- Accorciare le distanze tra i cittadini europei del futuro e rafforzare lo spirito di appartenenza al disegno europeo
- Rendere le TIC strumenti quotidiani per l’apprendimento e l’insegnamento
- Aggiornarsi in modo continuo a contatto con realtà in movimento
- Entrare a far parte di una rete che coinvolge i colleghi spingendosi oltre i confini nazionali
- Allargare la dimensione della scuola al mondo delle professioni, alla cultura, e alla comunità locale
- Stimolare e preparare a un’esperienza di mobilità professionale o formativa
- Sviluppare le competenze per costruire la società della conoscenza
- Contribuire all’innovazione del sistema scuola
- Incentivare la motivazione all’apprendimento attraverso il lavoro di gruppo e la ricerca-azione
- Imparare ad imparare per un apprendimento che dura per tutto l’arco della vita
Amministrazione blog a cura dell’ambasciatrice Linda Isabella Lidia Giannini