23-25 Novembre 2018

Titolo: Techstara Startupwekend – Techstars Startup Weekend Latina

Data/e: 23-25 Novembre 2018

Breve descrizione: Techstara Startupwekend tre giorni per proporre una sturtup rif. Biagio Di Benedetto (C1).

LOCANDINA

https://www.facebook.com/events/d41d8cd9/techstars-startup-weekend-latina-1118/331047274314234/

Descrizione estesa: Informazioni su Techstars Startup Weekend: I Techstars Startup Weekend sono eventi di 54 ore progettati per fornire una formazione esperienziale superiore per gente interessata alle startup. A partire dai pitch del venerdì sera e proseguendo con il brainstorming, lo sviluppo del business plan e la creazione di prototipi di base, gli eventi culminano nelle dimostrazioni e presentazioni della domenica sera. I partecipanti creano startup operative durante l’evento e saranno in grado di collaborare con persone che condividono la stessa mentalità al di fuori delle loro reti quotidiane. Tutti i team avranno accesso ai discorsi di esperti del settore e preziosi consigli dagli imprenditori locali. Il fine settimana è incentrato sull’azione, l’innovazione e l’educazione. Se sei alla ricerca di feedback su un’idea, un co-fondatore, specifici set di competenze o un team che ti aiuti a eseguire, Techstars Startup Weekends è l’ambiente perfetto in cui testare la tua idea e muovere i primi passi verso il lancio della tua startup .Condizioni di accordo di partecipazione: è nostro compito offrirti un’incredibile opportunità di networking e di apprendimento. La nostra intenzione è che incontri persone straordinarie con cui potresti effettivamente avviare un’azienda, creare relazioni con i mentor e imparare dai tuoi colleghi. L’evento intende essere un forum collaborativo per condividere, imparare, costruire e divertirsi. Come tale, registrandosi come partecipante, riconosci che qualsiasi idea condivisa da te o da chiunque altro nel corso dell’evento sono contributi all’esperienza e alla comunità in generale. Se tu, come partecipante, sei preoccupato per qualcuno che ruba le tue idee, ti preghiamo di riconsiderare la tua partecipazione all’evento stesso o semplicemente di astenermi dal condividere specifiche sulla tua idea.Come membro della tua comunità di startup, accetti di essere inclusivo di tutte le persone e le loro idee. Accetti di agire professionalmente, trattare tutti con rispetto e trattare le strutture dell’evento con cura adeguata. L’utente accetta di essere responsabile per eventuali incidenti o danni causati. Accetti inoltre di non tenere il weekend Startup di Techstars, la tua squadra di volontari locali o eventuali sostenitori dell’evento responsabili di eventuali perdite, danni, lesioni o qualsiasi altro incidente imprevedibile

Evento 18 Novembre 2018 sino al 13 Gennaio 2019

Titolo: Arte come linguaggio universale

Data/e: 18 Novembre 2018 sino al 13 Gennaio 2019

Breve descrizione: Evento a cura di Simona Sarti ed in collaborazione con Solidarte; ( A1)

LOCANDINA:

Descrizione estesa: L’installazione “ARTE COME LINGUAGGIO UNIVERSALE” esposta al MUG Museo Giannini (in Latina, Via Oberdan, 13) dal 18 novembre 2018 in occasione sella Biennale di Arte Contemporanea Città di Latina è stata prorogata al 13 Gennaio 2019.

“Arte come linguaggio universale” al MUG
Domenica 18 novembre 2018 al Museo Giannini il primo degli eventi dei collegamenti urbani/extraurbani legati alla “V edizione della Biennale di Arte Contemporanea Città di Latina”

Presentazione a Latina del libro di Filippo Cannizzo, “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”: Sabato 22 Dicembre 2018, ore 17:30, MUG – Museo Giannini (in Via Oberdan, 13)

Da Redazione LBC – 11 dicembre 2018 471

CONDIVIDI Facebook Twitter 

Sabato 22 Dicembre, alle ore 17:30, nella splendida cornice del MUG – MUseo Giannini (indirizzo: Via Oberdan, 13), si terrà la presentazione del libro di Filippo Cannizzo “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese”.

Il libro, pubblicato il 27 settembre 2018, attraverso uno stile originale in cui la narrativa si fonde alla saggistica, racconta di un viaggio attraverso la fragilità della bellezza dell’Italia, fra difficoltà e possibili soluzioni, proponendosi di indicare una strada possibile da percorrere per dare un futuro al Bel Paese: la via tracciata dalla bellezza della penisola italiana. Bellezza intesa come un elemento vivo, diffuso, presente in Italia. Bellezza come condivisione, cura dell’arte e della cultura, sostenibilità ambientale. Bellezza come possibilità di progresso, di crescita e di lavoro per il paese.

Per ciascuna delle questioni affrontate nello sviluppo della narrazione (ambiente, istruzione, lavoro, violenza contro le donne, sanità e molti altri) vengono proposte delle possibili soluzioni, concrete e suffragate da studi specifici sui singoli temi . “Briciole di Bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese” è una dichiarazione d’amore per l’Italia, uno stimolo a non arrendersi davanti ai tentativi di deturpare il profilo e l’anima del Bel Paese.

Un libro da leggere, un libro di cui parlare, un libro dedicato a chi non vuole rinunciare all’impegno per cambiare questo paese, perché solamente dalla bellezza (forse) un giorno nascerà il futuro.

Introduce: Gustavo Giorgi (Presidente Legambiente Latina)

Dialogheranno con l’autore: Federico Barnaba e Franco Domenichelli

Letture e poesie di Stefano Pennacchi

Modera: Paola Bucciarelli Organizzano: Latina Bene Comune e Associazione R-Esistenze

Il Sentiero Travel
video https://www.facebook.com/watch/?v=1173400169479576

“Arte come linguaggio universale” in mostra al MUG – Museo Giannini di Latina

In attesa della V edizione della Biennale d’arte Contemporanea Città di Latina – Premio Sergio Ban, il MUG – Museo Giannini si appresta ad ospitare un evento d’arte.

Aspettando la Biennale d’Arte di Latina

Domenica 18 novembre sarà inaugurata la mostra “Arte Come Linguaggio Universale” a cura dell’Associazione Arte Altra di Roma, sotto la direzione artistica di Simona Sarti, in collaborazione con Solidarte e il MUG – Museo Giannini. Un evento direttamente collegato alla Biennale che sarà invece aprirà i battenti sabato 1 dicembre presso l’ex Garage Ruspi a Latina. La mostra sarà introdotta dalla storica dell’arte Floriana Mauro, l’inaugurazione sarà impreziosita dalla performance di Daniele Bragaglia.

Tra arte e musica

L’esposizione sarà una vera e propria esperienza di scambio tra musica e pittura che comunicherà attraverso un nuovo linguaggio, una sorta di “esperarte”, che non avrà bisogno di parole per veicolare i significati ma soltanto di emozioni. Circa 100 vinili dipinti da entrambi i lati da numerosi artisti provenienti da tutto il mondo saranno sospesi al soffitto in una grande e poliedrica installazione che omaggerà la musica, come elemento che avvicina, e l’arte.

Arte su vecchi vinili

Gli artisti che hanno dipinto i vinili: Daniel Airi, Antonio Agresti, Isabella Angelini, Antonella Belgiovine, Alessandra Bilotta, Luisa Brunetti,  Elena Bogdan, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Sara De Nardis, Mokodu Fall,  Carlo Farinia, Yulia Filatova, Giulia Galatone, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Florian Heymann, Sriya Iakmini, Susanna Lucchi. Metello Iacobini, Paolo Andrea Pandolfi, Umberto Passacantilli, Michel Patrin, Camilla Petrone, Federica Picotti, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, TsuyoBn.

tratto da https://www.latinatoday.it/eventi/arte-come-linguaggio-universale.html

video delle foto ricordo https://youtu.be/AM7y3UBikMg

https://www.youtube.com/watch?v=AM7y3UBikMg&feature=youtu.be

Gaeta 09 novembre 2018

Titolo:  Un percorso di welfare dal trecento ad oggi

Data/e: 09 novembre 2018

Breve descrizione:  EX Ospedale IPAB della Santissima Annunziata di Gaeta riqualificato sarà inaugurato il 9 novembre 2018 – Il contributo dell’Ordine dei Medici di Latina Un percorso di welfare dal trecento ad oggi

LOCANDINA:

Quando il Direttore dell’IPAB Clemente Ruggiero ci contattò per chiedere una collaborazione nel restauro della parte museale del vasto complesso, e in particolare nella ricostruzione di una sala operatoria del ‘900 nella originaria sala chirurgica, l’Ordine aderì con entusiasmo affidandone la realizzazione alla esperienza e sapienza del Consigliere dell’Ordine Giovanni Baiano, Direttore del Dipartimento delle Specialità Chirurgiche  del Presidio Ospedaliero SUD e Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale Dono Svizzero di Formia. Utilizzando lo strumentario chirurgico già presente ma soprattutto grazie alla disponibilità del collezionista Carlo Giannini di mettere a disposizione numerosi “pezzi” (per saperne di più leggi (“Nel cuore di Latina arriva MUG, il MUseo Giannini” è stata allestita e si potrà ora ammirare una fedele ricostruzione di una camera operatoria dell’epoca.

giannini2

Non dimentichiamo certamente la giornalista Dina Tomezzoli, 

dinat

che ci fece incontrare Carlo Giannini e che fa parte attualmente di una piccola équipe dell’Ordine dedicata alla realizzazione in corso di un docufilm che vuole raccontare la storia della sanità nei territori della provincia nei quali le comunità vivevano da secoli quando in altre vaste porzioni del territorio dominava incontrastata una desolata palude. L’ospedale della Sanissima Annunziata, edificato nel lontano 1321 su iniziativa dei mercanti di Gaeta, costituirà una parte importante dell’opera.

dav

I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso. Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, e l’Ordine è in procinto di sottoscrivere una convenzione con l’IPAB per realizzare incontri con i Colleghi che vivono nel sud della provincia..

L’ORDINE E LA SANTISSIMA ANNUNZIATA

il 7 novembre 2004, nel complesso della Santissima Annunziata si celebrò la “Giornata del Medico”

PROGRAMMA GIORNATA MEDICO 2004

Un’altra importante manifestazione si svolse il 20 dicembre 2008, sempre sotto l’ottima regia del Consigliere dell’Ordine Giacomo Bonelli, (clicca qui per la cronaca, filmati, video), e in quell’occasione fu sottoscritto da parte dell’IPAB, dell’Università La Sapienza e dell’Ordine un protocollo di collaborazione. L’accordo prevedeva la creazione presso lo stabile della SS. Annunziata di un centro studi e ricerche sulla storia della medicina nella provincia di Latina, divenendo contestualmente un punto di riferimento e di aggregazione per i medici del Sud pontino.(protocollo_collaborazione_annunziata). Sarebbe ora di riparlarne!

Per tutto questo è quindi con grande entusiasmo che l’Ordine parteciperà, rappresentato dal Consigliere Giovanni Baiano,  il prossimo 9 novembre alla inaugurazione del restaurato complesso dall’IPAB Santissima Annunziata.

(articolo a cura di Giovanni Maria Righetti)


Gaeta, l’ex ospedale Ipab diventa un polo culturale

Venerdì riapre al pubblico, a Gaeta, l’ex ospedale dell’Ipab Santissima Annunziata. Alle 17.00 la cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro e benedizione, epilogo di un poderoso intervento di ristrutturazione durato due anni. I locali che fino al secolo scorso ospitavano il sanatorio oggi hanno cambiato destinazione d’uso.

Il lungo corridoio sul quale si affacciano le anguste celle che accoglievano i degenti, pur mantenendo l’originaria fisionomia architettonica, è stato adibito a sala polifunzionale, mentre le camere al piano superiore sono diventate le tappe della mostra permanente dei tesori dell’Ipab – una collezione di sculture in argento, opere di arte sacra, dipinti e manoscritti di straordinario valore storico e culturale che fino a pochi mesi fa giacevano accatastati alla rinfusa nei polverosi magazzini dell’immobile. A ricordare che quello fu, nei secoli scorsi, un luogo di cura, resta una stanza che ospita la fedele ricostruzione di una sala operatoria dell’epoca allestita dal collezionista Carlo Giannini in collaborazione con l’ordine dei medici di Latina, presieduto da Giovanni Righetti.

“Oggi completiamo il laborioso lavoro di ripristino della fruibilità di un bene che fa parte a pieno titolo del patrimonio cittadino e che, con una punta di orgoglio, riconsegniamo a Gaeta e agli altri comuni del sud pontino. Nel 2016– ricorda Luciana Selmi, presidente dell’Ipab – abbiamo avviato, grazie anche al sostegno della Regione Lazio che ha finanziato il restauro, un intervento di riqualificazione che restituisce vivibilità e dignità a una struttura per decenni abbandonata al degrado. Raccogliamo i frutti di un’operazione partita tra tanto scetticismo, ma che con testardaggine, in silenzio e con un esemplare lavoro di squadra abbiamo ultimato nel rispetto del cronoprogramma”.

Alla cerimonia interverranno i sindaci di Gaeta e degli altri comuni che afferiscono all’Ipab, l’arcivescovo della diocesi Luigi Vari, Giovanni Baiano in rappresentanza dell’ordine provinciale dei medici, il presidente della Confcommercio Lazio Sud Giovanni Acampora, l’assessore regionale Massimiliano Valeriani e Albino Ruberti, capo di gabinetto del governatore del Lazio.

“Venerdi celebriamo un doppio risultato. Intanto – spiega il direttore generale dell’ipab Clemente Ruggiero – mettiamo a disposizione della comunità una sala che ottimamente si presta a ospitare convegni, eventi culturali, iniziative e workshop. Poi, inauguriamo la mostra permanente che, di fatto, entra nel percorso del polo museale di Gaeta che tra agosto e settembre scorsi, bimestre di sperimentazione, ha registrato 250 visite. Da oggi i turisti che arrivano in città, grazie alla convenzione tra Ipab e Arcidiocesi, con un unico ticket di ingresso, potranno visitare la cattedrale, il campanile, il museo diocesano, il santuario dell’Annunziata, la cappella d’oro e l’esposizione delle sculture d’argento allestita nei locali dell’ex ospedale”.

tratto da https://www.latina24ore.it/eventi/150077/gaeta-lex-ospedale-ipab-diventa-un-polo-culturale/