26 aprile 2022 [evento annullato]

Titolo:  Salute mentale, bonus psicologo / salute mentale post-covid/ psicologo di base

Data/e: 26 aprile 2022

Breve descrizione: Salute mentale, bonus psicologo / salute mentale post-covid/ psicologo di base, ne parliamo con Alessio D’Amato, Assessore regionale alla sanità il 26 aprile 2022, alle ore 17.00, nello Spazio Eventi MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, Latina,

LOCANDINA:

22 aprile 2022

Titolo:  Graphic novel “L’ultimo Viaggio” .

Data/e: 22 aprile 2022

Breve descrizione: Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 18.30, nello Spazio Eventi MUG MUseo Giannini, Via Oberdan 13/A, Latina, PRIMOCONTATTO presenta l’incontro sulla graphic novel “L’ultimo Viaggio” di Irène Cohen Janca e Maurizio A.Q.Cuarello. Introduce Carlo Miccio. Intervengono Paolo Cesari e Lavinia Bianchi
per info & prenotazioni: collettivoprimocontatto@gmail.com

LOCANDINA:

ARTICOLO SU LATINA OGGI DEL 21/04/2022

Descrizione estesa / comunicato stampa: Organizzata dal Collettivo Primo Contatto, venerdì 22 aprile 2022, a Latina si terrà la presentazione di una graphic novel densa e attuale, che interpella fortemente le nostre azioni e le prospettive di cura educativa. Mai come in questi giorni, la resistenza alle atrocità della guerra diventa un imperativo categorico.
Pubblicata da Orecchio Acerbo, “L’Ultimo viaggio” racconta la vera storia del Dottor Korczar e dei suoi bambini, avvenuta nella Polonia dilaniata dall’occupazione nazista. Il volume sarà presentato da Carlo Miccio e Lavinia Bianchi, del Collettivo Primo Contatto.
Medico e pedagogista, Janus Korczar è ricordato per aver lavorato incessantemente a una “pedagogia del rispetto”, improntata al riconoscimento della dignità del bambino, prospettiva pedagogica che elaborò attraverso la pubblicazione di numerosi scritti, ma soprattutto nell’esperienza della Casa dell’Orfano (Dom Sierot), fondata da Korczak nel 1913. Si trattava di una vera e propria “società dei bambini”, organizzata secondo i principi di giustizia, fraternità, uguaglianza dei diritti e dei doveri tra alunni ed educatori. Le punizioni corporali vi erano bandite, come tutti i metodi violenti, che Korczak definiva “punizioni criminali”. Quando nell’ottobre 1940 i tedeschi deporteranno nei lager i piccoli ospiti dell’orfanotrofio, il Dottor Korczak si rifiuterà di abbandonarli, continuando la sua attività di insegnamento fino alla tragica fine.
Scritto da Irene Cohen-Janca e disegnato da Maurizio A.C.Quarello, il volume è stato tradotto in italiano da Paolo Cesari e si presenta nella consueta eleganza a cui ci ha abituati Orecchio Acerbo editore, specializzati da anni in raffinate e mai banali pubblicazioni per l’infanzia.
Appuntamento quindi per venerdì 22 aprile, alle ore 18,30, presso lo spazio eventi del M.U.G., il Museo Giannini sito in via Oberdan 13 a Latina.

11 aprile 2022

Titolo:  Enrico Maria Forte e Mario Michele Pascale presentano il volume “Vita (poco) standard di un consigliere regionale” biografia provvisoria in forma di intervista.

Data/e: 11 aprile 2022

Breve descrizione: L’11 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, Enrico Maria Forte e Mario Michele Pascale presentano il volume “Vita (poco) standard di un consigliere regionale” biografia provvisoria in forma di intervista. – ingresso libero –
Intervengono
– Bruno Astorre, senatore e segretario regionale PD
– Anna Scalfati, giornalista
– Anna Elisa Forte, dottoressa in filosofia

LOCANDINA:

09 aprile 2022

Titolo: presentazione del libro e della mostra fotografica di Roberta Micagli “Dear Palestine”.

Data/e: 09 aprile 2022

Breve descrizione: Il 9 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 17.00, verrà presentato il libro e la mostra fotografica di Roberta Micagli “Dear Palestine”. Saranno presenti: l’autrice Roberta Micagli, il direttore della Graffiti Gianni Pinnizzotto.
– Ingresso Libero – In questa occasione sarà possibile acquistare il libro ad €25.00 invece di €30.00 ed il ricavato dalla vendita è destinato alla clinica Al-sadaqa di Betlemme del dott. Nidal Salameh

La mostra sarà visitabile dal 9 al 16 aprile 2022 orario 18.00 – 20.00

LOCANDINA

COMUNICATO STAMPA

Sabato 9 aprile 2022 ore 17.00
PRESENTAZIONE LIBRO E INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA
Roberta Micagli – “DEAR PALESTINE”
Museo Giannini (Via G. Oberdan, 13/a 04100 – Latina)

Sabato 9 aprile 2022, alle ore 17.00, presso il Museo Giannini (Via G. Oberdan, 13/a 04100 – Latina) sarà presentato il nuovo libro edito dalla Graffiti “DEAR PALESTINE” di Roberta Micagli e inaugurata l’omonima mostra fotografica.

Saranno presenti:
l’autrice Roberta Micagli
il Direttore della Graffiti – Gianni Pinnizzotto

INGRESSO LIBERO

In questa occasione sarà possibile acquistare il libro ad €25,00 invece di €30,00 ed il ricavato dalla vendita è destinato alla Clinica Al-sadaqa di Betlemme del dott. Nidal Salameh.

La mostra sarà visitabile dal 9 al 16 aprile 2022 (orario: 18.00 – 20.00)

Dear Palestine è un libro fotografico che racconta, come un diario di viaggio, una terra difficile, tanto amata e tanto contesa.

Roberta Micagli, autrice del libro, attraverso le oltre 160 fotografie, scandisce le meraviglie e le contraddizioni della “Terra Santa” e dei popoli che la vivono quotidianamente, tra mille difficoltà e problematiche.
Le immagini, come in un piano-sequenza cinematografico, ci accompagnano nel viaggio, immortalando tra le altre, il fascino millenario di Gerusalemme, la “città santa” per eccellenza cosi cara ai Cristiani, Ebrei e Musulmani, l’intimità di Betlemme e della sua Basilica della Natività, l’antica città di Gerico che secondo gli archeologi avrebbe oltre 10.000 anni.

Il libro ci guida poi attraverso il deserto delle Tentazioni e lungo il fiume Giordano, luoghi resi immortali dai Vangeli Canonici; ma anche nella città di Hebron, dove si trovano le Tombe dei Patriarchi, tra cui la Tomba di Abramo e tra le sabbie del deserto nelle tende dei Beduini.

Il viaggio prosegue attraverso gli sguardi delle persone, la varietà dei loro volti e le molteplici tradizioni che custodiscono. Vediamo così i pellegrini invadere le vie di Gerusalemme per assistere ai riti pasquali e ripercorrere la Via Dolorosa, o raccolti sulla pietra dell’unzione dentro la Basilica del Santo Sepolcro avvolti da incensi, candele e litanie che cadenzano da secoli i diversi rituali Ortodossi, Cattolici, Armeni, Etiopi e Copti.

Osserviamo poi i fedeli in preghiera nelle Sinagoghe e al Muro del Pianto, e quelli invece diretti alla Cupola della Roccia e alla Moschea di al-Aqsa, due tra luoghi più sacri dell’Islam.

Il viaggio non può essere completo però, se non si svelano le forti contraddizioni di questa terra martoriata da conflitti, divisioni e guerre che ormai si perpetuano da oltre 2000 anni.

Così non possiamo non vedere il muro di divisione e i suoi murales (tra i quali alcuni tra i più famosi del celebre artista Banksy) i campi profughi palestinesi, i check point che dividono zone e popolazioni, la tensione e l’insicurezza percepibile negli occhi di chiunque abiti questa terra.

I sorrisi dei bambini, che vivono e crescono da entrambi i lati del muro, ci lasciano quel sottile margine di speranza affinché si trovi un giorno una soluzione condivisa e definitiva, in un mondo che oggi più che mai ha solo bisogno di pace e serenità.

BIOGRAFIA ROBERTA MICAGLI:

Nasce a Latina nel 1971.

Grandissima appassionata di viaggi, scopre il suo interesse per la fotografia grazie ai suoi primi spostamenti itineranti in Guatemala, Panama, Nicaragua e Honduras. Qui ha iniziato a immortalare i volti scavati dei vecchi e quelli gioiosi dei bambini.

Contrasti sociali e cromatici, dinamicità, disagi degli “inascoltati del mondo” sono le caratteristiche che vuole comunicare in pellicola. Tornata in Italia dopo queste esperienze, conosce Graffiti – Scuola di Fotografia dove perfeziona il linguaggio del reportage, del bianco e nero, del ritratto e dove acquisisce anche le tecniche di sviluppo e stampa.

Passata alla fotografia digitale, dopo aver completato una approfondita formazione dei programmi di post-produzione, sposta i suoi interessi in Australia, India, Reunion e Mauritius. In quest’ultima isola si appassiona alle numerose comunità indiane integrate nel Paese. Nel 2008 in India, nella città di Haridvar, immersa per giorni tra i seguaci del Kumbh Mela ha scattato immagini cogliendo dettagli di vita dei fedeli e ritraendo le abluzioni nel Gange. Con queste foto ha partecipato alla mostra collettiva “Il viaggio dell’anima” organizzata dalla Graffiti presso il Museo Pigorini di Roma.

Vive in Sud Africa dal 2012 al 2014. In questo periodo ha ritratto la vita degli slums, inoltrandosi fin nei quartieri più disagiati dove la maggior parte delle persone non si spinge. Per amore degli animali in libertà realizza un reportage sulla vita della comunità di elefanti di Abdo Park nell’Eastern Cape. Nel dicembre 2013 ha potuto documentare il funerale di Nelson Mandela a Qunu, città di origine (natale) dell’uomo simbolo del Sud Africa e dei sentimenti di libertà che rappresenta per il mondo intero. Qui, tra i vicoli del villaggio, ha realizzato immagini uniche che ritraggono i volti e i paesaggi senza alcun filtro o contaminazione, nelle quali emerge l’umanità e la spontaneità della popolazione di fronte al feretro di Nelson Mandela.

Trasferitasi negli USA, dove vive dal 2016 al 2018, affina particolarmente le tecniche di fotografia metropolitana, concentrandosi soprattutto tra le Avenue di New York e Boston. Nel 2018 partecipa ad un workshop/reportage fotografico e sociale in Perù organizzato dal Maestro Gianni Pinnizzotto e la Graffiti scuola di fotografia. In particolare trascorre alcuni giorni a stretto contatto con i volontari dell’Operazione Mato Grosso e della popolazione locale fotografando la povertà e il disagio della popolazione andina di Chacas. Negli ultimi dieci anni si appassiona alle tematiche mediorientali, tanto da trascorre alcuni periodi in Libano, in Israele e in Palestina. Visita, oltre alle principali città, anche i campi profughi palestinesi del Libano e della Cisgiordania. La storia di questo libro è frutto delle sue esperienze di vita, di amicizia e di disagi sociali nei territori palestinesi.

Casa Editrice GRAFFITI – www.graffitieditoria.it

Dal 2004 la Graffiti è una Casa Editrice di libri fotografici di qualità.

Tra i ventisette libri ad oggi pubblicati, molti hanno vinto importanti premi nazionali ed internazionali tra cui: C2A Creative Communication Award 2019, BIFA 2019 (Budapest Foto Awards), PX3 2021, 2018, 2017 e 2013 (Prix de la Photographie Paris),

MIFA 2021, 2018, 2017 e 2016 (Moscow International Foto Awards), TIFA 2020 e 2016 (Tokyo International Foto Awards), IPA 2021, 2016 e 2013 (International Photo Awards), IDA 2017 (International Design Awards) e il Premio Orvieto Fotografia 2006. La Graffiti Press ha vinto nel 2002 il prestigioso World Press Photo.

NOTE TECNICHE LIBRO:

Titolo: “DEAR PALESTINE”

Photographic Copyright: Roberta Micagli Art Director – Editing: Gianni Pinnizzotto Graphic Art Designer: Emiliano Pinnizzotto Postproduction: Emiliano Pinnizzotto Translation: Roberta Micagli

Edizione: Graffiti 2021/2022 Collaboration: Eva Mezzacapo Formato: 30×24

Pagine: 160 Foto 163 a colori

ISBN: 9788899636104

Costo Euro 30,00

Edizione limitata: 700 copie

Ufficio Stampa e informazioni: GRAFFITI – Eva Mezzacapo

direzione@graffitiscuola.it Tel. +39.06.45439313 – www.graffitipress.it wwww.graffitiscuola.it www.graffitieditoria.it

07/04/2022: articolo su Latina oggi “Roberta Micagli Libro e foto al Mug MUseo Giannini”

https://www.latinatoday.it/eventi/dear-palestine-latina.html

VIDEO

08 aprile 2022

Titolo: Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina

Data/e: 08 aprile 2022

Breve descrizione: L’8 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, ci sarà l’incontro LBC “Luoghi di aggregazione, spazi per la socialità e la cultura a Latina” – ingresso libero –

LA LOCANDINA

Descrizione estesa: Latina Bene Comune inaugura un ciclo di incontri, aperti al pubblico, volti ad avviare un dibattito plurale intorno ad alcune tematiche care ai valori del Movimento e alla città di Latina. Dal tema degli spazi, passando per il ruolo delle donne all’interno della comunità, fino ai temi della scuola. Si inizia venerdì 8 aprile con l’evento ‘Luoghi di aggregazione – Spazi per la socialità e la Cultura a Latina’. L’incontro si terrà alle ore 18 presso il MUG di via Oberdan. Per accedere bisognerà esibire il Green Pass rafforzato ed essere muniti di mascherina ffp2.

Saranno diversi i relatori e le relatrici che interverranno. Tra questi Giuseppe Panico, membro del Consiglio Generale di LBC, coordinatore dei Forum ed in prima linea circa l’organizzazione dell’evento. “Gli spazi della città – spiega Panico – anche quelli dei borghi, vanno trasformati da non luoghi a luoghi di socialità per tutti dove poter condividere con altri ed altre esperienze ed attività. È l’incontro tra persone a rendere belli e vivibili gli ambienti”. Interverranno anche altri soci e socie del Movimento, come Emanuele Di RussoFrancesca Suale e Patrizio Porcelli. Parola anche a Ferdinando Cedrone, Presidente dell’ass. Quartieri Connessi, che rappresenterà la realtà delle zone urbanizzate più periferiche gli ex quartieri Q4 e Q5.

Voce anche ad Emilio Ranieri, Consigliere di LBC e Presidente della Commissione Urbanistica, ed alla Capogruppo Valeria Campagna. Il primo, nell’illustrare i progetti urbanistici in essere, tratteggerà un’idea di quale potrà essere il futuro della socialità latinense. La seconda, da sempre voce di spicco circa le tematiche giovanili, toccherà il dibattito dal punto di vista degli spazi aggregativi per i ragazzi e le ragazze della città. “Tra i temi che verranno toccati – dichiarano i due Consiglieri – ci sarà anche quello del teatro. Per il quale è arrivato il momento, in vista della imminente riapertura, di avviare un discorso aperto e condiviso, con la cittadinanza e con le forze politiche. L’obiettivo è trovare la miglior forma di gestione possibile che ci consenta di restituire il teatro alla città, nel totale e unico interesse della collettività”.

Ad aprire gli interventi, invece, sarà la Segretaria di LBC Elettra Ortu La Barbera“L’intento – spiega Ortu La Barbera – è avviare un dibattito che tenga conto, alla base, di alcune idee fondamentali: l’accessibilità, indipendentemente dalle capacità sensoriali e motorie, di tutte e tutti ai luoghi della città; l’equità, soprattutto di genere, affinché la cittadinanza tutta possa essere coinvolta in una nuova visione di aggregazione sociale; la sostenibilità affinché ci si possa dotare di strutture di mobilità efficienti, ed a basso impatto ambientale, che consenta il raggiungimento ai luoghi di aggregazione a chiunque. Indipendentemente da dove si abita, che sia centro o periferia. Questo appuntamento – conclude la Segretaria di Latina Bene Comune – vuole essere solamente il primo di un ciclo profondo ed articolato. Con la fine dello stato di emergenza è arrivato il momento di riportare il dibattito nei luoghi fisici della città. Un dibattito che deve essere aperto e plurale”. Chiuderà l’incontro il Sindaco Damiano Coletta.

tratto da https://www.latinabenecomune.it/lbc-avvia-un-ciclo-di-incontri-si-inizia-venerdi-8-riflessione-sugli-spazi-e-la-cultura/

by Emanuele Di Russo: In una società fluida e individualista ha ancora senso parlare di socializzazione? VENERDÌ 8 APRILE, ORE 18:00, PRESSO IL MUSEO GIANNINI, VIA OBERDAN 13. Dopo tanto distanziamento torniamo a parlare di aggregazione, a praticare l’incontro e la socialità. La necessità di spazi ma anche di animazione territoriale e di procedure accessibili ai promotori delle iniziative sociali. Stare insieme, misurarsi ed esprimere i propri talenti sono alcuni dei bisogni sociali e relazionali che spingono a ritrovarci, ma dove?
INIZIAMO DAL MUSEO GIANNINI

02 aprile 2022

Titolo: presentazione del libri di Emilio Andreoli: “Latina nei miei racconti. I luoghi di aggregazione”

Data/e: 02 aprile 2022

Breve descrizione: Il 2 aprile 2022, nello spazio Eventi del MUG MUseo Giannini, Latina Via Oberdan 13/A, alle ore 18.00, verrà presentato il libro di Emilio Andreoli “Latina nei miei racconti. I luoghi di aggregazione”, Incontro con l’autore, Emilio Andreoli. Intervengono: Laura Pazienti, Luigi Ferdinando Giannini, Lidano Grassucci, Fabio D’Achille. Modera Emanuela Gasbarrone.

LA LOCANDINA