CLIMATE AGREEMENT OF SCHOOLS 2019 – 2025

Environment Online – ENO will celebrate 25th anniversary in 2025. Schools will launch a global C02 campaign to reduce the amount of carbon dioxide in the atmosphere. Pupils around the world gathered 29 May – 5 June in Finland to agree the jointly organised climate actions based on tree planting. To celebrate quarter century of the ENO Programme, pupils from over 10 000 schools in 150 countries will agree the goals of reducing carbon dioxide as follows:

  1. With this movement, pupils raise up the fact that the mankind with its action has reduced forest area and their capacity to work as sink for carbon dioxide. Tree planting is needed to improve the carbon balance between carbon in the trees and atmosphere.
  2. Pupils raise the fact that tree planting is a significant way to reduce carbon dioxide in the atmosphere. Planting forests does not need complicated technology or big money. What we need is earth, Sun, water and seed and a man who ensures the start of growth of trees. When working together we can plant a huge number of trees.

There are two ways to join the agreement

A) Tree Planting Schools (TPS)

  • School will plant trees each year at least 0,5 hectars (5 000m2) between the years 20192025. Trees will be planted in the areas where forest hasn’t been cut in 10 years. This way a new forest (carbon sink) will be ensured.
  • School will agree with private or public land owners the suitable land areas for these climate actions. They will also agree the delivery of the suitable reforestation material for free with suppliers of seeds and seedlings. Names of partners will be published in the international media
  • School will agree with the partners about adopting trees and can use this support also partly to improve their school activities. Tree planting schools will also partner with Tree Adopting Schools (see below).
  • Schools will report the annual growth of trees to ENO Programme. ENO will publish annual summaries based of the data.

B) Tree Adopting Schools (TAS)

There are schools which are not able to plant, but want take part. Their job would be to motivate the children, teachers, parents and the local community.

  • Students earn “trees” with their work. The payment for their work or help would be “a tree”. (1 € = 1 tree) For instance helping the elderly, go shopping for them, clean the cars, collect paper, clean the garage, work in the garden
  • At school, students together earn these “trees” every year enough for 0,5 hectars (average 800 trees)
  • Tree adopting schools will find a partner from tree planting schools – or vice versa with the help of ENO. Schools connect directly. The adopting school sends money to the planting school and informs ENO at the same time. The planting school plants the trees and sends photos to the adopting school and ENO. This feedback is very important – not just for the kids but also for the adults. The overall goal is to transfer 3 million tons carbon dioxide from atmosphere by 2025 when ENO Programme celebrates 25th anniversary or latest by 2026, when Paris agreement will have 10th anniversary

Welcome to ENO Coordinators

Hi Linda Isabella Lidia,
I’m excited to welcome you to Environment Online – ENO community!
My name is Mika Vanhanen and I’ll be your host. As a part of this group you can share your ideas, inspiration, tips and tap in to our community’s resources. We’ll keep you updated on upcoming community events, activities, and programs.
Before you get started here are some great tips to stay in the loop:
Download the app to join group conversations on the go, never miss out on important news and discussions.
Add our group email address to your inbox contact list:
environment-online-eno@groups.mobilize.io (Using Gmail or Inbox? Make sure to move group emails to your primary tab).
Bookmark the group URL to your browser to get a quick online access:
http://environment-online-eno.mobilize.io/groups/37831
Great to have you on board!
Mika Vanhanen
Visit Group

Light for the Earth

Invitiamo studenti, insegnanti, famiglie e chiunque voglia contribuire a questo evento ENO proposto in tutto il mondo, ad accendere la Luce per la Terra con noi. Suggeriamo di unirvi a noi il 29 novembre 2019 alle 18:00 -ora locale- on in un altro giorno e orario a partire dal 29 novembre 2019 e il 31 dicembre 2019.

La terra sta soffrendo. Le giovani generazioni, come vedono la Terra? cosa pensano? Sentono il suo dolore o pensano di più ai cambiamenti climatici e ai cambiamenti che porterà loro tutto questo?

Potrete incoraggiali a parlare e scrivere i loro sentimenti personali sotto forma di UNA LETTERA ALLA TERRA. Questa può essere breve o lunga, può essere realizzata come una poesia, un pensiero, uno slogan o un graffito. La forma non è importante. Può essere orientata verso l’ambiente o descrivere la visione della Terra su cui vogliono vivere gli studenti. Lasciateli liberi di effettuare proprie scelte personali. Lo scopo è quello di far sentire la voce dei giovani e che loro possano descrivano i propri sentimenti

Alla fine potrete scegliete le migliori lettere / pensieri / versi / poesie … che poi i giovani potranno riportare su un grosso pezzo di tessuto (2m x 1m) dal quale in seguito creerete una lanterna. Usate pennarelli permanenti e tessuto che permetta alla luce di penetrare.

CREA una lanterna. * Vedere le istruzioni di seguito riportate.
Se possibile, appendete la lanterna sull’albero nel cortile di scuole, di parchi pubblici, nel quartiere….
Preparate un breve evento e invitate i genitori e la comunità locale a parteciparvi.
In quell’occasione ragazze e ragazzi leggeranno le loro Lettere sulla Terra.
Accendete la luce
Fate una foto e inviatela a info@enoprogramme.org insieme alla migliore “lettera alla terra” tradotta in inglese.

OPZIONALE:

  • Potete realizzare tutte le lanterne che volete. Inoltre ogni bambina/o, ragazza/o o visitatore potrà preparare la propria piccola lanterna e portarla all’evento.

REGISTRAZIONE
Questo il link https://forms.gle/3jAtJ1KiZ8Wqsfo47

N.B. il form on line fa riferimento a scuole, ma può essere compilato anche da gruppi diversi dalle istituzioni scolastiche. Analogamente, data e orario non sono vincolanti.

ISTRUZIONI – Come realizzare una lanterna
avete bisogno di:
2 m di filo / un pezzo di tessuto 2 m x 1 m / 4 m di nastro / un ago, filo e nastro forte
Tagliate il filo a metà (1 m ciascuno), piegalo e fai due cerchi. Fissate il cerchio con un nastro forte.
Tagliate il tessuto 1 m di larghezza e 2 m di lunghezza. Il tessuto può essere di qualsiasi colore vogliate, assicuratevi solo che non abbia motivi e che sia trasparente.
Scrivete le parole scelte sul tessuto. Il testo dovrebbe essere scritto a mano e nella vostra lingua madre.
Al termine, cucite il tessuto in senso longitudinale.
Cucite il tessuto attorno ai cerchi di metallo nella parte superiore e nella parte inferiore della lanterna.
Tagliate il nastro in 4 pezzi. Fissateli su 4 punti nella parte superiore della lanterna. Fate un nodo o fissatelo con un gancio.
Appendete qualcosa sul fondo della lanterna per renderla più pesante: nastri, pompon, rami, legno, scarpe … Può essere qualsiasi cosa, basta usare la vostra immaginazione!
Le lanterne sono illuminate con luci a LED. Appendete una luce a LED chiara (singola o trefoli) alimentata a batteria dal nastro in alto, in modo che si illumini di notte. Potete anche usare la luce solare o l’elettricità se lo riterrete più semplice.
Appendete la lanterna sull’albero e assicuratevi che sia accesa ogni giorno fino a dicembre.

ENOArt
Darinka Orel, ENO Slovenia
Mika Vanhanen
ENO

ENOArt is back.”Light for the Earth – Luč za Zemljo” – November 29, 2019 at 6 PM local time. Join us! Seveda ste z nami!
ENOArt è tornato. “Luce per la terra” – Unisciti a noi! http://www.lascatoladelleesperienze.it/eno/2019/11/13/light-for-the-earth-2/

Presidenza finlandese del Consiglio dell’UE

Ambasciata di Finlandia a Roma: Suomen suurlähetystö, Rooma 27 novembre 2019 – Cosa può fare un singolo cittadino al cambiamento climatico? Qual è la responsabilità della politica e dell’industria? Ad esempio a queste domande si è cercato la risposta ieri all’Ambasciata di Finlandia alla tavola rotonda “Timeout”.

Ambasciatore Pia Rantala-Engberg ha parlato degli obiettivi della Presidenza Finlandese del Consiglio dell’UE legati al cambiamento climatico. Alla tavola rotonda hanno partecipato Consigliere Piergabriele Papadia de Bottini dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dott.ssa Marina Baldi dal CNR, giornalista ambientale Rudi Bressa, dott.ssa Linda Giannini e arch. Carlo Nati da Environment Online – ENO, Daniele Stentella da Tapojärvi e Erica Galanti dal Global Action. L’argomento ha suscitato una discussione vivace e interessante fra interlocutori e il pubblico.

Timeout è un modello di tavola rotonda creato da Sitra che mira a rendere il dialogo costruttivo a una conoscenza civile. L’evento Timeout (in finlandese #Erätauko) è stato organizzato in occasione della Presidenza Finlandese del Consiglio dell’UE, in corso fino al 31 dicembre. Al centro del programma della Presidenza finlandese è la #sostenibilità.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Rudi Bressa Environment Online – ENO Global Action Italy
#EU2019FI #timeout #Sitra #FarnesinaVerde #TapojärviOy #CircularEconomy

Fino al 31 dicembre è in corso la Presidenza finlandese del Consiglio dell’UE. Il titolo del programma della Presidenza finlandese Sustainable Europe – sustainable future in quanto al centro del programma della Presidenza finlandese c’è la sostenibilità.

Seguendo il tema della sostenibilità, l’Ambasciata di Finlandia a Roma ha organizzato il 27 novembre 2019 un talk presso l’auditorium (via Lisbona 3) con il titolo Time out – dialogo sul cambiamento climatico dove sono stati invitati diversi rappresentanti della società italiana includendo il mondo della scuola, dell’industria, della comunità scientifica etc.

All’incontro hanno preso parte i rappresentanti della stampa, Farnesina Verde, Environment Online ENO, Tapojärvi, Global Action, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per il progetto ENO hanno partecipato:

dott.ssa Linda Isabella Lidia Giannini
coordinatrice nazionale ENO project

prof. Carlo Nati
architetto e docente del Liceo Artistico Statale di Latina
che da anni ha aderito all’ENO project

Edoardo Calisi e Stefano Damiano
studenti ENO project

Hilla Okkonen, Coordinatrice Culturale dell’Ambasciata di Finlandia


Articoli on line
https://www.latinaoggi.eu/cultura-e-spettacoli/eventi/79292/gli-studenti-dellartistico-al-timeout-del-progetto-eno
https://www.radiondablu.it/134946/ii-liceo-artistico-buonarroti-di-latina-ha-partecipato-al-timeout-come-rappresentante-del-progetto-internazionale-eno.html
https://it.geosnews.com/p/it/lazio/lt/ii-liceo-artistico-buonarroti-di-latina-ha-partecipato-al-timeout-come-rappresentante-del-progetto-internazionale-eno_27090249
https://www.liceoartisticolatina.edu.it/notizia_gli-studenti-dell-artistico-al-timeout-del-progetto-eno-che-si-e-svolto-presso-l-ambasciata-finlandese-a-roma_303.html
PORTALE DEL LICEO ARTISTICO STATALE DI LATINA
https://www.liceoartisticolatina.edu.it/notizia_gli-studenti-dell-artistico-al-timeout-del-progetto-eno-che-si-e-svolto-presso-l-ambasciata-finlandese-a-roma_303.html

https://finlandabroad.fi/web/ita/etusivu
https://eu2019.fi/en/frontpage

DIALOGO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO Cosa può fare un singolo cittadino al cambiamento climatico? Qual è la responsabilità della politica e dell’industria? Come trovare soluzioni collettive in un’epoca così individualistica? Come dobbiamo cambiarci?

Timeout è un modello di tavola rotonda che mira a rendere il dialogo costruttivo a una conoscenza civile. Lo scopo dell’evento è di facilitare un dialogo tra persone appartenenti a settori diversi della società. La tavola rotonda segue Chatham House Rule che permetterà ai partecipanti di condividere sia i punti di vista più comuni che controversi. Idealmente questo concetto condurrà all’apprendimento reciproco sul tema del dibattito e alla più profonda comprensione di diversi punti di vista tra i partecipanti.
Timeout dialogo sul cambiamento climatico il 27 novembre 2019 dalle ore 15 alle ore 18 all’auditorio dell’Ambasciata di Finlandia, Via Lisbona 3, Roma. La tavola rotonda segue Chatham House Rule che permette ai partecipanti di condividere sia i punti di vista più comuni che controversi. Idealmente questo concetto conduce all’apprendimento reciproco sul tema del dibattito e alla più profonda comprensione di diversi punti di vista tra i partecipanti. Al centro del programma della Presidenza finlandese è la sostenibilità. Hanno partecipato a TIMEOUT i rappresentanti della stampa, Farnesina Verde, Environment Online ENO, Tapojärvi, Global Action, Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

ALCUNI SPUNTI PER IL CONFRONTO DEL 27/11/2019

Questione della cittadinanza attiva vs. passività: il cambiamento climatico è una questione che riguarda sia il singolo individuo che l’intera umanità. Come evitare atteggiamento “perché io se non loro?” e indirizzare tutti verso una partecipazione attiva? Cosa può fare un singolo cittadino al cambiamento climatico?

L’identità, i valori dietro le scelte di consumo. I bisogni dell’individuo e la libertà (presunta) di scelta. La difficoltà delle “scelte giuste”. Bisogna rinunciare a qualcosa? Cosa significa per noi “rinunciare”?
Qual è il vero prezzo di un oggetto di consumo, chi paga il costo dello smaltimento ad esempio? Devono costare così poco certi i beni come i vestiti?

“Eco-anxiety”, esiste in Italia? Come si manifesta? Come ci si libera?

Come si può rendere il dibattito sul cambiamento climatico più “quotidiano” portandolo più vicino a ognuno di noi? È possibile rendere il dibattito più costruttivo e offrire soluzioni?

Qual è la responsabilità dell’industria? L’industria crea dei nuovi trend o risponde alle richieste dei consumatori?
Le storie di successo di domani si creano nel settore del Green Economy?

Crediamo che la tecnologia può offrire una risposta a tutto? Ci sbagliamo?

Qual è la responsabilità della politica? Come trovare soluzioni collettive in un’epoca così individualistica?

Qual è la responsabilità dei media?

Cosa manca dal dibattito (in Italia) sul cambiamento climatico? C’è qualcosa che trascuriamo?

http://www.lascatoladelleesperienze.it/eno/
https://www.facebook.com/EnoItaly/
https://www.enoprogramme.org/
https://wssc.enoprogramme.org/
https://www.eco-nnectors.net/

ENO project nel POF del Liceo Artistico di Latina

Progettazione d’Istituto 2019_2020
https://www.liceoartisticolatina.edu.it/userfiles/doc/Progettazione%20d’Istituto%202019_2020.pdf
http://www.descrittiva.it/calip/1920/ProgettazioneIstituto2019_2020.pdf

Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019-2022
https://www.liceoartisticolatina.edu.it/userfiles/doc/LTSL02000C-201922-201920-20200102.pdf

http://www.descrittiva.it/calip/1920/LTSL02000C-201922-201920-20200102.pdf

The student Climate Action Network called Eco-nnect.

Grandi notizie! Con l’aiuto di ENO è stata avviata una nuova rete di azione per gli studenti sul clima The student Climate Action Network called Eco-nnect. https://www.enoprogramme.org/2019/10/31/student-climate-action-network-is-born/

E’ stata lanciata ECO-nnect , una nuova rete di studenti.
https://www.eco-nnectors.net/

Invitiamo gli studenti a unirsi ad essa per discutere e condividere il loro lavoro e le proprie azione per il clima.

Già molti giovani del mondo si sono incontrati in occasione del WSSC 2019, il vertice mondiale degli studenti per il clima che si è tenuto in Finlandia, dal 29 maggio al 5 giugno 2019. In quella occasione studenti di 70 Paesi hanno votato una segreteria scegliendo una rappresentanza per ogni continente. Dopo discussioni e votazioni, hanno poi creato il Piano d’azione per il clima 2019-2025, proponendo così azioni pratiche che gli studenti e le scuole sono impegnati a mettere in atto per il clima.

Con questo movimento, i giovani sollevano il fatto che l’umanità, con le sue azioni, ha ridotto l’area boschiva e forestale e la sua capacità di funzionare come un “assorbitore” di anidride carbonica. La piantagione di alberi è un modo significativo per ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera. Inoltre il rimboschimento di boschi e foreste non richiede tecnologie complicate o grandi somme di denaro. Ciò di cui abbiamo bisogno è terra, sole, acqua, semi e di qualcuno che assicuri l’avvio della crescita degli alberi.

Oltre alla piantumazione di alberi, gli studenti sono ora impegnati a incoraggiare le persone a seguire “5R di zero rifiuti” nella loro vita quotidiana, che consiste in: Refuse, Reduce, Reuse (and repair), Recycle, and Rot (rifiutare, ridurre, riutilizzare (e riparare), riciclare e deteriorare).
Potranno così seguire questo sistema in ciascuna delle nostre scuole mettendo più contenitori per il riciclo, riutilizzando e riutilizzo di materiali scolastici (come: riutilizzare la carta usata per opere di artigianato e/o facendo concorsi che prevedano l’impiego di arte riciclata; ridurre gli alimenti a più alta emissione di carbonio e le dimensioni delle porzioni nelle mense; produrre il meno possibile gli scarti alimentari nelle mense; ridurre o limitare la plastica monouso; educare i membri della scuola sulla disaggregazione climatica)

ECO-nnect invita gli studenti e le scuole ad unirsi a questa rete. Nel sito Web e nei social media verranno così promosse le azioni per il clima suggerite dagli studenti stessi e dalle loro scuole. L’obiettivo è quello di mettere in rete, condividere e trovare nuove iniziative e idee per combattere la disgregazione climatica.

“Dobbiamo incoraggiare e supportare gli studenti ad agire insieme. Sono i futuri leader e il loro potenziale è notevole” afferma Mika Vanhanen, CEO di ENO. “Siamo felici di poterli connettere e incoraggiarli a organizzarsi”.

ECO-nnect: https://www.eco-nnectors.net/

Riferimenti:
Emily Snell, studentessa, Australia
econnect@enoprogramme.org

Mika Vanhanen, CEO, ENO
mika.vanhanen@enoprogramme.org

Ponte ENO Latina – Napoli

PHARMAEXPO – Napoli 24 novembre 2019

Incontro sincrono Skype tra la referente nazionale ENO dott.ssa Linda Giannini, la DS dott. Maria Del Gaudio e le ins. Dott. Gilda Cecoro (prof. IUL Firenze) e dott. Olga Mosca (coordinatrice ENO enviornment del suo istituto) del IV Circolo Didattico “Carolina Senatore”, Scafati.

In mostra iniziative pro ambiente e prodotti per l’igiene e la cura della persona: dall’olivo piantumato (nel giardino della scuola) all’olio di oliva, ingrediente base per prodotti a km 0 e 100% naturali.

Durante la chat sono state presentate le saponette, prodotte dalla A alla Z, dagli alunni della Scuola Primaria del IV Circolo.

[ https://pharmexpo.it/pharmexpo/la-fiera/ ] [il programma delle tre giornate]

Piantumazione per gli Aiuti climatici – 23 novembre 2019… e non solo

Carissime/i,
siamo certi siate a conoscenza del progetto Climate Aid in cui i finlandesi doneranno denaro per far piantare alberi dalle scuole in Namibia e Botswana.

La settimana per gli aiuti climatici culminerà in un grande concerto alla Helsinki Music Hall, il 23 novembre 2019. Ci saranno 1700 persone tra il pubblico e 200 musicisti volontari, tutti impegnati a diffondere attraverso la musica il messaggio di speranza e le azione per la crisi climatica.

ENO Sri Lanka pianterà 200 alberi per l’aiuto climatico “Finlandia 23 novembre”, un albero per ogni volontario. Tutto questo diverrà un grande evento concreto in grado di collegare Europa-Africa e Asia.

Sarebbe bello coinvolgere altri Paesi per mostrare quanto sia possibile fare in aiuto al clima mediante il progetto ENO.

Speriamo quindi vogliate aderire anche voi piantando un albero per gli aiuti climatici “Finlandia del 23 novembre” aggiungendo un cartello con la seguente scritta: Aiuti climatici Finlandia e mostrando il nome del vostro Paese.

Aiuti climatici dall’Italia

Una o più foto potrete inviarla al seguente indirizzo italy@enoprogramme.org

Cordiali saluti, Mika Vanhanen e Linda Giannini.

Dear all,
you are awared of Climate Aid project where Finns will donate money to get trees planted by schools in Namibia and Botswana. Climate Aid week will be culminated on a big concert in Helsinki Music Hall, 23 November 2019. There will be 1 700 people in the audience and 200 volunteer musicians. They are spreading the message of hope and action for climate crisis through music. ENO Sri Lanka will plant 200 trees for Climate Aid Finland 23 Nov. A tree for each volunteer. This is a great support linking Europe- Africa and Asia. Would it be possible for you to plant one tree for Climate Aid Finland 23 Nov? It would be great to have other countries involved and show the power of ENO to Climate Aid movement. If you can plant a tree (with a sign Climate Aid Finland and showing name of your country), please let me know!

Kind regards,

Mika Vanhanen, manager
ENO Schoolnet Association
Kauppakatu 25C (3rd floor )
80100 Joensuu
FINLAND
tel +358 40 5070725

MORE INFO: Climate Aid brings art and climate work together in November
Climate Aid is a climate movement that activates people through experiences and helps grow carbon storages. The Climate Aid week takes place in 18. – 24.11.2019 and includes science, arts, hope and action. The week is supported by Sitra.

In addition to experiences, Climate Aid offers an opportunity to help in a concrete way. Climate Aid collects small and large donations, which will be used to grow carbon storages – swamps and forests – both in Finland and elsewhere in the world.

The campaign will culminate to the Climate Aid Finland concert, which is held at the end of the week on 23.11. The concert, which takes place in Musiikkitalo, is a multi-disciplinary art experience about climate change. It is free to the public. The performers include 150 volunteer orchestra musicians and choir members. Their works convey messages from different centuries.

The home of the Climate Aid movement is Citizen Forum and the movement has been made possible by numerous people and organizations. The movement is supported by Sitra (main sponsor), EK, SAK, STTK, Akava, S-ryhmä, Fortum, Helen, Neste, Tieto, Varma, Positive Impact and Ellun Kanat. More information about the week and the donations can be found at www.climateaid.fi.

AIUTI CLIMATICI CONCERTO FINLANDIA 23.11.
Settimana degli aiuti climatici 18-24/11/2019, l’evento principale è un’esperienza multidisciplinare di cambiamento climatico. Una grande squadra di 150 musicisti e cori di orchestra volontaria incontra musicisti professionisti e i loro studenti, hobbisti esperti, adulti, giovani e bambini. La musica è il potere della collaborazione e della comunità: possiamo fare insieme un’azione più ampia sul clima. https://www.climateaid.fi/

Fuori la plastica dal sacchetto del pane

VITTORIA per la petizione “Fuori la plastica dal sacchetto del pane” https://www.facebook.com/watch/?v=423750388563799

VITTORIA per la petizione "Fuori la plastica dal sacchetto del pane"

CE L'ABBIAMO FATTA!Coop – al quale va il mio ringraziamento per l'attenzione dimostrata – spinta dalla nostra petizione, ha lanciato nei suoi punti vendita il nuovo sacchetto del pane composto al 100% di carta!La striscia di plastica trasparente, necessaria a far vedere il prodotto a chi compra, è stata sostituita da una striscia di carta velina, che garantisce lo stesso risultato.Si tratta di un successo senza precedenti: con le nostre 83.000 firme non solo abbiamo dato un contributo enorme alla semplificazione della raccolta differenziata, ma abbiamo anche eliminato una quantità enorme di plastica dal ciclo produttivo. E se altri marchi della cosiddetta Grande Distribuzione Organizzata, seguiranno l’esempio di Coop, il nostro impatto sul sistema produttivo sarà ancora più dirompente!Vi ringrazio ancora per aver creduto in questa impresa, ed un ringraziamento speciale va ad Alex Bellini, “avventuriero, speaker e mental coach”, noto per la sua attività di denuncia e sensibilizzazione rispetto all’inquinamento delle acque da parte delle materie plastiche: all’inizio di questa “avventura” è stato, tra le tante persone famose che ho interpellato, l’unico ad accettare con entusiasmo di firmare la petizione!Potete trovare tutti i dettagli nel video.Prima di salutarvi, però, voglio ritornare sul significato del nostro impegno comune: se davvero vogliamo assicurare un futuro alle prossime generazioni, dobbiamo fare in modo che i comportamenti virtuosi, le condotte coerenti alla tutela dell’ambiente, smettano di essere scelte etiche individuali, e diventino invece assunzione collettiva di responsabilità.Non più un sacrificio personale da parte di qualche sparuto “Don Chisciotte”, ma qualcosa di semplice, alla portata di tutti. Riprendendo le parole di Alexander Langer: la conversione ecologica non solo deve essere desiderabile, ma deve essere anche facile!Per questo il mio ed il vostro impegno non si ferma qui: in epoca di emergenza climatica ed ambientale c’è ancora tanto da fare!Adesso non ci resta che festeggiare questa incredibile VITTORIA!Guglielmo Calcerano

Pubblicato da Guglielmo Calcerano – #facciamopace su Martedì 19 novembre 2019

07/11/2019: incontro alla LUISS per i 10 anni del premio NON SPRECARE

In collaborazione con

In qualità di docente referente del progetto “Orto a scuola” (rif. ENO project ed eTwinning] vincitore dell’edizione Premio non sprecare 2015, in data 07 novembre 2019 sono stata invitata alla Luiss da Maria Teresa Galdo così da poter raccontare brevemente il progetto mediante una video-intervista.

http://www.descrittiva.it/calip/1819/premioOrto.png
LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: http://www.descrittiva.it/calip/1819/premiazioneLUISS.pdf

Qui di seguito le informazioni tratte da https://www.nonsprecare.it/premio

Il Premio Non sprecare nasce da un’idea di Antonio Galdo che attorno al dittico Non sprecare, nel corso degli anni, ha costruito una piattaforma editoriale con un mix di carta e web, di Rete e contatti reali tra le persone. Prima il libro-manifesto Non sprecare (edizioni Einaudi), poi il sito Non sprecare.it con all’interno un’intera sezione dedicata al Premio, realizzato in partnership con l’università Luiss.

Il Premio è un veicolo di contaminazione e diffusione di esperienze, storie, progetti e personaggi che rappresentano esempi concreti per uno sviluppo economico e sociale davvero sostenibile. Laddove la sostenibilità è quella scolpita nel 17 punti dell’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo sostenibile.

Chi può partecipare

Il Premio si rivolge a chiunque abbia realizzato un progetto, un’idea o un’iniziativa originale e utile sulle tematiche della sostenibilità e dell’anti-spreco nella dimensione sociale, economica e ambientale.

Possono dunque presentare i propri progetti persone fisiche e/o giuridiche che rientrano nelle seguenti categorie, che saranno le stesse in gara:

  • Personaggio*
  • Aziende
  • Istituzioni
  • Associazioni
  • Scuole e Università
  • Giovani (under 35) e startup

* Il personaggio verrà individuato direttamente dai membri della Giuria

Come si partecipa 

Per partecipare sarà sufficiente inviare una mail all’indirizzo nonsprecarepremio@gmail.comallegando:

  • Presentazione del progetto
  • Immagini fotografiche relative al progetto (formato jpg) – se disponibili possono essere inviati anche video (eventualmente inclusi direttamente nel ppt)

I principali obiettivi che devono essere alla base del progetto da candidare al Premio Non sprecare:

  1. Risposta a bisogni reali
  2. Innovatività
  3. Realizzabilità
  4. Scalabilità
  5. Impatto – sia in termini di beneficiari raggiunti, sia in termini di profondità del cambiamento
  6. Rilevanza del tema/interesse per la comunità di riferimento.

Sarà tenuta in considerazione anche la chiarezza nell’esposizione del progetto.

Le proposte, comprese quelle indicate dalla comunità sulla pagina Facebook di Nonsprecare.it, dovranno pervenire entro la data ultima del 31 ottobre 2019.

Le candidature più significative saranno presentate ai lettori del sito www.nonsprecare.it nella sezione dedicata al Premio.

Premiazione

Il vincitore di ciascuna sezione riceverà prodotti biologici Alce Nero pari al peso corporeo dei proponenti. Il premio sarà consegnato in occasione della grande cerimonia finale che sarà ospitata a Roma dall’università Luiss Guido Carli, in prima linea nella promozione di attività e cultura sostenibile. La consegna del Premio avrà luogo alla fine di novembre 2019 presso la sede Luiss di Viale Romania 32, Roma.

L’idea è di coinvolgere tutta la comunità nell’elaborazione di idee e progetti che possano innescare un processo di cambiamento partecipato e pratiche di cittadinanza più consapevole e più responsabile Ma anche iniziative economiche ispirate all’economia circolare e buone pratiche all’interno dell’universo delle associazioni, delle istituzioni e della pubblica amministrazione.

Le candidature più significative saranno presentate ai lettori del sito www.nonsprecare.it nella sezione dedicata al Premio.

Premiazione

Il vincitore di ciascuna sezione riceverà prodotti biologici Alce Nero pari al peso corporeo dei proponenti. Il premio sarà consegnato in occasione della grande cerimonia finale che sarà ospitata dalla prestigiosa Luiss Guido Carli, Ateneo in prima linea nella promozione di attività e cultura green oriented e sostenibile. La consegna del Premio avrà luogo alla fine di novembre 2018 presso la sede Luiss di Viale Romania 32, Roma.

Il premio si avvale della partnership di rilevanti e sensibili realtà del Paese: il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il WWF, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Gruppo editoriale Mondadori, RAI Radio1, l’Università “La Sapienza” di Roma, la Fondazione Catalano e l’Università Luiss.

Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione potete contattarci a questo indirizzo nonsprecarepremio@gmail.com.

Light for the Earth: invito

Invitiamo studenti ed insegnanti ENO di tutto il mondo ad accendere la Luce per la Terra con noi. Unisciti a noi il 29 novembre 2019 alle 18:00 ora locale.

https://www.facebook.com/events/464024514471368/
https://www.enoprogramme.org/eno-art-light-for-the-earth/

PER GLI INSEGNANTI:
La terra sta soffrendo. Le giovani generazioni, come vedono la Terra? cosa pensano? Sentono il suo dolore o pensano di più ai cambiamenti climatici e ai cambiamenti che porterà loro tutto questo?

Potrete incoraggiali a parlare e scrivere i loro sentimenti personali sotto forma di UNA LETTERA ALLA TERRA. Questa può essere breve o lunga, può essere realizzata come una poesia, un pensiero, uno slogan o un graffito. La forma non è importante. Può essere orientata verso l’ambiente o descrivere la visione della Terra su cui vogliono vivere gli studenti. Lasciateli liberi di effettuare proprie scelte personali. Lo scopo è quello di far sentire la voce dei giovani e che loro possano descrivano i propri sentimenti

Alla fine potrete scegliete le migliori lettere / pensieri / versi / poesie … che poi gli studenti potranno riportare su un grosso pezzo di tessuto (2m x 1m) dal quale in seguito creerete una lanterna. Usate pennarelli permanenti e tessuto che permetta alla luce di penetrare.

CREA una lanterna. * Vedere le istruzioni di seguito riportate.
Se possibile, appendete la lanterna sull’albero nel cortile della scuola o in un parco pubblico.
Preparate un breve evento e invitate i genitori e la comunità locale a parteciparvi.
In quell’occasione gli studenti leggeranno le loro Lettere sulla Terra.
Accendete la luce alle 18:00 ora locale.
Fate una foto e inviatela a info@enoprogramme.org insieme alla migliore “lettera alla terra” tradotta in inglese.

OPZIONALE:

  • Potete realizzare tutte le lanterne che volete. Ogni classe potrà fare la propria. Inoltre ogni bambino o visitatore potrà preparare la propria piccola lanterna e portarla all’evento.
  • Durante l’evento sarà possibile (ma non obbligatorio) raccogliere fondi per l’adozione di alberi (1 EUR = 1 albero).

REGISTRAZIONE entro il 20 novembre 2019
Questo il link https://forms.gle/3jAtJ1KiZ8Wqsfo47

ISTRUZIONI – Come realizzare una lanterna
avete bisogno di:
2 m di filo / un pezzo di tessuto 2 m x 1 m / 4 m di nastro / un ago, filo e nastro forte
Tagliate il filo a metà (1 m ciascuno), piegalo e fai due cerchi. Fissate il cerchio con un nastro forte.
Tagliate il tessuto 1 m di larghezza e 2 m di lunghezza. Il tessuto può essere di qualsiasi colore vogliate, assicuratevi solo che non abbia motivi e che sia trasparente.
Scrivete le parole scelte sul tessuto. Il testo dovrebbe essere scritto a mano e nella vostra lingua madre.
Al termine, cucite il tessuto in senso longitudinale.
Cucite il tessuto attorno ai cerchi di metallo nella parte superiore e nella parte inferiore della lanterna.
Tagliate il nastro in 4 pezzi. Fissateli su 4 punti nella parte superiore della lanterna. Fate un nodo o fissatelo con un gancio.
Appendete qualcosa sul fondo della lanterna per renderla più pesante: nastri, pompon, rami, legno, scarpe … Può essere qualsiasi cosa, basta usare la vostra immaginazione!
Le lanterne sono illuminate con luci a LED. Appendete una luce a LED chiara (singola o trefoli) alimentata a batteria dal nastro in alto, in modo che si illumini di notte. Potete anche usare la luce solare o l’elettricità se lo riterrete più semplice.
Appendete la lanterna sull’albero e assicuratevi che sia accesa ogni giorno fino a dicembre.

ENOArt
Darinka Orel, ENO Slovenia
Mika Vanhanen
ENO

Light for the Earth : invites students and teachers around the world to switch on the Light for the Earth with.
Join us on November 29, 2019 at 6:00 PM local time.

1. The Earth is suffering. How does the young generation see this, what do they think? Do they feel her pain or do they think more about climate change and the changes it is going to bring to them? Encourage them to speak up and write their personal feelings in the form of A LETTER TO EARTH. It can be short or long, a poem or a thought, a slogan or graffiti – the form is not important. It can be environmentally orientated or a vision of the Earth they want to live on – it should be their personal choice. We want people to hear the voice of the young and think about their feelings.

2. Choose the best letter(s) / thoughts / verses / poems …

3. Students write them on a big piece of fabric (2m x 1m) out of which you will later create a lantern. Use permanent markers and fabric that allows light to shine through.

4. MAKE a lantern. Find the instructions on ENO Facebook Event Light for the Earth

5. Hang the lantern in the tree in the schoolyard or in a public park if possible.

6. Prepare a short event and invite parents and local community. Students read their letters to Earth. The event begins at 5.30. You switch on the light at 6 PM local time.

7. Make a photo and send it to info@enoprogramme.org together with the best letter translated to English. You can also send the letter and photo to ENO Facebook Event Light for the Earth.

International workshops

La Nepenmäki school ha avuto in data 31 ottobre 2019 un international workshops attraverso Skype al quale hanno preso parte anche studentesse e studenti dell’Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto – Salvemini” (rif. prof.ssa Francesca Neiviller)
Questo quanto proposto come invito dall’insegnante ENO Kaija.Saramaki e da Mika Vanhanen:

“It would be mostly General chatting about school and school life and environmental issues. Students would prepare 3 questions to students here. Kaija Will lead sessions on Tuesday and we both Will be on Wednesday and me on Thursday. Students Will be 10-14 yrs old”

This is the presentation our students did for the Skype session we had on the 31 October, Best regards, Francesca Neiviller

https://prezi.com/view/9K7Vi17MHyDGy5dtjtmA/

ENVIRATE app per l’ambinte

l’APP gratuita http://m.envirate.net Dopo la registrazione gratuita e individuale potrete accedere al menu dell’applicazione e troverete una sezione ENO dedicata alla http://m.envirate.net/eno

L’APP gratuita Envirate consente a chiunque disponga di uno smartphone di assegnare valutazioni sull’ambiente circostante collaborando a monitorare-registrare lo stato del nostro ambiente e della nostra Terra (non solo in occasione degli eventi ENO).

Oggi non esiste un sistema globale di allarme rapido per proteggere il nostro mondo dai suoi peggiori incubi ambientali. Però possiamo avvalerci della tecnologia smartphone e della scienza dei big i quali ci offrono un potere senza precedenti per monitorare l’ambiente. In genere siamo abituati a valutare hotel, cibo, viaggi: facciamo lo stesso per l’intero ambiente!

Envirate crea così un nuovo sistema di allarme rapido globale a degradi / catastrofi ambientali. Inoltre, Envirate è una piattaforma unica per condividere nuovi dati ambientali di enorme valore .

Per maggiori info https://www.enoprogramme.org/envirate/

Ventusky: mappa animata dei fenomeni atmosferici mondiali

E’ una mappa che aiuta a conoscere le condizioni meteorologiche in qualsiasi parte del mondo in modo rapido, intuitivo e, soprattutto, animato. Potete scegliere di navigare attraverso la regione desiderata e zoomare per vedere i dettagli.

Nel menu laterale avete la possibilità di selezionare quale fenomeno meteorologico volete mostrare sulla mappa (temperatura, precipitazioni, nuvolosità, pressione atmosferica, temporali, umidità, onde, manto nevoso, ecc), il tutto aggiornato in tempo reale grazie a diverse piattforme che pubblicano dati all’interno dei loro sito web. 

Le varie sezioni possono essere salvate o condivise online.

https://www.ventusky.com/

Ventusky è disponibile anche in versione app Android e iOS

ENO project a Radio Vaticana

Oggi, 18 settembre 2019: diretta su Radio Vaticana con intervista di Paola Simonetti alla coordinatrice nazionale ENO per l’Italia Linda I.L.Giannini. Ore 18.30 circa. Il link, per seguire la diretta si trova in alto, sotto la testata “Vaticannews”, sulla barra rossa dove c’è scritto “Live” occorre cliccare sull’altoparlantino –

https://www.vaticannews.va/it/rvi.html

Il link al podcast
https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/il-mondo-alla-radio/il-mondo-alla-radio-prima-parte-18-09-2019.html#play

ENO Tree Planting Day – Plant A Tree For Peace

Environment Online- ENO is a global virtual school and network for sustainable development. Since the launch in 2000, over 10 000 schools in 157 countries have joined ENO and made concrete deeds for the environment like planted trees. Two annual tree planting days in ENO take place on UN Days, on 22 May for biodiversity and 21 September for peace. Tree planting for peace started 15 years ago and we are now celebrating the day especially this year! Theme for the day by UN will be Climate Action for Peace. This is what we have been doing since 21 Sep 2004.

http://treeday.enoprogramme.org/?fbclid=IwAR33Wh-26MMAht6e4x3dggJqh6BS14lT1bD6TFTuV91BFr_jBNl7ikpBiEs

L’ECONOMIA CIVILE PER LE CITTA’

Carissime/i,

nel caso possa essere utile, ecco il link al documento che riporta buona parte di quanto ho esposto in occasione dell’incontro del 28 giugno.
http://www.descrittiva.it/calip/1819/PrimeIdeeAmbiente.pdf

All’interno del documento troverete anche i riferimenti al progetto ENO ENnvironment Online https://www.enoprogramme.org/ ed al summit per il clima WSSC 2019 https://wssc.enoprogramme.org/https://wssc.enoprogramme.org/summit-results cui spero potrete aderire. Fatemi sapere se avete bisogno di ulteriori informazioni e come posso aiutarvi.

Qui potete accedere alle istruzioni per l’APP Envirete [REGISTER_TREES_WITH_ENVIRATE.pdf]

HOME https://www.enoprogramme.org/envirate-week/
TUTORIAL https://www.youtube.com/watch?v=NoeTWtj1Kt0
Preciso che l’uso dell’app non si limita al solo periodo
indicato nelle pagine on line (es. marzo 2019) 🙂

Sono ovviamente interessata a conoscere gli sviluppi futuri di L’economia civile per la citta‘ e spero di conoscere i risultati di tutti e 6 i tavoli di incontro-confronto del 28 u.s. 🙂

Buona giornata, Linda
=======================================
Linda Isabella Lidia Giannini
Coordinatrice Nazionale ENO per l’Italia
http://www.lascatoladelleesperienze.it/eno/
https://www.facebook.com/EnoItaly/
https://www.linkedin.com/in/calip/

L’ECONOMIA CIVILE PER LE CITTA’

L’Economia Civile per le Città  – laboratorio di co-progettazione di strategie e politiche attive per lo sviluppo sostenibile Latina  28 giugno 2019 .

La diretta facebook dell’evento [della mattina] – [del pomeriggio]

“L’Economia Civile per le Città” raccontata dal TGR Lazio nell’edizione odierna delle 19,30 

https://www.facebook.com/events/485209905581660/

Articolo di Mika Vanhanen su school education gateway

ENO: azione globale sui cambiamenti climatici attraverso l’istruzione – by Mika Vanhanen. L’articolo è stato pubblicato in sei lingue

English: https://www.schooleducationgateway.eu/en/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm

German: https://www.schooleducationgateway.eu/de/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm

French: https://www.schooleducationgateway.eu/fr/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm

Italian: https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm

Spanish: https://www.schooleducationgateway.eu/es/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm

Polishhttps://www.schooleducationgateway.eu/pl/pub/latest/news/eno-climate-change-action.htm 

Mika Vanhanen è il fondatore e l’amministratore delegato di ENO, che è coordinata da ENO Schoolnet Association a Joensuu, Finlandia.

President discusses with WSCC secretariat

WORLD SUMMIT OF STUDENTS FOR CLIMATE 29 MAY – 5 JUNE 2019


Il Vertice mondiale degli studenti per il clima si è svolto dal 29 maggio al 5 giugno in Finlandia. Il summit è stato avviato e organizzato da ENO Schoolnet, in collaborazione con le città di Helsinki e Joensuu, il comune di Liperi, il ministero dell’Ambiente finlandese e i ministeri per le foreste e l’agricoltura, per l’istruzione e gli affari esteri. La prima parte dell’evento si è svolta nella Finlandia orientale (Liperi e Joensuu, 29 maggio – 2 giugno). La seconda parte si è svolta a Helsinki, dove la divulgazione e l’accordo sul clima sono stati annunciati nella Giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno 2019. Tutte le scuole del mondo sono ora invitate a unirsi e piantare alberi ogni anno fino al 2025. Il vertice è stato approvato dal presidente della Repubblica di Finlandia, Sauli Niinistö.

135 studenti e 100 insegnanti provenienti da 70 paesi si sono riuniti in occasione del WSSC 2019. Gli studenti , sulla base del loro incarico preliminare, hanno discusso sul cambiamento climatico e le foreste. Hanno poi votato le azioni proposte e, infine, hanno creato il Climate Action Plan 2019-25. I docenti hanno preso parte a seminari nel campo dell’educazione, delle scienze naturali e dell’economia circolare. Dopo il vertice è ora di agire!

TROVA QUI I RISULTATI DEL SUMMIT

GUARDA QUI I VIDEO UFFICIALI del SUMMIT

World Summit of Students for Climate took place 29 May – 5 June in Finland. The summit was initiated and organised by ENO Schoolnet, in co-operation with the cities of Helsinki and Joensuu, municipality of Liperi, Ministry of Environment Finland and the Ministries for Forestry and Agriculture, for Education and for Foreign Affairs. The first part of the event took place in Eastern Finland (Liperi and Joensuu, 29 May – 2 June). The second part was in Helsinki, where the disclosure and the climate agreement was announced on the World Environment Day, 5 June 2019. All the schools in the world are invited to join and plant trees every year until 2025. The ultimate goal is to tie 3 million tons of carbon dioxide by 2025. The summit was endorsed by the president of the Republic of Finland, Mr Sauli Niinistö.

135 students and 100 teachers from 70 countries gathered together. Students discussed about the climate change and forests, based on their preliminary assignment. They voted about the actions they could do as students and created Climate Action Plan 2019-25. Teachers had workshops in the field of education, natural sciences and circular economy, for instance. After the summit it is time to ACT.

FIND THE SUMMIT RESULTS HERE

SEE THE OFFICIAL SUMMIT VIDEOS FROM 8 DAYS HERE

ENO project e WSSC 2019: la conferenza stampa del 19/06/2019

Mercoledì 19 Giugno alle ore 16.00, presso l’aula Ulisse dell’I.T.S. “Vittorio Veneto – Salvemini”, in Viale Mazzini, 4, Latina, si è tenuta la conferenza stampa su “il ritorno dal viaggio in Finlandia della delegazione Italiana al WORLD SUMMIT OF STUDENTS FOR CLIMATE 2019”.
La delegazione Italiana del WSSC2019, composta dagli studenti Alessandro Baldisser, Emi Chialastri e dalla prof.ssa Maria Anna Rita Ingraito, ha relazionato sull’esperienza vissuta e i progetti futuri da realizzare.
C’è stato anche l’intervento della coordinatrice nazionale ENO dott.ssa Linda Giannini.

Il video realizzato da Emi Chialatri che ha presentato con Alessandro Baldisser in occasione della conferenza stampa 

http://www.descrittiva.it/calip/1819/SUMMIT_Medio.mp4

WSSC 2019: video racconti

Carissime/i, qui i video racconti del World Summit of Students for Climate.
Linda Giannini, ENO national coordinator per l’Italia

ENO Schoolnet – World Summit of Students for Climate took place in Finland 29 May – 5 June. Please find the summary video of the summit and the results.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è barra_curve_rosse.gif
https://www.youtube.com/channel/UCjCU67HLTd4gMOY9NJksT7Q/videos

#wssclimate the main venue for the summit here! (rif. Environment Online – ENO)

#wssclimate the main venue for the summit here!

Pubblicato da Environment Online – ENO su Sabato 25 maggio 2019

The first #WSSClimate delegates will arrive at Joensuu in the midnight, from #Ecuador , their godparent is #fazer

The first #WSSClimate delegates will arrive at Joensuu in the midnight, from #Ecuador , their godparent is #fazer

Pubblicato da Environment Online – ENO su Domenica 26 maggio 2019

29/05/2019: l’arrivo in Finlandia (rif. Environment Online – ENO)

DAY 1 🙂 Share!

Pubblicato da Environment Online – ENO su Mercoledì 29 maggio 2019

30/05/2019: il secondo giorno (LUOVI, LIPERI., FINLAND) : WSSC 2019 (World Summit of Students for Climate): DAY 2 ( LUOVI, LIPERI., FINLAND) 

WSSC 2019: DAY 2 ( LUOVI, LIPERI., FINLAND)

Share! WSSC 2019: DAY 2 ( LUOVI, LIPERI., FINLAND)

Pubblicato da Environment Online – ENO su Giovedì 30 maggio 2019

30/05/2019: il saluto di Alessandro e Emi dalla Finlandia

30/05/2019: Alessandro consegna a Mika la bandiera Italiana e Pinocchio da parte della Coordinatrice Nazionale ENO per l’Italia

31/05/2019: il terzo giorno a Joensuu: WSSC 2019 (World Summit of Students for Climate): DAY 3 in Joensuu. 

WSSC 2019 : Day 3

#WSSCLIMATE Day 3 in Joensuu.

Pubblicato da Environment Online – ENO su Venerdì 31 maggio 2019

01/06/2019: il quarto giorno: #WSSCLIMATE DAY 4: Tree planting in Joensuu, free time activities, cultural evening

WSSC 201 9 / DAY 4: TREE PLANTING, CULTURAL EVENING

#WSSCLIMATE DAY 4: Tree planting in Joensuu, free time activities, cultural evening

Pubblicato da Environment Online – ENO su Domenica 2 giugno 2019

Koululaisten ilmastokokous toi satoja nuoria Suomeen.
Schoolchildren’s climate conference brought hundreds of young people to Finland

https://www.mtv.fi/sarja/uutisjutut-kotimaa-33001022/koululaisten-ilmastokokous-toi-satoja-nuoria-suomeen-1100411

01/06/2019: la delegazione italiana e la piantumazione in Finlandia

02/06/2019: il quinto giorno – DAY 5: KOLI

WSSC DAY 5: KOLI

WSSC DAY 5: KOLI

Pubblicato da Environment Online – ENO su Lunedì 3 giugno 2019

03/06/2019: il sesto giorno WSSC DAY 6: To Helsinki, attending opening ceremonies of World Circular Economy Forum in Finlandia Hall.

WSSC DAY 6: TO HELSINKI

WSSC DAY 6: To Helsinki, attending opening ceremonies of World Circular Economy Forum in Finlandia Hall.

Pubblicato da Environment Online – ENO su Lunedì 3 giugno 2019

03/06/2019: apertura del Forum Mondiale dell’economia circolare a Helsinki.

World Circular Economy Forum in Helsinki, Finland on 3-5 June 2019. The high and the mighty of the world, who have money, power, influence, WCEF2019 brings :together over 2,000 key circular economy thinkers and doers from around the world. This year the forum has a strong emphasis on the next era of the circular economy and scaling up the transition.WSSC students make them rethink!Watch Paavani Goel from India 🇮🇳 challenge the powers of the world tomorrow in a panel discussion. The panelist include#Ken Webster, University of Exeter Centre for the Circular Economy#Alan Organschi, Yale University#Paavani, WSSC Ambassador for India 🇮🇳 #Hanna Hagström, Business Development Director, Reaktor#Millie Yoshida, Yale University#Nora Clinton, The Ellen MacArthur Foundation

Pubblicato da Rajiv K Shrivastava su Lunedì 3 giugno 2019

04/06/2019: #WSSCLIMATE DAY 7: World Circular Economy Forum. workshops

WSSC DAY 7

#WSSCLIMATE DAY 7: World Circular Economy Forum. workshops

Pubblicato da Environment Online – ENO su Martedì 4 giugno 2019

05/06/2019: l’ultimo giorno del WSSC 2019 – #WSSCLIMATE DAY 8: Closing ceremonies, announcement of Climate Action Plan by students and Climate Agreement of Schools 2019-2025,

WSSC DAY 8: CLOSING CEREMONIES

#WSSCLIMATE DAY 8: Closing ceremonies, announcement of Climate Action Plan by students and Climate Agreement of Schools 2019-2025,

Pubblicato da Environment Online – ENO su Giovedì 6 giugno 2019

World Summit of Students for Climate: CLiMATE ACTION PLAN 2019-2025

WSSC 2019: dalla stampa

School kids from nearly 70 countries in Finland to discuss climate change
The young delegates will discuss pressing issues in the week-long event that will culminate on World Environment Day.

School kids from nearly 70 countries in Finland to discuss climate change
The young delegates will discuss pressing issues in the week-long event that will culminate on World Environment Day.

Mladi iz stotih držav za podnebje v Helsinkih
Na svetovnem vrhu mreže šol ENO, ki so v 20 letih posadile 30 milijonov dreves, Slovenci predstavili pobudo o posvajanju dreves

image

… si parla di Mika ….

http://www.descrittiva.it/calip/1819/ENO-mika.jpg

WSSC 2019 e il concorso ENO Upcycled Art Stool Contest

Nell’ambito del World Summit of Students for Climate che si è svolto in Finlandia il giorno 01/06/2019 è stato selezionato tra i vincitori della categoria 15-19 anni il progetto realizzato da Alessia del Liceo Artistico Statale di LATINA, Italia (rif. prof. Carlo Nati) . Ecco la foto che Maria Anna Rita Ingraito ha condiviso con noi per annunciarci la lieta notizia

… ed il messaggio vocale whatsapp di Emi Chialastri

http://www.descrittiva.it/calip/1819/PTT-20190601-WA0038.mp3

Alessia Toschi della 5^ B si è classificata al terzo posto nel concorso ENO Upcycled Art Stool Contest – 16 Giugno 2019 News Liceo Artistico LT
La nostra studentessa Alessia Toschi si è classificata al terzo posto per la categoria degli studenti da 16 a 19 anni “B CATEGORY” del concorso “ENO Upcycled Art Stool Contest”.

Alessia ha progettato una seduta in polipropilene con materiali riciclati.

I risultati del concorso ENOart sono stati annunciati nel corso del summit mondiale degli studenti svoltosi in Finlandia dal 29 maggio al 2 giugno 2019:

La giuria era composta da tre giudici in rappresentanza di tre continenti: Anna Sousa (artista, dal Brasile), Esko-Pekka Tiininen, (illustratore di libri per bambini, dalla Finlandia), Sanah Sharma (designer, dall’India).

La giuria ha scelto i premiati, non solo in funzione dell’aderenza al tema proposto, definito come “creative upcycling design” (generalmente inteso come una modalità di progettazione preoccupata di ridurre al minimo gli scarti con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile), ma anche con l’intenzione di ricercare oggetti che abbiano dimostrato di evidenziare connessioni con gli elementi culturali locali, in modo da creare un collegamento tra passato e futuro, imparando dal patrimonio culturale a tutelare il territorio nel quale gli studenti vivono e crescono. E’ stato molto stimolante vedere un numero così elevato di soluzioni possibili , nate in contesti culturali così diversi, tutte tese a confrontarsi con una scala globale, ma con il comune impegno di conservare la comunità locale per le future generazioni.

https://www.liceoartisticolatina.edu.it/notizia_alessia-toschi-della-5-b-si-e-classificata-al-terzo-posto-nel-concorso-eno-upcycled-art-stool-contest_267.html?fbclid=IwAR3ShUBn8rWqDdNrGZn_OVZtKPCk6PEWI4k-KpwKRtzylL5Yy18hldiaPYA

ENO Upcycled Art Stool Contest: il 3 posto per l’Italia

Ecco i certificati dei diplomi per il 3 ° posto ottenuto dalla studentessa Alessia Toschi, dal suo mentore prof. Carlo Nati del Liceo artistico statale di Latina, Italia, per la partecipazione al concorso ENO Upcycled Art Stool Contest cui hanno partecipato 112 scuole di 16 Paesi del mondo. Congratulazioni. Linda Linda Isabella Lidia Giannini, Eno Italy coordinator

“I risultati del concorso ENOart sono stati annunciati nel corso del summit mondiale degli studenti svoltosi in Finlandia dal 29 maggio al 2 giugno 2019: https://www.enoprogramme.org/2019/06/07/wssc-2019/

La giuria era composta da tre giudici in rappresentanza di tre continenti:
Anna Sousa (artista, dal Brasile), Esko-Pekka Tiininen, (illustratore di libri per bambini, dalla Finlandia), Sanah Sharma (  designer, dall’India)

Qui di seguito riportiamo le motivazioni per l’assegnazione dei premi ai primi tre studenti di ciascuna delle tre categorie in concorso:
 La giuria ha scelto i premiati, non solo in funzione dell’aderenza al tema proposto, definito come “creative upcycling design” (generalmente inteso come una modalità di progettazione preoccupata di ridurre al minimo gli scarti con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile), ma anche con l’intenzione di ricercare oggetti che abbiano dimostrato  di evidenziare connessioni con gli elementi culturali locali, in modo da creare un collegamento tra passato e futuro, imparando dal patrimonio culturale a tutelare il territorio nel quale gli studenti vivono e crescono. E’ stato molto stimolante vedere un numero così elevato di soluzioni possibili , nate in contesti culturali così diversi, tutte tese a confrontarsi con una scala globale, ma con il  comune impegno di conservare la comunità locale per le future generazioni.
Alessia Toschi del Liceo Artistico di Latina ha ricevuto il terzo premio per la categoria degli studenti da 16 a 19 anni:
B CATEGORY

1. Place: B25 / Phillipines
“Commendable design idea and execution. Plastic upcycling is extremely essential in  the current times. This a well-made product that is aesthetically appeasing along both references to culture too. Brilliant job!”

B25: MSU – Iligan Institute of Technology Integrated Developmental School, Iligan city, Filipins
Full name of author : CARA MIA A. DIGO
Mentor: Aida P. Acuba


2. Place: B18 / Slovenia
Biotehniški center Naklo
Mentor: Tomo Romšek

3.Place: B7 / Italy
B7: Liceo Artistico statale di Latina, Latina, Italy
Full name of author(s): ALESSIA TOSCHI
Mentor: Carlo Nati

Complimenti a tutti i vincitori da parte della giuria”


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è barra_curve_rosse.gif

Dear ENOArt contestants,

The results are finally here, the contest and the winners were presented in a world summit of students for change in Finland. What an honor!

The jury consisted of three judges from 3 continents: Anna Sousa from Brasil, Esko-Pekka Tiitinen from Finland and Sanah Sharma from India.

They agreed unanimously and wrote this explanation:

»The jury was choosing the solutions, sensible not only for a creative upcycling design (usually a main concern in solutions is to reduce waste and build a sustainable future), but was also looking for designs which showed an effort in making connection with cultural memory thus linking a clear intent of learning and celebrating heritage to care about our today and tomorrow. It was inspiring to see so many possible solutions with cultural diversity in a worldwide scale and their commitment retaining their community lore for next generations.«

Congratulations to all the winners!

It was very hard for the jury to decide but finally – this is what they voted for.

Dear creative teachers and students, thank you again for your participation!

Until our next creative art contest! Darinka

https://wssc.enoprogramme.org/enoart-exhibition/eno-art-stool-winners