzato e valorizzato. Visita consigliata sia a giovani che a non più giovani: questi ultimi rievocheranno con dolcezza momenti salienti di un’Italia che ha saputo risollevarsi dalle macerie della guerra e rilanciarsi proprio grazie alla forza dei piccoli e medi imprenditori.
Gianluca Palermi Local Guide·17 recensioni·2 foto – novembre 2022 Spazio esposito fantastico, è possibile vedere la storia dei motori. Per piacere e per studio se hai la passione dei motori è un posto da visitare assolutamente. Visitato in data Giorno feriale Tempo di attesa Nessuna attesa Prenotazione consigliata Sì
Abbiamo a Latina un museo relativo al secolo scorso e forse anche prima e tanti non lo sanno….ho avuto l occasione di visitarlo e ne sono rimasto entusiasta…ho visto tanti di quegli oggetti che non avrei mai piu’ di vedere e ricordare quelli quando ero bambino e tanti altri importanti da non credere….peccato che questo museo non sia pubblicizzato abbastanza e che tanti non credono…..e’da ringraziare l ideatore e proprietario che ha speso la sua vita con sacrifici….spese…lavoro per aver creato un tesoro prezioso….visitatelo e capirete….
Luca Pacini febbraio 2023 Bellissimo museo ispirato agli anni 30-60. Da visitare assolutamente per gli amanti del genere, anche solo per la Fiat 1500 cabrio. 😉