Un giro nel Mug, il museo dove è esposto uno spaccato di Latina

Nasce a Latina il Mug, museo Giannini, il grande spazio espositivo situato in via Oberdan, nell’ex tipografia Ferrazza, che mette in mostra uno spaccato di vita della nostra città attraverso oggetti storici di tutto un secolo. L’inaugurazione del museo è avvenuta sabato 30 giugno con la partecipazione del sindaco Damiano Coletta e di Lidia Giannini, figli e nipote dei due collezionisti che hanno creato l’esposizione.
L’idea di dar vita ad un progetto culturale di tale portata, nasce dall’incontro di due passioni: quella del padre collezionista Carlo Giannini e del figlio Luigi Ferdinando, impegnato da sempre in ambiti culturali. Insieme hanno realizzato un sogno che per 5 anni anni li ha visti impegnati nella programmazione di spazi e raccolta di oggetti rari e dimenticati, conservatori di memoria e testimoni di un processo evolutivo che abbraccia più settori, da quello meccanico, elettrico fino a toccare quello cinematografico.
Passeggiando all’interno del museo, si possono ammirare con fascino le diverse aree espositive dedicate alle automobili. Troviamo, infatti, la Fiat 1500 Cabriolet destinata a Mussolini, i velocipedi, le radio, i telegrafi, registratori, macchine fotografiche, libri antichi, francobolli, monete, apparecchi per la chirurgia, ciò che riguarda la vita contadina e quant’altro.
Sono oggetti persi e arrugginiti, quasi distrutti ma rimessi a nuovo attraverso un lavoro meticoloso di restauro per mano di Carlo Giannini che con amore e cura ha ridato vita ad ognuno di loro. Scelta non causale è stata anche quella di non poggiare nessun oggetto a terra ma di lasciare ogni cosa sospesa, proprio per creare una suggestione visiva allo spettatore.
Oltre ad avere una valenza espositiva, il Museo vuole anche rappresentare un punto di incontro, scambio e confronti mirato a raccontare la storia, mediante mostre, attività di formazione, iniziative culturali e organizzazione di rassegne a tema.
«Dietro ad ogni oggetto ci sono delle storie e delle persone – racconta con occhi accesi Luigi Ferdinando Giannini- vogliamo offrire alla nostra città la possibilità di guardare tutto questo con emozione e sentirsi figli di un passato mai dimenticato, che continua a vivere fuori e dentro di noi».
02/07/2018
tratto da https://ilcaffe.tv/articolo/45049/un-giro-nel-mug-il-museo-dove-e-esposto-uno-spaccato-di-latina